Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita"

Transcript

1 Spettroscopia IR e MS Esercizi

2 1) I II III IV Nessun assorbimento sopra 3000 cm -1-1 : probabile composto saturo. Picchi tra 2800 e 3000 cm -1-1 : frequenze di stretching caratteristiche dei C-H di gruppi alchilici. Picchi a 1465 e 1378 cm -1-1 : anche caratteristici di gruppi alchilici. Quello a 1465 cm -1-1 dovuto al bending asimmetrico dei gruppi -CH 3 ed al movimento di scissoring dei gruppi -CH -, , mentre quello a 1378 cm -1 è dovuto al bending simmetrico dei gruppi -CH 3. La banda vicino a 725 cm -1-1 dovuta al rocking di quattro metileni adiacenti. La semplicità dello spettro al di sotto di 1100 cm -1-1 suggerisce che il il composto è aciclico.

3 1) C 6 H

4 2) Bande tra 3000 e 2800 cm -1 : dovute agli assorbimentialifatici di -CH 2 e CH 3. Forte picco a 1465 cm -1 dovuto allo scissoring dei gruppi -CH 2 e CH 3. Bande a 1395 e 1366 cm -1 dovute al gruppo -C(CH 3 ) 3. Bande a 1385 e 1366 cm -1 dovute al gruppo -CH(CH 3 ) 2. Le bande a 1245 e 1203 cm -1 attribuite a R-tbutile; ; la banda a 1170 cm -1 attribuita a R-isopropile.

5 2) C 8 H

6 3) impurezza cm -1-1 : stretching -CH olefinico cm -1-1 : stretching -CH cm -1-1 : overtone o banda di combinazione cm -1-1 : stretching C=C cm -1-1 : bending -CH cm -1-1 : bending CH=CH cis.

7 3) C 6 H

8 4) cm -1-1 : stretching -CH olefinici cm -1-1 : stretching -CH 2 ee-ch cm -1-1 : overtone della banda a 890 cm cm -1-1 : stretching R C=CHR cm -1-1 : stretching R C=CH cm -1-1 : bending -CH 2 ee-ch cm -1-1 : bending simmetrico -CH cm -1-1 : bending R C=CH cm -1-1 : bending R C=CHR

9 4) C 10 H

10 5) cm -1-1 : stretching -CH olefinici e aromatici cm -1-1 : overtones aromatico mono sostituito più overtone a 1820 del segnale a cm -1-1 : C=C coniugato. 1600, 1575, 1495, 1450 cm -1-1 : anello aromatico cm -1-1 : =CH cm -1-1 : =CH vinilico trans. 910 cm -1-1 : bending =CH cm -1-1 : 5 idrogeni aromatici adiacenti. 700 cm -1-1 : anello aromatico.

11 5) C 8 H

12 6) cm -1-1 : stretching -CH aromatici cm -1-1 : stretching -CH 2 ee-ch cm -1-1 : overtones aromatico para sostituito. 1605, 1515 cm -1-1 : anello aromatico cm -1-1 : bending -CH 2 ee-ch cm -1-1 : bending simmetrico -CH cm -1-1 : anello aromatico para. 815 cm -1-1 : 2 idrogeni aromatici adiacenti

13 6) C 9 H

14 7) , cm -1-1 : stretching -CH aromatici cm -1-1 : overtones aromatico mono sostituito. 1580, 1570 cm -1-1 : anello aromatico. 1475, 1440 cm -1-1 : anello aromatico. 740, 700 cm -1-1 : anello aromatico mono.

15 7) CALCOLO FORMULA MOLECOLARE 1082 cm - 1 : arile-cl Cl

16 8) cm -1-1 : stretching -CH aromatici cm -1-1 : overtones aromatico orto sostituito. 1608, 1577 cm -1-1 : anello aromatico. 1460, 1438 cm -1-1 : anello aromatico. 748 cm -1-1 : anello aromatico orto sostituito.

17 8) CALCOLO FORMULA MOLECOLARE 1035 cm - 1 : arile-cl Cl

18 9) (largo) cm -1-1 : -OH cm -1-1 : stretching -CH aromatici cm -1-1 : stretching -CH cm -1-1 : overtones aromatico mono sostituito. 1600, 1585 cm -1-1 : anello aromatico. 1500, 1455 cm -1-1 : anello aromatico cm -1-1 : bending -CH cm -1-1 : -OH cm -1-1 : bending -CH 2 -OH. 740, 700 cm -1-1 : aromatico mono sostituito.

19 9) C 7 H 8 O

20 10) impurezza cm -1-1 : stretching -CH olefinici cm -1-1 : stretching -CH cm -1-1 : overtone della banda a 925 cm cm -1-1 : stretching RHC=CH cm -1-1 : bending -CH cm -1-1 : =CH cm -1-1 : CH 2 -O- CH cm -1-1 : -CH vinilici trans. 925 cm -1-1 : =CH 2 vinilico

21 10) C 6 H 10 O

22 11) cm -1-1 : stretching -CH olefinici cm -1-1 : stretching -CH 2 e -CH , 1610 cm -1-1 : O-C=C (isomeri rotazionali) cm -1-1 : bending -CH 2 e -CH cm -1-1 : =CH , 1365 cm -1-1 : -CH(CH 3 ) cm -1-1 : stretching antisimmetrico C-O-C=. C= cm -1-1 : stretching simmetrico C-O-C=. C=. 965 cm -1-1 : wagging -CH vinilici trans. 815 cm -1-1 : wagging =CH 2 vinilico con sostituente elettrondonatote e e

23 11) C 6 H 12 O

24 12) cm -1-1 : overtone del picco 1715 cm cm -1-1 : stretching -CH 2 e -CH cm -1-1 : C=O non coniugato cm -1-1 : bending -CH 2 e -CH cm -1-1 : -CH 2 -C=O e CH 3 -C=O cm -1-1 : CH 3 -C=O cm -1-1 : bending C-(C=O)-C alifatico. 723 cm -1-1 : rocking (CH 2 ) 4.

25 12) C 11 H 22 O

26 13) impurezza cm -1-1 : overtone del picco a 1680 cm cm -1-1 : stretching -CH aromatici cm -1-1 : stretching -CH cm -1-1 : overtones aromatico para sostituito cm -1-1 : C=O coniugato. 1600, 1570 cm -1 : anello aromatico. 1425, 1360 cm -1 : bending 1403 cm -1 : CH 3 -C=O cm -1 : arile-c=o C=O. -CH cm -1 : bending C-(C=O)-C aromatico. 810 cm -1 : 2 H aromatici adiacenti.

27 13) C 9 H 10 O

28 14) (impurezza) cm -1-1 : overtone del picco 1727 cm cm -1-1 : stretching -CH 2 e -CH cm -1-1 : stretch. H-C=O non coniugato cm -1-1 : C=O non coniugato cm -1-1 : bending -CH 2 e -CH cm -1-1 : -CH 2 -C=O cm -1-1 : bend. H-C=O cm -1-1 : C-CH CH cm -1-1 : rocking (CH 2 )

29 14) C 7 H 14 O

30 15) cm -1-1 : stretching -CH 2 e -CH cm -1-1 : C=O estereo non coniugato cm -1-1 : bending -CH 2 e -CH cm -1-1 : C-CH CH cm -1-1 : CH 3 -C=O cm -1-1 : C-O estereo acetato cm -1-1 : O-CH 2 estereo acetato. 723 cm -1-1 : rocking (CH 2 ) 4.

31 15) C 8 H 16 O

32 16) cm -1-1 : overtone del picco 1715 cm cm -1-1 : CH olefinico cm -1-1 : stretch. -CH 2 e -CH cm -1-1 : C=O estereo coniugato cm -1-1 : C=C cm -1-1 : overtone del segnale a cm -1-1 : -CH 2 e -CH cm -1 : =CH cm -1 : CH 3 -C=O. 1275, 1195 cm -1 : =CH-CO-O-C estere insaturo. 985 cm -1 : CH vinilico trans. 970 cm -1 : =CH 2 vinilico con sost. elettr. attr cm -1 : CH vinilico cis, acrilato. 740 cm -1 : rocking (CH 2 ) 4.

33 16) C 7 H 12 O

34 17) cm -1-1 : overtone del picco 1758 cm cm -1-1 : CH olefinico cm -1 : =CH 2, CH 2 -C=O cm -1-1 : stretch. -CH 2 e -CH cm -1 : C-CHCH cm -1-1 : C=O estereo con sost. elettr. attr cm -1 : CO estere non coniugato cm -1-1 : C=C. 955 cm -1 : CH vinilico trans cm -1-1 : -CH 2 e -CH cm -1 : =CH 2 vinilico con sost. elettr. donat..

35 17) C 6 H 10 O 2

36 18-24) cm : stretching -CH 2 e -CH cm : -SH cm : bending -CH 2 e -CH cm : C-CH CH cm : -CH 2 -S. 725 cm : rocking (CH 2 ) 4.

37 18) CALCOLO FORMULA MOLECOLARE

38 19) , 3370 cm -1-1 : -NH -1 2 overtone del picco 1715 cm cm -1 : arile-n cm -1-1 : overtone del picco 1715 cm cm -1 : arile-cl Cl cm -1-1 : CH aromatici. 850 cm -1 : 1H arom. isolato cm -1-1 : overtones aromatici meta. 770 cm -1 : 3H arom. adiacenti cm -1-1 : -NH 2 circa700 cm -1 : molto largo, -NH , 1480, 1445 cm -1-1 : anello aromatico cm -1 : anello arom..

39 19) C 6 H 6 NCl

40 20) cm -1-1 : CH arom cm -1-1 : stretching -CH cm -1-1 : overtone aromatico orto. 1610, 1580, 1485, 1435 cm -1-1 : anello aromatico. 1520, 1350 cm -1-1 : -NO coniugato , 1380 cm -1-1 : C-CH CH cm -1-1 : aromatico orto.

41 20) C 7 H 7 NO

42 21) cm -1-1 : stretching -CH 2 e -CH cm -1-1 : -O-NO , 1450 cm -1-1 : bending -CH 2 e -CH , 1370 cm -1-1 : -O-CH 2,,C-CH CH cm -1-1 : -O-NO cm -1-1 : -O-NO

43 21) C 2 H 5 NO

44 22) cm -1-1 ::-CHaromatici. 1580, 1480, 1450 cm -1-1 : anello aromatico. 1375, 1175 cm -1-1 : -C-SO 2 -Cl. 1180, 720 cm -1-1 : arile-s. 760 cm -1-1 : 5 H adiacenti. 680 cm -1-1 : anello.

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Analisi FTIR di leganti organici

Analisi FTIR di leganti organici Analisi FTIR di leganti organici Lo spettro IR Radiazione Infrarossa Parte dello spettro elettromagnetico compreso tra le regioni del visibile e delle microonde 0,8 µm (12500 cm -1 ) to 50 µm (200 cm -1

Dettagli

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR Spettri IR Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR Linee guida per interpretare gli spettri IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si

Dettagli

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12 Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12 COMMENTATI 1 6 2 4 3 5 Dalla f. b. U=4: aromatico? 1. stiramneto Csp 2 -H (>3000 cm -1 ) 2. stiramento Csp

Dettagli

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico ALCOLI Il gruppo funzionale O-H che caratterizza gli alcoli è di rapida identificazione nello spettro IR. La banda di assorbimento associata a questa funzione risulta generalmente larga e intensa tra 3000-3700

Dettagli

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 13 C NMR Aspetti salienti 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 1. PROBLEMA DELLA SENSIBILITA 12 C non è NMR-attivo: I = 0 13 C possiede spin,

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA IR

SPETTROFOTOMETRIA IR SPETTROFOTOMETRIA IR Spettrofotometria IR La spettrofotometria IR si basa sull'assorbimento, da parte di molecole o più in generale di composti, delle radiazioni con lunghezze d'onda comprese fra 0,78

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH ACIDI CABOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH OH C O Presenta infatti le bande di assorbimento caratteristiche dei due gruppi: C=O e OH

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

ESTERI e LATTONI. Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo.

ESTERI e LATTONI. Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo. ESTERI e LATTNI Esteri Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo. A B Effetto induttivo elettronattrattore: la struttura di risonanza A non polarizzata è

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica Proprietà della Radiazione Elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è composta da un campo elettrico e un campo magnetico in fase tra di loro. Tutti i tipi di spettroscopia comportano un interazione

Dettagli

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA Spettroscopia IR Spettroscopia IR La spettroscopia infrarossa (IR) utilizza la regione dello spettro elettromagnetico compresa 0,78 µm (limite del visibile) e 100 µm di lunghezza d onda. IR vicino (NIR)

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO Prof. Antonio Lavecchia Spettroscopia IR La spettroscopia infrarossa (IR) utilizza la regione dello spettro elettromagnetico compresa 0.7 µm (visibile)

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

COMPOSTI CARBONILICI

COMPOSTI CARBONILICI MPSTI ABNILII Il gruppo funzionale carbonilico rappresenta la specie chimica di più facile identificazione nello spettro I: grazie alla sua caratteristica banda di assorbimento (stretta e molto intensa)

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

La molecola è il benzene. Lo spettro è semplicissimo, i sei idrogeni sono omotopici e quindi danno un unico segnale a 7.4 ppm nella tipica zona degli

La molecola è il benzene. Lo spettro è semplicissimo, i sei idrogeni sono omotopici e quindi danno un unico segnale a 7.4 ppm nella tipica zona degli La molecola è il benzene. Lo spettro è semplicissimo, i sei idrogeni sono omotopici e quindi danno un unico segnale a 7.4 ppm nella tipica zona degli idrogeni aromatici La molecola è l etilbenzene Lo

Dettagli

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR La radiazione infrarossa (e in particolar modo quella nel vicino IR) può essere assorbita dalle molecole e convertita in Energia Vibrazionale. Gli atomi

Dettagli

LAUREA IN CHIMICA. - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche

LAUREA IN CHIMICA. - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche Miriam Mba Blázquez Edificio 170, secondo piano miriam.mba@unipd.it LAUREA IN CHIMICA - Laboratorio didattico CO3 (48 ore) 14:30-18:30, L-V, 30 Marzo 03 Maggio - Chimica organica 3, lezioni frontali (16

Dettagli

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici Alcheni e alchini alcani Saturi C-C semplici cicloalcani idrocarburi Insaturi C-C doppi/tripli aromatici 1 Alcheni e Alchini Alcheni e alchini sono idrocarburi che hanno rispettivamente un doppio legame

Dettagli

Reazioni di decomposizione

Reazioni di decomposizione Reazioni di decomposizione Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. pari + radicale Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. dispari + molecola neutra Uno ione ad elett.. pari Ione a elett.. pari +

Dettagli

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR La radiazione infrarossa (e in particolar modo quella nel vicino IR) può essere assorbita dalle molecole e convertita in Energia Vibrazionale. Gli atomi

Dettagli

Parte 4. spettroscopia

Parte 4. spettroscopia Parte 4 spettroscopia 166 La spettroscopia è lo studio dell interazione della materia con la luce o con altre radiazioni elettromagnetiche. L interazione con la luce comporta un aumento dell energia interna

Dettagli

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola. FATTORI CHE INFLUENZANO LA FREQUANZA DI ASSORBIMENTO Torniamo ora alla legge di Hooke: : abbiamo detto che questa relazione ci permette di conoscere la frequenza alla quale assorbirà un oscillatore di

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 59 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 62 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo Relazione spettro struttura della molecola organica Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo regole di frammentazione ben precise,, che dipendono dalla struttura della molecola stessa

Dettagli

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Si può far rientrare la spettrofotometria IR nell ambito delle tecniche di analisi non distruttive? 2. A quali condizioni una vibrazione di legame

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

I composti del carbonio

I composti del carbonio Elementi di chimica I composti del carbonio Esistono numerosissimi composti del carbonio sono oggetto di studio della chimica organica. Il carbonio tende a formare 4 legami covalenti. Il gruppo funzionale

Dettagli

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici 2 7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici Alcani e cicloalcani Le molecole degli alcani contengono solo legami C-C e C-H e quindi le uniche transizioni possibili sono del tipo s s*. Queste

Dettagli

Sintesi di polimeri semiconduttori per celle fotovoltaiche organiche

Sintesi di polimeri semiconduttori per celle fotovoltaiche organiche intesi di polimeri semiconduttori per celle fotovoltaiche organiche Portici 12/07/2011 Dr.ssa F. Parenti Accordo di Programma ME ENEA Tema di ricerca 5253 5.2.5.3 viluppo di tecnologie avanzate an ate

Dettagli

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29 INDICE capitolo 1 SPETTROMETRIA DI MASSA 1.1 Introduzione 1 1.2 Strumentazione 2 1.3 Metodi di ionizzazione 3 1.3.1 Metodi di ionizzazione in fase gassosa 3 1.3.1.1 Ionizzazione a impatto elettronico 3

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica PRIMA DI ANALIZZARE GLI SPETTRI DI QUALUNQUE COMPOSTO INCOGNITO BISOGNA SEMPRE DETERMINARE LA SUA FORMULA BRUTA MINIMA E DA QUESTA RICAVARE IL GRADO DI

Dettagli

La molecola è la piridina. Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli H: Ha (2), Hb (2) e Hc (1).

La molecola è la piridina. Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli H: Ha (2), Hb (2) e Hc (1). La molecola è la piridina. b c b Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli : a (2), b (2) e c (1). a a In questa particolare molecola l effetto elettron attrattore dell piridinico è alto nelle posizioni

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa La radiazione infrarossa si riferisce, in generale, a quella parte dello spettro elettromagnetico che si trova tra le regioni del visibile e delle microonde. In particolare dividiamo questa zona in: IR

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Metodi fisici in chimica organica spettroscopia IR Vibrazioni molecolari 400-4000 4000 cm -1 Spettri molto complessi anche per molecole semplici:! Riconoscimento sostanze incognite

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n Alcani ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n H 2n+1, m/z 43, 57, 71, 85, 99 ), con intensità massima per i cationi a

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche:

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche: Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche: I) reattività relativa del composto in confronto con il benzene

Dettagli

SPETTROSCOPIA AGLI INFRAROSSI IN TRASFORMATA DI FOURIER (FTIR)

SPETTROSCOPIA AGLI INFRAROSSI IN TRASFORMATA DI FOURIER (FTIR) SPETTROSCOPIA AGLI INFRAROSSI IN TRASFORMATA DI FOURIER (FTIR) COSA E LA FTIR Spettroscopia: tecnica basata sull interazione di una radiazione elettromagnetica con la materia Infrarossi: radiazione elettromagnetica

Dettagli

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare: Spettroscopie Spettri molecolari L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare: Transizioni elettroniche Transizioni vibrazionali Transizioni

Dettagli

Composti eterociclici

Composti eterociclici Composti eterociclici I composti eterociclici danno spettri in cui: lo ione molecolare è molto intenso i frammenti sono pochi La frammentazione degli eterocicli aromatici sostituiti segue vie parallele

Dettagli

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo Molecole Interstellari Lezione ISM 4 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, ISM 4, Vladilo (2011) 1 Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo Nuclei atomici!

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

L acqua e il legame idrogeno

L acqua e il legame idrogeno Elementi di chimica L acqua e il legame idrogeno La molecola di acqua è polare formazione di legami idrogeno. Da questi legami derivano le peculiarità dell acqua (ad es. «solvente universale»). Le reazioni

Dettagli

larghezza del segnale

larghezza del segnale FATTORI CHE DETERMINANO: posizione del segnale intensità del segnale larghezza del segnale.la FORMA DI UNO SPETTRO IR 1 Posizione delle bande di assorbimento Nella maggior parte delle prossime lezioni

Dettagli

LA SPETTROSCOPIA IR APPLICATA ALLE MOLECOLE: introduzione

LA SPETTROSCOPIA IR APPLICATA ALLE MOLECOLE: introduzione LA SPETTROSCOPIA IR APPLICATA ALLE MOLECOLE: introduzione LA RADIAZIONE INFRAROSSA La regione dell infrarosso L energia tipica delle radiazioni infrarosse appartiene all intervallo tra 0-3 a.7 ev, ovvero

Dettagli

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività I dieni coniugati ci pongono qualche domanda in più rispetto agli alcheni più semplici Unità didattica 7 Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività Perché il legame 2-3 è più corto che in un alcano?

Dettagli

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O..

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O.. Selezione per le limpiadi Internazionali della himica 2011 ase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta 3. REATTIVITÀ E RMA DELLE MLELE: composti dello Xenon a) Le reazioni bilanciate richieste

Dettagli

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile Spettroscopia Ultravioletta/Visibile Spettro elettromagnetico La radiazione elettromagnetica è caratterizzata da due grandezze λ e ν c (velocità della luce) = λ ν Intervallo di tutte le possibili radiazioni

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA 1 Spettroscopia: Studio delle proprietà della materia effettuato analizzando la sua interazione con una radiazione elettromagnetica Una radiazione può essere assorbita dalla materia

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

Il Calore Specifico dei Gas

Il Calore Specifico dei Gas Il Calore Specifico dei Gas A) Alcuni valori di Calore Specifico di Gas Valori del calore specifico di gas sono riportati sul Perry, Kern, Gallant, Reid e Sherwood B) Metodi di predizione B-1) Gas perfetti

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola Spettroscopia Infrarossa Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola 1 APPLICAZIONI La spettroscopia IR (vibrazionale( vibrazionale) ) dà informazioni sulle forze di legame

Dettagli

Ammidi. Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale NH 2

Ammidi. Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale NH 2 Ammidi Hanno un comportamento simile a quello degli acidi o esteri metilenici Con la ionizzazione la carica e radicale si localizzano sull ossigeno del carbonile o sull azoto Le frammentazioni di conseguenza

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI Mauro Tonellato SLUZINI DEI PRBLEMI DI SPETTRSPIA 1 -NMR www.pianetahimica.it P. 1 8 8 2 4-metossibenzaldeide 7.70 6.96 9.87 7.70 6.96 P. 6 4 8 2 metil propanoato 3 1,14 2 2,29 3 3,67 3 3.73 P. 2 8 8 2

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è C n

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Introduzione alla Simmetria Molecolare

Introduzione alla Simmetria Molecolare Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Introduzione alla Simmetria Molecolare Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

La spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa La spettroscopia infrarossa I legami covalenti delle molecole vibrano continuamente Spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa Uno spettro infrarosso si ottiene investendo e facendo attraversare

Dettagli

ESERCIZI NMR. 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET?

ESERCIZI NMR. 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET? ESERCIZI NMR A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET? 2. Come si spiega il fatto che l adozione della tecnica

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa Spettroscopia infrarossa Utilizzata per studiare i livelli vibrazionali nelle molecole Energie in gioco: 5000-200 cm -1 (corrispondono a 2000-50000 nm), Il coefficiente di estinzione è circa di un ordine

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali Studio delle proprietà strutturali e del comportamento al fuoco di espansi poliisocianurici

Dettagli

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Ricerca di sottostruttura

Ricerca di sottostruttura Ricerca di sottostruttura In genere, più che alla ricerca di una molecola esatta, si è interessati alla ricerca di tutti i composti nel database aventi una particolare caratteristica In tale ambito, il

Dettagli

p p s sp sp sp s p p 1

p p s sp sp sp s p p 1 p p s sp p sp sp p s 1 alcheni 63 kcal/mol alchini 2 nd 54 kcal/mol 2 Come per gli alcheni, gli alchini interni sostituiti sono più stabili di quelli esterni More stable Etino (acetilene) C 2 H 2 +O 2

Dettagli

Chimica organica, biochimica e laboratorio

Chimica organica, biochimica e laboratorio Giuseppe Valitutti Gabriella Fornari Maria Teresa Gando Chimica organica, biochimica e laboratorio Soluzioni degli esercizi del testo Capitolo 1 1.1 Tutti gli ioni hanno l ottetto più esterno completo,

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli