TECEdrainline. TECEflex. Informazioni Tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECEdrainline. TECEflex. Informazioni Tecniche"

Transcript

1 TECEdrainline TECEflex funktionelles Il sistema di installazione Design jetzt universale auch für in Duschrinnen tubo multistrato PE-Xc Informazioni Tecniche

2 2

3 Indice 1 Descrizione del sistema TECEflex: tubo multistrato PE-Xc/AL/PE Raccordi Sistema di connessione con boccola a scorrimento assiale Perdita visibile Impianti per acqua sanitaria Impianti di riscaldamento Impianti per aria compressa Impianti per il gas Modalità di lavorazione Pressatura con attrezzi manuali Pressatura con attrezzi elettrici Pressatura con attrezzi RazFaz Recupero dei raccordi in caso di errore Direttive per l installazione Generalità Raggi di curvatura minimi Protezione dai raggi UV Compensazione della dilatazione termica Posizionamento dei punti di ancoraggio Installazione sottotraccia Collegamento a boiler elettrici e caldaie istantanee Stoccaggio Protezione anti incendio Progettazione e dimensionamento Collaudo e messa in funzione dell impianto Prova di tenuta a pressione Certificati Certificazione DVGW per impianti idricosanitari (acqua potabile) Certificazione TÜV per impianti di aria compressa Certificazione DVGW per impianti di distribuzione Gas Certificazione del tubo TECEflex per la classe di reazione al fuoco La riproduzione anche parziale è consentita solo su autorizzazione della ditta TECE. I dati tecnici contenuti possono essere cambiati senza preavviso. 03/2008 3

4 1 Descrizione del Sistema 1 Descrizione del sistema TECEflex è un sistema d installazione universale omologato per il trasporto di acqua potabile, per riscaldamento, per impianti di aria compressa e trasporto di gas. Il sistema di collegamento tubo-raccordo, con l efficace tecnica della boccola a scorrimento assiale su tubo bicchierato, evita l uso di O-ring e rende trascurabili le perdite di carico nel passaggio tubo-raccordo. Il tubo TECE L impiego in impianti di riscaldamento, acqua sanitaria, aria compressa e gas richiede caratteristiche notevoli ai materiali costruttivi dei tubi: oltre ad un elevata resistenza alla temperatura ed alla pressione un tubo deve resistere agli agenti chimici e avere una durata certificata di almeno 50 anni. Il tubo TECE nasce in impianti ad elevato contenuto tecnologico in cui vengono eseguiti severi controlli sia sulla materia prima sia sul processo di produzione. Per migliorare le caratteristiche meccaniche, il tubo TECE è costruito con tubo interno in PE-Xc, polietilene ad alta densità reticolato fisicamente (reticolazione elettronica). Caratteristiche del sistema TECEflex: connessione senza l uso di O-ring; minima riduzione di sezione nel passaggio tubo-raccordo; connessioni intrinsecamente sicure; elevata resistenza alla pressione e alla temperatura; assenza di corrosione e possibilità di posa sottotraccia; elevata igiene delle condotte; tubi meccanicamente resistenti, flessibili e leggeri; rapidità di posa. Reticolazione elettronica Il polietilene PE è un composto termoplastico macromolecolare, derivato dalla polimerizzazione dell etilene: (CH 2 -CH 2 ) n formula chimica polietilene n indica la lunghezza della catena molecolare ( molecole per catena). Tutti i tubi TECEflex, sottoposti a test in primari istituti di prova esterni, hanno ricevuto le più importanti certificazioni e licenze a livello europeo. In particolare, il sistema TECEflex, conforme alle più rigide prescrizioni tedesche, ha ricevuto l omologazione DVGW per le installazioni di acqua sanitaria e gas, e l omologazione DIN CERTCO per gli impianti di riscaldamento. Catene di polietilene non reticolate Le lunghe catene macromolecolari sono legate da forze di coesione che non sono veri e propri legami chimici, ma sono di natura elettrica (forze di Van der Waals). L elevato numero di queste forze favorisce l ottenimento di buone caratteristiche meccaniche, ma la loro bassa energia rende il materiale sensibile alla temperatura. In presenza di calore, già a temperature moderatamente elevate (inferiori al punto di fusione), il PE comincia ad 4

5 1 Descrizione del Sistema avere un significativo grado di fluidità; all aumentare della temperatura le catene iniziano ad oscillare e quando la forza esercitata dalle oscillazioni è superiore alle forze di attrazione del materiale, il polietilene si scioglie. Inserendo dei legami chimico-fisici intermolecolari, detti di reticolazione, il materiale acquista una struttura più complessa, il grado di fluidità viene ridotto notevolmente e le prestazioni alle alte temperature migliorano significativamente. Una delle caratteristiche più evidenti della reticolazione è di fatto l impossibiltà di sciogliersi del materiale (motivo per cui i tubi in polietilene reticolato non possono essere saldati). La reticolazione dei tubi TECEflex avviene elettronicamente con un metodo puramente fisico (senza aggiunta di componenti adibiti alla reticolazione per via chimica). Il processo fisico utilizza un fascio di elettroni ad elevata energia per strappare atomi di idrogeno alle catene di PE; gli atomi di carbonio, che in tal modo acquisiscono valenze libere, si legano fra loro, dando origine a delle connessioni covalenti tra le catene polimeriche. La nuova struttura macromolecolare, reticolata con sviluppo tridimensionale, conferisce al polietilene eccellenti caratteristiche a tal punto che dopo la reticolazione si parla di un altro materiale: il PE- X dove la X sta per cross linked (reticolazione). Il processo di reticolazione fisica, agendo esclusivamente sulle zone amorfe del materiale, conferisce al prodotto finito una reticolazione eccezionalmente omogenea. Le tubazioni reticolate fisicamente sono denominate PE-Xc, dove l indice c sta per la procedura di reticolazione. Effetto memoria I tubi reticolati sono dotati del cosiddetto effetto memoria: il materiale sintetico, a seguito deformazione, tende a ritornare nella sua forma originale. Grazie all effetto memoria il tubo, dilatato per inserire il raccordo, si adatta sul portagomma conferendo ulteriore sicurezza al sistema di connessione. All aumentare della temperatura aumenta la rapidità dell effetto memoria; questa caratteristica favorendo il riassesto naturale di strozzature accidentali aggiunge ulteriore margine di sicurezza nelle installazioni TECEflex. Catene di polietilene reticolate Vantaggi dei tubi reticolati PE-Xc Materiale atossico, neutro all olfatto e al gusto, idoneo al trasporto di acqua potabile; resistente fino a 95 C; elevata elasticità con eccellente comportamento nel lungo periodo nelle prove di pressione interna; elevata resistenza alle incrinature da tensioni interne; ottima resistenza all invecchiamento termico; resistente anche alle basse temperature (>5 C); bassissima scabrosità delle superfici interne e quindi perdite di carico minime ed assenza di incrostazioni; elevata resistenza all abrasione; buona resistenza agli agenti chimici; elevata resistenza alla corrosione (è chimicamente inerte); non presenta rischi di fessurazioni o di riduzione dello spessore di parete per reazioni elettrochimiche con l ambiente circostante; insensibile alle azioni delle correnti vaganti (proprietà dielettriche); posa con raggi di curvatura ridotti; idoneo alle pesanti condizioni dei cantieri. 5

6 1 Descrizione del Sistema 1.1 TECEflex: tubo multistrato PE-Xc/AL/PE Il tubo multistrato TECEflex rappresenta la combinazione ideale tra un tubo di metallo e un tubo sintetico. Il tubo interno in PE-Xc, consente di ottenere elevati valori di resistenza alla pressione, alla temperatura, all invecchiamento e alla corrosione. Il rivestimento in alluminio, saldato di testa con tecnologia al laser, agisce da barriera antiossigeno (norma DIN 4726), riduce l effetto di dilatazione termica lineare e conferisce al tubo stabilità di forma e resistenza alla flessione. Lo strato di copertura esterno in PE è un rivestimento protettivo che conferisce ulteriore resistenza meccanica; la colorazione bianca ne consente l impiego anche dove risulta visibile, per esempio per il fissaggio dei radiatori. Strato protettivo bianco in PE Strato in alluminio saldato di testa Tubo base TECEflex in PE-Xc Il tubo multistrato TECEflex è idoneo sia per la realizzazione di reti interne di distribuzione sanitaria, sia per impianti di riscaldamento: nella distribuzione ai piani o nelle unità abitative; in scantinati, per le montanti sopratraccia o sottotraccia; per il collegamento dei radiatori anche in esecuzioni a battiscopa; in impianti di riscaldamento a pavimento o a parete ecc. nella realizzazione di impianti per aria compressa con pressioni fino a 16 bar. La particolare costruzione del il tubo multistrato TECEflex permette la piegatura manuale, senza molla di flessione, fino a un raggio di 5 volte il diametro esterno. Tale caratteristica è importante specie quando si devono realizzare tratti molto lunghi e con molte curvature, come negli impianti di riscaldamento a pavimento o a parete. La leggerezza, la duttilità e la generosità delle portate rende le installazioni TECEflex più facili e veloci delle esecuzioni con tubi in metallo o in polipropilene. La tabella sottostante riporta una comparazione tra i diametri commerciali dei tubi multistrato TECEflex e i corrispondenti tubi in diverso materiale presenti sul mercato Strato adesivo Struttura del tubo multistrato TECEflex TECE flex Rame Acciaio Inox Polipropilene DN D est D int D est x sp DN D int D est x sp D est D int mm mm mm mm pollici mm mm mm mm x1 1/4 9, , ,6 14x1 3/8 12,6 15x , ,4 18x1 1/2 16,1 18x , x1 3/4 21,7 22x1, , x1 1 27,3 28x1, , x1,5 1 ¼ 36,0 35x1, , x1,5 1 ½ 41,9 42x1, x1,5 2 53,1 54x1, Diametri equivalenti di diversi materiali comparati con i corrispondenti tubi TECEflex 6

7 1 Descrizione del Sistema Tipologia di fornitura La gamma tubi TECEflex è disponibile nelle dimensioni da 14 a 63 mm. I diametri da 14, 16, 20 e 25 mm sono disponibili in rotoli. I diametri da 16, 20, 25, 32, 40, 50 e 63 mm sono disponibili anche in barre. In attuazione della legge 10/91, della norma UNI e del DPR 412/93, i diametri da 14, 16, 20 e 25 mm sono disponibili anche nella versione con guaina isolante in polietilene espanso a cellule chiuse, ottenuto per estrusione, con protezione esterna, espandenti esenti da HCFC, classe di reazione al fuoco 1. l acqua potabile. Vantaggi del tubo multistrato TECEflex: tubo universale per impianti sanitari, riscaldamento, aria compressa e gas = un solo tubo per tutti gli usi; dilatazione termica simile a quella dei tubi metallici; rivestimento estetico bianco; leggero e facile da installare, grazie alla sua stabilità di forma e di piegatura; resistente alla corrosione, resistente all abrasione ed esente da incrostazioni; resistente agli inibitori di impianti di riscaldamento; eccellente resistenza nel tempo; certificazione DVGW e DIN CERTCO; utilizzabile fino a 95 C / 10 bar; posa con raggi di curvatura ridotti (raggio di curvatura minimo pari a 5 volte il diametro esterno senza alcun rischio di strozzature); resistente alle basse temperature (>5 C). Raccordo in ottone per tubi TECEflex I raccordi in PPSU, materiale sintetico igienicamente testato e consigliato dal DVGW per gli impianti di acqua sanitaria, sono una valida alternativa ai raccordi in ottone CR. Non sono, però, utilizzabili per il trasporto di gas. Il PPSU presenta elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed elevata resistenza alla corrosione ed alle incrostazioni. 1.2 Raccordi I raccordi del sistema TECEflex sono realizzati per essere utilizzati sia per impianti sanitari, sia per impianti di riscaldamento, sia in impianti per aria compressa che per il gas. Realizzati in ottone CR o in PPSU (polifenilsulfone), sono privi di O-ring o altre guarnizioni. I raccordi in ottone CR, come richiesto dal DVGW, sono prodotti in una lega speciale altamente resistente alla corrosione per dezincificazione. I raccordi in ottone CR, rispettano le disposizioni della circolare tecnica DVGW W 534 e sono conformi alle direttive per Raccordo in PPSU per tubi TECEflex Entrambe le tipologie di raccordo utilizzano una boccola di serraggio in ottone CR. 7

8 1 Descrizione del Sistema Ottone di qualità CR per i raccordi TECEflex L acqua è un bene prezioso, un affermazione ancora più vera se si pensa all acqua potabile e alla necessità di una sua tutela. L ordinamento sull acqua potabile (TrinkwV 2001), entrato in vigore in Germania il 1 gennaio 2003, è il risultato degli sforzi compiuti dai paesi europei per migliorare la qualità dell acqua. Dopo alcuni emendamenti la nuova direttiva della CE è stata recepita dal diritto tedesco con il TVO2003, diventando la norma vincolante più moderna e severa in materia, a livello mondiale. Per la prima volta, in un ordinamento sull acqua potabile, si prende in considerazione il fatto che, sostanze nocive possano entrare a contatto con l acqua durante il suo passaggio, dalla centrale idrica al punto di prelievo. Con il nuovo regolamento il controllo nella centrale idrica viene integrato con una verifica in tutti i punti destinati al prelievo dell acqua potabile. Vengono misurate le sostanze che possono mescolarsi all acqua durante il suo passaggio nelle condutture principali ma soprattutto attraverso quelle domestiche. Il nuovo ordinamento sull acqua potabile, in sede di definizione dei valori limite, distingue tra: parametri chimici, la cui concentrazione non è soggetta ad ulteriori aumenti nella rete di distribuzione (parametri chimici, parte 1) ; parametri chimici, la cui concentrazione, viceversa, può aumentare (parametri chimici, parte 2). In particolare, la parte 2 definisce parametri più severi nei valori limite ammessi per quasi tutti i metalli pesanti e si occupa dell argomento corrosione solo nei casi in cui i prodotti di degradazione potrebbero compromettere la qualità dell acqua. La tabella seguente riporta i valori limiti ammissibili per i principali metalli pesanti la cui concentrazione può aumentare nella rete di distribuzione. Elemento Ferro Rame Alluminio Nichel Piombo Contenuto max 0,2 mg/l 2,0 mg/l 0,2 mg/l 0,02 mg/l 0,01 mg/l Concentrazione limite ammissibile in acqua potabile dei i principali metalli pesanti Tubi e raccordi in rame possono essere utilizzati per le installazioni idrosanitarie solo dopo verifica che l acqua potabile presenti i seguenti parametri: ph 7,4 oppure 7,0 ph 7,4 e TOC 1,5 g/m 3 Il TOC, Carbonio Organico Totale è un indice della concentrazione totale di sostanze organiche presenti nell acqua. Per garantire il rispetto dei nuovi limiti, la norma DIN 50930/ T6 stabilisce la concentrazione massima di metalli pesanti che possono essere presenti nelle leghe utilizzate nella raccorderia per uso idrosanitario. In particolare, le percentuali di piombo ammesse nel bronzo allo stagno e nell ottone sono state notevolmente ridotte ed è stata vietata l applicazione di rivestimenti di nichel. Il mercato offre quindi raccordi in ottone con qualità CR resistente alla corrosione per dezincificazione e raccordi in ottone rivestito di zinco. Questi ultimi garantiscono i valori limite previsti per le concentrazioni di piombo ma non quelli relativi alla corrosione per dezincificazione. Corrosione per dezincificazione La dezincificazione rappresenta una forma di corrosione selettiva che si verifica nelle leghe di rame e zinco, in seguito alla quale si ha una dissoluzione dello zinco e la formazione di un deposito poroso di rame metallico con sali basici di zinco. La suscettibilità dell ottone a questo tipo di corrosione aumenta in funzione dei seguenti fattori: basso tenore di rame (p. es. Ms 58); 8

9 1 Descrizione del Sistema basso contenuto di ioni di bicarbonato nell acqua convogliata; basso indice di ph dell acqua convogliata; aumento del contenuto di ioni di cloruro, solfato e nitrato; aumento della temperatura di esercizio; presenza di depositi e incrostazioni. L ottone impiegato da TECE è di qualità CR (resistente alla dezincificazione) e, nonostante richieda un maggiore impegno in fase di produzione dei raccordi, resiste alla corrosione con qualsiasi tipo di acqua secondo quanto previsto dal regolamento sull acqua potabile. Assenza di corrosione per Ottone CR: CuZn36PB2As TECE mette a disposizione dei propri clienti un materiale sicuro e affidabile che ha dato risultati eccellenti non solo negli impianti idrosanitari, ma anche nei sistemi per il riscaldamento, l aria compressa e il gas. È inoltre interessante notare come anche le proprietà del bronzo allo stagno (RG5) vengano spesso sopravvalutate. Sul bocchettone è infatti chiaramente visibile un principio di corrosione. Le figure seguenti mostrano i risultati di un esperimento durante il quale sono stati utilizzati tipi diversi di metalli non ferrosi in un edificio con problemi idrici. I vantaggi dell ottone CR rispetto all ottone standard MS58 sono evidenti (la dezincificazione è visibile nello strato poroso). Corrosione localizzata su Bronzo allo stagno (RG5) Corrosione per dezincificazione su Ottone CuZnPB2 (MS58) 9

10 1 Descrizione del Sistema 1.3 Sistema di connessione con boccola a scorrimento assiale Il sistema di giunzione con boccola a pressione assiale, brevettato TECEflex, adotta un procedimento ad elevata affidabilità, in uso da molti anni negli impianti di riscaldamento e sanitari. La sicurezza funzionale è comprovata dalla registrazione del sistema presso il DVGW, numero DW8501 AQ2007. La connessione si realizza, mediante una boccola in ottone CR che, inserita sul tubo, viene pressata assialmente sino a battuta sul raccordo. L operazione di pressatura è preceduta dall espansione dell estremità del tubo. La zona di giunzione non presenta ne fessure ne interstizi in cui l acqua possa infiltrarsi e stagnare. Questo è un aspetto particolarmente importante, perché l acqua stagnante rappresenta un potenziale serio pericolo per l igiene dell impianto. Nota: i componenti TECEflex non dovranno mai essere esposti a temperature superiori a 110 C. È vietato l uso di fiamme libere e in caso di brasature di collegamento a tubi in rame deve essere preventivamente realizzato il giunto brasato e il collegamento al tubo TECEflex deve avvenire solo a raccordo raffreddato. 1.4 Perdita visibile Il sistema di giunzione TECEflex rispetta le disposizioni della circolare tecnica DVGW W 534, paragrafo relativa ad allacciamenti con perdita visibile. Un raccordo TECEflex non pressato è riconoscibile con facilità mediante ispezione visiva. Rappresentazione di un raccordoteceflex: 1. Boccola a pressione e tubo multistrato prima della pressatura. 2. Boccola a pressione e tubo multistrato dopo la pressatura. 3. Effetto memoria: dopo la dilatazione il tubo riprende la sua forma in corrispondenza del raccordo. Dopo la pressatura si ottiene una giunzione perfettamente a tenuta e priva di O-ring con una riduzione minima della sezione nel passaggio tubo raccordo. La tenuta effettuata dalla pressione del materiale sintetico sull intera superficie scanalata del raccordo rende superata la tecnica dell O-ring, spesso causa di perdite per errore di lavorazione o installazione. Perdita visibile su tubi non pressati 10

11 1 Descrizione del Sistema 1.5 Impianti per acqua sanitaria Gli impianti sanitari richiedono particolare attenzione nell installazione; l acqua per uso sanitario, essendo un alimento, non deve essere in alcun modo contaminata dai materiali dell impianto. Il sistema TECEflex è certificato per l uso sanitario dal DVGW. Rappresentano parte integrante della certificazione DVGW: le prove tecniche dei componenti; la prova KTW (acqua potabile); DVGW W270. Il sistema TECEflex è idoneo per tutte le tipologie qualitative di acqua sanitaria come previsto dalla direttiva per l acqua (TVO) in vigore dal Impianti di riscaldamento Il sistema TECEflex è certificato DIN CERTCO ed è approvato per l uso in impianti di riscaldamento. Per la realizzazione di impianti per riscaldamento sono disponibili i seguenti elementi costruttivi: raccordi in materiale sintetico PPSU; raccordi in ottone CR resistente alla corrosione; tubi multistrato PE/Al/PE-Xc. Tutti i materiali sono a tenuta di ossigeno come previsto dalla norma DIN Per la realizzazione di impianti per acqua sanitaria sono disponibili i seguenti elementi costruttivi: raccordi in materiale sintetico PPSU; raccordi in ottone CR resistente alla corrosione; tubi multistrato PE/Al/PE-Xc. 11

12 1 Descrizione del Sistema 1.7 Impianti per aria compressa Il sistema TECEflex è certificato dal TUV per l uso in impianti per aria compressa: pressione massima 16 bar a temperatura ambiente; pressione massima 12 bar per aria a 60 C. Per la realizzazione di impianti per aria compressa sono disponibili i seguenti elementi costruttivi: raccordi in materiale sintetico PPSU raccordi in ottone CR resistente alla corrosione tubi multistrato PE/Al/PE-Xc Comunicazione CIG relativa ai sistemi di tubi multistrato. A seguito della pubblicazione della UNI/TS 11343:2009 Impianti a gas per uso domestico - Impianti di adduzione gas per usi domestici alimentati da rete di distribuzione, da bidoni e serbatoi fissi di GPL, realizzati con sistemi di tubazioni multistrato metallo-plastici -Progettazione, installazione e manutenzione, continuiamo a ricevere richieste di chiarimento circa la possibilità di installare questi sistemi. Facciamo notare che il CIG ( ) ha dato tempestivamente notizia della pubblicazione della suddetta specifica tecnica d installazione e della corrispondente specifica tecnica di prodotto UNI/TS 11344:2009 Sistemi di tubazioni multistrato metallo-plastici e raccordi per il trasporto di combustibili gassosi per impianti interni. Ricordiamo che l art. 6 del D.M. 37/08 disciplina l installazione degli impianti; per comodità ne riportiamo di seguito lo stralcio pertinente: omissis 1.8 Impianti per il gas Nel dicembre del 2009, con la pubblicazione delle UNI TS e UNI TS 11344, i tubi multistrato risultano idonei al trasporto del gas per uso civile. Art. 6. Realizzazione ed installazione degli impianti. 1. Le imprese realizzano gli impianti secondo la regola dell arte, in conformità alla normativa vigente e sono responsabili della corretta esecuzione degli stessi. Gli impianti realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell Unione europea o che sono parti contraenti dell accordo sullo spazio economico europeo, si considerano eseguiti secondo la regola dell arte. omissis 12

13 1 Descrizione del Sistema Dati Tecnici TECEflex: tubo multistrato PE-Xc/AL/PE Campo d applicazione - Acqua sanitaria, riscaldamento a pavimento, riscaldamento a radiatori ad alta temperatura, aria compressa (max 16bar) e gas. Certificazioni - DINCERTCO, DVGW Diametro nominale mm Diametro esterno mm Spessore parete mm 2,5 2,7 3, ,5 6 Diametro interno mm 10 11,6 14, Colore Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco Peso al metro tubo vuoto kg/m 0,11 0,13 0,19 0,28 0,39 0,55 0,76 1,27 Volume d acqua per metro l/m 0,08 0,11 0,16 0,25 0,45 0,8 1,32 2,04 Peso al metro tubo pieno kg/m 0,19 0,24 0,35 0,53 0,84 1,35 2,08 3,31 Rugosità superficie interna mm 0,0015 0,0015 0,0015 0,0015 0,0015 0,0015 0,0015 0,0015 Conduttività termica W/mK 0,35 0,35 0,35 0,35 0,35 0,35 0,35 0,35 Coeff dilatazione termica mm/mk 0,026 0,026 0,026 0,026 0,026 0,026 0,026 0,026 Temperatura max di esercizio a 3 bar Pressione max. di esercizio a 70 C C bar Raggio di curvatura min. (5 x d) mm Lunghezza rotolo tubo nudo m Lunghezza barre tubo nudo m 3,5 3,5 3, Lunghezza rotolo m Tubo isolato Spessore isolante mm Valore lambda (coefficiente di conducibilità termica a 40 C) Permeabilità al vapore acqueo secondo pren W/mK 0,040 - >

14 2 Modalità di lavorazione 2 Modalità di lavorazione Il sistema TECEflex richiede l uso di attrezzi specifici. L applicazione dei componenti TECEflex con tubi o raccordi diversi non è consentita e comporta il decadimento della garanzia TECE. 2 fase - Inserimento della boccola: 2.1 Pressatura con attrezzi manuali Gli utensili di pressatura manuale TECEflex permettono l esecuzione di giunzioni fino ad una diametro di 32 mm. Inserire la boccola sul tubo tenendo la parte interna raccordata verso il raccordo di modo che nella fase di pressatura ne sia possibile lo scorrimento senza impuntamento. 3 fase - Dilatazione del tubo: Utensili TECEflex per la pressatura manuale: (da sinistra) pinza dilatatrice con testina di espansione, tagliatubo, attrezzo di pressaggio con ganasce a forcella Procedimento per la realizzazione della giunzione: 1 fase - Taglio del tubo a misura: Eseguire il taglio del tubo perpendicolarmente al suo asse utilizzando l attrezzo tagliatubi adeguato (per i diametri da 32 in su usare tagliatubi per materiale plastico rigido). Non necessitano operazioni di ricalibratura o sbavatura. Scegliere la testina di dilatazione in funzione della dimensione del tubo e avvitarla sulla pinza dilatatrice (cod ). Inserire il tubo a battuta e procedere alla dilatazione (bicchieratura). Nota: Per una corretta esecuzione del taglio è imperativo che le lame siano ben affilate e prive di sbeccature. 14

15 2 Modalità di lavorazione 4 fase - Preparazione per la pressatura: 2.2 Pressatura con attrezzi elettrici La lavorazione con attrezzi elettrici richiede una macchina per pressatura (reperibile in commercio) con una forza di almeno 32 kn, e comunque non superiore a 38 kn dato che forze superiori potrebbero provocare danni sul raccordo. Sono macchine con potenza idonea quelle prodotte dalle aziende di seguito elencate: Inserire il raccordo nel tubo; non è necessario arrivare a battuta, in quanto la profondità necessaria viene già determinata durante la dilatazione. 5 fase - Realizzazione della giunzione: Produttore KLAUKE (Uponor) NOVOPRESS (Mapress) (Geberit) NUSSBAUM (Viega) Tipo macchina UAP1 (UP63,UP75) UAP2 UNP2 UP2EL (UP50EL) UP2EL14 EFP 2 ECO1 ACO1 Akkupress Power-Press ACC REMS/ROLLER Power-Press E Power-Press 2000 ROTHENBERGER Romax Pressliner (Eco) GEBERIT PWH 75 Montare le ganasce corrispondenti al diametro del tubo in lavorazione (cod ), avvicinare la boccola all estremità del tubo, posizionare le ganasce tra l apposita sede scanalata del raccordo e la battuta esterna della boccola; pressare ripetutamente fino a completo trascinamento della boccola sulla battuta del raccordo. L idoneità di pressatrici non in elenco và testata con una prova che prevede di verificare se il raccordo TECEflex può essere inserito nella macchina, se questa dispone di sufficiente forza di pressatura e di sufficiente potenza. Sono ammesse pressature multiple per la chiusura del raccordo, in particolare in presenza di macchine più vecchie. Nota: Per una corretta pressatura il raccordo deve essere inserito completamente e ad angolo retto nella pinza. Nota: Si intende per pressatura corretta un raccordo in cui la boccola sia stata spinto sull estremità. Pertanto la garanzia di pressatura non dipende dallo stato della macchina pressatrice bensì esclusivamente dalla posizione della boccola. (SI) Pressatura: Posizione corretta (sinistra) - posizione errata (destra) (NO) Prima dell uso della macchina pressatrice leggere attentamente tutte le istruzioni di sicurezza del produttore. 15

16 2 Modalità di lavorazione La tabella seguente riporta gli accessori TECE necessari per la lavorazione di espansione e pressaggio con attrezzo elettrico: 1 fase - Taglio del tubo a misura: Accessori per attrezzi elettrici Adattatore per trapano PMA (forza trapano 32-38kN) composta da: adattatore PMA ganasce diam mm valigetta Kit per diam. 40 mm: optional Codice: Ganasce 40 mm per PMA Tagliare il tubo con un attrezzo idoneo per tubi in materiale sintetico rigido. 2 fase - Inserimento della boccola: Codice: Kit dilatatore per PMA composta da: attrezzo per dilatare con PMA testina 40 mm (per i diametri mm si possono utilizzare le testine dell attrezzo manuale) Codice: Adattatore per trapano PMA (forza trapano 32-38kN) completo di kit dilatatore composta da: adattatore PMA ganasce diam mm attrezzo per dilatare testine dilatatrici mm valigetta Inserire la boccola sul tubo tenendo il lato interno raccordato verso l estremità del tubo di modo che nella fase di pressatura ne sia possibile lo scorrimento senza impuntamento. 3 fase - Dilatazione del tubo: Codice: Le fasi da eseguire in presenza di macchine pressatrici elettriche sono le stesse descritte in precedenza per la pinza manuale. 16

17 2 Modalità di lavorazione Scegliere la testina di dilatazione in funzione della dimensione del tubo e montarla sulla pinza dilatatrice. Inserire il tubo a battuta e procedere alla dilatazione (bicchieratura). 4 fase - Preparazione per la pressatura: 2.3 Pressatura con attrezzi RAZ-FAZ Gli strumenti RazFaz uno per dilatare ed uno per pressare consentono connessioni TECEflex fino ad un diametro di 32 mm. Gli strumenti, alimentati a batteria, sono leggeri e facili da usare e consentono di effettuare pressaggi a filo parete o nei punti difficilmente raggiungibili con l attrezzo standard. Inserire il raccordo nel tubo; non è necessario arrivare a battuta, in quanto la profondità necessaria viene già determinata durante la dilatazione. 5 fase - Realizzazione della giunzione: Le fasi di lavoro per una corretta connessione sono identiche a quelle della procedura di Pressatura con attrezzi manuali (vedere la sezione 2.1). Solo la dilatazione del tubo (fase 3) e la realizzazione della giunzione (fase 5) sono effettuati con gli attrezzi RazFaz. 3 fase - Dilatazione del tubo: Montare le ganasce contrassegnate in funzione della dimensione del tubo, avvicinare la boccola all estremità del tubo, posizionare le ganasce da un lato nell apposita sede scanalata del raccordo e dall altro sul retro della boccola; pressare ripetutamente fino a completo trascinamento della boccola sulla battuta del raccordo. Nota: Per una corretta pressatura il raccordo deve essere inserito completamente e ad angolo retto nella pinza. Scegli la testina di dilatazione in funzione della dimensione del tubo e montarla sullo strumento di dilatazione RazFaz. Inserire il tubo a battuta e procedere alla dilatazione (bicchieratura). Lo strumento deve essere tenuto dritto davanti alla estremità del tubo. Lo strumento dispone di un controllo finale, il che significa che l operazione di bicchieratura deve essere effettuata fino a quando la testina di dilatazione ritorna automaticamente nella posizione iniziale. 17

18 2 Modalità di lavorazione 5 fase - Realizzazione della giunzione: Montare le ganasce necessarie sullo strumento di pressatura RazFaz e sistemarle con i bulloni di sicurezza. Le ganasce sono progettate per due diametri (14/16 20 e mm) e possono essere continuamente ruotate a Recupero dei raccordi in caso di errore I raccordi TECEflex pressati possono essere recuperati e riutilizzati. I tubi possono essere separati semplicemente riscaldando il raccordo con un phon industriale fino a 180 C. Inserire la boccola, per quanto possibile, all estremità del tubo e posizionare le ganasce premendo dritto il raccordo. Pressare la boccola fino al raccordo utilizzando lo strumento di pressatura. Attenzione ai seguenti punti: si possono riutilizzare solo raccordi in materiale metallico (non è possibile riutilizzare quelli in PPSU); per evitare di esporre l installazione esistente a temperature superiori a 110 C, il recupero và eseguito solo su componenti preventivamente rimossi dall installazione tagliando la parte di tubazione interessata; lasciare raffreddare il raccordo prima del riutilizzo; l operazione di riscaldamento non deve mai essere eseguita con fiamma libera! Lo strumento di pressatura ha un controllo finale, ciò significa che l operazione pressaggio dovrà essere eseguita fino a quando le ganasce ritorneranno nella posizione iniziale. 18

19 3 Direttive per l installazione 3 Direttive per l installazione Gli impianti per acqua sanitaria, riscaldamento e gas devono essere eseguiti nel rispetto delle normative vigenti. Le installazioni devono essere eseguite esclusivamente da operatori abilitati, in possesso dei necessari requisiti tecnico-professionali evidenziabili dall iscrizione al Registro Ditte della Camera di Commercio od agli Albi Provinciali delle imprese Artigiane. 3.1 Generalità Osservare le seguenti indicazioni nell uso del sistema TECEflex. Raccordi filettati Nella realizzazione di raccordi con filetto, TECE consiglia l uso di canapa in combinazione con delle paste impermeabilizzanti adeguate tenendo presente che l uso eccessivo di canapa può provocare dei danni alla filettatura interna del raccordo. Nel caso si usino altre paste impermeabilizzanti per filetti, vale la garanzia del produttore della pasta utilizzata. Temperatura di lavorazione Il sistema TECEflex può essere lavorato fino a una temperatura minima di 0 C. In presenza di basse temperature l estremità del tubo deve essere riscaldata alla temperatura corporea con l ausilio di un phon elettrico. Uso su superfici bituminose A causa delle elevate temperature di lavorazione del bitume (ca. 250 C) il contatto diretto può causare danni irrimediabili è pertanto tassativo l uso di misure protettive adeguate. Messa a terra L uso dei tubi multristrato TECEflex come messa a terra per impianti elettrici non è consentito come previsto dalla norma VDE Protezione antigelo Tubi contenenti acqua che attraversano aree a rischio di gelo richiedono la coibentazione minima prescritta dalle norme. Il sistema TECEflex prevede l uso dei seguenti prodotti antigelo: Glicolo etilico (Antifrogen N): uso consentito fino a una concentrazione massima del 50%. TECE consiglia di ridurre la concentrazione al 35%, dato che una concentrazione di Antifrogen N del 50% consente una protezione fino a temperature di -38 C, mentre una concentrazione del 35% è adatta fino a -22 C. Glicolo polipropilenico: uso consentito fino ad una concentrazione massima del 25%. Il glicolo polipropilenico viene usato prevalentemente nell industria alimentare. Con una concentrazione del 25% si ottiene una protezione fino a -10 C. 3.2 Raggi di curvatura minimi È possibile curvare i tubi multistrato TECEflex con un raggio di curvatura minima pari a cinque volte il diametro del tubo. Posa su superfici bituminose Prima di posare i tubi TECEflex su superfici o vernici bituminose verificare che queste siano perfettamente asciutte. Rispettare i tempi di asciugatura indicati dal produttore. Contatto con solventi Evitare il contatto diretto di componenti TECEflex con vernici, pitture, spray, o quant altro possa contenere solventi poichè possono causare danni irreversibili. Raggio di curvatura minima del tubo multistrato TECEflex Il tubo TECEflex può essere piegato a mano senza l uso di molla di flessione fino al diametro di 20 mm, oltre è opportuno usare attrezzi di piegatura reperibili in commercio. 19

20 3 Direttive per l installazione Tubo TECEflex diametro in mm Raggi di curvatura del tubo TECEflex Tubo TECEflex diametro in mm Peso del tubo vuoto [kg/m] Raggio di curvatura minimo in mm Peso del tubo pieno [kg/m] Compensazione della dilatazione termica Negli impianti per acqua calda sanitaria e negli impianti di riscaldamento i materiali sono soggetti a continue variazioni termiche che comportano una dilatazione o contrazione lineare delle tubazioni. Per evitare danneggiamenti è necessario che il sistema di supporto preveda punti di ancoraggio adeguatamente posizionati per dare la giusta direzione alla tubazione e per limitare la variazione di lunghezza dovuta alla temperatura, punti di sostegno che ne permettano lo slittamento nella direzione desiderata, e bracci elastici o curve di compensazione che permettano l assorbimento delle dilatazioni termiche. In figura è indicato come posizionare i punti di ancoraggio per deviare le variazioni di lunghezza in differenti posizioni. Peso dei tubi TECEflex allo stato vuoto e pieno 3.3 Protezione dai raggi UV I raggi ultravioletti, dopo un lungo periodo, potrebbero danneggiare la tubazione. Anche se la conformazione della struttura del tubo multistrato TECEflex provvede ad una maggiore resistenza ai raggi UV, la buona regola prevede l utilizzo di canaline atte a proteggere la tubazione dall azione diretta di questi raggi. Calcolo della dilatazione termica La variazione termica lineare L può essere calcolata con la formula: L = α L t L variazione termica lineare della tubazione in mm α coefficiente di dilatazione termica lineare (tubo multistrato TECEflex: α = 0,026 mm/mk) L Lunghezza della tubazione in m t differenza della temperatura in K 20 In alternativa la dilatazione termica può essere desunta dal diagramma seguente.

21 3 Direttive per l installazione Per evitare danneggiamenti, la tubazione deve avere lo spazio necessario per allungarsi senza ostacolo nella direzione della parete. Dilatazione termica tubi multistrato TECEflex Esempio: calcolare la dilatazione termica di una condotta per acqua calda di lunghezza L=10 m, posata in inverno con temperature ambiente di 5 C. La temperatura dell acqua in condizioni di esercizio sia 55 C. L = 10 m t = 55-5 = 50 K α = 0,026 mm/mk L = 0, = 13 mm Risultato: Il tubo avrà una dilatazione di ca. 13 mm. Determinazione della lunghezza del braccio elastico Le variazioni termiche possono essere compensate strutturalmente prevedendo un braccio elastico di lunghezza (b) determinabile mediante il seguente diagramma: Compensazione della dilatazione termica con modifica direzionale Esempio: la dilatazione termica del tubo, nell esempio precedente, era di ca. 13 mm. Per un tubo TECEflex di diametro 20 mm, la lunghezza del braccio elastico desunta dal diagramma è di circa 530 mm, quindi per compensare la dilatazione termica sarà necessario predisporre a tale distanza un ancoraggio fisso. In mancanza degli spazi necessari le variazioni termiche possono essere compensate con le curve di dilatazione a Ω. Lunghezza braccio elastico b (mm) per tubi TECEflex Compensazione della dilatazione termica con curva di compensazione Ω 21

22 3 Direttive per l installazione Nel dimensionamento della curva di compensazione si consiglia di realizzare L2=0,5L1. TECE consiglia di rivestire le tubazioni con una guaina corrugata. Con riferimento all esempio precedente avremo pertanto: b=2l1+0,5l1=2,5l1 da cui L1=b/2,5=530/2,5=212mm L2=0,5L1=106mm 3.5 Posizionamento dei punti di ancoraggio Per minimizzare le flessioni dovute al peso delle tubazioni e all effetto della temperatura è opportuno distanziare i supporti secondo gli intervalli minimi La di seguito riportati. Qualora le tubazioni siano destinate al trasporto di acqua calda, si dovrà ottemperare alle vigenti disposizioni di legge riguardanti il contenimento dei consumi energetici (D.P.R. 412/93, Regolamento attuativo dell art. 4, comma 4, del D.Lgs.10/91). Secondo quanto riportato nel suddetto D.P.R., le tubazioni delle reti di distribuzione dei fluidi caldi in fase liquida o vapore degli impianti termici devono essere coibentate con materiale isolante il cui spessore minimo è fissato dalla seguente tabella in funzione del diametro della tubazione espresso in mm e della conduttività termica utile del materiale isolante espressa in W/m C alla temperatura di 40 C. 22 Tubo TECEflex diametro in mm Distanza di fissaggio La in m , Distanza di fissaggio per tubi TECEflex posati a vista 3.6 Installazione sottotraccia Gli agenti corrosivi contenuti nelle malte cementizie di uso comune non generano problemi di compatibilità chimica con le tubazioni TECEflex, pertanto esse possono essere installate sotto traccia anche senza guaina di protezione (accertarsi che il tubo non venga in contatto con parti taglienti come schegge di mattoni forati, sporgenze metalliche, etc.). Per la protezione contro la propagazione del rumore è necessario tuttavia evitare il contatto diretto tra le tubazioni e la struttura edile, come da norma DIN 4109 e VDI A tale scopo, la dove la coibentazione non è necessaria, Conduttività termica a 40 C Spessore minimo isolamento in mm Diametro esterno del tubo (mm) da 20 da 40 da 60 da 80 (W/m C) < 20 a 39 a 59 a 79 a 90 > Spessore minimo isolamento [mm] in funzione del diametro esterno [mm] del tubo e della conduttività termica [W/mK] dell isolante a T=40 C. Per valori di conduttività termica utile dell isolante differenti da quelli indicati in tabella, i valori minimi dello spessore del materiale isolante possono essere ricavati per interpolazione lineare. I montanti verticali delle tubazioni devono essere posti al di qua dell isolamento termico dell involucro edilizio, verso l interno del fabbricato, e gli spessori minimi dell isolamento risultanti dalla tabella, vanno moltiplicati per 0,5.

23 3 Direttive per l installazione Per tubazioni correnti entro strutture non affacciate né all esterno né su locali non riscaldati gli spessori indicati nella tabella vanno moltiplicati per 0,3. Tubi TECEflex in cemento armato o massetti Il cemento armato o il massetto abbracciano saldamente i tubi e pertanto, poiché la dilatazione termica si propaga verso l interno, non sono necessari, in questi casi, particolari accorgimenti per compensare la dilatazione termica. Tuttavia, se i tubi vengono posati nello strato isolante tra cemento armato e massetto, è necessario provvedere ad uno schema di posa tale per cui la dilatazione termica venga compensata dallo strato isolante oppure da una curvatura della tubazione. La norma DIN prescrive che l isolamento acustico da calpestio debba essere realizzato su tutta la superficie e senza interruzioni. Per tubi posati su solaio grezzo deve essere realizzato uno strato di compensazione idoneo fino al bordo superiore della tubazione, coibentazione inclusa. Esempio di posa per tubi sotto pavimento Tubazioni TECEflex passanti attraverso giunti di dilatazione Tubi passanti da giunti di dilatazione strutturali dell edificio devono essere dotati di una guaina protettiva per una lunghezza di almeno 25 cm per lato. È idoneo un rivestimento corrugato o in alternativa un isolamento termico di almeno 6 mm di spessore. Rivestimento dei raccordi I raccordi TECEflex devono sempre essere protetti dal contatto con muratura, gesso, cemento, massetti, adesivi a presa rapida o simili utilizzando dei rivestimenti idonei. Il contatto diretto con la struttura edile deve essere evitata anche in base alle norme per la protezione contro la propagazione acustica. Esempio di posa per la compensazione della dilatazione termica I tubi sotto pavimento devono essere posati senza incroci, possibilmente diritti e paralleli alla parete. In fase di progettazione è opportuno dare precedenza ai condotti di impianti di riscaldamento e di adduzione idrica rispetto agli impianti elettrici e tubi vuoti. I tubi devono essere affiancati il più possibile. La larghezza impegnata dal fascio tubi, inclusa la coibentazione, deve essere al massimo di 30 cm, con una distanza minima di 20 cm tra i singoli fasci. La distanza dalle pareti deve essere di almeno 20 cm. In corrispondenza delle porte, la distanza dall intradosso della porta deve essere di almeno 10 cm. Riscaldamento accidentale dei tubi TECEflex Le sezioni di tubi TECEflex che vengano esposte a temperature superiori a 100 C, ad esempio durante la stesura di una guaina bituminosa, devono essere sostituite. 3.7 Collegamento a boiler elettrici e caldaie istantanee Il collegamento diretto al generatore di calore è consentito a condizione che questo sia dotato di un termostato limitatore di temperatura che sezioni l impianto quando si superano i 95 C. Onde evitare tali evenienze è opportuno eseguire il collegamento al generatore con tubi in materiale metallico da installare come giunti di transizione prima della tubazione TECEflex (si consigliano almeno 100 cm). 23

24 3 Direttive per l installazione 3.8 Stoccaggio Poichè i tubi TECEflex, esposti per periodi prolungati a raggi UV, possono subire deterioramento, vengono imballati in modo tale da conferirgli una protezione adeguata contro questi raggi. Purtroppo il materiale dell imballaggio non è resistente agli agenti climatici, pertanto è preferibile evitare lo stoccaggio all esterno. Assicurarsi sempre che in cantiere i tubi non siano esposti per periodi inutilmente lunghi a raggi UV e provvedere eventualmente alla loro copertura. 3.9 Protezione anti incendio Per i requisiti di protezione anti incendio il passaggio dei tubi TECEflex attraverso pareti, soffitti ecc., è consentito solo adottando idonee misure di sicurezza antincendio che impediscono il propagarsi di fumo o fiamme lungo la tubazione. 24

25 4 Progettazione e dimensionamento 4 Progettazione e dimensionamento Il riferimento per la progettazione e la realizzazione di impianti per acqua sanitaria sono la norma DIN 1988, le circolari DVGW W 551 e W 553 e la VDI Gli impianti per acqua sanitaria devono essere progettati in modo tale da corrispondere ai requisiti igienici e idraulici. Requisiti igienici In un impianto per acqua sanitaria si deve assicurare che in tutti i punti di prelievo l acqua corrisponda ai requisiti prescritti dalla direttiva per l acqua. L idoneità biologica del sistema TECEflex è certificata dall approvazione DVGW. Le misure per la prevenzione della proliferazione della legionella sono descritte nella circolare DVGW W 551. Costituiscono trattamenti preventivi alla presenza del batterio nelle reti idriche: evitare la presenza di tubazioni con tratti terminali ciechi o senza circolazione d acqua (specie in rifacimenti di impianti o in ristrutturazioni); portare l eventuale rete di ricircolo il più possibile sino in prossimità delle utenze; portare periodicamente la temperatura dell acqua calda distribuita a valori superiori a 60 C per almeno mezz ora. L innalzamento periodico della temperatura dell acqua calda oltre i 60 C si attua prevedendo un opportuno ciclo di programmazione che innalzi da un lato la temperatura del serbatoio di accumulo, dall altro ne consenta la circolazione nella rete mediante apertura (manuale o automatica) di un opportuno by-pass su eventuali miscelatori termostatici installati sull impianto. Per evitare disagi il ciclo di riscaldamento può essere effettuato nelle ore notturne. La progettazione richiede inoltre l adempimento dei seguenti punti: Documentazione La circolare DVGW W 551 richiede la predisposizione di documentazione tecnica per l installazione di impianti di acqua sanitaria, sia per impianti di nuova costruzione sia per le modifiche apportate a impianti esistenti. Se per determinate operazioni di ristrutturazione non è disponibile della documentazione, occorre predisporre una descrizione delle operazioni. La documentazione deve contenere gli schemi dell installazione esistente, la descrizione dell impianto, i dati relativi all impianto e le istruzioni per l uso e la manutenzione e deve essere consegnata al gestore dell impianto al momento della messa in funzione. Rete di ricircolo Scopo della rete di ricircolo è mantenere in circolazione il fluido caldo onde evitarne il ristagno e, quindi, il raffreddamento. La rete di ricircolo è da prevedere ogni qualvolta il contenuto d acqua della tubazione compresa tra il bollitore e il punto di prelievo più sfavorito è superiore ai 3 litri. La regola dei tre litri deve essere intesa come limite massimo e l obiettivo deve essere quello di volumi inferiori. TECEflex Ø in mm Volume d acqua Litri/metro Lunghezza in metri con volume di 3 litri 16 0,11 27, ,16 18, ,25 12, ,45 6, ,80 3, ,32 2, ,04 1,47 Contenuto d acqua per tubi TECEflex La legislazione vigente (DPR n.412 del , Appendice D) sul contenimento dei consumi energetici prevede una temperatura di esercizio di T oper =48 C (+5 C) per la distribuzione centralizzata dell acqua calda sanitaria. Il sistema di ricircolo deve pertanto assicurare che la temperatura tra il punto iniziale della rete di distribuzione e l apparecchio più sfavorito non differisca per difetto di più di 5 K. Con tale gradiente termico e un isolamento secondo norma (dispersione media per metro linare 10 kcal/h m), si può assumere una portata per il ricircolo di 2 l/h per ogni metro di tubo che compone la rete. Calcolate le portate dei singoli tratti della rete, si può di- 25

26 4 Progettazione e dimensionamento mensionarne i diametri assumendo una perdita di carico lineare costante di 1 2 mbar/m. La scelta dei diametri va eseguita avendo cura del bilanciamento delle derivazione terminali dell impianto; a tale scopo può essere opportuno predisporre adeguate valvole di taratura o autoflow. In condizioni igienicamente sicure, per favorire il risparmio energetico, è possibile temporizzare il ricircolo con temperature ridotte per un massimo di 8 ore su 24. Dimensionamento delle reti di distribuzione idrosanitarie Lo scopo del dimensionamento è quello di assicurare che ogni punto di erogazione dell acqua, calda o fredda, disponga delle portate e pressioni nominali previste per ogni apparecchio nelle più gravose condizioni di esercizio ovvero quando l uso contemporaneo delle utenze raggiunge i valori massimi. Primo passo per il corretto dimensionamento delle tubazioni è quindi il calcolo della portata di progetto o portata massima contemporanea ovvero determinare la portata prevista in ogni tronco di tubazione in funzione di un certo numero di prelievi contemporaneamente attivi. Questi calcoli, che sono di tipo semiprobabilistico, in Italia sono regolamentati dalla norma UNI In Europa è in vigore la norma EN 806, che consente di ottenere risultati più affidabili e sostanzialmente in accordo con le norme di altri paesi (Inghilterra, Germania e Francia). Di seguito sono riportati i dati necessari per il dimensionamento e la progettazione di impianti di acqua sanitaria secondo la norma DIN 1988, parte 3, Norme tecniche per installazioni di acqua potabile (TRW) - determinazione del diametro delle tubazioni, norme tecniche del DVGW. La tabella seguente riporta le portate nominali degli apparecchi sanitari più comuni e le pressioni minime necessarie per assicurare tali portate. Tipologia punto di prelievo DN Pressione minima Portata per erogazione miscelata Pmin [bar] Freddo G [l/s] Caldo G [l/s] Portata pererogazione di acqua Calda e/o Fredda G [l/s] Rubinetti cucina Miscelatore per lavello ,07 0,07 - Lavatrice domestica ,25 Lavastoviglie domestica ,15 Valvola di scarico con vortice ,15 Rubinetti bagno Miscelatore vasca ,15 0,15 - Miscelatore doccia ,15 0,15 - Testa doccia ,1 0,1 0,2 Miscelatore lavandino ,07 0,07 - Miscelatore Bidet ,07 0,07 - Rubinetti WC Vaso con cassetta (DIN 19542) 15 0, ,13 Vaso con flussometro (DIN 3265) 15 1, ,7 Vaso con flussometro (DIN 3265) 20 0, Vaso con flussometro (DIN 3265) Scarico per orinatoio ,3 Bollitore acqua calda Bollitore elettrico per acqua calda ,1 Rubinetti speciali Rubinetto 15 0,5-0,3 Rubinetto 20 0,5-0,3 Rubinetto 25 0,5-1 Miscelatore 20 0,5 0,3 0,3 - Portate nominali e pressioni minime degli apparecchi sanitari più comuni (per erogatori speciali fare riferimento alle indicazioni del produttore) 26

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc Il sistema Quattro applicazioni, unica soluzione - TECEflex Conforme alle più rigide prescrizioni tedesche, il sistema TECEflex

Dettagli

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM PE-Xc Xc/A /Al/PE /PE-Xc 319 Il tubo Multistrato BLUTECH con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene ad alta densità reticolato PE-Xc è

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI Caratteristiche tecniche pellicola di copertura superficiale protegge dai raggi UV e da usura meccanica isolante in elastomero

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

TUBO MULTISTRATO IN BARRE

TUBO MULTISTRATO IN BARRE TUBO IN MULTISTRATO ENERGY EXPERT PEXB-AL-PEXB Il tubo multistrato Energy Expert PEXB-AL-PEXB (M-Pipes secondo UNI EN ISO 21003) nasce con la prerogativa di rispondere a tutte le esigenze di realizzazione

Dettagli

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento FlexPipe Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento Gamma ECOPEX per sistemi di teleriscaldamento civile ed industriale Il sistema di tubazioni preisolate Ecopex

Dettagli

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata CALEFFI www.caleffi.com Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata 38537 Serie 356 Funzione I collettori complanari sono tipicamente utilizzati per la distribuzione del fluido

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: 978-88-95730-06-6 ERRATA CORRIGE Aprile 2009 MANUALE PRATICO Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Punto del

Dettagli

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi Listino Multistrato 2016 Tubi Multistrato 2 Raccordi a pinzare 3 Collettori e cassette 7 Attrezzatura 8 Caratteristiche Tubo Multistrato Hitec 10 Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi 11 TUBI MULTISTRATO

Dettagli

TUBAZIONE IMPIANTO RADIANTE

TUBAZIONE IMPIANTO RADIANTE TUBAZIONE IMPIANTO RADIANTE TUBO IN POLIETILENE ENERGY EXPERT PE-XA Il tubo in polietilene reticolato Energy Expert PE-XA è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi secondo il metodo A ed è

Dettagli

Sistemi con tubi multistrato per perdite di carico ridotte e una maggiore igiene dell acqua sanitaria

Sistemi con tubi multistrato per perdite di carico ridotte e una maggiore igiene dell acqua sanitaria Sistemi con tubi multistrato per perdite di carico ridotte e una maggiore igiene dell acqua sanitaria Viega presenta il nuovo programma Smartpress, che consente perdite di carico fino all 80 % inferiori

Dettagli

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto collettori solari 9.12 7.2008 collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto Il collettore solare CSL 25 R è dotato di una piastra in rame superficie di apertura 2,20 m 2 con finitura

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

Versatile e professionale

Versatile e professionale SMISOL One Versatile e professionale KME Italy S.p.A. SMISOL One [I] Member of the KME Group SMISOL One Versatile e professionale è preisolato con un rivestimento in PE espanso autoestinguente, senza l

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE COLLETTORI SOLARI 9.1 12.2008 collettori solari per installazioni verticali Il collettore solare CS 25 R è dotato di una piastra in rame - superficie di apertura 2,34 m 2 con finitura selettiva TINOX che

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7 373 TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO 0080966/7 Il tubo in polietilene ad alta densità reticolato SUPER Energy è ottenuto con il sistema di reticolazione secondo il metodo C con raggi di

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore monoserpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione elevate prestazioni in produzione

Dettagli

SISTEMI FILETTATI PER IMPIANTI A GAS

SISTEMI FILETTATI PER IMPIANTI A GAS SISTEMI FILETTATI PER IMPIANTI A GAS 1 n SOMMARIO TIPOLOGIE DI FILETTATURA 3 RACCORDI FILETTATI CONFORMI PER INSTALLAZIONI GAS 5 SISTEMI FILETTATI FRABO PER INSTALLAZIONI A GAS 6 SERIE 5000OT 6 SERIE 3000

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto IMPIANTO IDRICO SANITARIO 1. Oggetto La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto idrico-sanitario della struttura a servizio del Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci) sita

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi Listino Multistrato 2018 Tubi Multistrato 2 Raccordi a pinzare 3 Collettori e cassette 7 Attrezzatura 8 Caratteristiche Tubo Multistrato Hitec 10 Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi 11 TUBI MULTISTRATO

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

TUBO MULTISTRATO AL-COBRAPEX NUDO IN VERGHE / ROTOLI ( ) Codice Codice Fornitore Descrizione u.m prezzo

TUBO MULTISTRATO AL-COBRAPEX NUDO IN VERGHE / ROTOLI ( ) Codice Codice Fornitore Descrizione u.m prezzo La gamma di prodotto Tiemme prevede un ampia scelta di tubazioni multistrato e tubazioni polimeriche ad elevate prestazioni. Al- cobrapex è il tubo multistrato prodotto da Tiemme particolarmente indicato

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65 373 TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO 0080958/59/64/65 Il tubo in polietilene reticolato TOP Energy Expert è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato.

DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato. Faq. 446 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato. RISPOSTA: La normativa

Dettagli

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1 Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI 7129-1:2015 Certifico Srl - IT N.1 Indice Premessa... 3 1. Dimensionamento impianto interno... 4 2. Materiali - Tubazioni... 4 2.1 Tubi di acciaio... 5 Tubi

Dettagli

TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM

TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM 22 TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM 359 22 TUBI FLESSIBILI METALLICI TUBI FLESSIBILI METALLICI Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN

Dettagli

INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4

INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 4 UBICAZIONE E INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI 6 5 IMPIANTO INTERNO 6 5.1 Punto d inizio...

Dettagli

Riposol - listino prezzi sistema naturale

Riposol - listino prezzi sistema naturale Riposol - listino prezzi sistema naturale Aggiornato al 06/2012 Collettori a vasca della serie AK Collettori di alta qualità con vasca in alluminio a imbottitura, parete posteriore strutturata, assorbitore

Dettagli

TUBO IN VERGHE DA 5 MT TUBO IN ROTOLI

TUBO IN VERGHE DA 5 MT TUBO IN ROTOLI Del Sistema JRG Sanipex è un innovativo sistema d installazione termosanitaria con tubazioni e raccordi in materia plastica, recentemente sviluppato e realizzato da JRG. Le tubazioni sono del tipo multistrato

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Prestabo con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio 1 ZM_F1_it_20170504_123428_5.pdf 1 05.05.2017 16:38:14

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche MACERATORI VENTILAZIONE ADDUZIONE ARTICOLI SANITARI RADIANTE CASSETTE DI SCARICO SCARICO IDROSANITARIO ENERGY Sistema Multistrato Fluxo Gas Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl

Dettagli

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche 2. ADDUZIONE Sistema Multistrato Fluxo Gas Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche 55 La garanzia di un sistema certificato L intera gamma Fluxo

Dettagli

Polimeri ad alta prestazione per ogni esigenza impiantistica.

Polimeri ad alta prestazione per ogni esigenza impiantistica. Gamma di tubi multistrato per impianti idrosanitari, di riscaldamento, condizionamento e aria compressa. Per posa libera e sottomuratura. Polimeri ad alta prestazione per ogni esigenza impiantistica. 5

Dettagli

sistema europlus-flex

sistema europlus-flex sistema europlus-flex Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema europlus-flex Buona relazione tra costo e qualità

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP 19 PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP Klammer ALU-TOP si caratterizza per la sua semplicità e rapidità di posa; il sistema propone due differenti diametri di tubazione (PE-Xa 17x2mm e PE-Xa 20x2mm) per poter realizzare

Dettagli

Sistemi multistrato per installazioni idrotermosanitarie: parliamo di Viega Smartpress

Sistemi multistrato per installazioni idrotermosanitarie: parliamo di Viega Smartpress Sistemi multistrato per installazioni idrotermosanitarie: parliamo di Viega Smartpress Viega Smartpress è il sistema multistrato innovativo di tubi polimerici e raccordi di acciaio inossidabile e bronzo

Dettagli

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10% PREMESSA L intervento in oggetto interessa i locali attualmente adibiti a deposito delle opere d arte presso il Complesso di S. Francesco al Prato; sono previste opere per la trasformazione dei suddetti

Dettagli

Il sistema Viega Sanfix Fosta. Soluzioni impiantistiche fino al diametro 63 mm con sicurezza garantita.

Il sistema Viega Sanfix Fosta. Soluzioni impiantistiche fino al diametro 63 mm con sicurezza garantita. Soluzioni impiantistiche fino al diametro 63 mm con sicurezza garantita. Installazione flessibile ad ampio raggio. I tubi Sanfix Fosta ora in 7 grandezze. Sanfix Fosta è conosciuto come soluzione ideale

Dettagli

RACCORDI AUTOMATICI PER USO ALIMENTARE SERIE F-E / SERIE F-NSF

RACCORDI AUTOMATICI PER USO ALIMENTARE SERIE F-E / SERIE F-NSF AUTOMATICI PER USO ALIMENTARE / I materiali costituenti questi raccordi sono adatti per essere impiegati anche nell industria alimentare. Inoltre sono adatti per entrare in contatto con acqua potabile,

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia PE-Xc/Al/ PE-Xc/bronzo

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia PE-Xc/Al/ PE-Xc/bronzo Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Sanfix e Sanfix Fosta Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia PE-Xc/Al/ PE-Xc/bronzo 1 ZM_L1_it_20170504_123428_5.pdf 1 05.05.2017

Dettagli

Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi

Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi Guida al progetto A Mantenimento in temperatura di tubazioni C Mantenimento in temperatura di serbatoi Per la protezione antigelo o il mantenimento in temperatura di tubazioni la potenza elettrica da fornire

Dettagli

BQ PRESS CARBON STEEL GAS Informativa su alcune prescrizioni UNI TS 11147: 2008 per impianti gas per uso domestico

BQ PRESS CARBON STEEL GAS Informativa su alcune prescrizioni UNI TS 11147: 2008 per impianti gas per uso domestico BQ PRESS CARBON STEEL GAS in accoppiamento a tubi di acciaio al carbonio non legato a parete sottile conformi alla norma UNI UNI EN 10305-3 nei diametri da 15 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione

Dettagli

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Settembre 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio

Dettagli

go lo TECE TECElogo Listino

go lo TECE TECElogo Listino TECElogo TECElogo Listino 2012 39 Sistema TECElogo TECElogo Il tubo Il tubo multistrato TECElogo offre eccellenti possibilità di sagomatura e di posa. Realizzato con materiali avanzati e macchinari di

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche 2. ADDUZIONE Sistema Multistrato Fluxo Gas Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche 55 La garanzia di un sistema certificato L intera gamma Fluxo

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 3.1.3 5.2005 Bollitori ad accumulo in acciaio vetrificato abbinabili ai modelli solo riscaldamento Condexa, Residence e Family Cond I bollitori Pianeta sono produttori di acqua calda a terra

Dettagli

Sistemi compositi completi di 2 tubi gemellati in acciaio inox AISI 316L, rivestimento isolante in elastomero ad alte performances coibenti e cavo

Sistemi compositi completi di 2 tubi gemellati in acciaio inox AISI 316L, rivestimento isolante in elastomero ad alte performances coibenti e cavo Sistemi compositi completi di 2 tubi gemellati in acciaio inox AISI 316L, rivestimento isolante in elastomero ad alte performances coibenti e cavo sensore. La realizzazione in bobine di maggiore lunghezza

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali Collettori Solari 9.1 10.2007 collettori solari per installazioni verticali Il collettore solare CS 25 è dotato di una piastra in rame - superficie di apertura 2,2 m 2 con finitura selettiva che permette

Dettagli

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI 05 STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI 05 COLLETTORI SOLARI COLLETTORI SOLARI SOLEMASTER Collettore solare a piastre piano. L assorbitore

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI 1. Premessa La presente Relazione specialistica riguarda la descrizione degli impianti idrici per la fornitura delle utenze e fognari di raccolta e adduzione

Dettagli

TUBO MULTISTRATO IN BARRE

TUBO MULTISTRATO IN BARRE TUBO IN MULTISTRATO ENERGY EXPERT PEXB-AL-PEXB Il tubo multistrato Energy Expert PEXB-AL-PEXB (M-Pipes secondo UNI EN ISO 21003) nasce con la prerogativa di rispondere a tutte le esigenze di realizzazione

Dettagli

eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica

eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica Un sistema a basso spessore (solo 2 cm di altezza) ed a bassa inerzia termica ideale per le

Dettagli

Linea scarichi e sifoni

Linea scarichi e sifoni Valvole antiriflusso, scarichi per terrazze e balconi, soluzioni speciali inea scarichi e sifoni IT 2/6 Catalogo 206 Con riserva di modifiche. Valvole antiriflusso Viega Per acque di scarico grigie, omologate

Dettagli

Sistema di conduzione idrica

Sistema di conduzione idrica / Sistema di conduzione idrica 46 Tubo multistrato PEXL 6/8/20 spessore 2 mm. Il sistema di conduzione PEXL 6/8/20 spessore 2 mm. consiste nell utilizzo abbinato del tubo multistrato con i raccordi in

Dettagli

ACQUEDOTTICA GIUNTI E FLESSIBILI PER ACQUA

ACQUEDOTTICA GIUNTI E FLESSIBILI PER ACQUA GIUNTI A COMPRESSIONE, PER ACQUA Per la congiunzione rapida senza filettatura di tubi di acciaio serie gas. Completi di ghiera antisfilamento. Materiali: corpo e ghiera di ghisa malleabile, zincata, anello

Dettagli

GAS MULTILAYER PIPE T ECHNICAL DATA SHEET

GAS MULTILAYER PIPE T ECHNICAL DATA SHEET T ECHNICAL DATA SHEET GAS MULTILAYER PIPE GAS MULTILAYER PIPE CARATTERISTICHE GENERALI TIPOLOGIA PRODOTTO Tubo multistrato metallo-plastico (multilayer M-pipe) GARANZIA 1 anni a norma di legge. Tale garanzia

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE IMPIANTO IDRICO SANITARIO 1. Oggetto La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto idrico-sanitario dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE IDRAULICHE

RELAZIONE TECNICA OPERE IDRAULICHE RELAZIONE TECNICA OPERE IDRAULICHE Oggetto dell appalto: L appalto ha per oggetto i lavori idraulici per la formazione di nuovi bagni nell edificio di Rovato in via Castello (ex Sede Giudice di Pace).

Dettagli

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI 8 SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI - CARATTERISTICHE GENERALI - Supporti da installare in aderenza alla lastra frontale tra montanti scatolati da mm. 50-75-100 ad interasse mm. 600, e da fissare su soletta

Dettagli

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife Un sistema a soffitto a bassissima inerzia termica. Ideale per le ristrutturazioni e per le nuove costruzioni da alta efficienza energetica. Indicato

Dettagli

Tubi multistrato in PE-X/Al/PE-X R999 R999I

Tubi multistrato in PE-X/Al/PE-X R999 R999I Tubi multistrato in PE-X/Al/PE-X per distribuzione sanitaria, impianti di riscaldamento e di raffrescamento R999 R999I SOMMARIO R999 1. Impiego 2. CARATTERISTICHE TECNICHE 2. DATI TECNICI 4. CARATTERISTICHE

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80, realizzati con materia prima

Dettagli

LA SICUREZZA DIVENTA SISTEMA!

LA SICUREZZA DIVENTA SISTEMA! LA SICUREZZA DIVENTA SISTEMA! INNOVAZIONE E TECNOLOGIA! Coesklima gas è il nuovo sistema per la distribuzione di gas combustibile ad uso domestico, nato dalla grande esperienza COES nello sviluppo di soluzioni

Dettagli

Raccordi a pressare in lega di ottone per impianti idrosanitari, riscaldamento, condizionamento e aria compressa. Per posa libera e sottomuratura.

Raccordi a pressare in lega di ottone per impianti idrosanitari, riscaldamento, condizionamento e aria compressa. Per posa libera e sottomuratura. Raccordi a pressare in lega di ottone per impianti idrosanitari, riscaldamento, condizionamento e aria compressa. Per posa libera e sottomuratura. Il tradizionale sistema di giunzione oggi è multipinza.

Dettagli

Raccordi a pressare in rame e bronzo per Gas

Raccordi a pressare in rame e bronzo per Gas Raccordi a pressare in rame e bronzo per Gas 127 Raccordi a pressare in rame e bronzo per Gas Informazioni Tecniche e Applicazioni Conformi alle norme UNI 11065, UNI CIG 7129 Idonei per accoppiamento con

Dettagli

MINIDOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40

MINIDOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40 PAG. 1 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. Il dosaggio proporzionale di prodotti antiincrostanti ed anti-corrosivi

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni Linea raccorderia. G1 Sanpress Inox con SC-Contur

Linea sistemi di tubazioni Linea raccorderia. G1 Sanpress Inox con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni Linea raccorderia G1 Sanpress Inox G1 Sistema di installazione con tubi e raccordi a pressare di acciaio inossidabile, per impianti di acqua sanitaria secondo UNI EN 806, UNI

Dettagli

Linea scarichi e sifoni

Linea scarichi e sifoni Valvole antiriflusso, scarichi per terrazze e balconi, soluzioni speciali Linea scarichi e sifoni X4 IT 2/18 Catalogo 2018 Con riserva di modifiche. Valvole antiriflusso Viega Per acque di scarico grigie,

Dettagli

Pratico e sicuro. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas

Pratico e sicuro. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas SMISOL Tekgas Pratico e sicuro KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas [I] Member of the KME Group SMISOL Tekgas Pratico e sicuro La praticità e la sicurezza di SMISOL Tekgas, in un campo di utilizzo particolare

Dettagli

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE ... per portare energia Informazioni di prodotto Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE Div. Ricerca & Sviluppo 1/12 Luglio 2010 Caratteristiche Generali di Prodotto Linea: ALUTUBE Articolo:

Dettagli

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE CAVI SCALDANTI K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - Indicati per il mantenimento in temperatura di liquidi nelle tubazioni, ad esempio l acqua sanitaria

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio inossidabile

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio inossidabile Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Sanpress Inox con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio inossidabile 1 ZM_G1_it_20170504_123428_5.pdf

Dettagli

IMPIANTO IDRICO SANITARIO

IMPIANTO IDRICO SANITARIO IMPIANTO IDRICO SANITARIO L impianto idrico sanitario, realizzato dalla ditta Fluicom Srl, è stato costruito con tubi polipropilene saldati a tasca che va a servire tutte le utenze quali: wc, bidet, lavabo,

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia A1 Profipress con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia ZM_A1_it_20190327_061915_5.pdf 1 29.03.2019 00:43:51 Sistema a pressare con raccordi a pressare di rame, bronzo o bronzo al silicio*

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche: Manichette flessibili di sicurezza con tubo in acciaio inossidabile conformi alla norma europea EN 14800 per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi Caratteristiche:

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

TECEflex. Sistema di installazione universale senza O-ring. Connessioni sicure da ben 20 anni!

TECEflex. Sistema di installazione universale senza O-ring. Connessioni sicure da ben 20 anni! TECEflex Sistema di installazione universale senza O-ring Connessioni sicure da ben 20 anni! Indice Universale Pag. 4 5 Vantaggi del sistema Pag. 6 7 Lavorazione Pag. 8 9 Raccordi Pag. 10 13 Tubo multistrato

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 CAPITOLATO Voce di capitolato per sistemi di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (pvc-u) conformi alla norma UNI EN 1329-1

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 3.1.4 9.2006 2 Bollitore ad accumulo in acciaio inox da 55 litri Abbinabile ai modelli solo riscaldamento CONDEXA e RESIDENCE Il bollitore Satellite 2 è un produttore di acqua calda sanitaria

Dettagli

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life 27010941 - rev. 0 09/2015 Generatori Murali Satellite 2 Complementi Bollitore ad accumulo in acciaio inox da 55 litri Abbinabile alle caldaie murali solo riscaldamento www.riello.it Energy For Life GENERATORI

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia G3 Sanpress con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia ZM_G3_it_20190327_061915_6.pdf 1 29.03.2019 00:51:26 Sistema a pressare con raccordi a pressare di bronzo, tubi di acciaio inossidabile,

Dettagli

SLIM SOLAR 2.0 m m 2

SLIM SOLAR 2.0 m m 2 SLIM SOLAR 2.0 m 2-2.5 m 2 Sistemi solari termici a circolazione forzata DETRAZIONE 65% per interventi di risparmio enegetico DETRAZIONE 50% per interventi di ristrutturazione edilizia CONTO TERMICO 2.0

Dettagli

GAMME GENERALI Ed

GAMME GENERALI Ed GAMME GENERALI Ed. 07.2013 PERCHE BRASSTECH E QUELLO CHE CERCAVI La scelta di componenti di qualità è determinante per la vita dell impianto e per il mantenimento dell efficienza nel tempo e per questo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M3.0.1 Liceo socio pedagogico. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

Dettagli