APPUNTI DI GEOLOGIA PER ALPINISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI GEOLOGIA PER ALPINISMO"

Transcript

1 APPUNTI DI GEOLOGIA PER ALPINISMO

2 Le rocce Suddivisione: Rocce Sedimentarie Rocce Metamorfiche Rocce Ignee o Magmatiche Intrusive (o plutoniche) Effusive (o vulcaniche).

3 Si formano per il raffreddamento del magma del mantello che può avvenire: Sulla superficie terrestre Raffreddamento veloce Rocce effusive (o vulcaniche) Sotto la superficie terrestre Raffreddamento lento Rocce intrusive (o plutoniche)

4 Rocce Ignee: Le rocce ignee si formano a seguito del raffreddamento del magma;il raffreddamento può avvenire sulla superficie terrestre o in profondità. Se il magma si solidifica sulla superficie terrestre si formeranno rocce effusive caratterizzate generalmente da piccoli cristalli immersi in una pasta di fondo caotica. Questa caratteristica è dovuta al fatto che il materiale fuso si solidifica molto velocemente e quindi gli atomi presenti non hanno il tempo per potersi distribuire in reticoli cristallini e formare grossi cristalli. (es: porfido,basalto ) Viceversa se il magma si solidifica sotto la crosta terrestre, ad alte pressioni e temperature,si potranno sviluppare cristalli di maggiori dimensioni e in questo caso avremo la formazione di rocce intrusive. (es:granito,diorite )

5 Le rocce sedimentarie si formano in seguito a processi chimici, fisici e biologici. ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE Frammenti di rocce preesistenti ricementati DI DEPOSITO CHIMICO Sali disciolti in acqua che per evaporazione (o aumento salinità) precipitano ORGANOGENE Gusci e frammenti di ossi animali

6 Rocce Sedimentarie: Le rocce sedimentarie si formano in seguito a processi chimici, fisici e biologici. Questo tipo di rocce si possono suddividere quindi in: Clastiche Di deposito chimico Organogene Le rocce sedimentarie clastiche si formano in seguito alla cementazione di clasti (frammenti) di rocce preesistenti alterate da processi di disgregazione.(es: Arenarie, conglomerati ) Le rocce sedimentarie di deposito chimico si formano per precipitazione di sali disciolti in acqua.(es: gessi,salgemma ) Le rocce sedimentarie organogene si formano in seguito a depositi di resti di animali (scheletri, conchiglie e gusci di organismi).(es: calcare,selce,dolomia )

7

8 Si formano in seguito ad una metamorfosi da rocce preesistenti. La metamorfosi può avvenire Per aumento di pressione Per aumento di temperatura I processi metamorfici modificano la struttura dei minerali presenti nella roccia. Un processo metamorfico molto spinto può portare alla fusione della roccia.

9 Rocce Metamorfiche: Come dice il loro nome, le rocce metamorfiche si formano in seguito ad una metamorfosi. I processi metamorfici dovuti a variazione di temperature e pressioni,agiscono sulla struttura e sulla composizione mineralogica delle rocce preesistenti. (es:gneiss,marmo,micascisti )

10

11 Intrusiva? Effusiva? Sedimentaria? Metamorfica? SEDIMENTARIA! La Val Rosandra è formata prevalentemente da calcari

12 Le rocce sono continuamente distrutte e rigenerate in un perenne processo evolutivo. Raffreddamento Magma Rocce intrusive/effusive Fusione Fusione sedimentazione Erosione/sedimentazione Rocce sedimentarie Fusione Metamorfosi sedimentazione Metamorfosi Rocce metamorfice + APPORTI ATMOSFERICI (Carbonio) ED EXTRATERRESTRI (meteoriti)

13 IL CICLO DELLE ROCCE Le rocce sono continuamente distrutte e rigenerate in un perenne processo evolutivo. Abbiamo visto che le rocce sedimentarie e metamorfiche derivano da rocce preesistenti, pertanto possiamo considerare le rocce magmatiche come le rocce progenitrici di tutte le altre. In effetti sono stati processi magmatici quelli che hanno portato alla formazione delle prime rocce della crosta terrestre. Tuttavia quelle rocce originarie oggi non esistono più. Esse infatti sono state completamente erose e trasformate nel corso dei miliardi di anni che sono trascorsi dalla loro formazione.

14 IL CICLO DELLE ROCCE In realtà i processi magmatico, sedimentario e metamorfico rappresentano stadi successivi di un unico ciclo: il ciclo litogenetico. Possiamo considerare come primo stadio di questo ciclo il processo magmatico, che porta i materiali fusi in risalita a consolidarsi come rocce intrusive ed effusive. Lo stadio successivo è rappresentato dal processo sedimentario, cioè dall alterazione e disgregazione delle rocce esistenti in superficie, e dal successivo trasporto ed accumulo dei sedimenti. Il terzo stadio è il processo metamorfico, che modifica, trasformandole in nuove rocce, le rocce sedimentarie e magmatiche esistenti. Ma il processo metamorfico quando è molto spinto dà origine a nuovi magmi e quindi il ciclo si ripete. Quella descritta non è che una delle possibili combinazioni evolutive, perché molte altre si possono verificare. Così, una roccia magmatica può venire metamorfosata senza essere stata prima demolita dal processo sedimentario; una roccia sedimentaria, dopo la sua formazione, può venire nuovamente erosa e trasformata in una diversa roccia sedimentaria; una roccia metamorfica può venir sollevata ed esposta direttamente in superficie, subendo l erosione anziché la rifusione.

15 IL CICLO DELLE ROCCE Si deve tenere presente che il ciclo delle rocce non è chiuso, ma aperto sia a nuovi apporti magmatici, sia a possibili apporti da parte dell'atmosfera, della biosfera e dell'idrosfera. Il ciclo viene continuamente alimentato e rinnovato dal magma basaltico che risale dal mantello lungo le dorsali oceaniche. Una parte di questo magma ritorna per fusione nel mantello, ma una parte entra a far parte della crosta continentale. Inoltre l idrosfera e l atmosfera da una parte acquistano sostanze dai processi vulcanici, dall altra forniscono sostanze alle rocce di superficie nei processi di alterazione e sedimentazione. Basti pensare alla notevole quantità di carbonio che viene trattenuta dall'atmosfera sotto forma di anidride carbonica e che prima o poi si inserisce nel ciclo delle rocce.

16 LA GEOMORFOLOGIA

17 LA GEOMORFOLOGIA Scienza che studia le forme della superficie terrestre e le cause che le hanno generate e che le modificano continuamente. FORZE CHE ALTERANO LA SUPERFICIE TERRESTRE ENDOGENE ESOGENE Tendono a formare le catene montuose; Processi tettonici e vulcanici. Tendono a demolire e a livellare;processi di erosione,disgregazione,trasporto.

18 LA GEOMORFOLOGIA La geomorfologia è quella scienza che studia le forme della superficie terrestre e le cause che le hanno generate e che le modificano continuamente. L aspetto della terra risulta legato alle attività e vicende delle forze endogene da una parte e da quelle esogene dall altra. Le forze endogene sono responsabili dell innalzamento delle catene montuose,degli spostamenti tettonici e delle manifestazioni vulcaniche;le forze esogene tendono invece a demolire e spianare le irregolarità della superficie terrestre,o a modificarne alcune parti.

19 Forze endogene:pieghe e faglie. Le pieghe La superficie terrestre e sottoposta a sforzi e pressioni che ne modificano le forme;una forza di compressione può generare delle pieghe. Le pieghe più frequenti possono essere le sinclinali e le anticlinali;le sinclinali presentano la concavità verso l alto mentre le anticlinali presentano la concavità verso il basso.

20 SCHEMA DI UNA PIEGA T1 T2 T3

21 Duino (TS):Gli strati di calcare sono stati deformati e resi quasi verticali dell anticlinale del carso triestino.

22 NAPOLEONICA (Prosecco): Gli strati deformati si sono rovesciati!

23 Un caso particolare:il sovrascorrimento Quando una piega è sottoposta per lungo tempo ad una spinta molto intensa, può accadere che si rovesci sopra un altra piega ad essa contigua. In questa situazione, il fianco inferiore può assottigliarsi fino a fratturarsi. La formazione che ne deriva viene definita piega-faglia. Se una piega-faglia viene ulteriormente stirata, le masse rocciose soprastanti scorrono su quelle sottostanti: a questo fenomeno i geologi danno il nome di sovrascorrimento.

24 Val Rosandra:Crinale e Monte Carso Crinale Monte Carso

25 Crinale, Val Rosandra: Il Crinale tende a scorrere sopra al monte Carso!Una parte di Flysch (Alternanza di Marne e Arenarie formate successivamente ai calcari) è rimasta incastrata tra i 2 blocchi! C F C Dalla foto si può individuare il flysch grazie alla vegetazione folta!infatti le rocce calcaree sono molto permeabili mentre il flysch,che risulta impermeabile,permette il ruscellamento superficiale e quindi favorisce lo sviluppo della vegetazione. C= Calcari F=Flysch

26 Le Faglie Le faglie sono delle fratture lungo le quali vi è una dislocazione di due blocchi rocciosi;le faglie possono essere dirette,inverse o trascorrenti. Nelle faglie dirette le due masse rocciose tendono ad allontanarsi,in quelle inverse ad avvicinarsi mentre nelle faglie trascorrenti in due blocchi rocciosi scorrono uno affianco all altro. La superficie più o meno inclinata lungo la quale avviene il movimento dei due blocchi di roccia è detta piano di faglia.

27 LE FAGLIE DIRETTE I blocchi si allontanano FAGLIE INVERSE I blocchi si avvicinano TRASCORRENTI I blocchi scorrono uno affianco all altro

28 PROCESSI DI DISGREGAZIONE DELLE ROCCE Le rocce e di conseguenza le pareti sulle quali arrampichiamo sono sottoposte a dei processi di disgregazione di vario tipo che ne influenzano l aspetto,la solidità ed altro ancora. Tra questi ne vorrei ricordare quelli che forse maggiormente interessano le montagne che frequentiamo.

29 IL CRIOCLASTISMO: Il crioclastismo è un processo di disgregazione determinato dalle pressioni esercitate dall acqua sulle pareti rocciose,quando questa aumenta di volume al momento del congelamento. Infatti l acqua nel suo passaggio di stato da liquido a solido,ha un espansione del 9%. Quindi l acqua che entra allo stato liquido in fori e fessure della roccia,durante il suo congelamento (e quindi aumentando di volume) tende ad allargare le cavità. Maggiori sono i passaggi dell acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa,maggiori sono gli effetti del crioclastismo.

30 NORD? SUD? EST? OVEST? SUD! Questo processo interessa soprattutto le nostre pareti sud,cioè quelle interessate da un escursione termica diurna notturna maggiore che comporta numerosi passaggi di stato dell acqua e quindi un continuo lavoro di disgregazione; viceversa accade per le pareti esposte a nord che tendono essere più fredde e quindi con minori escursioni termiche. Nb: Ricordo che le pareti sud sono quelle che hanno la faccia rivolta verso sud

31 IL TERMOCLASTISMO: La variazione di temperatura,prodotte dall insolazione diurna e dal raffreddamento notturno,determina dilatazioni e contrazioni nelle rocce;queste azioni ripetute per lunghi periodi di tempo possono portare alla frantumazione dei materiali rocciosi. I diversi coefficienti di dilatazione dei vari minerali,l anisotropia (cioè la differenza di dilatazione di un minerale nelle sue varie direzioni) e il maggior potere di assorbimento di calore dei minerali scuri rispetto quelli chiari producono a lungo andare una disgregazione lungo le superfici di contatto tra minerale e minerale.

32 NORD? SUD? EST? OVEST? SUD! Nb: Ricordo che le pareti sud sono quelle che hanno la faccia rivolta verso sud

33 INTRUSIVE? EFFUSIVE? METAMORFICHE? SEDIMENTARIE? INTRUSIVE (ma anche METAMORFICHE)

34 ! IL TERMOCLASTISMO: La variazione di temperatura,prodotte dall insolazione diurna e dal raffreddamento notturno,determina dilatazioni e contrazioni nelle rocce;queste azioni ripetute per lunghi periodi di tempo possono portare alla frantumazione dei materiali rocciosi. I diversi coefficienti di dilatazione dei vari minerali,l anisotropia (cioè la differenza di dilatazione di un minerale nelle sue varie direzioni) e il maggior potere di assorbimento di calore dei minerali scuri rispetto quelli chiari producono a lungo andare una disgregazione lungo le superfici di contatto tra minerale e minerale.

35 Abbiamo visto che le pareti soggette a maggior disgregazione stanno generalmente verso sud,mentre quelle più compatte verso nord. Questo implica che le pareti sud potranno avere qualche instabilità ma offriranno un terreno molto lavorato,più ricco di appigli e appoggi,e più ricco di fessure per piazzare i nostri ancoraggi. Viceversa le pareti nord,quelle più fredde saranno generalmente più compatte.

36 I FENOMENI CARSICI Le rocce calcaree sono interessate da processi di disgregazione (più precisamente a processi di dissoluzione) che porta alla formazione di tutte quelle morfologie conosciute con il termine di carsismo. L essenza dei fenomeni carsici nei calcari è data dalla proprietà del carbonato di calcio di essere intaccato dall acqua,quando questa abbia un certo tenore di anidride carbonica,dando origine a carbonati idrosolubili.

37 L AZIONE DEL GHIACCIO Un elemento che ha influenzato molto l evoluzione delle nostre valli è stato indubbiamente il ghiaccio;infatti l ultimo periodo geologico (il QUATERNARIO) è stato interessato dal succedersi di 4 glaciazioni (secondo studi più recenti 5, secondo alcuni addirittura 6). L espansione di enormi ghiacciai che invadevano le nostre Alpi,ha portato alla formazione di enormi valli di esarazione* glaciale (*simile all erosione dell acqua). Le valli glaciali hanno una caratteristica forma ad U (a contrario di quelle incise dai corsi d acqua che riprendono piuttosto una forma a V) questo perché l enorme massa di un ghiacciaio spostandosi non incide un semplice solco, ma piuttosto consuma tutto ciò che si trova anche ai suoi fianchi. Dopo il ritiro dei ghiacciai sono rimasti visibili enormi depositi del materiale trasportato,le cosiddette morene. Inoltre l alleggerimento del carico su masse rocciose nel ritiro glaciale, ha portato alla disgregazione di blocchi di roccia dando origine a depositi definiti marocche. (come per esempio le marocche sottostanti le pareti delle placche zebrate ad Arco).

38 Marocche sottostanti le Placche zebrate (Tn)

39 Il tipo di roccia presente sull itinerario che dobbiamo affrontare in una nostra salita influenzerà prevalentemente 2 aspetti fondamentali: Il tipo di assicurazione Lo stile di arrampicata

40 Dal punto di vista dell assicurazione prima di tutto va ricordato che esistono 2 tipi di chiodi da roccia: Chiodi in acciaio dolce Chiodi in acciaio armonico I chiodi in acciaio dolce sono indicati per esempio su rocce calcaree o dolomia perché ricche di fessure lavorate ed irregolari;questo tipo di chiodi infatti riescono a deformarsi mentre vengono infissi in modo da assumere la forma della fessura. I chiodi in acciaio armonico invece sono ideali sulle vie di Granito (più in generale su vie con rocce intrusive ) perché sono indeformabili e riescono a crearsi il foro mentre vengono infissi.

41 Anche gli ancoraggi naturali sono diversi a seconda del tipo di roccia. Per esempio su calcare è molto facile trovare dei ponti naturali (o clessidre) dove far passare dei cordini. Invece su granito si trovano spesso delle fessure di varia dimensione dove poter incastrare nut, friend o vari blocchetti da incastro.

42 FINE

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli Ciao, io sono Quarz, un cristallo di quarzo, e andremo insieme alla scoperta della geologia, la scienza che studia il nostro pianeta. Il quarzo è un minerale,

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SONO AGGREGATI NATURALI DI MINERALI Le rocce della litosfera, in base alla loro origine, possono essere suddivise in: 3 GRUPPI 1. ROCCE MAGMATICHE 65%

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

Le Rocce e i Minerali

Le Rocce e i Minerali Le Rocce e i Minerali Le Rocce Che cos è una roccia? Per roccia si intende un aggregato solido di diversi minerali. Malachite Le rocce sono classificate per il processo di formazione, per la loro composizione

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Data: 27 marzo 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Definizione di roccia: Le rocce sono materiali naturali costituiti dalla aggregazione

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 7 La tettonica globale e la storia della Terra 3 1. La teoria della tettonica globale Per spiegare la distribuzione dei

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

A. La formazione delle rocce magmatiche

A. La formazione delle rocce magmatiche A. La formazione delle rocce magmatiche Gran parte delle rocce che costituiscono la crosta terrestre si è formata per solidificazione di un magma, cioè a partire da materiale fuso. Esse sono dette rocce

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 8 L idrosfera 3 1. Che cos è l idrosfera L insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, in superficie e nel sottosuolo,

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE nome generico del materiale che costituisce la parte superiore della Terra (escludendo il suolo e il sottosuolo) si dividono

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8 La Terra come sistema integrato Studiare il sistema Terra Storia della Geologia La Geologia e le altre scienze Un modello globale La Geologia e il mondo in cui viviamo La Geologia influenza la nostra vita

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO NONO LA GEOMORFOLOGIA Sommario: 1. Il modellamento della crosta terrestre. - 2. Alterazioni fisiche e chimiche delle rocce. - 3. La gravità come agente erosivo. - 4. La formazione del suolo. 1.

Dettagli

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Studia l assetto della crosta terrestre, le dislocazioni che ha subìto attraverso le ere geologiche e le deformazioni delle rocce. Deformazioni

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Il supervulcano del Sesia. Piemonte nordorientale. Coordinatore Area 5: Marco Giardino * Autori Itinerario:

PROGEO - Piemonte. Il supervulcano del Sesia. Piemonte nordorientale. Coordinatore Area 5: Marco Giardino * Autori Itinerario: Geotematica Piemonte nordorientale Itinerario Geoturistico Il supervulcano Coordinatore : Marco Giardino * Autori Itinerario: Marco Giardino * Ilaria Selvaggio * Silvano Sinigoi ** * (Dipartimento di Scienze

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE ROCCE

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE ROCCE ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE ROCCE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Le rocce si definiscono

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli