2 UNO SGUARDO ATTORNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 UNO SGUARDO ATTORNO"

Transcript

1 2 UNO SGUARDO ATTORNO I difetti più evidenti della società economica nella quale viviamo sono l incapacità a provvedere la piena occupazione e la distribuzione arbitraria e iniqua delle ricchezze e dei redditi. John Maynard Keynes, Da Note conclusive sulla filosofia sociale alla quale la Teoria Generale potrebbe condurre, Teoria Generale dell occupazione, dell interesse e della moneta, a cura di A. Campolongo, UTET, Torino, 1971 Prima di iniziare la nostra carrellata sui principali problemi dello sviluppo economico vale la pena di lanciare uno sguardo sul mondo, così come esso emerge dai principali indicatori sullo sviluppo economico messi a disposizione dalla Banca Mondiale. I 214 paesi per i quali sono disponibili informazioni affidabili per effettuare dei confronti internazionali vengono suddivisi in tre grandi categorie: a) le economie a reddito pro capite basso (Low income), il cui reddito pro capite risultava inferiore a dollari USA nel 2010; b) le economie a reddito pro capite medio (Middle income), il cui reddito pro capite era inferiore ai dollari USA nel 2010; c) le economie a reddito pro capite alto (High income) il cui reddito pro capite risultava superiore a dollari USA nel Uno sguardo sul mondo 1 - Size of the economy POP % su p annual GDP % su GNIPC % su GNIPC USA Divario Divario GDP GDPPC millions World $ billions World $ USA su su relativo % growth % growth GNIPC USA su USA World ,0 1, ,0 100, ,6 5, ,80 1,7 0,5 Low income (< = $1.005_in 2010) ,7 2,2 470,0 0, ,2 85, ,99 6,3 4,1 Middle income (> di $1.006 e < $ in 2010) ,0 1, ,0 32, ,5 11, ,91 5,8 4,7 Lower middle income (> di $1.006 e <$3.975) ,3 1, ,0 6, ,6 27, ,96 7,4 6,1 Upper middle income(> di $3.976 e < di $ ) ,7 0, ,0 26, ,5 7, ,87 4,2 3,3 Low & middle income (< di $12.276) ,7 1, ,0 33, ,5 13, ,93 5,8 4,5 East Asia & Pacific ,3 0, ,3 13, ,7 11, ,91 8,0 7,2 Europe & Central Asia 408 5,9 0, ,9 5, ,7 6, ,84 4,1 3,8 Latin America & Caribbean 589 8,4 1, ,0 8, ,6 5, ,82 4,3 3,2 Middle East & North Africa 337 4,8 1, ,5 1, ,0 12, ,92 5,5 3,7 South Asia ,8 1, ,8 3, ,7 37, ,97 5,6 4,1 Sub-Saharan Africa ,5 2,6 882,6 1, ,6 38, ,97 5,1 2,5 High income (> di $12.276_in 2010) ,3 0, ,0 66, ,9 1, ,15 0,5-0,2 USA 312 4,5 0, ,0 21, ,0 1,0 0 0,00 0,4-0,5 Euro area 333 4,8 0, ,0 18, ,6 1, ,20 0,7 0,2 European Union 504 7, ,2 25, ,1 1, ,30 Fonte: World Bank, Dalla tabella Ricchi e poveri possiamo dedurre quanto segue: 1. I ricchi sono pochi ma producono quasi tutto: il 16,3% della popolazione mondiale, che vive principalmente nei paesi occidentali, produce il 66,7% della produzione complessiva e dispone di un reddito pro capite di $, pari a poco più di 85 euro al giorno, superiore di ben 10 volte a quello di cui dispone l 84% della restante parte della popolazione mondiale. 2. Poco meno di un miliardo, pari al 11,7% della popolazione mondiale vive in paesi a basso reddito, con un reddito pro capite di 567$, pari a poco più di 1 euro al giorno. 3. Poco più di 5 miliardi di popolazione, pari al 72% del totale vive in paesi a reddito medio e dispone di un reddito pro capite di 4.120$, pari a poco meno di 9 euro al giorno. 4. L 83,7% della popolazione mondiale vive con un reddito pro capite di 3.623$, pari a poco più di 7 euro al giorno. 1

2 5. I più poveri tra i poveri del mondo vivono nell'asia del Sud e nell'africa Sub- Sahariana, dove vive il 36,3% della popolazione mondiale. 6. Negli anni in cui è scoppiata la crisi finanziaria negli USA che ha contagiato le economie reali di tutto il mondo le economie a reddito medio e basso sono cresciute a tassi superiori a dieci volte rispetto a quello delle economie ad alto reddito. 7. La popolazione delle economie a reddito basso cresce ad un tasso più che doppio rispetto a quella delle economie a reddito alto e ad un tasso superiore a quattro volte quello della popolazione dell Unione Europea. 8. La popolazione che vive nei paesi dell Eurozona è superiore a quella degli USA e produce poco meno di un quinto della produzione mondiale; la popolazione della UE è superiore di oltre una volta e mezzo quella degli USA, produce più degli Stati Uniti e vive con un reddito pro capite pari a circa il 70% di quello statunitense. Tab. 2 - I BIG TEN La potenza demografica La potenza economica Potenza economica e demografica Pop % su World P Growth P Growth GDP % su World GDP Growth GDP Growth millions $ billions China ,3 0,9 0,5 United States ,6 2,8 0,5 India ,4 1,6 1,4 China ,4 10,2 10,5 United States 312 4,5 1,1 0,7 Japan ,4 1,4-0,1 Indonesia 243 3,5 1,4 1,0 Germany ,1 1,9 1,2 Brazil 197 2,8 1,4 0,9 France ,0 1,8 0,5 Pakistan 177 2,5 2,4 1,8 Brazil ,5 2,7 4,2 Bangladesh 151 2,2 1,8 1,2 United Kingdom ,5 2,6 0,1 Nigeria 163 2,3 3,4 2,5 Italy ,1 1,4-0,5 Russian Federation 142 2,0-0,2 0,0 Canada ,5 2,5 1,2 Japan 128 1,8 0,2 0,3 Spain ,1 3,0 0,3 Euro area 333 4,8 0,4 0,4 Euro area ,7 2,0 0,5 UE a ,2 0,3 0,4 UE a ,1 2,2 0,6 World ,0 1,3 1,1 World ,0 2,9 2,0 Fonte: World Bank 2012 Dalla tabella I primi del mondo (I big ten) possiamo dedurre che: 1. Cina e India sono le due principali potenze demografiche: assieme contano poco meno del 36% della popolazione mondiale. 2. L Unione Europea a 27 paesi è la terza potenza demografica, superiore di una volta e mezza quella degli Stati Uniti; 3. Con il 21,8% della produzione complessiva, gli USA sono la prima potenza economica mondiale; 4. Avendo superato nel corso del 2011 il Giappone, la Cina è la seconda potenza economica mondiale (era al settimo posto nel 1994) e dal 1990 la sua economia cresce ad un tasso annuo medio del 10%, un tasso che comporta il raddoppio del valore della sua produzione in sette anni. 5. L Italia occupa l ottava posizione nella graduatoria delle dieci più importanti potenze economiche mondiali e dal 1990 il tasso di crescita della nostra economia è il più basso in assoluto tra tutte le potenze economiche mondiali. 6. Con il 25% della produzione annua mondiale, l Unione Europea a 27 paesi è la prima potenza economica del mondo. 7. Nonostante la crisi dell economia mondiale Cina e Brasile hanno mantenuto tassi di crescita elevati. Dalla successiva tabella Gli ultimi del mondo possiamo dedurre che: 1. Diciannove sui venti paesi con poco più di 350 milioni di popolazione che compaiono nella graduatoria della povertà sono africani. 2. La popolazione degli ultimi sette paesi della graduatoria degli ultimi del mondo vive con meno di 2$ al giorno, considerata negli studi sulla povertà come la soglia al di sotto della quale la povertà è da considerarsi estrema. 2

3 Gli ultimi del mondo 3 - LAST TWENTY Pop. Pop. GNIPC GDP millions Growth PPP Rank Growth $ Congo, Dem. Rep. 64,3 2, ,2 Liberia 3,8 3, ,1 Burundi 8,1 2, ,5 Guinea-Bissau 1,6 2, ,3 Eritrea 4,9 2, ,0 Niger 14,7 3, ,5 Central African Rep. 4,3 2, ,2 Mozambico 22,4 2, ,8 Sierra Leone 5,6 2, ,5 Malawi 14,8 2, ,7 Togo 6,5 2, ,1 Ethiopia 80,7 2, ,0 Guinea 9,8 2, ,7 Madagascar 19,1 2, ,3 Chad 10,9 3, ,2 Mali 12,7 2, ,0 Afghanistan 29,0 2, ,3 Rwanda 9,7 1, ,2 Zimbabwe 12,5 1, ,0 Tanzania 42,5 2, ,5 Total 377,9.... Low income 976,2 2, ,3 World 6.697,3 1, ,7 3. I tassi di crescita della popolazione dei 20 paesi più poveri al mondo sono superiori a quello dei paesi considerati a reddito basso e più del doppio rispetto a quello della popolazione mondiale. Vale la pena di sottolineare che tassi di crescita prossimi al 3% comportano il raddoppio della popolazione in 23 anni. Dalla successiva tabella Chi produce cosa (Structure of output) possiamo dedurre quanto segue: 1. Le economie a reddito basso sono essenzialmente agricole mentre le economie a reddito alto sono terziarizzate. 2. La quota della produzione agricola è in progressiva diminuzione ovunque; La composizione dell output 4 - Structure of output Agriculture Industry Manufacturing Services % of GDP % of GDP % of GDP % of GDP in 1995 in 2008 in 1995 in 2008 in 1995 in 2008 in 1995 in 2008 Low income (< = $975_in 2008) Middle income (> di $975 e < $11906) Lower middle income (< di $3855 ) Upper middle income(> di $3855 ) Low & middle income (< di $11906) East Asia & Pacific Europe & Central Asia Latin America & Caribbean Middle East & North Africa South Asia Sub-Saharan Africa High income (> di $11906_in 2008) USA Europen Monetary Union Fonte: WDI, La quota della produzione manifatturiera è elevata e in crescita nelle economie a reddito medio-basso; essa è bassa e in diminuzione nelle economie del Continente africano e nelle economie a reddito alto. 4. La strutta della produzione è molto simile negli USA e nella UE. Il tema dei mutamenti strutturali che si accompagnano allo sviluppo economico verrà ripreso e considerato in una delle lezioni che seguiranno. Dalla tabella I cambiamenti nelle graduatorie dei Big Ten nell ultimo mezzo secolo, unitamente alle altre tabelle incluse nelle diapositive illustrate a lezione, possiamo dedurre quanto segue: 3

4 1. Pur con un peso che è andato decrescendo nel corso del tempo, gli USA sono il primo posto nella graduatoria delle dieci più importanti economie a livello mondiale. Nella prima decade del nuovo secolo, tuttavia, il loro primato è insediato dalla Cina la quale, dall inizio del Nuovo Millennio, è passata dalla sesta posizione del 2000, quando produceva il 3,7% di quanto viene prodotto annualmente nel mondo, alla seconda ed ha quasi triplicato in un decennio la propria quota sulla produzione mondiale. Con gli strumenti che verranno acquisiti nelle prossime lezioni diverrà agevole calcolare entro quanti anni, ai ritmi di crescita attuali, la Cina diverrà la prima potenza economica a livello mondiale. I cambiamenti nelle graduatorie dei Big Ten 5 I cambiamenti nelle graduatorie dei Big Ten nell ultimo mezzo secolo % su 1970 % su 1980 % su 1990 % su 2000 % su 2011 % su W W W W W W Stati Uniti 38,56 Stati Uniti 35,38 Stati Uniti 24,75 Stati Uniti 26,17 Stati Uniti 30,62 Stati Uniti 21,56 Regno Unito 5,36 Giappone 7,22 Giappone 13,73 Giappone 14,12 Giappone 14,63 Cina 10,46 Francia 4,64 Germania 7,21 Germania 6,16 Germania 7,80 Germania 5,83 Giappone 8,38 Cina 4,55 Francia 5,06 Francia 4,58 Francia 5,66 Regno Unito 4,57 Germania 5,10 Giappone 3,28 Regno Unito 4,31 Italia 4,07 Italia 5,16 Francia 4,10 Francia 3,96 Canada 3,04 Italia 3,77 Regno Unito 3,91 Regno Unito 4,61 Cina 3,71 Brasile 3,54 Italia 2,99 Cina 3,16 Canada 2,53 Canada 2,65 Italia 3,41 Regno Unito 3,47 Brasile 1,12 Canada 2,98 Brasile 1,94 Spagna 2,37 Canada 2,24 Italia 3,14 Spagna 0,89 Brasile 1,46 Spagna 1,83 Brasile 2,10 Brasile 1,99 Canada 2,48 Germania Spagna 1,37 Cina 1,57 Cina 1,62 Spagna 1,80 Spagna 2,13 Eurozona 27,07 29,07 20,59 25,87 26,25 18,68 Unione Europea 18,14 21,51 26,94 33,18 19,35 25,08 2. L Italia, che occupava la settima posizione nel 1960, è giunta ad occupare la quinta posizione tra le grandi potenze economiche nel 1980, posizione mantenuta anche nel decennio successivo, dall inizio del nuovo secolo ha perduto ben tre posizioni collocandosi all ottavo posto nella graduatoria del Sulle cause del declino dell economia italiana si avrà modo di ritornare quando, nella seconda parte del corso verranno affrontate le teorie della crescita. 3. Nell ultimo ventennio anche il Giappone ha molto rallentato la sua crescita, tanto da avere ceduto nel corso del 2011 alla Cina la seconda posizione nella graduatoria dei Big Ten. 4. A partire dagli anni 80 (ben prima quindi dell introduzione della moneta unica) l economia europea è cresciuta a tassi inferiori rispetto alla media mondiale. 5. Al pari dell evoluzione demografica, anche l economia mondiale ha rallentato la sua crescita nel corso del tempo. Dalla successiva tabella Noi in Europa possiamo dedurre le seguenti informazioni: 1. La popolazione dei paesi dell'eurozona è il 66% dell'intera popolazione della UE ed è superiore alla popolazione degli USA; 2. I paesi dell'eurozona producono il 73% dell'intera produzione della UE, di poco inferiore alla produzione degli USA; 3. Cinque paesi della UE (Francia, Germania Italia, Spagna e Regno Unito), appartengono alle prime dieci potenze economiche mondiali; 4. Quattro paesi dell'eurozona (Germania, Francia, Italia e Spagna) producono da soli il 57% dell'intera produzione della UE (che raggiunge il 73% se si aggiunge il Regno Unito); 4

5 5. Negli anni che hanno preceduto la crisi economica ( ) i paesi dell Eurozona sono cresciuti ad un tasso inferiore rispetto alla media UE; 6. Ad eccezione di Malta, i tre paesi più importanti dell'eurozona sono cresciuti più lentamente della media UE. Uno sguardo all Unione Europea 5 - European Union POP POP% GNI Rank GNI GNIPC GDP Growth GDP Growth Rank millions $ billions % su $ su World UE a su World 1 Austria ,7 382,7 25 2, ,8 1, Belgio ,1 477,3 18 2, ,1 1, Bulgaria ,6 41,8 73 0, ,0 5, Cipro 862 0,0 21,4.. 0, ,0.. 5 Estonia ,3 19, , ,6 8, Danimarca ,1 323,0 26 1, ,1 1,7 7 7 Finlandia ,1 252,9 32 1, ,9 2, Francia , ,6 6 15, ,4 1, Germania , ,9 4 20, ,3 1, Grecia ,3 319,2 27 1, ,9 4, Irlanda ,9 220,3 34 1, ,0 5, Italia , ,6 7 12, ,0 0, Lettonia ,5 26,9 86 0, ,6 8, Lituania ,7 39,9 75 0, ,0 7, Lussemburgo ,1 0,0.. 0, , Malta ,1 0,0.. 0, , Olanda ,3 811,4 16 4, ,1 1, Polonia ,8 447,1 20 2, ,9 3, Portogallo ,2 219,6 35 1, ,0 0, Repubblica Slovacca ,1 89,7 56 0, ,2 5, Repubblica Ceca ,1 173,6 43 1, ,5 4, Slovenia ,4 49,0 68 0, ,5 3, Spagna , ,8 8 8, ,2 3, Svezia ,8 469,4 19 2, ,2 2, Regno Unito , ,3 5 16, ,7 2, Romania ,4 178,1 41 1, ,4 6, Ungheria ,1 128,6 52 0, ,6 4,3 66 Eurozona , , ,7 1,1 - UE , ,6-100, ,9 2,0 - Fonte: WDI-2007 e 2010 Cinque «fatti stilizzati» In sintesi, dallo sguardo intorno a noi, integrato da qualche altra informazione di natura demografica, possiamo dedurre i seguenti cinque «fatti stilizzati» (il significato di questa espressione verrà ampiamente approfondito in seguito): 1. I ricchi sono pochi ma producono quasi tutto. Lo sviluppo economico, come noi lo conosciamo, ha origini relativamente recenti (dal secondo dopoguerra). Le origini più remote vanno fatte risalire all avvio della Rivoluzione Industriale. 2. I poveri crescono più in fretta; i bambini poveri muoiono in tenera età più di quelli ricchi; i ricchi vivono più a lungo. L evoluzione demografica riflette lo stadio raggiunto nello sviluppo economico. 3. Il divario tra i (pochi) ricchi e i (molti) poveri è enorme. A partire dalla Rivoluzione Industriale, l innovazione tecnologica accresce fortemente la capacità di produrre beni e servizi. Chi è più avanti nel progresso tecnico ne accumula i vantaggi. 4. Le economie dei paesi poveri crescono più in fretta di quelle dei paesi ricchi. Coloro che sono più indietro nella fase di sviluppo economico crescono più velocemente, ma il loro tasso di crescita tende, col tempo, a portarsi in linea con il tasso di crescita naturale. 5. Le economie dei paesi poveri producono prevalentemente beni agricoli e industriali e quelle dei paesi ricchi producono servizi. L innovazione tecnologica favorisce la smaterializzazione della produzione manifatturiera e la globalizzazione agevola la delocalizzazione delle produzioni industriali. Durante tutto il corso cercheremo di fornire una spiegazione plausibile in base alle teorie della crescita che verranno illustrate a questi cinque «fatti stilizzati». Le prossime lezioni saranno invece dedicate ad alcune grandi sfide che l umanità si trova a dover affrontare: la cosiddetta bomba demografica; la lotta alla povertà estrema; la compatibilità tra lo sviluppo economico e l equilibrio ambientale e i possibili effetti dell antropizzazione sui mutamenti climatici; le fasi dello sviluppo economico e i mutamenti strutturali. 5

6 Per poter affrontare questi temi con una qualche capacità analitica occorre tuttavia predisporre di una adeguata «cassetta degli attrezzi» (nella quale debbono trovare posto sia una la conoscenza del linguaggio (formale e non), sia alcuni strumenti concettuali che andremo ad acquisire durante il corso. Per saperne di più: O. BLANCHARD, Scoprire la macroeconomia, I. Quello che non si può non sapere, Capitolo 1: Un viaggio intorno al mondo, pagine J.D. SACHS, La fine della povertà. Come i paesi poveri potrebbero eliminare definitivamente la miseria dal pianeta, Mondatori, Milano J.D. SACHS, Il bene comune. Economia per un pianeta affollato, Mondatori, Milano D. WEIL, Crescita economica. Problemi, dati e metodi di analisi, Hoepli, Milano

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei settori

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO DATI STATISTICI - Maggio 2018 INDAGINE CONDOTTA ALLA FINE DEL 2017 TRA I MEMBRI DELLA CMIS CMIS - Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari Osservazione di metodo: la

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo?? Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo?? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 1.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo?? Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo?? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

Relazioni con i media: Tel comunicati in

Relazioni con i media: Tel comunicati in Relazioni con i media: Tel. 02 8515.5224-3356413321 - comunicati in www.mi.camcom.it Lombardia: +1% le rimesse degli immigrati 1,2 miliardi, il 23% del totale italiano Milano seconda in Italia ma rallenta

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Scenario internazionale:

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Programma Mercoledì 29 Ottobre; 16 18: Introduzione al corso; definizioni e concetti Giovedì 30 Ottobre;

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2018 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico 2018-2019 La popolazione e i flussi migratori: il passato, il presente e il futuro dell Italia, del Mezzogiorno

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2017 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno) Tabella 85 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2009/2010 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residence Anno 2009 Esercizi 0 0 1 2 1 0 4 Letti 0 0 25 50 13 0

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

Immigrazione in una società anziana e in crisi di welfare : alcune evidenze

Immigrazione in una società anziana e in crisi di welfare : alcune evidenze CONFARTIGIANATO PERSONE - ANAP FIAPA Seminario internazionale GLI IMMIGRATI ANZIANI: PROBLEMI, SOLUZIONI, STRATEGIE E PROSPETTIVE Immigrazione in una società anziana e in crisi di welfare : alcune evidenze

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 L analisi dei dati degli arrivi complessivamente registrati a Sorrento tra il 2008 ed il 2016 tenendo conto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, volta all affidamento del «Servizio di Pagamento delle prestazioni INPS al di fuori del territorio

Dettagli

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 70,0 Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 1977-2015 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1977 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 2.695 7.431 766 1.988 3.461

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli