Diagnosi e trattamento dell impetigine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnosi e trattamento dell impetigine"

Transcript

1 Diagnosi e trattamento dell impetigine CHARLES COLE, JOHN GAZEWOOD University of Virginia L impetigine è un infezione cutanea superficiale altamente contagiosa, che interessa più frequentemente bambini di età compresa tra 2 e 5 anni. Si riconoscono due tipi di impetigine, l impetigine non-bollosa (impetigine contagiosa) e l impetigine bollosa. La diagnosi viene in genere posta a livello clinico; in rari casi può essere utile un esame colturale. Anche se l impetigine si risolve in genere spontaneamente nell arco di 2 settimane, senza lasciare cicatrici, il trattamento è di aiuto nell alleviare il disturbo per il paziente, nel migliorare l aspetto estetico, e nel prevenire la diffusione del microorganismo, che può causare patologie anche in altre sedi (es. una glomerulonefrite). Non esiste un trattamento standard, e sono disponibili diverse opzioni terapeutiche. Gli antibiotici topici mupirocina e acido fusidico sono efficaci, e sono superiori agli antibiotici somministrati per via orale. Questi ultimi vanno presi in considerazione nei pazienti con malattia estesa. La penicillina V per via orale è raramente efficace. A parte queste considerazioni, tra penicilline antistafilococciche, amoxicillina/acido clavulanico, cefalosporine e macrolidi non esistono chiare preferenze; i tassi di resistenza all eritromicina sono in aumento. I disinfettanti topici non sono utili. (Am Fam Physician 2007; 75: , 868. Copyright 2007 American Academy of Family Physicians.) è un infezione altamente contagiosa dell epidermide superficiale, che L impetigine interessa più frequentemente bambini di età compresa tra 2 e 5 anni, anche se può manifestarsi a qualsiasi età. Tra i bambini l impetigine è la più frequente infezione cutanea di origine batterica, e la terza più frequente patologia dermatologica (dopo la dermatite e le verruche virali). 1,2 L impetigine è più frequente tra i bambini sottoposti a dialisi. 1 L infezione va solitamente incontro a guarigione senza lasciare cicatrici, anche in assenza di trattamento. Il microorganismo responsabile più importante è lo Staphylococcus aureus. Lo Streptococcus pyogenes (cioè lo streptococco beta-emolitico di gruppo A), da solo o in associazione allo S. aureus, è responsabile di un numero limitato di casi. Esistono due tipi di impetigine: non-bollosa (impetigine contagiosa) e bollosa. Le manifestazioni dell impetigine non-bollosa sono attribuibili alla risposta dell ospite all infezione. Una tossina stafilococcica è invece responsabile delle manifestazioni dell impetigine bollosa, che si manifesta anche in assenza di un coinvolgimento di una risposta da parte dell ospite. 3 La diagnosi viene solitamente posta a livello clinico, e può essere confermata da una colorazione di Gram e da un esame colturale; tale conferma diagnostica non è tuttavia in genere necessaria. L esame colturale può essere utile per identificare i pazienti affetti da infezioni con i ceppi nefritogeni di S. aureus, nel corso di piccole epidemie di glomerulonefrite post-streptococcica, oppure nei casi in cui si sospetta un infezione da S. aureus meticillino-resistente. Epidemiologia L impetigine viene solitamente trasmessa attraverso un contatto diretto. In uno studio condotto nel Regno Unito l incidenza annuale di impetigine è risultata pari al 2,8% tra i bambini di età fino a 4 anni, ed all 1,6% tra i bambini/ragazzi di età compresa tra 5 e 15 anni. 4 L impetigine nonbollosa è responsabile all incirca del 70% dei casi. In seguito all escoriazione di un area cutanea infetta i pazienti possono diffondere l infezione per autoinoculazione ad altre aree cutanee, oppure possono trasmettere l infezione ad altri. In ambienti come scuole o asili le infezioni si diffondono spesso rapidamente. Anche se l infezione avviene più frequentemente attraverso il contatto con bambini infetti, nella diffusione dell impetigine possono essere importanti anche fomiti di infezione. L incidenza è più elevata durante i mesi estivi; l infezione si sviluppa in genere in ambienti con condizioni igieniche scarse o in ambienti familiari sovraffollati. 1,3 Diagnosi Impetigine non-bollosa L impetigine non-bollosa si manifesta all inizio sotto forma di una singola macula o di una singola papula di colorito rosso, che rapidamente si trasforma in una vescicola. La vescicola va facilmente incontro a rottura e forma un erosione; il materiale 37 - settembre Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze)*: Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenze evidenza bibliografi che Antibiotici topici come mupirocina e acido fusidico (farmaco non disponibile negli A 4,8 Stati Uniti) rappresentano la terapia di prima scelta dell impetigine riguardante un area limitata della superfi cie corporea. Gli antibiotici orali (es. penicilline antistafi lococciche, amoxicillina/acido clavulanico, A 4,8 cefalosporine, macrolidi) sono effi caci nel trattamento dell impetigine; l effi cacia dell eritromicina è minore. Gli antibiotici per via orale andrebbero presi in considerazione nei pazienti con impetigine estesa, e nei casi associati a sintomi sistemici. C 4,8 Penicillina V per via orale, amoxicillina, bacitracina topica e neomicina non sono indicate nel trattamento dell impetigine B 4,8 Disinfettanti topici come il perossido di idrogeno non sono indicati nel trattamento dell impetigine. B 4,8 A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente # ; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito contenuto nella vescicola si secca, con formazione di una crosta caratteristica di color miele, che può causare prurito (Figure 1 e 2). L impetigine si diffonde spesso in aree cutanee circostanti, mediante autoinoculazione. Questo tipo di infezione tende ad interessare aree cutanee sottoposte a traumi di tipo ambientale, come ad esempio gli arti o il volto. Se l infezione non viene trattata la lesione va tipicamente incontro a risoluzione spontanea nel corso di alcune settimane, senza lasciare cicatrici. 5 Un sottotipo di impetigine non-bollosa è l impetigine comune (o impetiginosa), denominata anche impetigine secondaria. Questa forma può manifestarsi come complicanza di patologie sistemiche, comprendenti diabete mellito e sindrome da immunodeficienza acquisita. Punture di insetti, la varicella, l infezione da herpes simplex ed altre condizioni che determinano lesioni della cute predispongono il paziente allo sviluppo di impetigine comune. La presentazione clinica è simile a quella dell impetigine non-bollosa primaria. 1 La Tabella 1 presenta una diagnosi differenziale selezionata da seguire in casi di impetigine non-bollosa. 1 Impetigine bollosa L impetigine bollosa interessa più frequentemente neonati, ma può riguardare anche bambini e pazienti adulti. Le lesioni sono causate dalla tossina dello S. aureus, e rappresentano una forma localizzata della sindrome da desquamazione cutanea da stafilococco. 5,6 Le vescicole superficiali evolvono nella direzione di un rapido ingrandimento, con formazione di bolle flaccide con margini ben de- Figura 1. Impetigine non-bollosa del volto. Figura 2. Impetigine non bollosa dell inguine settembre Minuti

3 Tabella 1. Diagnosi differenziale selezionata di casi di impetigine non-bollosa Diagnosi Caratteristiche distintive Dermatite Lesioni pruriginose croniche o recidivanti e cute abnormemente secca; negli adulti è atopica frequente la lichenifi cazione; nei bambini è frequente l interessamento del volto e delle superfi ci estensorie degli arti Candidasi Papule eritematose o placche arrossate ed umide; solitamente limitata alle membrane mucose o a superfi ci intertriginose Dermatite Aree con lesioni essudative pruriginose a livello di cute sensibilizzata che viene a contatto da contatto con apteni Dermatofi tosi Le lesioni possono essere desquamanti e arrossate, con margine attivo leggermente rilevato; oppure possono essere di tipo vescicolare, in particolare a livello dei piedi Lupus eritematoso discoide Placche a margini ben defi niti con squame aderenti che penetrano nei follicoli piliferi Ectima Lesioni crostose che ricoprono un ulcerazione, più che un erosione; possono persistere per settimane e, in seguito all estensione dell infezione a livello del derma, possono andare incontro a guarigione con formazione di una cicatrice Virus herpes Vescicole su una base eritematosa, che vanno incontro a rottura dando luogo ad erosioni simplex ricoperte da croste, solitamente a livello delle labbra e della cute Punture Papule solitamente descritte a livello della sede della puntura, possono essere dolorose; possono essere associate ad di insetti orticaria Pemfi go foliaceo Scabbia Sindrome di Sweet Varicella Essudazione sierosa e croste occasionalmente associate a vescicole; solitamente ha inizio a livello del volto con una distribuzione a farfalla, oppure a livello di cuoio capelluto, torace, parte superiore del dorso, sotto forma di aree di eritema, desquamazione, croste, o a volte bolle Lesioni caratterizzate da cunicoli e da piccole vescicole discrete; è caratteristico il prurito serotino Sviluppo improvviso di placche o di noduli dolenti, a volte associate a vescicole o pustole Vescicole con pareti sottili su una base eritematosa, che si manifestano all inizio a livello del tronco e si diffondono al volto e agli arti; le vescicole vanno incontro a rottura con formazione di croste; in seguito allo sviluppo di nuove lesioni, a livello di una determinata area cutanea sono presenti lesioni in diversi stadi di maturazione Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 1. marcati, senza eritema circostante (Figure 3 e 4). Quando le bolle vanno incontro a rottura si formano delle croste giallastre con essudazione. Un reperto patognomonico è costituito dall orletto di desquamazione che circonda il tetto della vescicola alla periferia delle lesioni che sono andate incontro a rottura. 5 L impetigine bollosa predilige aree cutanee umide, intertriginose, come ad esempio le aree inguinali, le ascelle, le pieghe cutanee del collo. I sintomi sistemici non sono frequenti ma possono comprendere facile faticabilità, febbre e diarrea. Nella maggior parte dei casi la patologia è autolimitante, e si risolve nel giro di alcune settimane senza lasciare cicatrici. L impetigine bollosa è meno contagiosa dell impetigine non-bollosa, ed i casi sono solitamente sporadici. 3 Quando è localizzata l impetigine bollosa può essere scambiata per una lesione da ustioni da sigaretta; quando è presente un infezione più estesa la patologia può invece ricordare lesioni da ustioni da vapore o da liquidi bollenti, oppure lesioni da abusi dell infanzia. 7 La Tabella 2 1 riporta una diagnosi differenziale selezionata da seguire in casi di impetigine bollosa. Prognosi e complicanze Sull impetigine non sono disponibili studi prognostici di elevata qualità. Secondo due recenti review non-sistematiche, quando non viene trattata l impetigine si risolve entro 2 settimane senza sequele. 2,5 Su pazienti affetti da impetigine sono stati condotti solo 5 studi randomizzati e controllati. In tali studi i tassi di guarigione a 7 giorni sono risultati compresi tra lo 0% ed il 42%. 8 I pazienti adulti sono esposti ad un rischio più elevato di complicanze. 2,5 La glomerulonefrite post-streptococcica acuta è 41 - settembre Minuti

4 lievo del disturbo per il paziente, un miglioramento dell aspetto estetico delle lesioni, la prevenzione dell ulteriore diffusione dell infezione, a livello dello stesso paziente o verso altri soggetti, ed infine la prevenzione delle recidive. Il trattamento ideale dovrebbe essere efficace, poco costoso, e dovrebbe presentare effetti collaterali limitati. Gli antibiotici topici presentano il vantaggio di poter essere applicati solo dove sono necessari, e riducono al minimo gli effetti collaterali sistemici. In soggetti predisposti, d altro canto, alcuni antibiotici topici possono causare sensibilizzazione cutanea. Una review Cochrane riguardante il trattamento dell impetigine ha identificato solo 12 studi di buona qualità. 8 Una meta-analisi pubblicata nel 2003, riguardante 16 studi, aveva assegnato una buona valutazione a 12 di essi. 4 La maggior parte degli studi ha riguardato l impetigine non-bollosa; i dati, pur limitati, riguardanti l impetigine bollosa e comune suggeriscono peraltro che conclusioni simili possono essere tratte anche per queste forme. Antibiotici topici rispetto al placebo una complicanza grave, che interessa l 1-5% dei pazienti con impetigine non-bollosa. 1,4 Il trattamento con antibiotici non sembra avere alcun effetto sul rischio di glomerulonefrite post-streptococcica. La febbre reumatica non sembra invece essere una potenziale complicanza dell impetigine. L impetigine può svilupparsi come complicanza in pazienti con insufficienza renale cronica, ed in particolare nei pazienti sottoposti a dialisi o in quelli sottoposti a trapianto di rene. Altre rare possibili complicanze comprendono sepsi, osteomielite, artrite, endocardite, polmonite, cellulite, linfangite o linfadenite, psoriasi guttata, sindrome da shock settico, sindrome da desquamazione cutanea stafilococcica. Trattamento Figura 3-4. Impetigine bollosa. Gli obiettivi del trattamento comprendono un sol- Secondo 3 studi gli antibiotici topici sarebbero chiaramente più efficaci rispetto al placebo nel trattamento dell impetigine. 4,8 La maggior parte dei pazienti con malattia localizzata va trattata con mupirocina o con acido fusidico (quest ultimo farmaco non è disponibile negli Stati Uniti). Tali farmaci risultano infatti efficaci e ben tollerati. Secondo 4 studi l efficacia dei due farmaci sarebbe uguale. 4,8 I dati disponibili riguardanti altri antibiotici topici sono limitati; bacitracina e bacitracina/neomicina appaiono comunque meno efficaci rispetto a mupirocina e ad acido fusidico. Gli effetti collaterali derivanti dalla somministrazione di antibiotici topici sono infrequenti e, quando presenti, sono lievi. 8 Antibiotici per via orale Secondo uno studio la penicillina V somministrata per via orale non sarebbe più efficace rispetto al placebo; tale studio, tuttavia, era di dimensioni troppo limitate e non possedeva una potenza statistica adeguata per evidenziare una differenza clinicamente significativa tra i gruppi di trattamento. 8 Non sono disponibili studi di confronto tra altri antibiotici per via orale e placebo. Numerosi studi hanno invece confrontato tra loro vari antibiotici sistemici. Due review sistematiche 43 - settembre Minuti

5 Tabella 2. Diagnosi differenziale selezionata di casi di impetigine bollosa. Diagnosi Caratteristiche distintive Eritema multiforme bolloso pari a 1-5 cm, localizzate alle superfi ci estensorie degli arti Vescicole o bolle si formano a partire da una porzione di placche arrossate, di diametro Lupus eritematoso bolloso del tronco e le aree prossimali degli arti superiori Eruzione diffusa vescicolo-bollosa, che può essere pruriginosa; predilige la parte superiore Pemfi goide Vescicole e bolle compaiono rapidamente a livello di placche di orticaria, diffuse bolloso e pruriginose Virus herpes Vescicole raggruppate su una base eritematosa, che vanno incontro a rottura formando simplex erosioni ricoperte da croste, solitamente localizzate a livello delle labbra e della cute; possono avere sintomi prodromici Punture di insetti Bolle con papule pruriginose raggruppate in aree interessate da punture di insetti Pemfi go volgare Bolle non-pruriginose, di dimensioni comprese tra uno e diversi centimetri di diametro, che si sviluppano gradualmente e diventano generalizzate; le erosioni durano per settimane prima di andare incontro a guarigione con iperpigmentazione cutanea; non si formano cicatrici Sindrome di Stevens-Johnson Lesioni da calore Necrolisi epidermica tossica Varicella Patologia vescicolo-bollosa della cute, della cavità buccale, degli occhi e dei genitali; l aspetto più caratteristico è la stomatite ulcerativa con formazione di croste emorragiche Storia di ustioni, con formazione di vescicole a livello di lesioni di secondo grado Interessamento delle membrane mucose simile a quello della malattia di Stevens-Johnson, seguito da distacco generalizzato e diffuso dell epidermide Vescicole con pareti sottili su una base eritematosa, che hanno inizio a livello del tronco e si diffondono al volto e agli arti; le vescicole vanno incontro a rottura con formazione di croste; in seguito allo sviluppo di nuove lesioni, a livello di una determinata area cutanea sono presenti lesioni in diversi stadi di maturazione Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 1. suggeriscono un efficacia simile tra penicilline a spettro ristretto resistenti alla beta-lattamasi, penicilline ad ampio spettro, cefalosporine e macrolidi. Penicillina V e amoxicillina sono risultate meno efficaci di cefalosporine, cloxacillina o amoxicillina/acido clavulanico. 4,8 Secondo uno studio il cefuroxime sarebbe più efficace dell eritromicina; i tassi di resistenza all eritromicina sarebbero inoltre in aumento. 4,8 Antibiotici topici rispetto ad antibiotici orali Secondo diverse review sistematiche la mupirocina per via topica risulta altrettanto efficace di numerosi altri antibiotici somministrati per via orale, come dicloxacillina, cefalexina e ampicillina. Gli antibiotici per via orale sono indicati nei pazienti che non tollerano gli antibiotici topici, ed andrebbero presi in considerazione nei pazienti con malattia più estesa o sistemica. Le informazioni di base riguardanti la prescrizione sono riassunte nella Tabella 3. Uno studio di confronto tra acido fusidico topico e cefuroxime per via orale non ha descritto differenze di efficacia; sia la mupirocina che l acido fusidico sono risultati costantemente più efficaci dell eritromicina orale. 4,7 Anche se i pazienti con impetigine più estesa ed i pazienti con sintomi sistemici vengono spesso trattati con antibiotici per via orale, non esistono studi che abbiano messo a confronto, in questo sottogruppo di pazienti, gli antibiotici topici e gli antibiotici orali. L opinione di esperti e la pratica tradizionale, d altro canto, sono in favore della somministrazione di antibiotici orali. 8 Gli effetti collaterali, ed in particolare la nausea, sono più frequenti quando si somministrano antibiotici orali (in particolare l eritromicina). 8 Disinfettanti topici Secondo un solo studio, di piccole dimensioni, disinfettanti topici come l esaclorofene non sarebbero superiori al placebo; secondo lo stesso studio gli antibiotici topici sarebbero più efficaci dei disinfettanti topici. 8 Un confronto tra penicillina V orale ed esaclorofene non ha evidenziato differenze nei tassi di guarigione o di miglioramento dei sintomi. Gli effetti collaterali derivanti dai disin settembre Minuti

6 Tabella 3. Trattamenti dell impetigine Antibiotico Dosaggio del trattamento Topici Mupirocina, unguento al 2% Orali Amoxicillina/ acido clavulanico Cefuroxime Cefalexina Claritromicina Dicloxacillina Eritromicina Applicare sulle lesioni 3 volte al giorno per 3-5 giorni Adulti: mg 2 volte al Bambini: 90 mg per kg per giorno, suddivisi in 2 dosi al giorno Adulti: mg 2 volte al Bambini: 90 mg per kg per giorno, suddivisi in 2 dosi al giorno Adulti: mg 4 volte al Bambini: 90 mg per kg al giorno, 2-4 volte al giorno Adulti: mg 2 volte al giorno; Bambini: 15 mg per Kg al giorno 2 volte al giorno Adulti: : mg 4 volte al Bambini: 90 mg per kg al giorno, 2-4 volte al giorno Adulti: : mg 4 volte al Bambini: 90 mg per kg al giorno, 2-4 volte al giorno fettanti topici sono rari e, quando presenti, sono lievi; la somministrazione di disinfettanti topici nel trattamento dell impetigine non appare tuttavia consigliabile. 8 Ricerca dei dati Nella preparazione dell articolo è stato utilizzato il database Ovid Evidence-Based Medicine, utilizzando come termine di ricerca impetigo. La ricerca, utilizzando lo stesso termine, ha riguardato anche i database National Guideline Clearinghouse, TRIP e Clinical Evidence. Gli Autori Il Dr. C. Cole ed il Dr. J. Gazewood sono, rispettivamente, Associate Professor of Clinical Family Medicine e Associate Professor of Family Medicine presso la School of Medicine della University of Virginia, di Charlottesville, Virginia (Stati Uniti). Note bibliografiche 1. Brown J, Shriner DL, Schwartz RA, Janniger CK. Impetigo: an update. Int J Dermatol 2003;42: Sladden MJ, Johnston GA. Common skin infections in children. BMJ 2004;329: Hirschmann JV. Impetigo: etiology and therapy. Curr Clin Top Infect Dis 2002;22: George A, Rubin G. A systematic review and metaanalysis of treatments for impetigo. Br J Gen Pract 2003;53: Mancini AJ. Bacterial skin infections in children: the common and the not so common. Pediatr Ann 2000;29: Johnston GA. Treatment of bullous impetigo and the staphylococcal scalded skin syndrome in infants. Expert Rev Anti Infect Ther 2004;2: Koning S, Verhagen AP, van Suijlekom-Smit LW, Morris A, Butler CC, Van der Wouden JC. Interventions for impetigo. Cochrane Database Syst Rev 2003;(2):CD Mudd SS, Findlay JS. The cutaneous manifestations and common mimickers of physical child abuse. J Pediatr Health Care 2004;18: settembre Minuti

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Sedi elettive: gamba e volto Fattori favorenti: stasi linfatica e soluzioni di continuo (piede d atleta) per gli arti inferiori e diabete al volto

Sedi elettive: gamba e volto Fattori favorenti: stasi linfatica e soluzioni di continuo (piede d atleta) per gli arti inferiori e diabete al volto caso clinico Maria, di 55 anni, impiegata, due figli, obesa, ipertesa in terapia con ace inibitore, precedenti ricoveri per emicrania con aura e pleurite complicata da empiema. Non allergie note Due giorni

Dettagli

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA CASO CLINICO: ALOPECIA X Febbraio 2013 Dado è un cane Spitz tedesco nano, maschio, intero, di 2 anni e 10 mesi, venuto in Ospedale a febbraio del 2013 per alopecia

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

QUANTO CONTA LA SEDE. Ti leggerò la mano. Giuseppe Ruggiero

QUANTO CONTA LA SEDE. Ti leggerò la mano. Giuseppe Ruggiero QUANTO CONTA LA SEDE Ti leggerò la mano Giuseppe Ruggiero Scarlattina Causata da ceppi di Streptococcus pyogenes (SBEA) Produce una tossina che entra in circolo e provoca febbre, enantema ed esantema Scarlattina

Dettagli

La Scelta Ragionata della Terapia Antibiotica in Odontoiatria

La Scelta Ragionata della Terapia Antibiotica in Odontoiatria Prof Matteo Biasotto Dott.ssa Erika Visintini La Scelta Ragionata della Terapia Antibiotica in Odontoiatria Udine, 15 giugno 2019 RAZIONALE R e l a t i v o a l l a r a g i o n e ( p r i n c i p i r. ),

Dettagli

PATOLOGIE DELLA PELLE:

PATOLOGIE DELLA PELLE: AIMAV Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 4 ottobre 2016 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI PATOLOGIE

Dettagli

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte.

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Queste si distinguono in: 1. Stomatite aftosa semplice,

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

PSORIASI. Paolo Dapavo CLINICA DERMATOLOGICA DI TORINO

PSORIASI. Paolo Dapavo CLINICA DERMATOLOGICA DI TORINO PSORIASI Paolo Dapavo CLINICA DERMATOLOGICA DI TORINO In principio.. Psoriasi note di storia Nel V secolo a.c. Ippocrate descrive le lesioni cutanee e chiama la patologia «Psora» (da psora = squama) Nel

Dettagli

La sindrome del brutto anatroccolo

La sindrome del brutto anatroccolo La sindrome del brutto anatroccolo F. Loconsole, I.M. De Marco, L. Pacello, A. Carpentieri U.O. Dermatologia e Venereologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Presentazione

Dettagli

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE Dermatosi immuno-mediata, recidivante, caratterizzata da lesioni a coccarda (EM minus), talora con impegno mucositico di una certa gravità (EM majus). ERITEMA MULTIFORME

Dettagli

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini Psoriasi

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE PEMFIGO E PEMFIGOIDE

MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE PEMFIGO E PEMFIGOIDE MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE PEMFIGO E PEMFIGOIDE caratterizzate clinicamente da bolle o vescico-bolle che istologicamente corrispondono a cavitànell epidermide o alla giunzione dermoepidermica

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo Capitolo 4: Orticarie pagina: 70 Orticarie Orticarie da contatto pagina: 71 4.1 Orticarie da contatto Orticaria da contatto con gomma I segni di frustata da orticaria si manifestano pochi minuti dopo aver

Dettagli

Cosa si intende per faringite acuta?

Cosa si intende per faringite acuta? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando dare l antibiotico? Può avere conseguenze? Ci sono rischi? Cosa è lo Streptococco? Affrontiamo in parole semplici un problema molto frequente pieno di

Dettagli

Io ci metto la faccia

Io ci metto la faccia XVII Convegno Nazionale Dermatologia per il Pediatra Quanto conta la sede Io ci metto la faccia Fabio Università G.Marconi, Roma Riccione, 19 20 maggio 2017 Quale pensate possa essere un LES? Angiofibromi

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta? In questo breve articolo affrontiamo le principali caratteristiche della porpora di Schönlein- Henoch, la più frequente vasculite (processo infiammatorio a carico dei vasi sanguigni) dell età pediatrica

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore MALATTIA DI BEHçET Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Malattia di Behçet DESCRIZIONE

Dettagli

INFEZIONI BATTERICHE E PARASSITOSI CUTANEE

INFEZIONI BATTERICHE E PARASSITOSI CUTANEE INFEZIONI BATTERICHE E PARASSITOSI CUTANEE INFEZIONI BATTERICHE COMUNI Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica e la loro gravità è correlata al germe che le causa. E consuetudine

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

L E S I O N I C U T A N E E B O O K L E S I O N I C U T A N E E B O O K g agli, ferite, abrasioni e ulcere: le lesioni cutanee di tutti i giorni Le lesioni cutanee possono essere di vario genere e intensità e decorso: si va dai tagli alle

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso clinico

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso clinico ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso clinico La sig.ra Alessandra 62 anni, casalinga Nessuna patologia cronica Non assume alcuna terapia continuativa

Dettagli

TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE LESIONI VULVARI (ISSVD 2011)

TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE LESIONI VULVARI (ISSVD 2011) TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE LESIONI VULVARI (ISSVD 2011) Lo scopo di questa classificazione è assistere il clinico nel formulare una diagnosi basata esclusivamente su anamnesi ed esame

Dettagli

Forme particolari di polmoniti

Forme particolari di polmoniti Anno Accademico 2017-2018 Corso di Medicina Interna Polmoniti parte II Roberto Manfredini e-mail: roberto.manfredini@unife.it Forme particolari di polmoniti 1 LEGIONELLOSI Il termine LEGIONELLOSI comprende

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia.

Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 88SHA Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia. Sarà il suono del termine a incutere timore o a causa delle

Dettagli

Pazienti con segni e sintomi di HS. Inquadramento

Pazienti con segni e sintomi di HS. Inquadramento Idrosadenite suppurativa cronica e la Medicina Generale Pazienti con segni e sintomi di HS. Inquadramento Antonio Pio D Ingianna Idrosadenite suppurativa cronica e la Medicina Generale 11.00-11.10 - Questionario

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI INVASIVE DA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (A, B, C, G)

PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI INVASIVE DA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (A, B, C, G) PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI INVASIVE DA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (A, B, C, G) 1.INTRODUZIONE Si definiscono infezioni invasive da streptococco quelle infezioni in cui vi sia isolamento

Dettagli

Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione

Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione Sabrina Senatore UOC Medicina Preventiva nelle Comunità Malattie infettive

Dettagli

CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA

CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA Dr. med. Stefano Gilardi Spec. Dermatologia, Allergologia e Venereologia FMH Docente all Università di Zurigo D e r m a c e n t r o L o c a r n o 16 febbraio

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI: DAL RICONOSCIMENTO ALLA GESTIONE PRATICA

EFFETTI COLLATERALI: DAL RICONOSCIMENTO ALLA GESTIONE PRATICA EFFETTI COLLATERALI: DAL RICONOSCIMENTO ALLA GESTIONE PRATICA Giovanna Luchena giovanna.luchena@asst-lariana.com UO ONCOLOGIA Ospedale Sant Anna Como EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA EVENTI AVVERSI

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali 12 October 2017 EMA/PRAC/662553/2017 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Nuovo testo delle informazioni sul prodotto estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai Adottato nella riunione

Dettagli

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Relatore:

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE 4.5 USTIONI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri USTIONI L ustione è una lesione secondaria al

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2014 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV e AIDS L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) è un virus che attacca e indebolisce il sistema immunitario, e che si trasmette tramite il contatto

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE HERPES IN THE CITY? NOVITÀ LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE Riduce sin dai primi giorni di applicazione i sintomi dolorosi dell Herpes Riduce gli altri sintomi soggettivi dell Herpes

Dettagli

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova Horror Vacui Cioè la natura aborre il

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

LA GASTROENTERITE ACUTA

LA GASTROENTERITE ACUTA LA GASTROENTERITE ACUTA Cosa è? Riduzione della consistenza delle feci e/o aumentato numero di evacuazioni (tipicamente 3 in 24 ore) con o senza febbre o vomito. La modificazione della consistenza fecale

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO ALMUS 875 mg + 125 mg compresse rivestite con film AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO ALMUS 875 mg + 125 mg polvere per

Dettagli

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) NELLA BRONCHITE ACUTA Dallo studio di Macfarlane si evince come una prescrizione differita accompagnata

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 26 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2010 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette?

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quante volte abbiamo sentito amici, parenti o vicini di casa parlare di mononucleosi? Eppure non tutti sanno veramente cosa bolle in pentola. E una malattia grave?

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

che appare congruo con gli obiettivi di salute prefissati in ambito della programmazione nazionale e regionale;

che appare congruo con gli obiettivi di salute prefissati in ambito della programmazione nazionale e regionale; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 257 del 12 marzo 2010 Seconda Universita' degli Studi di Napoli. Progetto:Valutazione della terapia con ionorisonanza e rimedio isoterapico di ionorisonanza

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

Le dermatiti febbrili

Le dermatiti febbrili XIII Convegno Nazionale Dermatologia per il pediatra Riccione 17-18 Maggio 2013 Le dermatiti febbrili Giorgio Rovatti Pediatra Modena Dermatiti Febbrili Affezioni cutanee Febbre associate a febbre Lesioni

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

SEMEIOTICA DERMATOLOGICA

SEMEIOTICA DERMATOLOGICA SEMEIOTICA DERMATOLOGICA DR.SSA ELENA FICARELLI REGGIO EMILIA, 11/09/2013 SEMEIOTICA DERMATOLOGICA ANAMNESI modalitàevolutive dell eruzione caratteristiche insorgenza (localizzata, diffusa; improvvisa,

Dettagli

Da una patologia dermatologica alla diagnosi

Da una patologia dermatologica alla diagnosi Da una patologia dermatologica alla diagnosi Palma Scolieri UOC Medicina Interna - Reumatologia PTP Nuovo Regina Margherita Roma Donna di anni 42 Caso Clinico Dal 2011 episodi di diarrea protratta, anche

Dettagli