Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie. Master di I livello
|
|
- Gennaro Giorgi
- 15 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master di I livello
2 pag 2 Indice 1 Finalità 2 Destinatari 3 Didattica 4 Docenti e direzione dei master 5 Tirocinio Formativo 6 Diploma di master 7 Domande di iscrizione 8 Quota di iscrizione 9 Programma
3 pag 3 1. Finalità Il master ha lo scopo di formare il manager sanitario con una solida preparazione per le attività direzionali, di programmazione, coordinamento e controllo rispetto al sistema sanitario considerato negli aspetti organizzativi, economici, giuridici, tecnici e nelle complesse articolazioni delle varie professionalità che esprimono le risorse umane. A tal fine, il master si propone di rafforzare le capacità programmatorie, organizzative e gestionali di chi già opera nei servizi sanitari, sia ospedalieri che territoriali, ed intenda assumere posizioni di responsabilità sempre più articolate e complesse. Si mira, quindi, alla formazione di figure professionali in grado di supportare le politiche e le strategie delle aziende del settore, attraverso un programma caratterizzato dall'integrazione tra la cultura delle professioni sanitarie e quella economica secondo le peculiari direttrici dell efficienza, efficacia ed economicità cui sottende l azione produttiva nell ambito dell articolato sistema sanitario. In particolare, il corso intende formare un manager sanitario moderno, capace di esprimersi compiutamente in un sistema informativo digitale sia per le attività amministrative, sia per quelle sanitarie e per la propria capacità di integrare le specifiche peculiarità di ogni settore in maniera fortemente orientata alla mission aziendale. I partecipanti al master saranno in grado di: esercitare, con elevata professionalità, il ruolo di consulente direzionale del Top Management delle aziende sanitarie con particolare riferimento all identificazione ed utilizzo di modelli metodologici innovativi nell ambito della complessa attività di gestione delle risorse umane e tecniche; comprendere le logiche aziendali per una migliore utilizzazione delle risorse in campo sanitario; affrontare e dare risposte idonee ai problemi organizzativi e gestionali; utilizzare gli strumenti del management aziendale alla gestione delle realtà sanitarie caratterizzate da attività complesse e a contenuto professionale elevato; formulare analisi economico-finanziarie, programmare e controllare la gestione anche attraverso idonee metodologie di audit; valutare le attività e i risultati; orientare la gestione alla qualità ed alla soddisfazione globale dell utente/cliente di Sanità; esercitare compiutamente, nella specifica area di appartenenza, le funzioni di coordinamento del personale sanitario di cui alla legge 26 febbraio 1999, n. 42 e alla legge 01 febbraio 2006 n. 43. Durante il corso saranno presentati casi e buone prassi al fine di offrire concrete soluzioni, valide sotto il profilo del confronto e delle applicazioni oltre a casi sperimentali di formule innovative di gestione metodologica di processi manageriali innovativi nell ambito delle professioni sanitarie con particolare riferimento ai profili professionali di cui alla Legge 42 /1999 ed alla legge 43/ Destinatari I destinatari del master sono coloro che possiedono una laurea di primo livello o specialistica secondo il vigente ordinamento afferente ad una professione sanitaria; si intendono ivi comprese le professioni di cui alla Legge n 43. Ai sensi e per gli effetti dell Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 1, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente,
4 pag 4 dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n 43. In particolare, il corso interessa tutti i profili di cui alla legge 43/2006. I destinatari del master sono inoltre: coloro che possiedono una laurea triennale o specialistica o una laurea dell ordinamento precedente al DM 509/99. Il manager sanitario formato attraverso il master può operare: nelle aziende sanitarie pubbliche; nelle aziende sanitarie private e negli enti non profit; negli assessorati regionali alla Sanità e nelle agenzie sanitarie regionali; nel settore della consulenza di direzione e d organizzazione in ambito sanitario; nel settore della ricerca sanitaria ed in quello della formazione universitaria. In particolare, il master interessa il profilo delle professioni sanitarie ivi comprese quelle di cui all art 1 della legge n. 43; esso abilita, tra l altro, alle funzioni di coordinamento nell area di appartenenza, in quanto rilasciato ai sensi dell'articolo 3, comma 8, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, e dell'articolo 3, comma 9, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n Secondo la normativa indicata nella Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002, Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute) il personale sanitario che frequenta il master è esonerato dall'obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M. 3. Didattica Il master è istituito ai sensi del DM 509/99 e DM 270/2004. La didattica sarà erogata esclusivamente in rete, ai sensi del Decreto interministeriale 17 marzo 2003, secondo il modello di "lezione digitale" adottato dall'università UnitelmaSapienza, tramite la piattaforma e-learning dell ateneo con lezioni audio-video integrate dai documenti indicizzati, utilizzati dal docente, audio-streaming/downloading MP3. Lo studente potrà seguire le lezioni sul proprio computer, sul tablet e sullo smart-phone quando e dove vuole 24h/24h. Il master ha la durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore complessive. Nelle attività sono comprese le lezioni, il tutoraggio, le esercitazioni o verifiche intermedie, le attività di ricerca, lo studio individuale, l elaborazione di un project work a conclusione del corso. Sono previste verifiche intermedie finalizzate alla valutazione dell apprendimento sui temi trattati, che potranno consistere nella preparazione di un elaborato scritto, come anche nella compilazione di questionari o test. Nella Bacheca Modulo 0 del corso, sulla piattaforma telematica, gli studenti troveranno tutte le indicazioni inerenti: gli argomenti delle tesine e project work, le modalità di redazione, le modalità di prenotazione dell esame on-line e dell invio delle stesse. Il titolo viene rilasciato a seguito della redazione e discussione di uno studio su caso pratico (project work). 4. Docenti e direzione del Master
5 pag 5 Docenti: Alessandro Chierchia, Esperto di management e accounting delle aziende sanitarie presso l Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Marta Cimitile, ricercatrice di Informatica (INF/01), UnitelmaSapienza; Donato A. Limone, professore di Informatica Giuridica, Direttore della SNAD, UnitelmaSapienza; Giulio Maggiore, professore associato di Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08), Unitelma Sapienza; Valerio Maio, professore ordinario di Diritto del Lavoro (IUS/07), UnitelmaSapienza; Gaetano Edoardo Napoli, professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato (IUS/01), Unitelma Sapienza; Christian Nardella, ricercatore INAIL esperto in "Psicologia sociale e del lavoro"; Pier Luigi Petrillo, professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21), Unitelma Sapienza; Gino Saladini, specialista in Medicina legale e delle assicurazioni, Criminologo; Pasquale Sarnacchiaro, professore associato di Statistica (SECS-S/01), UnitelmaSapienza; Franco Sciarretta, ricercatore di Diritto Amministrativo (IUS/10), UnitelmaSapienza; Barbara Sena, ricercatore di "Sociologia del lavoro" (SPS/09), UnitelmaSapienza; Nicola Napoletano, ricercatore di Diritto Internazionale (IUS/13), UnitelmaSapienza; Mauro Spotti, infermiere, responsabile di unità professionale disciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi. La direzione del master è affidata al prof. Giulio Maggiore, professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l Università UnitelmaSapienza. 5. Tirocinio Formativo In base all accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 1 Agosto 2007, il master di primo livello per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie deve prevedere l espletamento di un tirocinio formativo obbligatorio di almeno 500 ore, da svolgersi presso Aziende Sanitarie, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliero-Universitarie, Enti classificati e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, non essendo ritenuto valido, ai soli fini dell accesso alla funzione di coordinamento di cui al richiamato accordo, il legittimo riconoscimento accademico delle esperienze formative e professionali. Il tirocinio formativo, dovrà essere svolto presso le strutture con le quali l Università ha o definirà nuove convenzioni. L Università si riserva il diritto di attivare nuove convenzioni con la struttura presso la quale il corsista risulta essere dipendente. Nel caso in cui il tirocinio venga svolto durante l orario di lavoro, l Ateneo non richiede la stipula di una convenzione. Lo studente dovrà comunque provvedere alla relativa autorizzazione per lo svolgimento del tirocinio presso l azienda ospitante. Si informa che, al termine del tirocinio, l attività svolta dovrà essere certificata mediante Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione firmata e timbrata dal Rappresentante Aziendale o da un suo delegato o dal Tutor aziendale. 6. Diploma di master Al termine del master ed a seguito della valutazione dell impegno individuale e dell elaborato finale viene rilasciato il titolo di diploma di master universitario di primo livello in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie, con l ottenimento di 60 crediti formativi (CFU).
6 pag 6 Durante il corso saranno effettuate delle prove scritte intermedie sotto forma di tesine o di quiz (verifiche) per ciascuna parte, con la relativa votazione espressa in trentesimi. Il project work (tirocinio, sperimentazione, ricerca pari a 500 ore minimo) è un attività complessa e strutturata che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca sul campo finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite nel corso su casi concreti. Lo studente sceglie un tema di organizzazione (direzione, gestione delle risorse finanziarie, gestione delle risorse umane, gestione delle risorse strumentali, comunicazione istituzionale, digitalizzazione dei servizi, ecc.) e lo analizza sul campo (in un settore della azienda sanitaria prescelta) sotto la supervisione di un tutor. Il caso di studio viene descritto sotto il profilo teorico, metodologico, tecnico ed operativo, utilizzando metodologie e tecniche di simulazione e di soluzione dei casi. La metodologia per la individuazione del caso di studio e l elaborazione del project work è indicata nel modulo zero del master: modulo zero introduzione al master dove sono pubblicate tutte le procedure necessarie per lo svolgimento del master. I migliori project work saranno, pubblicati sulla Rivista elettronica di diritto, economia, management (scaricabile gratuitamente da La pubblicazione di scritti costituisce elemento di valutazione, in particolare nelle carriere dei pubblici dipendenti e nei concorsi pubblici. La valutazione del project work per la pubblicazione sarà effettuata dal Direttore del master e dal direttore della rivista sulla base dei seguenti parametri: qualità, struttura, elementi innovativi del project work; ricerca bibliografica e documentale effettuata a supporto del lavoro; utilizzo critico della bibliografia più aggiornata (pubblicazioni, dottrina, giurisprudenza, progetti, ricerche, ecc.). Inoltre, per coloro che conseguiranno il titolo di master si prevede la possibilità di presentare il proprio project work nell ambito di eventi pubblici organizzati dall Ateneo, con il rilascio del relativo attestato di partecipazione all evento in qualità di relatore. Ai fini della certificazione, il tracciamento viene effettuato solo nella modalità audio-video e non per il download MP3. Per l ottenimento dei crediti formativi i partecipanti al master dovranno superare le verifiche intermedie e dissertare l elaborato finale (project work). Durante la prova si procederà alla discussione del project work; la commissione di esame valuterà l elaborato finale assegnando un voto espresso in cento decimi. 7. Domande di iscrizione La domanda deve essere presentata on line, sul sito attraverso la specifica sezione "Iscriversi" del sito. 8. Quota di iscrizione È tuttora in corso una promozione speciale, grazie alla quale la quota d iscrizione al Master per tutte le categorie di studenti standard, convenzionati e dipendenti pubblici è fissata, a decorrere dal 1 agosto 2015, in 850,00 da versare in 4 rate: la prima di 200,00 all atto di iscrizione; la seconda di 200,00 dopo 60 gg. dalla data di iscrizione; la terza di 200,00 dopo ulteriori 30 gg.; la quarta di 250,00 dopo ulteriori 60 gg. Prima dell esame finale lo studente dovrà corrispondere la tassa conseguimento titolo pari a 200,00.
7 pag 7 Proroga Gli iscritti al corso possono usufruire di una proroga alla discussione dell esame finale, a titolo gratuito, laddove non conseguano il titolo entro la data di scadenza del proprio anno accademico, solo entro i dodici mesi successivi. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, dovrà procedere al rinnovo dell iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta. Pagamenti La modalità di pagamento è tramite bollettino precompilato (MAV) che viene emesso unitamente alla domanda di immatricolazione. Il pagamento può essere effettuato in qualsiasi sportello bancario o attraverso home banking; non è possibile pagare il bollettino alla posta. 9. Programma Il programma è strutturato ed articolato in 6 macro aree, composte da diversi insegnamenti. Per ogni parte è previsto lo svolgimento di una verifica. Parte Prima. Organizzazione e gestione delle aziende sanitarie (12 CFU). Modulo I Organizzazione e gestione delle risorse umane (SECS-P/10: CFU 4). Docente: prof.ssa Federica Borelli. Introduce alle principali teorie dell organizzazione e alle problematiche relative alla gestione delle risorse umane nel settore pubblico, fornendo i concetti di base che sono approfonditi nei moduli successivi dedicati al settore sanitario. Modulo II Gestione delle risorse umane nel sistema sanitario (SPS/09: CFU 2). Docente: prof. Christian Nardella. Analizza le varie fasi del processo di gestione delle risorse umane, caratteristico del settore sanitario, tenendo conto dei vincoli normativi e delle condizioni organizzative in essere. Un attenzione particolare è dedicata alle problematiche di psicologia del lavoro e del benessere organizzativo. Modulo III Management e Organizzazione delle Aziende Sanitarie (SECS-P/08: CFU 4). Docente: prof. Giulio Maggiore. Analizza le principali problematiche relative all economia e alla gestione delle aziende sanitarie, con riferimento ai modelli organizzativi, al processo di pianificazione strategica, alla governance e, più in generale, a tutti le fasi del management sanitario. Modulo IV Modelli organizzativi per il settore sanitario (SECS-P/10: CFU 2). Docente: prof. Alessandro Chierchia.
8 pag 8 Offre un approfondimento sulle tematiche organizzative con riferimento specifico ai modelli e alle strutture in uso nel settore sanitario. Parte Seconda. profili normativi e sociologici delle professioni sanitarie Modulo V Diritto del lavoro (IUS/07: CFU 4). Docente: prof. Valerio Maio. Fornisce le nozioni di base sul diritto del lavoro, per introdurre i fondamenti normativi che regolano il settore e preparare la trattazione delle le tematiche più specifiche attinenti le professioni sanitarie, che sono sviluppate nel modulo successivo. Modulo VI Sociologia del lavoro in ambito sanitario (SPS/09: CFU 2). Docente: prof.ssa Barbara Sena. Inquadra l evoluzione delle professioni sanitarie alla luce dei cambiamenti che si sono verificati nel contesto normativo, nelle tecnologie, nelle modalità di organizzazione del lavoro, nelle relazioni sindacali e nei bisogni degli utenti. Parte terza. Innovazione e digitalizzazione nel settore sanitario: profili giuridici e tecnologici. Modulo VII L Amministrazione Digitale (IUS/10: CFU 4). Docente: prof. Donato Antonio Limone. Illustra gli elementi di base relativi ad alcune importanti innovazioni di natura gestionale ed organizzativa introdotte negli ultimi anni nella Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento a quelle che comportano l utilizzo delle nuove tecnologie digitali. Modulo VIII La normativa sui processi di digitalizzazione nella P.A. (IUS/09: CFU 2). Docente: prof. Franco Sciarretta. Analizza le principali normative che hanno accompagnato il processo di digitalizzazione che sta coinvolgendo la P. A., a partire dal codice dell amministrazione digitale. Gli elementi forniti in questo modulo e nel precedente sono alla base delle applicazioni specifiche sviluppate nell ambito della Sanità. Modulo IX La sanità digitale (INF/01: CFU 2). Docente: prof.ssa Marta Cimitile Si propongono alcune applicazioni delle tecnologie digitali nel settore della Sanità, con una valutazione delle implicazioni tecniche, gestionali ed organizzative connesse. Parte Quarta. Contabilità pubblica e controllo di gestione nella Sanità (4 CFU). Modulo X Elementi di contabilità pubblica (SECS-P/07: CFU 4).
9 pag 9 Docente: prof. Roberto Benedetti. Propone un introduzione ai principi e alle regole della contabilità pubblica, con riferimento alla responsabilità amministrativa e contabile dei dipendenti pubblici e al ruolo della Corte dei Conti. Modulo XI Pianificazione e controllo nelle aziende sanitarie (SECS-P/07: CFU 2). Docente: prof. Bruno Primicerio. Presenta i processi di pianificazione e controllo di gestione tipici delle aziende sanitarie, descrivendone il sistema dei costi e le procedure di budgeting, alla luce del percorso di aziendalizzazione che si è sviluppato a seguito delle ultime riforme del SSN. Parte Quinta. Normativa e regolamentazione del sistema sanitario (10 CFU). Modulo XII Il sistema sanitario: aspetti istituzionali e normativi (IUS/10: CFU 4). Docente: prof. Pier Luigi Petrillo. Propone un introduzione alla normativa in materia di programmazione, gestione e strategie del sistema sanitario a livello nazionale, regionale e aziendale, sviluppata in una prospettiva storica ed evolutiva. Un focus specifico è dedicato al tema delle professioni sanitarie. Modulo XIII Elementi di diritto sanitario e responsabilità professionali (IUS/01: CFU 2). Docente: prof. Gaetano Napoli. Presenta alcuni elementi fondamentali del diritto sanitario, con approfondimenti specifici dedicati ai profili di responsabilità tipici delle professionalità operanti nel settore. Modulo XIV La tutela dei dati personali nella Sanità (IUS/01: CFU 2). Docente: prof. Gaetano Napoli. Si propone un esame della normativa relativa al trattamento dei dati personali del DLGS 196/2003 con riferimento al settore sanitario e con particolare attenzione al problema della gestione dei dati sensibili. Modulo XV Convenzione europea dei diritti umani e tutela della salute (IUS/13: CFU 2). Docente: prof. Nicola Napoletano. Propone un analisi del tema della tutela della salute nel quadro della Convezione europea dei diritti umani, focalizzando l attenzione sugli obblighi positivi di protezione della vita e dell integrità psico-fisica e sulle implicazioni che tali obblighi comportano nell ambito dei sevizi medico-sanitari. Parte Sesta. Competenze tecnico-specialistiche per la gestione dei servizi sanitari (8 CFU). Modulo XVI L'evoluzione della professione infermieristica e le funzioni di coordinamento (SPS/09: CFU 3). Docente: prof. Mauro Spotti.
10 pag 10 Propone chiavi di lettura innovative per comprendere l'evoluzione di una professione in continuo divenire, soprattutto in vista dell'assunzione delle responsabilità tipiche delle funzioni di coordinamento. Modulo XVII Il sistema epidemiologico (SECS-S/01: CFU 2). Docente: prof. Pasquale Sarnacchiaro. Presenta i fondamenti dell epidemiologia, con un introduzione ai metodi e alle tecniche della statistica utilizzate in questo ambito. Le metodologie proposte sono, inoltre, utili per possibili applicazioni in altri contesti della ricerca sociale. Modulo XVIII Principi e metodologie per la gestione e l impiego dei farmaci (MED/45: CFU 1). Docente: prof. Gino Saladini. Illustra alcune nozioni di base sul sistema dei farmaci, con particolare attenzione alle logiche che devono guidare le fasi di approvvigionamento, impiego e somministrazione. Modulo XIX Il risk management in Sanità (SECS-P/11: CFU 2). Docente: prof. Gino Saladini. Si introducono i principi generali del risk management in Sanità, con un attenzione particolare al problema della gestione delle responsabilità professionali. Project work finale (10 CFU). INFORMAZIONI Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza
GOVERNANCE, MANAGEMENT, E-GOVERNMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Master Universitario di I livello in GOVERNANCE, MANAGEMENT, E-GOVERNMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Finalità Formare dirigenti e funzionari pubblici sulle metodologie e sui processi innovativi
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE OGRU
Master di I livello in ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE OGRU Previste Borse di studio parziali 1. Finalità Il Master mira a trasmettere o implementare conoscenze ed abilità di tipo interdisciplinare
MANAGEMENT DEL MICROCREDITO
Corso di formazione MANAGEMENT DEL MICROCREDITO A.A. 2019-2020 1. Finalità Il corso ha come obiettivo la realizzazione di un percorso formativo che offra ai partecipanti strumenti di conoscenza e di Management
MANAGEMENT DEL MICROCREDITO
Corso di formazione MANAGEMENT DEL MICROCREDITO A.A. 2019-2020 1. Finalità Il corso ha come obiettivo la realizzazione di un percorso formativo che offra ai partecipanti strumenti di conoscenza e di Management
L Università telematica non statale TEL.M.A. organizza, in collaborazione con il CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione,
L Università telematica non statale TEL.M.A. organizza, in collaborazione con il CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione, un Master universitario di primo livello in MANAGEMENT ED E-GOVERNMENT
MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master Universitario di I livello in MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Nona Edizione a.a. 2014-2015 1. Finalità Il master ha lo scopo di formare il manager sanitario con
MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master Universitario di I livello in MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Ottava Edizione a.a. 2013-2014 1. Finalità Il master ha lo scopo di formare il manager sanitario
CFI - Consorzio Ferrara Innovazione - Via Mons. Luigi Maverna, Ferrara - Telefono:
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione
Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. C al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.
LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA
Master Universitario annuale di II livello in LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2016/2017 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI
Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie
Master di I livello Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA072) Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito
CORSO DI PERFEZIONAMENTO. SESTA EDIZIONE a.a (FORM01)
CORSO DI PERFEZIONAMENTO LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI: L E-MANAGEMENT SESTA EDIZIONE a.a. 2017 2018 (FORM01) Presentazione L Università Unitelma Sapienza e l Istituto
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni Corso di formazione convenzionato da INPS per i dipendenti delle Amministrazioni pubbliche
Master Executive di I livello in A.A. 2017/2018
Master Executive di I livello in INNOVAZIONE DIGITALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPEN DATA - IPAD PREVISTE BORSE DI STUDIO 1. Finalità A.A. 2017/2018 La tematica degli Open Data ha assunto particolare
25/05/ /05/ /12/ /01/2007
Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio di facoltà Data di approvazione
ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT E INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Codice corso di studio: 1010 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze
ORGANIZZAZIONE,MANAGEMENT,INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Corso di perfezionamento ORGANIZZAZIONE,MANAGEMENT,INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Finalità. Il corso intende trasmettere o implementare conoscenze ed abilità di tipo elevato ed interdisciplinare
REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT
REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento
ECONOMIA E MANAGEMENT
PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le
Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)
Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)
La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere
Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale) Obiettivi Il corso di Laurea Magistrale interclasse in
REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro
REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO
Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) Management innovativo delle organizzazioni sanitarie 6 Edizione Master MIOS 7 1 Titolo MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale
Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data
Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN SECURITY MANAGER a.a. 2015/2016 Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI
Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020
Regolamento Master universitario di primo livello in: Retail Management II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020 1: Retail Management Edizione n. 2 2.Ambito/Area di afferenza: Economia 3.Responsabile/Referenti
Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO SESTA EDIZIONE a.a. 2016-2017 (TFA03) Presentazione
MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257
MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257 www.unipegaso.it Titolo MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;
Scienze della Mediazione Linguistica
ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010
MASTER in GENERAL MANAGEMENT
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MASTER in GENERAL MANAGEMENT 2018-2019 IV EDIZIONE Corso serale Gli obiettivi del corso Il Master serale in General Management è un percorso
Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A
Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le A.A. 2014-2015 L e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, nell ambito delle attività formative in programmazione
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data
INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUINTA EDIZIONE a.a. 2015-2016 (TFA03) Presentazione
Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)
Università degli studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze statistiche Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche LM-82 Classe delle lauree magistrali in Scienze statistiche LM-83
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica
IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;
DR/17/4489 del 30/11/17 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto dell Ateneo; l art. del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento,
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica
DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari)
MASTER di I Livello MA209- MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA209
MASTER di I Livello MA209- MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA209 www.unipegaso.it Titolo MA209- MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO
Anno Accademico 2010/2011
Master di II livello in DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (MA-04) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE FINALITÀ Il
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN. SESTA EDIZIONE a.a (TFA03)
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO SESTA EDIZIONE a.a. 2016-2017 (TFA03) Presentazione
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 1) Università degli Studi di BERGAMO OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA (OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO OPERATORE
Creazione e gestione di start up di imprese CREGESI
Master di I livello in Creazione e gestione di start up di imprese CREGESI Previste borse di studio A.A. 2018/2019 1. Finalità Il mondo delle imprese è profondamente cambiato, soprattutto in seguito alla
MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master universitario di I livello in MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE a.a. 2011-2012 1. Finalità Il Master ha lo scopo di formare il manager sanitario con una solida preparazione
MASTER di I Livello MA271 - MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA271
MASTER di I Livello MA271 - MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA271 www.unipegaso.it Titolo MA271 - MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI
MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA621
MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA621 Pagina 1/7 Titolo MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Edizione 1ª Edizione
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi In conformità con gli obiettivi formativi della classe di appartenenza,
Management nelle Organizzazioni Sanitarie. In Sigla (MOS 1)
Master di I livello Management nelle Organizzazioni Sanitarie In Sigla (MOS 1) Anno accademico 2007/2008 Finalità Il master universitario, di durata annuale, ha lo scopo di creare qualificate competenze
Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)
La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato
MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508
MASTER di I Livello Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508 Pagina 1/5 Titolo Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) Edizione
VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;
U.S.R. lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; il nuovo Regolamento per l'istituzione
LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)
LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59) Obiettivi formativi Il Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità intende fornire le conoscenze
Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia
Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati
M A S T E R U N I V E R S I T A R I O di I livello Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004
II EDIZIONE M A S T E R U N I V E R S I T A R I O di I livello Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Anno accademico 2010/2011 MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD
IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;
DR/2018/1405 del 17/04/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di Ateneo; l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale
Le lezioni frontali e le esercitazioni si svolgeranno prevalentemente nei giorni di venerdì e sabato
Piano formativo del Master di I livello in FUNZIONI DI COORDINAMENTO E MANAGEMENT PER LE PROFESSIONI SANITARIE RIABILITATIVE E TECNICHE Dipartimento di NEUROSCIENZE UMANE Facoltà di MEDICINA E ODONTOIATRIA
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 059 ) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 059 ) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI Con
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO
Psicologia clinica e della salute
Psicologia clinica e della salute Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio
MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2018/2019
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001
Alllegato 7) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 01/08/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data di
MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257
MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257 www.unipegaso.it Titolo MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione)
SOCIOLOGIA Classe LM 88
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in SOCIOLOGIA Classe LM 88 COORTE 2015-201 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza
Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni Corso convenzionato da INPS per i dipendenti delle Amministrazioni pubbliche partecipanti
CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO
D.R. n. 1148/2016 CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO A. A. 2015/2016 Direttore: Prof. Domenico Torchia Già Dirigente Superiore con funzioni ispettive del MIUR - Membro del
I DSA valutazione e intervento in ambito psicoeducativo
Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 I DSA valutazione e intervento in ambito psicoeducativo Istituzione È istituito
MASTER di II Livello. Management delle Aziende Sanitarie. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA633
MASTER di II Livello Management delle Aziende Sanitarie 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA633 Pagina 1/7 Titolo Management delle Aziende Sanitarie Edizione 1ª Edizione Area SANITÀ
L intervento didattico per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 L intervento didattico per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali Istituzione
Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica
Master Universitario di I Livello (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica Istituzione
Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018
Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Direttore del Master - Avvocato Berardino Frontuto Indice 1 - Finalità e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalità di ammissione... 2 3 - Metodologia
ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO
ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in
Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone
Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF 41 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE
Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari
Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari Dipartimento di Medicina Sperimentale Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof.
Metodi e strategie di intervento per la gestione dei conflitti nei contesti scolastici e formativi
Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 Metodi e strategie di intervento per la gestione dei conflitti nei contesti scolastici
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza
ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit
Carta intestata del Dipartimento ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE TECNICHE RADIOLOGICHE APPLICATE AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE BREAST UNIT Art. 1 Informazioni generali Dipartimento
Corso di Alta Formazione. Prof. Paolo Villari. Numero minimo ammessi 12 Numero massimo ammessi 60
Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: ECONOMIA E MANAGEMENT IN SANITA Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive Tipologia del Corso Denominazione Dipartimento proponente Direttore del
Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa
Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa Per informazioni