CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO POSIZIONE ATTUALE E RECAPITI Professore Associato Università degli Studi di Bari Aldo Moro Settore scientifico disciplinare SECS- S/03 - Statistica Economica. Recapito Università: Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici (DISAG), Largo Abbazia Santa Scolastica n BARI. Telefono: 080/ Posta elettronica: domenico.summo@uniba.it Insegnamenti: STATISTICA ECONOMICA (Corso di laurea Magistrale Economia e Management, Corso Professionale per le aziende, Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. STATISTICA AZIENDALE ( Corso di laurea in Scienze Statistiche) CREDIT SCORING (Corso di laurea Magistrale in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari) ANALISI DI MERCATO ( Corso di laurea Magistrale in Marketing) Già professore incaricato di Statistica Economica II, e Statistica per la Ricerca Macroeconomica, presso il corso di laurea in Scienze Statistiche ed Economiche dell Università di Bari. Già professore supplente di Statistica Economica e Contabilità Nazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari. Temi di ricerca: L attività di ricerca, seppure molto articolata, in questi ultimi anni ha riguardato alcuni temi specifici della Statistica Economica e della Statistica Aziendale e Analisi di Mercato. Tutti i temi di ricerca sono stati cofinanziati dal MURST ora MIUR con fondi 60%, quali:. In particolare un primo filone è rappresentato dalle tecniche statistiche per la stima della capacità produttiva e del suo grado di utilizzazione nell'industria manifatturiera italiana. In questo ambito in un primo studio è stato utilizzato il consumo di energia elettrica; si tratta di una grandezza di chiara comprensibilità, esente dal rischio di soggettività da parte del rilevatore, di immediata disponibilità e di indiscutibile affidabilità, il che costituisce un innegabile vantaggio del metodo. In un secondo lavoro la metodologia applicata è quella del rapporto capitale prodotto e per la prima volta sono state utilizzate variabili relative al capitale e al prodotto di fonte aziendale. Il confronto tra i due metodi di calcolo ha evidenziato una diffusa uniformità di comportamento nella maggior parte dei comparti esaminati. Altro tema di ricerca di Statistica Economica è lo studio della produttività del lavoro e del capitale. In tale ambito si colloca l attuale lavoro di ricerca rivolto alla applicazione della metodologia Malmquist-Dea ad un gruppo di banche italiane. Si tratta di una metodologia estremamente flessibile in grado di evidenziare le determinati fondamentali della dinamica temporale della

2 produttività. Altro tema di ricerca riguarda i modelli di credit scoring utilizzati per la valutazione del merito creditizio e fondati su dati contabili e finanziari. La ricerca ha voluto verificare l uniformità dei risultati forniti da alcune banche dati ( Centrale dei Bilanci e Eurocredit), che classificano le aziende secondo alcune classi di rischio con quelli ottenuti con metodologie nettamente diverse: l analisi discriminante, la regressione logistica e la rete neurale. L analisi e i modelli elaborati hanno permesso di identificare innanzitutto gli indicatori che maggiormente influenzano la determinazione del rating ed inoltre i punti di forza o di debolezza delle tre metodiche. In particolare dalla analisi è emerso che pur riconoscendo alla rete neurale indubbi pregi i risultati non sono stati soddisfacenti. I modelli elaborati hanno presentato una buona flessibilità e si adattano pienamente ai dati; tuttavia la classificazione con l ausilio della analisi discriminante fornisce una percentuale di esatta classificazione molto alta con un buon adattamento del modello agli indici economico-finanziari. Un quarto filone di ricerca portato avanti in questi ultimi anni riguarda i metodi e modelli statistici per la valutazione della qualità e della customer satisfaction (C. S.). In un primo lavoro la ricerca ha riguardato la misura della C. S. nella grande distribuzione attraverso l impiego ed il confronto di due distinte metodologie, quali il Servqual e l Analisi fattoriale; quest ultima ha permesso di individuare nuove variabili latenti sulla base degli items esaminati. In una seconda applicazione è stata sperimentata la metodologia di Rasch. Collaborazioni ad altre attività di ricerca: Ha tenuto lezioni e seminari presso i corsi Euroform promossi dalla Comunità Europea per animatori tecnologici sui seguenti argomenti: il sistema informativo dell area produttiva ai fini delle decisioni aziendali, indici di produttività aziendale, la statistica nel controllo di gestione. Presso l Ordine dei Dottori Commercialisti di Trani (Ba) negli anni ha promosso ed organizzato seminari scientifici su temi di particolare interesse per la categoria quali : le banche dati per l analisi spazio temporale delle imprese, il Registro delle imprese delle Camere di Commercio, l'analisi statistica dei bilanci aziendali, alcuni metodi di stima della capacità produttiva delle imprese, metodi per la misura della produttività, localizzazione e sistemi produttivi locali. Ha collaborato con il Consorzio per lo Sviluppo di Nuova Imprenditoria (Novimpresa) con sede a Napoli e a Valenzano (Ba); la ricerca ha riguardato la elaborazione e l analisi dei dati raccolti dallo stesso Consorzio su circa 8000 giovani potenziali neo imprenditori contattati nelle regioni del Mezzogiorno d Italia ai fini della valutazione delle loro progettualità ed aspettative. Ha fatto parte di un gruppo di ricercatori dell Università di Bari per studiare le tipologie, i bisogni, le risorse e le reti di solidarietà degli anziani di Molfetta( Ba). Le parti curate hanno riguardato le situazioni reddituali, i consumi e le abitazioni degli anziani. Negli anni accademici 1981/ /83 ha fatto parte di un gruppo di ricercatori di altre Università Italiane, coordinato dal prof. Giorgio Marbach per una indagine campionaria sui redditi familiari a livello comunale. Per la parte di

3 propria competenza la ricerca è stata condotta nei comuni della provincia di Brindisi. Nomine: Più volte nominato dalla Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari tutor nell ambito delle convenzioni tra la Facoltà e ditte private per tirocini di formazione ed orientamento ai sensi del D:M. n. 142 del 25/3/1998. Più volte nominato dal MURST componente della Commissione esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Discipline Statistiche. Nel 2007 è stato nominato componente della Commissione esami di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista. Affiliazioni a società e albi: Socio ordinario della Società Italiana di Statistica (S.I.S.) e della Società di Economia Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.). Componente del Consiglio Direttivo della S.I.E.D.S.. Dall anno 2003 presso la Società Italiana di Statistica è componente, in qualità di Presidente, del Collegio dei Revisori Contabili. Nella XLII Riunione Scientifica della S.I.E.D.S. tenutasi a Lucca nei giorni maggio 2005 è stato eletto componente del Collegio dei Revisori Contabili. dall anno 2008 è Presidente del Collegio dei Revisori Contabili. Revisore legale, iscritto al Registro dei Revisori legali presso il Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF). Iscritto all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Circoscrizione del Tribunale di Trani. Partecipazione a dottorati di ricerca: Ha fatto parte della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di dottore di ricerca in Statistica Applicata IX Ciclo, Firenze anno Già componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (DEGAG) presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Politiche. Partecipazione a procedure di valutazione comparativa: Con D.R. dell Università degli Studi di Napoli Parthenope n. 357 del 26/7/2004 è stato nominato componente della Commissione Giudicatrice della procedura di valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare SECS- S/03. Procedura di valutazione comparativa ad 1 posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, indetta con D.R. n del 03/05/2005 Facoltà di Economia, settore scientifico disciplinare SECS/S03, presso ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA.

4 Partecipazione a riunioni scientifiche, convegni e giornate di studio: L Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, Università degli Studi di Roma; maggio Comunicazione dal titolo Efficienza e Benessere: analisi a livello comunale XLIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, San Benedetto del Tronto maggio Comunicazione dal titolo Distanze e similarità tra aree turistiche XLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Università della Calabria, Arcavacata di Rende ( CS), giugno Comunicazione dal titolo From business efficiency to rating. XLV Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, Università degli Studi di Bari; Bari maggio Comunicazione dal titolo Eterogeneità economica fra i Paesi del Mediterraneo. Manifestazione Scientifica della Presentazione Volume Selected Essays of Camilo Dagum, Università degli Studi di Napoli Parthenope, 22 giugno Riunione Intermedia della Società Italiana di Statistica, Università Ca Foscari Venezia, 6-8 giugno Comunicazioneo A measure of business insolvency probability. XLIV Riunione Scientifica della SIEDS, Università degli Studi di Teramo, Teramo maggio Presentazione di una comunicazione spontanea dal titolo la localizzazione del comparto del mobile imbottito nelle province di Bari e Matera. XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Università di Torino, giugno Presentazione di due contributi: An evaluation of firms performance by balance sheet ratios e Malmquist Productivity Index. An Empirical Application to the Italian Banking Sector. XLIII Riunione Scientifica della SIEDS Mobilità e risorse nel bacino del Mediterraneo e globalizzazione Palermo maggio XLII Riunione Scientifica della SIEDS Sistemi urbani e riorganizzazione del territorio Lucca maggio Convegno intermedio SIS su Analisi Multivariata per le Scienze Economiche e Sociali, le Scienze Naturali e la Tecnologia Napoli 9,10 e 11 giugno Giornata di Studio su Metodi e Modelli Statistici per la valutazione della qualità e della customer satisfaction: aspetti oggettivi e soggettivi nell ottimizzazione della qualità di beni e servizi Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia, Istituto di Statistica. Milano 23 Aprile Ha partecipato alle Riunioni scientifiche della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (7-8 ottobre 1976, Palermo marzo 1980 con comunicazione Alcuni aspetti della recente dinamica del turismo in Puglia ) e della S.I.S. ( Torino 5-7 aprile 1982, Sorrento aprile 1984, Bari 28-30

5 aprile 1986, Siena aprile 1988, Padova aprile Firenze aprile Convegno di Firenze 8-9 novembre 1984 su Stime provvisorie e revisione dei dati di contabilità nazionale ; Convegno di Cagliari novembre 1988 sui temi di contabilità nazionale ed occupazione. Convegno di Roma 4-6 giugno 2001 su processi. Pubblicazioni: Dal benessere all analisi della efficienza di un territorio, in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, in corso di pubblicazione. Distanze e similarità tra aree turistiche, in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, volume LXVII N.1 Gennaio-Marzo Divari Economici nelle Province dell Italia Meridionale, in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, volume LXV NN.3-4 Luglio- Dicembre Temi di Ricerca: Produttività ed Efficienza, ( a cura di), Cacucci Editore, Bari La disuguaglianza dei redditi personali secondo le fonti di reddito, in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, volume LXIII NN. 3-4, Luglio- Dicembre La disuguaglianza del reddito disponibile nelle Regioni Italiane, in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, volume LXIII NN. 3-4, Luglio- Dicembre Value creation and business performance: an empirical analysis in the manufacturing sector, Conference Statistical Methods for the Analysis of Large Data Sets, University G.D Annunzio, Chieti-Pescara, 2009 From business efficiency to rating, in Atti del convegno della XLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Università della Calabria, Arcavacata di Rende ( CS), giugno 2008, La produttività nel settore bancario italiano, la metodologia Malmquist Dea, in Scritti di Statistica Economica N. 14 ( a cura di Claudio Quintano), Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli Parthenope, anno A measure of business insolvency probability, in Atti della Riunione Intermedia della Società Italiana di Statistica, Università Ca Foscari Venezia, 6-8 giugno Il comparto del mobile imbottito nelle province di Bari e Matera: analisi delo stato di crisi e misure di efficienza in Rivista della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol XVI nn. 3-4, 2007.

6 An evaluation of firms performance by balance sheet ratios in Proceedings of the XLIII Scientific Meeting of Società Italiana di Statistica, Contributed Sessions, Università di Torino, giugno Mamquist Productivity Index. An Empirical Application to the Italian Banking Sector, in Proceedings of the XLIII Scientific Meeting of Società Italiana di Statistica, Contributed Sessions, Università di Torino, giugno Il ruolo della informazione per la definizione del rating: una misura di della performance aziendale, in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, vol n. LX nn. 3-4, luglio- dicembre L indicatore di benessere economico sostenibile: tentativi di valutazione, in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, vol. LIX, nn. 3-4, luglio dicembre Qualità e customer satisfaction: modelli e metodi interpretativi, in Domenico Viola (a cura di) Valutazione della qualità e customer satisfaction nei servizi di pubblica utilità e nelle imprese, Cacucci, Bari, L analisi discriminante e la rete neurale per la previsione delle insolvenze aziendali : analisi empirica e confronti in Scritti di Statistica Economica 10, Quaderni di Discussione 24, a cura di Claudio Quintano Istituto di Statistica e Matematica Università degli Studi di Napoli Parthenope Liguori Editore, Napoli La gestione del rischio di credito nel settore del commercio: analisi di un caso in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica n. 4,anno Una classificazione dei comuni della provincia di Bari in gruppi omogenei, in Quaderni del Dipartimento di Scienze Statistiche n. 2 Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia,2000. Modelli per la previsione delle insolvenze delle imprese manifatturiere: analisi teorica ed empirica in Quaderni del Dipartimento di Scienze Statistiche n. 3,Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia, Stima della capacità produttiva e del suo grado di utilizzazione nell industria manifatturiera italiana in Scritti di Statistica Economica a cura del prof. Claudio Quintano, Curto Editore, Napoli Lineamenti di Statistica Aziendale. Appunti delle lezioni a.a , in Quaderni dell Istituto di Statistica n. 78, Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia, Su un metodo di stima della capacità produttiva e del suo grado di

7 utilizzazione nell industria manifatturiera italiana, in Quaderni dell Istituto di Statistica n. 73, Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia, Aspetti statistici della propensione al risparmio in Italia, in Quaderni dell Istituto di Statistica n. 70, Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia, I giovani verso l impresa: risultati di una indagine, in Quaderni dell Istituto di Statistica n. 62, Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia Il lavoro a tempo parziale in provincia di Bari, in Quaderni dell Istituto di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell Università degli Studi di Bari, n. 49, Bari, settembre La condizione abitativa degli anziani in un indagine a livello comunale, in Quaderni dell Istituto di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell Università degli Studi di Bari, n. 48, Bari, settembre,1990. Analisi dei redditi e dei consumi degli anziani secondo una indagine a livello comunale, in Quaderni dell Istituto di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell Università degli Studi di Bari, n. 46, Bari, marzo La distribuzione e la concentrazione dei redditi personali in alcuni comuni della provincia di Bari, in Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell Università degli Studi di Bari, nuova serie, vol. XXVIII, tomo II, La localizzazione delle industrie manifatturiere in Puglia, in Quaderni della Scuola di Statistica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Bari, n. 7,Bari, maggio L imposta sul valore aggiunto nella tavola input-output, in Quaderni dell Istituto di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell Università di Bari n. 14, Bari, giugno I redditi familiari nella provincia di Brindisi, in Collana di Studi e Ricerche del Banco di Santo Spirito, vol. 1 ed. UTET- Banco di Santo Spirito, Torino, Alcuni aspetti della recente dinamica del turismo in Puglia, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica vol. XXXV, n. 4 ottobre dicembre,1981. Analisi statistica sui donatori di sangue presso il Centro AVIS di Canosa di Puglia in Amministrazione e Politica, anno XIV nn.3-4,maggio-agosto,1980.

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola Dati anagrafici: Luogo e data di nascita: Matera, 23/06/1960 Domicilio:. Bari, via S. Matarrese, 58. Titoli didattici, tecnici e scientifici: o Laurea in

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Informazioni personali Luogo e data di nascita: Roma, 1966 Nazionalità: Posizione attuale: Afferenza: Indirizzo: italiana dal 2000 ricercatore confermato

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA Il sottoscritto Carmine VIOLA dichiara che il presente Curriculum Vitae è stato redatto ai sensi dell art.47 del DPR 445/2000. DATI ANAGRAFICI Luogo di nascita: S. Agata di Puglia (FG) Data di nascita:

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

POSIZIONE UNIVERSITARIA: Prof. Paolo De Vita Professore Ordinario di Organizzazione delle Aziende Commerciali presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise POSIZIONE UNIVERSITARIA: Professore Ordinario di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici L.go Abbazia Santa Scolastica (già Via Camillo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A D.D. N. 23 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016-2017 Il Dipartimento di Economia, Management

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO I AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO I AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A Prot. n. 1052/2014 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO I AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2014-2015 Il Dipartimento di Studi Aziendali

Dettagli

V I R G I L I O B A L L E R I N I

V I R G I L I O B A L L E R I N I CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome V I R G I L I O B A L L E R I N I ESPERIENZA LAVORATIVA dal novembre 1970 al dicembre 1971 dal novembre 1970 al dicembre 1971 Dal nov 75 a

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA Tel +39-336820700 Email: dante.mazzitelli@dss.uniba.it CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA Laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Bari il 24.2.1978 con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI Indirizzo ufficiale: Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze sociali (FLESS) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Alessio Silvestri Nato a Fucecchio (FI) il 16 luglio 1979 Stato civile Coniugato, 2 figli Studio: Via 2 Giugno, 3 50054 Fucecchio (FI) Tel. 0571242066 Fax 0571243165

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Università di Bari, dicembre 1983 (Tesi in Statistica; voto 110/110 e lode)

CURRICULUM VITAE. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Università di Bari, dicembre 1983 (Tesi in Statistica; voto 110/110 e lode) CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Università di Bari, dicembre 1983 (Tesi in Statistica; voto 110/110 e lode) Abilitazione all esercizio della professione

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) Cognome: Fiengo Nome: Cristiana nata il: 24/07/1968 a Napoli Codice Fiscale: Residenza attuale: Indirizzo E-mail: fiengo@unina.it Curriculum Vitae in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae Gian Marco Chiesi Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Dottore di Ricerca in Mercati e intermediari Finanziari (MEIF), XVIII ciclo, titolo conseguito nel 2007 presso l Università Cattolica

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ; CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, 55 00189 Roma Telefono 06 33265762-3381042273 Fax 06 33262840 E-mail Virgilio.ballerini@uniroma1.it

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo e-mail: roberta.pace@univaq.it Titoli e Formazione Da marzo 2014 titolare di abilitazione scientifica nazionale

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-S/01 (STATISTICA) PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MICCOLIS EMILIO Data di nascita 05/10/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MICCOLIS EMILIO Data di nascita 05/10/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICCOLIS EMILIO Data di nascita 05/10/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente II Fascia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI Dirigente

Dettagli

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Studiare Economia e Management all Università Parthenope. Studiare Economia e Management all Università Parthenope www.orientamento.uniparthenope.it LA SEDE DEI CORSI DI ECONOMIA Una nuovissima sede nel cuore di Napoli Palazzo Pacanowski Monte di Dio, via Generale

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Prot. n. 0056557 del 01/08/2017 - [UOR: DIP-102 - Classif. VII/1] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DI GIACOMO GIOVANNI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM CURRICULUM VITAE et STUDIORUM NOME: Francesco Saverio Belviso LUOGO E DATA DI NASCITA: Napoli, 25 novembre 1967 INDIRIZZO DI STUDIO Via M.R. Imbriani, 69, Bari, 70121 CODICE FISCALE BLVFNC67S25F839P TITOLI:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Specializzazione post-laurea in Pedagogia interculturale, conseguita presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro;

Specializzazione post-laurea in Pedagogia interculturale, conseguita presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro; POTITO QUERCIA Curriculum vitae et studiorum INDIRIZZO E CONTATTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA Largo Abbazia Santa Scolastica (già via Camillo Rosalba, 53)

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI PEC: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica Curriculum dell attività Scientifica e Didattica GENNARO ROTONDO (nazionalità italiana). Professore aggregato di Diritto dell economia (s.s.d. IUS/05, s.c. 12/E3) dall a.a. 2008/2009 ad oggi, presso il

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data e luogo di nascita Di Cagno Pierluca Via Martiri d Ungheria

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-S/01 (Statistica) PRESSO LA FACOLTA' DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione Curriculum Vitae Ai fini della Informazioni personali Nome Indirizzo Cittadinanza ITA Data di nascita Abilitazioni Titolo conseguito Data 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 12/B1

Dettagli

CONVEGNO 27 marzo 2015

CONVEGNO 27 marzo 2015 Patrocinio FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO 27 marzo 2015 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: L IMPATTO DELLA GESTIONE AZIENDALE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO corsi_liaison@unisi.it -LIFE ENTREPRENEURSHIP 4.0- Tematica: formazione specialistica sull'imprenditorialità accademica in ambito life sciences Quando - I ciclo dal

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Dati Personali. Istruzione DARIO CORSO

Dati Personali. Istruzione DARIO CORSO DARIO CORSO Dati Personali Stato Civile: Coniugato Luogo di Nascita: Palermo Data di Nascita: 01/01/1976 Posizione agli obblighi Militari: Assolto come Obiettore di Coscienza presso l Accademia di Belle

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail 0805443874 (uff.) 0805443874 (uff.) francesco.perri@.uniba.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita

Dettagli

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

PROF. VITTORIO PEDERZOLI PROF. VITTORIO PEDERZOLI Laureato nel 1968. Straordinario di Politica Economica SECS - P02 Attualmente docente di ECONOMIA POLITICA E DI ECONOMIA SANITARIA presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università

Dettagli

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia INFORMAZIONI PERSONALI Stefano A. Cerrato Via Luigi Mercantini, 5 10121 Torino Italia +39-011-0243718 Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Italia +39-06-60666690 Via Filippo Corridoni, 11 20122 Milano

Dettagli

Amministrazione pubblica Ente Locale. Dirigente dell Area Servizi Finanziari ed Entrate Comunali. Comune di Ragusa Corso Italia, Ragusa

Amministrazione pubblica Ente Locale. Dirigente dell Area Servizi Finanziari ed Entrate Comunali. Comune di Ragusa Corso Italia, Ragusa INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Cannata Marco ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dall 01.07.2018 ad oggi (LU) Dirigente dell Area Servizi Finanziari ed Entrate Comunali. Date (da a) dal 18.09.2014

Dettagli

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE Facoltà Giurisprudenza Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto alla disciplina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 831/2016 PROT. N. 22781 DEL 16 GIUGNO 2016 Dipartimento:

Dettagli

CURRICULM SCIENTIFICO

CURRICULM SCIENTIFICO CURRICULM SCIENTIFICO La dott.ssa Barbara Francone, ricercatrice in Diritto Commerciale, presso l Università di Bari. Si è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, nell anno

Dettagli

DOTT. MARCO PREVERIN

DOTT. MARCO PREVERIN CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Marco Preverin Componente fondatore dello studio PREVERIN LOVECCHIO E ASSOCIATI con sede in BARI ISTRUZIONE DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA PRESSO L ISTITUTO DI CAGNO ABBRESCIA

Dettagli

Università degli Studi di Palermo. Responsabile Settore Retribuzioni. LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Università degli Studi di Palermo. Responsabile Settore Retribuzioni. LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALMINTERI DOMENICO Qualifica E.P. Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile Settore Retribuzioni Telefono ufficio 091 23893147 E-mail

Dettagli

Costruiamo il tuo futuro.

Costruiamo il tuo futuro. dipartimento di studi aziendali e giusprivatistici D I D A T T I C A R I C E R C A S A P E R E F O R M A Z I O N E P R O G R E S S O Costruiamo il tuo futuro. Esplora l offerta formativa 2013-14 www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disag

Dettagli

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2 1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2012-2013 Settore 13/D2 C U R R I C U L U M V I T A E Giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO QUINTANO Telefono

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A

CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A. 2012-13 * ultimo aggiornamento 22 aprile 2013 DENOMINAZIONE CORSO COD COR1 27mar-16apr2013 Test InterMarz-apr 2013 31mag-4luglio 5-19lugl2013 27ago-11sett2013

Dettagli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione. CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORSOLA FALLARA Data di nascita 3/7/1966 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Incarico attuale DIRIGENTE FINANZE E TRIBUTI Numero

Dettagli

Costruiamo il tuo futuro.

Costruiamo il tuo futuro. dipartimento di studi aziendali e giusprivatistici D I D A T T I C A R I C E R C A S A P E R E F O R M A Z I O N E P R O G R E S S O Costruiamo il tuo futuro. Esplora l offerta formativa 2013-14 www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disag

Dettagli

Esperienze in ambito universitario

Esperienze in ambito universitario Finanziaria (Settore Bilancio e Fisco) con posizione organizzativa Bilancio e coordinamento settori entrate e uscite. Manutenzione e assistenza software gestionale. Dal 01/04/2004 Istruttore Tecnico Networking

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIA TULLO Data di nascita 2 ottobre 1960 Qualifica Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile Dipartimento Affari

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A D.D. N. 95 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016-2017 Il Dipartimento di Economia, Management

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAZZANTI SARA Via Frescobaldi 42 44121 Ferrara Telefono +39 0532-205872 Fax +39 0532-205872 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNAMARIA VOLPE Data di nascita 16 LUGLIO 1965 Qualifica EP 3 Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Benedetto Donato Data di Nascita 07/08/1968 Qualifica Dirigente II Fascia Amministrazione Università del Salento Incarico Attuale Direttore Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati (di seguito brevemente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DIISM-UNIVPM, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona - Italia Telefono(i) +39 071 2204432 Cellulare: Fax +39 071 2204770 E-mail

Dettagli

Curriculum vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/ Settore Professionale. Esperienza lavorativa. fonte:

Curriculum vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/ Settore Professionale. Esperienza lavorativa. fonte: Curriculum vitae Informazioni personali Cognome /Nome... Massimiliano Maione. Occupazione desiderata/ Settore Professionale Dottore Commercialista iscritto all Albo Ordine dei Dottori Commercialisti e

Dettagli

Area Economica. Offerta formativa a. a. 2016/2017

Area Economica. Offerta formativa a. a. 2016/2017 Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali Area Economica Offerta formativa a. a. 2016/2017 Corso di Laurea in Economia Aziendale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite Claudio Di Comite, nato a Pola il 30/6/1937, consegue la laurea in Matematica e Fisica con lode il 27/6/1961. ATTIVITA DIDATTICA svolta presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono dell Ufficio 080 5478669-5478971 Fax dell Ufficio 080 5478666 E-mail dell Ufficio gennaro.indelli@uniba.it Data di nascita

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno 2014 Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it Dipartimento di Scienze della Formazione 1 Composizione e linee di ricerca del Dipartimento Composizione

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO 1. Denominazione Corso di Dottorato in MARKETING E COMMERCIO ELETTRONICO (A.A. 2002-2003 XVIII ciclo) per la preparazione e la formazione scientifica di giovani

Dettagli

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Maria FERRACANE C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali - Categoria

Dettagli

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE FULVIO SCHETTINO Nato a Roma il 29/09/1971 c.f. SCHFLV71P29H501V Via Virgilio n 18 00193 - Roma Telefono: 06 6865009 Fax: 06 68801234 e-mail: schettino.f@katamail.com CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE 1997 Laurea

Dettagli