Verona, 7 maggio 2009 Fiera di Verona - Viale del Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verona, 7 maggio 2009 Fiera di Verona - Viale del Lavoro"

Transcript

1 Scuola di Formazione di ISES ITALIA ISES ITALIA organizza il corso di formazione nell ambito di SOLAREXPO & GREENBUILDING FOTOVOLTAICO: LE NUOVE TECNOLOGIE E LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI IMPRESA Verona, 7 maggio 2009 Fiera di Verona - Viale del Lavoro PROGRAMMA DEL CORSO Coordinatore scientifico: ing. Luca Rubini - Docente: ing. Giovanni Palmisano 7/05/ TREND DEL NUOVO FOTOVOLTAICO IN ITALIA E NEL MONDO Introduzione sull evoluzione tecnologica del fotovoltaico dalle prime celle in silicio cristallino a quelle di nuova generazione / Caratteristiche generali, vantaggi e limiti dei moduli a film sottile LE NUOVE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE Celle in silicio amorfo (A-Si): Struttura dei moduli in silicio amorfo / Principi di funzionamento / Metodi di produzione, aziende e prodotti commerciali / Variazione dell efficienza con l irradiazione solare, nel tempo, e con la temperatura / Stato presente e prospettive Celle al CIGS, CdTe e CIS: Struttura delle celle in CIGS, CdTe e CIS e principi di funzionamento / Variazione dell efficienza con l irradiazione solare, nel tempo, e con la temperatura / Metodi di produzione, aziende e prodotti commerciali / Disponibilità della materia prima e problemi ambientali di smaltimento / Stato presente e prospettive Celle a titania e colorante (DSC): Struttura e caratteristiche delle celle DSC / Versatilità delle DSC / DSC su supporti vetrosi e polimerici flessibili / Stato presente e prospettive Celle polimeriche: Struttura e caratteristiche dei moduli polimerici / Vantaggi e limiti dei moduli polimerici / Prototipi in via di sviluppo industriale DALL INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA ALL ALTA EFFICIENZA Pausa Integrazione architettonica dei moduli a film sottile in edifici urbani, rurali e città / Accoppiamento FV e LED / Applicazioni indoor / Caratteristiche dei moduli solari ad alta efficienza a concentrazione interna NUOVI MATERIALI A CONFRONTO CON IL SILICIO CRISTALLINO (c-si) Caratteristiche peculiari delle nuove tecnologie a confronto / Vantaggi e svantaggi di queste ultime rispetto ai moduli in c-si / Prospettive di crescita nel mercato del nuovo fotovoltaico APPROCCI STRATEGICI PER FARE IMPRESA IN ITALIA DA PRODUTTORI O INTEGRATORI Selezione delle tecnologie su cui puntare / Tecniche di approccio a multinazionali possessori del know-how / Accordi di collaborazione con compagnie medio/piccole ed eventuali joint-venture / In Italia: produttori o integratori? COSTI E RESE DI PRODUZIONE E DI INTEGRAZIONE DEI FILM FOTOVOLTAICI Produzione dei film fotovoltaici di nuova generazione / Integrazione dei film fotovoltaici di nuova generazione / Confronto con i costi di produzione dei moduli in silicio cristallino / Vantaggi nell investire nella produzione e/o integrazione di moduli innovativi in Italia / Prospettive di sviluppo dell economia fotovoltaica in Italia / Dibattito finale

2 INFORMAZII IONII GENERALII Finalità Il corso risponde alle esigenze sia dell imprenditore sia del professionista e pone in esame le nuove tipologie di fotovoltaico (celle di nuova generazione a film sottile in silicio amorfo, in CIGS, CdTe, CIS, DSC e polimeriche), che stanno riscuotendo successo nei mercati in virtù della loro maggiore flessibilità d uso, del maggior livello di integrazione in edilizia e che vanno incontro alle moderne esigenze estetiche sempre più restrittive a livello urbano. Dopo una panoramica dei metodi di produzione e dei prodotti di imminente ingresso commerciale, si tratteranno le possibilità di integrazione architettonica su facciata, le applicazioni indoor e i moduli ad alta efficienza con concentrazione interna. Si tratteranno quindi in dettaglio le varie opzioni che oggi hanno gli imprenditori italiani per entrare nel mercato del nuovo fotovoltaico. Si stimeranno i costi di investimento, i tempi ed i metodi per avviare un attività in Italia e i vantaggi economici che se ne possono ricavare. Destinatari Imprenditori delle industrie della ceramica, del vetro e della plastica, ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, imprenditori nel settore energetico, tecnici di amministrazioni pubbliche. Sede Fiera di Verona nell ambito di Solarexpo & Greenbuilding Viale del Lavoro - Verona Orari e Sala giovedì 7 maggio: ore 9.00/13.30 e 14.00/18.00 Sala Mozart - presso Centro Congressi Numero corsisti Min 20 corsisti per attivazione - Max 35 corsisti accettati Qualora non si raggiungesse il numero minimo di 20 iscritti ISES ITALIA si riserva la facoltà di annullare il corso, provvedendo al rimborso della cifra versata Attestato Alla fine del corso ISES ITALIA rilascerà, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione Accesso consigliato in Fiera Si consiglia di acquistare on-line con carta di credito il biglietto o il pass su Si potrà così accedere in Fiera rapidamente dalla entrata riservata biglietteria internet evitando inutili code. MODALITA DII ISCRII IZIONE Procedura di iscrizione Scaricare la scheda di iscrizione relativa a questo corso dal sito alla sezione Formazione ed inviarla compilata e con la copia del pagamento con a formazione@isesitalia.it o fax allo Validità delle iscrizioni Le iscrizioni saranno ritenute valide se la scheda sarà accompagnata dalla copia del pagamento Termine delle iscrizioni 30 aprile 2009 Salvo raggiungimento anticipato di 35 iscrizioni Quota di partecipazione 250,00 Euro + IVA 20% La quota comprende: Dispensa del corso - CD Rom newsletter di ISES ITALIA Ilsoleatrecentosessantagradi materiale istituzionale di ISES ITALIA Offerte speciali Iscrizioni entro il 20 aprile sconto del 10% Iscrizioni multiple - sconto del 15% (stessa Società, Ente o Istituto) Offerte non cumulabili tra loro e con altri sconti Quote per Soci di ISES ITALIA Soci individuali - sconto del 10% Soci collettivi - sconto del 20% Non cumulabili con altri sconti Modalità di pagamento Accredito su c/c postale n intestato a ISES ITALIA - Via Tommaso Grossi, Roma Bonifico bancario intestato a ISES ITALIA c/o Banca Popolare di Sondrio Ag. 24 di Roma IBAN: IT12 Z X69 ISES ITALIA è la Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare. Nata nel 1978, ISES ITALIA è nel nostro paese una delle principali associazioni tecnico-scientifica non profit legalmente riconosciuta per la promozione dell utilizzo di energia solare (solare termico, fotovoltaico, eolico, energia da biomasse, bioclimatica, energia geotermica, energia idraulica, energia del mare) e l uso razionale dell energia, la formazione professionale e la diffusione delle informazioni del settore. Fra i Soci collettivi di ISES ITALIA figurano enti energetici, centri di ricerca, dipartimenti universitari, organizzazioni di categoria ed enti pubblici locali. A livello individuale sono inoltre associati professionisti, docenti, studenti universitari, nonché tutti coloro che hanno interesse per le fonti rinnovabili e l uso razionale dell energia. ISES ITALIA ha come obiettivi principali: la promozione e diffusione di informazioni tecniche; la formazione tecnica e professionale; l assistenza ad istituzioni, aziende, piccoli utenti; il monitoraggio dello sviluppo delle tecnologie e delle relative applicazioni; la realizzazione di programmi di ricerca e sviluppo, studi e assistenza tecnica. Per informazioni ed iscrizioni: Via Tommaso Grossi, Roma - tel fax formazione@isesitalia.it

3 Scuola di Formazione di ISES ITALIA ISES ITALIA organizza il corso di formazione nell ambito di SOLAREXPO & GREENBUILDING SVILUPPO E ANALISI DI UN PROGETTO MINIEOLICO Verona, 8 maggio 2009 Fiera di Verona - Viale del Lavoro 8/05/09 PROGRAMMA DEL CORSO Coordinatore scientifico: ing. Andrea Bartolazzi INTRODUZIONE Inquadramento del contesto in cui si sviluppa l energia mini-eolica TECNOLOGIA: IMPIANTI MINIEOLICI IN COMMERCIO L aerogeneratore Struttura meccanica ed elettrica delle tipologie principali Aerogeneratori disponibili sul mercato, prestazioni, costi Criticità dei componenti, casi limite CONTESTO NORMATIVO Strumenti di incentivo in Italia Legislazione regione per regione per l autorizzazione Procedimento autorizzativo di un impianto minieolico Pausa pranzo TECNOLOGIA: PROGETTO E PREVISIONE DELLA PRODUZIONE A BASSO COSTO Il progetto aerodinamico Scelta della posizione e conflitto con gli ostacoli Caratteristiche e previsione del vento (misura del vento, modelli di previsione aerodinamica, MCP) - Metodi di previsione semplificata Calcolo della produzione Banche dati vento Opere civili e connessione elettrica progetto e procedure ECONOMICITA : CALCOLARE SE CONVIENE Tipi di finanziamento Calcolo dei ricavi e della convenienza economica, modelli economici Casi pratici di mini aerogeneratori esistenti

4 INFORMAZII IONII GENERALII Finalità Finalmente sono arrivati i decreti per il minieolico che confermano l incentivo a 300 Euro/MWh. Il settore è in grande fermento perché ora l eolico è veramente alla portata di tutti. Nei prossimi anni imprese agricole, agrituristiche, piccole aziende manifatturiere, amministrazioni locali installeranno piccoli impianti. Il corso mira a trasferire i fondamenti professionali per affrontare lo sviluppo di un progetto e fornisce gli strumenti per valutare la fattibilità, la realizzazione, i costi, le tecnologie disponibili, la normativa vigente, l autorizzazione e le sovvenzioni previste. Destinatari Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri, consulenti del settore, tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche Sede Fiera di Verona nell ambito di Solarexpo & Greenbuilding Viale del Lavoro - Verona Orari e Sala 8 maggio: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Sala Respighi - presso Centro Congressi Fiera Numero corsisti Min 20 corsisti per attivazione - Max 40 corsisti accettati Qualora non si raggiungesse il numero minimo di 20 iscritti ISES ITALIA si riserva la facoltà di annullare il corso, provvedendo al rimborso della cifra versata Attestato Alla fine del corso verrà rilasciato, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione Solarexpo & Greenbuilding - Mostra Convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita Verona, 7-9 maggio Info su Accesso consigliato in Fiera Si consiglia di acquistare on-line con carta di credito il biglietto o il pass su Si potrà così accedere in Fiera rapidamente dalla entrata riservata biglietteria internet evitando inutili code. MODALITA DII ISCRII IZIONE Procedura di iscrizione Scaricare la scheda di iscrizione relativa a questo corso dal sito alla sezione Formazione inviarla compilata e con la copia del pagamento con a formazione@isesitalia.it o fax Validità delle iscrizioni Le iscrizioni saranno convalidate a pagamento avvenuto Termine delle iscrizioni 30 aprile 2009 Salvo raggiungimento anticipato di 40 iscrizioni Quota di partecipazione 300,00 Euro + IVA 20% La quota comprende: Dispensa del corso - CD Rom Newsletter di ISES ITALIA Ilsoleatrecentosessantagradi materiale istituzionale di ISES ITALIA Offerte speciali Iscrizioni entro il 20 aprile sconto del 10% Iscrizioni multiple - sconto del 15% (riservato a soggetti della stessa Società, Ente o Istituto) Non cumulabili tra loro o con altri sconti Quote per Soci di ISES ITALIA Soci individuali - sconto del 10% Soci collettivi - sconto del 20% Non cumulabili tra loro e con le offerte speciali Modalità di pagamento Presso ISES ITALIA - Via Tommaso Grossi, 6 - Roma Accredito su c/c postale n intestato a ISES ITALIA - Via Tommaso Grossi, Roma Bonifico bancario intestato a ISES ITALIA c/o Banca Popolare di Sondrio Ag. 24 di Roma IBAN: IT12 Z X69 ISES ITALIA è la Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare. Nata nel 1978, ISES ITALIA è nel nostro paese una delle principali associazioni tecnico-scientifica non profit legalmente riconosciuta per la promozione dell utilizzo di energia solare (solare termico, fotovoltaico, eolico, energia da biomasse, bioclimatica, energia geotermica, energia idraulica, energia del mare) e l uso razionale dell energia, la formazione professionale e la diffusione delle informazioni del settore. Fra i Soci collettivi di ISES ITALIA figurano enti energetici, centri di ricerca, dipartimenti universitari, organizzazioni di categoria ed enti pubblici locali. A livello individuale sono inoltre associati professionisti, docenti, studenti universitari, nonché tutti coloro che hanno interesse per le fonti rinnovabili e l uso razionale dell energia. ISES ITALIA ha come obiettivi principali: la promozione e diffusione di informazioni tecniche; la formazione tecnica e professionale; l assistenza ad istituzioni, aziende, piccoli utenti; il monitoraggio dello sviluppo delle tecnologie e delle relative applicazioni; la realizzazione di programmi di ricerca e sviluppo, studi e assistenza tecnica. Per informazioni ed iscrizioni: Via Tommaso Grossi, Roma - tel fax formazione@isesitalia.it

5 Scuola di Formazione di ISES ITALIA ISES ITALIA organizza il corso di formazione in collaborazione con I.T.I.S. Galileo Galilei LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA E PREDISPOSIZIONE DELLE DOMANDE IN CONTO ENERGIA Roma, maggio 2009 I.T.I.S. Galileo Galilei - Via Conte Verde, 51 13/05/ Elementi tecnologici dei sistemi fotovoltaici (1 a parte) La tecnologia fotovoltaica I materiali fotovoltaici / Polysilicon Lavorazione del silicio / il Wafer La cella fotovoltaica Il modulo fotovoltaico Tipi di impianto 14/05/ Elementi tecnologici dei sistemi fotovoltaici (2 a parte) La radiazione solare Verifica dell idoneità del sito L energia raccolta dai moduli fotovoltaici Angolo di Azimuth e di Tilt Radiazione diretta, radiazione diffusa, radiazione riflessa Modelli di calcolo, formula di Liu-Jordan Ombreggiamento (sistemi multifida) La radiazione solare annua / il concetto di ore equivalenti PROGRAMMA DEL CORSO Coordinatore scientifico: ing. Luca Rubini Investimento privato Ricorso al credito Tempo di ritorno dell investimento Il sopralluogo Differenti tipologie di installazione Indicazioni per un corretto sopralluogo La check list Procedure per l ammissione alle Tariffe incentivanti Panoramica ed evoluzione del mercato fotovoltaico Obiettivi del programma Le tariffe incentivanti del Conto Energia L integrazione architettonica Tempi e modalità di realizzazione impianto Procedura per presentazione della domanda al soggetto attuatore (GSE) Il soggetto responsabile (persone fisiche, giuridiche, enti locali, condomini) Le caratteristiche generali dell impianto e i requisiti tecnici L energia prodotta dall impianto fotovoltaico Lo scambio sul posto Il ritiro dedicato Elementi tecnologici dei sistemi fotovoltaici (3 a parte) Il BOS Inverter per impianti Stand-Alone Inverter per impianti Grid-Connected Il concetto di inseguimento del punto di Massima Potenza La stringa Scatole di parallelo stringhe / Quadri di parallelo inverter Sistemi multi-inverter / Sistemi ad inverter centralizzato Altri elementi del BOS / Strutture di supporto / Cavi di collegamento Esempi di progettazione Dimensionamento di un impianto Stand-Alone Dimensionamento di un impianto Grid-Connected 15/05/ Costi ed analisi economica di impianti FV ammessi alle tariffe incentivanti in Conto energia (redazione preventivo) Indicazioni di massima sui costi dei componenti fotovoltaico Redazione di un preventivo di spesa e/o di un capitolato Il progetto finanziario attraverso il Conto Energia 16/05/ Esempi progettuali e Tariffe incentivanti Applicazioni pratiche ed analisi di progetti definitivi rientranti nelle categorie contemplate nel Conto Energia 2007 Normativa tecnica di riferimento Redazione degli allegati necessari per l accesso agli incentivi ed agli eventuali premi Esempi di preventivi di spesa Tempo di Ritorno economico di investimenti relativi a esempi proposti Laboratorio e parte pratica - presso Laboratorio Energie Alternative ITIS Visita tecnica impianto fotovoltaico connesso in rete 4,2 kw p Illustrazione delle caratteristiche dell impianto Analisi delle disponibilità delle superfici e verifica ombreggiamenti Rilievo della caratteristica I-V di un modulo fotovoltaico Esempi di impianti connessi alla rete Su tetto piano / su tetto a falda

6 INFORMAZII IONII GENERALII MODALITA DII ISCRII IZIONE Finalità Il corso è indirizzato a professionisti e tecnici interessati alla progettazione teorico-pratica degli impianti fotovoltaici e alla predisposizione per le domande di ammissione alle Tariffe Incentivanti (Conto Energia) secondo le modalità e le procedure indicate dal GSE. Con un approccio professionalizzante, immediatamente spendibile nel nuovo scenario aperto nel settore fotovoltaico, durante il corso vengono fornite le informazioni progettuali di base, illustrati progetti-tipo ed esaminate le attuali procedure per l ammissione alle Tariffe Incentivanti in Conto Energia. Completano le nozioni teoriche alcune ore di pratica su un impianto fotovoltaico connesso in rete Destinatari Ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche Sede ITIS Galileo Galilei - Via Conte Verde, 51- Roma 4 piano - aula 415 Orari 13 maggio - dalle alle maggio - dalle 9.30 alle e dalle alle maggio - dalle 9.30 alle e dalle alle maggio - dalle 9.00 alle Numero corsisti Minimo di 20 corsisti per l attivazione del corso Massimo di 40 corsisti accettati Qualora non si raggiungesse il numero minimo di 20 iscritti ISES ITALIA si riserva la facoltà di annullare il corso, provvedendo al rimborso della cifra versata Attestato Alla fine del corso verrà rilasciato, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione Procedura di iscrizione Scaricare la scheda di iscrizione relativa a questo corso dal sito alla sezione Formazione inviarla compilata e con la copia del pagamento con a formazione@isesitalia.it o fax Validità delle iscrizioni Le iscrizioni saranno convalidate a pagamento avvenuto Termine delle iscrizioni 6 maggio 2009 Salvo raggiungimento anticipato di 40 iscrizioni Quota di partecipazione 500,00 Euro + IVA 20% La quota comprende: Dispensa del corso - CD Rom Newsletter di ISES ITALIA Ilsoleatrecentosessantagradi materiale istituzionale di ISES ITALIA e coffee break Offerte speciali Iscrizioni entro il 24 aprile sconto del 10% Iscrizioni multiple - sconto del 15% (Stessa Società, Ente o Istituto) Non cumulabili tra loro o con altri sconti Quote per Soci di ISES ITALIA Soci individuali - sconto del 10% Soci collettivi - sconto del 20% Non cumulabili tra loro e con le offerte speciali Modalità di pagamento Presso ISES ITALIA - Via Tommaso Grossi, 6 - Roma Accredito su c/c postale n intestato a ISES ITALIA - Via Tommaso Grossi, Roma Bonifico bancario intestato a ISES ITALIA c/o Banca Popolare di Sondrio Ag. 24 di Roma su c/c n (CAB: ABI: CIN: Z IBAN: IT12 Z X69) ISES ITALIA è la Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare. Nata nel 1978, ISES ITALIA è nel nostro paese una delle principali associazioni tecnico-scientifica non profit legalmente riconosciuta per la promozione dell utilizzo di energia solare (solare termico, fotovoltaico, eolico, energia da biomasse, bioclimatica, energia geotermica, energia idraulica, energia del mare) e l uso razionale dell energia, la formazione professionale e la diffusione delle informazioni del settore. Fra i Soci collettivi di ISES ITALIA figurano enti energetici, centri di ricerca, dipartimenti universitari, organizzazioni di categoria ed enti pubblici locali. A livello individuale sono inoltre associati professionisti, docenti, studenti universitari, nonché tutti coloro che hanno interesse per le fonti rinnovabili e l uso razionale dell energia. ISES ITALIA ha come obiettivi principali: la promozione e diffusione di informazioni tecniche; la formazione tecnica e professionale; l assistenza ad istituzioni, aziende, piccoli utenti; il monitoraggio dello sviluppo delle tecnologie e delle relative applicazioni; la realizzazione di programmi di ricerca e sviluppo, studi e assistenza tecnica. Per informazioni ed iscrizioni: Via Tommaso Grossi, Roma - tel fax formazione@isesitalia.it

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Impianti idroelettrici 2 DICEMBRE 2019 - MILANO (MI), VIA SACCARDO 9 Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all attribuzione di:

Dettagli

Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici

Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici Il Corso è diviso in 2 giornate formative in modalità intensiva (8

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Energy Manager - Esperti in sistemi di gestione dell'energia - Corso propedeutico all'esame per EGE 17 FEBBRAIO 2020 - MILANO (MI), VIA SACCARDO 9 Presentazione Il

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 11 Novembre 2010 Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed alla tecnologia

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici 27 SETTEMBRE 2019 - MILANO, VIA SACCARDO 9 Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua

Dettagli

PRESENTAZIONE VIDEOCORSI SU DVD

PRESENTAZIONE VIDEOCORSI SU DVD PRESENTAZIONE VIDEOCORSI SU DVD - Progettazione, consulenza e formazione Via del Romito 62/b Tel/Fax 055 3841816 Descrizione generale La società I.P.A. Ingegneria Per l Ambiente si occupa della progettazione

Dettagli

I PROBLEMI FINANZIARI

I PROBLEMI FINANZIARI International Solar Energy Society LE FINANZE, LE REGOLE, L INDUSTRIA: COSA OCCORRE PERCHE LE RINNOVABILI DIVENTINO SEMPRE PIU UNA REALTA ECONOMICA. Roma, 11 aprile 2011 I PROBLEMI FINANZIARI RELATORE:

Dettagli

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici Carlo Buonfrate Mediocredito Italiano Genova 5 marzo 2009 FV e altre F.E.R.: azioni prioritarie in Italia Obiettivi regionali, coerenti

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e IL RUOLO DELL AMMINISTRATORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent Socal

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Elettrotecnica di base 11 SETTEMBRE 2019 - PADOVA, VIA LISBONA 28/A Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all attribuzione di:

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web: PREMESSA La Nemesis Group con il presente corso di formazione professionale, quale Certificatore energetico degli edifici, punta a promuovere la formazione e l aggiornamento nel campo del miglioramento

Dettagli

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale Obiettivi: Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale Fornire le basi di progettazione e di realizzazione per impianti FV connessi alla rete elettrica nazionale. Fornire

Dettagli

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale Obiettivi: Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale Fornire le basi di progettazione e di realizzazione per impianti FV connessi alla rete elettrica nazionale. Fornire

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

IV Conto Energia per il Fotovoltaico

IV Conto Energia per il Fotovoltaico 7 luglio 2011 IV Conto Energia per il Fotovoltaico principali aspetti, novità e peculiarità in un ottica integrata Seminario tecnico ore 14.30 18.30 BARI Hotel Majesty Via G. Gentile, 97/B - Bari Con il

Dettagli

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta I progetti pilota per la sperimentazione di diverse soluzioni nel campo del solare fotovoltaico,

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

ELEMENTI DI DOMOTICA E AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO

ELEMENTI DI DOMOTICA E AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO ELEMENTI DI DOMOTICA E AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO DESTINATARI: ARCHITETTI, GEOMETRI, INGEGNERI, PERITI INDUSTRIALI, IMPIANTISTI ELETTRICI, CONSULENTI DEL SETTORE, ENERGY MANAGER, IMPRENDITORI NEL SETTORE

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica Certificazione Energetica 83 CFP Titolo del Corso Durata del Corso CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 80 Ore Data e Orari Disponibile online 24 ore su 24 / 7 giorni su 7 Modalità E-Learning (80%)

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E LE RETI DI TELERISCALDAMENTO

LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E LE RETI DI TELERISCALDAMENTO Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Centro di Formazione CORSO DI FORMAZIONE LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E LE RETI DI TELERISCALDAMENTO Milano, 23 novembre 2011 Piazza Trento, 13 Presentazione

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Impiantistica elettrica di base 15 LUGLIO 2019 - MILANO, VIA SACCARDO 9 Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all attribuzione

Dettagli

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Corso di Formazione CTI LA UNI 10200: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e L INTERPRETAZIONE LEGISLATIVA Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent

Dettagli

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale Obiettivi: Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale Fornire le basi di progettazione e di realizzazione per impianti FV connessi alla rete elettrica nazionale. Fornire

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MICRO-EOLICI

PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MICRO-EOLICI PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MICRO-EOLICI Corso tecnico normativo di alta formazione PROGRAMMA PRIMO GIORNO ASPETTI TECNICI Caratteristiche dell energia eolica L eolica ideale: teorema di

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI ORGANIZZANO Dal giorno 07 novembre 2017 al 19 dicembre 2017 (come da calendario allegato) dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 presso la Sala Riunioni del Collegio dei Geometri e Geometri

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Corso di specializzazione

Corso di specializzazione Impianti Fotovoltaici Corso di specializzazione Gli strumenti per una Vendita di successo nell era del Mercato libero dell Energia Roma 0 Il corso Specialistico BNR Energia è destinato a chi vuole fare

Dettagli

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON UPEL CO-ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO CON IL PATROCINIO DI

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON UPEL CO-ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI COMO E DEL COMUNE DI LEGNANO MASTER IN CONTROLLI ENERGETICI DEI PROGETTI EDILIZI (D. Lgs 192/2005) SEDI: VARESE = 11-18 E 25 FEBBRAIO 2016 COMO = 26 FEBBRAIO / 4-11

Dettagli

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Bari, 10 Marzo 2011 La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Ing. Fabio Capezzuto Direttore Tecnico presentazione aziendale Geatecno nasce dalla pluriennale esperienza maturata da un gruppo di giovani

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER Bando Regionale: l utilizzo delle fonti rinnovabili da parte delle imprese in Friuli Venezia Giulia Corso tecnico di alta formazione PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON UPEL CO-ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI COMO UPEL CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI COMO E DEL COMUNE DI LEGNANO MASTER IN CONTROLLI ENERGETICI DEI PROGETTI EDILIZI (D. Lgs 192/2005) SEDI: VARESE = 11-18

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Coordinatore Scientifico: Ing. Domenico Barone Con il patrocinio di Milano, 4 5 Maggio 2010

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Percorso di specializzazione in. Energetica Edilizia

Percorso di specializzazione in. Energetica Edilizia Percorso di specializzazione in Energetica Edilizia Sono proposti 12 corsi da 4 ore ciascuno in materia di energetica edilizia per consentire ai professionisti un puntuale aggiornamento e approfondimento

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE CTI Progettazione e installazione degli impianti radianti a bassa temperatura: approfondimenti normativi

CORSO DI FORMAZIONE CTI Progettazione e installazione degli impianti radianti a bassa temperatura: approfondimenti normativi CORSO DI FORMAZIONE CTI Progettazione e installazione degli impianti radianti a bassa temperatura: approfondimenti normativi Cod: IMPRAD 1/2019 Docente: Ing. Clara Peretti (Segretario Generale consorzio

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Facility Manager 10 SETTEMBRE 2019 - MILANO, VIA SACCARDO 9 Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all attribuzione di: MODULO UNICO

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA

ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA ORGANISMO FORMATORE ACCREDITATO ALLA FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE DALLA Prot. 157 GG/mgz del 25/09/201 CORSO TECNICO FORMATIVO PROPOSTO DA ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI VALERIO VIVARELLI ESPERTO IN GESTIONE

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA

PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA Formula Week-end (Venerdì 14,00/20,00 Sabato 9,00/14,00) PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA Il corso è rivolto a Liberi

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

PERCHÉ FARE IL G.A.S.

PERCHÉ FARE IL G.A.S. Iniziativa per la promozione della produzione distribuita di energia termica ed elettrica con la fonte solare e per il sostegno al lavoro (di tecnici e installatori) in Calabria Attuazione del programma

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Fotovoltaico: competitività e grid parity Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Indice dei contenuti Il mercato fotovoltaico Obiettivi dell industria fotovoltaica Proposte per la competitività

Dettagli

Tecniche di giunzioni strutturali con adesivi L unione chimica dei materiali nell industria

Tecniche di giunzioni strutturali con adesivi L unione chimica dei materiali nell industria Short Master Tecniche di giunzioni strutturali con adesivi L unione chimica dei materiali nell industria Modena, 4, 11, 25 marzo, 1, 10, 15 e 29 aprile 2019 2 A EDIZIONE Destinatari: Addetti ufficio progettazione,

Dettagli

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici PERCHÉ PARTECIPARE Il corso fornisce ai professionisti i criteri e le

Dettagli

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI BENEFICIARI Persone fisiche, persone giuridiche (sono quindi incluse le imprese di ogni dimensione), soggetti pubblici,

Dettagli

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Corso di Formazione CTI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SECONDO LA UNI 10683 Coordinatore del corso: dott. Antonio Panvini Relatori: dott.

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - 2 OTTOBRE 2019 - PADOVA, VIA LISBONA 28/A Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua

Dettagli

VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI

VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI Vendita dell energia Aggiornamenti normativi (es. introduzione tariffe PLACET) Introduzione di tariffe speciali: tariffa prosumer, per chi investirà nell impianto

Dettagli

La situazione normativa nazionale e internazionale

La situazione normativa nazionale e internazionale La situazione normativa nazionale e internazionale Ing. Carlo Masetti, Direttore Affari Istituzionali e Internazionali CEI 23 ottobre 2008 HOME AND BUILIDING DAYS Fiera di Verona 1 SOMMARIO Fotovoltaico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI 1 GIORNATA E MEZZO DI FORMAZIONE IN AULA La mappa delle opportunità offerte dai Fondi SIE + Tecniche e modalità

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 4-6 maggio 2011 PROGRAMMA CONVEGNISTICO tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu mercoledì 4 maggio 2011 09.30-13.30 sala Da Palestrina CENTRO STUDI GREENBUILDING MIBAC - MINISTERO PER

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA Workshop di Specializzazione Università Federico II di Napoli SOFTel - Centro di Ateneo per l Orientamento, la Formazione e la Teledidattica Salerno, Grand Hotel Salerno 1 dicembre 2011 Napoli, Aula Detec,

Dettagli

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE: AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 CHI SIAMO: OBIETTIVI del CORSO: PREPARAZIONE

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Progettazione esecutiva dell'equipaggiamento elettrico delle macchine: normativa ed esempi pratici 25 NOVEMBRE 2019 - PROVAGLIO D'ISEO (BS), VIA EDISON 18 Questo

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE I criteri per la scelta del sito La scelta della tecnologia della cella Dispositivi ottici Caratteristiche dei sistemi ad inseguimento del sole

Dettagli

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! ENERGY MARKER di IMC HOLDING CONSULENTE ENERGETICO delle FAMIGLIE ITALIANE - FOTOVOLTAICO - SOLARE TERMICO - MINI EOLICO - MOBILITA ELETTRICA - EFFICIENZA

Dettagli

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Corso di Formazione CTI CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO LA UNI CEI EN 16247-5 (Energy auditor secondo le indicazioni del DLgs 102/2014) Coordinatore del corso: Dott. Antonio Panvini

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

Conto Energia Termico 2013

Conto Energia Termico 2013 Conto Energia Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili info@tecnosolar.net tel.081-7353512 fax.081-2350537 www.tecnosolar.net www.tecnosolasrl.it

Dettagli

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici Energy Manager Enti Pubblici SERVIZI: Energy Manager Screening approvvigionamenti energetici Energy audit/diagnosi Certificazione ISO 50001 Chi siamo La QUATTROCOLORI sas nasce con l'obiettivo di offrire

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Equipaggiamento elettrico delle macchine: sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili - Norma CEI

Dettagli

TECNICO. Civitavecchia - 24 novembre 2017 EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI

TECNICO. Civitavecchia - 24 novembre 2017 EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI SEMINARIO TECNICO EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI D. M. 6 SETTEMBRE 1994 Civitavecchia - 24 novembre 2017 sala congressi Hotel De La Ville Viale della

Dettagli

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile corsodiformazione efficienzaenergeticanegliedifici Una iniziativa del Gruppo Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile Introduzione alle nuove normative e soluzioni progettuali

Dettagli

Indirizzo installazione impianto IBAN. Referente commerciale

Indirizzo installazione impianto IBAN. Referente commerciale / Ragione sociale Via, città, provincia Telefono e-mail C.F./P.IVA IBAN Tipologia intervento o Fotovoltaico Kw Efficientamento energetico o Pompa di Calore Acs Lt o Pompa di Calore riscaldamento Kwte o

Dettagli

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 15 CFP Architetti - 15 CFP P.Industriali - 25 CFP Geometri

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici Il punto sul fotovoltaico in Italia Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici 28 novembre 2017 La generazione da fonte rinnovabile in Italia Potenza installata (GW) Produzione lorda

Dettagli

11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO ALL ESPORTAZIONE

11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO ALL ESPORTAZIONE 11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI ALL ESPORTAZIONE VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 9.30 RISCHIO PAESE (Lorenza Chiampo) Obiettivi

Dettagli

SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI

SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI CATALOGO TECNICO-PROFESSIONALE 2010 SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI TITOLO : Tecnico progettista di impianti di energia eolica Il corso prepara a gestire le problematiche relative all'implementazione e

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA Workshop di Specializzazione TE RZ A ED IZI ON E Università Federico II di Napoli SOFTel - Centro di Ateneo per l Orientamento, la Formazione e la Teledidattica DETEC - Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018 Con il patrocinio di: N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Rimini: 23 24 25 26 Maggio 2018 CORSO ACCREDITATO AL CNI 12 CFP PROGETTO ULISSE SRL PROVIDER ACCREDITATO

Dettagli

4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011)

4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011) 4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011) Impianti su edifici o altri impianti fotovoltaici (Titolo II) Piccoli impianti Realizzati su edifici con P 1000 kw Altri impianti fotovoltaici con P 200 kw operanti in

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012 Provincia di dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Chimici Lavoro di Ordine degli Psicologi dell Regione Emilia Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi 9 giugno 202 Introduzione

Dettagli