Le ostruzioni intestinali sono responsabili del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ostruzioni intestinali sono responsabili del"

Transcript

1 Valutazione e trattamento delle ostruzioni intestinali PATRICK G. JACKSON, MANISH RAIJI Georgetown University Hospital, Washington, District of Columbia, USA Un ostruzione intestinale acuta è caratterizzata da un interruzione del flusso anterogrado del contenuto intestinale. L interruzione può verificarsi in qualsiasi punto del tratto gastrointestinale, ed i sintomi clinici possono variare in base al livello di ostruzione. L ostruzione intestinale è più comunemente causata da aderenze intra-addominali, da neoplasie maligne, da ernie intestinali. La presentazione clinica comprende in genere nausea e vomito, dolore addominale crampiforme, chiusura dell alvo. La diagnosi viene suggerita da alcuni classici segni riscontrabili all esame obiettivo, come distensione addominale, timpanismo alla percussione dell addome, rumori intestinali di tono elevato. La conferma diagnostica può derivare da esami di imaging radiologico; questi esami possono essere utili anche come valutazione aggiuntiva nei casi meno chiari. L esame radiografico rappresenta spesso l esame iniziale. La tomografia computerizzata senza mezzo di contrasto è indicata nei casi in cui il sospetto diagnostico è elevato, oppure nei casi in cui il sospetto persiste anche dopo un esame radiografico negativo. Il trattamento delle ostruzioni intestinali non complicate comprende la somministrazione di liquidi, la correzione delle alterazioni metaboliche, la decompressione intestinale e la messa a riposo dell intestino. Le indicazioni all intervento chirurgico comprendono evidenze di interessamento vascolare, di perforazione, oppure la mancata risoluzione del quadro clinico in seguito ad un adeguata decompressione intestinale. (Am Fam Physician. 2011; 83 (2): Copyright 2001 American Academy of Family Physicians). Le ostruzioni intestinali sono responsabili del 15% di tutte le visite condotte presso dipartimenti di urgenza per un dolore addominale acuto. 1 Le complicanze comprendono l ischemia e la perforazione intestinali. La disponibilità di esami diagnostici più sofisticati ha ottenuto una diminuzione della morbilità e della mortalità associate all ostruzione intestinale, che rimane tuttavia una diagnosi impegnativa. Nella scelta dell intervento terapeutico il medico deve fare un bilancio tra i rischi associati all intervento chirurgico e le possibili conseguenze di un trattamento conservativo inappropriato. L approccio al paziente in cui si sospetta un ostruzione del piccolo intestino viene riassunto in Figura 1. Fisiopatologia I principali rischi associati all ostruzione intestinale riguardano gli effetti sull equilibrio idroelettrolitico sistemico, nonché gli effetti meccanici della compressione sulla perfusione intestinale. Prossimalmente al punto di ostruzione il tratto intestinale si dilata, in quanto si riempie di secrezioni intestinali e di aria deglutita. 2 L impossibilità di progressione dei contenuti intestinali determina la chiusura dell alvo. Le ostruzioni intestinali possono essere distinte in ostruzioni del piccolo intestino ed ostruzioni del colon. La perdita di liquidi attribuibile al vomito, all edema intestinale ed alla perdita della capacità di assorbimento intestinale di liquidi può condurre a disidratazione. Il vomito si associa ad una perdita di ioni potassio, idrogeno e cloro presenti nello stomaco; una significativa disidratazione stimola il riassorbimento di bicarbonato e la secrezione di cloro a livello del tubulo renale prossimale, con aggravamento dell alcalosi metabolica. 3 In aggiunta alle alterazioni dell equilibrio idroelettrolitico, la stasi intestinale può favorire la proliferazione della flora batterica intestinale, che può condurre a vomito fecaloide. La proliferazione della flora batterica nel piccolo intestino può inoltre determinare traslocazione batterica attraverso la parete intestinale. 4 La dilatazione progressiva dell intestino determina un aumento delle pressioni luminali. Quando le pressioni luminali superano la pressione venosa, la perdita della capacità di drenaggio venoso aggrava l edema e l iperemia dell intestino. Il processo può infine compromettere l apporto di sangue arterioso all intestino, con rischio di ischemia, necrosi e perforazione. In presenza di un ostruzione ad ansa chiusa, in cui una sezione dell intestino è ostruita sia prossimalmente sia distalmente, i processi descritti in precedenza possono avvenire rapidamente, con una relativa scarsità di sintomi. Il volvolo intestinale, il prototipo di 33 - giugno Minuti

2 Figura 1. Algoritmo per la valutazione ed il trattamento di pazienti in cui si sospetta un ostruzione addominale Il paziente presenta segni e sintomi di ostruzione del piccolo intestino Condizioni cliniche stabili? No Laparatomia esplorativa Radiografia o tomografia computerizzata Sì Problema di perfusione o perforazione? Ostruzione completa Ostruzione parziale Sì Laparotomia esplorativa No Nessuna introduzione alimentare per via orale, intubazione naso-gastrica, reidratazione per via endovenosa Nessuna introduzione alimentare per via orale, intubazione naso-gastrica, reidratazione per via endovenosa Risoluzione entro ore? Risoluzione entro ore? No Sì Sì No Laparatomia esplorativa Esame fluoroscopico seriato del tratto gastrointestinale superiore / del piccolo intestino / enteroclisi? Dieta Sì Risoluzione? No Laparatomia esplorativa ostruzione ad ansa chiusa, causa torsione dei vasi arteriosi e venosi, e rappresenta una vera e propria emergenza chirurgica. Cause e fattori di rischio Le cause più comuni di ostruzione intestinale comprendono aderenze, neoplasie ed ernie (Tabella 1). Le aderenze derivanti da precedenti interventi chirurgici rappresentano la causa più importante (60% dei casi) delle ostruzioni che interessano il piccolo intestino. 5 Gli interventi chirurgici condotti a livello dei quadranti addominali inferiori, come appendicectomie, interventi chirurgici colon-rettali, interventi ginecologici, riparazioni di ernie, conferiscono un rischio più elevato di ostruzioni da aderenze post-chirurgiche. Le cause meno frequenti di ostruzione intestinale comprendono intussuscezioni intestinali, volvoli, ascessi addominali, calcoli biliari, presenza di corpi estranei. Anamnesi ed esame obiettivo La raccolta anamnestica deve riguardare condizioni associate ad un aumento del rischio di ostruzione addominale, come neoplasie addominali, ernie addominali, interventi per la riparazione di ernie addominali, patologie intestinali infiammatorie. I sintomi cardinali dell ostruzione intestinale comprendono dolore addominale crampiforme, nausea, vomito, distensione addominale, chiusura dell alvo. È importante distinguere tra un ostruzione intestinale vera e propria ed altre possibili cause dei sintomi menzionati (Tabella 2). Le ostruzioni distali consentono una riserva intestinale 35 - giugno Minuti

3 Tabella 1. Causa di ostruzione intestinale Aderenze (60%) Neoplasie (20%) Ernie (10%) Patologie infiammatorie dell intestino (5%) Intussuscezione (<5%) Volvolo (<5%) Altre cause (<5%) maggiore; in questi pazienti il dolore e la distensione addominale risultano più pronunciati rispetto ad altri sintomi, come ad esempio il vomito. I pazienti con ostruzioni prossimali, d altro canto, possono presentare una distensione addominale minima ma un vomito grave. Ipotensione e tachicardia sono segni indicativi di una grave disidratazione. La palpazione addominale può evidenziare un addome disteso, timpanico; questi segni possono tuttavia non essere presenti in pazienti con ostruzione in fase precoce oppure prossimale. Nei pazienti con ostruzione in fase precoce l auscultazione dell addome può evidenziare rumori intestinali di tono elevato, mentre i pazienti con ostruzione in fase tardiva possono presentare rumori intestinali minimi, in quanto il tratto intestinale diviene ipotonico. Esami di laboratorio e di imaging Esami di laboratorio Nei pazienti in cui si sospetta un ostruzione intestinale la valutazione di laboratorio deve comprendere un esame emocromocitometrico completo ed esami ematochimici. I pazienti con vomito grave possono presentare un alcalosi metabolica ipopotassiemica e ipocloremica. Un innalzamento dei livelli di azoto ureico è compatibile con una condizione di disidratazione; in questi casi possono aumentare anche i livelli di emoglobina e di ematocrito. Se i batteri intestinali traslocano in circolo il paziente può presentare una leucocitosi, con lo sviluppo di una sindrome da risposta infiammatoria sistemica, o di una sepsi. Lo sviluppo di acidosi metabolica può indicare una condizione di ischemia intestinale, in particolare quando è associata ad un aumento dei livelli sierici di lattato. Esami radiografici La valutazione iniziale di pazienti con segni e sintomi di ostruzione intestinale deve comprendere una semplice radiografia addominale, con il paziente in posizione eretta. L esame può rapidamente identificare una perforazione; in tale evenienza, infatti, immagini ottenute con il paziente in posizione eretta o in decubito laterale sinistro evidenziano aria libera al di sopra del fegato. La radiografia consente una diagnosi accurata di un ostruzione addominale in circa il 60% dei casi; 6 nei pazienti con ostruzione intestinale di grado elevato il valore predittivo positivo dell esame si avvicina all 80%. 7 In presenza di un ostruzione in fase precoce, oppure nei casi di ostruzione del digiuno o del duodeno prossimale, d altro canto, gli esami radiografici possono risultare normali. Pertanto, se il sospetto clinico di ostruzione intestinale è elevato e persiste, malgrado un esame radiografico iniziale negativo, occorre richiedere una tomografia computerizzata (TC) senza mezzo di contrasto. 8 Nei pazienti con ostruzione del piccolo intestino gli esami radiografici condotti con il paziente in posizione supina evidenziano una dilatazione di più anse ileali, con scarsità di aria nel colon (Figura 2). I pazienti con ostruzione del grosso intestino possono presentare dilatazione del colon, con decompressione dell ileo in presenza di una valvola ileo-cecale pervia. Esami radiografici condotti con il paziente in posizione eretta o in decubito laterale possono evidenziare livelli aria-liquido (Figura 3). Questi reperti, in associazione all assenza di aria e feci a livello del colon distale e del retto sono altamente suggestivi per un ostruzione intestinale meccanica. Tomografia computerizzata La TC è indicata per una valutazione più approfondita, da eseguire nei pazienti con sospetta ostruzione intestinale nei quali l esame clinico e gli esami radiografici non consentono di porre una diagnosi definitiva. La TC è sensibile nell individuazione di ostruzioni di grado elevato (secondo alcuni studi la sensibilità raggiungerebbe il 90% 9 ), e presenta il vantaggio ulteriore di consentire di definire, nella maggior parte dei pazienti, la causa ed il livello di ostruzione La TC, inoltre, consente di identificare eventuali cause emergenti di ostruzione intestinale, come un volvolo o uno strangolamento intestinale. I reperti evidenziabili alla TC comprendono una dilatazione delle anse poste prossimalmente alla sede di ostruzione, con decompressione dell intestino posto distalmente. La presenza di un punto di transizione discreto è utile nella definizione dell approccio clinico più indicato (Figura 4). Un 37 - giugno Minuti

4 Tabella 2. Diagnosi differenziale di un paziente con dolore e distensione addominale, nausea, chiusura dell alvo Diagnosi alternative Indizi diagnostici Ascite Insufficienza epatica acuta, storia di epatite o di alcolismo Farmaci (es. antidepressivi triciclici, narcotici) Ischemia mesenterica Perforazione di un viscere / sepsi intraaddominale Ileo paralitico postchirurgico Pseudo-ostruzione (sindrome di Oglivie) Valutazione dei farmaci assunti; diagnosi di esclusione Storia di vasculopatie periferiche, condizioni di ipercoagulabilità, angina addominale post-prandiale; recente uso di farmaci vasopressori Febbre, leucocitosi, addome acuto, aria libera agli esami di imaging Recente intervento chirurgico addominale, chiusura dell alvo Dilatazione acuta del grosso intestino, storia di alterazioni della motilità intestinale, diabete mellito, sclerodermia importante segno di ostruzione completa è dato dall assenza di materiale di contrasto nel retto. Per tale motivo occorre evitare la somministrazione di materiale di contrasto per via rettale. L osservazione di un ansa a C di intestino disteso, con aspetto radiale dei vasi mesenterici è altamente indicativa per un volvolo intestinale. Un inspessimento della parete intestinale ed uno scarso flusso del materiale di contrasto in una sezione dell intestino suggeriscono un ischemia; la pneumatosi intestinale, la presenza intraperitoneale di aria libera e la disomogeneità del grasso mesenterico suggeriscono invece necrosi e perforazione. Mentre la TC è altamente sensibile e specifica per le ostruzioni intestinali di grado elevato, il valore diagnostico dell esame diminuisce nei pazienti con ostruzione parziale. In questi pazienti, materiale di contrasto somministrato per via orale può attraversare l intera lunghezza dell intestino fino al retto, senza aree discrete di transizione. Per la conferma diagnostica può essere più utile la fluoroscopia. Lo American College of Radiology consiglia la TC senza mezzo di contrasto come esame di imaging iniziale. 13 La maggior parte delle cause di ostruzione del piccolo intestino è associata a manifestazioni sistemiche, oppure non presenta una tendenza alla guarigione spontanea, con conseguente necessità di una terapia chirurgica; il valore diagnostico aggiuntivo della TC, rispetto alla radiografia, appare limitato. Anche il problema dell esposizione a radiazioni va tenuto in attenta considerazione. Nella maggior parte dei pazienti, pertanto, la TC andrebbe richiesta in presenza di dubbi diagnostici, in assenza di una storia di interventi chirurgici o di ernie come possibili cause eziologiche dell ostruzione, oppure in presenza di forti sospetti per un ostruzione completa o di grado elevato. Fluoroscopia con mezzo di contrasto In pazienti in condizioni cliniche stabili nei quali il trattamento conservativo iniziale non è risultato efficace, in presenza di un elevato sospetto clinico esami come la fluoroscopia del piccolo intestino, con immagini seriate in seguito a somministrazione per via orale di mezzo di contrasto, possono essere utili nella diagnosi di ostruzioni intestinali parziali. 14 Nei pazienti con ostruzione parziale del piccolo intestino l utilizzazione di mezzi di contrasto idrosolubili può avere un ruolo non solo diagnostico, ma anche terapeutico. Uno studio randomizzato e controllato condotto su 124 pazienti ha evidenziato ad esempio una diminuzione del 40% della necessità di interventi chirurgici nei pazienti che venivano sottoposti a fluoroscopia con gastrografina entro 24 ore dalla presentazione iniziale. 15 La fluoroscopia con mezzo di contrasto può essere utile anche nel determinare la necessità dell intervento chirurgico; la presenza di materiale di contrasto nel retto entro 24 ore dopo la sua somministrazione orale possiede una sensibilità del 97% in favore di una risoluzione spontanea dell ostruzione intestinale. 16,17 Esistono diverse varianti della fluoroscopia con mezzo di contrasto. Negli studi di follow through del piccolo intestino, dopo aver somministrato al paziente il mezzo di contrasto, contenuto in una bevanda, vengono eseguite radiografie addominali seriate in modo da visualizzare il passaggio del mezzo attraverso le diverse porzioni dell intestino. L enteroclisi prevede invece un intubazione naso- o oro-duodenale, seguita dall instillazione del mezzo di contrasto direttamente nel piccolo intestino. Benché questo esame presenti una sensibilità superiore rispetto agli esami di follow through, 18 esso richiede un maggiore impegno di personale e viene pertanto raramente eseguito. La fluoroscopia rettale può essere utile nel determinare la sede di una sospetta ostruzione del grosso intestino giugno Minuti

5 Ecografia In pazienti con ostruzione di grado elevato l ecografia addominale presenta un elevata sensibilità (vicina all 85%) nell individuare l ostruzione. 19 La diffusione della TC ha tuttavia fatto sì che questo esame abbia ampiamente sostituito l ecografia come esame di prima scelta nei pazienti con sospetto di ostruzione intestinale ed in condizioni cliniche stabili. L ecografia rimane utile nei pazienti in condizioni cliniche instabili con diagnosi ambigua, nonché nei pazienti in cui l esposizione a radiazioni è controindicata, come ad esempio le donne in gravidanza. Figura 2. Immagine radiografica di ostruzione intestinale in un paziente in posizione supina. Sono visibili anse dilatate del piccolo intestino (indicate dalle frecce). Imaging con risonanza magnetica Gli esami di imaging mediante risonanza magnetica (magnetic resonance imaging, MRI) sono più sensibili della TC nella valutazione di un ostruzione intestinale. 20 L enteroclisi mediante MRI, che prevede l intubazione del duodeno e l infusione del mezzo di contrasto direttamente nel piccolo intestino, Figura 3. Immagine radiografica dell addome in un paziente in decubito laterale, che evidenzia livelli aria liquido (indicati dalle frecce) compatibili con un ostruzione intestinale. Figura 4. Tomografia computerizzata assiale che evidenzia, dal lato sinistro, anse dilatate con mezzo di contrasto (frecce gialle), mentre dal lato destro si osserva una decompressione della parte distale del piccolo intestino (frecce rosse). L immagine consente anche di evidenziare la causa dell ostruzione, un ernia ombelicale incarcerata (freccia verde), con dilatazione intestinale prossimale e decompressione intestinale distale giugno Minuti

6 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Nei pazienti in cui si sospetta un ostruzione intestinale la radiografia del torace rappresenta un efficace esame iniziale La tomografia computerizzata è indicata nei casi in cui la radiografia indica un ostruzione intestinale di grado elevato oppure non è conclusiva Nei pazienti con ostruzione parziale la fluoroscopia del tratto gastrointestinale superiore, con immagini seriate del piccolo intestino, consente di determinare la necessità di un intervento chirurgico Nei pazienti con ostruzione intestinale la somministrazione di antibiotici può avere un effetto protettivo nei confronti della traslocazione batterica e della successiva batteriemia I pazienti in condizioni cliniche stabili possono essere trattati in maniera conservativa con la messa a riposo dell intestino, l intubazione e la decompressione intestinali, nonché con la somministrazione di liquidi per via endovenosa L intervento chirurgico è indicato nei pazienti con ostruzione intestinale che non si risolve entro 48 ore dopo l inizio di un trattamento conservativo Livello di evidenza Referenze bibliografiche Commenti C 6, 7 La radiografia del torace presenta una maggiore sensibilità per le ostruzioni di grado elevato rispetto alle ostruzioni parziali C 8-10 Nella maggior parte dei pazienti con ostruzioni di grado elevato la tomografia computerizzata è in grado di determinare in maniera affidabile la causa dell ostruzione, e la presenza o meno di gravi complicanze C 14, 15 Il passaggio nel cieco del mezzo di contrasto entro 4 ore dopo la somministrazione per via orale risulta altamente predittivo per il successo di un trattamento non-chirurgico C 22 In pazienti che necessitano di un intervento chirurgico batteri enterici possono essere identificati da esami colturali condotti su campioni ottenuti mediante raschiamento sieroso e biopsie di linfonodi mesenterici A 22, 26 Diversi studi controllati e randomizzati hanno dimostrato che un trattamento conservativo è in grado di ovviare alla necessità di ricorrere alla terapia chirurgica B 25 Secondo uno studio un trattamento conservativo continuato oltre le 48 ore non diminuisce la necessità di ricorrere all intervento chirurgico, ma bensì aumenta la mortalità chirurgica A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito è in grado di determinare con maggiore affidabilità la localizzazione e la causa dell ostruzione. 21 In considerazione della facilità di esecuzione e del rapporto favorevole tra costi e benefici della TC addominale, tuttavia, MRI viene tuttora considerata una procedura da utilizzare a livello di ricerca, oppure una modalità di imaging aggiuntiva. Trattamento Il trattamento dell ostruzione intestinale è rivolto alla correzione delle alterazioni fisiologiche causate dall ostruzione, alla messa a riposo dell intestino, alla rimozione della causa responsabile dell ostruzione. Il primo obiettivo prevede la somministrazione per via endovenosa di un liquido isotonico. Per valutare l adeguatezza della somministrazione è necessario inserire un catetere vescicale, in modo da monitorare attentamente l emissione di urina. La situazione clinica può tuttavia rendere necessari altri interventi di tipo invasivo, come il monitoraggio della pressione venosa centrale. Per il trattamento della proliferazione batterica intestinale e per impedire la traslocazione dei batteri attraverso la parete intestinale possono essere somministrati antibiotici. 22 La presenza di febbre e di leucocitosi deve indurre il medico ad inserire gli antibiotici nel trattamento iniziale del paziente. Gli antibiotici devono assicurare una copertura nei confronti di microorganismi gram-negativi ed anaerobi; la scelta del farmaco specifico va condotta in base ai risultati dei test di sensibilità ed alla disponibilità. Dopo aver 43 - giugno Minuti

7 assicurato un adeguata funzione renale occorre procedere ad un aggressivo trattamento sostitutivo degli elettroliti. La decisione se ricorrere o meno all intervento chirurgico può essere complessa. Segni e sintomi di peritonite, di instabilità clinica oppure una leucocitosi o un acidosi non spiegabili altrimenti devono far sorgere il sospetto di sepsi addominale, ischemia intestinale, o di una perforazione; in questi casi occorre procedere ad un immediata esplorazione chirurgica. I pazienti con ostruzione che si risolve dopo la riduzione di un ernia vanno sottoposti ad una riparazione chirurgica elettiva dell ernia stessa; nei pazienti con ernia non riducibile o strangolata l intervento chirurgico deve essere invece immediato. I pazienti in condizioni cliniche stabili con una storia di neoplasie maligne addominali, oppure i pazienti con forte sospetto di neoplasia maligna vanno accuratamente valutati per la definizione della strategia chirurgica ottimale. Le neoplasie maligne possono essere trattate con una resezione primaria seguita da ricostruzione, con una diversione palliativa, oppure con l inserimento di cateteri per l aspirazione o per l alimentazione parenterale. Il trattamento di pazienti con ostruzione addominale, condizioni cliniche stabili ed una storia di interventi chirurgici a livello intestinale può presentare delle difficoltà. In presenza di un ostruzione di grado elevato, in una fase iniziale è consigliabile un trattamento conservativo, con intubazione e decompressione intestinale, con un aggressiva reidratazione per via endovenosa e con la somministrazione di antibiotici. In uno studio randomizzato e controllato, condotto su 144 pazienti con ostruzioni parziali del piccolo intestino, l utilizzazione di idrossido di magnesio per via orale, simeticone e probiotici ha ottenuto una diminuzione della durata del ricovero in ospedale. 23 Se i segni clinici e radiologici suggeriscono un ostruzione completa occorre osservare una maggiore cautela; in questi pazienti la stimolazione dell intestino può infatti aggravare l ostruzione ed indurre l ischemia dell intestino. Un trattamento conservativo è efficace nel 40-70% dei pazienti in condizioni cliniche stabili; i tassi di successo terapeutico sono più alti nei pazienti con ostruzione parziale Benché il trattamento conservativo sia associato ad un ricovero ospedaliero iniziale più breve (4,9 giorni rispetto a 12), l intervento risulta associato anche ad un tasso più elevato di recidive (40,5% rispetto a 26,8%). 27 Con un trattamento conservativo la risoluzione avviene in genere entro ore. Dopo tale periodo il rischio di complicanze (compresi i problemi di perfusione intestinale) aumenta. Se il trattamento conservativo non è risolutivo occorre procedere ad una valutazione chirurgica. 25 Le figure da 2 a 4 sono state gentilmente fornite dal Dr. Cirrelda J. Cooper. Gli Autori I Dr. Patrick G. Jackson e Manish Raiji sono, rispettivamente, Direttore e Medico Interno presso il reparto di Chirurgia Gastrointestinale, Georgetown University Hospital, di Washington, DC (Stati Uniti). Gli autori non riferiscono conflitti di interesse con gli argomenti trattati nel presente articolo. Note bibliografiche 1. Irvin TT. Abdominal pain: a surgical audit of 1190 emergency admissions. Br J Surg. 1989;76(11): Wright HK, O Brien JJ, Tilson MD. Water absorption in experimental closed segment obstruction of the ileum in man. Am J Surg. 1971;121(1): Wangensteen OH. Understanding the bowel obstruction problem. Am J Surg. 1978;135(2): Rana SV, Bhardwaj SB. Small intestinal bacterial overgrowth. Scand J Gastroenterol. 2008;43(9): Shelton BK. Intestinal obstruction [published correction appears in AACN Clin Issues. 2000;11(1):following table of contents]. AACN Clin Issues. 1999;10(4): Maglinte DD, Heitkamp DE, Howard TJ, Kelvin FM, Lappas JC. Current concepts in imaging of small bowel obstruction. Radiol Clin North Am. 2003;41(2): Lappas JC, Reyes BL, Maglinte DD. Abdominal radiography findings in small-bowel obstruction: relevance to triage for additional diagnostic imaging. AJR Am J Roentgenol. 2001;176(1): Stoker J, van Randen A, Laméris W, Boermeester MA. Imaging patients with acute abdominal pain. Radiology. 2009;253(1): Suri S, Gupta S, Sudhakar PJ, Venkataramu NK, Sood B, Wig JD. Comparative evaluation of plain films, ultrasound and CT in the diagnosis of intestinal obstruction. Acta Radiol. 1999;40(4): Furukawa A, Yamasaki M, Furuichi K, et al. Heli giugno Minuti

8 cal CT in the diagnosis of small bowel obstruction. Radiographics.2001;21(2): Gazelle GS, Goldberg MA, Wittenberg J, Halpern EF, Pinkney L, Mueller PR. Efficacy of CT in distinguishing small-bowel obstruction from other causes of small-bowel dilatation. AJR Am J Roentgenol. 1994;162(1): Frager DH, Baer JW, Rothpearl A, Bossart PA. Distinction between postoperative ileus and mechanical small-bowel obstruction: value of CT compared with clinical and other radiographic findings. AJR Am J Roentgenol. 1995;164(4): Ros PR, Huprich JE. ACR Appropriateness Criteria on suspected small-bowel obstruction. J Am Coll Radiol. 2006;3(11): Hayanga AJ, Bass-Wilkins K, Bulkley GB. Current management of small-bowel obstruction. Adv Surg. 2005;39: Choi HK, Chu KW, Law WL. Therapeutic value of gastrografin in adhesive small bowel obstruction after unsuccessful conservative treatment: a prospective randomized trial. Ann Surg. 2002;236(1): Abbas S, Bissett IP, Parry BR. Oral water soluble contrast for the management of adhesive small bowel obstruction. Cochrane Database Syst Rev. 2007;(3):CD Anderson CA, Humphrey WT. Contrast radiography in small bowel obstruction: a prospective, randomized trial. Mil Med. 1997;162(11): Dunn JT, Halls JM, Berne TV. Roentgenographic contrast studies in acute small-bowel obstruction. Arch Surg. 1984;119(11): Lim JH, Ko YT, Lee DH, Lee HW, Lim JW. Determining the site and causes of colonic obstruction with sonography. AJR Am J Roentgenol. 1994;163(5): Matsuoka H, Takahara T, Masaki T, Sugiyama M, Hachiya J, Atomi Y. Preoperative evaluation by magnetic resonance imaging in patients with bowel obstruction. Am J Surg. 2002;183(6): Wiarda BM, Horsthuis K, Dobben AC, et al. Magnetic resonance imaging of the small bowel with the true FISP sequence: intra- and interobserver agreement of enteroclysis and imaging without contrast material. Clin Imaging. 2009;33(4): Sagar PM, MacFie J, Sedman P, May J, Mancey- Jones B, Johnstone D. Intestinal obstruction promotes gut translocation of bacteria. Dis Colon Rectum. 1995;38(6): Chen SC, Yen ZS, Lee CC, et al. Nonsurgical management of partial adhesive small-bowel obstruction with oral therapy: a randomized controlled trial. CMAJ. 2005;173(10): Mosley JG, Shoaib A. Operative versus conservative management of adhesional intestinal obstruction. Br J Surg.2000;87(3): Fevang BT, Jensen D, Svanes K, Viste A. Early operation or conservative management of patients with small bowel obstruction? Eur J Surg. 2002;168(8-9): Williams SB, Greenspon J, Young HA, Orkin BA. Small bowel obstruction: conservative vs. surgical management. Dis Colon Rectum. 2005;48(6): Cox MR, Gunn IF, Eastman MC, Hunt RF, Heinz AW. The safety and duration of non-operative treatment for adhesive small bowel obstruction. Aust N Z J Surg. 1993;63(5): giugno Minuti

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva TRIESTE, 24 settembre 2011 L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva R. PETRI C. LIRUSSO, M. VECCHIATO CHIRURGIA GENERALE - UDINE L ANZIANO FRAGILE età biologica/età anagrafica (>

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ospedale Civile Maggiore U.O. Radiologia Direttore: Dott.ssa Stefania Montemezzi LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Direttore: Dott. Francesco Fidanza APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Ospedale S. Tommaso dei Battuti - Portogruaro L APPROCCIO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO HA DEI NOTI VANTAGGI

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

Occlusioni intestinali

Occlusioni intestinali Sono il 25% delle cause di addome acuto Il contenuto intestinale subisce un arresto e non può progredire attraverso il tubo digerente Non (ileo paralitico, adinamico) 1. Cause endoluminali: calcoli, corpi

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE STRATEGIA DELL IMAGING 2 In caso di addome acuto, il radiologo svolge un duplice compito:

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare?

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? 26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? Dott.ssa Rossin Federica, SSMEU Ferrara Dott. Leonardo Andrea, SSMEU Ferrara IL DOLORE ADDOMINALE IN PS Caporale, Nicolò et al. Acute Abdominal Pain

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

DIVERTICOLOSI-DIVERTICOLITE DEL COLON

DIVERTICOLOSI-DIVERTICOLITE DEL COLON DIVERTICOLOSI-DIVERTICOLITE DEL COLON Scuola di Ecografia SIEMG ECOGRAFIA TRANSADDOMINALE Basso costo Eseguibile a letto del malato (anche a domicilio) Ben accettato dal paziente Difficoltà nei pazienti

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Approccio iniziale al dolore addominale

Approccio iniziale al dolore addominale Approccio iniziale al dolore addominale VALUTAZIONE IMMEDIATA: Segni vitali (compresa PA/FC in orto) Perfusione periferica (termotatto, polsi, coscienza) EO addome rapido (aneurisma? A tavola?) Esplorazione

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

NEC Enterocolite Necrotizzante.

NEC Enterocolite Necrotizzante. NEC Enterocolite Necrotizzante Patologia acquisita che interessa specialmente il neonato prematuro o il neonato patologico, caratterizzata da una necrosi della mucosa o anche degli strati più profondi

Dettagli

Addome acuto occlusivo

Addome acuto occlusivo Chirurgia Generale e Malattie del Pancreas Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sapienza Università di Roma Direttore Prof. Piero Chirletti Addome acuto occlusivo Addome Acuto Occlusivo (occlusione intestinale)

Dettagli

Occlusione Intestinale

Occlusione Intestinale Occlusione Intestinale Impedimento patologico alla progressione aborale del contenuto intestinale per ostruzione del lume patologia della parete o estrinseca (occlusione meccanica) o per danno funzionale

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Colonproctologica Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Sesta Giornata Fioren-na dedicata ai pazien- con mala4e mieloprolifera-ve croniche Sabato 9 Aprile 2016 Trombosi splancniche Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ENTERALE Riccardo Francesconi non assicurare le necessità nutritive al paziente solamente perché questi non può o non deve alimentarsi equivale a dichiarare la propria incapacità clinica

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis. E. Donnarumma, C. Perani, C. Gigli, E. De Curtis, L. Naldi, F. di Mare, A. Bribani, G. Cerini, S. Gualtieri, A. Radaeli, P. Nazerian, S. Grifoni. Study group On behalf of US SIMEU Diagnostic accuracy of

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Segnalamento Saltatore castrone di 14 anni Anamnesi Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Il proprietario

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

Incident reporting e audit

Incident reporting e audit Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta Unità Operativa di Urologia Direttore Dott. G.R. Russo Incident reporting e audit Dr.ssa Chiara Ballista 07 e 14 Marzo 2008 EVENTO SENTINELLA Procedura in parte

Dettagli

Caso Clinico N. 8 - novembre femmina, aa. 86

Caso Clinico N. 8 - novembre femmina, aa. 86 Caso Clinico N. 8 - novembre 2005 femmina, aa. 86 Anamnesi patologica. precedenti anamnestici non rilevanti. maggio 2000: frattura del collo del femore sinistro - trattamento protesico 31 agosto 2000:

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO. Scuola di Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI ANNO Matricola Cognome Nome Nato/a a il / / ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

Il dolore addominale Diagnosi differenziale Il dolore addominale Diagnosi differenziale Dott. Giuseppe Marchiaro U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Maurizio Azzurro Ospedale di Legnago (VR) Dolore addominale Esperienza spiacevole,

Dettagli

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale LA PANCREATITE ACUTA TRATTAMENTO CONSERVATIVO Ferrara 12 novembre 2011 Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale Dott. Rocco Stano MD Chirurgia d Urgenza

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008 LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI 23-24-OTTOBRE 2008 NEOVESCICA ORTOTOPICA SEC CAMEY II CON SUTURATRICI C. GARZILLI Le neovesciche Ileali : Coliche : Camey II Studer VIP HemiKock

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE ADDOME ACUTO E un concetto clinico di urgenza che non esprime né una diagnosi né una malattia di per sé e neppure un insieme di sintomi. ESSO RAPPRESENTA UN QUADRO DI PATOLOGIA ADDOMINALE ACUTA IN CUI

Dettagli

Potere predittivo della ecografia addominale integrata dalla enterosonografia

Potere predittivo della ecografia addominale integrata dalla enterosonografia 25 maggio 2018 25 maggio 2018 P. Dell Aquila, A, Minuti, P. Caporaletti, G. Loiacono, S. De Matteis, L. Poli, T. Staiano, P. Pozzessere, R. Melodia, V Procacci Perche Dolore tanto addominale loro tornano

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

DIFFERENZE INTERNAZIONALI NELL'IMPIEGO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEI PAZIENTI CON DOLORE IN FOSSA ILIACA DESTRA

DIFFERENZE INTERNAZIONALI NELL'IMPIEGO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEI PAZIENTI CON DOLORE IN FOSSA ILIACA DESTRA DIFFERENZE INTERNAZIONALI NELL'IMPIEGO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEI PAZIENTI CON DOLORE IN FOSSA ILIACA DESTRA The Right Iliac Fossa pain Treatment Audit (RIFT) group Alessandro Sgrò Università di

Dettagli

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Scienze Mediche I TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione della parete intestinale o da problemi organici

Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione della parete intestinale o da problemi organici COLICHE DEL CAVALLO Prof. Carlo Guglielmini COLICHE Definizione e fisiopatologia del dolore colico Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione

Dettagli

Clinicachirurgicadel bovino

Clinicachirurgicadel bovino Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Torino Clinicachirurgicadel bovino Dott. Marco Gandini Apparato Gastroenterico 1. Patologie del vitello o Approccio chirurgico dell addome o Dislocazione

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Nicola Imperatore Gastroenterologia Scuola di Medicina Federico II Napoli QUALCHE NUMERO. Prevalenza della malnutrizione ospedaliera

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Dott. Carlo A. Sartori U.O. di Chirurgia Generale - Ospedale di Castelfranco Veneto RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Ad iniziare dagli anni 90 la laparoscopia esplorativa, sino ad

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE Classificazione e Fisiopatologia Ortona 29 settembre 2010 2 L ileo meccanico dell

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Colecistectomie Epidemiologia 99,8 99,4 100 90 80 70

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli