Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia"

Transcript

1 ENROPI Problemi di Fisica La ermodinamica Entropia

2 ENROPI PROLEM. Dimostrare che, nel passaggio di una quantità di calore da una sorgente a temperatura a una sorgente a temperatura, poste a contatto termico, l'entropia dell'insieme delle due sorgenti aumenta;. Calcoliamo tale aumento di entropia nel caso in cui sia 4 cal, 400 K, 500 K.. Una sorgente è idealmente un sistema capace di assorbire o cedere una qualsiasi quantità di calore senza variare la sua temperatura. uando due sorgenti sono poste in contatto termico, in modo che il calore fluisca spontaneamente da quella più calda a quella più fredda, possiamo assumere che le rispettive temperature e rimangano immutate. Così la sorgente fredda, che assorbe il calore alla temperatura costante, subisce un incremento di entropia: La sorgente calda, invece, che cede il calore rimanendo alla temperatura, subisce una diminuzione di entropia ( deve essere preso col segno meno): L'aumento di entropia della sorgente fredda è più grande della diminuzione di entropia della sorgente calda, essendo <. Pertanto la variazione totale di entropia è: S + S > 0 L'aumento di entropia identifica questo processo come un processo irreversibile. Con esso il calore si è degradato, perché non sarà mai più disponibile alla temperatura, ma si trova a una temperatura inferiore e, come si sa, può essere utilizzato meno efficientemente per produrre lavoro utile. In generale l'energia si degrada quando subisce trasformazioni che comportano un aumento di entropia dell universo.. ale aumento di entropia, numericamente, equivale a: dove 4 4,86 00 J S + S 0,050 J / K

3 ENROPI PROLEM Una macchina di Carnot lavora fra le temperature e, con <. Dimostrare che la variazione di entropia dell'universo in un ciclo della macchina è nulla. Il rendimento del ciclo è, per definizione: η rev dove è il calore ceduto alla sorgente a temperatura e il calore assorbito dalla sorgente a temperatura. Da questa relazione segue che: Poiché l'entropia è una funzione di stato, la variazione di entropia S m della macchina in un ciclo, al termine del quale essa ritorna nello stato di partenza, è nulla: m La variazione di entropia S della sorgente fredda è positiva, in quanto essa acquista calore, ed è data da: 0 La variazione di entropia S della sorgente calda, negativa in quanto essa perde calore, è invece: ( / ) La variazione di entropia dell'universo, data dalla somma algberica delle variazioni di entropia di tutti i sistemi interagenti (macchina e sorgenti) è dunque: Sm + S + S S cos t L ENROPI OLE DELL UNIERSO (IL SISEM PIU IL SUO MIENE, CHE INSIEME SONO CHIUSI E ISOLI DLL ESERNO) NON CMI IN UN PROCESSO REERSIILE.

4 ENROPI PROLEM Per ogni ciclo compiuto da una macchina irreversibile l'entropia dell'universo aumenta. Se la macchina lavora fra due sorgenti alle temperature 400 K e 500 K, assorbendo per ogni ciclo una quantità di calore 00 J dalla sorgente a temperatura maggiore con un rendimento η 0,, calcolare:. la variazioni di entropia S m della macchina;. la variazione di entropia S della sorgente fredda; 3. la variazione di entropia S della sorgente calda; 4. la variazione S dell'entropia dell'universo.. Poiché l'entropia è una funzione di stato, la variazione di entropia S m della macchina in un ciclo, al termine del quale essa ritorna nello stato di partenza, è nulla: m 0. La variazione di entropia S della sorgente fredda è positiva, in quanto essa acquista calore, ed è data da: , J / K dove la quantità di calore è stata calcolata partendo dalla definizione di rendimento: η ( η) 00 ( 0,) 88 J 3. La variazione di entropia S della sorgente calda è invece negativa in quanto perde calore: ,0 J / K 4. La variazione di entropia dell'universo è data dalla somma algebrica delle variazioni di entropia di tutti i sistemi interagenti (macchina e sorgenti): S Sm + S + S 0 + 0, 0,0 0,0 J / K L ENROPI OLE DELL UNIERSO (IL SISEM PIU IL SUO MIENE, CHE INSIEME SONO CHIUSI E ISOLI DLL ESERNO) UMEN SEMPRE IN UN PROCESSO IRREERSIILE.

5 ENROPI PROLEM Due moli di gas perfetto monoatomico passano, mediante una trasformazione irreversibile, da uno stato (,00 litri, p 4,00 atm) a uno stato ( 5,00 litri, p,00 atm). Calcolare la variazione di entropia del gas. Conoscendo gli stati iniziale e finale della trasformazione, possiamo ricavare la variazione di entropia in funzione delle variabili di stato del gas. Essendo l'entropia una funzione di stato, il fatto che la trasformazione sia irreversibile non fa differenza. enendo conto che per l'equazione di stato dei gas perfetti è: p p nr nr p p e che per un gas monoatomico C 3/R, otteniamo: S S() S() nc ln + nr ln 3 p n R ln p + nr ln 3 p nr ln p + ln Sostituendo i valori numerici delle variabili di stato, la variazione di entropie assume il seguente valore: 3,00 5,00 5,00 8,3 ln + ln 0,8 J / K 4,00,00,00 PROLEM Due recipienti di uguale volume contengono rispettivamente 3,0 e 5,0 moli di due gas perfetti mantenuti alla stessa temperatura. Calcolare la variazione di entropia dell'insieme dei due gas quando si mettono in comunicazione i due recipienti, nell'ipotesi che durante il processo la temperatura rimanga costante. Per una trasformazione isoterma, la variazione di entropia è data da: S() S() nr ln enendo presente che i due recipienti hanno lo stesso volume, ossia che, si ha che: n R ln 3,0 8,3 ln 7,3 J / K n R ln 5,0 8,3 ln 8,8 J / K S S Pertanto, la variazione totale di entropia è uguale alla somma delle variazioni di entropia dei singoli gas, che costituiscono due sistemi indipendenti: S S + S 7,3 + 8,8 46, J / K

6 ENROPI PROLEM Una mole di gas perfetto, contenuta in un recipiente di volume, compie un'espansione libera fino a occupare il volume. Calcolare il rapporto fra la probabilità termodinamica dello stato finale, p f, e quella dello stato iniziale, p i Sappiamo che l'espansione libera di un gas perfetto è un processo isotermo, per cui la variazione di entropia fra gli stati di equilibrio iniziale e finale è espressa dalla relazione: R k N nr ln R ln R ln ln ln () dove abbiamo usato la relazione R k N. D altro canto, grazie alla relazione di oltzmann: S() k ln P() che lega l entropia dello stato macroscopico di un sistema alla probabilità termodinamica P() di quello stato, possiamo scrivere che: Pf Pf Sf Si k ln Pf k lnpi k ln ln P i P () i k Confrontando la () e la () troviamo che: P P f i N N P f Pi La probabilità dello stato finale è dunque incomparabilmente maggiore di quella dello stato iniziale e il verso dell'evoluzione libera del sistema è fissato praticamente con certezza.

7 ENROPI PROLEM Mantenendo costante la pressione, una massa m 0,0 g di acqua viene riscaldata da 300 K a 363 K. Calcolare la variazione di entropia dell'acqua. uando si riscalda una massa m di una sostanza a pressione costante, il calore assorbito, come è noto dalla termologia, è dato dalla seguente relazione: con c p calore specifico a pressione costante. mc () p Poiché il calore non è assorbito a un valore costante di temperatura, per calcolare la variazione di entropia non possiamo certamente utilizzare il rapporto /. Osservando però che la () descrive un comportamento comune a tutte le sostanze, compresi i gas perfetti, anche la variazione di entropia per effetto del riscaldamento avrà la stessa espressione per tutte le sostanze. Pertanto, l'equazione: nc p ln può essere generalizzata anche a tutti gli altri fluidi e ai solidi. In questo caso è conveniente esprimere la capacità termica nc p della sostanza in termini di massa m e calore specifico c p, sfruttando la relazione: nc p mc p Indicando con c p 486 J/kg K il calore specifico dell'acqua e con 300 K e 363 K le temperature estreme della trasformazione, abbiamo allora: S mcp ln 0, ln 7,98 J / K 300

8 ENROPI PROLEM Un kilogrammo di ghiaccio alla temperatura di 0 C e alla pressione atmosferica viene posto in un recipiente aperto con la base conduttrice di calore. La base del recipiente è poi messa in contatto con una sorgente alla temperatura di 7 C per il tempo necessario a far trasformare completamente il ghiaccio in acqua a 0 C. Nell'ipotesi che il ghiaccio scambi calore solo con la sorgente, calcolare la variazione di entropia dell'universo nel processo di fusione. Poiché il ghiaccio è posto in contatto termico con una sorgente a temperatura molto più alta della temperatura di fusione, il processo avviene irreversibilmente. Comunque, l'aumento di entropia del ghiaccio nella fusione, che non dipende dalle modalità del processo (reversibile o irreversibile), è dato, dal rapporto: 3 79,7 0 f 73 fra la quantità di calore assorbito dal ghiaccio: 9 J / K ml f 79, ,7 0 3 cal e la temperatura f 73 K di fusione del ghiaccio. La variazione (negativa) di entropia della sorgente, che cede il calore alla temperatura, è invece: 3 79, J / K ed essendo > f, la variazione totale di entropia, come è logico aspettarsi per un processo irreversibile, è maggiore di zero: S S + S J / K

9 ENROPI PROLEM Calcolare le quantità di calore scambiate nelle tre trasformazioni reversibili che compongono il ciclo termodinamico rappresentato in figura nel piano (, S) temperatura assoluta - entropia. Nella trasformazione a temperatura costante, la quantità di calore assorbita da un sistema è legata alla variazione di entropia dalla relazione: S Geometricamente, è data dall'area dall area del rettangolo ED di base S e altezza, cioè l'area sottesa al segmento, parallelo all'asse S, che rappresenta la trasformazione isoterma nel piano (, S): cal 3 kcal Ciò può essere ovviamente generalizzato a qualsiasi trasformazione: nel piano (, S) l'area sottesa alla curva che rappresenta una trasformazione fornisce sempre il calore scambiato dal sistema durante la trasformazione (attenzione a mettere correttamente in relazione il verso di percorrenza della curva con il segno da attribuire al calore: senso orario positivo, senso antiorario negativo). Pertanto: il calore scambiato nella trasformazione C è dato dall area del trapezio CDE: C E + CD DE cal kcal ed è negativo dato il senso di percorrenza antiorario della trasformazione; il calore scambiato nella trasformazione C, che avviene ad entropia costante, è evidentemente nullo: C 0 kcal

10 ENROPI PROLEM Un pezzo di ferro di massa m 400 g, alla temperatura di 50 C, viene messo in un recipiente contenente una massa m 00 g di acqua alla temperatura di 0 C. Nell'ipotesi che vi siano scambi di calore solo fra il ferro e l'acqua, calcolare: la variazione totale di entropia fra gli stati iniziale e finale (calore specifico del ferro: c Fe 0,08 cal/g C; calore specifico dell acqua: c q. cal/g C) Calcoliamo dapprima la temperatura di equilibrio del sistema, imponendo che il calore ceduto dalla massa m di ferro, inizialmente a temperatura, sia uguale al calore assorbito dalla massa m di acqua, inizialmente a temperatura : ceduto assorbito () mcfe + mc q 400 0, m cfe( ) mc q( ) 43, C m c + m c 400 0, Fe Osservando però che l equazione () è applicabile a tutte le sostanze, compresi i gas perfetti, anche la variazione di entropia per effetto del riscaldamento avrà la stessa espressione per tutte le sostanze. Pertanto, l'equazione: q ncp ln () può essere generalizzata anche a tutti gli altri fluidi e ai solidi. In questo caso è conveniente esprimere la capacità termica nc p della sostanza in termini di massa m e calore specifico c p, sfruttando la relazione nc p mc p, per cui la () assume la forma: mc p ln Per il ferro è dunque: e per l acqua: m c ln ,08 ln 43 Fe m c ln ln 93 q,6 cal / K 5, cal / K La variazione totale di entropia è data dalla somma delle variazioni di entropia dei due sistemi interagenti (ferro e acqua): S S + S,6 + 5,,50 cal / K La variazione totale di entropia è maggiore di zero, dato che si tratta di un processo irreversibile che si svolge in un sistema isolato. ENZIONE Le temperature nel calcolo delle variazioni di entropia vanno espresse in kelvin.

11 ENROPI PROLEM Una pentola a pressione, di volume 0 litri, è riempita di ossigeno a pressione atmosferica e a temperatura di 0 C, e poi chiusa. La pentola è quindi posta a contatto di una sorgente di calore, in modo da ricevere 400 J di energia termica, con una trasformazione irreversibile. rascurando la dilatazione termica della pentola ed usando l'approssimazione di gas perfetto monoatomico (C p 5/R), si calcoli : a) la variazione di energia interna del gas; b) la temperatura finale e la pressione finale del gas; c) la variazione di entropia del gas. a) La variazione di energia è pari al calore assorbito: U 400 J in quanto la pentola, essendo stata chiusa, assorbe calore a volume costante, per cui il lavoro fatto è nullo. b) Utilizzando la relazione dell energia interna, possiamo calcolare la temperatura finale del gas: U 400 U ncp 45,8 K f i ,8 338,8 K ncp 5 0,4 8,3 dove il numero di moli è stato calcolata utilizzando la legge dei gas perfetti: n p i R i i, , ,4 mol Per il calcolo della pressione finale, utilizziamo la relazione: p f f da cui: f 338,8 pf pi,6 atm pi i i 93 c) Essendo l entropia una funzione di stato, possiamo applicare l equazione che la lega allo stato finale ed iniziale, anche se si tratta di una trasformazione irreversibile: nc f ln 5 338,8 0,4 8,3 ln 93 p i,7 J / K

12 ENROPI PROLEM re moli di un gas monoatomico (C, 3/R; C p 5/R) approssimabili ad un gas perfetto, che si trovano inizialmente alla pressione di 4 atm e occupano il volume 5 litri, compiono una trasformazione non reversibile, assorbendo KJ di calore. Lo stato finale ha la stessa pressione di quello iniziale e volume doppio. Calcolare :. il lavoro fatto o subito dal gas nella trasformazione;. la variazione di entropia del gas.. L energia interna, essendo una funzione di stato, non dipende dalla trasformazione, per cui possiamo calcolarla utilizzando la seguente equazione: 3 U nc (f i) 3 8,3 (83 406) 50 J 5, kj dove la temperatura iniziale e finale del gas sono state calcolate applicando l equazione di stato dei gas perfetti: 5 3 i pii nr 4, ,3 406 K 5 3 fi f pf nr 4, ,3 83 K Utilizzando il principio, calcoliamo il lavoro fatto o subito dal gas durante la trasformazione irreversibile: L U 5, 6,8 kj Poiché L > 0, si tratta di lavoro fatto dal gas sull ambiente esterno.. nche l entropia è una funzione di stato, per cui possiamo calcolarla lungo un isobara reversibile tra gli stessi stati della trasformazione irreversibile: nc f ln ,3 ln 5 p i 43, J / K

13 ENROPI PROLEM Una quantità di 0.04 moli di elio, racchiusa in un pistone a tenuta, compie una espansione reversibile senza scambiare calore con l esterno, il cui unico risultato è di sollevare di 50 cm una massa di 50 g. Il pistone e la massa sono contenuti in una scatola rigida in cui è praticato il vuoto assoluto. Utilizzando l approssimazione che l elio sia un gas perfetto, indicare quale delle seguenti quantità può essere determinata con i dati forniti, e, in tal caso, calcolarla :. la variazione di energia interna del gas;. la variazione di temperatura del gas; 3. la variazione di entropia del gas. utte e tre le quantità indicate sono funzioni di stato, che non dipendono dalla trasformazione, ma solo dallo stato iniziale e finale, e pertanto possono essere calcolate considerando la trasformazione adiabatica reversibile avente gli stati iniziale e finale dati.. Essendo la trasformazione adiabatica, 0, dal principio si ricava che: U L Il lavoro L è positivo in quanto il gas si espande e quindi compie lavoro sull ambiente esterno, e si calcola applicando la definizione: Pertanto: L F s mgh U mgh 0,50 9,8 0,5,3 J Essendo la variazione di energia interna negativa, ossia l energia interna diminuisce, la temperatura del gas, alla fine dell espansione adiabatica, è diminuita.. Ricordando che l elio è un gas monoatomico (C 3/R), e conoscendo la dipendenza della variazione dell energia interna dalle variabili di stato, in particolare dalla variazione di temperatura, otteniamo: U,3 U nc,47 K,47 C nc 3 0,04 8,3 Come avevamo anticipato al punto. la temperatura diminuisce. 3. La variazione di entropia di una trasformazione adiabatica reversibile, e in generale di qualsiasi trasformazione reversibile, è nulla: 0 J / K

14 ENROPI PROLEM Calcolare la variazione di entropia dell universo provocata dal passaggio per conduzione di,0 0 4 cal da una sorgente a 7 C a un altra a 7 C, collegate termicamente fra loro da un conduttore metallico perfettamente isolato dall ambiente. La variazione di entropia S della sorgente calda è negativa in quanto essa perde calore: 4, cal / K La variazione di entropia S della sorgente fredda è positiva in quanto essa acquista calore: 4, cal / K La variazione di entropia dell'universo è data dalla somma algebrica delle variazioni di entropia di tutti i sistemi interagenti: S S + S cal / K L entropia totale dell universo aumenta sempre in un processo irreversibile. PROLEM La superficie del Sole ha una temperatura approssimativamente di 5700 K e quella terrestre di circa 7 C. Calcolare: la variazione di entropia dell universo nel trasferimento per radiazione di 000 J di energia dal Sole alla erra. Ipotizziamo che i sistemi interagenti siano solo il Sole e la erra, ossia che il calore venga completamente scambiato solo tra il Sole e la erra. La variazione di entropia S del Sole è negativa in quanto perde calore trovandosi a temperatura più alta rispetto alla erra: ,75 J / K La variazione di entropia S della erra è positiva in quanto acquista calore trovandosi a temperatura più bassa rispetto al Sole: ,45 J / K La variazione di entropia dell'universo è data dalla somma algebrica delle variazioni di entropia di tutti i sistemi interagenti (Sole + erra): S S + S 0,75 + 3,45 3,3 J / K L entropia totale dell universo è aumentata in quanto il processo di trasferimento di energia per radiazione dal Sole alla erra è un processo irreversibile.

15 ENROPI PROLEM Un forno elettrico isolante può essere portato fino alla temperatura di 800 C. Praticando in esso un piccolo forellino di, cm, il calore all interno sviluppato viene completamente scambiato in 4 minuti con l ambiente esterno che si trova alla temperatura di 7 C. Nell ipotesi che il forno + ambiente esterno costituisca un ambiente chiuso e isolato, determinarne la variazione di entropia. ll interno del forno, nell ipotesi di corpo nero, si produce un energia termica che si trasmette verso l esterno per irraggiamento, ossia sotto forma di radiazione. La quantità di calore sviluppata la calcoliamo attraverso la legge di Stefan oltzmann: εσs 4 t 5, , kj dove: ε coefficiente di emissione di un corpo nero σ 5, W/m K costante di Stefan - oltzmann Nell ipotesi che i sistemi interagenti (forno + ambiente esterno) costituiscano un sistema chiuso ed isolato, abbiamo che: la variazione di entropia S del forno è negativa in quanto perde calore trovandosi a temperatura più alta rispetto all ambiente esterno: ,6 J / K la variazione di entropia S dell ambiente esterno è positiva in quanto acquista calore trovandosi a temperatura più bassa rispetto al forno: J / K La variazione di entropia dell'universo è data dalla somma algebrica delle variazioni di entropia di tutti i sistemi interagenti (forno + ambiente esterno): S S + S 4, ,4 J / K L entropia totale dell universo è aumentata in quanto il processo di trasferimento di energia per radiazione dal forno all ambiente esterno è un processo irreversibile.

16 ENROPI PROLEM Una pietra di,00 kg cade in un laghetto da un altezza di 0,0 m. Sapendo che la temperatura della pietra e quella dell acqua sono entrambe di 7 C, calcolare la variazione di entropia dell universo, trascurando la resistenza dell aria durante la caduta e supponendo che tutto il calore sviluppato nell urto sia assorbito dal laghetto, da ritenersi una sorgente ideale di calore. Nell ipotesi che la resistenza dell aria sia trascurabile, vale il principio di conservazione dell energia meccanica, ossia l energia posseduta dalla pietra a 0,0 m di altezza è la stessa di quella posseduta quando cade sul laghetto, per cui la variazione di energia subita dalla pietra è nulla e nulla sarà anche la variazione di entropia: 0 Se tutto il calore sviluppato nell urto viene assorbito dall acqua, significa che tutta l energia meccanica della pietra si trasforma in calore, per cui: E mgh,00 9,8 0,0 96 J Pertanto, nell ipotesi che il laghetto sia una sorgente ideale di calore, ossia che non varia la sua temperatura durante l assorbimento del calore, la sua variazione di entropia è: 96 0,676 J / K 90 ed è positiva in quanto il laghetto assorbe calore. La variazione di entropia dell'universo è data dalla somma delle variazioni di entropia di tutti i sistemi interagenti (pietra + laghetto): S S + S ,676 J / K e, naturalmente, coincide con quella del laghetto. L entropia totale dell universo è aumentata in quanto i processi fisici in gioco sono processi irreversibili.

17 ENROPI PROLEM Una massa di 4,0 g di azoto (massa molecolare: 8,0 u) raddoppia irreversibilmente il volume occupato. Se ambedue gli stati iniziale e finale sono di equilibrio alla temperatura ambiente di quanto varia l entropia del gas? Per una trasformazione isoterma la variazione di entropia si calcola come: nr ln /,5 8,3 ln / 8,64 J / K dove: m 4,0 n,5 mol M 8,0 PROLEM Calcolare la variazione di entropia di 0,500 mol di un gas perfetto biatomico che passano dallo stato con volume 5,00 l e temperatura t -3,0 C allo stato con volume 30,0 l e temperatura t 37 C. Per un sistema costituito da n moli di un gas perfetto è possibile ricavare, applicando il calcolo integrale, e tenendo presente che l entropia è una funzione di stato, un espressione analitica della variazione di entropia nel passaggio da uno stato di equilibrio, caratterizzato dalle variabili termodinamiche (p, ) a un altro stato di equilibrio caratterizzato dalle variabili termodinamiche (p, ): S S() S() nc ln + nr ln 5 n R ln + nr ln 5 nr ln + ln Sostituendo i valori numerici si ottiene: ,0 0,500 8,3 ln + ln 6,5 J / K 50 5,00 dove: J /4,86 cal 0,4 cal 3,94 cal / K

18 ENROPI PROLEM Calcolare la variazione di entropia di 4,0 mol di un gas perfetto biatomico che passano dallo stato con pressione p,0 atm e volume 0 l allo stato con pressione p 4,0 atm e volume 5 l. Per un sistema costituito da n moli di un gas perfetto è possibile ricavare, applicando il calcolo integrale, e tenendo presente che l entropia è una funzione di stato, un espressione analitica della variazione di entropia nel passaggio da uno stato di equilibrio, caratterizzato dalle variabili termodinamiche (p, ) a un altro stato di equilibrio caratterizzato dalle variabili termodinamiche (p, ): S() S() nc ln + nr ln () Essendo il gas perfetto, applichiamo l equazione di stato allo stato e allo : p nr p nr Dividendo membro a membro le due equazioni si ottiene la seguente relazione: p p che sostituita nella () ci consente di esprimere S in funzione dei dati del problema: S nc p ln p + nr ln 5 p nr ln p + ln e quindi calcolare S: 5 4, ,0 8,3 ln + ln 05 J / K, cal / K

19 ENROPI PROLEM Una massa m 0 g di acqua alla temperatura di 0 C viene trasformata in ghiaccio (calore specifico c 0,466 cal/g C; calore di fusione L f 79,7 cal/g) e portata a 0 C mantenendo sempre la pressione atmosferica costante. Calcolare la variazione di entropia del sistema. La quantità di calore ceduta dall acqua per portarsi da 0 C a 0 C è pari a: mc t 0 (0 0) 00 cal e durante questa trasformazione subisce la seguente variazione di entropia: ,68 cal / K La quantità di calore ceduta dall acqua per trasformarsi in ghiaccio a 0 C è pari a: ml f 0 79,7 797 cal e durante questa trasformazione subisce la seguente variazione di entropia: ,9 cal / K La quantità di calore ceduta dal ghiaccio per portarsi da 0 C a 0 C è pari a: 3 mcg t 0 0,466 ( 0 0) 46,6 cal e durante questa trasformazione subisce la seguente variazione di entropia: 46, ,8cal / K La variazione di entropia del sistema è pari alla somma delle variazioni di entropia delle singole trasformazioni: S 3 S + S + S 0,68,9 0,8 3,78 cal / K La variazione di entropia del sistema è negativa e non è affatto in contraddizione con il principio dell aumento dell entropia, in quanto il sistema in oggetto non è isolato; infatti esso interagisce con l ambiente esterno con il quale scambia calore.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un gas all interno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l) ermodinamica Un gas monoatomico compie il ciclo mostrato nella figura sotto, dove le trasformazioni, sono isobare e le trasformazioni e sono isocore. apendo che l, p 8atm, 6 l, p atm. alcolare il rendimento

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Approfondimento di TERMODINAMICA

Approfondimento di TERMODINAMICA Approfondimento di TERMODINAMICA Per la teoria si faccia riferimento al testo di fisica in adozione, 2 volume. In allegato, si vedano: scheda sulle pompe a mano video sulla macchina di Newcomen per ulteriore

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 11 Termodinamica 2 L energia interna dei gas L energia totale di tutte le molecole del sistema: e. cinetica traslazionale e.

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 I. RENDIMENTO Un gas perfetto monoatomico compie il ciclo schematicamente mostrato in figura, attraverso trasformazioni reversibili. I valori di pressione e volume sono

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica La termodinamica si occupa principalmente degli scambi energetici fra un sistema

Dettagli

Fisica Generale I A.A

Fisica Generale I A.A Fisica Generale I A.A. 2017-2018 ESERCIZI DI TERMODINAMICA Esercizio 1 Una lastra di metallo di massa m M = 10 kg e calore specifico c M = 0.2 kcal kg 1 C 1 si trova inizialmente ad una temperatura t M

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1 Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica? A]

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L Primo principio Energia interna di un sistema Funzione di stato Aumenta se viene dato calore al sistema Aumenta se viene fatto lavoro dall esterno sul sistema ΔU =Q L Sistema e stato termodinamico Trasformazioni

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass Macchina termica Dispositivo che scambia calore Q con l ambiente e produce lavoro L: Ogni macchina termica contiene un fluido motore (per es. acqua, miscela aria-benzina); Per produrre lavoro in modo continuativo,

Dettagli

I principi della termodinamica

I principi della termodinamica I principi della termodinamica dalla pratica alla teoria di Ettore Limoli Convenzione sui segni di Q e di L Calore assorbito dal sistema: Q > 0 Calore ceduto dal sistema: Q < 0 Lavoro fatto dal sistema:

Dettagli

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( ) onsideriamo una mole di gas perfetto monoatomico che compie il ciclo di figura (motore di Stirling), composto da due isoterme ( e ) e ESEIZIO (1) due trasformazioni a volume costante ( e ). alcolare: il

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZIO PP Calcola il calore necessario per portare 7 moli un gas monoatomico dalla temperatura iniziale di 00 K ad una finale di 400 K con una trasformazione

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema meccanico Nota bene: in termodinamica non e una singola

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... 7 Statistiche per domanda II Test... 7 III Test di Autovalutazione...

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 Perché se consideriamo due macchine di Carnot con la stessa temperatura per la sorgente fredda, il calore degradato è maggiore quando la quantità di calore è prelevata da una sorgente

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Cicli termodinamici. Il ciclo è delimitato dagli stati A, B, C e D, le cui caratteristiche sono riassunte nella prossima tabella:

Cicli termodinamici. Il ciclo è delimitato dagli stati A, B, C e D, le cui caratteristiche sono riassunte nella prossima tabella: Lezione 28 approfondimento pag.1 Cicli termodinamici Abbiamo visto che le macchine termiche operano in modo ciclico: dopo aver attraversato una sequenza più o meno complicata di stati, nel corso dei quali

Dettagli

termodinamica: 2. il Primo Principio

termodinamica: 2. il Primo Principio termodinamica: 2. il Primo Principio 28 Primo Principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Conseguenze del teorema di Carnot

Conseguenze del teorema di Carnot Conseguenze del teorema di Carnot Tutte le macchine reversibili che lavorano tra le stesse sorgenti alle temperature T 1 e T 2 hanno rendimento uguale; qualsiasi altra macchina che lavori tra le stesse

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 1) Una guida verticale semicircolare liscia ha raggio R = 3 m e poggia su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura.

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del UNIVERSIA DEGLI SUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLA DI INGEGNERIA Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del 12.1.26 N.1 Una vaschetta contenente acqua scivola su un piano liscio inclinato

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRATTO DA: I Problemi Della Fisica - Cutnell, Johnson, Young, Stadler Zanichelli editore Fondamenti di fisica 1 Halliday, Resnic, Walker Zanichelli editore Integrazioni

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3 isica (.. 004/005) Esercizi ermodinamica ( a parte) ) re corpi di capacità termica,,, che si trovano alle temperature,,, vengono posti a contatto. Nell ipotesi che i tre corpi non scambino calore con l

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1 PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa. Il funzionamento di una macchina a vapore puo essere approssimato a quello di una macchina di Carnot, che assorbe calore alla temperatura 2 della

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche 1. Trasformazioni cicliche 2. 2 principio, Macchine

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera LA TERMODINAMICA di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera La Termodinamica è una scienza sperimentale basata su pochi principi derivanti da generalizzazioni dall'esperienza sperimentale.

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 01/07/2013 - NOME 1) Un contenitore di volume iniziale V i 80 litri contiene n3 moli di gai deal monoatomico

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica, UNIMORE Progetto Scienze in Gioco preparazione gara locale Olifis 2018

Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica, UNIMORE Progetto Scienze in Gioco preparazione gara locale Olifis 2018 1) A proposito di gas e entropia (esercizio tratto da Elementi di fisica, P. Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci, Edises) Tre n moli di gas ideale passano dalla stato A (V A = 30 10-3 m 3, p A = 2 10 5 Pa) allo

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Macchina termica ideale (di Carnot)

Macchina termica ideale (di Carnot) Macchina termica ideale (di Carnot) La macchina di Carnot è formata da un ciclo in un gas perfetto, costituito da due trasformazioni isoterme (ab e dc in figura) e due adiabatiche (bc e da in figura).

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli