Insufficienza intestinale ad esordio neonatale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insufficienza intestinale ad esordio neonatale"

Transcript

1 XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Palazzo della Cultura e dei Congressi Bologna maggio 2009 Insufficienza intestinale ad esordio neonatale Gennaro Salvia UO di Neonatologia e TIN Osp. Buon Consiglio Fatebenefratelli, Napoli

2 DEFINIZIONI: Insufficienza intestinale Fisiopatologica Funzionale Riduzione delle funzioni gastrointestinali al di sotto della soglia critica necessaria per garantire la digestione e l assorbimento dei nutrienti e dei fluidi richiesti per la sopravvivenza e la crescita, che devono essere di conseguenza somministrati per via parenterale Malassorbimento intestinale da patologia gastrointestinale primitiva che determina il ricorso a Nutrizione Parenterale Totale per almeno 4 settimane e/o Nutrizione Parenterale Parziale per almeno 3 mesi Olivier Goulet and Frank Ruemmele. GASTROENTEROLOGY 2006;130:S16 S28 Guarino et al. J Ped Gastroenterol Nutr 2003;37:

3 DEFINIZIONI: sindrome dell intestino corto Malassorbimento intestinale dopo resezione intestinale che determina necessità di Nutrizione Parenterale Totale per più di 42 giorni o intestino residuo post resezione < 25 % della lunghezza normale per l età gestazionale Resezione intestinale Piccola Ampia Massiva Intestino residuo > cm cm < 40 cm Grant D. - Canadian Association of Paediatric Surgeons Transplantation 1999;67:

4 Competenze e interconnessioni S. Intestino corto Insufficienza intestinale neonatale Neonatologia Gastroenterologia Pediatrica Chirurgia Pediatrica Insufficienza intestinale pediatrica

5 Perché interessa il Neonatologo? Gran parte delle patologie ha un esordio neonatale Le fasi iniziali della gestione nutrizionale sono cruciali E importante individuare casi che richiedono un approccio nutrizionale peculiare I dati dell età neonatale sono indispensabili per: definire l epidemiologia individuare i fattori predittivi

6 Perché interessa il Neonatologo? I dati del Network Italiano per l Insufficienza Intestinale in età pediatrica derivano dal censimento dei casi osservati dai Gastroenterologi Pediatri e dai Chirurghi Pediatri. Mancano: i casi, anche chirurgici, che muoino precocemente i casi che rimangono di completa gestione del Neonatologo anche oltre l età neonatale

7 Perché interessa il Neonatologo? I dati della Letteratura sono tutti derivati da casistiche retrospettive degli anni Mostrano che: la principale causa di sindrome da intestino corto è rappresentata dalla enterocolite necrotizzante Gli unici elementi prognostici disponibili sono di tipo chirurgico (lunghezza di intestino residuo, conservazione della valvola ileo cecale) David J. Andorsky, Harvard Medical School, Boston, Massachusetts J Pediatr 2001;139:27-33 Although residual small bowel length remains an important predictor of duration of PN use in infants with SBS, other factors, such as use of breast milk or amino acid based formula, may also play a role in intestinal adaptation. Early enteral feeding after surgery is associated both with reduced duration of PN and less cholestasis.

8 Classificazione Insufficienza Intestinale Transitoria Permanente PRIMITIVA SECONDARIA Malattie congenite dello sviluppo enterocitario - Malattia da inclusione dei microvilli - Displasia Epiteliale Intestinale Sindrome Intestino Corto - Congenita - Acquisita Disordini Neuromuscolari - Hirschsprung - Pseudostruzione cronica intestinale

9 Integrazione Network-Neonatologia Insufficienza intestinale Insufficienza intestinale ad esordio neonatale Forme lunga durata Forme transitorie Network per l insufficienza Intestinale in età pediatrica Neonatologia

10 Integrazione Network-Neonatologia condivisione della gestione iniziale individuazione precoce delle forme a lunga durata analisi degli elementi prognostici prevenzione delle complicanze integrazione nel team multidisciplinare affiancamento nella fase di transizione collaborazione in fase di definizione diagnostica Network per l insufficienza Intestinale in età pediatrica Neonatologia

11 Insufficienza intestinale

12 Epidemiologia Incidenza di bambini Europei in NP domiciliare (2001): x /anno Van Gossum A, Vahedi K, Abdel M, et al. Clin Nutr 2001;20: Prevalenza bambini Britannici in NP domiciliare ( ): 2 x Holden C. Br J Nurs 2001;10:782 8 Incidenza di NP prolungata ( > 4 settimane) in età pediatrica nel Regno Unito: 200 x anno Koeglmeier J, et al. Pediatr Transplant 2005;9 (suppl 6) :77

13 Epidemiologia Sindrome dell intestino corto Incidenza popolazione (Toronto, Canada) ( ) Wales PW, de Silva N, et al. J Pediatr Surg May;39(5):690-5 Popolazione generale Popolazione a rischio Malassorbimento intestinale dopo resezione intestinale che determina necessità di Nutrizione Parenterale Totale per più di 42 giorni o intestino residuo post resezione < 25 % della lunghezza normale per l età gestazionale 24.5 x nati vivi (95 % CI: ) 22.1 x 1000 ricoveri in TIN (95% CI: )

14 PROGETTO Sorveglianza Insufficienza Intestinale ad Esordio Neonatale Coordinatore: Gennaro Salvia Società Italiana di Neonatologia Gruppo di Studio di Nutrizione e Metabolismo Segretario: Mario De Curtis SIGENP Network per l Insufficienza Intestinale in Età Pediatrica Coordinatore: Alfredo Guarino Sezione di Gastroenterologia Neonatale Segretario: Gennaro Salvia

15 PROGETTO Sorveglianza Insufficienza Intestinale ad Esordio Neonatale OBBIETTIVI Realizzare il Database Nazionale dell Insufficienza Intestinale ad Esordio Neonatale, in modo da ottenere i parametri epidemiologici di: Nutrizione parenterale di lunga durata Malformazioni dell apparato gastrointestinale Enterocolite Necrotizzante

16 PROGETTO Sorveglianza Insufficienza Intestinale ad Esordio Neonatale Coordinatore: Gennaro Salvia

17 Neonatal onset intestinal failure: an Italian Multicenter Study Osp. S. Gerardo - Monza Università di Pavia Università di Bologna Università di Ferrara Osp. A. Meyer - Firenze Università di Bari Samuel Kocoshis, MD J Pediatr JULY 2001 Editorial Università di Napoli Osp. Buon Consiglio - Napoli Every meaningful epidemiologic study regarding infantile SBS has emanated from single centers. How much more powerful would these studies have been if a nationwide database were developed!

18 Neonatal onset intestinal failure: an Italian Multicenter Study Anni Riferimento Numero di nuovi nati Popolazione generale Numero di neonati ricoverati in TIN 5088 Popolazione a rischio

19 Neonatal onset intestinal failure: an Italian Multicenter Study Peso alla nascita (media ± 1 DS): ± (gr) Età gestazionale (media ± 1 DS): 31.9 ± 4.2 (sett.) Numero di casi Malassorbimento intestinale da patologia gastrointestinale primitiva che determina il ricorso a Nutrizione Parenterale Totale per almeno 4 settimane e/o Nutrizione Parenterale Parziale per almeno 3 mesi DEFINIZIONE

20 Neonatal onset intestinal failure: an Italian Multicenter Study x nati vivi ricoverati in TIN 0.1 % (1:1077) 0.5 % (1:196) 4.63 x 1000 POPOLAZIONE GENERALE POPOLAZIONE A RISCHIO Incidenza di insufficienza intestinale ad esordio neonatale in Italia

21 Neonatal onset intestinal failure: an Italian Multicenter Study x nati vivi (95 % CI: ) 0.3 % dei ricoveri in TIN Incidenza di sindrome da intestino corto in Italia

22 Insufficienza intestinale Eziologia

23 Eziologia Sindrome da intestino corto Disordini della motilità Disordini mucosali Età neonatale Età pediatrica Miopatie Neuropatie Alterazioni epiteliali Alterazioni immunomediate Gupte GL, Beath SV, Kelly DA, Millar AJ, Booth IW. Arch Dis Child Mar;91(3):259-64

24 Eziologia Età neonatale Età successive Short bowel syndrome N.E.C. Gastroschisi Atresia Volvolo Aganglionosi tot. Malattia di Crohn Infarto mesenterico Enterite da radiazioni Neoplasie Traumi

25 Short bowel syndrome Eziologia differenziata per età di presentazione Atresia (unica o multipla) Apple peel syndrome Volvolo N.E.C. Volvolo (malrotazione, bande, tumori) Intussuscezione Volvolo (malrotazione) Trombosi arteriosa Trombosi arteriosa Volvolo segmentale Trombosi venosa IBD Difetti parete addominale Trauma Esteso Hirschsprung Angioma massivo Prenatale Neonatale Postnatale Olivier Goulet, Frank Ruemmele, Florence Lacaille, and Virginie Colomb J Pediatr Gastroenterol Nutr Mar;38(3):250-69

26 Eziologia Disordini della motilità Malattia di Hirschprung Miopatia dei visceri cavi Displasia neuronale intestinale Sindrome megacistimicrocolonipoperistalsi 5. Anomalie delle cellule interstiziali di Cajal

27 Eziologia Anomalie epiteliali primitive Microvillous inclusion disease Tufting enteropathy Disordini congeniti della glicosilazione Disordini mucosali Immunomediati Immunodeficienze sottostanti (es: SCID, agammaglobulinemia) Autoimmuni (enteropatia autoimmune con nefropatia) Enteropatie autoimmuni non classificabili (diarrea intrattabile sindromica)

28 Eziologia J Pediatr Gastroenterol Nutr Aug;37(2): Natural history of intestinal failure, investigated through a national network-based approach. Guarino A, De Marco G; Italian National Network for Pediatric Intestinal Failure Sconosciuta 6,5% Altro 4,5% CMV 1,8% Autoimmunità 6,5% Intolleranza 9,2% Difetti enterocitari Disordini motilità SBS 12,8% 14,7% 44,0% 109 pazienti in 5 anni 0% 20% 40% 60% 80% 100%

29 Eziologia J Pediatr Nov;153(5):674-6 Neonatal onset intestinal failure: an Italian Multicenter Study. Salvia G, Guarino A, Terrin G, Cascioli C, Paludetto R, Indrio F, Lega L, Fanaro S, Stronati M, Corvaglia L, Tagliabue P, De Curtis M; Working Group on Neonatal Gastroenterology of the Italian Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition. 30,8% NEC 11,5% ALTERAZIONI MOTILITÀ CMV Malattia neuromuscolare congenita Megacisti, microcolon, ipoperistalsi 15,4% ALTRO Ostruzione intestinale Peritonite da meconio Tufting enteropathy 42,3% MALFORMAZIONI CONGENITE atresia gastroschisi

30 Insufficienza intestinale Fattori predittivi

31 Fattori predittivi Quali bambini con insufficienza intestinale si riescono a svezzare dalla nutrizione parenterale? Quali sono gli elementi associati ad un outcome favorevole? Il tipo di malattia sottostante Elementi di tipo chirurgico (lunghezza dell intestino residuo, tratto di intestino resecato, rimozione della valvola ileo cecale) Elementi nutrizionali Insorgenza di complicanze

32 Fattori predittivi J Pediatr Gastroenterol Nutr Mar;38(3): Irreversible intestinal failure. Goulet O, Ruemmele F, Lacaille F, Colomb V. popolazione diagnosi NP > 48 mesi n 10 NP < 48 mesi n 43 significatività Atresia intestinale 80 % 30 % p < neonati con sindrome dell intestino corto. Fattori predittivi di durata della NP > di 48 mesi Intestino residuo < 40 cm Assenza valvola IC Resezione anche colon 70 % 80 % 80 % 32 % 32 % 21 % p < 0.05 p < 0.05 p < 0.01 Sepsi da gram neg. 70 % 16 % p < 0.01 Durata della NP (mesi): 79 ± ± 11 p < 0.01

33 Fattori predittivi Sondheimer et al. Andorsky et al. Quiros Tejeira et al. Goulet et al. Spencer et al. chirurgici n Pz/anni 44 (85-96) 30 (85-98) 78 ( ) 87 (75-91) Intestino residuo si si > 15 cm > 40 cm 80 ( ) > 10 % atteso per EG Presenza valvola IC no no si si Si Colon intatto - no si - - Anni più recenti - si - no - nutrizionali modificabili % Kcal per os a 6 settimane - si % Kcal per via enterale a settimane si Intake di latte materno - si Intake di idrolisati - si - - -

34 Fattori predittivi 34 neonati con resezione intestinale Svezzati dalla NP Dipendenti dalla NP Intestino residuo (cm) 90.9 ± ± 6.4 < 0.01 Calorie/die assunte per via enterale a 12 settimane dopo l intervento (%) 42.5 ± ± 4.1 < 0.05 Valvola ileocecale presente (%) NS Colestasi (%) NS Infezioni/paziente durante la NP 2.9 ± ± 1.7 < 0.05 Infezioni/mese di NP 0.21 ± ± 0.04 < 0.01 p

35 Fattori predittivi

36 Insufficienza intestinale OUTCOME

37 Outcome a 36 mesi -27/34 (79.4 %) indipendente dalla NP - 7/34 (20.6 %) insufficienza intestinale irreversibile - 4/7 (57.1 %) deceduti per insufficienza epatica a 9, 14, 19, 23 mesi di vita PNI group (n = 27) PND group (n = 7) Gestational age (mo) 34.1 ± ± 1.6 Birth weight (kg) 2.11 ± ± 0.30 Diagnosis NEC 14 1 Atresia 6 2 Gastroschisis 4 2 Volvulus 2 2 Miscellaneous 1

38 Outcome J Pediatr Surg May;39(5): Neonatal short bowel syndrome: population-based estimates of incidence and mortality rates. Wales PW, de Silva N, Kim J, Lecce L, To T, Moore A. popolazione Casi: 40 neonati con intestino corto Controlli: 135 neonati chirurgici senza intestino corto mortalità Correlata all intestino corto: 20.2 % (10.4, 30.0 IC 95%) Case fatality rate: 37.5% (22.5, 52.5 IC 95%) causa di morte Insufficienza epatica: (60 %) Sepsi: (20 %) Insufficienza multiorgano: (6.6 %)

39 Outcome J Pediatr Jul;139(1):27-33 Nutritional and other postoperative management of neonates with short bowel syndrome correlates with clinical outcomes. Andorsky DJ, et al. popolazione 30 neonati con sindrome da intestino corto outcome - 20 svezzati dalla NP - 9 deceduti (30 %) - 1 trapiantato cause di morte Insufficienza epatica: (66.6 %) Sepsi: (22.2 %) Arresto cardiaco: (11.2 %)

40 Outcome J Pediatr Nov;153(5):674-6 Neonatal onset intestinal failure: an Italian Multicenter Study. Salvia G. et al. Follow up 36 mesi Insufficienza intestinale irreversibile 66% Si svezzano dalla NP 10/11 neonati con malformazion congenite intestinali e 8/8 neonati con NEC. 25% Mortalità: 7.7 % Dei 3 neonati con alterazioni della motilità: - 1 è deceduto (malattia neuromuscolare congenita) - 1 è stato trapiantato (sindrome microcisti, microcolon, ipoperistalsi) Dei 4 pazienti con altre diagnosi, ha presentato insufficienza intestinale irreversibile il paziente con tufting enteropathy, in attesa di trapianto 9% malformazioni NEC 0% motilità altro

41 Insufficienza intestinale FISIOPATOLOGIA

42 Fisiopatologia Conseguenze della resezione intestinale Malassorbimento (nutrienti, vitamine, minerali) Ipersecrezione acida gastrica Insufficienza pancreatica Perdita di acqua e elettroliti Iperossaluria Litiasi biliare Epatopatia Osteopatia

43 Fisiopatologia 1. Interruzione del circolo enteroepatico Riduzione della superfice assorbitiva 3 3. Eccessiva crescita batterica 4 4. Nutrizione parenterale prolungata

44 FISIOPATOLOGIA Adattamento intestinale Capacità dell intestino, a seguito di una resezione chirurgica, di aumentare le capacità assorbitive Ipertrofia muscolare Aumento del diametro delle anse Aumento dello spessore della parete Iperplasia mucosale Incremento della proliferazione degli enterociti Aumento dell altezza dei villi e della profondità delle cripte

45 Fisiopatologia PRETERMINE NEONATO A TERMINE BAMBINO ADULTO Potenziale di crescita dell intestino

46 Fisiopatologia Intestino in via di sviluppo Ultimo trimestre di gravidanza Nascita raddoppia la lunghezza 250 ± 40 cm Intestino tenue Adulto > 3 metri

47 Insufficienza intestinale Management

48 Management 1. Nutrizione parenterale 2. Nutrizione enterale 3. Terapia farmacologica 4. Gestione del patrimonio vascolare 1. Sindrome dell intestino infetto 2. Complicanze della NPT 1. Indicazioni 2. Trapianto combinato Gestione del postoperatorio Gestione delle complicanze Trapianto intestinale Insufficienza intestinale

49 Management: Gestione del periodo postoperatorio Mantenimento equilibrio fluidi e elettroliti 1 Bilancio delle perdite attraverso le stomie 2 Valutazione degli elettroliti dei fluidi delle stomie 3 Vie separate per NPT e ricostituzione fluidi persi

50 Management: Terapia farmacologica ipergastrinemia Antiacidi Colestiramina steatorrea malassorbimento di vitamine liposolubili intestino infetto sepsi Loperamide Somatostatina Octreotide inibitore adattamento litiasi biliare tachifilassi Farmaci per la riduzione della perdita di liquidi e loro effetti indesiderati

51 Management: Terapia farmacologica Factors involved in adaptation Factor Experimental Human Growth hormone Increase bowel length and function per unit length Effects are probably mediated via insulin-like growth factors Low dose beneficial in the short term Insulin-like growth factors IGFI Epidermal growth factors EGF, TGFa Glucagon-like peptides GLP2 Other factors HGF Increase crypt cell and smooth muscle proliferation Associated increases in binding protein, IGFBP5 also stimulate proliferation. Increase enterocyte proliferation and decrease apoptosis. Increase in crypt cell proliferation. Effects may be mediate by enteric nervous system Increase in DNA content, mass and function of resected intestine No human trials No human trials Improves absorption of carbohydrate, and increases body weight compared with placebo, in patients with no colon. No human trials KGF Increase epithelial cell proliferation, decrease apoptosis No human trials Neurotensin Increase villus height may act via pro-glucagon derived peptides No human trials Leptin Increase carbohydrate absorption No human trials Interleukin 11 Increase epithelial proliferation Increase absorption at high doses No human trials Weale AR, et al. Postgrad Med J Mar;81(953):178-84

52 Management: Nutrizione enterale Inizio cauto con Partenza Modalità L alimentazione attenzione ai segni continua favorisce di intolleranza e alle l adattamento perdite - Latte materno - Idrolisati proteici - Dieta elementare - MCT - No lattosio Nutrienti Intolleranza - > ml/kg/die feci - Sostanze riducenti sulle feci - ph fecale < 5.5 (se colon intatto)

53 Management: Nutrizione parenterale Volume La NP garantisce un miglior rapporto calorie/volume rispetto alla nutrizione enterale Glucidi Apporto glucidico max: 8-12 mg/kg/min Proteine Apporto proteico max: 3.5 gr/kg/die Lipidi Apporto minimo di lipidi 0.5 gr/kg; apporto massimo % delle calorie L attenzione principale è rivolta a prevenire le complicanze epatiche

54 Management: Gestione delle complicanze Le principali complicanze Sindrome dell intestino infetto Complicanze della Nutrizione Parenterale

55 Management: Gestione delle complicanze Dismotilità Sindrome dell intestino infetto Dilatazione delle anse intestinali Asportazione della valvola ileocecale

56 Management: Gestione delle complicanze Complicanze della Nutrizione Parenterale correlate al catetere 1 Meccaniche 2 Infettive 3 4 Tromboemboliche

57 Management: Gestione delle complicanze Complicanze metaboliche della Nutrizione Parenterale Deficit Deficit nutrizionali Epatopatia Oligoelementi Oligoelementi Ac. Ac. grassi grassi essenziali essenziali Vit.Liposolubili Vit.Liposolubili Vit. Vit. B12 B12 Osteopatia Squilibri glucidici Squilibri elettrolitici

58 Colestasi intraepatica correlata alla NP Fisiopatologia e prevalenza La colestasi rappresenta una delle principali complicanze della nutrizione parenterale, la sua fisiopatologia è ancora poco conosciuta. La prevalenza è estremamente variabile: % Nella insufficienza intestinale L insufficienza epatica che ne deriva rappresenta la principale indicazione al trapianto combinato di intestino e fegato e la principale causa di morte TERAPIA E suscettibile di interventi nutrizionali e farmacologici precoci UDCA Nutrizione enterale minima

59 Difetti congeniti dell intestino Diagnosi

60 Diagnosi

61 Diagnosi Casistica Osp. Ped. Bambin Gesù, Roma Anni neonati affetti da malformazioni congenite intestinali 19/44 con intestino corto definizione intestino corto: intestino residuo < 70 cm e NP per almeno 60 gg

62 Diagnosi Prenatal ultrasound patterns correlated with frequency of SBS Prenatal ultrasound patterns No. of cases SBS Isolated ascites 5 2 (40%) Isolated dilated bowel (58%) Hyperechogenic + dilated bowel Hyperechogenic + dilated bowel + ascites Hyperechogenic + dilated bowel + ascites + calcifications Calcifications + dilated bowel 1 1 (100%) (100%) Calcifications + ascites 1 0

63 Diagnosi La presenza di anse intestinali persistentemente dilatate e polidramnios autorizza il sospetto di atresia intestinale con ragionevole certezza, anche se segni di sospetta occlusione intestinale possono essere presenti in altre condizioni quali l ileo da meconio.

64 Grazie Insufficienza intestinale ad esordio neonatale G. Salvia

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino Lorenzo D Antiga Epatologia Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici Ospedali Riuniti - Bergamo Outline Definizione di insufficienza intestinale

Dettagli

Insufficienza intestinale cronica benigna in pediatria Dr. A. Diamanti UOS Nutrizione Artificiale Bambino Gesù

Insufficienza intestinale cronica benigna in pediatria Dr. A. Diamanti UOS Nutrizione Artificiale Bambino Gesù Insufficienza intestinale cronica benigna in pediatria Dr. A. Diamanti UOS Nutrizione Artificiale Bambino Gesù Dipartimento di Chirurgia UOC Gastroenterologia-Epatologia e Nutrizione 2 Insufficienza intestinale

Dettagli

Presentazione del paziente

Presentazione del paziente Presentazione del paziente Maschio di 17 anni, peso abituale kg 63/64 alt. 1,70 In anamnesi intervento addominale per invaginazione intestinale a 4 mesi di età (riferita resezione di 10-15 cm) Ricoverato

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Nicola Imperatore Gastroenterologia Scuola di Medicina Federico II Napoli QUALCHE NUMERO. Prevalenza della malnutrizione ospedaliera

Dettagli

SINDROME DELL'INTESTINO CORTO IN ETA' PEDIATRICA Eziologia, Epidemiologia e Impatto sociale

SINDROME DELL'INTESTINO CORTO IN ETA' PEDIATRICA Eziologia, Epidemiologia e Impatto sociale SINDROME DELL'INTESTINO CORTO IN ETA' PEDIATRICA Eziologia, Epidemiologia e Impatto sociale Brescia, 18 marzo 2011 Grazia Di Leo Referente Aziendale Nutrizione Clinica Artificiale IRCCS Burlo Garofolo,

Dettagli

Loris Pironi. Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna

Loris Pironi. Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna Loris Pironi Centro Regionale di Riferimento per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna M. Miglioli Policlinico S. Orsola-Malpighi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA Le linee guida sono riferite ai neonati con età gestazionale tra 26 e 32 settimane e/o peso tra 750 e 1500 g alla nascita

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA Indice generale Capitolo 1 1 ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA 1.1 Alimentarsi e nutrirsi...1 1.2 Implicazioni sociali e psicologiche dell alimentarsi e del nutrirsi...2

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione Di cosa parliamo L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione (Esempi di) Come le diverse attitudini possono influenzare il comportamento alimentare e

Dettagli

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale Riccardo Pravisani Relatore Prof. Umberto Baccarani Correlatori Prof. Susumu Eguchi Proff.ssa Miriam Isola Riduzione patologica della massa muscolare scheletrica,

Dettagli

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dichiarazione sul conflitto di interessi Relazioni indipendenti ad

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

La crescita del pretermine:come valutarla

La crescita del pretermine:come valutarla La crescita del pretermine:come valutarla Gianluca Lista MD PhD UO Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST-FBF-Sacco, Milano Fetus growth monitoring

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Valle d'aosta Borsa di studio in memoria della dottoressa Maria Bonino

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Valle d'aosta Borsa di studio in memoria della dottoressa Maria Bonino Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Valle d'aosta Borsa di studio in memoria della dottoressa Maria Bonino ALIMENTAZIONE DEL NEONATO LBW (LOW BIRTH WEIGHT) NEI PAESI CON ALTO TASSO DI MORTALITA

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ENTERALE Riccardo Francesconi non assicurare le necessità nutritive al paziente solamente perché questi non può o non deve alimentarsi equivale a dichiarare la propria incapacità clinica

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

TRAPIANTO di INTESTINO Perche, Quando e Come trapiantare?

TRAPIANTO di INTESTINO Perche, Quando e Come trapiantare? VII Congresso Internazionale Un filo per la vita Associazione Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica 24 maggio 2014 Santa Maria degli Angeli TRAPIANTO di INTESTINO Perche, Quando e Come trapiantare?

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE C. Volta, M.E. Street, S. Bernasconi Dipartimento dell Età evolutiva Università di Parma Failure to thrive Arch

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale Mantova, 9 Dicembre 2009 La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale http://www.pediatria.unipd.it

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale L impatto del supporto nutrizionale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale Prevalence of malnutrition in various types of cancer Xavier Hébuterne et al. JPEN J Parenter Enteral Nutr

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA Indice generale Capitolo 1 1 ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA 1.1 Alimentarsi e nutrirsi...1 1.2 Implicazioni sociali e psicologiche dell alimentarsi e del nutrirsi...2

Dettagli

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Lorella Giannì U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore Prof. Fabio Mosca Fondazione Cà Granda Ospedale Policlinico Università degli

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 628875901A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO SEDE E CONTATTI - Ospedale Regina Margherita: P.zza Polonia, 94-10126

Dettagli

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce Clinical Systematic Rewiev A CURA DI OSVALDO BORRELLI Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce NEIL SHAH E JOCHEN KAMMERMEIER Division of Mucosal Immunology,

Dettagli

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE Appropriatezza ed indicazioni delle principali formulazioni per NA Milano, 21 maggio 2014 Livia Gallitelli

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome grasso rossella Data di nascita 08/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI Dirigente ASL I fascia - Dipartimento medicina

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A. 2013-2014 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte

Dettagli

Trapianto di Fegato per atresia delle vie biliare

Trapianto di Fegato per atresia delle vie biliare J. de Ville de Goyet Dipartimento Pediatria ISMETT Il primo trapianto di fegato eseguito su un uomo, è stato in un bambino con atresia delle vie biliare nel 1963! 9 5 11 14 10 51 L atresia delle vie biliare

Dettagli

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione P.Belci 1, A.Costantino 1, S.Boschetti 1, C.Deorsola 1,

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO 2013 1 ANNO DI CORSO Consiglio di Dipartimento del 12/09/2013 Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare SSD ed

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Diventare adulti con la nutrizione parenterale. Dott.ssa A.Lezo

Diventare adulti con la nutrizione parenterale. Dott.ssa A.Lezo Diventare adulti con la nutrizione parenterale Dott.ssa A.Lezo Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Infantile Regina Margherita Città della Salute e della Scienza, Torino Assisi 24-25 maggio

Dettagli

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi Formule enterali e integratori Dietista Paola Accorsi Cosa influenza la scelta di una miscela nutrizionale? Età del soggetto Richieste nutrizionali Eventuali disfunzioni dell apparato gastrointestinale:malassorbimento

Dettagli

Chirurgia Neonatale: Le Malformazioni Gastrointestinali. Prof. Vito Briganti UOC di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma

Chirurgia Neonatale: Le Malformazioni Gastrointestinali. Prof. Vito Briganti UOC di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma Chirurgia Neonatale: Le Malformazioni Gastrointestinali Prof. Vito Briganti UOC di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma Definizione di Chirurgia Neonatale Newborn Surgery in

Dettagli

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA Francesco Valitutti UOC Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica Policlinico Umberto I Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Sapienza Università di Roma

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni S. Giovanni Battista Molinette NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni SS Nutrizione Parenterale nel Paziente Oncologico (Responsabile: Dr. P. Cotogni) SC Dietetica

Dettagli

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore : Prof. Giovanni

Dettagli

Disganglionosi intestinali

Disganglionosi intestinali Disganglionosi intestinali EMBRIOLOGIA Le cellule gangliari destinate al tratto alimentare migrano dalla cresta neurale attraverso il nervo vago dando origine ai plessi nervosi detti mioenterici Alla sesta

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

Anno/numero Atto:2000/2076 del 28/11/2000 Pubblicato sul B.U. n.ro 187 del Prot. N. (OSP/00/31946) Oggetto

Anno/numero Atto:2000/2076 del 28/11/2000 Pubblicato sul B.U. n.ro 187 del Prot. N. (OSP/00/31946) Oggetto Anno/numero Atto:2000/2076 del 28/11/2000 Pubblicato sul B.U. n.ro 187 del 13.12.2000 Prot. N. (OSP/00/31946) Assessorato proponente: ASSESSORATO SANITA' Oggetto RETE REGIONALE TRAPIANTI: CENTRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese Società Medica di Santa Maria Nuova Finestra su cortile di Santa Maria Nuova La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese Azienda Sanitaria di Firenze Ospedale Santa Maria Nuova Chirurgia Generale, Bariatrica

Dettagli

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze AAP Committee on Fetus and Newborn Hospital stay for healthy term newborn - 2010 «a newborn

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare. OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare Enrico Facchiano Ischemia mesenterica acuta (IMA): apparizione improvvisa

Dettagli

La crescita del pretermine:come valutarla

La crescita del pretermine:come valutarla La crescita del pretermine:come valutarla Gianluca Lista MD PhD UO Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST-FBF-Sacco, Milano Intra-uterine growth

Dettagli

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD REGIONE LAZIO L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD Roma, 20 luglio 2013 Dott. A. Vivenzio AUSL RMD Serv.. Inter. Equipe NAD La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica mediante la

Dettagli

Follow-up Post-Operatorio e Gestione a Lungo Termine

Follow-up Post-Operatorio e Gestione a Lungo Termine Follow-up Post-Operatorio e Gestione a Lungo Termine Nutrizione Clinica Dipartimento Medicina Interna e Oncologia Giovanni De Pergola POSSIBILI COMPLICANZE NUTRIZIONALI DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Roma,

Dettagli

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale Persone con fragilità e nutrizione ospedaliera Effetti della nutrizione su specifici problemi di salute chirurgici H. Cottolengo Torino 05/12/2016 Dr. Enrico Sgotto Dimensione del problema 30% Studio Danese

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Caption or statement BDA Puglia* - Anagrafe * dati privati degli elementi identificativi diretti Banca Dati Assistito

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Follow-up Post-Chirurgico

Follow-up Post-Chirurgico Follow-up Post-Chirurgico Nutrizione Clinica Dipartimento Medicina Interna e Oncologia Giovanni De Pergola POSSIBILI COMPLICANZE NELLA FASE POST-OPERATORIA Roma,! VOMITO! La sua comparsa dipende dal tipo

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

D. Nutrizione Artificiale nel bambino con insufficienza intestinale

D. Nutrizione Artificiale nel bambino con insufficienza intestinale Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale / Anno 20 S5, pp. S153-S158 Wichtig Editore, 2002 Linee guida SINPE per la Nutrizione Artificiale Ospedaliera 2002 - Parte Speciale D. Nutrizione

Dettagli

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida Latte Con la sola denominazione latte si deve indicare esclusivamente il latte di vacca. Il latte di altri animali deve essere indicato

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il lattosio) Gli enzimi partecipano alla trasformazione del galattosio in glucosio

Dettagli

auxologico nel neonato pretermine: la nostra esperienza

auxologico nel neonato pretermine: la nostra esperienza AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva Strategie nutrizionali e outcome auxologico nel

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 7186838E52 Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

S A B A T O 2 1 G E N N A I O

S A B A T O 2 1 G E N N A I O ROMA 21-24 GENNAIO 2012 Centro Studi La Marcigliana S A B A T O 2 1 G E N N A I O 16.00 Introduzione sulla Scuola di Gastroenterologia SIGENP A.Staiano EPATOLOGIA Moderatori: V. Nobili, P.Vajro 16.15 Obesità,

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO 2013 2 ANNO DI CORSO Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare BIOLOGIA MOLECOLARE A Discipline generali per

Dettagli

L assistenza domiciliare post chirurgia oncologica: aspetti nutrizionali dei tumori esofago-gastrici

L assistenza domiciliare post chirurgia oncologica: aspetti nutrizionali dei tumori esofago-gastrici L assistenza domiciliare post chirurgia oncologica: aspetti nutrizionali dei tumori esofago-gastrici DIETISTA DOTT.SSA ALESSIA CHIAROTTO SC Dietetica e Nutrizione Clinica Direttore Dott.ssa A. De Francesco

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

La riabilitazione nutrizionale nella gestione dell insufficienza intestinale

La riabilitazione nutrizionale nella gestione dell insufficienza intestinale a cura di Antonella Diamanti PEDIATRIC NUTRITION & HEALTH AND FOOD SCIENCE La riabilitazione nutrizionale nella gestione dell insufficienza intestinale The nutritional rehabilitation in intestinal failure

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

Nutrizione artificiale e vitamine

Nutrizione artificiale e vitamine Nutrizione artificiale e vitamine Emanuele Cereda MD, PhD Direzione Medica di Presidio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e.cereda@smatteo.pv.it VITAMINE

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI XL Congresso nazionale AIE Torino, 19-21 Ottobre 2016 VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI Gisella Pitter 1, Roberto Gnavi 2, Pierantonio

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Casi Clinici Complessi

Casi Clinici Complessi Casi Clinici Complessi M. Elena Lionetti Ricercatore in Pediatria - Dipartimento di Specialità Cliniche e Specialistiche - Università Politecnica delle Marche Pediatra Clinica Pediatrica - Ospedale G.Salesi

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

La fibra nel post-operato

La fibra nel post-operato Nuove Frontiere nella Nutrizione Clinica Levico Terme13-14 Aprile 2012 La fibra nel post-operato all intestino La fibra nel post-operato Paolo Pallini UOS Aziendale di Dietetica e Nutrizione Clinica Venezia

Dettagli