Costiera Amalfitana trail - ANNULLATO
|
|
- Gaetana Perini
- 5 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Costiera Amalfitana trail - ANNULLATO Un'inedita traversata completa itinerante Categoria: Itineranza Presentazione La celebrata Costiera Amalfitana ha un accesso che resta ancora per molti aspetti inedito e nascosto ed è costituito dalla lunga e articolata catena dei Monti Lattari, catena di aspre rocce calcaree,che giustificano, forse per il loro biancore, il nome. Il contrasto è perciò una delle attrattive del percorso. Da una parte il mare e i profumi della macchia e i colori del Mediterraneo tirreno, i borghi marinari e le numerose presenze artistico architettoniche, tutte visitabili (a Salerno, ad Amalfi, a Sorrento); dall'altra aerei crinali, luoghi reconditi, selvaggi con valli profonde, aperti altopiani e rupi minacciose, punteggiate da altri antichi borghi arroccati sui monti. Anche le culture materiali si fronteggiano: da una parte le attività e l'alimentazione legata al mare, dall'altra i segni della antica fatica contadina, pastorale, mineraria (le ferriere) e protoindustriale (i mulini, le cartiere). Il mare è davanti, sovente è sotto,ai piedi di chi cammina e i Lattari sono un balcone continuo, con visioni da molto in alto, anche contemporaneamente, sui due golfi, quello di Salerno a sudest e quello di Napoli a nordovest; a volte invece il mare si cela e si fa lontano e prevale il paesaggio del monte aspro, del sasso, del magro pascolo e della selva. Tutto questo mondo si fonde nel nostro cammino e il camminare diventa l'elemento unificante, che dà senso compiuto a tale irripetibile territorio e si conclude sulla punta estrema della Penisola Sorrentina, Punta Campanella. Scheda del trek Nazione: Italia Regione: Campania Durata totale: 8 gg Giorni di trek: 8 gg Periodo: dal al Difficoltà: Medio Tipologia trek: Itinerante con bagaglio trasportato Pernottamento: Albergo, Bed and Breakfast, Ostello Percorso Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio(m): 540 Dislivello discesa medio(m): 579 Tappa media: 5:11 In sintesi L'unico trek itinerante integrale della Costiera Amalfitana, dall'alto dei Monti Lattari, scendendo talvolta a riva nei borghi sul mare, fino all'estremità della Penisola Sorrentina. Itinerario (info sommaria) Pag. 1
2 Salerno, Vietri sul mare, Maiori, Ravello, Amalfi, Agerola, Sentiero degli Dei, Positano, S. Agata dei due Golfi, P.ta Campanella. Info riguardanti il viaggio Andata: (soluzione proposta dalla Sezione organizzatrice) Partenza da Venezia Santa Lucia alle ore 7.25, con treno Freccia Rossa, cambio treno a Napoli e arrivo a Salerno alle ore 13,27. Possibilità di salita a Venezia Mestre, Padova, Roma Tiburtina. Orario di partenza compatibile con primi treni della stessa giornata provenienti da Trieste, Udine, Conegliano, (cambio e salita a Venezia Mestre), Castelfranco, Bassano, Vicenza (cambio e salita a Padova). Da altre diverse provenienze sono consigliabili altre soluzioni di orario che evitino la sosta di 45 minuti per cambio treno a Roma Tiburtina. Per queste diverse provenienze con altre soluzioni di orario: appuntamento alla stazione di Salerno (biglietteria) entro le 14,30 (massimo). Ritorno: Si raggiunge con pulmino Sorrento a metà giornata del 07/04/2021 e di lì con treno locale (costo del biglietto a carico dei partecipanti) si raggiunge Napoli. Partenza dalla Stazione di Napoli Centrale con Treno Freccia Rossa alle 16,30 per Venezia Santa Lucia con arrivo alle 21,35. Possibilità di discesa a Roma Tiburtina, Firenze, Bologna, Padova, Venezia Mestre. Discese compatibili con ultimi treni di giornata per Verona, Rovigo (cambio a Bologna), Vicenza, Castelfranco Veneto, Bassano, Belluno (cambio a Padova), Conegliano, Udine e Trieste (cambio a Venezia-Mestre). Note varie Quote in via di definizione. L'anno scorso la quota base di 840 euro era definita per un numero di 11 o più partecipanti. 1. Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito. 2. L'Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi, scioperi, contrattempi durante il viaggio causati dalla compagnia aerea o altro vettore. 3. king Italia non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative. Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall'associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante. 4. Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell'esperienza. 5. Il socio comunicherà altresì per iscritto all'associazione, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione. 6. Il socio è sempre tenuto ad informare l'associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc...) ed a specificare esplicitamente l'eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati. 7. A parte i giorni in cui la sera si pernotta nello stesso luogo, salvo disposizioni diverse dell'ultima ora ogni giorno prima della partenza del trek ogni partecipante dovrà preparare il suo bagaglio e caricarlo nel pulmino o nel mezzo che fa il trasporto al luogo del pernottamento successivo. La stessa cosa si farà il primo giorno a Salerno alla Stazione dei treni prima del trek. Il bagaglio verrà recapitato a Sorrento a conclusione del trek dell'ultimo giorno alla stazione ferroviaria. Per cui nel tratto a piedi dai luoghi d'arrivo verso la stazione ferroviaria di Napoli, i partecipanti avranno l'intero bagaglio da trasportare a mano e/o sulle spalle ( In ogni caso la stazione del treno da Sorrento e quella di Napoli sono piuttosto vicine). Nell'ultimo giorno prima della partenza si caricheranno i bagagli in pulmino, poi alla fine del trek si andrà direttamente a Sorrento per le partenze in treno; quindi non si ripasserà più per le strutture ricettive dove si è pernottato. Inoltre l'ultimo giorno al mattino sarà opportuno anticipare la partenza rispetto ai giorni precedenti per avere margine per il rientro e per le diverse coincidenze dei treni. 8. Il pranzo di ogni giorno, compreso il primo in viaggio, è al sacco o comunque a carico del partecipante. Volendo e segnalandolo potrà anche essere fornito dalle strutture ospitanti. In tutti i luoghi del pernottamento vi sarà tempo e possibilità di acquistare il proprio vitto nelle botteghe del luogo in cui si arriva che verranno debitamente segnalate, a parte le sere dei giorni festivi (da farsi necessariamente alla sera prima di cena per il giorno dopo e non prima della partenza al mattino, in cui non ci sarà mai tempo per poterlo fare con calma). Giorno 1 Salerno Albori Altitudine partenza (m) 10 Pag. 2
3 Altitudine arrivo (m) 264 Tempo totale cammino 02:30 7 Dislivello salita (m) 360 Dislivello discesa (m) 106 Altitudine Massima (m) 264 Alla stazione di Salerno carico dei bagagli sul pulmino di supporto. urbano per Salerno, con veloce visita al centro storico, agli antichi quartieri con i vicoli medievali e al Duomo. Si cammina poi fino a Vietri sul Mare (località famosa per le sue ceramiche), la si attraversa lambendo il suo centro storico e si sale quindi ad Albori, bel borgo antico in posizione panoramica sul Golfo di Salerno, abbarbicato sulle prime pendici sud orientali dei Monti Lattari. Sistemazione in B&B, cena e pernottamento. Giorno 2 Albori Maiori Altitudine partenza (m) 263 Altitudine arrivo (m) 10 Tempo totale cammino 05:30 14 Dislivello salita (m) 760 Dislivello discesa (m) 1014 Altitudine Massima (m) 1014 Colazione. Da Albori si risalgono in costeggiamento i fianchi delle propaggini sudorientali dei Monti Lattari in un ambiente selvoso e dirupato in cui affioramenti rocciosi emergono dal folto della vegetazione. Il mare e la città di Salerno, ancora prossimi, si trovano alla sinistra del percorso. Si giunge quindi al Santuario dell'avvocata, sotto l'omonimo monte (m 1014) che si risale attraverso un facile crinale per ammirare l'aereo panorama dall'alto. Presso il Santuario (m 873), una costruzione religiosa risalente al tardo medioevo e meta di pellegrinaggi mariani, si scollina sul versante opposto con visione panoramica su tutta la Costiera Amalfitana e in particolare sull'altopiano di Ravello che si protende con il suo sperone sul mare. Si ridiscende quindi lungamente fino a Maiori, il più grosso centro della Costiera Amalfitana. Sistemazione nelle stanze in albergo, cena e pernottamento. Giorno 3 Maiori Amalfi Pag. 3
4 Altitudine partenza (m) 10 Altitudine arrivo (m) 10 Tempo totale cammino 05:00 9 Dislivello salita (m) 650 Dislivello discesa (m) 650 Altitudine Massima (m) 400 Colazione in albergo. Da Maiori attraverso il "sentiero dei limoni" (m 150) si raggiunge Minori dove si visita la Villa Romana. Da qui per un sistema combinato di scale e sentieri si sale a Lacco (fraz. di Ravello, m 400) e poi a Ravello. Qui si visitano il Duomo e le due ville, Ruffolo e Cerbone con i loro ampi giardini affacciati sul mare. Sono due residenze nobiliari che testimoniano la rilevanza di questo centro come luogo storico di villeggiature e di frequentazioni da parte di importanti personaggi di ogni epoca. Si ridiscende quindi ad Atrani (m 10), piccolo borgo marinaro e poi ci si collega ad Amalfi (m 10). Visita al centro storico, al Duomo e al chiostro annesso della cittadina, già Repubblica Marinara, il più prestigioso centro della costiera a cui dà il nome. Rientro in pulmino a Maiori. Sistemazione nelle stanze in albergo, cena e pernottamento. Giorno 4 Amalfi San Lazzaro di Agerola Altitudine partenza (m) 10 Altitudine arrivo (m) 637 Tempo totale cammino 06:00 12 Dislivello salita (m) 900 Dislivello discesa (m) 273 Altitudine Massima (m) 850 Colazione in albergo. Trasferimento in pulmino ad Amalfi. Da Amalfi si risale seguendo il corso principale, una volta il letto del fiume, e si attraversa dapprima la Valle dei Mulini, e successivamente si raggiunge il cuore della Valle delle Ferriere (m 250), una incisione erosiva tra i Monti Lattari, che la sovrastano con imponenti dirupi e falesie calcaree e che si addentra molto profondamente. Il suo corso d'acqua, in parte canalizzato, ha a lungo servito diverse attività (ferriere, mulini, cartiere di cui si vedono ancora resti e ruderi) in un ambiente ombreggiato e umido. Prima di lasciare la valle, si ci addentra all'interno della zona A di riserva integrale, dove, con permesso speciale, sarà possibile visitare una cascata di 25 metri d'altezza e delle specie botaniche preistoriche rare. Progredendo con una rotazione verso sinistra, si costeggia in salita il fianco orografico destro della valle per agganciarsi al sentiero che risale al monte Molignano (m ). Ci si mantiene poi in falsopiano per aggirare il fianco del Monte Murillo (m 850) fino ad una balconata panoramica sul Golfo. Di lì si scende a San Lazzaro di Agerola (m 637). Sistemazione in ostello, in cameroni comuni, cena e pernottamento. Giorno 5 Pag. 4
5 San Lazzaro di Agerola Positano Altitudine partenza (m) 637 Tempo totale cammino 06:30 15 Dislivello salita (m) 200 Dislivello discesa (m) 837 Altitudine Massima (m) 578 Colazione in ostello. Il trek da San Lazzaro discende nel sottostante Orrido del Vallone di Furore (m 500), una profonda gola che divide in due parti l'altopiano in cui sono distribuiti i diversi centri abitati del comune di Agerola. Tra questi Bomerano, sul versante più occidentale e verso cui si punta. Transitando sotto la Grotta di Santa Barbara (m 450) e senza raggiungere Bomerano, ci si congiunge al "Sentiero degli Dei" che si percorre interamente (m 578 nel punto d'inizio) per poi scendere con numerose scalinate a Positano (m 0), transitando per Montepertuso (m 420, luogo di partenza del giorno successivo). Il "Sentiero degli Dei" è un percorso aereo in quota di straordinaria bellezza per la vastità del panorama sul Tirreno alla sinistra della progressione di marcia, che si mantiene a lungo in costeggiamento, e per la naturalità che lo circonda, dalla macchia mediterranea alle verticali pareti dei Lattari sulla destra. Positano è un bel borgo marinaro che unisce il fascino delle sue biancheggianti residenze alla straordinaria posizione con cui sono distribuite a ventaglio sulla costa del monte incipiente. Alla conclusione del trek di questa giornata sarà necessario un transfert con pulmino da Positano per raggiungere Colli di San Pietro, la località che fornirà il pernottamento per due notti consecutive. Sistemazione in albergo e cena. Giorno 6 Montepertuso di Positano Colli di San Pietro Altitudine partenza (m) 420 Altitudine arrivo (m) 320 Tempo totale cammino 05:00 11 Dislivello salita (m) 650 Dislivello discesa (m) 750 Altitudine Massima (m) 877 Pag. 5
6 Colazione in albergo. Con trasferimento in pulmino si ritorna a Montepertuso di Positano (m 420). Da lì si sale progressivamente in costeggiamento sul versante meridionale dei Lattari fino a svalicare (m 653) lo spartiacque in località Santa Maria del Castello, dal nome del vicino Santuario (m 685) che volendo si raggiungerà velocemente per ammirare di lassù una volta di più il panorama sul mare soprattutto verso meridione. Da questo momento il percorso si mantiene costantemente sul crinale della catena transitando per le vette del Monte Comune (m 877) e del Monte Alvano (m 642). Il paesaggio in questo tratto si presenta come vasta prateria di quota con alberi radi, segno di attività di pascolo in parte ancora in uso. Dal monte Comune per la prima volta in tutto l'itinerario si comincerà a vedere stabilmente un maestoso panorama che abbraccia contemporaneamente i due golfi, di Salerno a sud e di Napoli a nord, oltre che il Tirreno aperto verso ovest, oltre l'isola di Capri che si scorge facilmente in lontananza se la visibilità è buona. Si ridiscende con ampie serpentine in località Colli di San Pietro (m 312), passaggio chiave sul crinale tra i due versanti orografici della catena che progressivamente si è abbassata verso ovest, rispetto a quelle assai più rilevanti del suo esordio ad est. Un tratto finale prevalentemente pianeggiante, ma ancora con belle visioni panoramiche porta a Colli di S. Pietro (m 320). Sistemazione in albergo dove si è già pernottato il giorno prima e cena. Giorno 7 Colle di San Pietro Nerano Altitudine partenza (m) 320 Altitudine arrivo (m) 166 Tempo totale cammino 06:30 19 Dislivello salita (m) 250 Dislivello discesa (m) 500 Altitudine Massima (m) 366 Colazione in albergo e carico bagagli in pulmino. Si risale con qualche tratto di strada asfaltata fino a colli di Fontanelle (m 366) quindi, dopo una breve salita in costeggiamento si raggiunge un primo pulpito sul mare. Da lì comincia una lunga traversata in quota con saliscendi quasi sempre sul ciglio delle falesie che calano, articolate e a tratti frastagliate, a picco sul mare nellultimo tratto della penisola sorrentina. A metà di questa traversata si transita per l'abitato di Torca (m.250) Alla fine di questa traversata si ridiscende quasi sul mare e, superato un promontorio si giunge nella bella ed aperta baia con spiaggia di Marina del Cantone. Da lì si risale fino alla località Nerano (m 166) dove si conclude il trek. Sistemazione in B&B e cena. Giorno 8 Nerano Termini Altitudine partenza (m) 166 Altitudine arrivo (m) 311 Tempo totale cammino 04:30 Pag. 6
7 9 Dislivello salita (m) 550 Dislivello discesa (m) 500 Altitudine Massima (m) 497 Colazione in B&B. Dopo aver caricato i bagagli, il trek comincia con una salita fino alla località Termini (m 366) e da qui si sale sulla cima del sovrastante Monte Costanzo (m 497), ultimo baluardo della catena sull'estremità della penisola sorrentina e altro luogo molto panoramico sulle stesse visioni precedenti e qui con un'isola di Capri molto ravvicinata ad ovest. Dalla cima del monte un lineare percorso di crinale in progressiva discesa con strapiombanti falesie sulla sinistra, raggiunge l'estremità occidentale della penisola, Punta Campanella (m 0). Una progressiva e moderata risalita sul fianco occidentale del monte Costanzo riporta a Termini. Da lì trasferimento in pulmino fino alla stazione ferroviaria di Sorrento dove il trek si conclude. Cosa portare Bastoni telescopici, Borraccia da 1 litro, Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, Calze da trekking, Cappello parasole, Coltellino, Comodo pantalone lungo, Coprizaino, Crema protettiva, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Lampada frontale + pile di ricarica, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Mantella antipioggia, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarpe per il viaggio, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Tessera di king Italia, Tessera sanitaria (E-111), Zaino giornaliero da litri Sanità: Al fine di ridurre il rischio di contagio da COVID-19, ciascun partecipante deve portare con sè: - mascherina - flaconcino di gel disinfettante. Ulteriori informazioni saranno fornite all'atto dell'iscrizione al trek. Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto e non ci sono accortezze particolari cui attenersi. Ogni socio provveda agli eventuali medicinali di uso personale. I partecipanti provvedano inoltre ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi. Informazioni climatiche: Clima mediterraneo d'altura, con temperature primaverili generalmente miti, ma con possibilità di giornate fresche e viceversa di caldi precoci. Lo strato termico del vestiario va in ogni caso tarato in considerazione della temperatura prevista alle quote più alte del trek (a quell'altezza minima da 3 a 9 gradi e massima da 12 a 18 gradi, più o meno come in piena estate in montagna a 2000 metri) e alle quote più basse prossime allo 0 sul livello del mare (aggiungere circa 6 gradi alle temperature di cui sopra). Un possibile caldo precoce può necessitare dunque, unitamente a quello pesante, anche di abbigliamento leggero (maglietta, canotta, pantaloncini corti). Sempre incluso: Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina. Organizzazione Sede organizzativa: Triveneto Accompagnatori: S. Franzogna Vettori: Treno Chiusura iscrizioni: king Italia è una associazione senza scopo di lucro che ha lo scopo di promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni. Tutte le attività di king Italia sono riservate esclusivamente ai soci. Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente! Pag. 7
LA COSTIERA AMALFITANA
LA COSTIERA AMALFITANA MÎRIOS S.n.c., Via Garofalo 19-20133 Milano - E-mail mirios.1@virgilio.it Organizzazione tecnica Programma Venerdì 5 ottobre Ore 7.50 Appuntamento presso la Stazione di Porta Garibaldi
TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO
TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO domenica 17 febbraio Appuntamento: Uscita GRA Laurentina, direzione Roma -(200 m dall uscita del GRA Parcheggio Ipermercato PANORAMA) - Via de' Boccabelli
CAI sezione di Salerno
- 1 - CAI sezione di Salerno Escursione del 23 maggio 2010 Anello del sentiero degli dèi: Bomerano di Agerola, piazza Capasso (640), punta Tre Calli (1122), Capo Muro (1072), sentiero n. 02, Caserma forestale
DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )
DOMENICA 5 MAGGIO 2019 Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri (349 4027623) Diana De Nicola (366 6043707) Percorso: Fontana di Cornia (1032), cresta sommitale, anticima (1689),
La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud)
GIOVANE MONTAGNA - VENEZIA Sezione Giacinto Mazzoleni La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud) 13-20 luglio 2011 Responsabile: Giovanni Cavalli (cell.: 329-6917670). Guida Alpina: Martino Moretti.
PROGRAMMA PREVENTIVO Tour della Campania DAL 03 ALL 08 DICEMBRE 2016
PROGRAMMA PREVENTIVO Tour della Campania DAL 03 ALL 08 DICEMBRE 2016 Il Natale napoletano è uno dei più antichi e tradizionali d'italia e sorprende per folclore e senso artistico. Il Tour della Campania
Club Alpino Italiano Sezione di Potenza
Club Alpino Italiano Sezione di Potenza TREKKING LUCANO - VIII Edizione i Castelli Federiciani e la via delle acque dal 29 aprile al 1 o maggio 2018 da Acerenza a Melfi Direttori d escursione C. Cufino
PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado
PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino
ViaggiEmiraggi PIEMONTE, trekking sulle tracce del lupo
ViaggiEmiraggi PIEMONTE, trekking sulle tracce del lupo Quando nelle lunghe notti gelate levava il muso alle stelle gettando lunghi ululati nello stile dei lupi, erano i suoi antenati morti e ridotti in
Un viaggio per Napoli
Un viaggio per Napoli Si vi piace viaggiare, Napoli è il posto ideale, la città offre diverse attività per tutte le persone. Napoli è il capoluogo della propria città e della regione della Campania, ha
Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 1 Aprile 2017 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del
Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)
Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:
PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado
PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino
5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti
5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti NOTE INFORMATIVE TIPO DI PERCORSO: Carrarecce e sentieri LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Km 10 circa DISLIVELLO: in mt. +293 / -293 DIFFICOLTA
LUNGO LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI
LUNGO LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI VERSO IL 5 CONGRESSO FEMCA NAZIONALE 27-28 MAGGIO 2017 CAMMINATA PER LE DONNE E GLI UOMINI FEMCA CISL E LE LORO FAMIGLIE Un percorso alla riscoperta dell ACQUA come bene comune
CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione Aspromonte ALPINISMO GIOVANILE
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Aspromonte ALPINISMO GIOVANILE VELA TREKKING a PASQUA DAL 30 MARZO AL 2 APRILE Le Isole Eolie rappresentano uno straordinario esempio di montagne aspre e selvagge circondate
TREKKING CAI COSTIERA AMALFITANA E ISOLA DI CAPRI. 20 / 27 maggio Club Alpino Italiano sezione di Brunico
Club Alpino Italiano sezione di Brunico TREKKING CAI COSTIERA AMALFITANA E ISOLA DI CAPRI 20 / 27 maggio 2018 La sezione di Brunico del Club Alpino Italiano organizza dal 20 maggio al 27 maggio 2018 un
Monte Ruazzo (1315 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale
DAL 18 AL 25 GIUGNO 2016
Circolare n. 33 Saronno, 3 marzo 2016 MAIORI - CAPRI - ANACAPRI - POSITANO - AMALFI - SORRENTO - RAVELLO DAL 18 AL 25 GIUGNO 2016 Il propone una settimana in Costiera Amalfitana, con Capri, l isola dell
VAT
Rif. 0190 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Capri VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA A CAPRI DESCRIZIONE In una delle vie più prestigiose di
MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -
Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno www.caiascoli.it www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Domenica 2 aprile GIORNO:
Club Alpino Italiano Sezione di Avellino
Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704
La Mulattiera Società Cooperativa
Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it, http: www.lamulattiera.it
Sentiero degli Dei Durata:circa 5ore Difficoltà:media Persone:max15
Sentiero degli Dei Durata:circa 5ore Difficoltà:media Persone:max15 Il sentiero degli Dei si trova in costiera amalfitana a circa 600 m di altezza e all interno del Parco Regionale dei Monti Lattari. Può
Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.
Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.
Alla scoperta della Val d Ega
Alla scoperta della Val d Ega Una settimana di trekking e relax nello splendido contesto delle Dolomiti alto-atesine 1 agosto 8 agosto DOVE Nova Ponente (1.350 m), nel cuore della Val d Ega, offre un panorama
CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE
CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE TITOLO Località escursione Luoghi principali lungo il percorso (con quote) DATA Gruppo montuoso Località e ora di ritrovo (anche più di una)
MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero
MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero Link immagini cpg: http://www.naturavventura.it/cpg/thumbnails.php?album=139 Data: Sabato 5 e domenica 6 dicembre 2009 Il promontorio del Monte Conero sorge ad una
VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO
VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO Dalla città barocche alla capitale della Magna Grecia (ca. 216-255 km, percorso facile, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un tour in bici piuttosto vario,
info TREKKING CAPRAIA ED ELBA Grande traversata Periodo: 28 Ottobre / 4 Novembre 2017
TREKKING CAPRAIA ED ELBA Grande traversata Se hai un sogno, faremo il massimo per realizzarlo. Periodo: 28 Ottobre / 4 Novembre 2017 Durata 8 giorni Difficoltà Per tutti Prezzo * 1300 a persona con 4 iscritti
VAT
Rif. 4613 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Anacapri Splendida villa in vendita ad Anacapri DESCRIZIONE Questa Incantevole villa, circondata
VAT
Rif. 1337 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Capri Magnifica villa con vista panoramica a Capri DESCRIZIONE A soli duecento metri dal mare
Club Alpino Italiano Sezione di Salerno
Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese
CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia
CICLO VETTE MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia DATA ESCURSIONE: domenica 15 Settembre PARTENZA: Ascoli Piceno ore 6:30 RITROVO: località Lu Battente, piazzale 100 mt. a
Alla scoperta della magia delle Dolomiti
GYS 2015 Alla scoperta della magia delle Dolomiti dal 19 al 25 luglio 2015 Divertiti a salire alcune delle più belle cime delle Dolomiti Trekking organizzato da: Club Alpino Italiano Commissione Alpinismo
La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...
La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4
ViaggiEmiraggi Viaggio nel Sud Italia tra Campania, Basilicata e Puglia
ViaggiEmiraggi Viaggio nel Sud Italia tra Campania, Basilicata e Puglia Ogni nome un uomo ed ogni uomo è solo quello che scoprirà inseguendo le distanze dentro se NEGRITA, Rotolando verso sud Un viaggio
Escursione Antece e giro degli ingressi
Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso
Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)
Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla
Alla scoperta della Val d Ega
Alla scoperta della Val d Ega Una settimana di trekking e relax nello splendido contesto delle Dolomiti alto-atesine 30 agosto 6 settembre DOVE Nova Ponente (1.350 m), nel cuore della Val d Ega, offre
CASCINA VENARA: GITA SCOLASTICA CLASSI SECONDE SCUOLA I.CALVINO 2017
CASCINA VENARA: GITA SCOLASTICA CLASSI SECONDE SCUOLA I.CALVINO 2017 DOCENTI ACCOMPAGNATORI DATE DEFINITIVE 2 A Arca,Quarta 15 e 16 maggio 2 B Carriero,Raimondo, Di Florio 19 e 20 aprile 2 C Vaccari, Galleggiante,Grassi
Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario
Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera
Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)
Somari Team Dolomiti - Belluno Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Area Località: Belluno Case Bortot 700 m Dislivello: 1100 m Tempi: 5 h Difficoltà: EE Valutazione: Appoggi: nessuno Aggiornamento: aprile
L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO
Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA
L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO
L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto
Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini
Ciclo Quattro per mille Da Campotosto (S.ta Maria Apparente) alla Cima della Laghetta - Monti della Laga - DATA ESCURSIONE: 18 Settembre 2011 ORA PARTENZA: 07:00 RITROVO: CONAD (Villa Pigna) IMPEGNO FISICO:
TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti
TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06 al 05/06/2016
TREKKING ALPINO Da Prato Sornico a Dalpe
Corda Tesa in collaborazione con le Guide alpine Ticino ha il piacere di proporvi un Trekking alpino di 3 giorni a cavallo della Valle Maggia e la Leventina Foto di Massimo Bognuda La magia del silenzio,
TRAVERSATA ALPI APUANE 2011
TRAVERSATA ALPI APUANE 2011 La traversata delle Alpi Apuane verrà realizzata percorrendo alcune tappe dell itinerario segnalato da Angelo Nerli nella sua guida realizzata in collaborazione con il CAI e
Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -
Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km
26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie
26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima
VAT
Rif. 3126 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Capri Prestigioso appartamento sul mare di Capri DESCRIZIONE Inserito nell'impareggiabile panorama
Costiera Amalfitana Costiera Amalfitana
Costiera Amalfitana Costiera Amalfitana Prossime Partenze 07 Dicembre 397 EURO Programma di Viaggio Costiera Amalfitana - Giorno 1 Partenza come da città e orari pubblicati sotto ed inizio del viaggio
Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato
Club Alpino Italiano Sezione di Caserta 81100 Caserta caserta@cai.it www.caicaserta.it Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche
VAT
Rif. 4087 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Capri Villa in vendita con vista panoramica sul mare di Capri DESCRIZIONE In una delle zone
VAT
Rif. 3367 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Capri Splendida villa vista mare a Capri DESCRIZIONE Nella splendida isola di Capri, in eccezionale
Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio
DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle
MALAGA FASCINO ANDALUSO!
MALAGA FASCINO ANDALUSO! L'Andalucia è la vera Spagna: quella dell'accoglienza, dei sorrisi, del sole, del pescado, della colazione salata spagnola, dei churros a pochi euro, del flamenco, delle tapas
SENTIERI DEL MONTE SISERNO
SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa
VAT
Rif. 0132 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Capri VILLA SUL MARE IN VENDITA A CAPRI DESCRIZIONE Questo attico di prestigio a Capri di 200mq,
CAMPO SENTIERI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO CAI ALPINISMO GIOVANILE
AI Presidenti Gruppi Regionali CAI Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto LL.SS AI Presidenti Commissioni Regionali Alpinismo Giovanile Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto
VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)
VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un viaggio in bici nell entroterra della Sicilia all
Trekking da Palafavera al Rif. Tissi
Monte Civetta Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Domenica 24/07/2016 Passeggiata impegnativa a partire dalla località Palafavera presso Zoldo Alto fino al Rifugio Tissi, passando per il Rifugio Coldai,
Costiera Amalfitana Costiera Amalfitana
Costiera Amalfitana Costiera Amalfitana 397 EURO Prossime Partenze 20 Aprile 25 Aprile 01 Maggio 15 Agosto 12 Settembre 0 Programma di Viaggio Costiera Amalfitana - Giorno 1 Partenza come da città e orari
VAT
Rif. 4987 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Anacapri Esclusiva villa immersa nella pineta sul mare di Anacapri DESCRIZIONE Questa meravigliosa
Viaggio dell Eroe. Italia GIRO DEL CONFINALE. Tu sarai qui 20/23 LUGLIO Per ulteriori informazioni:
Viaggio dell Eroe Italia Tu sarai qui GIRO DEL CONFINALE 20/23 LUGLIO 2017 Pernottamento: 1 notte Rifugio Quinto Alpini (2877 m s.l.m.) + 2 notti Rifugio Forni (2000 m s.l.m.) Max altitudine raggiunta:
LA VALLE STRONA: ARTE, NATURA, CURIOSITA' della valle più bella delle Prealpi
escursionismo trekking racchette da neve francesco@buonisentieri.com +39 366 4798435 www.buonisentieri.com TREKKING ITINERANTE zona: Alto Piemonte Cusio LA VALLE STRONA: ARTE, NATURA, CURIOSITA' della
NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven Lun
NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven 03.01 - Lun 06.01.14 Luogo: napoli Categoria: da Verona! Informazioni aggiuntive: 1 GIORNO: CAMPANIA Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza per la
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro CASALI 1080 m. (Comune di Ussita) DATA ESCURSIONE: 27 Settembre 2015 ORA PARTENZA: 6.30
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia Data 04.09.2016 GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI Escursione PIZZO CEFALONE MONTE PORTELA RIF. DUCA DEGLI ABRUZZI CAMPO IMPERATORE Referente CARNEVALE
ISOLE EOLIE. Hotel Villa Meligunis. IMPERATORE TRAVEL N 442/18 del 14/06/2018 SPECIALE GIUGNO! Il tuo sud. Dal 16 al 30 Giugno.
N 442/18 del 14/06/2018 SPECIALE GIUGNO! Hotel Villa Meligunis Lipari Doppia Classic ALISCAFO TRENO Dal 16 al 30 Giugno 3 notti 135 315 279 459 354 534 372 552 Booking Fee 30 per persona a tratta dai 2
S C.F.
Rif. 1337 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Campania Capri Magnifica villa con vista panoramica
INFO: Mario Prelli Barbara Bianucci Annamaria Telaro
CRAL DEAGOSTINI CAMPANIA PAESTUM, COSTA AMALFITANA, CASTELLABATE, POMPEI, SORRENTO, SALERNO E CASERTA Dal cuore di una delle città simbolo del Sud ai gioielli che punteggiano la Costiera Amalfitana, la
14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone
14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone ( MONTI PICENTINI ) PERCORSO: Ponticchio di Calabritto (632) Cascata del Tuorno (410) M. Pollaro (1282) Cappella dei Grienzi (931) Sorgente Petrella (950) Piano
S C.F.
Rif. 0585 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Campania Positano - Costiera Amalfitana CASA DI LUSSO
Alta via degli Aurunci
In Mountain Bike 22-25 Aprile 2017 Posti limitati In Mountain Bike Descrizione evento Ci troviamo nel territorio compreso tra il Parco Naturale dei Monti Aurunci e il Parco Naturale Riviera di Ulisse.
Tour della Romagna e San Marino con bici da corsa
8 giorni / 7 notti Tour della Romagna e San Marino con bici da corsa Una settimana di puro ciclismo sulla Riviera romagnola e nell'entroterra collinare di San Marino e dintorni, dove le due ruote fanno
Gole dell Orfento Maiella (Abruzzo)
Gole dell Orfento Maiella (Abruzzo) Weekend 4-5 Giugno Gole dell Orfento Due escursioni di diverso impegno, una facile il primo giorno e una impegnativa il secondo, ci permetteranno di immergerci nello
L ITALIA A PIEDI. VIAGGI DI GRUPPO e INDIVIDUALI. Effettuati in anni precedenti con la collaborazione di numerosi operatori in tutta Italia CAMPANIA
L ITALIA A PIEDI. VIAGGI DI GRUPPO e INDIVIDUALI Effettuati in anni precedenti con la collaborazione di numerosi operatori in tutta Italia CAMPANIA NAPOLI, CAPRI, POMPEI 1 giorno: arrivo individuale a
Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre
7 giorni/ 6 notti Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre Le Cinque Terre non hanno bisogno di molte presentazioni: il Parco Nazionale è una meraviglia naturale che fa addirittura parte dei Patrimoni
MATERA E DOLOMITI LUCANE
MATERA E DOLOMITI LUCANE 1/3 GIUGNO 2018 PROGRAMMA DI VIAGGIO : 1 GIUGNO Ritrovo del gruppo presso il parcheggio antistante il ristorante Winner alle 05.30 e partenza per Matera. Soste lungo il percorso.
CORSICA DEL SUD -TREK e TURISMO
CORSICA DEL SUD -TREK e TURISMO dall 8 al 15 settembre 2019 (8 giorni 7 notti).domenica 8 settembre ritrovo tutti all ippodromo di Cesena con partenza in pullman alle ore: 02,30. Giunti a Livorno, imbarco
I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI
I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI GIRO PRIVATO DELL ISOLA DI CAPRI Scoprite le bellezze naturali di Capri con un magnifico tour privato su un imbarcazione tradizionale
Sui sentieri partigiani
Sui sentieri partigiani Istituto Comprensivo I. Calvino A.S. 2016/17 Dove: Verbania e bacino del Lago Maggiore Quando: 3B/3F 3/4/5 Maggio 3D/3E 24/25/26 Maggio 3A/3C 30/31 Maggio 1 Giugno Come: utilizzo
Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017
Affiliati alla FederTrek Escursione nel Parco Nazionale d Abruzzo Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato
Trekking della Costiera da Sabato 22 a Sabato 28 Aprile notti / 7 giorni
Intersezionale CAI Castellammare Caserta Tarcento Trekking della Costiera da Sabato 22 a Sabato 28 Aprile 2017 6 notti / 7 giorni Tra mitologia e natura sulle tracce delle sirene Coordinatori / Direttori
2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.
2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m. PESCIA 1074 m. (Comune di NORCIA) DATA ESCURSIONE: 13 marzo 2016 ORA PARTENZA: 7.00 RITROVO: Via Recanati (di fronte al mercato coperto di P.
- Gruppo Capre Alpine -
Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore
Mercatini di Natale. Napoli e Costiera Amalfitana
Mercatini di Natale Napoli e Costiera Amalfitana Image not found https://www.clubmagellano.it/images/agenzie/loc/thumb-loc-merc-naca.jpg Prossime Partenze Programma di Viaggio 387 EURO Mercatini di Natale
VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO
VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO Dalle città barocche alla capitale della Magna Grecia (circa 216-255 km, percorso facile, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un tour in bici piuttosto vario,
TREKKING VALLE DELLE FERRIERE
TREKKING VALLE DELLE FERRIERE Escursione didattico-ambientale in Costiera Amalfitana Laceno Trekking è un associazione ambientalista che riconosce tra i propri scopi statutari lo sviluppo delle attività
TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO
TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO 26-27 gennaio Due giorni di "caccia" fotografica dedicati al lupo e al camoscio appenninico nei bianchi paesaggi del Parco Nazionale d'abruzzo. In questo periodo
Picco Circe (541 m) 30 Gennaio 2016
Rilievi Costa Tirrenica Traversata Totale del Promontorio del Circeo - 541 m. - (da Torre Paola a S.Felice al Circeo) Sabato 30 Gennaio 2016 Picco Circe (541 m) 30 Gennaio 2016 SINTESI: Lunghezza : 6,5
VAT
Rif. 3316 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Campania Capri Lussuosa villa in vendita sull'isola di Capri DESCRIZIONE Sulla splendida isola di Capri,
S C.F.
Rif. 1147 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Campania Amalfi Splendida villa di lusso fronte mare
10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna
10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per
Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio
Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Ci darà il benvenuto lo splendido Valon de Antermoia circondato dalle cime del Catinaccio e dalla Croda del lago a poca distanza dall'omonimo
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la