Le novità del Regolamento (UE) n. 1169/2011: come etichettare correttamente gli alimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le novità del Regolamento (UE) n. 1169/2011: come etichettare correttamente gli alimenti"

Transcript

1 Seminario Assolatte Etichettatura dei prodotti lattiero-caseari: IL REGOLAMENTO CONSUMER INFORMATION: NOVITÀ E APPLICAZIONE Le novità del Regolamento (UE) n. 1169/2011: come etichettare correttamente gli alimenti Roberto Copparoni Ministero della Salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione Vicenza, 13 maggio

2 Alimenti senza glutine Origine volontaria Nanomateriali E. N. Q&A

3 Alimenti senza glutine

4 REG. DELEGATO (UE) N. 1155/2013 della Commissione che modifica il Reg.1169/2011 L art 36 paragrafo 3 del Reg. UE 1169/2011 attribuisce alla Commissione il compito di adottare atti di esecuzione relativamente all applicazione dei requisiti delle informazioni sugli alimenti fornite su base volontaria Viene aggiunta la lettera d): «informazioni sull assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta negli alimenti»

5 REG. DI ESECUZIONE (UE) sui requisiti per la fornitura di informazioni alimentari sul assenza o ridotta presenza di glutine negli alimenti Dichiarazioni concernenti l'assenza o la ridotta presenza di glutine nella etichettatura, la pubblicità e la presentazione dei prodotti alimentari SENZA GLUTINE Una dichiarazione che un alimento è senza glutine e ogni dichiarazione che può avere lo stesso significato per il consumatore sono consentite solo se il cibo come venduto al consumatore finale non contiene più di 20 mg/kg di glutine GLUTINE MOLTO BASSO Una dichiarazione che un alimento è a contenuto molto basso di glutine, e qualsiasi dichiarazione che può avere lo stesso significato per il consumatore sono consentite solo se il cibo, contenenti o costituiti da uno o più ingredienti a base di grano, segale, orzo, avena o loro varietà incrociate che sono state appositamente elaborate per ridurre il contenuto di glutine, non contiene più di 100 mg / kg di glutine negli alimenti venduti al consumatore finale ALTRI REQUISITI PER ALIMENTI CONTENENTI AVENA L avena contenuta negli alimenti presentati come senza glutine o a contenuto molto basso di glutine devono essere appositamente prodotti, elaborati e / o trasformati in modo da evitare la contaminazione da frumento, segale, orzo e/o delle loro varietà incrociate e il contenuto di glutine non può superare 20 mg/kg

6 Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze Necessità di informare i consumatori della presenza di allergeni in tutti gli alimenti Diventa obbligatoria l indicazione degli ingredienti allergenici nei prodotti alimentari non preimballati venduti al dettaglio e nei punti di ristoro collettivo 6

7 Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze riferimento chiaronell elenco degli ingredienti la denominazione è evidenziata attraverso un tipo di carattere chiaramente distinto dagli altri ingredienti elencati, per esempio per dimensioni, stile o colore di sfondo(per ciascun ingrediente allergenico) 7 7

8 Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze Per un alimento non preimballato, possono essere fornite informazioni su allergeni solo su richiesta del consumatore? No Tali indicazioni sono obbligatorie e devono essere comunicate e rese facilmente accessibili 8 8

9 Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze Per un alimento non preimballato, possono essere fornite informazioni su allergeni utilizzando mezzi diversi da un'etichetta, compresi strumenti della tecnologia moderna o la comunicazione verbale? Ammessi tutti i mezzi per comunicazione verbale si intende comunicazione orali verificabile Spetta agli Stati membri adottare misure nazionalisulle modalità con cui devono essere comunicate le informazioni sugli allergeni. In mancanza di misure nazionali, si applicano le disposizioni degli alimenti preimballati (facilmente visibili, chiaramente leggibili ed eventualmente indelebili) Ciò significa che le informazioni relative alle allergie devono essere fornite per iscritto fino a quando gli Stati membri non abbiano adottato misure nazionali 9 9

10 Nanomateriali

11 nanomateriali: scelte complesse carotenoidi che consentono ad alcune sostanze di reagire alla luce; nanoimballaggi (pellicole, bottiglie, ecc.) in grado impedire il passaggio di ossigeno; enzimi, pesticidi, additivi dalle molteplici proprietà; materiali antiagglomeranti per miscele di spezie, ecc. nanomateriali capaci di scomporre i grassi per creare alimenti che danno un maggiore senso di sazietà e rallentano la digestione; enzimi, pesticidi, additivi dalle molteplici proprietà, ecc. VANTAGGI?? ma anche attenzione e cautela sull utilizzo e sull eticità del percorso intrapreso 11

12 Nanomateriali Tutti gli ingredienti presenti sotto forma di nanomateriali ingegnerizzati sono chiaramente indicati nell elenco degli ingredienti con la dicitura «nano», tra parentesi, che segue la denominazione di tali ingredienti. Per informare i consumatori circa la presenza di nanomateriali ingegnerizzati negli alimenti è opportuno elaborare una definizione di nanomateriali ingegnerizzati La Commissione, mediante atti delegati, adegua e adatta la definizione di nanomateriali al progresso tecnico e scientifico o alle definizioni concordate a livello internazionale

13 nanomateriali ingegnerizzati nano carry-over additivi devono essere sempre riportati in etichetta? non devono essere inclusi nell'elenco degli ingredienti quando si presentano sottoforma di : additivi e enzimi alimentari già contenuti in uno o più ingredienti di tale alimento, purché non svolgano una funzione tecnologica nel prodotto finito; oppure utilizzati come coadiuvanti tecnologici coadiuvanti e sostanze che non sono additivi alimentari, ma utilizzati allo stesso scopo dei coadiuvanti tecnologici e utilizzati nelle dosi strettamente necessarie 13

14 Atto delegato nanomateriali nanomateriale ingegnerizzato materiale prodotto intenzionalmente contenente particelle allo stato libero, aggregato o agglomerato, e in cui, per almeno il 50 % delle particelle nella distribuzione dimensionale numerica, una o più dimensioni esterne siano comprese fra 1 e 100 nm "particella si intende una parte minuscola di materia con limiti fisici definiti con il termine "agglomerato" si intende un insieme di particelle o aggregati con legami deboli in cui la superficie esterna risultante è simile alla somma delle superfici dei singoli componenti con il termine "aggregato si intende una particella composta da particelle fuse o fortemente legate fra loro con il termine prodotto intenzionalmente" si intende il materiale prodotto per conseguire/svolgere una funzione o scopo specifico

15 Prossime tappe Il progetto di atto delegato è stato notificato al World Trade Organization (WTO) l 11 settembre 2013 I membri del WTO avrebbero dovuto inviare osservazioni entro il 10 novembre Il progetto di atto delegato adottato dalla Commissione e trasmesso al Parlamento europeo e al Consiglio che, in mancanza di obiezioni, doveva essere pubblicato a Marzo 2014 Gli OSA avranno tempo fino al 13 dicembre 2014 per adeguare l'etichettatura dei propri prodotti ai nuovi requisiti introdotti dal presente regolamento delegato

16 Paese origine e luogo di provenienza

17 Origine e luogo di provenienza Entro il 13 dicembre 2013, e a seguito di valutazioni d impatto, la Commissione adotta atti di esecuzione relativi all indicazione del Paese d'origine o il luogo di provenienza di un ingrediente primario quando diverso da quello del prodotto alimentare

18 Paese di origine e luogo provenienza Art. 26 Art. 26 (3) indicazione facoltativa Quando il paese d origine o il luogo di provenienza è diverso da quello del suo ingrediente primario è indicato: anche quello dell ingrediente come diverso da primario quello dell alimento

19 Origine -Definizioni UE Paese di originedefinita dal Regolamento (CEE) n. 2913/92 (codice doganale comunitario): Una merce alla cui produzione hanno contribuito due o più paesi è originaria del paese in cui è avvenuta l'ultima trasformazione o lavorazione sostanziale, economicamente giustificata ed effettuata in un'impresa attrezzata a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo od abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione Ingrediente primario:l'ingrediente o gli ingredienti di un alimento che rappresentano più del 50%di tale alimento o che sono associati abitualmente alla denominazionedi tale alimento dal consumatore e per i quali nella maggior parte dei casi è richiesta un'indicazione quantitativa (QUID) 19 19

20 Luogo di provenienza??? tutto quello non rientra nel Paese di origine (UE, Stato membro) Possibile conflitto con i DOP prosciutto di Parma / prosciutto fatto a Parma Possibile frammentazione del mercato 20

21 Ingrediente primario l ingrediente di un alimento che ne rappresenta più del 50 %o che è caratterizzante? ingrediente A : + 50% ingrediente B: usualmente associato al prodotto 21

22 Posizioni industria esenzione per prodotti con chiaro riferimento alla città (panettone Milano, Pandoro Verona, ecc.) preferenza per origine dell ingrediente primario trasformato esenzioni per riferimenti all italianità o tradizioni regionali

23 Progetto di norma di attuazione relativa all'articolo 26 (3): indicazione di origine volontaria Il Paese d'origine o il luogo di provenienza di un alimento scatta quando indicazioni, come dichiarazioni, termini, grafici, simboli o immagini, sono chiaramente destinati a dare informazioni sul PO o LP Non sono considerati PO o LP dichiarazioni geografiche che fanno riferimento a ricette o a specifiche pratiche di produzione in alcuni Paesi o luoghi, ben note ai consumatori normalmente informati e ragionevolmente avveduti

24 Progetto di norma di attuazione relativa all'articolo 26 (3): indicazione di origine volontaria PO o LP dell'ingrediente primario deve essere espresso almeno allo stesso livello di precisione del PO o LP dell alimento (UE - SM - SM/Paese terzo, o qualsiasi altro livello più preciso) Se un ingrediente primario proviene da due PO o LP, possono essere date per mezzo della dicitura "... e / o... ", preceduto dal primo PO o LP e seguito dal secondo. Se un ingrediente primario proviene da più di due Po o LP l indicazione può essere data al livello immediatamente inferiore di precisione rispetto a quello dell alimento, e deve essere almeno "UE" o "non UE " Se l'ingrediente principale è un alimento con specifiche disposizioni UE per l'indicazione del PO o LP, queste disposizioni si applicano, mutatis mutandis (es. carne bovina)

25 Norme di attuazione relative all'articolo 26 (3) del Regolamento (UE) 1169/2011 : indicazione di origine volontaria Articolo 26 (3)b: l operatore deve riportare le seguenti dichiarazioni: nel caso del Paese di origine: "... Con (nome dell'ingrediente primario) di origine diversa " nel caso del luogo di provenienza : "...Con (nome dell'ingrediente primario) di diversa provenienza "

26 Norme di attuazione relative all'articolo 26 (3) del Regolamento (UE) 1169/2011 : indicazione di origine volontaria Criticità non vengono risolti i dubbi su come individuare l ingrediente primario, nel caso in cui siano presenti più ingredienti con le stesse prerogative difficoltà per gli organi di controllo ad intervenire in quanto esistono molte varianti (ricette, simboli, bandiere, prodotti caratterizzati da una città come ad es. il pandoro di Verona) nel caso di una marmellata di albicocche, l ingrediente primario da considerare è l albicocca (quindi provenienza) o la polpa di albicocche (quindi ultima trasformazione sostanziale = origine)

27 Indicazione obbligatoria del paese d origine o del luogo di provenienza per: alimenti non trasformati; prodotti a base di un unico ingrediente; ingredienti che rappresentano più del 50 % di un alimento E stata avviata la consultazione con gli stakeholder degli Stati membri La Commissione ha trasmesso agli Stati membri un questionario a cui si deve rispondere entro l 8 aprile 2014 La consultazione si chiuderà a giugno 2014, con una relazione della Commissione europea, elaborata congiuntamente dalla DGSANCO e dalla DGAGRI Il report verrà presentato dalla Commissione a dicembre 2014.

28 Dichiarazione nutrizionale OBBLIGATORIE VALORE ENERGETICO GRASSI TOTALI GRASSI SATURI CARBOIDRATI ZUCCHERI PROTEINE SALE (una dicitura indicante che il contenuto di sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente presente può figurare immediatamente accanto alla dichiarazione nutrizionale) FACOLTATIVE AC. GRASSI MONOINSATURI AC. GRASSI POLINSATURI POLIOLI AMIDO FIBRE ALIMENTARI VITAMINE E MINERALI 28 28

29 Indicazioni nutrizionali Il consumatore ha la possibilità di acquisire una maggiore conoscenza e prendere parte ad un processo di educazione alimentare DIFFICOLTÀ: il consumatore dovrà gestire un numero crescente di informazioni dal carattere sempre più tecnico e complesso. è quindi necessario realizzare la consapevolezza del consumatore (da soggetto debole a soggetto capace di decifrare i dati) 29

30 Dichiarazione nutrizionale Si può riportare quanto non esplicitamente riportato nelle liste? es. tenore di omega3, trans, colesterolo, licopene, polifenoli NO! Salvo se oggetto di claim 30

31 Dichiarazione nutrizionale Il valore energetico può essere riportato solo in kcal? No, neanche quando ripetuto nel front of pack 31

32 Dichiarazione nutrizionale Nel caso di etichette multilingue destinate per l'unione europea, è permesso di mettere in etichetta anche la dichiarazione nutrizionale nel formato richiesto da Stati Uniti e Canada? No, il formato richiesto da Stati Uniti e Canada non è in linea con i requisiti dell'ue e potrebbe indurre in errore i consumatori a causa dei diversi fattori di conversione utilizzati per il calcolo del valore energetico e le quantità di sostanze nutritive 32

33 Dichiarazione nutrizionale Gli alimenti etichettati con i nuovi requisiti della dichiarazione nutrizionale possono essere immessi sul mercato prima del 13 dicembre 2014? Sì, come stabilito dall articolo 54, comma 3 33

34 Presentazione dichiarazioni nutrizionali obbligatorie e volontarie STESSO CAMPO VISIVO in un formato chiaro (tabulare o, se lo spazio non lo consente, in formato lineare) e nell ordine di presentazione stabilito Bevande alcoliche possono riportare (volontariamente) anche il solo il valore energetico Quando le indicazioni sono ripetute, sono presentate nel CAMPO VISIVO PRINCIPALE, utilizzando una dimensione di carattere conforme e possono riportare anche il solo il valore energetico 34 34

35 Quantità trascurabile Nei casi in cui il valore energetico o la quantità di sostanze nutritive di un prodotto (soggette ai requisiti obbligatori di etichettatura) è trascurabile, è necessario integrare questi elementi nella tabella nutrizionale? No, quando il valore energetico o la quantità di sostanze nutritive è trascurabile, la dichiarazione nutrizionale può essere sostituita dalla dicitura "contiene quantità trascurabili di ", posta immediatamente accanto alla dichiarazione nutrizionale. Le Linee Guida sulle tolleranze" possono dare indicazioni utili per definire la nozione di quantità trascurabile. 35

36 Linee guida per le AC per il controllo del rispetto legislazione comunitaria in materia di alimenti TOLLERANZE ANALITICHE per la dichiarazione nutrizionale di alimenti diversi dagli integratori alimentari di vitamine e minerali negli integratori alimentari di alimenti e integratori alimentari per il controllo della conformità di cui al Regolamento 1924/2006/EC e del Regolamento 1925/2006 / CE Arrotondamento per DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI 36 36

37 Consumi di riferimento ENERGIA 8400 kj (2000 kcal) GRASSI TOTALI 70 g GRASSI SATURI 20 g CARBOIDRATI 260 g ZUCCHERI 90 g PROTEINE 50 g SALE 6 g 37 37

38 ACIDI GRASSI TRANS La Commissione, deve presentare un rapporto sulla presenza di acidi grassi trans negli alimenti e nella dieta globale della popolazione dell UE L obiettivo preparare un report attraverso una valutazione d impatto per individuare la necessità di riportare in etichetta il valore degli acidi grassi trans e permettere al consumatore di fare scelte informate. La Commissione deve accompagnare il report con una proposta legislativa

39 Q&A vendita a distanza Le informazioni obbligatorie devono già essere disponibili anche nel contesto di una proposta di acquisto o solo su richiesta? Quando non vi è alcuna possibilità di acquistare il cibo direttamente, non è richiesta l'informazione (es. un catalogo pubblicitario di prodotti di un supermercato) Se il catalogo è l'unico strumento di informazione disponibile deve comprendere tutte le indicazioni obbligatorie Se è possibile acquistare il prodotto direttamente (es. attraverso una pagina web) le informazioni obbligatorie devono essere associate alle altre caratteristiche del prodotto sulla stessa pagina web, oppure facilmente raggiungibile con collegamenti ipertestuali 39

40 Q&A Qual è il significato di vendita diretta ai fini dell'esenzione per la dichiarazione nutrizionale per alimenti confezionati per la vendita diretta nei locali di vendita? In tale contesto, i cibi confezionati per la vendita diretta devono essere intesi come confezionati per la vendita nel corso della stessa giornata

41 Q&A Come conciliare la dichiarazione circa la presenza o l'assenza di ingredienti con l art. 7 (3) del Reg. (CE ) N.1924/2006 secondo il quale le informazioni alimentari non devono indurre in errore suggerendo che il prodotto alimentare possiede caratteristiche particolari, quando tutti i prodotti alimentari analoghi possiedono caratteristiche identiche? L'articolo 7, non impedisce l'uso di claims nutrizionali, ma solo prevenire il loro uso quando essi non costituiscono una vera particolarità del cibo Per quanto riguarda l'assenza di ingredienti o sostanze nutritive, è vietato evidenziare l'assenza di zuccheri dalle acque minerali con affermazioni come senza zuccheri, come se l'acqua minerale contenesse zuccheri

42 Q&A Rappresentazioni grafiche possono essere usate per illustrare il valore numerico della dichiarazione nutrizionale? Rappresentazioni simboliche possono essere usate per illustrare la sostanza nutritiva nella dichiarazione nutrizionale? Il regolamento permette ulteriori forme di presentazione per la dichiarazione nutrizionale, a condizione che siano volte a facilitare la comprensione del consumatore sul contributo o l'importanza del prodotto alimentare per l'energia e nutrienti contenuti di una dieta Rappresentazioni grafiche, come ad esempio colonne, barre, torte o grafici possono essere utilizzati in aggiunta ai numeri, al fine di illustrare le quantità o le percentuali di nutrienti e / o di energia Rappresentazioni simboliche di nutrienti, (es. una saliera per simbolizzare il sale) possono essere utilizzati Tuttavia, tali rappresentazione non possono sostituire le informazioni contenute nei nomi e nei numeri dei nutrienti

43 Q&A E possibile ripetere la dichiarazione nutrizionale più volte nel campo visivo principale, come ad es. una volta sotto forma di una semplice dichiarazione di valore energetico e un'altra volta sotto forma di valore energetico accompagnato dalla quantità di grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale? SI, tuttavia, queste aggiunte volontarie della dichiarazione nutrizionale possono essere riportate solo nel campo visivo principale

44 Q&A Per dichiarare la fibra sugli alimenti non preimballati, quali sono gli altri elementi nutritivi che devono essere dichiarati? In assenza di norme nazionali per gli alimenti non preimballati, la dichiarazione nutrizionale di tali alimenti può essere limitata a : - valore energetico, o - valore energetico grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale Se un operatore è interessato a dichiarare il contenuto di fibra di un prodotto, allora la dichiarazione nutrizionale deve comprendere : - valore energetico e grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale

45 Q&A E ' possibile determinare il contenuto di carboidrati con la seguente equazione : Carboidrati = ceneri - Umidità - grassi - proteine? Questa equazione porta alla semplificazione del tenore di carboidrati determinando la somma del contenuto di carboidrati e il contenuto di altre sostanze quali fibre e acidi organici ed è accettabile solo quando sono presenti in quantità bassa queste altre sostanze Va inoltre chiarito che la dichiarazione nutrizionale può anche essere basata sul calcolo dei noti o effettivi valori medi relativi agli ingredienti utilizzati, o un calcolo a partire da dati generalmente stabiliti e accettati

46 Q&A Come devono essere dichiarati correttamente nella lista degli ingredienti vitamine e minerali aggiunti? Con il nome della sostanza secondo l'allegato II del Regolamento 1925/2006/EC (ad esempio retinolo) o la descrizione di nutrienti (ad esempio Vit.A) secondo l'allegato I del regolamento 1925/2006/EC? Per la dichiarazione nutrizionale, l Allegato XIII fornisce i nomi e le vitamine e i minerali da utilizzare (es. "vitamina A ). Per l'elenco degli ingredienti, deve essere fornito il nome esatto dell'ingrediente, con la possibilità di completare con il nome di cui all'allegato XIII es. " retinolo " o " retinale ( vitamina A) "

47 Lavori futuri altre problematiche legate all origine indicazione grassi trans (report in itinere) porzioni (per specifiche categorie di prodotti)? indicazione delle assunzioni di riferimento per gruppi specifici di popolazione? informazioni relative alla presenza eventuale e non intenzionale negli alimenti di sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranza? informazioni relative all idoneità di un alimento per vegetariani o vegani?

48 48

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Orientamenti ministeriali sull applicazione della nuova normativa sull etichettatura

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Verona, 19 giugno 2014 Donatella Poletti Country SARA Manager Southern Europe Mondelez Italia Sviluppi normativi Obiettivi del Regolamento

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali

L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali Torino 27 marzo 2013 Laura Bersani L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali REQUISITI OBBLIGATORI PER L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati

Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI Maria Severina Liberati 1 La nuova ratio Etichettatura e informazione dei consumatori Direttiva 2000/13/CE relativa

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Bologna 10 maggio 2013. Possibili spunti di riflessione

Bologna 10 maggio 2013. Possibili spunti di riflessione Bologna 10 maggio 2013 Possibili spunti di riflessione Cosmetici Regolamento (CE) 1223/2009 Il 22 dicembre 2009, nella Gazzetta Ufficiale dell Unione europea, è stato pubblicato il nuovo regolamento sui

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina

Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Il Regolamento (UE) 1169/2011 è entrato in vigore il 13 dicembre 2011 e verrà applicato in modo graduale, tramite tappe intermedie. Il testo unico raccoglie

Dettagli

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Associazione Italiana Celiachia Onlus Area Food Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Susanna Neuhold

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Milano, 6 marzo 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale,

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT A TASSO RIDOTTO DI ZUCCHERI la riduzione è pari al 30% rispetto alla media degli yogurt alla frutta intero più venduti, che riportano in tabella nutrizionale la percentuale

Dettagli

I claims nutrizionali e salutistici

I claims nutrizionali e salutistici Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità

Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Dr.ssa Simona De Stefano Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio V Nutrizione - Ministero della Salute Roma,

Dettagli

NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano. www.avvocatoaversano.it

NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano. www.avvocatoaversano.it NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI Campobasso 27 aprile OTAM Francesco Aversano www.avvocatoaversano.it ETICHETTATURA PRESENTAZIONE PUBBLICITA INFORMAZIONI REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività Produttive. Etichettatura.

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni:

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni: ETICHETTATURA Decr. L.vo 27.1.92 n. 109 Attuazione delle Dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari Finalità a) non indurre in errore

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92 TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015 TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore

CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore Bureau Veritas OPEN DAY Bologna, 28 novembre 2011 Copyright by Total Quality

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

I claim nutrizionali e salutistici

I claim nutrizionali e salutistici I claim nutrizionali e salutistici Dr.ssa Flavia Milan Dirigente medico Referente area Nutrizionale Servizio Igiene degli alimenti e Nutrizione ASL NO NOVARA 27 Febbraio 2014 1 C ERA UNA VOLTA l Art. 2/1

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

Reggio Calabria, 22 ottobre 2015

Reggio Calabria, 22 ottobre 2015 Sicurezza igienico-sanitaria ed etichettatura dei prodotti alimentari: principi generali, disposizioni specifiche in materia di manifestazioni temporanee e ristorazione collettiva Dr.ssa Paola Rebufatti

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Articolo 117 reg. 1308/13 Definizione Ai fini della presente sezione si intende per: a) etichettatura, i termini, le diciture, i marchi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

E. Monica Russo. L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e

E. Monica Russo. L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e E. Monica Russo L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e prospettive - Casi pratici L ETICHETTATURA NUTRIZIONALE FORNISCE INFORMAZIONI CHE RIGUARDANO LA DIETA, CIOE L ASSUNZIONE DI SOSTANZE

Dettagli

L approccio aziendale all implementazione della normativa e alla corretta distribuzione delle informazioni di prodotto

L approccio aziendale all implementazione della normativa e alla corretta distribuzione delle informazioni di prodotto L approccio aziendale all implementazione della normativa e alla corretta distribuzione delle informazioni di prodotto Milano, 18 Novembre 2013 Alessandra Di Franco Customer Innovation Manager, Customer

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

FOCUS: Test Made in Italy: i laboratori TÜV Italia per vincere sui mercati globali. Etichettatura alimentare e laboratori. TÜV Italia Journal 29

FOCUS: Test Made in Italy: i laboratori TÜV Italia per vincere sui mercati globali. Etichettatura alimentare e laboratori. TÜV Italia Journal 29 Etichettatura alimentare e laboratori TÜV Italia Journal 29 Le etichette alimentari e i controlli analitici indicati. L esperienza dei laboratori ph per scoprire cosa si nasconde dietro l etichettatura

Dettagli