Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione"

Transcript

1 I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2 Lo scambio di informazioni tra entità in esecuzione su sistemi distinti è detto computer communication L insieme dei computer interconnessi tramite una rete di comunicazione è detto computer network Lo scambio di dati tra due entità è un operazione molto complessa che richiede di esaminare numerosi aspetti difficile progettare un software che possa gestire tutti gli aspetti della comunicazione Modello di un Sottosistema di Comunicazione Astrazione di Sottosistema di Comunicazione 3 L astrazione di un sottosistema di comunicazione è organizzato a strati (livelli) sovrapposti uno strato definisce un'astrazione di una parte del sottosistema di comunicazioni ogni strato è costruito sugli strati inferiori Vantaggi la progettazione di uno strato deve esaminare solo un aspetto del problema ogni strato non dipende dall'implementazione degli altri stati uno strato fornisce servizi comuni a tutte le funzioni dello strato superiore 4 comunicazione tra applicazioni implementa la logica dell applicazione comunicazione tra calcolatori implementa il servizio di trasmissione affidabile comunicazione tra dispositivi fisici consente la trasmissione di dati attraverso una rete di comunicazione

2 Esempio: Trasferimento di File Servizi e Protocolli 5 il modulo di servizi di comunicazione fornisce servizi comuni a tutte le applicazioni sia per il trasferimento file che per la posta elettronica, ecc. l implementazione del modulo di accesso alla rete dipende dalla rete fisica tutti i dettagli legati alla rete sono confinati in questo modulo il modulo di servizi di comunicazione può essere implementato in modo indipendente dalla rete 6 Uno strato fornisce servizi allo strato superiore nascondendogli i dettagli relativi all'implementazione Lo strato utilizza i servizi dello strato inferiore la collaborazione dell entità dello strato equivalente (peer) del sistema destinatario Protocollo insieme di regole utilizzate dalle due entità per scambiarsi informazioni specifica cosa deve essere comunicato, in che modo e quando Architettura di Rete Architettura di Rete a Strati L insieme degli strati in cui è diviso il sottosistema di comunicazione, con le specifiche dei servizi offerti e dei protocolli utilizzati costituisce l architettura di rete (o architettura protocollare) comprende solo specifiche funzionali e non implementazioni L insieme dei protocolli utilizzati dai vari strati di un architettura è detta suite (gerarchia) 7 8

3 Modello di Progettazione Esempio di Architettura di Rete 9 10 Modello Semplificato a Tre Livelli Livello di accesso alla rete Livello di trasporto Livello delle applicazioni Livello di Accesso alla Rete Si occupa di scambio di dati tra computer e rete identificazione di sorgente e destinazione specifica del tipo di servizio richiesto dipende dal tipo di rete fisica utilizzata esiste un implementazione diversa per ogni tipo di rete i livelli superiori sono isolati da tali differenze 11 12

4 Livello di Trasporto Si occupa di garantire uno scambio affidabile dei dati controllo degli errori controllo della sequenza dei pacchetti richiesta di ritrasmissione controllo del flusso Livello delle Applicazioni Si occupa di fornire i servizi associati ad ogni applicazione es. , ftp, http supporta diverse applicazioni ogni applicazione ha i propri servizi Indipendente dalla rete e dall'applicazione Interfacce e Servizi La comunicazione tra strati adiacenti avviene tramite un'interfaccia definisce quali servizi offre lo strato inferiore e quali sono le operazioni corrispondenti lo strato superiore richiede il servizio invocando l'operazione ogni servizio è implementato da primitive per questioni di efficienza la richiesta del servizio non è necessariamente una chiamata a funzione Punti di Accesso I servizi di uno strato sono disponibili presso un SAP (service access point) sportello dove è disponibile il servizio in genere implementato come coda di messaggi Ogni SAP ha un indirizzo univoco L utente deve specificare l indirizzo del SAP per il servizio richiesto esistono diversi livelli di indirizzamento, uno per ogni livello 15 16

5 Esempio Implementazione del Servizio 17 Applicazione Trasporto Accesso alla Rete Applicazione Trasporto Accesso alla Rete Punto di accesso al servizio Indirizzo di rete Rete di Telecomunicazione Applicazione Trasporto Accesso alla Rete 18 L utente invia una IDU(interface date unit) al SAP contiene informazioni di controllo e dati Il fornitore preleva una IDU dal SAP ed esegue la corrispondente primitiva di servizio crea uno o più PDU (Protocol Date Unit) e li trasmette al suo pari per trasmettere un PDU richiede un servizio al suo fornitore Tipi di Servizi Orientati alla connessione i dati viaggiano in ordine sullo stesso percorso affidabile (dati persi vengono ritrasmessi) Senza connessione ogni pezzo di dato viaggia per suo conto con o senza riscontro di ricezione Protocol Data Unit Ogni protocollo prevede lo scambio di pacchetti (Protocol Data Unit) Una PDU contiene intestazione o header (dati di controllo aggiunti dal protocollo) corpo o body (dati utente) coda o tail (dati di controllo aggiunti dal protocollo) Header e tail sono usate dal protocollo per controllare la comunicazione 19 20

6 Informazioni di Controllo Esempio di Comunicazione L header di una PDU contiene informazioni utilizzate dall entità del protocollo Esempi indirizzo del sistema e del SAP di destinazione numero di sequenza (per poter riordinare le PDU) codice per la individuazione di errori di trasmissione codice identificativo di servizi particolari (es. priorità) Progettazione di un Protocollo Ogni protocollo deve definire regole per regolare i seguenti aspetti indirizzamento segmentazione e riassemblaggio incapsulamento controllo della connessione controllo degli errori controllo del flusso multiplexing servizi di trasmissione un protocollo non deve necessariamente gestire tutti gli aspetti 24 Incapsulamento Definisce quali informazioni di controllo vengono aggiunte ai dati e come vengono organizzate all interno di una PDU indirizzi, controllo degli errori, controllo del protocollo

7 Frammentazione e Riassemblaggio Divide un messaggio in blocchi di dimensione fissata ogni blocco inserito in una PDU Vantaggi controllo errori su ogni blocco utilizzo equo del mezzo trasmissivo in caso di errori ritrasmissione solo di un blocco minori ritardi buffer di dimensione ridotte Svantaggi maggiore elaborazione Controllo della Connessione Per servizi orientati alla connessione il protocollo deve provvedere a creare la connessione trasferire i dati chiudere la connessione 25 minor throughput 26 Fasi di una Connessione Controllo degli Errori e del Flusso 27 Nella fase di creazione della connessione le entità si accordano su come scambiarsi i dati in casi semplici il ricevente accetta o rifiuta altrimenti viene eseguita una negoziazione All'interno della connessione controlli per corretta sequenza dei blocchi di dati controllo degli errori controllo del flusso Nella fase di terminazione le due entità concordano di chiudere la comunicazione 28 Il controllo degli errori serve ad individuare eventuali alterazioni dei dati o delle informazioni di controllo implementato in due fasi: individuazione degli errori e ritrasmissione dei dati a volte si usano codici che riescono ad individuare e correggere gli errori Il controllo del flusso è utilizzato dal ricevente per limitare la velocità con cui la sorgente gli invia i dati la sorgente non deve inviare più dati di quanti il ricevente possa ricevere

8 Indirizzamento Livelli di Indirizzamento (TCP/IP) Identificazione univoca di un'entità nella rete esistono diversi livelli di indirizzamento ogni livello ha una propria visibilità Indirizzo fisico (locale ad una rete) indirizzo MAC Indirizzo di rete (globale sull interrete) indirizzo IP (TCP/IP) o Network Service Access Point (OSI) Indirizzo del processo (locale al sistema) numero di porta (TCP/IP) o Service Access Point (OSI) livelli di indirizzamento visibilità modalità di indirizzamento Tipi di Indirizzamento Indirizzi assegnati a host o processi Unicast multicast broadcast Multiplexing Corrispondenza di più connessioni ad un livello con una sola connessione al livello inferiore consente di aggregare i dati e ottimizzare l'efficienza della trasmissione Identificatori assegnati alla connessione (circuiti virtuali) riduce overhead istradamento fissato per la connessione é necessario un meccanismo di disaggregazione (demultiplexing) 31 32

9 Servizi di Trasmissione Priorità precedenza ai messaggi di controllo Quality of service minimo ritardo accettabile minimo throughput accettabile Sicurezza restrizioni di accesso 33

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

I Sistemi Distribuiti. Il Calcolo Distribuito. Sistemi di Comunicazione. Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori

I Sistemi Distribuiti. Il Calcolo Distribuito. Sistemi di Comunicazione. Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori a.a. 2002/03 Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 14 dicembre 2018 Parte I Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (c) Primitive del servizio di trasporto (1/3) Premessa E utile ribadire che il livello

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway

Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway Rete di comunicazione 01.2-01: Introduzione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Una rete di comunicazione è un insieme di computer che possono comunicare È inefficiente collegare direttamente ogni coppia

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati. Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati. Esso stabilisce la modalità di comunicazione; esistono due

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Modelli Funzionali 1 Il servizio di comunicazione Date due o più entità remote Possiamo descrivere il servizio di comunicazione per scambio

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router Rete di reti (interrete, internet) 2 Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 8 Rete di reti e Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Una rete di comunicazione è un

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

2: Architettura delle reti e modello OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI 1 1 2: Architettura delle reti e modello OSI Architettura di rete 2 Una rete è costituita da componenti hardware (cavi, interfacce, circuiti integrati, processori, RAM, ) e componenti software (per la

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 01 dicembre 2018 Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (a) Funzionalità del livello di trasporto (1/15) E utile ricordare che Il compito del livello

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte Il modello OSI. La comunicazione tra due utenti di una rete di computer implica la risoluzione di molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte d opportuni software ed

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Introduzione. Prof. Roberto De Prisco. Telefonini. o almeno. e non rispondere. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Introduzione. Prof. Roberto De Prisco. Telefonini. o almeno. e non rispondere. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Prof. Roberto De Prisco Introduzione Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Telefonini 2 o almeno e non rispondere 1 Presentazione 3 Prof. Roberto De Prisco studio: L1-13 robdep@unisa.it

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni I semestre 02/03 HDLC HDLC Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 2 HDLC (High Level Data Link Control)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Capitolo 1 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Precisazione Noi ci occuperemo solo della trasmissione di informazione in formato digitale. Un segnale analogico è basato su una

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP I Protocolli di comunicazione Con il termine protocollo di comunicazione si indica l insieme l di regole di comunicazione che debbono essere seguite

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Reti di Calcolatori, A.A 2002/2003 E.Tabet Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Lezione 3 Venerdì 16 maggio 2003 Criteri di classificazione `1 ) Modalità di collegamento: broadcast, puntopunto, wl 2) Dimensioni:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Cognome e Nome:

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Prova del 14/07/2011. Prof. De Prisco A.A Corso di laurea in Informatica

Reti di Calcolatori. Prova del 14/07/2011. Prof. De Prisco A.A Corso di laurea in Informatica Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori Prof. De Prisco A.A. 2010-2011 Prova del 14/07/2011 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Domande Punti 1 /10 2 /10 3 /10 4 /10 5 /10 6 /10 7 /10 8 /10 9 /10 10 /10

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Lezione 3 Introduzione allo stack protocollare TCP/IP. Prof.ssa Gaia Maselli

Lezione 3 Introduzione allo stack protocollare TCP/IP. Prof.ssa Gaia Maselli Lezione 3 Introduzione allo stack protocollare TCP/IP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Hardware e software Si è fornita una panoramica della struttura e delle prestazioni di Internet, che è

Dettagli

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro Prerequisiti Prerequisiti: Uso dei principali servizi di rete ( email, web, etc )

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Aspetti software delle reti

Aspetti software delle reti Aspetti software delle reti Le prime reti furono progettate cominciando dall hardware e sviluppando il software solo successivamente, quasi come se esso fosse un accessoria appendice dell hardware.questo

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

Lezione 3 Introduzione allo stack protocollare TCP/IP. Prof.ssa Gaia Maselli

Lezione 3 Introduzione allo stack protocollare TCP/IP. Prof.ssa Gaia Maselli Lezione 3 Introduzione allo stack protocollare TCP/IP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Hardware e software Si è fornita una panoramica della struttura e delle prestazioni di Internet, che è

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP)

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11.1. Introduzione È il più semplice protocollo di trasporto 11.2. Identificare la destinazione finale La macchine sono multiprogrammate:

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

L interfaccia Socket

L interfaccia Socket L interfaccia Socket Che cos è E una API per la suite TCP/IP una API (Application Program Interface) è il set di funzioni che i programmatori usano per sviluppare applicazioni in un determinato ambiente.

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli