C Taglio ideale della Biglia
|
|
- Gianleone Cicci
- 15 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 C Taglio ideale della Biglia -5- La Biglia che gioca nella posizione dello stack deve star pronta ad intervenire nel caso non ci fosse una chiara possibilità da parte del quinto dello stack di prendere il disco e si dovrà muovere come in figura per ricevere un piccolo buco quando il conteggio sul disco si alzerà Il ruolo è fondamentale anche per settare l altezza dello stack e in alcuni casi dinamicizzarlo spostandolo nel lato aperto o chiuso a seconda delle caratteristiche del portatore con il disco in mano:. spspostare nel lato aperto se il portatore è in grado di bucare il difensore. Spostare nel lato chiuso se si vuole giocare su un lancio a scavalcare /in metae su una conseguente ricezione verso del disco, guadagnando più metri possibile con l utilizzo delle finte di richiamo La biglia deve anche fornire un eventuale opzione di avanzamento successivo ad un dump e swing ed è l unico giocatore (insieme al quinto) autorizzato ad uscire dallo stack per andare a bilanciare il numero di portatori N.B. ltre alle cose sopra indicate, la Biglia deve essere considerata una sorta di via di fuga in caso in cui lo schema C non venga per evitare che la difesa ruoti e blocchi I flussi di gioco P C5 C4 C3 C Zona di Clear B P Attacco lato Upwind
2 C Rotto -6- Si inizia come un normale C. L ultimo giocatore scatta in meta deciso dopo aver fatto una finta per ricevere il disco verso nel lato chiuso In contemporanea con lo scatto verso di C5 stack si sposta nel lato aperto, per poi ripulire nuovamente verso il centro del campo In questa maniera viene liberato lo spazio per C5 che potrà poi andare in meta per ricevere un lacio da P N.B. ttimo schema da usare contro le difese che hanno capito I stemi di riordino C o C, molto efficace se giocato dopo un turnover C5 C4 C3 C B Attacco lato Upwind P P
3 Stack dinamico Clapham -7- bbiettivi dell attacco ( Le posizioni dei cani verranno numerate da sx a dx da a 4) Creare spazi per la ricezione del Cutter primario che si è deciso come scatto per iniziare lo schema Fare gli scatti alla massima velocità per evitare pouch o raddoppi difensivi, tenendosi aperta ogni opzione di ricezione I portatori e il king devono utilizzare le finte di richiamo per settare I timeing di ritorno dei Cutters Flusso ottimale, parte Flusso ottimale, parte Attacco Lato upwind C5 C4 C3 C B P pz. Prima di ricevere il lancio iniziale si deve già essere decisa la giocata, a quel punto scatta deciso per fare meta, se è libero il disco viene lanciato. Alla finta di richiamo torna indietro nello spazio creato da 3 e 4 che si spostano per dare delle opzioni in caso di pouch della difesa C3 P C C4 K KING C P Si presuppone che uno riceva il disco verso dai portatori per poi cercare la continuazione su C, il quale seguirà il flusso del disco per la ricezione in metà N.B. I cutters 3 e 4 devono essere pronti a ricevere un eventuale buco dai portatori/king e successivamen te continuare I flussi di gioco P
4 C -8- Lo stack si posiziona nel centro del campo. Appena il disco comincia ad essere contato il primo dello stack B si apre nel lato aperto e scatta verso la meta Quando B sarà arrivato all altezza di C5 tornerà indietro sempre nel lato aperto Anche C5 una volta che B sarà arrivato alla sua altezza verrà direttamente verso con un taglio diagonale nel lato chiuso Di consegeguenza si avranno contemporaneamente opzioni di flusso, una nel lato aperto e una nel lato chiuso C4 aspetterà di leggere I flussi di gioco aprendosi uno spazio nel verso la metà per poi tagliare in diagonale a seconda che il flusso si sia sviluppato nel lato chiuso (opzione migliore) o nel lato aperto N.B. Nel caso in cui ne B ne C5 ricevano si dovrà pulire con un ultimo scatto nella zona di clear tra la zona ci C e C3 rigenerando così lo schema pz. 3 pz. C5 C4 C3 Zona di Clear C B P pz. pz. Attacco lato Upwind P
5 Apollo (schema di uscita dalla linea) -9- Il king si dispone all apice del gruppo di giocatori nel lato possibilmete downwind o aperto. I giocatori dalla parte del king compiono uo scatto orizzontatle per aprire lo spazio al king Nel lato opposto C fornirà una opzione per uno scatto lungo, la Biglia invece darà un iopzione per un eventuale swing, scendendo come terzo portatore Se lo schema non viene usare finte di richiamo e usare lo spazio che ci si è ritagliati per giocare verso P dovrà salire e fornire opzioni di Dump NB nel caso di Rottura dello schema sarà uno dei due giocatori che compie il taglio orizzontale(precedentemente deciso) a ritornare indietro anticipatamente, mentre il king resta fermo N.B. Questo schema è l ideale per uscire dalla linea dopo un turnover B C Biglia per evetuale swing C4 C3 K K Attacco lato Downwind P P
6 Tabella dei contenuti -30- ATTACC Attacco difese a uomo Flusso d attacco posizionamento, flusso, isolamento dell uno contro uno. Posizionamento del Dump/ Super eroe /Uscita dalla Linea/Mac Donald s Schemi da chiamare da gioco fermo : Brick/Turn over/falli Giocate con partenza a Stack Giocate ulteriori per situazioni d emergenza End Zone (posizionamento in meta) Attacco difese a zona DIFESA bbiettivi generali della difesa e varie tipologie Difese speciali Junk (Difese transitorie sul pull) Difese a Zona VERME / TUL BX / LINES / A 4 / MATCH UP / 3-3-
7 Giocate ulteriori per situazioni d emergenza -3- opzioni per portare il disco via da una parte di campo svantaggiosa.biglia (Reagire a una difesa che fa pouch sul centro del campo) a. I due portatori giocano con il king per fargli arrivare il disc b. Una volta verificati eventuali pouch I portatori devono preoccuparsi immediatamente di swingare il disco verso lo stack dove la biglia riceverà il disco e darà la continuazione sull ultimo dello stack c. I due Middle nel frattempo si saranno dovuti spostare verso il centro del campo d. Il King oltre che continuare ad aprirsi gli spazi e giocarsi vs, può cercare di andare a far metà, se la giocata BIGLIA è stata portata a termine con successo. Big Alaska a. Un taglio opposto dei due cani nel lato aperto per liberare lo spazio per un eventuale lancio in avanti. b. Anche I portatori devono fare I loro movimenti di treccia per portare il disco via dalla linea a partire da stalling 3-4
8 Biglia (Esempio di flusso ottimale contro difesa Junk su stack Luna) -3- Partenza base come in uno stack laterale normale, attendere che il disco sia arrivato alla biglia prima che C e C3 si spostino verso il centro del campo per aprire lo spazio per il flusso in linea Il King deve continuare ad aprirsi gli spazi e giocarsi gli uno contro uno, ma avvedutosi della giocata con flusso per la Biglia, può provare ad andare a far meta C4 C3 4 Attacco lato Downwind K C 3 B P P
9 Big Alaska (spazio per il passaggio in avanti se trappati sulla linea, schema Cane ) -33- C taglia orizzontalmente/diagonalmente per liberare lo spazio. Quasi in contemporanea C finge di andare in metà per poi rientrare nella posizione di C Alla ricezione del disco, la prima cosa che I Cutters dovranno cercare sarà il flusso sull incrocio o riaprire la linea con un dump e uno swing Secondo scatto C C C3 C4 Attacco lato Upwind Primo scatto K P P
10 Away 3-4 (spazio per il passaggio in avanti se trappati sulla linea, schema cane ) -34- Lo schema parte con C3 e C4 che in contemporanea dipartiscono dalle rispettive posizioni iniziali con due tagli diagonali, e cambiano direzione rientrando in posizione e alla finta di richiamo del King La finta di richiamo innesca anche il taglio di C e C che liberano gli spazi che occupavano, fornendo due linee di passaggio sul buco inside o round P può in caso di necessità cercare di aprirsi lo spazio per un dai e vai upline nello spazio tra I Cutter e il King Alla ricezione del disco, la prima cosa che I Cutters dovranno cercare sarà il flusso sull incrocio o riaprire la linea con un dump e uno swing N.B.Potrà essere anche chiamato Away - nel caso in cui il disco si trovi chisuo sulla linea opposta Prima coppia di scatti C C C3 Seconda coppia di scatti K P P C4 Attacco lato Upwind N.B. Il portatroe deve fornire un opzione di dai e vai in line in avanti quando lo stalling sarà a 7, stando attento a non intralciare I tagli orizzontali di C e C
11 Tabella dei contenuti ATTACC Attacco difese a uomo Flusso d attacco posizionamento, flusso, isolamento dell uno contro uno. Posizionamento del Dump/ Super eroe /Uscita dalla Linea/Mac Donald s Schemi da chiamare da gioco fermo : Brick/Turn over/falli Giocate con partenza a Stack Giocate ulteriori per situazioni d emergenza End Zone (posizionamento in meta) Attacco difese a zona -35- DIFESA bbiettivi generali della difesa e varie tipologie Difese speciali Junk (Difese transitorie sul pull) Difese a Zona VERME / TUL BX / LINES / A 4 / MATCH UP / 3-3-
12 Stack FaB ( poratori davanti alla meta+5 disposti a stack in meta) -36- P P Viene chiamato Stck FAB e vengono nominati I due portatori, I quali giocheranno un vs in 37 metri per generare vantaggi per bucare o incrociare il gioco I giocatori in stack dopo aver fatto il loro scatto per fare metà devono NECESSARIAMENTE PULIRE e andarsi a riposizionare in cima allo stack. NB se il disco fosse ricevuto da un giocatore che non è un portatore, fuori dalla meta, questo deve cercare immediatamente il flusso, e se ciò non avviane cercare immediatamente I portatori Se I due portatori utilizzando I vari lancio e corro e Mac Donald s riusciranno a smarcarsi e dare un pzione nel lato chiuso, cercare immediatamente l ultimo dello stack, che senza finte dovrà immediatamente scattare nel lato chiuso per segnare il punto L obbiettivo è creare spazio per un buco veloce, non tenere il disco fermo, giocare sempre in maniera dinamica, soprattutto I portatori, per crearsi dei vantaggi, da utilizzare per bucare o mettere in difficoltà la difesa.
13 End Zone Schema isolamento per il King -37- K K K P P Si vuole avere dump (non) in meta, il dump deve cercare di tener pulito il raggio di lancio per evitare pouch Vogliamo segnare in una o due zone della meta Le due zone laterali della meta sono, di base per gli scati che provengono dal fondo del campo gni parte centrale della metà, vede come priorità di scatto il King, che comunque dovrà giocarsi un vero e proprio 3 vs 3 insieme ai due portatori I Giocatori nel fondo della meta devono creare spazio per l isolato e scattare quando necessario verso I coni della meta, soprattutto se la difesa si stacca e cerca di andare ad infastidire l isolato Il giocatore isolato, cerca di smarcarsi davanti alla meta, ma deve considerarsi a tutti gli effetti come un portatore e quindi cercare collaborazoni di dump e swing/mac Donald s con I due compagni rimasti Non pulire nel fondo dello stack!!!. NN ESSERE: Inattivi se si è nel fondo della meta. Indecisi negli scatti che si vanno a fare per smarcarsi, andare anche per un dump e cercare di riaprire il gioco Quando il disco è trappato sulla linea, I giocatori nel fondo della meta devono continuare a fare gli scatti verso I coni per cercare di ricevere Se il giocatore non riuscirà a lanciare nella metà, riaprire immediatamente il gioco con un dump e swing (subito o massimo a stalling 3)
14 Tabella dei contenuti ATTACC Attacco difese a uomo Flusso d attacco posizionamento, flusso, isolamento dell uno contro uno. Posizionamento del Dump/ Super eroe /Uscita dalla Linea/Mac Donald s Schemi da chiamare da gioco fermo : Brick/Turn over/falli Giocate con partenza a Stack Giocate ulteriori per situazioni d emergenza End Zone (posizionamento in meta) Attacco difese a zona -38- DIFESA bbiettivi generali della difesa e varie tipologie Difese speciali Junk (Difese transitorie sul pull) Difese a Zona VERME / TUL BX / LINES / A 4 / MATCH UP / 3-3-
15 Attacco alla Zona + portatori e 4 a metà campo) -39- Vengono designati due portatori per gli swing laterali e I crash in dai e vai veloci, con lo scopo di attaccare la coppa e farla stringere cercando di non andare mai troppo verso le righe Il portatore king dovrà cercare la collaborazione con I portatori laterali in maniera dinamica e aggressiva Se necessario I crash potranno provenire anche dai popper o dalle wings che giocheranno nel centro del campo L importante è avere nella parte di metà campo una superiorità numerica ed una dinamicità che permetta un veloce contropiede nel caso in cui la coppa venga bucata Il Popper o Wings deputato a tenere l ultimo della zona impegnato, NN DVRA MAI ESSERE FISS Cercare sempre di avere 4 uomini a metà campo NB essere sempre dinamici e attaccare per prima cosa il marker della zona, cioè la parte più vunnerabile della coppa W wind C C3 K P C C4 P Se il vento è molto forte, il popper wings deve scendere nella parte Up-wind per aiutare lo swing del disco S P K Giocare crash in maniera aggressiva P W = Wings P = Poppers K = King che gioca sempre crunch S = Portatori Swing larghi S W Stare largo ma senza chiudersi sulla linea Attacco lato Downwind
16 Tabella dei contenuti ATTACC Attacco difese a uomo Flusso d attacco posizionamento, flusso, isolamento dell uno contro uno. Posizionamento del Dump/ Super eroe /Uscita dalla Linea/Mac Donald s Schemi da chiamare da gioco fermo : Brick/Turn over/falli Giocate con partenza a Stack Giocate ulteriori per situazioni d emergenza End Zone (posizionamento in meta) Attacco difese a zona -40- DIFESA bbiettivi generali della difesa e varie tipologie Difese speciali Junk (Difese transitorie sul pull) Difese a Zona VERME / TL BX / LINES / A 4 / MATCH UP / 3-3-
17 Focus difensivi generali CMINCIARE LA PARTITA CN UNA BUNA DIFESA Cominciare la partita con - buone difese, fa sentire immediatamente la squadra avversaria n soggezzione, di conseguenza è più facile arrivare nel fulcro della partita già con le misure prese sul ritmo di gioco e i movimenti. pzione #: Contenere A tutto campo I difensori stanno attaccati all uomo, ocludendo le visuali di lancio e cercando di non farsi bucare curando la forma della marcatura, inibendo il flusso di gioco per i primi /3 del campo. Per l ultimo /3 ogniuno faccia faccia provando a pressare il disco anche frontalmente. pzione #: Frontale Marcatura forte frontale sull uomo con il disco, mentre I giocatori che marcano gli attaccanti, cercano di rimanere tutti tra uomo e disco(verso), infine utilizzare il pouch da parte dei difensori dei portatori per ocludere le visuali di gioco. MIGLIRAMENT DELLA SQUADRA DI DIFESA Strategia #:Rallenttare e inibire I flussi di gioco, cominciando con una JUNK/ZNA per i primi passaggi. Strategia #:Tenere una marcatura frontale per I primi -4 secondi e passare successivamente a forzare un lato, in questa maniera il gioco subisce un accelerazione. MIGLIRAMENT DEI FNDAMENTALI Pulls: Stabilire immediatamente /3 Pullatori, i quali devono focalizzarsi sul far arrivare il pull in meta,dando il tempo alla difesa di correre a marcare, se necessatio utilizzare I pull a rotella che cadono in meta. Marcatura: Di base marcatura forte stare bassi con il baricentro, scivolare reattivi con i piedi, braccia dentro/fuori, in alto e in basso per incanalare I lanci. Cercare sempre di fermare I lanciatori forti, con una marcatura frontale, specialmente fronteggiando e pressando il lanciatore appena ha ricevuto il disco, allontanarsi gradualmente man mano che il conteggio si alza, per evitare falli o contact call. Sideline D: Have a talking target on the field don t talk haphazardly, pick one teammate and push him the whole point through. -4-
18 CDICI DI CHIAMATA DELLA DIFESA -4- PRIMA DEL PULL. Darsi le marcature, da sinistra a destra (da a 7) battere le mani dopo l uno/due del pullatore. Ricordare alla Side line di parlare con chi sta giocando e dare le rotazioni difensive 3. Ricordare alla Side line di chiamare sempre l ultimo della difesa, cioè la persona che marca l uomo più lontano dal disco, responabile di Cambiare con I compagni(switch) sugli scatti verso la meta 4. La Side Line deve contare a voce altà I passaggi degli avversari, mentre incità I compagni, almeno fino alla metà campo, in maniera da mettere in soggezione l attacco avversario DIFESE A ZNA Coppa classica a 3 = 3+3+ La prima coppa potrà essere Force Middle o che Trappa spingendo su un lato Coppa a 4 = 4++ Match up Zone =3+uomo++ RSS = Si parte a zona, alla chiamata Rosso, il giocatore designato in precedenza prima del pull verrà marcato a uomo(solitamente il protatore avversario perno del gioco) Toulbox=3(cacciaviti+nocciolina)+(trapano)+(ali)+(Lungo) Verme(zona mista) = 3(coppa fornatale a zona)+ 4 (marcatura a uomo sui corridori, verso tranne l ultimo) CDICI DIFENSIVI : Forza destra : Forza Sinistra 3 : Force Middle/ Speciale 4 : Frontale GNI UNA DI QUESTI CDICI DIFENSIVI AVRA UNA SFUMATURA TIP: No inside No Round LA QUALE DIPENDERA DA VENT E DALLE RTAZINI DIFENSIVE ATTUATE A SECNDA DELLA SQUADRA AVVERSARIA
19 Tabella dei contenuti ATTACC Attacco difese a uomo Flusso d attacco posizionamento, flusso, isolamento dell uno contro uno. Posizionamento del Dump/ Super eroe /Uscita dalla Linea/Mac Donald s Schemi da chiamare da gioco fermo : Brick/Turn over/falli Giocate con partenza a Stack Giocate ulteriori per situazioni d emergenza End Zone (posizionamento in meta) Attacco difese a zona -43- DIFESA bbiettivi generali della difesa e varie tipologie Difese speciali Junk (Difese transitorie sul pull) Difese a Zona VERME / TUL BX / LINES / A 4 / MATCH UP / 3-3-
20 Difese Junk contro lo Stack verticale Bottiglia -44- Si sceglie il lato di marcatura, nel caso di vento trasversale(come da figura) forzare i lanci downwind, pressione massima per cercare di non farsi bucare, all aumentare del conteggio ruotare, non rimanere fissi, senza però farsi bucare Marcatura aggressiva sul dump ad esculdere la ricezione, mettendosi tra uomo e disco I due difensori alla base dello stack si mettono entrambi a marcare gli scatti verso il disco, prestando la massima attenzione a coprire I tagli nelle zone più probabili di lancio, la comunicazione tra compagni è alla base di questa difesa, assicurarsi che l ultimo sia attento e che la marcatura sul disco sia forte Responsabile dei lanci lunghi o a scavalcare D U U V V D = Deep(Ultimo) U = Marcatura a uomo V = Difensore responsabile della ricezione disco verso Attacco lato Downwind I due marcatori al centro dello stack si occupano degli scatti nella parte intermedia del campo sul lato aperto L ultimo è responsabile degli scatti sui lanci a scavalcare/in meta wind Isolare il disco con Marcatura a uomo La difesa sul disco deve essere attiva e ruotare attivamente soprattutto quando il conteggio si alza conteggio
21 Difese Junk contro lo Stack verticale Stella -45- Si sceglie il lato di marcatura, nel caso di vento trasversale(come da figura) forzare i lanci downwind, pressione massima per cercare di non farsi bucare, all aumentare del conteggio ruotare, non rimanere fissi, senza però farsi bucare Marcatura aggressiva sul dump ad esculdere la ricezione, mettendosi tra uomo e disco I tre difensori alla base dello stack si mettono a marcare gli scatti verso il disco, prestando la massima attenzione a coprire I tagli nelle zone più probabili di lancio, la V cioè il giocatore nella punta della stella è il ruolo chiave per sbarrare la traiettoria di lancio sul centro del campo DIFESA TRANSITRIA CHE HA CME UNIC SCP LA RTTURA DEGLI SCHEMI AVVERSARI E INCANALARE IL GIC NELLE ZNE PIU DIFFICILI DEL CAMP V Responsabile dei lanci lunghi o a scavalcare D V U V3 D = Deep(Ultimo) U = Marcatura a uomo V = Difensore responsabile della ricezione disco verso Attacco lato Downwind Il marcatore al centro dello stack si occupa degli scatti nella parte intermedia del campo, sul lato aperto L ultimo è responsabile degli scatti sui lanci a scavalcare/in meta wind Isolare il disco con Marcatura a uomo La difesa sul disco deve essere attiva e ruotare attivamente soprattutto quando il conteggio si alza conteggio
22 Tabella dei contenuti ATTACC Attacco difese a uomo Flusso d attacco posizionamento, flusso, isolamento dell uno contro uno. Posizionamento del Dump/ Super eroe /Uscita dalla Linea/Mac Donald s Schemi da chiamare da gioco fermo : Brick/Turn over/falli Giocate con partenza a Stack Giocate ulteriori per situazioni d emergenza End Zone (posizionamento in meta) Attacco difese a zona -46- DIFESA bbiettivi generali della difesa e varie tipologie Difese speciali Junk (Difese transitorie sul pull) Difese a Zona VERME / TUL BX / LINES / A 4 / MATCH UP / 3-3-
23 Difesa a zona VERME di sbarramento mista zona/uomo con gli switch -47- Quando il disco si trova nel centro del campo il verme centrale marca frontare forte per l hand/fot block I vermi laterali con l aumentare del conteggio, passano dalla posizione di pouch stretto, a una più piatta, cercando se si presenta l occasione di buttarsi sulle linee di passaggio Alle spalle della barriera marcatura a uomo verso tranne chi marca l uomo più lontano dal disco = ULTIM N.B.Tutto quello che è alle spalle della barriera è responsibilità dei vermi, tutto quello sopra la barriera è a uomo verso con solo un ultimo per lo switch. Se un attaccante dei Runner riceve il disco, chi lo marcava, deve lasciarlo per poi ostruire la linea di passaggio successiva, confidente che I vermi reingloberanno l uomo con il disco, CHI NN E UN VERME NN CNTA MAI la sideline comunicherà il cambio dell ULTIM Quando il disco si trova tra /7 metri dalla linea, conterà il laterale il centrale poucherà insieme al laterale opposto, piatti arretrati di 3 metri rispetto alla linea del disco All umentare del conteggio i vermì centrale e laterale, si dovranno avvicinare alla linea del disco per incentivare I passaggi indetro degli avversari e spingere quindi il disco verso il fondo del campo Una volta preso il ritmo sui passaggi dell avversario, si potrà inserire di default che a conteggio 4, il Verme laterale più lontano dal disco, ruoterà e andrà uomo faccia a faccia sul dump più vicino e quindi la linea di passaggio più probabile, costringendo il portatore con il disco a un lancio forzato lontano/lento, oppure ad operare un dump che causi un forte arretramento
24 Difesa a zona TLBX di sbarramento Partenza base della con disco nella parte centrale del campo, vede nocciolina marcatura Front Il Trapano comanda na Nocciolina e può suggerire rotazioni all alzarsi del conteggio Coppa a 3 che esclude Cacciavite Nuts Cacciavite Trapano Ali Ultimo Simile alla Zona Verme la toul box ha la peculiarità di sbarrare le linee di avanzamento del disco, ma una maggior densità di difensori posizionati a ostruire I passaggi sul centro del campo, garantisce l aumento del numero di passaggi da parte dell attacco avversario e quindi una maggiore probabilità di turn over Le rotazioni possono essere parziali(come in fig.)oppure totali se si comanda alla nocciolina di fare solo un lato La noccilina e il trapano NN devono mai stare sullo stesso asse e lil trapano deve stare tra I 4 e I 7 metri più arretrato rsipetto alla linea del disco Il trapano è anche responsabile di chi entra per prendere entuali Crash Se verrà comandato alla NUTS di faràìe un lato, il cacciavite del lato aperto, andrà a uomo mentre il cacciavite del chiuso uomo no dump N.B.Solo I cacciaviti e la nocciolina devono contare, e le ali devono sempre stare sul centro del campo, in quanto le fascie laterali del campo sono ostruite,, mentre il punti più vulnerabili sono gli avanzamenti offensivi sul centro Se il disco vola a /7 metri dalla linea laterale, sarà compito del cacciavite di quel lato, marcare il disco e forzare verso il centro del campo, mentre la nocciolina che marcava, ruoterà faccia al disco, dando le spalle al portatore centrale, per creare una coppa a tre, insieme a cacciavete e al trapano(che si sarà anchesso spostato Il cacciavite del lato opposto andrà a uomo sullo swing più lontano Le ali scaleranno più in basso sul centro del campo, spostati più verso il lato aperto
LA DIDATTICA DEL GIOCO
LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica
Zona press attacco e difesa (cenni)
Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing
COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI
COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI Le collaborazioni difensive semplici non prevedono l uso dei blocchi e riguardano: Finta di aiuto: serve a rallentare la palla, facendo al massimo 1-2 passi, serve per
COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI
COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. È la ricerca di spazi vantaggiosi e l uso del timing corretto prima che la difesa li occupi.
Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA
Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA PERNISA MATTEO A seguire un assaggio del libro ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA di Matteo Pernisa. In particolare, nell estratto, l autore analizza alcune soluzioni difensive
Transizione offensiva
CORSO ALLENATORE NAZIONALE Transizione offensiva Relatore: Roberto Ricchini Bormio 3-16 Luglio 2011 INTRODUZIONE Presenterò una transizione offensiva che uso da tre anni e che ho sviluppato adeguandomi
1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA
1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile
COLLABORAZIONI OFFENSIVE
Riunione PAO Cremona, 8 Marzo 2010 Relatore: Stefano Tommei COLLABORAZIONI OFFENSIVE Attraverso le collaborazioni si cerca di costruire un attacco alla difesa individuale. Per il tema della riunione è
Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3
L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 1 Modulo 2 Il movimento offensivo Obiettivo dell attacco S ATTACCO Linea del vantaggio DIFESA S I M (lancio del gioco)
Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).
Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro
1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.
1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.
È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.
Uso del pick and roll Se il lungo, arrivando vede che il suo difensore è in area per difendere il canestro, può correre ed andare a bloccare sulla palla e qui la scelta di bloccare e girare dentro o bloccare
Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini
Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra
Diag. 1. Il palleggio
Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55
Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla
Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro
Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori
1 giugno 1994 Giovanni Piccin Fondamentali individuali difensivi Prima di iniziare il mio allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, voglio sottolineare quelli che sono i princìpi da
1
1 2 FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI Prima di iniziare l allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, sottolineiamo quelli che sono i princìpi da tenere sempre presenti in questo tipo
COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE
COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE Coach Stefano Sacripanti Codogno 23-01-2007 Coach Sacripanti inizia il suo clinic sottolineando la necessità di essere coerenti nel lavoro svolto con i giocatori,
GIOVANISSIMI. Programma Tecnico
GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)
CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO
CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO Le ali possono giocare sul lato del loro piede dominante (fascia dx-ala piede dx) oppure a piede invertito (fascia dx-ala piede sx) L ala che perde il possesso della
- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)
1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato
Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2
Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all
Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa.
1 VS 1 IN ATTACCO Prendere vantaggio spazio/tempo individualmente. Situazioni La pallacanestro è principalmente una situazione di 1 vs 1 contestualizzata nel 5 vs 5. Le situazioni in cui si viene a creare
Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile.
Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO 29.12.2013 Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile L attacco FLASH Quest anno, dopo molto tempo, sono tornato ad occuparmi quotidianamente
Programma di formazione in pallacanestro
Formazione individuale Condizione fisica Mobilità Esercizi ginnici Stretching Resistenza Di base Specifica Velocità Di reazione D'azione D'accelerazione Forza Cintura addominale Rafforzamento muscolare
PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA
PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle
Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.
Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,
DIFESA PICK AND ROLL
DIFESA PICK AND ROLL Il pick and roll, con l avvento dei 24 secondi in attacco, è diventata una delle situazioni di gioco maggiormente utilizzata, questo perché il blocco sulla palla, è una delle collaborazioni
Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro
Capitolo 4 Quattro domande per chi insegna Un approccio logico alla pallacanestro Un istruttore di pallacanestro per insegnare la sua materia deve innanzitutto conoscerla. Avere uno schema logico di approccio
ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA
ATTACCO ALLA ZONA Fino a qualche anno fa, pensando a come attaccare le zone, ero preoccupato di distinguere tra zone pari e dispari e, di conseguenza, erano diversi gli attacchi a partire dallo schieramento
DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.
DRIBBLING SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. Al fischio due righe di giocatori si contendono la palla posta al centro tra le due scatenando un
Federazione Italiana Rugby
Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai
La difesa COACH CESARE CIOCCA
La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55
GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)
Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento
Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005
Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola
STAGE TECNICO TATTICO
STAGE TECNICO TATTICO Relatore EZIO GLEREAN Collaboratori Prep. Atl e coll. tecn Mendo Enrico Prep. Port. Lacara Antonio Team Manager Pontin VERONA 4 GIUGNO 09 3-3-4: SOLUZIONI OFFENSIVE 1. Gestione e
Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti
Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la
Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni
Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005
La difesa combinata È una difesa tattica da usare per limitati periodi di tempo. Può venire adottata solo da squadre evolute con giocatori che conoscano bene i principi della uomo e della zona. Con questa
Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2
Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una
Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili
Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,
Difesa Pick and Roll
Difesa Pick and Roll Pick and Roll Situazione tattica tra le più usate Soggetto importante nella Costruzione di un identità difensiva di Squadra Notevoli vantaggi e opzioni per l attacco Uso e abuso Valutazioni
Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla
i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 8 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 3 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla Pick and roll Pick and roll ed hand off Doppio pick and roll alto Pick
Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.
Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile
Il 5 contro 5 di base
li giochi del 5 contro 5 nell educazione tattica Tutti i giochi possono essere giocati da 3 contro 3 a 8 contro 8. Si deve tener conto: - delle distanze - del numero di giocatori - delle consegne - dei
I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA
Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo
GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI
7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento
ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL REZZATO PREP. FISICO:
ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 22 09 2010 REZZATO 19.00 20.45 ALLENATORE: Guido Cantamesse ASSISTENTE: Elena Martini PREP. FISICO: ATTIVAZIONE FISICA tutte insieme 15 Disposte su 5 file da fondo campo
1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente
1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia
SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico
Programma Tecnico 2009/2010 PRINCIPI E OBIETTIVI DIFENSIVI: 2 INDIVIDUALE : tutto campo 1\2 campo ZONA : 2\3 1\3\1 ZONA PRESS : 1\2\1\1 che si trasforma in 1-3-1 nella metà campo difensiva 2\2\1 PRINCIPI
Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005
La difesa sul pivot Esercizio Pivot Lavoriamo specificamente per i quattro lunghi, due impegnati all interno e due come appoggi. Anche se l esercizio è dedicato alla difesa, non dimentichiamo l attacco
Attaccare dal centro
Attaccare dal centro L attacco dal centro è un opzione provata per sorprendere l avversario. Lavorando l alzata corta spostata si può portare la propria squadra a poco a poco a padroneggiare il gioco rapido
Tattica Come Giocare Col 4231
Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:
Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22
Esercizio Uno contro uno appoggio È un primo riassunto delle informazioni fin qui suggerite più la conversione tuttocampo due contro uno. Disponiamo tre file e si inizia con smarcamento e dai e segui (Diagr.
TRANSIZIONE OFFENSIVA
TRANSIZIONE OFFENSIVA 07 MARZO 2006 PALASPORT VIA TOGLIATTI FIDENZA Relatore: SIMONE LOTTICI Principi base per la costruzione di una transizione offensiva veloce 1. CONOSCENZA DELLE CAPACITA DEI GIOCATORI
Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero
Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Obiettivo dell attacco è realizzare un tiro ad alta percentuale di realizzazione. La squadra dovrà avere un giusto
Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea
Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso
Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle
LA CREAZIONE DEGLI SPAZI
UN ASPETTO DELLA FASE OFFENSIVA: LA CREAZIONE DEGLI SPAZI Principi ed esercitazioni Un aspetto fondamentale per la creazione di un efficace azione d attacco è sicuramente la buona riuscita della creazione
La nostra filosofia di gioco
a nostra filosofia di gioco a mia squadra è in possesso palla a mia squadra perde la palla ZNA 1 Costruire il gioco ZNA 1 / BX Difendere la porta ZNA 2 Controllare e destabilizzare ZNA 2 Frenare l attacco
Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali)
Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Mi sembra ormai ovvio constatare che molte delle squadre di serie A utilizzano giochi offensivi molto simili: doppie uscite, triangolo,
CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO
CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO FONDAMENTALI INDIVIDUALI Mario BLASONE Udine, 17 giugno 2001 Riscaldamento: un giocatore con palla all altezza del tiro libero, di fronte a lui i compagni (tutti con il pallone)
AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE
AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE Ricezione palla Abilità tecnica che permette il controllo della palla in arrivo e conseguentemente la possibilità di attuare un altro gesto tecnico in modo
Fase di possesso palla 4-4-2
Fase di possesso palla 4-4-2 I due difensori centrali giocano sempre in appoggio, difficilmente avanzano palla al piede per superare una linea di pressione o provocare gli avversari: prediligono passaggi
Collaborazioni difensive: blocchi singoli lontano dalla palla
Collaborazioni difensive: blocchi singoli lontano dalla palla L idea è quella di provare a togliere spazi vantaggiosi e rompere il timing agli avversari. Il punto di partenza nella costruzione della nostra
CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017
CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita
I contenitori dell allenamento tecnico-tattico
AGGIORNAMENTO 2VS2 I contenitori dell allenamento tecnico-tattico Esercizi Partite libere Possessi Giochi di posizione Partite a tema Situazioni CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55
FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi
32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una
Vicenza, 24 febbraio 2014
Vicenza, 24 febbraio 2014 COSTRUZIONE E MANTENIMENTO DI UN VANTAGGIO NELL ATTACCO DI UNA DIFESA A ZONA (CAT. U17-U19), CON UN CAPPELLO INIZIALE RELATIVO ALLO STESSO ARGOMENTO PER LE CATEGORIE U13, U14
ESERCIZI PICCOLI AMICI
ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve
Attacco con uso dei blocchi lontano la palla
CORSO ALLENATORE NAZIONALE Attacco con uso dei blocchi lontano la palla Relatore: Marco Calvani Grottaferrata 17-30/07/10 ATTACCO CON USO DEI BLOCCHI LONTANO DALLA PALLA Coach Marco Calvani PRINCIPI GENERALI
10 Lezioni di Minibasket
10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla
ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO. PREP. FISICO: Cosimo De Milo
ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 19 09 2010 MACHERIO 11.00 12.00 ALLENATORE: Guido Cantamesse ASSISTENTE: Nazareno Lombardi PREP. FISICO: Cosimo De Milo ATTIVAZIONE FISICA tutte insieme 15 Disposte
CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017
CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita
INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A
WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco QUANDO INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT
Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.
Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando
PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA
PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA Sviluppo completo del 2vs2 1 CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente
ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010
ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO durata: 15 min Es.1: LIBERE PER IL CAMPO SENZA PALLA ESERCIZI DI SENSIBILITA' AL CONTATTO. Durata: 5 min Atlete libere per il campo
Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno
JSS Coach Cipullo Date N Players 12 Where Italia Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Tiro Age Range 2 Anno N TG 105 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JNA Passaggio
Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto
Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per
COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA
COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS 2-2-1 COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONE PRESS _ CONCETTI Considerazioni iniziali: una difesa a zona ben preparata richiede un dispendio fisico e una capacità di
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55
Difesa zon press tutto campo Adolfo Parrillo
Difesa zon press tutto campo 1 2 2 Adolfo Parrillo Ho colto con particolare piacere l invito dell amico Mimmo Biello, che mi chiede di specificare e di elaborare una seconda difesa press tutto campo, dopo
A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro:
CAPITOLO 4 Possessi alti 41 SI intendono possessi alti quelle particolari esercitazioni di possesso palla in cui i giocatori sono posizionati in modo da ricoprire i ruoli di centrocampo e attacco. Per
"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE
LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale
10 Lezioni di Minibasket
10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.
COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI
COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI Formula : prendere, mantenere e concretizzare un vantaggio assieme ai compagni di squadra Blocco sulla palla Il blocco sulla palla è solo il pick n roll che
Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)
del 02/11/2010 30 Messa in moto con la palla: orologio per la tecnica di base due giocatori al centro di un cerchio formato dai compagni di squadra ognuno con un pallone, vanno a cercare un compagno per
Variante:il portiere/i possono muoversi solo lungo la linea mediana del campo percioʼ in senso orizzontale.
7 CLINIC PER ALLENATORI DEL SETTORE GIOVANILE ALLA CONQUISTA DELLA TECNICA PER UN CALCIO MIGLIORE RELATORI Massimo Biffi, Luigi Turci, Alessandro Zampa Massimo Biffi Esercitazione 1 Lo sparviero: il portiere/i
UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE
UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente
Accenti di coaching degli elementi tecnici
Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega
Ettore Messina Princìpi di attacco alla zona - Treviso giugno 2004 (seconda parte) Affrontiamo ora come utilizzare alcuni fondamentali contro le difese a zona. Partiamo dall uso del palleggio. Una prima
Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.
Schieramento: «3 fuori 2 dentro» Squadra: Gonzaga University Coach: Mark Few Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55