Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare"

Transcript

1 Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015

2 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle anime possono essere classificati come: Sistemi leganti organici Sistemi leganti inorganici

3 Sistemi leganti organici I sistemi leganti organici utilizzano delle resine che, attraverso un processo di polimerizzazione, conferiscono alla formatura di sabbia refrattaria una resistenza meccanica sufficiente per l utilizzo in colata. Con i sistemi leganti organici si possono formare anime geometricamente molto complesse che permettono la produzione di getti altrettanto complicati Dopo la colata le anime devono poter essere eliminate dal getto con facilità: questa fase prende il nome di sterratura.

4 Limiti dei sistemi leganti organici I sistemi leganti organici hanno tre grossi limiti: In fase di formatura possono dare problemi ambientali per l emissione di vapori di sostanze pericolose e fumi dovuti alla presenza di monomeri residui della resina di condensazione, di catalizzatori e di eventuali solventi del sistema legante. Inoltre nei sistemi a caldo si possono anche sviluppare fumi per degrado termico del legante. In fase di colata sono soggetti ancora ad evaporazione dei solventi, alla combustione e al processo di cracking termico con sviluppo di gas, fumi e condensati Lo sviluppo di gas e la scarsa stabilità alle alte temperature, da parte del sistema legante organico, possono pregiudicare la qualità dei getti con varie tipologie di difetti: soffiature, porosità, deformazioni geometriche,ecc.

5 Sistemi leganti inorganici I sistemi leganti inorganici sono costituiti da ossidi e sali minerali e, come tali, non sono soggetti ad evaporazione, combustione o cracking termico. Questi leganti a base di sali minerali usano, come unico solvente, l acqua: in formatura sono inodori e non emettono sostanze pericolose: l unico l prodotto sviluppato è il vapore acqueo. in colata non emettono sostanze pericolose, vapori, gas, odori o fumi rimanendo invariati fino alla temperatura di fusione (900 C ca.)

6 Sistema CORDIS Il sistema legante inorganico CORDIS è composto da due componenti: CORDIS - legante liquido a base di silicati opportunamente modificati dove l unico solvente è l acqua. ANORGIT - additivo in polvere a base di sostanze inorganiche refrattarie naturali e sintetiche.

7 CORDIS: come classificarlo Il sistema legante inorganico CORDIS può essere definito come un processo: HOT-BOX (cassa d anima calda) abbinato ad un gasaggio con aria calda. In formatura non avvengono reazioni chimiche ma siamo in presenza di un processo di essiccazione

8 Principi applicativi per la formatura di anime con il sistema inorganico CORDIS CORDIS Legante Soluzione acquosa di silicati modificati Sabbia Miscelazione ANORGIT Additivo in polvere Miscela di refrattari sintetici e naturali (polvere) P Gasaggio con aria calda C Cassa d anima riscaldata C

9 Impiantistica per il CORDIS: Casse d anima Le casse d anima devono essere riscaldate ad una temperatura di almeno130 C, per la formatura di anime con sezioni sottili, fino a 200 C, per la formatura di anime che presentano zone ad elevato spessore. Per il riscaldamento delle casse d anima possono essere utilizzati: Riscaldamento elettrico Riscaldamento con olio diatermico Riscaldamento con vapore acqueo

10 Impiantistica per il CORDIS: Sistema di gasaggio Per velocizzare il processo di formatura CORDIS, oltre alle casse d anima riscaldate, la sparaanime deve essere munita di un sistema di gasaggio ad aria calda. Si deve quindi disporre di un generatore d aria calda di elevata capacità termica. La temperatura dell aria di gasaggio deve essere di C C ad una pressione di 3 5 bar.

11 Stoccaggio delle anime formate in CORDIS L umidità ambientale e la temperatura di stoccaggio hanno una forte influenza sulla stoccabilità delle anime formate con il CORDIS: a parità di UR % dell ambiente le basse temperature favoriscono uno stoccaggio più prolungato Velocità di reidratazione in funzione della TEMPERATURA e dell UR %

12 Sviluppo di fumi e gas in colata del CORDIS Il sistema legante CORDIS non è soggetto a combustione o degrado termico per cui in colata non sviluppa gas, fumi e condensati. Si hanno perciò i seguenti vantaggi: Assenza totale di fumi, odori o emissioni pericolose per l ambiente Assenza di porosità o soffiature nei getti Nessun deposito carbonioso o di peci nelle conchiglie

13 Apparecchio per la determinazione dei condensati e degli odori Geruchsbeutel Probekörper vor und nach dem Abguss

14 Confronto condensati CORDIS e COLD-BOX Cordis - System Cold-Box - System Menge Quantità dercondensato Kondensate ~ 0 g/kg ~ 3,25 g/kg

15 Quantità di condensati per i vari sistemi leganti amount of condensate [g / kg Kern] 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Binder system Cold-Box-TEOS Resol-CO2 Shell Warmbox No bake Cordis (Inorganic)

16 Condensati in conchiglia Conchiglia dopo la colata di 10 anime in CORDIS Conchiglia dopo la colata di una sola anima in COLD-BOX Poliuretanico

17 Confronto sviluppo odori tra CORDIS e sistemi organici in colata

18 Potere raffreddante della formatura in CORDIS Il sistema legante CORDIS, una volta essiccato, può essere assimilato ad un vetro la cui conducibilità termica è molto elevata. Questo aumenta la velocità di raffreddamento del getto. La maggiore velocità di raffreddamento permette di avere, sulle superfici dei getti prodotte dall anima, i seguenti vantaggi : Maggiore densità Reticoli cristallini del metallo più fini e compatti Velocità di raffreddamento comparabile alla conchiglia con minori tensioni residue dopo raffreddamento Riduzione del tempo ciclo in produzione.

19 Analisi ambientali del CORDIS in colata Campione Fosfati / µg/g* Silicati / µg/g* Cordis 4820BF, anima con 3% di sistema legante complessivo < 1 <1 * µg/g = microgrammi di sostanza per grammo di sabbia

20 Confronto analisi ambientali tra CORDIS e sistemi organici in colata

21 Confronto emissioni BTX tra CORDIS e sistemi organici in colata

22 Rigenerazione della sabbia delle anime formate in CORDIS La sabbia refrattaria delle anime formate in CORDIS dopo la colata può essere recuperata con un processo di rigenero combinato: meccanico / termico / meccanico. La sabbia rigenerata può essere riutilizzata al 100% in formatura.

23 CORDIS Vantaggi Svantaggi Nessuna emissione di odori e prodotti pericolosi in formatura Nessun sviluppo di gas, fumo e prodotti pericolosi in colata Stoccaggio delle anime che sono sensibili all umidit umidità. Sterratura solo meccanica Nessun problema di erosioni nelle anime Eccellente stabilità dimensionale e geometrica delle formature in colata Ottima superficie dei getti Sterratura meccanica estremamente facilitata

24 Grazie per l attenzione Per informazioni: cesare.mingardi@satef-ha.it

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RELATORI: Dott. Cesare MINGARDI Ing. Mauro FAVINI 20/12/2014 Congresso Assofond Brescia - 21/22 novembre 2014 1 SISTEMA LEGANTE

Dettagli

INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza

INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza INOTEC Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza Agenda Introduzione Descrizione del sistema Vantaggi Caso di studio Qualità del Getto 29.10.2012 INOTEC

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 73 FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Terra sintetica meccanico In fossa Meccanismo di indurimento forma chimico Processo al CO 2 Processo sabbiacemento

Dettagli

FONDERIA DI ALLUMINIO:

FONDERIA DI ALLUMINIO: FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni Enio Gritti FONDERIA del Gruppo O.M.R. Leghe di Alluminio Gravità e Bassa Pressione Via Brescia 22 Pavone del Mella (Bs) ANIME con leganti INORGANICI

Dettagli

FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni

FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni Enio Gritti FONDERIA del Gruppo O.M.R. Leghe di Alluminio Gravità e Bassa Pressione Via Brescia 22 25020 Pavone del Mella (Bs) ANIME con leganti

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

I componenti tipici di una formulazione Cold Box

I componenti tipici di una formulazione Cold Box I componenti tipici di una formulazione Cold Box Legante Cold Box standard Ingredienti: Base: Formofenolo/MDI Solventi a basso impatto EHS Solventi a basso OEL (es. aromatici) Additivi a basso OEL Monomeri

Dettagli

Un caloroso benvenuto!

Un caloroso benvenuto! Un caloroso benvenuto! Ger Tecnologia EVACTHERM : Il moderno trattamento di sabbie legate a bentonite nelle fonderie Gerald Feuerstein, Maschinenfabrik Gustav Eirich GmbH & Co KG 1 EIRICH si presenta Maschinenfabrik

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.3 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia in forme transitorie LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forme transitorie Processo: 1. Progettazione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo B La produzione

Dettagli

LA CELLULA ECOJET. introduzione

LA CELLULA ECOJET. introduzione LA CELLULA ECOJET sistema automatico modulare per la pulizia, lo sgrassaggio e la fostatazione organica di superfici metalliche prima delle operazioni di verniciatura introduzione La cellula ECOJET è un

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Tolleranze di processo

Tolleranze di processo Tolleranze di processo In base alle tolleranze ottenibili dal processo è possibile stabilire se è necessario aggiungere materiale per ottenere le tolleranze richieste successivamente per asportazione di

Dettagli

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia dal punto di vista fisico (il liquido deve passare lentamente

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce APPENDICE II I. LINEA DI ESSICCAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI, COSTITUITI DA FANGHI RIFIUTI NON PERICOLOSI CER Descrizione Operazioni di recupero 19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento delle acque

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Come scegliere la tua stufa.

Come scegliere la tua stufa. Come scegliere la tua stufa. I consigli di QUALE SISTEMA PREFERIRE? La decisione su quale sistema di riscaldamento utilizzare dipende da molti fattori: oltre alla scelta del combustibile, bisogna valutare

Dettagli

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia dal punto di vista fisico (il liquido deve passare lentamente

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Processi produttivi da fuso

Processi produttivi da fuso Processi produttivi da fuso Fasi fondamentali - preparazione della carica e miscelazione - fusione - affinazione e omogeneizzazione - formatura - raffreddamento Le fasi fondamentali per la produzione di

Dettagli

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche Il rischio da agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche: confronto di esperienze e prospettive di miglioramento Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio

Dettagli

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4 TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. Legenda delle operazioni di miscelazione sui rifiuti: OP 1 Travaso, Filtrazione, Miscelazione, Scrematura, Separazione fisica per decantazione

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE ALLEGATO 1 AL P.D. N. 201/A/ECO DEL 01/06/2016 SCHEDE DI MISCELAZIONE AUTORIZZATE AI SENSI DEL COMMA 2 DELL ART. 187 D.LGS. 152/06 E S.M.I. Sono autorizzate,

Dettagli

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria Numero iscrizione: CZ/002910 CALCITALIA SUD S.R.L. 01492260797 LOCALITA' BIVIO BAGNI, SNC 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Categorie: Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria 4 Ordinaria

Dettagli

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore Capitolo Taglio Introduzione pag. Impianti per il taglio manuale Tecnologia Inverter SHARP 0 pag. 7 SHARP 0 K pag. 8 SHARP pag. 9 Tecnologia a trasformatore SHARP M pag. 0 SHARP 0 M pag. Taglio SCHEMA

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse di origine forestale:

Dettagli

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM Prodotti INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM Da oggi è possibile colorare con il sistema tintometrico ABSOLU SYSTEM a solvente e ad acqua: i convertitori alchidici a rapida essiccazione UNIVER i convertitori

Dettagli

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide Perché utilizzare gli adesivi hotmelt Henkel? Gli adesivi hotmelt sono disponibili in granuli, panetti o stick. Sono a base di diversi tipi di materie

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Nuove strade della cogenerazione ed efficienza energetica Qualche caso applicativo

Dettagli

Studio preliminare ambientale del progetto

Studio preliminare ambientale del progetto Studio preliminare ambientale del progetto Rinnovo autorizzazione recupero solventi. ai sensi della Legge Regionale 7/2004, all. B2, punto 5, lett. P bis 1 Premessa Il progetto si riferisce alla attività

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO Allegato 3 COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura del Prof. Pierluigi

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

8-110/ K SMALTO ACRILICO MANO UNICA

8-110/ K SMALTO ACRILICO MANO UNICA SCHEDA TECNICA Gennaio 2018 8-110/8-111 2K SMALTO ACRILICO MANO UNICA DESCRIZIONE PRODOTTO 8-110 (lucido) e 8-111 (opaco) sono smalti acrilici bicomponenti per cicli a mano unica applicabili direttamente

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona light tile ½ spessore ½ peso ½ impatto ambientale La produzione industriale

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di Allegato 5 Elenco di tutti i rifiuti accettabili in impianto, descrizione secondo catalogo europeo, tipologia di appartenenza con riferimento all Allegato 1 Suballegato 1 ss.mm.ii. ed operazioni di recupero

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO Presentazione dell azienda Confronto turbina a vapore - ORC Nuovo sistema caldaie e camere di combustione Esempi di applicazioni Più di 60 anni di esperienza

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Generatori elettrici con tecnologia ORC, Microturbine a vapore e Motori a vapore per ottimizzare

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente Smalto epossidico bicomponente a solvente Descrizione Smalto epossidico a solvente bicomponente con un elevata resistenza all usura. Ideale per pavimenti con leggero traffico gommato. Composizione Impieghi

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Riferimenti. Dati Documento. Valutazione di Impatto Ambientale Preparato Verificato Approvato Approvazione Cliente

Riferimenti. Dati Documento. Valutazione di Impatto Ambientale Preparato Verificato Approvato Approvazione Cliente Riferimenti Progetto ECO-ENERGY KURTATSCH Proponente Professionisti incaricati Identificativi Progetto Disciplina Titolo Documento Numero Documento Dati Documento EEK ECO-ENERGY KURTATSCH Generale Stima

Dettagli

Supertrasparente. Indice

Supertrasparente. Indice Indice 6180004 - Bostik Supertrasparente Astuccio 125 g IT (2352) 2 6180010 - Bostik Supertrasparente Astuccio 50 g IT (2371) 4 6302871 - Bostik Supertrasparente Blister 50 g IT (2351) 6 www.bostik.it

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie

Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie PH Vacelet - ASK Relatore: Lorenzo Vincenti ASK Chemicals Italia Emissioni durante il processo di fonderia Processo Cold Box: fonti

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTE, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia

Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia F.LLI MAZZON S.p.A. 1962 2012 50 anni insieme IL DIFETTO

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI 621 5-8070 Luglio 2019 2K Fondo Poliuretanico DESCRIZIONE PRODOTTO 5-8070 - 2K Fondo Poliuretanico bicomponente (grigio) applicabile su cui acciaio, alluminio e acciaio zincato. Il nuovo prodotto Selemix

Dettagli

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Proprietà del vetro Densità Proprietà termiche Conducibilità elettrica Resistenza chimica Proprietà ottiche Proprietà meccaniche Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Le proprietà di

Dettagli

Distaccanti. Prodotto Base Temperature Caratteristiche Bonderite L-CA CP-1002 Polisilossanica + Bonderite L-CA CP-798I Ex-Deltacast CP-798 I

Distaccanti. Prodotto Base Temperature Caratteristiche Bonderite L-CA CP-1002 Polisilossanica + Bonderite L-CA CP-798I Ex-Deltacast CP-798 I Distaccanti Bonderite L-CA CP-1002 Polisilossanica + olio sintetico Bonderite L-CA CP-798I Ex-Deltacast CP-798 I Bonderite L-CA CP-798 Ex-Deltacast CP-798 Polisilossanica + olio sintetico + cere Polisilossanica

Dettagli

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo Allegato n.3 Operazioni Rifiuti liquidi e fangosi pericolosi R13 06 01 01* acido solforico ed acido solforoso 2 t 10 t/anno 06 01 02* acido cloridrico 06 01 05* acido nitrico e acido nitroso 06 01 06*

Dettagli

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: ALLEGATO 10 Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: - In carattere rosso i nuovi codici CER di cui si fa richiesta autorizzativa

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Rendimento Caldaie: Combustione c = 100 - Qs % Rendimento Caldaie: Utile u = 100 - (Qs +QM) % Rendimento Caldaie: Stagionale u = 100 -

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Alcuni tipi di condensatori

Alcuni tipi di condensatori Tipo di condensatore Alcuni tipi di condensatori Dielettrico usato Caratteristiche/Applicazioni/svantaggi Condensatore a carta Carta o carta impregnata in olio Caratteristiche/Applicazioni. La carta impregnata

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE L acqua presente in natura è arricchita di numerosi sali, tra i quali il calcio ed il magnesio. La quantità di tali sostanze determina la durezza dell acqua, cioè la quantità

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Materiali per membrane inorganiche non porose e per SOFC

Materiali per membrane inorganiche non porose e per SOFC Materiali per membrane inorganiche non porose e per SOFC Aurelio La Barbera ENEA C.R. Casaccia Dipartimento FIM H 2 O = H 2 + 0.5O 2 Trasporto di idrogeno Steam electrolysis Separazione H 2 da altri gas

Dettagli

CAMERE DI COMBUSTIONE

CAMERE DI COMBUSTIONE REV. 30052017 CAMERE DI COMBUSTIONE www.instalmec.it ITALIANO Camera di combustione per biomassa secca SISTEMA AUTOFUOCO Le polveri di legno, utilizzate come combustibile primario nelle camere di combustione,

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

TUBI. Pagina 1 SELETTORE PER TUBI TUBI IN VETRO TUBI PER CLORURO DI CALCIO

TUBI. Pagina 1 SELETTORE PER TUBI TUBI IN VETRO TUBI PER CLORURO DI CALCIO SELETTORE PER Materiale: ABS verde Permette la selezione dei tubi in plastica, vetro, o goa secondo il diametro interno ed esterno. Diametri interni disponibili: 1/2/2,5/3/4/4,5/5/6/7/8/9/9,5/10/11/12/13/14/15/16/17/18/19/20/21

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE PER MISURA ISOLATI IN MEDIA MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda Anno scolastico 2001-2002 Classe seconda Criteri di correzione INDICAZIONI PER LA CORREZIONE DELLA DOMANDA 1 1a Punti 1: Dal basso verso l alto: sabbia, acqua salata, olio. Punti 2: Mancano da uno a due

Dettagli

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA SCHEDA PRODOTTO: SUBERIT Data compilazione def.: 6/09/2010 A) DATI RELATIVI ALL AZIENDA A.1 Produttore: Peppino Molinas & figli S.p.A.

Dettagli

SISTEMI PER L ENERGIAL

SISTEMI PER L ENERGIAL SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA Cap.Soc.: 500.000,00 i.v. P.iva: 05178741004 REA: RM850471 Via degli Olmetti 12/14 00060 - Formello (Roma) Tel. +39 06-9040691 Fax +39 06-90406999

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER S.G.I.I. & PRODUZIONE DELLA LANA DI VETRO ISOVER IL BILANCIO ENERGETICO DELLA LANA DI VETRO ISOVER LCA - LIFE CYCLE ANALYSIS CARATTERISTICHE SANITARIE DELLA

Dettagli

CONDOR FD VAPORE TUBI D ACQUA. Pressione di bollo fino a 64 bar Produzione da 8 a 50 T/h

CONDOR FD VAPORE TUBI D ACQUA. Pressione di bollo fino a 64 bar Produzione da 8 a 50 T/h TUBI D ACQUA Pressione di bollo fino a 64 bar Produzione da 8 a 50 T/h INDUSTRIAL BOILER ITALY S.R.L. Sede legale: Corso Europa, 25-24020 Scanzorosciate (BG) Stabilimenti ed uffici: Via E. Fermi, 64/66-24050

Dettagli