1 Cefalee e algie craniofacciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Cefalee e algie craniofacciali"

Transcript

1 Indice 1 Cefalee e algie craniofacciali Cefalee primarie... 1 Emicrania... 1 Emicrania senza aura... 2 Emicrania con aura... 5 Fisiopatologia... 7 Genetica... 8 Terapia... 9 Quadri clinici particolari Cefalea cronica quotidiana Emicrania basilare Emicrania retinica Cefalea continua Cefalea da abuso di farmaci Migralepsy Emicrania decapitata Emicrania vestibolare Emicrania addominale Emicrania del weekend Cefalea di tipo tensivo Clinica Fisiopatologia Diagnosi Terapia Cefalalgie autonomico-trigeminali Cefalea a grappolo Altre cefalee primarie Cefalea primaria da tosse Cefalea primaria da attività fisica Cefalea primaria da attività sessuale Cefalea primaria a rombo di tuono Cefalea da stimolo freddo Cefalea da pressione esterna Cefalea primaria (o idiopatica) trafittiva Cefalea nummulare Cefalea ipnica New Daily-Persistent Headache Cefalea da aeroplano Cefalee secondarie Basi anatomiche del dolore cefalico Approccio sistematico al paziente con cefalea Anamnesi Profilo evolutivo Condizioni di comorbilità Pazienti cardiopatici Pazienti immunodepressi Trattamento estroprogestinico, gravidanza, puerperio Precedenti traumi al capo o al collo Pazienti sottoposti a procedure (rachicentesi, anestesia durale, endoarterectomia) Quando sospettare una cefalea pericolosa Accertamenti diagnostici Algie craniofacciali Nevralgia trigeminale Terapia Nevralgia del nervo glossofaringeo Nevralgia del nervo intermedio Nevralgia del nervo laringeo superiore Nevralgia del nervo occipitale Nevralgia atipica della faccia Nevralgia auricolotemporale Nevralgia del ramo auricolare del nervo vago Nevralgia del nervo grande auricolare Nevralgia erpetica e posterpetica Sindrome di Tolosa-Hunt Sindrome collo-lingua Indice IX

2 2 Malattie cerebrovascolari Ictus Cenni di anatomia vascolare cerebrale Flusso ematico e metabolismo cerebrale Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Aterosclerosi dei vasi del collo e/o del circolo intracranico Occlusione delle arterie perforanti cerebrali Embolia cardiogena Quadri clinici Sintomatologia generale Sintomatologia anatomoclinica (topografica) Circolo anteriore Circolo posteriore Sindromi lacunari Sindromi cliniche vascolari del midollo spinale Attacco ischemico transitorio Amnesia globale transitoria Sindrome da furto della succlavia Percorso diagnostico TC del cranio RM dell encefalo Angio-TC e angio-rm dei vasi del collo e cerebrali Uso multimodale dell RM Angiografia cerebrale Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici Ecocolordoppler transcranico Elettrocardiogramma, ecocardiogramma transtoracico ed ecocardiogramma transesofageo Radiografia del torace Puntura lombare Elettroencefalogramma Esami di laboratorio Scale di valutazione neurologica Terapia della fase acuta Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Principi di terapia chirurgica delle lesioni ischemiche Neuroriabilitazione Ictus nel giovane adulto Patologia cerebrovascolare da altre cause Dissecazione dei vasi epiaortici Malattia di Binswanger/ stato lacunare CADASIL MELAS Malattia di Fabry Angiopatia amiloide Disturbi vascolari Displasia fibromuscolare Malattia moyamoya Vasculiti Vasculiti dei vasi di grosso calibro Vasculiti con interessamento predominante dei vasi di medio calibro Vasculiti con interessamento predominante dei vasi di piccolo calibro Vasculiti associate a malattie sistemiche Vasculiti secondarie Disturbi vascolari vari Disturbi ematologici e coagulopatie.. 96 Stati trombofilici Porpora trombotica trombocitopenica (malattia di Moschowitz) Trombocitemia essenziale (TE) Policitemia vera Anemia a cellule falciformi Leucosi Coagulazione intravascolare disseminata Emicrania Ipoafflusso Droghe d abuso Emorragie intracraniche Emorragia intraparenchimale spontanea Emorragia subaracnoidea Aneurismi Malformazioni arterovenose X NEUROLOGY BOOK Clinica e terapia

3 Complicanze delle malformazioni arterovenose Terapia degli aneurismi e delle malformazioni arterovenose Trombosi venosa cerebrale Fattori di rischio Fisiopatologia Clinica Trombosi del seno cavernoso Trombosi del seno trasverso Trombosi del seno sagittale superiore Altre trombosi Diagnosi Terapia Encefalopatie Encefalopatie metaboliche acquisite Encefalopatia epatica e portosistemica Fisiopatologia Clinica Diagnosi Terapia Encefalopatia epatica di Reye Encefalopatia uremica Encefalopatia ipossico-ischemica Encefalopatia ipossica da avvelenamento da CO Encefalopatia ipossica da alta quota Encefalopatia ipercapnica Encefalopatia ipocapnica Encefalopatia da alterazioni elettrolitiche Alterazioni dell equilibrio acidobase Alterazioni dell osmolalità Encefalopatia da disendocrinopatie Tiroide Paratiroidi Pancreas Ghiandole surrenali Alterazioni del metabolismo glicidico Encefalopatie carenziali Deficit di niacina e triptofano (pellagra) Deficit di vitamina B Deficit di vitamina B Deficit di acido folico Deficit di vitamina E Encefalopatie tossiche esogene Encefalopatie non iatrogene Metalli pesanti Composti organici Alcol Encefalopatie iatrogene Encefalopatie da sostanze d abuso Altri tipi di encefalopatie Encefalopatia ipertensiva Encefalopatia postraumatica Encefalopatia settica Encefalopatia ipertermica Encefalopatia attinica Encefalopatia da glutine Encefalopatia da avvelenamento da funghi Disturbi dovuti a tossine batteriche Tetano Botulismo Epilessia Epidemiologia Fisiopatologia Eziologia Epilessie genetiche (idiopatiche o primarie) Epilessie strutturali/metaboliche (sintomatiche o secondarie) Epilessie da causa sconosciuta (criptogenetiche o indeterminate) Classificazione Crisi epilettiche Crisi parziali o focali Crisi parziali semplici Crisi parziali complesse Crisi parziali secondariamente generalizzate Crisi generalizzate Crisi tonicocloniche Indice XI

4 Crisi toniche Crisi cloniche Crisi atoniche Crisi miocloniche Assenze Crisi non classificate Sindromi epilettiche Sindromi idiopatiche Epilessie generalizzate Epilessie parziali Sindromi sintomatiche e criptogeniche Sindromi indeterminate Sindromi speciali Convulsioni febbrili Diagnosi Anamnesi Esame obiettivo Accertamenti di laboratorio e strumentali Terapia Impiego dei farmaci antiepilettici Farmaci di prima generazione Nuovi farmaci antiepilettici Rimozione dei fattori causali e precipitanti Rimozione chirurgica del focolaio epilettico Stato di male epilettico Epilessia e gravidanza Epilessia e patente di guida Gruppo Gruppo Sclerosi multipla e altre malattie demielinizzanti Sclerosi multipla Epidemiologia Eziologia Fattori di rischio genetico Fattori di rischio ambientale Patogenesi Clinica Sistema funzionale motorio Sistema funzionale visivo Sistema funzionale cerebellare Sistema funzionale troncoencefalico Sistema funzionale sensitivo Funzioni sfinteriche e viscerali Funzioni mentali e cognitive Altri disturbi Varianti cliniche Correlazione decorso-fisiopatogenesi Prognosi Criteri diagnostici Metodiche diagnostiche Diagnosi differenziale Terapia Terapia dell attacco acuto Farmaci che modificano il decorso della malattia Farmaci immunosoppressori Trapianto di cellule staminali ematopoietiche Terapie per SM progressiva primaria Terapia riabilitativa Terapia sintomatica Neuriti e neuropatie ottiche Clinica Diagnosi Test diagnostici Terapia Leucodistrofie Introduzione Inquadramento diagnostico Leucodistrofia metacromatica Patogenesi Fenotipi clinici Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia X-linked adrenoleucodistrofia e adrenomieloneuropatia Patogenesi Fenotipi clinici Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia XII NEUROLOGY BOOK Clinica e terapia

5 Leucodistrofia a cellule globoidi Patogenesi Fenotipi clinici Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia Malattia di Alexander Patogenesi Fenotipi clinici Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia Malattia di Pelizaeus-Merzbacher Patogenesi Fenotipi clinici Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia Malattia di Canavan Patogenesi Fenotipi Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia Vanishing White Matter Patogenesi Fenotipi clinici Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Malattia di van der Knaap Patogenesi Fenotipi clinici Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Leucoencefalopatia ereditaria diffusa con sferoidi neuroassonali Patogenesi Fenotipo clinico Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Leucodistrofia autosomico dominante a esordio adulto Patogenesi Fenotipo Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia Xantomatosi cerebrotendinea Patogenesi Fenotipo clinico Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia Leucoencefalopatia con coinvolgimento del midollo spinale e del tronco encefalico con aumento del lattato Patogenesi Fenotipo clinico Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Terapia Malattia da poliglucosani dell adulto Patogenesi Fenotipo clinico Diagnosi Diagnosi differenziale Patologia Tumori del sistema nervoso Epidemiologia Patogenesi Quadro clinico Neuroimmagini Principi generali di terapia Tumori astrocitari Astrocitomi pilocitici Astrocitomi Astrocitomi anaplastici Glioblastomi Tumori oligodendrogliali Gliomi misti Gliomatosi cerebrale Tumori neuronali e misti neuronogliali Tumori ependimali Indice XIII

6 Ependimomi Tumori della regione pineale Tumori embrionali Medulloblastomi Tumori neuroectodermici primitivi Tumori dei nervi periferici Neurinomi (schwannomi) Tumori delle meningi Meningiomi Emangioblastomi Tumori del tronco Astrocitomi del tronco Linfomi cerebrali primitivi Tumori della regione sellare e parasellare Adenomi ipofisari Craniofaringiomi Cordomi Metastasi cerebrali Meningite neoplastica Tumori vertebromidollari Tumori extradurali Tumori intradurali Principi di terapia chirurgica dei tumori cerebrali Indicazioni al trattamento chirurgico dei tumori cerebrali Problematiche mediche da mettere a punto prima dell intervento Tecniche chirurgiche Demenze Malattia di Alzheimer Note storiche Consensus criteria Epidemiologia Clinica Meccanismi eziopatogenetici Anatomia patologica Procedure diagnostiche Strategie terapeutiche Demenza a corpi di Lewy Epidemiologia Clinica Eziopatogenesi Anatomia patologica Diagnosi Diagnosi differenziale Terapia Trattamento non farmacologico Prognosi Degenerazione lobare frontotemporale Cenni storici Consensus criteria Epidemiologia Clinica Demenza frontotemporale variante comportamentale Afasia progressiva non fluente Demenza semantica Altre forme Neuropatologia Genetica Indagini diagnostiche Strategie terapeutiche Demenza vascolare Introduzione Epidemiologia Diagnosi e caratteristiche cliniche Patogenesi delle demenze vascolari Iter diagnostico Terapia Idrocefalo cronico dell adulto Malattie da prioni Introduzione Malattie da prioni nell animale Malattie da prioni nell uomo Kuru Malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) Malattia di Creutzfeldt-Jacob variante (vcjd) Malattia di Gerstmann-Straussler- Shenker (GSS) Insonnia fatale familiare (Fatal Familial Insomnia, FFI) Epidemiologia Patogenesi delle malattie prioniche Anatomia patologica Diagnosi Terapia XIV NEUROLOGY BOOK Clinica e terapia

7 11 Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento Malattia di Parkinson Epidemiologia Eziopatogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Prognosi Terapia Terapia non farmacologica Terapia farmacologica Terapia chirurgica Parkinsonismi Altri disturbi del movimento Atrofia multisistemica Clinica Diagnosi Terapia Degenerazione corticobasale Paralisi sopranucleare progressiva Sindromi coreiche Corea di Huntington Corea di Sydenham Neuroacantocitosi Malattia di Wilson Altri movimenti involontari Stimolazione cerebrale profonda Meccanismo d azione Componenti del sistema di stimolazione Procedura chirurgica Localizzazione anatomica preoperatoria del target Monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio Posizionamento del generatore di impulsi Complicanze chirurgiche Principali indicazioni Malattia di Parkinson Tremore essenziale Distonie Altre indicazioni Disturbo ossessivocompulsivo Epilessia Dolore cronico Disturbo depressivo maggiore Sindrome di Tourette Indicazioni emergenti Atassie Atassie ereditarie Atassie cerebellari autosomiche dominanti Patogenesi Aspetti clinici ed epidemiologici Quadri clinici e neuropatologici Atassie cerebellari autosomiche recessive Atassia di Friedreich Atassia teleangiectasia Atassia a esordio precoce con aprassia oculomotoria Atassia spastica recessiva di Charlevoix-Saguenay Atassie X-linked Sindrome atassia/tremore associata alla premutazione dell X-fragile Atassie acquisite Atassie sporadiche Paraparesi spastiche Paraparesi spatiche ereditarie Forme pure Forme complicate HSP dominanti HSP recessive HSP X-linked Miopatie Classificazione Caratteristiche cliniche generali Distrofie muscolari progressive Distrofinopatie Distrofia muscolare progressiva tipo Duchenne Distrofia muscolare progressiva tipo Becker Distrofie muscolari da alterazione di altre proteine del sarcolemma Distrofie dei cingoli Miopatie distali Indice XV

8 Distrofie da alterazione delle proteine della membrana nucleare (distrofie di Emery- Dreifuss) Distrofia muscolare facioscapolomerale di Landouzy-Dèjérine Distrofie miotoniche Distrofia muscolare oculofaringea Distrofie muscolari congenite Miopatie congenite e miopatie miofibrillari Miopatia central core e sindrome da ipertermia maligna Miopatia nemalinica Miopatia miotubulare Miopatie miofibrillari Malattie muscolari da alterazione dei canali ionici di membrana Miotonie non distrofiche Paralisi periodiche e paramiotonie Paralisi periodica ipokaliemica da mutazioni del canale del calcio Paralisi periodica ipoe iperkaliemica e paramiotonia congenita da mutazioni del canale del sodio Paralisi periodica ipoo normokaliemica con aritmia cardiaca da mutazioni del canale del potassio Miopatie metaboliche Malattie del metabolismo glicidico o glicogenosi Malattie del metabolismo lipidico Malattie mitocondriali Malattie mitocondriali da difetto primario del DNA mitocondriale Malattie mitocondriali da difetti del DNA nucleare (ndna) Miopatie acquisite Miopatie infiammatorie idiopatiche Miopatie disendocrine Miopatie tossiche e da farmaci Principi generali di trattamento delle miopatie Terapia volta alla correzione del difetto genico Terapia farmacologica Terapia fisica Terapia respiratoria Controllo nutrizionale Malattie della giunzione neuromuscolare Miastenia gravis Epidemiologia Patogenesi Classificazione Caratteristiche cliniche Diagnosi Determinazione degli autoanticorpi Esami per immagini Studi elettrofisiologici Diagnosi differenziale Terapia Fattori che influenzano il decorso della malattia Miastenia autoimmune neonatale Sindrome miastenica di Lambert-Eaton Sindromi miasteniche congenite Malattie del motoneurone Sclerosi laterale amiotrofica Epidemiologia Clinica Prognosi Criteri diagnostici Eziopatogenesi Anatomia patologica Iter diagnostico Terapia Malattie del secondo motoneurone Atrofia muscolare spinale Sintomi e segni Diagnosi Terapia Altre atrofie muscolari spinali Sindrome postpolio XVI NEUROLOGY BOOK Clinica e terapia

9 18 Malattie del midollo spinale Siringomielia Eziologia Fisiopatologia Quadro clinico Disturbi sensitivi Disturbi motori Disturbi autonomici Disturbi bulbari Diagnosi Terapia Sindrome di Arnold-Chiari Quadro clinico Arnold-Chiari I Arnold-Chiari II Diagnosi Terapia Prognosi Mielopatia attinica Neuropatie periferiche Considerazioni generali Approccio clinico Anamnesi Quadro semeiologico Sintomi motori Sintomi sensitivi Sintomi autonomici Dismorfismi, disturbi trofici e manifestazioni cutanee Alterazione dei riflessi propriocettivi Indagine neurofisiologica Dosaggio degli anticorpi Esame bioptico Biopsia del nervo Biopsia cutanea Profili fenotipici Diagnosi differenziale Classificazione eziopatogenetica Neuropatie ereditarie Neuropatie ereditarie quale dominante manifestazione clinica Neuropatie in corso di patologie ereditarie multisistemiche Neuropatie acquisite Neuropatie immuno-mediate Neuropatie dismetaboliche Neuropatie paraneoplastiche Neuronopatie sensitive Neuropatie tossiche Neuropatie carenziali Polineuropatia/miopatia del paziente critico Neuropatie con accertamento eziologico negativo Infezioni del sistema nervoso centrale Generalità Eziologia Cenni di fisiopatologia Meningiti Meningiti acute Batteriche Virali Epidemiologia Quadro clinico Iter diagnostico Terapia Prognosi Meningiti subacute/croniche Tubercolare Neurosifilide Neuroborreliosi Encefaliti Classificazione Epidemiologia Quadro clinico Iter diagnostico Diagnostica differenziale Terapia generale Terapia specifica Prognosi Quadri clinici specifici Encefalite da virus herpes simplex Encefalite da virus varicella-zoster Encefalite da virus Epstein-Barr Encefalite da Cytomegalovirus Encefalite da zecche Encefaliti postinfettive e postvacciniche Indice XVII

10 Encefaliti subacute/croniche Infezioni focali del SNC Sindromi paraneoplastiche Sindrome miastenica di Lambert-Eaton Degenerazione cerebellare paraneoplastica Encefalite limbica Opsoclono-mioclono Sindrome dell uomo rigido Neuronopatia sensitiva subacuta Encefalomielite Dermatopolimiosite Sincopi Sincopi riflesse neuromediate Sincope vasovagale o da vasodepressione Sincope del seno carotideo Sincope associata alla nevralgia glossofaringea Sincope da tosse Sincope minzionale Sincope indotta dall esercizio Sincopi da ipotensione ortostatica Sincopi da insufficienza autonomica primaria Sincopi da insufficienza autonomica secondaria Sincopi da deplezione di volume Sincopi cardiogene Aritmie cardiache Malattie strutturali cardiache Altri tipi di sincope Procedure diagnostiche Diagnosi differenziale Terapia Sincopi riflesse neuromediate Sincope da ipotensione ortostatica Sincopi cardiogene Vertigini e disturbi dell equilibrio Vertigini periferiche Quadri clinici principali Vertigine parossistica posizionale benigna Neuronite vestibolare Sindrome di Ménière Vestibolapatia iatrogena Tumore dell angolo pontocerebellare Trauma cranioencefalico Vertigini centrali Altri tipi di vertigini Vertigini psicogene Vertigini fisiologiche o parafisiologiche Disturbi del sonno Basi biologiche del sonno Macrostruttura e microstruttura del sonno Modificazioni neurovegetative durante il sonno Ontogenesi del sonno Sonno e sogno Teorie sulla funzione del sonno Patologie del sonno Insonnia Insonnia a breve termine Insonnia cronica Insonnia psicofisiologica Insonnia idiopatica Insonnia paradossa Insonnia da alterata igiene del sonno Altre forme di insonnia Approccio diagnostico-terapeutico al paziente con insonnia Disturbi del sonno correlati alla respirazione Sindrome delle apnee ostruttive del sonno Catatrenia Ipersonnie Narcolessia Sindrome di Kleine-Levin Disturbi del ritmo circadiano Disturbo da ritardata fase di sonno Disturbo da anticipata fase di sonno XVIII NEUROLOGY BOOK Clinica e terapia

11 Disturbo del sonno da jet-leg Disturbo del sonno dei turnisti Parasonnie Parasonnie in sonno NREM Parasonnie in sonno REM Altre parasonnie Disturbi del sonno legati al movimento Sindrome delle gambe senza riposo Traumi craniospinali Traumi cranici Fisiopatologia Clinica Coma Complicanze del trauma cranico Fratture Ematomi acuti Altre complicanze Approccio al paziente con trauma cranico Pazienti con traumi cranici minori (GCS 14-15) Pazienti con gravità intermedia (GCS 9-13) Pazienti con traumi cranici gravi Principi di terapia chirurgica Traumi spinali Clinica Patologia del rachide Tumori spinali Patologia degenerativa del rachide Ernia discale lombare Stenosi del canale lombare Mielopatia spondilogena cervicale Ernia discale cervicale Sindromi neurocutanee o facomatosi Sclerosi tuberosa Neurofibromatosi Neurofibromatosi tipo Neurofibromatosi tipo Malattia di von Hippel-Lindau Sindrome di Sturge-Weber Atassia telangectasia Malattia di Rendu-Osler-Weber Sindrome di Gorlin Sindrome del nevo epidermico lineare Elementi di neurogenetica Malattie genetiche Malattie neurogenetiche Consulenza genetica Indagini diagnostiche Metodi di analisi mutazionale PCR PCR quantitativa Sequenziamento genico diretto del gene candidato Citogenetica Test genetici Test genetico diagnostico Test per la valutazione della suscettibilità genetica Test genetico prenatale Test genetico presintomatico Farmacogenetica Neurogenetica clinica Malattie da espansione di triplette Atassie autosomiche dominanti Atassie autosomiche recessive Distrofia miotonica Distrofia oculofaringea Corea di Hungtinton Malattie neurodegenerative Demenza frontotemporale Demenza di Alzheimer Malattia di Parkinson Malattia di Creutzfeldt-Jakob Malattie neuromuscolari Distrofia di Duchenne Distrofia muscolare dei cingoli Distrofia muscolare facioscapolomerale (FSHD) Paraparesi spastiche ereditarie (HSP) Indice XIX

12 29 Elementi di neuroriabilitazione Stroke Strumenti Malattia di Parkinson Fasi della malattia Sclerosi laterale amiotrofica Progetto riabilitativo Momento I Momento II Momento III Sclerosi multipla Riabilitazione aerobica per migliorare i deficit della memoria Miopatie Atassie Miastenia gravis Patologie del sistema nervoso periferico Mielopatie Elementi di neuropsicologia Concetto di misura in neuropsicologia Architettura cognitiva Campione normativo Neuropsicologia cognitiva Neuropsicologia delle demenze Riabilitazione cognitiva Neuropsicologia sperimentale Elementi di neuroepidemiologia e biostatistica Tipi e metodi di studio più utilizzati: definizioni Difetti metodologici più frequenti I metodi statistici più utilizzati: definizioni Potenza statistica e numerosità campionaria Acronimi Indice analitico XX NEUROLOGY BOOK Clinica e terapia

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Parte I Neuroanatomia

Parte I Neuroanatomia Indice 15 Ringraziamenti 17 Prefazione di Alberto Delitala 19 Presentazione di Angelo Lavano 23 Capitolo I Sistema Nervoso Parte I Neuroanatomia 1.1. L encefalo, 26 1.1.1. Il cervello, 26 1.1.2. Aree sensitive,

Dettagli

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari Massimo Del Sette Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari Caso clinico Donna di 78 anni, ipertesa e fibrillante, affetta da neopasia mammaria In trattamento con dicumarolici per

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Page 1 of 9 INDICE parte prima APPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICOAPPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICO capitolo 1 Neuroanatomia Cellule del sistema nervoso Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico

Dettagli

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE III Edizione, 2018 1. Emicrania

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA. NEUROLOGIA B Discipline neurologiche

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA. NEUROLOGIA B Discipline neurologiche SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 05334 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO LOCALIZZAZIONE ANATOMICA Tipo di crisi Crisi parziali Crisi generalizzate

Dettagli

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Fiorina Giona ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Onlus Firenze, 7 ottobre 2017 Tipo 1 Tipo 3 Tipo 2 Asintomatico Malattia scheletrica Malattia viscerale

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE CODICE PATOLOGIA AMBULATORIO SPECIALE RCG130 Neuropatia lunedì amiloidosica familiare mercoledì pomeriggio Prenotazione GRUPPO ATTIVO, MEDICI DI

Dettagli

scaricato da 05/06/2009

scaricato da  05/06/2009 Meccanismi eziopatogenetici delle malattie del Sistema Nervoso Prof. Roberto Cotrufo 2009 Quali sono gli agenti causali riconosciuti nell eziopatogenesi delle malattie del Sistema Nervoso e dell apparato

Dettagli

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Dott.ssa Anna Pisanello UOC Neurologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Tumori endocranici primitivi: patologia di nicchia? Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS

Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS ICTUS nei Giovanii Dott.ssa Antonia Nucera Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS Roma 12 novembre 2013 L ictus giovanile. Contrariamente a quel che si potrebbe pensare,

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione Anno accademico 2015/2016-2 anno NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini SI TRATTA DI UNA PARAPARESI SPASTICA EREDITARIA? DI QUALE FORMA DI PARAPARESI SPASTICA SI TRATTA?

Dettagli

Caratterizzante 2 - Caratterizzante/4 AMBITO DISCIPLINARE

Caratterizzante 2 - Caratterizzante/4 AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Neurologia, Psichiatria

Dettagli

Il Progetto ProntoNEU

Il Progetto ProntoNEU Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose

Dettagli

Meccanismi eziopatogenetici delle malattie del Sistema Nervoso

Meccanismi eziopatogenetici delle malattie del Sistema Nervoso Meccanismi eziopatogenetici delle malattie del Sistema Nervoso Prof. Roberto Cotrufo 2010 Quali sono gli agenti causali riconosciuti nell eziopatogenesi eziopatogenesi delle malattie del Sistema Nervoso

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive xi Indice Presentazione................................................................. ix 1 La comunicazione medico-paziente......................................... 1 L individualità e la complessità

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

REAZIONI AVVERSE NEUROLOGICHE. Dott.ssa Anna Marra

REAZIONI AVVERSE NEUROLOGICHE. Dott.ssa Anna Marra REAZIONI AVVERSE NEUROLOGICHE Dott.ssa Anna Marra DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

Come lo sviluppo del Sistema Nervoso assicura la specificità di funzione, come la complessità e l unicità della personalità di ciascun individuo?

Come lo sviluppo del Sistema Nervoso assicura la specificità di funzione, come la complessità e l unicità della personalità di ciascun individuo? È il Sistema Nervoso, con il suo complesso sistema di sensori e di effettori, la base della organizzazione anatomo-fisiologica di tutte le funzioni nervose? È anche la sede della anima? Come lo sviluppo

Dettagli

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE Malattie che interessano diffusamente le strutture nervose periferiche. Le POLINEUROPATIE si caratterizzano per una compromissione bilaterale, simmetrica e sincrona dei tronchi

Dettagli

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA ALLEGATO A Neurologia ad indirizzo chirurgico 1 N 1 C 001 CRANIOTOMIA ETA` > 17, ECCETTO PER TRAUMATISMO 16.478.000 3.665.000 57 450.000 8510,23 1892,71 57 232,41 1 C 002 CRANIOTOMIA ETA' > 17 PER TRAUMATISMO

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore) Nel sospetto di patologia cerebrovascolare INDAGINE DI PRIMO LIVELLO E LA TC L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI Obiettivo della TC in fase acuta: Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni... infermieri impaginato 1 10-07-2009 18:07 Pagina 11 Introduzione... pag. III Elenco delle abbreviazioni... pag. XVII Sezione 1 La valutazione al triage nei modelli internazionali A cura di Laura Belletrutti

Dettagli

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA ANATOMIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE QUADRI CLINICI MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE TUMORI SPINALI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SPINALI IN

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana Le domande alla fine Ricordatevi di spegnere i cellulari OBIETTIVI Conoscere cenni di anatomia del Sistema Nervoso

Dettagli

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Basi epidemiologiche In Italia l ictus è la terza (la seconda, stando ad alcune stime)

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA GAETANO MARTINO - MESSINA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA Criteri di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale ad alto impatto tecnologico TC e RM Dott.ssa A. Pichiecchio Prof. S.

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Alterazioni dello stato di coscienza

Alterazioni dello stato di coscienza Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Alterazioni dello stato di coscienza Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Coscienza Stato di consapevolezza che un individuo

Dettagli

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Versione 25/01/2019 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula 6 Polo Alberti Lezioni

Dettagli

Tumori endocranici. Enrico Granieri

Tumori endocranici. Enrico Granieri Tumori endocranici Enrico Granieri Astrocitoma: cellule fusiformi Oligodendroglioma: Cellule con nuclei uniformi circondati da citoplasma chiaro (aspetto a uovo fritto ) Ependimoma: rosette perivascolari

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Imaging delle encefalopatie autoimmuni

Imaging delle encefalopatie autoimmuni Imaging delle encefalopatie autoimmuni Ilaria Pesaresi UO Neuroradiologia AOUP Direttore M. Cosottini Università di Pisa Dipartimento Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia ITALY

Dettagli

TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO

TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO ENCEFALO Dr. Marco Nistri, Prof. Mario Mascalchi S.O.D Radiodiagnostica 2 (Direttore Prof. N. Villari) Dipartimento di Diagnostica per Immagini (Direttore Dr. I. Menchi)

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

CLINICA PSICHIATRICA Medicina di Laboratorio 22 Settembre Giovedì CLINICA MEDICA CLINICA PSICHIATRICA 23 Settembre Venerdì

CLINICA PSICHIATRICA Medicina di Laboratorio 22 Settembre Giovedì CLINICA MEDICA CLINICA PSICHIATRICA 23 Settembre Venerdì Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre V anno a.a. 2016-17 IL PRESENTE CALENDARIO POTRA SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI.

Dettagli

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Versione 26/07/2018 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula 6 Polo Alberti Lezioni

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L Istituto Neurodiagnostico Serra è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie neurologiche di

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO Libero Barozzi Bologna APPROCCIO AL PZ NEUROLOGICO I sintomi guida che in genere conducono i Pz in area di emergenza con possibile patologia

Dettagli

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I) Dr. Marco Mosele Dirigente Medico I Livello Geriatria Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 - Bassano del grappa Il sospetto diagnostico

Dettagli

Alterazioni del tono muscolare

Alterazioni del tono muscolare Convulsioni Alterazioni del tono muscolare Cefalea Ritardo del linguaggio 1 CRISI CONVULSIVE Epidemiologia Prevalenza 0,5-0,8 % 1/200 soggetti Maggiore prevalenza nei primi due anni di vita Ricoveri in

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica VII Indice Prefazione XIII Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica 1. Cenni di anatomia e fisiologia del pericardio 3 Anatomia del pericardio 3 Fisiologia del

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli