Test P.Sanitarie 2022: PDF rimescolato+quiz corretti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test P.Sanitarie 2022: PDF rimescolato+quiz corretti."

Transcript

1 Test P.Sanitarie 2022: PDF rimescolato+quiz corretti. Se dovessimo spiegare in modo semplice cos è Pro-Med diremmo questo: una scuola di preparazione, fondata da studenti universitari, che aiuta gli studenti ad entrare a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie. Se dovessimo spiegarlo in modo esaustivo, invece, diremmo che aiutiamo i ragazzi a raggiungere i propri sogni. Apriamo le iscrizioni ai nostri corsi di preparazione avanzati per i test di Medicina, Veterinaria e P.Sanitarie i primi giorni di novembre Su più dettagli. + Moltiplichiamo l impatto sui ragazzi italiani: abbiamo fondato WeTest. WeTest è il progetto con cui facciamo orientamento universitario e prepariamo a tutti i test d ammissione all università non medico-sanitari (ingegneria, economia..). Parlane a chi potrebbe avere bisogno. Pro-Med: WeTest:

2 Test di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi Brano 1 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull argomento. Se non si fosse prodotto un tale fatto, noi non saremmo qui a parlarne. Nella descrizione dell universo a varie riprese ci si imbatte in eventi, in apparenza fortuiti, che sembrano indispensabili alla comparsa dell essere umano. Una concordanza del tutto straordinaria fra vari parametri nucleari ha reso possibile la nascita del carbonio nelle giganti rosse. Le popolazioni relative dei fotoni e dei nucleoni danno all universo la longevità che si richiede per la comparsa della vita e al tempo stesso consentono la formazione delle stelle e delle galassie ecc. È molto lungo l elenco di queste coincidenze miracolose. Il principio antropico è stato inventato, se non per spiegare, almeno per illuminare un po questa situazione sorprendente. Esso può essere formulato press a poco nel modo seguente: dato che esiste un osservatore, l universo ha le proprietà che si richiedono per generarlo. La cosmologia deve tener conto dell esistenza del cosmologo. Queste domande non si sarebbero poste in un universo che non avesse avuto queste proprietà... Si obietterà a ragione che la materia possiede capacità di adattamento straordinarie. Uno sguardo ai pianeti vicini ci dimostra nondimeno che quest adattabilità ha dei limiti. L aridità della Luna e di Mercurio, le alte temperature di Venere hanno avuto ragione della frenesia vitale. Persino Marte, le cui condizioni non sono così dure, sembra sterile. (Hubert Reeves, L evoluzione cosmica, traduzione di Libero Sosio di Patience dans l azur, Milano, Rizzoli, 1995, pp ) 1. In base alle informazioni fornite nel Brano 1, come può essere sintetizzato il principio antropico? A) Ogni possibile universo deve avere caratteristiche fisiche tali da rendere possibile la comparsa della vita al suo interno B) Perché sia possibile a un essere vivente porsi domande sull universo, l universo deve essere fatto in modo da ospitare esseri viventi C) La comparsa prima della vita e poi degli esseri umani all interno dell universo è un processo inevitabile D) Se l universo avesse caratteristiche tali da rendere impossibile la vita, al suo interno sarebbe comunque possibile a un osservatore interrogarsi sulla cosmologia E) Alcuni parametri nucleari hanno reso impossibile la comparsa della vita nell universo 2. Nel contesto del Brano 1, per quale motivo l autore presenta l esempio di Marte? A) Per mostrare come le proprietà dell universo producano in altri contesti conseguenze diverse da quelle che hanno prodotto sulla Terra B) Per sintetizzare le condizioni dei pianeti più vicini alla Terra C) Per mostrare che, per quanto la vita sia adattabile, bastano condizioni leggermente diverse da quelle della Terra per renderla impossibile D) Per chiarire le conseguenze della formazione delle stelle e delle galassie E) Per far vedere in quali condizioni la vita potrebbe nascere facilmente, grazie alla sua adattabilità

3 3. Cosa regola il titolo II della prima parte della Costituzione Italiana? A) I principi fondamentali B) I rapporti economici C) I rapporti etico-sociali D) Il presidente della repubblica E) I rapporti politici 4. Cosa si intende con l aggettivo divisivo? A) Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti B) Che consente di appartare i convenuti secondo la loro volontà di separarsi e convergere verso un unità di punti di vista C) Che permette la conservazione del patrimonio ereditario famigliare D) Che serve a distogliere dall occupazione o preoccupazione dominante o a sviare l argomento d una conversazione E) Che crea uno spettro distorto dell orizzonte visibile ad occhio nudo Test di ragionamento logico e problemi 5. Ieri il prezzo di un paio di scarpe era il 25% in più di oggi. Quindi oggi? A) è lo stesso di ieri B) è il 25% in più di ieri C) è il 25% in meno di ieri D) è il 20% in più di ieri E) è il 20% in meno di ieri 6. Ad un torneo di tennis singolo a eliminazione diretta sono iscritte 64 persone. Quante partire dovranno essere disputate per eleggere il campione? A) 32 B) 63 C) 64 D) 127 E) In un gruppo di 42 persone ci sono 18 medici e 24 infermieri. Si vogliono scegliere 14 persone in modo da rispettare la proporzione tra medici e infermieri. Quanti medici si devono scegliere? A) 8 B) 5 C) 9 D) 6 E) 7

4 8. Enea si prepara per la gara di triathlon. Enea si allena nel nuoto ogni tre giorni (intervallando ogni allenamento con due giorni di riposo), nella corsa a piedi ogni quattro giorni e nella corsa in bicicletta ogni cinque giorni. Se Enea si allena anche di sabato e domenica e oggi si è allenato nel nuoto e nella corsa in bicicletta mentre ieri si è allenato nella corsa a piedi, fra quanti giorni (a partire da oggi) Enea si allenerà in tutte e tre le discipline? A) il 15 giorno B) il 16 giorno C) il 12 giorno D) il 14 giorno E) il 18 giorno 9. Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione ( ), della implicazione ( ) e della negazione non ( ), sono rispettivamente: Qual è la tabella di verità della proposizione: (A B) ( A ( B))? A) B) C) D) E)

5 Test di Biologia 10. Gli organismi eterotrofi: A) sono in grado di sintetizzare le proprie sostanze nutritive B) utilizzano l energia solare per sintetizzare glucosio a partire da sostanze inorganiche C) acquisiscono energia partendo da sostanze organiche prodotte dagli autotrofi D) si trovano solo tra i procarioti E) sono tutti eucarioti 11. Gli esseri viventi: A) sono o vegetali o animali B) sono tutti composti da cellule C) sono tutti pluricellulari D) si dividono sempre per mitosi E) sono tutti visibili ad occhio nudo 12. Le coppie di basi complementari che si ritrovano nella struttura a doppia elica del DNA sono: A) sempre coppie di una purina con un altra purina B) sempre coppie di una pirimidina con un altra pirimidina C) desossiribonucleotidi-trifosfati D) timina-adenina, citosina-guanina E) dimeri di pirimidine 13. La membrana plasmatica si trova: A) solo nelle cellule animali B) in tutte le cellule C) in tutte le cellule meno quelle vegetali D) solo nelle cellule eucariotiche E) solo nelle cellule procariotiche 14. Una anomalia in cui è presente un cromosoma in più o uno in meno rispetto al normale è detta: A) monosomia B) aneuploidia C) traslocazione D) trisomia E) cariotipo 15. Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato: A) il nucleo B) l apparato del Golgi C) il numero dei lisosomi D) il numero dei mitocondri E) il rivestimento delle cellule

6 16. La comparsa di proprietà differenziate in una cellula eucariote è possibile grazie a: A) ridondanza genica B) delezione selettiva di geni specifici C) espressione selettiva di geni specifici D) inibizione simultanea di tutti i geni E) espressione sequenziale di tutti i geni 17. Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse: A) non è completamente libero B) è completamente libero dall'interno verso l'esterno C) avviene sempre con consumo d'energia D) è sempre mediato da canali E) è completamente libero dall'esterno verso l'interno 18. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla replicazione del DNA? A) La DNA elicasi separa i due filamenti del DNA B) La DNA polimerasi richiede un primer e può sintetizzare un nuovo filamento di DNA soltanto in direzione 5-3 C) La DNA topoisomerasi riduce l avvolgimento del DNA davanti alla forca di replicazione D) La replicazione comporta la formazione di frammenti di Okazaki sia sul filamento guida che su quello in ritardo E) Le proteine leganti il singolo filamento tengono separati i filamenti 19. Le proteine che formano complessi regolativi con le chinasi che governano i processi che avvengono durante le fasi G1, S, G2, ed M del ciclo cellulare sono chiamate: A) Clatrine B) Integrine C) Connessine D) Dineine E) Cicline 20. La teoria endosimbiotica è proposta per spiegare: A) l'origine degli organelli membranosi intracellulari B) che le cellule eucariotiche possono dare origine ad organismi multicellulari C) l'esistenza di un unico specifico precursore degli eucarioti D) l'origine dei mitocondri e dei cloroplasti E) che le cellule eucariotiche sono il prodotto dell'evoluzione dei procarioti 21. La struttura primaria di una proteina: A) è la struttura dei domini primari che la compongono B) è la struttura di alcuni segmenti della proteina C) è la struttura tridimensionale della proteina D) non esiste E) è data dalla sequenza degli amminoacidi che la compongono

7 22. L energia rilasciata durante il passaggio di elettroni nella catena di trasporto degli elettroni viene utilizzata per creare, ai due lati della membrana interna dei mitocondri, un gradiente di: A) ADP B) ATP C) Protoni D) Elettroni E) Ossigeno 23. Quali tra i seguenti ioni o molecole passano per diffusione semplice attraverso il doppio strato lipidico della membrana plasmatica? A) Ossigeno B) Glucosio C) Ioni Sodio D) Ioni Cloruro E) Peptidi 24. Gli anticorpi sono: A) proteine di origine virale B) proteine in grado di combinarsi con uno specifico antigene C) geni in grado di combinarsi con uno specifico antigene D) cellule del sistema immunitario E) proteine di origine batterica 25. Un allele è: A) la forma alternativa di una proteina presente nello stesso locus di cromatidi fratelli B) un isoforma alternativa di un RNA messaggero C) la forma alternativa di un gene presente nello stesso locus di cromosomi omologhi D) la duplicazione di un gene all interno di un cromosoma E) la forma alternativa di un gene presente su loci diversi all interno dello stesso cromosoma 26. Se una tossina batterica distrugge i ribosomi, quale attività cellulare sarà influenzata per prima? A) Trasporto attivo B) Sintesi del DNA C) Sintesi proteica D) Movimento E) Stoccaggio di energia 27. Gli enzimi sono catalizzatori biologici di natura: A) monosaccaridica B) polisaccaridica C) lipidica D) steroidea E) proteica

8 28. Quale fra le seguenti non è una funzione del sistema linfatico? A) Trasporto di proteine B) Produzione dei globuli bianchi C) Difesa del corpo contro le malattie D) Ritorno al sangue dei fluidi tissutali in eccesso E) Trasporto dei grassi assorbiti dal sistema digerente 29. Il sistema endocrino è in grado di: A) contribuire al mantenimento dell equilibrio dei processi fisiologici B) modificare il metabolismo delle cellule C) inviare messaggi agli organi bersaglio D) utilizzare segnali chimici come sistema di comunicazione E) tutte le altre risposte sono corrette 30. Qual è il nome del processo mediante il quale le molecole fluiscono da un'area di maggiore concentrazione a una di minore concentrazione? A) Respirazione B) Dialisi C) Trasporto attivo primario D) Diffusione E) Trasfusione 31. Il capside di un virus consiste di: A) subunità proteiche B) lipidi elicoidali C) acidi nucleici D) polisaccaridi E) RNA e lipidi 32. Quali gruppi funzionali sono presenti in una molecola di glucosio nella sua forma lineare? A) 1 gruppo aldeidico, un gruppo chetonico e 4 gruppi ossidrilici B) 1 gruppo aldeidico e 6 gruppi ossidrilici C) 1 gruppo aldeidico e 5 gruppi ossidrilici D) 1 gruppo chetonico e 5 gruppi ossidrilici E) 1 gruppo chetonico e 4 gruppi ossidrilici Test di Chimica 33. Quale è la natura del legame O-H nella molecola di acqua? A) Covalente polare B) Covalente puro C) Metallico D) Ionico E) Ad idrogeno

9 34. Un ossidante forte ha: A) una spiccata tendenza a donare elettroni B) una spiccata tendenza a ricevere elettroni C) una spiccata tendenza a donare protoni D) una spiccata tendenza a ricevere protoni E) nessuna delle altre risposte è corretta 35. Dove si trovano i neutroni? A) Negli atomi, come doppietti non condivisi B) Nei legami tra atomi C) Nel nucleo dell atomo D) Negli atomi paramagnetici come particelle spaiate E) In orbite attorno al nucleo atomico 36. Nei cosiddetti saponi quali molecole organiche ci sono? A) Alcani B) Alcheni C) Alcoli D) Sali di acidi grassi a catena lunga E) Esteri 37. Negli ossiacidi a quale elemento è legato l idrogeno acido? A) Al carbonio B) All azoto C) Al non-metallo D) Ad un altro atomo di idrogeno E) All ossigeno 38. Si prelevi 1mL di una soluzione 1M di un qualsivoglia soluto. Quanto vale la concentrazione di quel volume di soluzione prelevato? A) 1 mm B) M C) 1M D) 1000 M E) Non è determinabile 39. La costante Kc di una reazione all equilibrio: A) in quanto costante non varia mai B) varia solo modificando la pressione totale del sistema C) varia solo modificando la temperatura del sistema D) varia solo modificando il numero di moli E) varia solo modificando il volume del sistema

10 40. La Kw dell acqua in una soluzione 10 2 M di KCl a 25 C è: A) B) C) 10 2 D) 10 7 E) Quanti elettroni sono contenuti nell atomo di un elemento con configurazione elettronica [Ne] 3s 1? A) 11 B) 14 C) 9 D) 8 E) Confrontando le soluzioni 0,1 M di fruttosio (C 6 H 12 O 6 ), 0,1 M di cloruro di potassio (KCl) e 0,1 M di cloruro di calcio (CaCl 2 ) a 25 C, si può affermare che: A) le soluzioni hanno la stessa tensione di vapore B) la soluzione contenente cloruro di calcio è quella che bolle a temperatura inferiore C) la soluzione contenente fruttosio è quella con la minore temperatura di congelamento D) la soluzione contenente fruttosio è quella con la minore pressione osmotica E) le soluzioni hanno un ph differente 43. Alla fine di una reazione equimolare completa di neutralizzazione tra un acido forte monoprotico e una base forte monoprotica in soluzione avremo: A) una soluzione tampone B) sale che non dà idrolisi C) sale che dà idrolisi acida D) sale che dà idrolisi basica E) sale che dà idrolisi neutra 44. La formula della legge di Henry per il calcolo della concentrazione di un gas in un liquido è: A) PV = nrt B) C = kp C) C=nkP D) P = kt E) P = crt

11 45. Se l aggiunta di un sale provoca un innalzamento del ph, questo significa che: A) il sale reagendo con l acqua è andato incontro ad una idrolisi acida B) il sale reagendo con l acqua ha provocato un innalzamento della Kw C) il sale reagendo con l acqua è andato incontro ad una idrolisi basica D) il sale era il prodotto di una reazione di neutralizzazione tra un acido forte ed una base forte E) è avvenuta una reazione redox e dalla soluzione si sono sviluppati idrogeno e ossigeno gassosi 46. Quale è la formula generale per indicare i termini della serie degli alcani? A) C 2n H 2n+2 B) C n H 2n C) C n H 2n-2 D) C 2n H n E) C n H 2n Il composto che ha formula CH 3 -CH 2 -CHOH-CH 2 -CH 3 : A) è un estere B) è una aldeide C) è un chetone D) è un alcol secondario E) è un alcol terziario Test di Matematica e Fisica 48. In un sistema di riferimento inerziale, un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme: A) è soggetto a una forza centripeta B) è soggetto a una forza centrifuga C) è soggetto a forze con risultante nulla D) è soggetto a una forza di Coriolis E) non è soggetto a forze 49. Sia F la forza di attrazione gravitazionale tra le masse m 1 e m 2 poste a distanza r. Quanto vale la forza di attrazione se si raddoppia ciascuna massa e si quadruplica la loro distanza? A) F B) 4F C) F/2 D) F/4 E) F/8

12 50. Un pendolo semplice di massa M = 2 Kg e lunghezza L = 9,8 m ha un periodo di oscillazione di: A) 1 s B) 4 s C) πs D) 2πs E) 4πs 51. Il momento di una forza F applicata nel punto A rispetto ad un punto O: A) è un vettore il cui modulo dipende solo dal modulo della forza F B) è un vettore perpendicolare al piano generato da F e dal vettore che collega O ad A C) è un vettore appartenente al piano generato da F e dal vettore che collega O ad A D) non può mai essere nullo E) è un vettore il cui modulo dipende esclusivamente dal modulo della forza F e dalla lunghezza del vettore OA 52. Quanto vale ? A) 200 B) 400 C) 800 D) 2 E) Il prodotto è uguale a: A) B) 4 C) D) E) 54. Il logaritmo in base 5 di 250 è uguale a: A) 3 B) 5 C) log D) 3+log 5 5 E) 3+log Il polinomio 27x si fattorizza come: A) (3x+2)(9x 2 12x+4) B) (3x 2)(9x 2 +6x+4) C) (3x 2)(9x 2 +12x+4) D) (2x+3)(4x 2 6x+9) E) (3x+2)(9x 2 6x+4)

13 56. Le soluzioni della disequazione x 2 x 6 < 0 sono: A) 2<x<3 B) x< 3 o x>2 C) 3<x<2 D) x< 2 o x>3 E) nessuna delle altre risposte è corretta 57. Quale di queste uguaglianze è corretta? A) B) C) D) E) 58. Quale delle seguenti rette è perpendicolare alla retta di equazione y = 2x + 3? A) B) C) D) E) Nessuna delle altre risposte è corretta 59. Il prodotto vettoriale di due vettori perpendicolari è: A) uno scalare B) un vettore polare C) un vettore con direzione e verso che segue la regola del parallelogramma D) un vettore di modulo pari al prodotto dei moduli, con direzione perpendicolare ai due vettori e verso in accordo alla regola della mano destra E) il vettore nullo

14 60. Determinare da che altezza deve essere lasciato cadere un grave per raggiungere il suolo in 2s (si trascuri la resistenza dell aria): A) circa 9,8 m B) circa 98,1 m C) circa 125,1 m D) circa 40,2 m E) circa 19,6 m

15 Risposte commentate 1. Risposta corretta: B Nel brano fornito, viene identificato il principio antropico nella maniera seguente: "dato che esiste un osservatore, l'universo ha le proprietà che si richiedono per generarlo". Questa frase va a indicare che, nel momento in cui c'è qualcuno, un osservatore appunto, in grado di porsi domande sull'universo, quest'ultimo deve essere organizzato in maniera tale da ospitarlo. 2. Risposta corretta: C L'autore del brano cita Marte, altri pianeti e anche la Luna a indicare che, nonostante la materia sia dotata di notevole adattabilità, ci sono condizioni in cui ugualmente la vita non è possibile nonostante le minime differenze con quelle della Terra. 3. Risposta corretta: C La Costituzione Italiana, in seguito ai principi fondamentali, è organizzata in due parti, ulteriormente divise in titoli. La prima parte, incentrata sui diritti e doveri dei cittadini, comprende 4 titoli che trattano rispettivamente dei rapporti civili (I), rapporti etico-sociali (II), rapporti economici (III) e rapporti politici (IV). Nella seconda parte, invece, trattando dell'ordinamento della Repubblica, sono presenti 6 titoli riguardanti il Parlamento (I), il Presidente della Repubblica (II), il Governo (III), la Magistratura (IV), le Regioni, le Province e i Comuni (V) e le grazie costituzionali (VI) a cui fanno seguito disposizioni transitorie e finali volte alla transizione dal precedente ordinamento monarchico a quello repubblicano. 4. Risposta corretta: A Osservando le alternative proposte, l'unica che corrisponde alla definizione del termine "divisivo" è la A: che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista o di intenti. Le altre alternative date non sono definizioni di termini specifici se non per la E, che corrisponde alla spiegazione del vocabolo "diversivo". 5. Risposta corretta: E Considerando il prezzo delle scarpe odierno come unitario con un valore di 100 euro, è immediato il calcolo secondo cui il prezzo di ieri era del 25% in più, corrispondente quindi a (100 25%) = 125 euro. Considerando quindi 125 euro come riferimento, si imposta una proporzione per calcolare la variazione tra il prezzo di ieri e quello di oggi: 125 euro : 100% = 100 : x da cui x = / 125 = 80%. Questo valore indica che il prezzo di oggi corrisponde all'80% di quello di ieri ossia è il 20% in meno di 125 euro. 6. Risposta corretta: B Se il torneo di tennis singolo è ad eliminazione diretta, significa che le partite disputate per eleggere il campione sono 63. Infatti, sulle 64 persone, 63 sono gli sconfitti, mentre solo uno è il vincitore. 64 giocatori disputano 32 partite, di cui ciascuna ha un vincitore. Questi 32 vincitori disputano 16 partite, da cui si ottengono 16 vincitori. Successivamente, i 16 vincitori giocano 8 match e questi 8 vincitori disputano 4 partite, arrivando così a 4 vincitori. I semifinalisti disputano 2 match, da cui si decidono i 2 finalisti. I 2 finalisti giocano 1 sola partita per proclamare il vincitore. I match totali sono quindi = Risposta corretta: D Scegliere 14 persone su 42 vuol dire prelevare 1/3 della popolazione iniziale perciò per fare in modo che la proporzione tra medici e infermieri sia equa basta prelevare 1/3 di ognuna di queste categorie. Si ottengono quindi 1/3 di 18 e 1/3 di 24, corrispondenti a 6 medici e 8 infermieri scelti.

16 8. Risposta corretta:a Stando a quanto riportato nel quesito, Enea si allena oggi (considerando questo giorno come giorno 1) nel nuoto e nella corsa in bici. Considerando che nuota con 2 giorni di riposo si allenerà i giorni ed è scritto inoltre la frequenza di allenamento in bici e per la corsa. Dato che Ieri si è allenata nella corsa a piedi (quindi il giorno 0) e considerando che si allena ogni 4 giorni (quindi un giorno corre e 3 no per poi ripetere) si allenerà i giorni ; medesimo ragionamento va applicato all allenamento in bicicletta, Enea si allena ogni 5 giorni (quindi un giorno va in bici e 4 no) ed allora andrà in bici i giorni In conclusione, il primo giorno dove si allenerà per tutte e tre le discipline sarà il 16 giorno ma, dato che nel testo è richiesto dopo quanti giorni ci sarà questa ricorrenza, sarà tra 15 giorni a partire da oggi, quindi il 15 giorno. 9. Risposta corretta:d Per la risoluzione delle tavole della verità è necessario leggere la proposizione come se fosse un equazione ed è quindi necessario analizzare prima gli elementi posti fra parentesi e solo successivamente quelli posti fuori. Si inizia analizzando la prima condizione: A=vero e B= vero e si analizza prima ciò che è esposto fra parentesi, ovvero (A B) sarà vera (perché è riportato espressamente nella tabella di riferimento) e quindi avendo davanti la parentesi il non sarà non V e cioè F. Successivamente si passa alla seconda parte della proposizione espressa in parentesi, ovvero ( A ( B) e considerando che si sta analizzando l opzione A=vera e B= falso si sostituiranno questi dati con ciò che è presente in parentesi e si dovrà in conclusione verificare ciò che si è ottenuto con le tabelle di riferimento e solo allora si otterrà: ( V V) e cioè (F F) che stando alla tabella dell implicazione risulta essere vera. A questo punto nella prima parte dell equazione si è ottenuto F intervallato da un segno di congiunzione mentre dalla seconda si è ottenuto V. Dallo svolgimento delle parentesi della proposizione si è ottenuto F F di conseguenza, confrontandolo con la tavola della congiunzione si avrà che la Preposizione sarà F e di conseguenza anche la proposizione iniziale sarà falsa. Medesimo ragionamento va applicato per le successive alternative, si analizzerà l ipotesi A=Vero e B=Falso. Si avrà (V F) il quale confrontandolo con la tabella dell implicazione sarà (F) ed allora V, il quale è congiunto con la seconda parte della preposizione espressa in parentesi, la quale sostituendo A e B con V e F sarà espressa come ( V ( F) e cioè (F V) che verificando con la tabella sarà equivalente a F ed analizzando la proposizione rimanente (cioè l unione della prima parte della proposizione e la seconda) si avrà F F ed in conclusione la proposizione sarà falsa. Si continua ad analizzare le alternative proposte considerando l opzione A= Falsa e B= Vera, ottenendo: nella prima parte, (F V) e cioè non falso e quindi vero. Successivamente si passa alla seconda parte del quesito, ricordando sempre che sono unite da una congiunzione e che bisognerà poi confrontare con la tabella di riferimento. Nella seconda parte della proposizione, sostituendo sempre A con falso e B con vero si avrà: ( F ( V) e cioè (V F) e stando alla tabella dell implicazioni sarà Falso. Unendo la prima con la seconda parte si avrà come risultato della proposizione F F che confrontato con la tabella della congiunzione darà una preposizione falsa. In conclusione, tutte le tabelle riportate sono errate eccetto una: la tabella contenente tutte le proposizioni false, ovvero la D. 10. Risposta corretta: C Un organismo si definisce eterotrofo quando trae energia a partire da molecole di natura organica prodotte da altri organismi. In base a questa definizione gli animali rappresentano degli organismi eterotrofi mentre le piante sono degli organismi autotrofi poiché sono in grado di produrre autonomamente le sostanze nutritive di cui necessitano. 11. Risposta corretta: B Per definizione un organismo vivente è un entità che si compone di una o più cellule. Gli organismi viventi possono essere visibili ad occhio nudo (uomini, piante, animali) oppure solo con l ausilio del microscopio (batteri) e i metodi di divisione delle cellule che compongono ciascun organismo vivente sono vari (mitosi, scissione binaria, meiosi ecc). 12. Risposta corretta: D La doppia elica del DNA si costituisce di due filamenti uniti tra loro grazie ai legami a idrogeno che si instaurano tra basi azotate complementari. Le regole di complementarietà prevedono che una purina si appai con una pirimidina e nello specifico le coppie canoniche di basi azotate sono A-T e C-G.

17 13. Risposta corretta: B La membrana plasmatica si compone di un doppio strato di fosfolipidi e separa il citosol dall ambiente extracellulare. È una struttura presente in ogni tipo di cellula, sia essa eucariote (animale o vegetale che sia) che procariote. 14. Risposta corretta: B In genetica si definisce aneuploidia una qualunque variazione che porti ad un numero di cromosomi differente da quello standard, definito euploide. La trisomia o la monosomia rappresentano le cause più comuni di aneuploidia e consistono rispettivamente nella presenza di un cromosoma in più o di un cromosoma in meno, mentre la traslocazione è un tipo di mutazione strutturale dei cromosomi. Il cariotipo invece è la configurazione dei cromosomi di una determinata specie. 15. Risposta corretta: B Le proteine destinate ad essere secrete seguono un percorso ben preciso: vengono immesse o sintetizzate nel reticolo endoplasmatico, da lì vengono inviate all apparato di Golgi che poi le smista in vescicole che si fondono con la membrana plasmatica in un processo detto esocitosi. Ragionevolmente, quindi, una cellula con forte attività secretoria presenterà un reticolo endoplasmatico e un apparato di Golgi molto sviluppati. 16. Risposta corretta: C In diversi momenti della vita le cellule sono in grado di esprimere particolari caratteristiche, siano esse degli enzimi, dei fattori di trascrizione particolari o altre proteine. Ciò è possibile grazie al fatto che i geni contenuti nel nucleo si esprimono in modo selettivo in base alla necessità, questo processo di silenziamento e attivazione selettiva è reso possibile grazie a modifiche a carico del DNA e degli istoni che influenzano il livello di compattezza del DNA e di conseguenza la sua possibilità di essere trascritto. 17. Risposta corretta: A Per definizione, una membrana semipermeabile è permeabile ad alcune sostanze e non permeabile ad altre. Le membrane biologiche sono semipermeabili e il passaggio attraverso le membrane può verificarsi in modo passivo (secondo gradiente di concentrazione) o in modo attivo (contro gradiente di concentrazione), esempi di trasporto passivo sono la diffusione semplice e la diffusione facilitata. La diffusione semplice si verifica senza il contributo di alcuna proteina, la molecola in questione è in grado di attraversare la membrana in autonomia, mentre la diffusione facilitata si verifica con l ausilio di canali o proteine trasportatrici. Il trasporto attivo, d altra parte, necessita sempre di una proteina trasportatrice che sposta molecole da una parte all altra della membrana consumando ATP. 18. Risposta corretta: D Una delle caratteristiche chiave della replicazione è la formazione dei frammenti di Okazaki per assicurare la replicazione del filamento 5-3, anche detto filamento lagging o ritardato. Infatti, la replicazione di questo filamento di DNA rappresenta un problema poiché la DNA polimerasi è unicamente in grado di polimerizzare in direzione 5-3 e ciò non è possibile sul filamento lagging perchè se l enzima procedesse dall estremità 5 verso quella 3 produrrebbe un filamento 3-5. Come viene risolto questo empasse? La DNA polimerasi procede a ritroso dall estremità 3 per piccoli tratti di DNA producendo molti frammenti con polarità 5-3 che vengono successivamente uniti tra loro e prendono il nome di frammenti di Okazaki. Il filamento guida, invece, viene replicato con un meccanismo pressoché continuo che produce un filamento naturalmente con polarità 5-3. Tutte le altre alternative proposte sono corrette. 19. Risposta corretta: E La progressione del ciclo cellulare è resa possibile dall azione di particolari enzimi che prendono il nome di CDK (chinasi dipendenti da ciclina), questi enzimi sono delle chinasi che fosforilano particolari proteine e sono attivate grazie al legame con delle proteine attivatrici definite cicline. Le cicline, come suggerisce il nome, vengono prodotte ciclicamente durante il ciclo cellulare assicurando quindi che ciascuna CDK si attivi solo al momento giusto. Le dineine sono dei motori proteici, ossia delle proteine che consumano ATP e producono energia meccanica. Connessine e clatrine sono proteine coinvolte nella formazione delle giunzioni cellulari mentre le integrine sono importantissime sia per la segnalazione cellulare che per il legame alla matrice extracellulare.

18 20. Risposta corretta: D Con teoria endosimbiontica si fa riferimento alla teoria secondo cui l origine di cloroplasti e mitocondri sia da ricondurre all integrazione di piccoli batteri all interno di altre cellule, con il tempo si è creato un rapporto di simbiosi che favoriva entrambe le cellule e questa configurazione si è stabilizzata nel tempo. A sostegno della teoria endosimbiontica ci sono diversi aspetti: mitocondri e cloroplasti sono dotati di una doppia membrana, di materiale genetico proprio e si dividono autonomamente. 21. Risposta corretta: E La struttura primaria di una proteina è data dal susseguirsi degli amminoacidi legati tra loro grazie a legami peptidici, le strutture secondarie, terziarie e quaternarie sono dovute invece alla formazione di altri tipi di interazioni (ad esempio i legami ionici) che permettono una determinata organizzazione nello spazio delle proteine. 22. Risposta corretta: C A livello mitocondriale, l ossidazione dei coenzimi ridotti (NADH e FADH2) a livello della catena di trasporto degli elettroni rappresenta una tappa fondamentale per la sintesi di ATP: il passaggio degli elettroni da un complesso enzimatico a quello successivo viene sfruttato dai complessi stessi per ricavare energia utile alla loro seconda funzione, ovvero l attività di pompaggio protonico. Difatti, 3 dei 4 complessi contribuiscono alla generazione di un gradiente di ioni H+ a cavallo della membrana mitocondriale interna e diretto verso la matrice; la maggior concentrazione protonica nello spazio intermembrana alimenterà poi l ATP sintasi, poiché gli ioni H+ diffonderanno attraverso il canale di quest ultima proteina seguendo il gradiente generato dalla catena respiratoria; il flusso protonico assicura, dunque, lo svolgimento della fosforilazione ossidativa. 23. Risposta corretta: A Il passaggio di ioni o molecole attraverso il bilayer fosfolipidico è direttamente influenzato dalle dimensioni, dalla carica e dalla polarità della particella di interesse. Molecole apolari di piccole dimensioni (come N2, O2 e CO2) diffondono senza problemi attraverso il plasmalemma, mentre molecole polari non cariche lo attraversano incontrando qualche resistenza e ciò viene amplificato se le dimensioni aumentano. Infine, gli ioni, che sono carichi per definizione, non possono attraversare il bilayer, in quanto le code idrocarburiche apolari dei fosfolipidi si contrappongono al passaggio. 24. Risposta corretta: B Gli anticorpi sono glicoproteine prodotte dalle plasmacellule, ovvero la forma attivata e differenziata dei linfociti B; queste proteine vengono prodotte nel contesto della risposta immunitaria umorale, che è un sottotipo di risposta adattativa, la quale viene innescata in seguito al riconoscimento ed alla presentazione di un antigene proveniente dall agente patogeno. Gli anticorpi sono divisi in 5 classi (IgM, IgA, IgG, IgD ed IgE) e possiedono diverse funzioni, ma tutte sono mediate dal legame con gli antigeni che hanno dato il via alla risposta immune specifica. La porzione di antigene che viene riconosciuta e legata da un anticorpo è detta epitopo. 25. Risposta corretta: C Per definizione, gli alleli sono forme alternative di uno stesso gene che si trovano nei corrispondenti loci su cromosomi omologhi. Il locus è la porzione fisica di cromosoma in cui è collocato un dato gene; dato un gene, il suo locus sarà uguale nei due cromosomi omologhi, che potranno contenere forme alternative (alleli) differenti o uguali di quel gene. Nel primo caso si parla di eterozigosi, nel secondo di omozigosi. Per alcuni geni esistono solo 2 forme alleliche, mentre per altri ve ne sono molti di più, configurando la cosiddetta allelia multipla ; sta di fatto, però, che anche a fronte della vasta variabilità genetica presente in una popolazione, il numero di alleli ereditabili per un dato gene, in condizioni fisiologiche, è sempre uguale alla ploidia dell organismo considerato (quindi, nelle cellule umane riscontriamo sempre 2 alleli per un dato gene). 26. Risposta corretta: C I ribosomi sono complessi macromolecolari costituiti da RNA ribosomiale (rrna) e proteine, a localizzazione citoplasmatica (nel caso degli eucarioti si trovano anche in mitocondri e cloroplasti). La principale attività ribosomiale è la sintesi proteica: queste molecole sono strettamente coinvolte nel processo di traduzione degli RNA messaggeri in catene polipeptidiche; se una tossina batterica annullasse l attività ribosomiale il risultato ottenuto sarebbe senz altro lo stop della sintesi proteica.

19 27. Risposta corretta: E Gli enzimi sono proteine ad attività catalitica; ciò vuol dire che il ruolo degli enzimi è quello di favorire reazioni di varia natura abbassando l energia di attivazione e diminuendo i tempi di reazione. Hanno diverse proprietà: sono specifici per un dato substrato; non vengono consumati durante le reazioni in cui sono coinvolti (non figurano stechiometricamente tra i reagenti); al termine della reazione risultano immodificati. 28. Risposta corretta: B Il sistema linfatico è costituito dai vasi nei quali scorre la linfa e dalle stazioni che quest ultima attraversa, ovvero i linfonodi. La linfa è costituita dai liquidi interstiziali in eccesso che si generano con il fisiologico funzionamento del sistema cardiovascolare: a livello capillare, lo scambio di liquidi, gas e nutrienti tra sangue e tessuti risulta in un movimento del plasma e dei suoi contenuti tale per cui una piccola porzione di fluidi permanga a livello periferico. I capillari linfatici originano dagli interstizi, con lo scopo di raccogliere il plasma trasudato (con le proteine ivi contenute) e farlo confluire nuovamente nel torrente sanguigno. Alcuni capillari linfatici, detti vasi chiliferi, originano nell asse dei villi intestinali, con lo scopo di raccogliere le lipoproteine prodotte nel tenue e veicolarle all interno dell organismo. Infine, dato che la linfa attraversa i linfonodi, che sono organi linfoidi secondari, la circolazione linfatica favorisce il riconoscimento di eventuali antigeni presenti a livello tissutale da parte delle cellule preposte all attivazione della risposta immunitaria adattativa. La produzione di leucociti, di contro, così come la generazione di tutti gli altri elementi figurati del sangue, è una funzione specifica del midollo osseo. 29. Risposta corretta: E Il sistema endocrino si compone di tutti quegli organi a funzione omonima, ovvero in grado di produrre e secernere ormoni, messaggeri chimici in grado di influenzare l attività di tessuti od organi bersaglio con lo scopo di mantenere l omeostasi. Il concetto di omeostasi è assimilabile a quello di equilibrio, mettendone però in evidenza la natura dinamica: in ogni interazione con l ambiente circostante e nel contesto di ogni modificazione metabolica che avviene nell organismo, l equilibrio di una molteplicità di sistemi interconnessi viene spostato, dunque il sistema endocrino si assicura che vi sia una stimolazione ormonale sufficiente per compensare lo scostamento dalle condizioni omeostatiche, in modo da rimanere sempre in condizioni di equilibrio. 30. Risposta corretta: D La diffusione è il movimento di soluto da un area a maggior concentrazione ad un area a minor concentrazione; la diffusione è, quindi, uno spostamento secondo gradiente di concentrazione. Nel contesto delle membrane biologiche, si parla di diffusione semplice se le molecole di interesse attraversano il bilayer fosfolipidico autonomamente, mentre si ha diffusione facilitata se l attraversamento è possibile solo se presenti proteine canale specifiche per quella data molecola o ione (il movimento avviene sempre seguendo il gradiente). Nel complesso, i processi di diffusione vengono definiti modelli di trasporto passivo. 31. Risposta corretta: A Il capside è l involucro proteico entro cui un virus conserva il suo materiale genetico; l insieme di capside e genoma virale prende il nome di nucleocapside. Virus che possiedono come rivestimento il solo capside sono detti nudi, per contrasto con quei virioni che possiedono una membrana a doppio strato fosfolipidico (pericapside) come ulteriore rivestimento a fornire protezione ed interazione con le cellule bersaglio. 32. Risposta corretta: C Il glucosio è un monosaccaride aldoesoso: ciò vuol dire che il suo scheletro carbonioso si compone di 6 atomi di C e ad un estremità della catena è possibile rinvenire un gruppo funzionale aldeidico. Per ogni altro atomo di C nella catena è presente una funzione ossidrilica e i rimanenti atomi che completano l ibridazione sp3 dei carboni sono H. 33. Risposta corretta: A La molecola d'acqua presenta due legami tra l'atomo di ossigeno e i due atomi di idrogeno. Questi legami sono di tipo covalente polare perché presentano una spiccata differenza di elettronegatività, che tuttavia non supera la soglia dell'1,9, soglia che discrimina tra legame covalente polare e legame ionico. In generale, l'idrogeno non stabilisce mai legami ionici, in quanto non esiste elemento sulla tavola periodica tale che la sua elettronegatività sia di 1,9 superiore a quella dell'idrogeno.

20 34. Risposta corretta: B Innanzitutto, occorre ricordare che, nell'ambito delle ossidoriduzioni, l'ossidante si riduce e il riducente si ossida. Ogni specie che si riduce acquista elettroni, quindi dire che l'ossidante si riduce equivale a dire che l'ossidante riceve elettroni. In particolare, gli ossidanti forti sono molto inclini a ricevere elettroni. 35. Risposta corretta: C I neutroni rientrano, assieme ai protoni, nella famiglia dei nucleoni, vale a dire quelle particelle contenute nel nucleo degli atomi. A essere in orbita attorno al nucleo atomico, invece, sono gli elettroni, che possono addirittura migrare per tutta la molecola se coinvolti nei legami intramolecolari. 36. Risposta corretta: D I saponi (o detergenti) sono sali di acidi grassi a catena lunga che, una volta dissociati dal glicerolo, stabiliscono rapporti ionici con ioni come il sodio, il magnesio, il potassio. La loro azione è dovuta alla loro natura anfipatica, che prevede che la catena carboniosa si immerga nel lipide, mentre la zona ionica della molecola richiama molecole d'acqua che vanno a favorire la dispersione delle micelle di grasso nell'acqua. Per ottenere saponi, si può far reagire un trigliceride costituito da acidi grassi a catena lunga con una base forte come l'idrossido di sodio (NaOH), ottenendo glicerolo e 3 molecole di sapone. 37. Risposta corretta: E Gli ossiacidi prevedono tre tipologie di elementi: l'idrogeno, l'ossigeno e un non metallo. Il non-metallo è legato agli atomi di ossigeno attraverso legami semplici, doppi o dativi. Ad alcuni atomi di ossigeno, poi, si legano gli atomi di idrogeno che possono subire dissociazioni in soluzione, dando origine a soluzioni acide. Non sempre, però, a tutti gli atomi di ossigeno corrisponde un atomo di idrogeno, come nel caso di HClO₄, dove solo un atomo di ossigeno ha l'idrogeno legato, mentre gli altri tre completano il loro ottetto grazie a legami dativi provenienti dal cloro. 38. Risposta corretta: C Prelevando 1mL di una soluzione 1M, la concentrazione è sempre pari a 1M, in quanto questa è indipendente dal volume prelevato. Infatti la molarità esprime il rapporto tra moli di soluto e volume di solvente: essendo un rapporto diminuendo il volume, diminuisce proporzionalmente il numero di moli. 39. Risposta corretta: C La costante Kc di una reazione all equilibrio varia solo modificando la temperatura: la costante di equilibrio è infatti costante a temperatura costante. Per fare delle previsioni su come la temperatura modifichi la velocità di reazione, occorre conoscere il ΔH di reazione: se è positivo la reazione è endotermica e il calore può essere considerato un reagente, se è negativo è invece esotermica è il calore può essere considerato un prodotto. Nelle reazioni endotermiche l'aumentare della temperatura induce un aumento della Kc, mentre nelle reazioni esotermiche provoca una diminuzione della Kc. Variando volume, pressione e numero di moli invece non si modifica la costante di equilibrio. 40. Risposta corretta: A Kw è una costante, detta anche prodotto ionico dell'acqua, avente valore pari a 10 ¹⁴ alla temperatura di 25 C. Viene definita come il prodotto tra la concentrazione di OH e quella di H+. La Kw dell acqua in una soluzione 10 ² M di KCl a 25 C è sempre di 10 ¹⁴: essendo una costante non viene modificata dalla presenza di ioni K+ e Cl. 41. Risposta corretta: A La configurazione elettronica del Neon è 1s² 2s² 2p⁶ e ha quindi 10 elettroni. Infatti, essendo un gas nobile, ha l'ottetto completo. Questi 8 elettroni si sommano ai 2 elettroni dell'elio, essendo il Neon nel secondo periodo. La configurazione totale dell'elemento dato è 1s² 2s² 2p⁶ 3s¹, perciò gli elettroni contenuti nell'atomo sono 11. L'elemento in questione è il Sodio.

21 42. Risposta corretta: D Considerando le informazioni fornite da quesito, è possibile affermare che le soluzioni date abbiano stessa concentrazione e temperatura tuttavia non è possibile ricavare e fare un confronto tra le temperature di ebollizione, di fusione o della tensione di vapore. Analizzando poi la natura chimica delle sostanze, due sali e uno zucchero, queste hanno tutte un ph neutro, ovvero pari a 7. L unica alternativa considerabile è quella inerente alla pressione osmotica: prendendo la formula infatti, π = i R T M, M e T sono uguali per tutte le soluzione, R è una costante perciò l unico fattore variabile è il coefficiente di Van t Hoff che cambia in base al numero di particelle mandate in soluzione (ioni o molecole). Nel caso del fruttosio, il coefficiente ha valore pari a 1, al cloruro di potassio corrisponde un valore pari a 2 mentre per il cloruro di calcio è pari a 3. Da questi valori è quindi intuibile che il fruttosio avrà pressione osmotica minore fra i tre, a cui farà seguito il KCl e infine il CaCl₂ che avrà il valore maggiore di π. 43. Risposta corretta:? Queso quiz ci sembra un po dubbio, vi spieghiamo perché. Per risolvere il seguente quesito è necessario sapere che dalla reazione di un acido con una base (reazione di neutralizzazione) si ottiene un sale ed acqua secondo la reazione: HA(acido) + BOH(base) AB(sale) + H₂O. Il sale che si ottiene è quindi costituito da un anione (ione carico negativamente) e da un catione (ione carico positivamente). La reazione tra gli ioni di un sale disciolto e le molecole di acqua viene definita idrolisi e in base alla natura del sale si può verificare un aumento o una diminuzione del ph iniziale della soluzione. Si ottiene un sale neutro quando a reagire sono un acido forte ed una base forte in rapporto molare 1:1. I reagenti reagiscono completamente tra loro e il sale che si ottiene in acqua non modifica il ph della soluzione. In questo caso non si potrebbe parlare di idrolisi in quanto il sale che si forma è completamente dissociato in acqua in due ioni che non reagiscono con le molecole d acqua, rendendo corretta la risposta B. Secondo gli autori del quesito, la risposta esatta è invece la E in quanto si considera come definizione di idrolisi neutra ciò che accade quando viene sciolto in acqua un sale il cui anione deriva da un acido forte ed il catione deriva da una base forte. Data l'esistenza di fonti discordanti, riteniamo che la domanda sia da considerare ambigua e, pertanto, non ci sbilanciamo su quale delle due opzioni si possa considerare corretta. Si escludano invece le altre alternative, infatti si ottiene idrolisi basica quando il sale deriva dalla reazione tra un acido debole e una base forte (questo sale disciolto in acqua provoca un aumento del ph iniziale); Una soluzione tampone è invece una soluzione acquosa contenente miscele di soluti che impediscono significative variazioni di ph in seguito a moderate aggiunte di acidi o basi forti. 44. Risposta corretta: B La legge di Henry è una legge spiega la relazione che esiste tra la solubilità di un gas e la pressione che il gas esercita sul liquido ed essa afferma che: a temperatura costante, la quantità di gas disciolto in un liquido è proporzionale alla pressione parziale esercitata dal gas sul liquido. La legge di Henry può essere espressa con la relazione Cₐ=KPₐ, dove Cₐ corrisponde alla quantità del gas A sciolto in un dato volume di solvente, Pₐ corrisponde alla pressione parziale del gas sulla superficie del liquido e K corrisponde alla costante di Henry, costante di proporzionalità con un valore numerico diverso per ogni gas.

22 45. Risposta corretta: C Per risolvere il seguente quesito è utile innanzitutto definire un sale: un sale è un composto chimico che si ottiene dalla reazione che si verifica tra un acido ed una base (reazione di neutralizzazione). Il sale che si ottiene sarà quindi costituito da un anione (ione carico negativamente) e da un catione (ione carico positivamente): HA(acido)+BOH(base) AB(sale)+H₂O. La reazione tra gli ioni di un sale disciolto e le molecole di acqua viene definita idrolisi e in base alla natura del sale si può verificare un aumento o una diminuzione del ph iniziale della soluzione. Se l anione e il catione che costituiscono il sale provengono da acidi e basi forti la soluzione che si ottiene è neutra e di conseguenza il ph della soluzione resta invariato. Se l anione proviene da un acido forte e il catione da una base debole allora il sale (definito sale acido) in acqua darà una idrolisi acida con una conseguente diminuzione del ph iniziale della soluzione. Se invece l anione proviene da un acido debole e il catione da una base forte allora il sale (definito sale basico) in acqua darà un idrolisi basica con un conseguente aumento del ph iniziale della soluzione. La Kw, o costante di auto-ionizzazione dell acqua, alla temperatura di 25 C corrisponde al valore di 10 ¹⁴ M². La Kw rappresenta il prodotto tra la concentrazione degli ioni OH e la concentrazione degli ioni H₃O+ e il suo valore, ad una data temperatura, resta costante anche quando [OH ] [H₃O+]; ciò si verifica perché, secondo il principio dell equilibrio mobile di Le Châtelier, una variazione della concentrazione degli ioni H₃O+ determina una variazione inversa della concentrazione degli ioni OH e per tale motivo il loro prodotto, quindi la Kw, resta sempre costante. 46. Risposta corretta: E Gli alcani sono una classe di molecole che fanno parte del gruppo degli idrocarburi alifatici; si ricorda che gli idrocarburi sono composti binari costituiti unicamente da carbonio e idrogeno. Gli alcani vengono definiti idrocarburi saturi in quanto ogni atomo di carbonio che costituisce la catena lega il numero massimo possibile di atomi; i legami che uniscono gli atomi di carbonio che costituiscono la catena sono legami singoli. Gli alcani costituiscono una serie omologa, cioè una serie di composti in cui ciascun termine differisce dal precedente di un'unità costante (-CH₂). La formula generale della serie omologa degli alcani è dunque CₙH₂ₙ+₂. 47. Risposta corretta: D Per risolvere il seguente quesito è necessario conoscere i diversi tipi di gruppi funzionali che si possono ritrovare legati ad un composto organico. I gruppi funzionali vengono definiti come singoli atomi o gruppi di atomi che conferiscono una particolare reattività al composto organico al quale sono legati. Il composto che ha formula CH3-CH2-CHOH-CH2-CH3 è un alcol in quanto esso è caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale -OH (o gruppo ossidrilico). Gli alcoli possono essere distinti in primari, secondari o terziari a seconda che all atomo di carbonio su cui è legato il gruppo -OH siano legati 1, 2 o 3 gruppi organici. Nel caso specifico quindi il composto proposto nel quesito è un alcol secondario in quanto il carbonio a cui è legato il gruppo -OH è a sua volta legato a due carboni e ad un idrogeno. Gli esteri hanno formula generale R-COOR, i chetoni R-CO-R e le aldeidi R-CHO. 48. Risposta corretta: A Nel moto circolare uniforme non c'è un'accelerazione tangenziale alla traiettoria, bensì un'accelerazione perpendicolare a essa che punta verso l'asse di rotazione, chiamata accelerazione centripeta. Dal momento che a ogni accelerazione corrisponde una forza, è possibile introdurre la forza centripeta, una forza che non si occupa di incrementare la velocità a cui il corpo si muove, bensì di far variare costantemente la direzione del moto, in modo che esso venga curvato a formare una circonferenza. 49. Risposta corretta: D Due corpi dotati di massa si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra le masse al quadrato. Raddoppiando ciascuna massa la forza F diventa 2 2 F = 4 F, ma quadruplicando la distanza si ha: 4 F/4² = 4 F/16 = F/ Risposta corretta: D Il periodo di oscillazione di un pendolo è l'intervallo di tempo che la massa attaccata all'estremità del pendolo impiega a compiere un'oscillazione intera. É calcolabile con la formula: T = 2 π (L/g). Sostituendo i dati numerici si ottiene T = 2 π (9,8 m/9,8 m/s²) = 2 π 1 s² = 2π s. Si noti come la massa del pendolo non sia un dato necessario per risolvere il quesito

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Modulo Biologia-Chimica-Fisica Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Le conoscenze di base richieste per ciascun argomento sono limitate a quanto esposto nei testi delle

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F 1)Struttura e funzioni della cellula -le caratteristiche degli esseri viventi -la teoria cellulare -la struttura delle cellula -gerarchia

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI 7. Biologia 7 La biologia (dal greco bìos vita e lògos discorso) è la scienza della vita; essa comprende tutte le discipline che studiano la forma e la struttura (per esempio l anatomia e la citologia),

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Introduzione alla biologia della cellula Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/13 Test di autovalutazione 2 ottobre 2012 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Dm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA ATOMO 1) Unità fondamentale della MATERIA, cioè di tutto ciò che ha una MASSA e occupa un VOLUME. 2) È presente si anella materia VIVENTE sia in quella NON VIVENTE.

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento 11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento netto verso la soluzione meno concentrata di soluti

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina Programma finale di Scienze Classe II sez. E docente: De Meo Sabrina Leggi ponderali della materia: Legge di Lavoiser, legge di Dalton e legge di Proust. Teoria atomistica di Democrito. Teoria atomica

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

Struttura della membrana plasmatica

Struttura della membrana plasmatica Struttura della membrana plasmatica Le membrane biologiche La struttura e la funzione delle cellule dipendono in modo critico dalle membrane che: separano l ambiente esterno della cellula da quello interno

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Le proteine o protidi

Le proteine o protidi Le proteine o protidi A differenza di glucidi e lipidi (che di regola non contengono azoto), le proteine sono composti organici quaternari, che possiedono sempre atomi di azoto nella loro molecola (quasi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

MATEMATICA. 5 Il seno di un angolo di 0 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E. 8 L area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura:

MATEMATICA. 5 Il seno di un angolo di 0 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E. 8 L area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura: MATEMATICA 1 Il prodotto (3y + 2x) (3y - 2x) è uguale a: A 9y 2-12xy+4x 2 B 6y 2 +4x 2 C 6y 2-4x 2 D 9y 2 +12xy+4x 2 E 9y 2-4x 2 4 L equazione 3x +12= 0 è soddisfatta da: A x=+4 B x=-4 C x=+2 D x=+9 E

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica. Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica Approfondire le conoscenze sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

Trasporto/ diffusione/osmosi

Trasporto/ diffusione/osmosi Trasporto/ diffusione/osmosi 1 La membrana plasmatica è una struttura dinamica Si tratta di un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. La consistenza oleosa del doppio strato consente i movimenti

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE SIMULAZIONE (25.02.2016) BIOTECNOLOGIE 1. La corrispondenza tra le triplette di basi del DNA e gli amminoacidi delle proteine è codificata A) dal codice genetico B) dai geni C) dai ribosomi D) dal genoma

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi OVERVIEW Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2013/14 Test di autovalutazione 2 ottobre 2013 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA 1) Lo zucchero, componente di un nucleotide, è il: A) maltosio B) ribosio C) glucosio D) fruttosio E) saccarosio 2) In una cellula priva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Biotecnologie Fascicolo delle Domande Applicare qui il CODICE TEST ATTENZIONE

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli