GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE"

Transcript

1 GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE IL CICLO DI VEGLIA-SONNO E' L'ASPETTO PIU' STABILE DEL NOSTRO COMPORTAMENTO, CHE GRAZIE AD ESSO SI MANTIENE RITMICO E REGOLARE IL SONNO SECONDO GLI ANTICHI: ARISTOTELE De somno et vigilia. Il sonno deriva dal raffreddamento del cuore a causa di vapori che salgono dallo stomaco. PLATONE e GALENO. Causa del sonno è l'isolamento del cervello dal resto del corpo, sempre a causa di vapori che salgono dallo stomaco. QUESTE TEORIE SOPRAVVISSERO PER PIU' DI ANNI...

2 COME SI MISURA IL SONNO? In passato uno dei metodi maggiormente utilizzato consisteva nel far addormentare il soggetto con qualcosa nella mano (per esempio una pallina da tennis). L'istante in cui l'oggetto cadeva veniva identificato come l'addormentamento. Per separare il sonno dalla veglia si sfruttava il fatto che il sonno causa rilassamento muscolare. Agli inizi del '900 un ricercatore tedesco di nome Szymanski inventò il primo strumento, simile ad un sismografo, collegato ai piedi del soggetto o al letto che registrava anche il minimo movimento del corpo del dormiente. L'addormentamento si identificava con la cessazione dei movimenti.

3 LA POLISONNOGRAFIA Le norme internazionali per la siglatura e registrazione delle fasi del sonno si basano sulle variazioni congiunte di tre parametri: EEG EOG EMG

4 GLI STADI DEL SONNO

5 STADIO W (VEGLIA) EEG onde cerebrali rapide denominate onde ALFA (configurazione regolare che ricorda i denti di un pettine)

6 SONNO NREM (QUATTRO STADI)

7 STADIO I Durata 1-7 minuti. Fase di addormentamento. EEG onde meno rapide denominate onde THETA Variazioni fisiologiche: il respiro e la frequenza cardiaca diminuiscono, comparsa di rilassamento muscolare annuisce con il capo per esempio nel corso di una lezione lunga e noiosa.

8 STADIO 2 Durata minuti EEG vengono registrati due tipi di onde solo quando la persona dorme e durano poco complessi K fusi del sonno (forma che ricorda il fuso di un telaio) E' davvero addormentato? Il soggetto può svegliarsi ancora con relativa facilità poichè le barriere del cervello non sono abbassate del tutto.

9 STADIO 3 Durata pochi minuti EEG comparsa di nuova onda definita onda Delta Durata minuti STADIO 4 EEG onde Delta alte e dominanti, no fusi del sonno, presenti complessi K. Caratteristiche: sonno profondo rilassamento muscolare cuore e respirazione con frequenza regolare e lenta

10

11 POI? Avviene un ulteriore cambiamento dell'attività elettrica del cervello. Tale cambiamento rimase ignoto fino al 1953 quando fu realizzata una scoperta, del tutto casuale, da Nathaniel Kleitman e Aserinsky. Osservazione di neonati: i movimenti oculari lenti che si verificano quando il neonato prende sonno vengono sostituiti da movimenti veloci.

12 SONNO REM

13 90 MINUTI DOPO L'ADDORMENTAMENTO Durata 5-10 minuti (nel I ciclo) EEG le onde cerebrali sono quasi del tutto identiche allo stadio I (no fusi del sonno e complessi K) Quindi è un sonno leggero? No, è un sonno profondo. Per il fatto di avere onde simili allo Stadio I e sonno Profondo è stato anche definito sonno paradosso.

14 SONNO REM Caratteristiche: comparsa di movimenti oculari respiro superficiale e irregolare modificazioni vegetative del sistema cardiocircolatorio assenza totale di tono muscolare paralisi (inibizione degli impulsi nervosi dalla Corteccia Motoria al Midollo Spinale) nei maschi erezione del pene

15

16 Perchè il sonno Rem fu scoperto solo nel 1953? Perchè prima di tale data non si erano effettuate registrazioni continue nel corso dell'intera notte. POI? SI AVRA' UN ALTRO CICLO RIPARTENDO CON UN ALTRO STADIO (GENERALMENTE LO STADIO 2)

17 IL RITMO DEL SONNO La comparsa dei vari stadi del sonno durante la notte non è un processo casuale, bensì organizzato e definito. Il sonno può essere suddiviso in una fase NREM e in una REM che si alternano ciclicamente ogni 90 minuti. Quindi il sonno di un giovane adulto è generalmente costituito da circa 5 cicli di sonno NREM-REM per una durata complessiva di circa 7,5 ore. ATTENZIONE: ad ogni ciclo di sonno NREM-REM vi sono delle variazioni in termini di durata. Diminuisce la quantità del sonno Delta (addirittura può essere assente negli ultimi cicli) E Aumenta lo stadio 2 e il sonno REM (fino a 20 min.)

18 Cosa significa? Che verso la fine della notte si riduce il sonno profondo e aumenta il sonno leggero. L'invecchiamento è legato a cambiamenti sostanziali della qualità del sonno frequenti interruzioni del sonno notturno risvegli al mattino presto sonnellini durante il giorno Vi è una solida base fisiologica: le registrazioni elettrofisiologiche mostrano una diminuzione del sonno profondo Il sonno risulta essere per lo più composto da sonno REM e sonno Stadio 2. Inoltre, tale condizione si consolida, diventa cronica

19 L'orologio del sonno negli adulti è di 24 ore? Esperimenti in ambienti indipendenti dal tempo. Risultati il ritmo sonno-veglia so conserva ma la durata risulta essere più lunga di 24 ore (da 25 a 28 ore). RITMO CIRCADIANO Di circa un giorno Esistono anche cicli mensili o annuali che regolano il comportamento riproduttivo

20 La propensione al sonno varia in maniera regolare nell'arco della giornata. Indipendentemente dal livello della fatica o dalla mancanza di sonno ed esprime un cambiamento interno nel funzionamento dell'orologio del sonno. Es. dati raccolti dalla polizia mostrano che la maggior parte degli incidenti avviene tra le 3 e le 6 e tra le 15 e le 18.

21 Ricerche: Test multiplo della latenza del sonno Cancello del sonno repentino cambiamento da un elevato livello di vigilanza ad uno di estrema sonnolenza. zona interdetta al sonno periodo che precede l'apertura del cancello durante il quale i soggetti incontrano difficoltà ad addormentarsi. IPOTALAMO Nel' '96 scoperto nel ratto un aggregato di cellule nervose nell'ipotalamo anteriore che fungono da interruttore del sonno. Acceso le cellule cerebrali coinvolte nel risveglio sono disattivate Spento il cervello si sveglia

22 TALAMO E' la stazione pincipale di collegamento tra i segnali d'ingresso che arrivano dagli organi sensoriali e le aree dlla corteccia. Tale centro del sonno venne scoperto da Lungaresi in seguito autopsie effettute su soggettiaffetti da insonnia familiare fatale, una drammatica incapacità di dormire ch culmina nell'insonnia totale e nella morte. Vi era una grave degenerazione nella parte anteriore del talamo. EEG: le onde che segnalano l'inizio del sonno hanno origine nel talamo. FORMAZIONE RETICOLARE PONTINA Una stimolazione genera onde cerebrali che indicano uno stato di intensa vigilanza. Una diminuzione di tale attività (per via naturale, provocata da farmaci,malattie, interventi chirurgici) può causare il sonno, sonnolenza o sonno patologico. E' un sistemaintegrato di relais delle vie sensoriali ascendenti e delle vie motorie discendenti. IPOTALAMO FRP ADDORMENTAMENTO ROMBOENCEFALO La stimolazione elettrica provoca addormentamento immediato,mentre una sua distruzione provoca una continua mancanza di sonno.

23 Esiste un meccanismo di coordinazione tra ambiente esterno ed orologi biologici. Ogni giorno, l'orologio interno si rimette a posto in accordo con l'ambiente esterno. Es. esponendo a una luce brillante gli orologi interni se ne può modificare il funzionamento. Alla sera fa ritardare l'ora del sonno, al mattino fa anticipare l'ora del sonno. La ghiandola pineale (epifisi) produce l'ormone melatonina che agisce da intermediario tra la luce e gli orologi biologici. La secrezione di melatonina avviene di notte e la sua produzione cessa durante le ore di luce, quindi il livello di melatonina riflette il numero di ore di luce. Nelle lunghe notti invernali è elevato mentre nelle brevi notti estive è basso La somministrazione di melatonina nelle prime ore della sera anticipa l'apertura del cancello del sonno.

24 LA TEMPERATURA CORPOREA E L'OROLOGIO DELSONNO Esiste un ritmo quotidiano della temperatura corporea che non viene influenzata né dall'attività muscolare effettuata durante il giorno né dalla temperatura ambientale. Le prime ricerche in ambienti indipendenti dal tempo evidenziarono come il ritmo della temperatura corporea seguisse quello del ritmo sonno-veglia (la periodicità dei cicli si allungavano insieme). Ciò fece pensare che un solo orologio biologico fosse responsabile di entrambi i ritmi. Ricerche successive dimostrarono, invece, che nel corso di periodi d'isolamento di 2-3 settimane i due ritmi si separano e ciascuno conserva la propria periodicità. Esistono due orologi biologici. Curva degli orari del sonno e della temperatura corporea: Le persone vanno a dormire quando la curva della temperatura corporea inizia la sua discesa quotidiana e il sonno comincia quando la temperatura raggiunge il minimo.

25 OROLOGIO TEMPERATURA CORPOREA sovraintende alla secrezione del cortisolo, del K da parte dei reni e alla comparsa del sonno Rem. OROLOGIO DEL SONNO sovraintende alla secrezione dell'ormone della crescita. L' ORMONE DELLA CRESCITA (1945) secreto dall'ipofisi raggiunge il suo picco, tanto nei bambini quanto negli adulti durante il sonno profondo (STADIO 3-4). Il CORTISOLO (secreto dalla ghiandola surrenale) raggiunge il suo picco al momento del risveglio. La ragione risiede nel fatto che tale ormone, secreto soprattutto in condizioni di mobilitazione del'energia in condizioni di emergenza, nella fase del risveglio serve a preparare l'organismo a far fronte alle esigenze fisiche della veglia. Poiché la secrezione del cortisolo raggiunge picchi sempre più alti, alcuni sostengono che il fattore responsabile del suo aumento sia il sonno Rem.

26 I SOGNI

27 I sogni non avvengono in maniera casuale nel corso dell'intera notte, bensì in uno specifico stadio del sonno, facilmente identificabile. I sogni vengono rievocati in maniera vivida e particolareggiata se i soggetti vengono svegliati appena sul tracciato compare la caratteristica configurazione del sonno Rem. Dopo che il soggetto si è svegliato dal sonno Rem, la storia del sogno viene conservata in una memoria facilmente accessibile ma per un intervallo molto breve. Dopo di chè le tracce si fanno più indistinte. Ecco perchè è più facile ricordare i sogni dopo un risveglio improvviso. Il ricordo die sogni dipèende anche dalla profondità del sogno. Chi dorme molto profondamente si ricorda i sogni meno di chi ha il sonno leggero. Es. apnee notturne.

28 Vi è differenza nei resoconti dei sogni dei vari periodi Rem che si susseguono nel corso della notte? I periodo il resoconto è breve, ha a che fare con il presente e nella maggior parte dei casi è privo di trama e di protagonista. 3-4 periodo i sogni si fanno mano a mano più ricchi di particolari, di sensazioni e di dettagli e hanno una tendenza più spiccata a riferirsi all'infanzia. I sogni delle ultime ore della notte, prima del risveglio, sono quelli che si ricordano spontaneamente.

29 LE ORIGINI dei SOGNI Freud sosteneva che il sogno è nutrito dai residui della giornata, dalle informazioni assorbite durante la giornata. Ricerche: i sogni risultano essere alimentati da eventi del giorno precedente ma anche da eventi che hanno avuto luogo sei-otto giorni prima. Il sogno della pecora rosa Il sogno della ghigliottina

30 Il sogno post traumatico: descrive un tipo di sogno, di norma terrificante,in cui il sognatore non può fare a meno di tornare nel luogo in cui ha subito il trauma Il sogno del ping-pong: nesso tra la storia del sogno e la direzione die movimenti oculari. Alcuni movimenti oculari che si hanno durante l'attività onirica sono collegati al processo di recupero delle informazioni o alla loro elaborazione durante il sogno.

31 IL BISOGNO DI SONNO

32 Il sonno è un bisogno primario, ma la sua durata varia da persona a persona e va da un minimo di 4,5 ore ad un massimo di 10,5 ore. LA DEPRIVAZIONE DI SONNO Non vi sono cambiamenti particolari nelle condizioni fisiche Riduzione dell'attenzione Riduzione della memoria Mutamenti dell'umore (depressione, sensazioni di tensione e ipersensibilità) Aumento della sensazione di sonnolenza e fatica Comparsa di allucinazioni e percezioni distorte Il salto dell'acrobata : ottanta ore senza dormire Vari sono i dibattiti relativi alle ore di sonno obbligatorie per quanti svolgono una professione che contiene elementi di rischio per il pubblico come autisti, piloti e anche MEDICI. E' piuttosto strano che ai medici venga chiesto di continuare a svolgere la propria funzione indipendentemente da quanto hanno dormito (turni in ospedale, chirurghi ecc)

33 Qual'è il ruolo del sonno? Studi condotti sui ratti obbligati ad una continua attività motoria per evitare che si addormentassero hanno mostrato che dopo 2 o 3 settimane gli animali morivano Presentavano - segni di ipotermia - consumavano più cibo ma perdevano peso (aumento del metabolismo) La deprivazione del sonno agisce sul meccanismo cerebrale responsabile della regolazione della temperatura, viene impedita la conservazione del calore: gli animali non riescono a mantenere una temperatura corporea costante e perdono calore.

34 DEPRIVAZIONE SELETTIVA DEL SONNO REM 1) il numero dei risvegli necessario per impedire il sonno Rem aumenta con il prolungarsi della deprivazione; appena il soggetto chiude gli occhi entra immediatamente nel sonno Rem. 2) esiste un bisogno biologico di questo tipo di sonno Per quale motivo la condizione di un paziente depresso migliora se si impedisce il sonno Rem? Gli esperimenti dimostrano che la deprivazione di sonno Rem causa iperattivazione del programma di esecuzione cerebrale Quindi in pazienti con depressione affetti da abbassamento del livello di attività cerebrale e diminuzione degli impulsi un qualsiasi aumento di attività migliora le loro condizioni.

35 RELAZIONE TRA SONNO REM E MEMORIA MEMORIA MBT MLT (span di memoria,ripasso) (magazzino illimitato di informazioni acquisite durante il corso della vita) Ruolo di : IPPOCAMPO+ PROCESSI BIOCHIMICI+ CAMBIAMENTI MOLECOLARI Consolidamento delle tracce nella MLT Ricerche: indicano il consolidamento (apprendimenti di tipo procedurale) avvengano durante il sonno Rem.

36 L'IGIENE DEL SONNO Gli insonni dovrebbero seguire un certo numero di regole comportamentali che facilitino l'adattamento alle abitudini corrette. Non trascorrere troppo tempo a letto, solo le ore del sonno Se vi siete svegliati, alzatevi e tornate a letto quanto pronti Non obbligatevi a prendere sonno, aumenta il livello di eccitazione No orologio in camera No attività fisica a tarda sera Evitare caffè, alcol, fumo prima di coricarsi Seguire una routine (stessa ora per coricarsi e alzarsi) No pasti pesanti prima di dormire (consigliati i carboidrati e le proteine, ma non il cioccolato e gli zuccheri) Non dormire durante il giorno Ottime le tecniche di rilassamento, meditazione, biofeedback perchè diminuiscono i livelli di eccitazione e sviano l'attenzione dai pensieri preoccupanti.

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE IL CICLO DI VEGLIA-SONNO E' L'ASPETTO PIU' STABILE DEL NOSTRO COMPORTAMENTO, CHE GRAZIE AD ESSO SI MANTIENE RITMICO E REGOLARE IL SONNO

Dettagli

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Sonno e sogni Principali caratteristiche del sonno Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Comparsa di specifiche onde cerebrali (dal punto di vista elettrofisiologico) Le

Dettagli

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO COS E IL SONNO? Il sonno è un comportamento caratterizzato da diverse fasi

Dettagli

sonno & sistema reticolare attivatore

sonno & sistema reticolare attivatore sonno & sistema reticolare attivatore 1 sonno: generalità sonno sospensione dello stato di coscienza comparsa di specifiche onde cerebrali occupa un terzo della vita presente in tutti i mammiferi e vertebrati

Dettagli

Che cosa si registra?

Che cosa si registra? EEG Che cosa si registra? Potenziali sinaptici (EPSP, IPSP) per adeguate costanti di tempo Sincronia di attivazione Orientamento spaziale omogeneo (microvolt) Il contributo maggiore alla genesi dell EEG

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno 9/5/2006 Macrostruttura Un modello con tre processi principali (ritmi) che regolano i differenti cicli del sonno

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE IL CICLO DI VEGLIA-SONNO E' L'ASPETTO PIU' STABILE DEL NOSTRO COMPORTAMENTO, CHE GRAZIE AD ESSO SI MANTIENE RITMICO E REGOLARE IL SONNO

Dettagli

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Box. 3.1-3.2-3.3 Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Le onde della veglia Quando l individuo

Dettagli

Fisiologia del sonno

Fisiologia del sonno Fisiologia del sonno Il sonno Necessità primaria 1/3 della vita Diminuita sensibilità sensoriale Diminuita attività motoria Alterata coscienza Rapidamente reversibile polisonnografia EEG Elettrooculogramma

Dettagli

Nel DSM IV si classifica il SAD (seasonal affective disorder ), come disturbo affettivo o emotivo stagionale, che si evidenzia con alterazione

Nel DSM IV si classifica il SAD (seasonal affective disorder ), come disturbo affettivo o emotivo stagionale, che si evidenzia con alterazione Nel DSM IV si classifica il SAD (seasonal affective disorder ), come disturbo affettivo o emotivo stagionale, che si evidenzia con alterazione patologica duratura del tono dell'umore, caratterizzato da

Dettagli

CAPITOLO 5. Psicologia Generale STATI DI COSCIENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 5. Psicologia Generale STATI DI COSCIENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 5 STATI DI COSCIENZA prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche La coscienza Insieme di sensazioni, percezioni, ricordi ed emozioni

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ]

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] Obiettivo Illustrare le azioni da attivare per ridurre il rischio di errore da fatica operativa.

Dettagli

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI CARLO BLUNDO Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini Roma Dipartimento di Neuroscienze UO di Neurologia Cognitiva Comportamentale

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle CICLO SONNO-VEGLIA psicobiologia A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle Ritmi Biologici Circannuali - Migrazione degli uccelli Infradiani - Ciclo mestruale ( circamensile ) Circadiani - Ciclo sonno-veglia

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno 9/5/2006 Oscillatori sinaptici Il più semplice degli oscillatori è costituito da due elementi che sono attivi alternativamente

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

IL SONNO: ISTRUZIONI D USO

IL SONNO: ISTRUZIONI D USO IL SONNO: ISTRUZIONI D USO FISIOLOGIA Apparato endocrino Sistema nervoso CAUSE-EFFETTI Insonnia Luce blu Radiazioni RIMEDI Farmacologico Non farmacologico Naturali RITMO SONNO-VEGLIA Tutti gli organismi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 21 febbraio 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 21 febbraio 2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 21 febbraio 2019 Argomento Testata Titolo Pag. Università Foro Italico la Repubblica.it Fitness, l ora in cui ti alleni cambia il tuo

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo frontale (umore, emozioni) Nuclei

Dettagli

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti Difficoltà nell'addormentamento Cause e suggerimenti Stabilire i cicli sonno-veglia è uno dei primi compiti dell'infanzia. Problemi possono insorgere a seguito di spostamenti,malattie, stress,transizioni

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

Fisiologia del sonno

Fisiologia del sonno Fisiologia del sonno Pavlov (1915): il sonno come risultato di un condizionamento Von Economo (1926): centro della veglia e centro del sonno (encefalite letargica). Ruolo dell ipotalamo Nauta (1946) centro

Dettagli

Come si studia la coscienza? verbalizzazione del. } Protocolli di. pensiero. dell esperienza. } Valutazione

Come si studia la coscienza? verbalizzazione del. } Protocolli di. pensiero. dell esperienza. } Valutazione LA COSCIENZA Come si studia la coscienza? } Protocolli di verbalizzazione del pensiero } Valutazione dell esperienza A cosa serve la coscienza? } Funzione restrittiva } Immagazzinamento selettivo } Pianificazione

Dettagli

Stabili differenze interindividuali nella collocazione temporale dell episodio di sonno

Stabili differenze interindividuali nella collocazione temporale dell episodio di sonno Stabili differenze interindividuali nella collocazione temporale dell episodio di sonno CHI SONO I CRONOTIPI? 1900 1936 O Shea: variazioni interindividuali negli stili di vita. soggetti del mattino vs.

Dettagli

a cura di Elisa Bottura

a cura di Elisa Bottura a cura di Elisa Bottura SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento

Dettagli

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!) 50 ANNI DI RICERCA SUL SONNO (non vi preoccupate!) Nathaniel Kleitman e il suo primo laboratorio del sonno Lo studio dell attività cerebrale durante il sonno nell uomo è stato per molti anni limitato

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural

Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural SONNO & SOGNO Sonno SONNO PERMISSIVO legato a condizioni esterne luce, temperatura ecc. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural OMEOSTATICO cioè l'integrazione

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE Docente Diletta VIEZZOLI

PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE Docente Diletta VIEZZOLI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 12 15.04.19 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it MEMORIA Seconda parte Vista la difficoltà di elaborazioe di un'unica teoria che comprenda tutti gli aspetti del funzionamento

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE SONNO RIPOSO

ASSISTENZA DI BASE SONNO RIPOSO ASSISTENZA DI BASE SONNO RIPOSO responsabilità e competenze dell Oss COMPETENZA ( ) aiutare nelle attività di animazione che favoriscono la socializzazione, IL RECUPERO, il mantenimento delle capacità

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato

Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato Casa natale Freiberg Genitori ebrei Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato Conosce lo psichiatra Charcot Salpetriere a Parigi Ipnosi su pazienti isteriche Sposa Martha

Dettagli

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno Alimentazione e distrubi del sonno Roma, 7 Marzo 2019 Sede ASSIREM Tigre 15.8 ore Gatto 12.1 ore Scimpanzè 9.7 ore Pecora 3.8 ore Elefante 3.3 ore Giraffa 1.9 ore 30% della vita Necessità primaria

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011 Sonno e sogno Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011 il sonno è un processo ritmico di tipo attivo. I periodi di sonno sono rigidamente regolati, variando tuttavia nel corso della vita: dal sonno polifasico

Dettagli

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata CIRCUITI CORTICALI Cell. stellata Le cellule della corteccia sono organizzate in moduli. All interno di ogni modulo esistono dei circuiti che permettono la trasmissione dalle cellule stellate dello strato

Dettagli

I RITMI BIOLOGICI. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni di normale adattamento ai sincronizzatori.

I RITMI BIOLOGICI. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni di normale adattamento ai sincronizzatori. I RITMI BIOLOGICI Le FUNZIONI BIOLOGICHE sono organizzate in modo periodico secondo RITMI che possono avere diverse lunghezze d onda. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2010/2011 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini DEFINIZIONE DI SONNO Il sonno è un comportamento proprio degli esseri viventi ed

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure:

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure: STATI DI COSCIENZA per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.1 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi-Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Purves et al.,

Dettagli

Stadi di veglia. Veglia attiva. Veglia rilassata

Stadi di veglia. Veglia attiva. Veglia rilassata Stadi di veglia Veglia attiva onde rapide, irregolari e desincronizzate onde beta con elevate frequenza e bassa ampiezza caratteristiche degli stati di arousal Veglia rilassata onde più lente e regolari

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione STATI DI COSCIENZA Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione Attività Beta (15-30 Hz) Attività Alfa (8-13 Hz) Attività Theta (3-7 Hz) Complesso K Fuso (12-14

Dettagli

Giorgia Cozza. La nanna è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia.

Giorgia Cozza. La nanna è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia. Giorgia Cozza La nanna è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia Illustrazioni di Maria Francesca Agnelli Il leone verde Il bambino naturale

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Note generali sui livelli di coscienza del sogno

Note generali sui livelli di coscienza del sogno Note generali sui livelli di coscienza del sogno 1. Il primo flash I sogni sono espressioni di diversi livelli di coscienza. Il primo evento o primo flash di materiale onirico avviene nel sonno REM, quando

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

STUDIO ENERGETICO DEL SONNO

STUDIO ENERGETICO DEL SONNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea triennale in Ingegneria Biomedica Tesi di laurea STUDIO ENERGETICO DEL SONNO Il candidato Silvia Rosellini I relatori Prof. Alberto

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

Dott.ssa Spigolon Elisabetta 6ª UNITA DIDATTICA. Modello di Sonno e Riposo

Dott.ssa Spigolon Elisabetta 6ª UNITA DIDATTICA. Modello di Sonno e Riposo 6ª UNITA DIDATTICA Modello di Sonno e Riposo Contenuti Modello di eliminazione Sezione del modello: Sonno e riposo Assistenza alla persona con problemi relativi al sonno ed al riposo: Disturbo del modello

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Prof. Roberto Cotrufo 2010 Definizione di vigilanza, di coscienza e di sonno La vigilanza corrisponde alla veglia, ossia a quello stato di allerta

Dettagli

I sintomi dell insonnia includono:

I sintomi dell insonnia includono: Se le notti insonni sono il tuo più grande problema, non sei da solo. Una ricerca americana ha trovato che l insonnia causa almeno 60 miliardi di dollari di perdite in produttività su base annuale, a causa

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Maria Cristina Spaggiari Commissione AIMS Sonno e medicina lavoro ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO (AIMS) Sito Web: www.sonnomed.it

Dettagli

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

La temperatura corporea LUCA PIETRINI La temperatura corporea LUCA PIETRINI 1 DEFINIZIONE la temperatura corporea è l espressione della capacità dell organismo di mantenere un equilibrio tra la perdita e la produzione di calore L uomo produce

Dettagli

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio) SISTEMA ENDOCRINO Che cos'è? Sistema di controllo dell'organismo che affianca e integra il SN Com'è la sua azione rispetto a quella del SN? + lenta ma altrettanto efficiente: interviene nelle attività

Dettagli

COSA FARE LA MATTINA?

COSA FARE LA MATTINA? COSA FARE LA MATTINA? Protocollo di attivazione nervosa Uno degli aspetti che caratterizza sempre di più i nostri tempi è la presenza di alcuni sintomi che indicano che il tuo corpo ha perso i propri ritmi

Dettagli

Salute. Domanda. Spiegazioni e consigli. Il medico le ha diagnosticato il diabete? No Sì

Salute. Domanda. Spiegazioni e consigli. Il medico le ha diagnosticato il diabete? No Sì Salute 33 Salute Domanda Il medico le ha diagnosticato il diabete? Il diabete può compromettere la sicurezza al volante. Chi soffre di diabete ha un tasso glicemico troppo alto. I rimedi per abbassarlo

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il sonno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il sonno a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il sonno 2/5/2006 Un comportamento? Un istinto? Cosa è? Uno stato della mente? Uno stato del corpo? Uno stato del sistema nervoso?

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTAREcorrettamente

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

FLIGHT DUTY TIME LIMITATION CHANGES

FLIGHT DUTY TIME LIMITATION CHANGES FLIGHT DUTY TIME LIMITATION CHANGES L`estensione da parte del CPT del TEMPO MASSIMO DI SERVIZIO, a 16 ore, causerà indubbiamente un aumento eccessivo della soglia di rischio per gli INCIDENTI. L`ultima

Dettagli

LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI

LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI Giancarlo Vesce Ordinario di Anestesiologia Veterinaria gvesce@unina.it Le Frontiere dell Anestesia negli animali e nell uomo Ateneo Federico II Napoli, 20.03.06 1 Coscienza

Dettagli

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano Concetta Rubino ASP Palermo Il magico viaggio dalla veglia al sonno Il passaggio dalla veglia al sonno è caratterizzato da marcate modificazioni dell attività

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Dormire sano senza elettrosmog.

Dormire sano senza elettrosmog. Dormire sano senza elettrosmog. Lokosana Materassi in lana con tessuto in argento e biomagneti. Protezione dalle dannose onde elettromagnetiche. Armonizzazione e attivazione dell energia vitale durante

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

La motivazione a mangiare può dipendere da:

La motivazione a mangiare può dipendere da: La motivazione a mangiare può dipendere da: Anticipazione del cibo che verrà consumato Tempo trascorso dall ultimo pranzo Distanza dall ora dei pasti Quantità e tipo di cibo presenti nell intestino Livelli

Dettagli

I correlati elettrofisiologici dell ADHD e il loro utilizzo

I correlati elettrofisiologici dell ADHD e il loro utilizzo I correlati elettrofisiologici dell ADHD e il loro utilizzo Joanna Jarmolowska, PhD Dipartimento di Scienze della Vita BRAINEW UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE IL CERVELLO In giallo, verde, arancione:

Dettagli

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI 1 PARAMETRI VITALI I parametri vitali sono la manifestazione delle funzioni vitali dell organismo relativamente al funzionamento di: apparato cardiocircolatorio

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza?

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? L insonnia da tecnologie e da social network Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? Un adeguato riposo è fondamentale Dovreste essere pieni di

Dettagli

Consumo di ossigeno durante prāṇāyāma con respiro rallentato.

Consumo di ossigeno durante prāṇāyāma con respiro rallentato. Consumo di ossigeno durante prāṇāyāma con respiro rallentato. S.Lathadevi, T.Desiraju; Indian Journal of Medical Research 1991, 94, 357-363 Abstract Lo studio ha come scopo la determinazione del consumo

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

Il sonno e il sogno negli animali. Tiziana Elmi Corso: Evoluzione del Comportamento A.A. 2015/2016 Docente: Laura Beani

Il sonno e il sogno negli animali. Tiziana Elmi Corso: Evoluzione del Comportamento A.A. 2015/2016 Docente: Laura Beani Il sonno e il sogno negli animali Tiziana Elmi Corso: Evoluzione del Comportamento A.A. 2015/2016 Docente: Laura Beani Gli animali sognano? Perché? Quale valore adattativo? Sonno o sogno? Henri Pieron

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli