Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA"

Transcript

1 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli

2 2 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli

3 3 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

4 4 Disegni geometrici Ingrandite in Scala 2 : 1 il disegno proposto, utilizzando il metodo della quadrettatura A B C A B C A B C A B C

5 5 Disegni geometrici Ingrandite in Scala 2 : 1 i disegni proposti.

6 6 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni

7 7 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni

8 8 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni

9 9 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni

10 10 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni. 1 2

11 11 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. 1 2 Parallelepipedo Dimensioni: larghezza = 3 cm altezza = 5 cm profondità = 2 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Parallelepipedo Dimensioni: larghezza = 4,5 cm altezza = 3 cm profondità = 1,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

12 12 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. 1 2 Cubo Dimensioni: spigolo = 3 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Prisma a base triangolare Dimensioni: lato del triangolo equilatero di base = 3,5 cm altezza del prisma = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

13 13 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. 1 2 Prisma a base pentagonale Dimensioni: lato del pentagono di base = 2 cm altezza del prisma = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Prisma a base esagonale Dimensioni: lato dell esagono di base = 2 cm altezza del prisma = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

14 14 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. 1 2 Piramide a base quadrata Dimensioni: lato del quadrato di base = 2 cm altezza della piramide = 5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Piramide a base esagonale Dimensioni: lato dell esagono di base = 2 cm altezza della piramide = 5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

15 15 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. 1 2 Tronco di piramide a base quadrata Dimensioni: lato del quadrato di base = 3 cm altezza della piramide = 5 cm altezza del tronco = 2,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Tronco di piramide a base esagonale Dimensioni: lato dell esagono di base = 2 cm altezza della piramide = 5 cm altezza del tronco = 2,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

16 16 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. 1 2 Cilindro Dimensioni: raggio del cerchio di base = 1,5 cm altezza del cilindro = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Cono Dimensioni: raggio del cerchio di base = 1,5 cm altezza del cono = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

17 17 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. 1 2 Sfera Dimensioni: raggio della sfera = 1,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Tronco di cono Dimensioni: raggio del cerchio di base = 1,5 cm altessa del cono = 4,5 cm altezza del tronco = 2,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

18 18 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

19 19 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

20 20 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

21 21 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

22 22 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

23 23 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

24 24 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

25 25 Proiezioni Ortogonali Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. Distanze dai piani di proiezioni: a piacere. PV PL LT PO

26 26 Proiezioni Ortogonali Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. Distanze dai piani di proiezioni: a piacere. PV PL LT PO

27 27 Proiezioni Ortogonali Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. Distanze dai piani di proiezioni: a piacere. PV PL LT PO

28 28 Proiezioni Ortogonali Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. Distanze dai piani di proiezioni: a piacere. PV PL LT PO

29 29 Assonometria Disegnate in Assonometria Isometrica i solidi proposti. L asse z è verticale, mentre gli assi x e y sono inclinati di 30 rispetto all orizzontale. Le misure che compaiono sui 3 assi e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza. z z 1 2 Parallelepipedo Dimensioni: larghezza = 4,5 cm altezza = 6 cm profondità = 3 cm y x Cubo Dimensioni: spigolo = 4 cm y x

30 30 Assonometria Disegnate in Assonometria Isometrica i solidi proposti. L asse z è verticale, mentre gli assi x e y sono inclinati di 30 rispetto all orizzontale. Le misure che compaiono sui 3 assi e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza. z z 1 2 Piramide a base esagonale Dimensioni: lato dell esagono di base = 2 cm altezza della piramide = 6 cm y x Prisma a base pentagonale Dimensioni: lato del pentagono di base = 2 cm altezza del prisma = 5 cm y x

31 31 Assonometria Disegnate in Assonometria Cavaliera i solidi proposti. L asse x forma un angolo di 45 rispetto all orizzontale. Le misure che compaiono sugli assi y e z e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza. Le misure che compaiono sull asse x e sulle sue parallele si riportano ridotte a metà. z z 1 Parallelepipedo Dimensioni: larghezza = 4,5 cm altezza = 7 cm profondità = 4 cm y x 2 Cubo Dimensioni: spigolo = 5 cm y x

32 32 Assonometria Disegnate in Assonometria Cavaliera i solidi proposti. L asse x forma un angolo di 45 rispetto all orizzontale. Le misure che compaiono sugli assi y e z e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza. Le misure che compaiono sull asse x e sulle sue parallele si riportano ridotte a metà. z z 1 Piramide a base quadrata Dimensioni: lato del quadrato di base = 4 cm altezza della piramide = 6 cm y x 2 Prisma a base esagonale Dimensioni: lato dell esagono di base = 2 cm altezza del prisma = 5 cm y x

33 33 Assonometria Disegnate in Assonometria Monometrica i solidi proposti. L asse x forma un angolo di 60 rispetto all orizzontale e l asse y un angolo di 30 sempre rispetto all orizzontale. Gli assi x e y formano tra di loro un angolo retto. Le misure che compaiono sui 3 assi e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza. z x 2 z x 1 Cubo Dimensioni: spigolo = 4 cm y Parallelepipedo Dimensioni: larghezza = 6 cm altezza = 2 cm profondità = 3 cm y

34 34 Assonometria z Disegnate in Assonometria Monometrica i solidi proposti. L asse x forma un angolo di 60 rispetto all orizzontale e l asse y un angolo di 30 sempre rispetto all orizzontale. Gli assi x e y formano tra di loro un angolo retto. Le misure che compaiono sui 3 assi e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza. z x x 1 2 Prisma a base esagonale Dimensioni: lato dell esagono di base = 1,5 cm altezza del prisma = 4 cm y Cilindro Dimensioni: raggio di base = 2 cm altezza cilindro = 4,5 cm y

35 35 Assonometria Ricavate le diverse assonometrie (Isometrica, Cavaliera e Momometrica) del solido di cui si conoscono le proiezioni ortogonali. Le dimensioni delle assonometrie sono il doppio di quelle delle proiezioni ortogonali. Proiezioni ortogonali Assonometria Cavaliera Assonometria Monometrica Assonometria Isometrica

36 36 Assonometria Ricavate le diverse assonometrie (Isometrica, Cavaliera e Momometrica) del solido di cui si conoscono le proiezioni ortogonali. Le dimensioni delle assonometrie sono il doppio di quelle delle proiezioni ortogonali. Proiezioni ortogonali Assonometria Cavaliera Assonometria Monometrica Assonometria Isometrica

37 37 Disegni geometrici Completate le composizioni modulari proposte. Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con pennarello nero a punta fine. Infine saranno colorate con i pastelli

38 38 Disegni geometrici Completate le composizioni modulari proposte. Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con pennarello nero a punta fine. Infine saranno colorate con i pastelli

39 39 Disegni geometrici Ripetete il disegno proposto. Vi consigliamo di tracciare gli archi di circonferenza utilizzando un circoligrafo al posto del compasso. Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con un pennarello nero a punta fine, infine saranno colorate.

40 40 Disegni geometrici Ripetete il disegno proposto. Vi consigliamo di tracciare gli archi di circonferenza utilizzando un circoligrafo al posto del compasso. Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con un pennarello nero a punta fine, infine saranno colorate.

41 41 Disegni geometrici Ripetete il disegno proposto. Vi consigliamo di tracciare gli archi di circonferenza utilizzando un circoligrafo al posto del compasso. Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con un pennarello nero a punta fine, infine saranno colorate.

42 42 Proiezioni Ortogonali SOLIDI INCLINATI Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi proposti, inclinati rispetto ai piani di proiezione. Prima disegnate tutte le proiezioni con linea sottile, quindi ripassate gli spigoli in vista con linea pesante e quelli nascosti con linea tratteggiata. 1 Cubo Dimensioni: spigolo = 3 cm Una base del cubo è inclinata di 30 rispetto al P.V. Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. 2 Prisma a base triangolare Dimensioni: lato del triangolo equilatero di base = 3,5 cm altezza del prisma = 4,5 cm La base del prisma è inclinata di 15 rispetto al P.V. Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

43 43 Proiezioni Ortogonali SOLIDI INCLINATI Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi proposti, inclinati rispetto ai piani di proiezione. 1 Piramide a base quadrata Dimensioni: lato del quadrato di base = 3 cm altezza della piramide = 5 cm La base della piramide è inclinata di 30 rispetto al P.V. Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. 2 Piramide a base esagonale Dimensioni: lato dell esagono di base = 2 cm altezza della piramide = 5 cm La base della piramide è inclinata di 15 rispetto al P.V. Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

44 44 Proiezioni Ortogonali SOLIDI INCLINATI Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi proposti, inclinati rispetto ai piani di proiezione. 1 Piramide a base quadrata Dimensioni: lato del quadrato di base = 3,5 cm altezza della piramide = 4,5 cm La base della piramide è inclinata di 10 rispetto al P.O. Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. 2 Prisma a base pentagonale Dimensioni: lato del pentagono di base = 2 cm altezza del prisma = 3,5 cm La base del prisma è inclinata di 20 rispetto al P.O. Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

45 45 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

46 46 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

47 47 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

48 48 Proiezioni Ortogonali Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

49 49 S e zio ni Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Per ciascun solido eseguite le sezioni indicate. 1 2 Prisma forato a base pentagonale sezionato con un piano parallelo al P.V. Dimensioni: lato del pentagono di base = 2 cm altezza del prisma = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Piramide a base esagonale sezionata con un piano parallelo al P.V. Dimensioni: lato dell esagono di base = 2 cm altezza della piramide = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

50 50 S e zio ni Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Per ciascun solido eseguite le sezioni indicate. 1 2 Prisma a base triangolare sezionato con un piano parallelo al P.V. Dimensioni: lato del triangolo equilatero di base = 3,5 cm altezza del prisma = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. Cilindro sezionato con un piano parallelo al P.V. Dimensioni: raggio del cerchio di base = 1,5 cm altezza del cilindro = 4,5 cm Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul disegno. PV PL PV PL LT LT PO PO

51 51 S e zio ni Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Per ciascun solido eseguite la sezione indicata. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

52 52 S e zio ni Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Per ciascun solido eseguite la sezione indicata. Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm. PV PL LT PO

53 53 S e zio ni SEZIONI OBLIQUE Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Per ciascun solido eseguite le sezioni indicate. 1 2 Prisma forato a base esagonale sezionato con un piano inclinato di 30 rispetto al P.O., perpendicolare al P.V. Dimensioni: lato dell esagono di base = 2 cm diagonale del foro quadrato = 2,6 cm altezza del prisma = 4 cm Prisma a base cruciforme sezionato con un piano inclinato di 45 rispetto al P.O., perpendicolare al P.V. Dimensioni: la croce è inscritta in un quadrato di 4 cm di lato spessore dei bracci = 1 cm altezza del prisma = 4,5 cm PV PL PV PL LT LT PO PO

54 54 S e zio ni SEZIONI OBLIQUE Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria. Per ciascun solido eseguite le sezioni indicate. 1 2 Parallelepipedo forato sezionato con un piano inclinato di 45 rispetto al P.O., perpendicolare al P.V. Dimensioni: larghezza = 4 cm altezza = 5 cm profondità = 3 cm dimensioni del foro = 2,4 x 1,4 cm Profilato a forma di T sezionato con un piano inclinato di 30 rispetto al P.O., perpendicolare al P.V. Dimensioni: larghezza = 4 cm altezza = 5 cm profondità = 3 cm spessore del profilato = 0,8 cm PV PL PV PL LT LT PO PO

55 55 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima. Ø R

56 56 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima

57 57 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima. R = = = = 60 80

58 58 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima R20 R

59 59 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima. R20 R12 16 R R

60 60 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima R R 27 R 32 Ø16 Ø24

61 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Disegnate in Scala 1 : 2 Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima

62 62 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima

63 63 Disegno tecnico Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate. Le misure sono espresse in mm. Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta. Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima Ø32 Ø Ø Ø32 76

64 64 Disegno tecnico Rappresentate in Assonometria Isometrica il gruppo di solidi assegnati. Dimensioni: moltiplicate per 3 le misure dei modelli. z y x 30 30

65 65 Assonometria Rappresentate in Assonometria Cavaliera il gruppo di solidi assegnati. z x y 45

66 66 Assonometria Rappresentate in Assonometria Monometrica il gruppo di solidi assegnati. Dimensioni: moltiplicate per 3 le misure dei modelli. y 90 z x 30 60

67 67 Assonometria Rappresentate in Assonometria Isometrica la vista da sotto dei solidi proposti. Vista dall alto Vista da sotto

68 68 Assonometria Rappresentate in Assonometria Monometrica il gruppo di solidi, osservato da due diversi punti di vista. La griglia assonometrica è di 0,5 cm di lato. Per le altezze, raddoppiate le dimensioni. D C A B A D

69 69 Assonometria Rappresentate in Assonometria Monometrica il gruppo di solidi, osservato da due diversi punti di vista. La griglia assonometrica è di 0,5 cm di lato. Per le altezze, raddoppiate le dimensioni. D C A B A D

70 70 Assonometria Progettate in Assonometria Cavaliera, Isometrica e Monometrica alcune lettere dell alfabeto e i numeri, inscritti nella griglia modulare indicata.

71 71 Prospettiva Disegnate in prospettiva centrale in Scala 2 : 1 i solidi rappresentati. 1 Parallelepipedo 2 Prisma a base esagonale D L.O. V D L.O. V L.T. L.T.

72 72 Prospettiva Disegnate in prospettiva accidentale in Scala 2 : 1 i solidi rappresentati. 1 Cubo 2 Prisma a base esagonale L.O. F 1 F 2 L.O. F 1 F 2 L.T. L.T. f 1 f 2 f 1 f 2 V V

73 1 Parallelepipedo

74 2 Cubo o esaedro

75 3 Prisma a base triangolare

76 4 Pr i s m a a base pentagonale

77 5 Pr i s m a a base esagonale

78 6 P i ra mid e a b a s e q u a d ra t a

79 7 P i ra mid e a base pentagonale

80 8 P i ra mid e a base esagonale

81 9 Te t ra e d r o

82 10 C i l i n d r o

83 11 C o n o

84 12 Tronco di piramide a base quadrata

85 13 Tronco di piramide a base pentagonale

86 14 Tr o n c o d i pi ra mid e a base esagonale

87 15 Tronco di cono

88 16 Solido complesso piegare in fuori piegare in dentro * Incollare tra loro le due parti *

89 17 Tetraedro tronco

90 18 C u b o t t a e d r o

91 19 Ottaedro tronco

92 20 Rombocubo ottaedro

93 21 C u b o t t a e d r o t r o n c o

94 St e l l a a 8 p u n t e 4 Incidete leggermente con la punta di una biro scarica tutte le linee di piegatura. Iniziate ad incollare dal n 1 e proseguite secondo l ordine L TAGLIARE TAGLIARE TAGLIARE TAGLIARE

95 23 Po n t e r o m a n o Interno archi piccoli Interno arco grandepiano stradale linee verdi: tagliare linee rosse: piegare

96 24 Arco romano Interno arco grande Interno archi piccoli linee verdi: tagliare linee rosse: piegare 24 21/12/11 09:18

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno. Classe prima Figure piane semplici: Costruzione di poligoni regolari 1. Costruzione di un pentagono regolare data la misura del lato: 5 cm 2. Costruzione di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE 1 Da pag. 62 a pag. 102 È il disegno

Dettagli

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici Costruzione di solidi geometrici Indice solidi Pag. 1 Piramide esagonale Pag. 12 cubo Pag.. 2 Piramide esagonale 2 Pag. 13 parallelepipedo Pag.

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 1D, 1E, 1G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 1^ P 24/09/2018

Dettagli

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno.

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno. Assonometrie Le assonometrie sono metodi di rappresentazione che permettono di visualizzare un oggetto tridimensionale su di un piano bidimensionale. L oggetto verrá percepito come tridimensionale dall

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 2^ R 10/10/2018

Dettagli

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO r.berardi PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) ATTIVITA INIZIALI 3)ASSONOMETRIA CAVALIERA 2)RACCORDI GRAFICI 4)ASSONOMETRIA ISOMETRICA e-book published

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO 1.1 Sviluppo in piano delle superfici Sviluppo di un quadrato attraverso le proiezioni ortogonali, che giace su un piano rispettivamente parallelo al P.L. e perpendicolare

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli UN TRONCO DI CONO Prof. A. Battistelli 1 Altezza: 4 m Asse parallelo al P., perpendicolare alla Vista sul Piano Verticale. (da davanti) Cosa vedi sul Vista sul Piano Laterale (di lato) 1) Analizza il solido:

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

Assonometrie. Istituto Italiano Edizioni Atlas

Assonometrie. Istituto Italiano Edizioni Atlas 1 Disegna l assonometria cavaliera o monometrica dei solidi qui rappresentati in assonometria isometrica. Puoi ricavare le misure direttamente dal disegno. 2 Disegna l assonometria (isometrica, cavaliera

Dettagli

Assonometrie e prospettive

Assonometrie e prospettive Proiezioni assonometriche Le proiezioni assonometriche si differenziano dalle proiezioni ortogonali per la rappresentazione d insieme che tale sistema permette. Nelle proiezioni assonometriche il centro

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi SECONDE I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Si raccomanda

Dettagli

Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Francesco Furci - Elisabetta Pozzi Einstein Più Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Disegno Certificazione delle competenze Esercitazioni CLIL Disegnare con il computer Laboratori

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 6 Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi geometrici Tavole da disegnare: P.O. di 2 solidi geometrici 2 Guidati sia dal testo scritto che dalla vista spaziale,

Dettagli

r.berardi Assonometria isometrica di oggetti cilindrici

r.berardi Assonometria isometrica di oggetti cilindrici r.berardi Assonometria isometrica di oggetti cilindrici Costruzione di solidi cilindrici in assonometria isometrica Indice solidi Pag. 1 Cilindri sul cubo Pag. 12 1circonferenza Pag.. 2 Doppio cilindro

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 info@istitutosantelia.it Posta Elettronica Certificata isissantoniosantelia@pec.como.it PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 Materia: Classe: DISEGNO 1 C LICEO Insegnante/i: RAGUSI ANTONINO Libri di testo:

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

MOLISE. Figura 1 Molise

MOLISE. Figura 1 Molise MOLISE Figura 1 Molise 1 Figura 2 Molise 2 CAMPANIA Figura 3 Campania 3 SARDEGNA Figura 4 Sardegna 4 LOMBARDIA Figura 5 Lombardia Figura 6 Lombardia 5 Figura 7 Lombardia 6 PIEMONTE disegnare una assonometria

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Esercizio Assonometria e prospettiva

Esercizio Assonometria e prospettiva Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Sono utili sia

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali, traccia una linea verticale in A, poi traccia un puntino a. Con il compasso riporta la misura dello spigolo sulle

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di 9 cm 9 cm ) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali,

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA BARBARA ATERJNI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL CORSO DI FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8829 BIBLIOTECA CENTRALE _... hl IUAV -

Dettagli

prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE

prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE Prospettiva Assonometria Prospettiva Assonometria ASSONOMETRIE Rappresentaione grafica (=disegno) che permette di mostrare un oggetto nelle sue tre dimensioni, dunque di darne un idea del volume. L aspetto

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

COMPITI VACANZE Prof. Seta

COMPITI VACANZE Prof. Seta COMPITI VACANZE Prof. Seta DISEGNO TECNICO - 1CA Si suggerisce agli alunni di esercitarsi nel disegno tecnico completando le tavole proposte (da Lez2 a Lez15), studiando precedentemente le parti teoriche

Dettagli

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici. ESERCIZIO N.1 Realizzare composizioni monocromatiche di punti variando densità e/o dimensioni in modo da ricercare effetti espressivi di dilatazione, contrazione, ascensione, etc. ESERCIZIO N.2 Campire

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra

Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura - A.A. 2010-2011 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA Il termine proviene dal greco áxon = asse e métron = misura, cioè misura in base agli assi. È un metodo di grafica tra:ato dalla geometria descri;va. Fu introdo:a

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Proiezioni. La proiezione conica

Proiezioni. La proiezione conica Proiezioni Volendo disegnare un oggetto è necessario risolvere il seguente problema: come rappresentare un solido, avente tre dimensioni, sulla superficie di un foglio che di dimensioni ne ha solo due.

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Discipline grafico - geometriche

Discipline grafico - geometriche Discipline grafico - geometriche Elenco degli argomenti svolti Classe 1D, 1E e 1G Prof. ANDREA ORADINI Anno scolastico 2016 2017 Conoscenza della classe e presentazione del corso di Discipline geometriche.

Dettagli

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 PERCORSI NELLA GEOMETRIA SOLIDA LA RELAZIONE DI EULERO f+v=s+2 Possiamo fare un po di algebra con la Geometria solida! Quanti vertici ha un prisma a base triangolare?

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag La piramide. BM teoria pag. 4-49; esercizi 52 71, pag.120-127 Ricorda: I poliedri: sono solidi ottenuti accostando dei poligoni in modo da racchiudere parti di spazio limitate, essi si dividono in prismi

Dettagli

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL 28-11-2014 Proiezione ortogonale Data la semisfera di raggio 4 cm, tangente al primo quadro, con la faccia piana parallela al terzo quadro. Detta calotta sferica è intersecata

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Gino Cappè. Percorsi tecnologici. per la scuola secondaria di primo grado. Disegno & comunicazione

Gino Cappè. Percorsi tecnologici. per la scuola secondaria di primo grado. Disegno & comunicazione Gino Cappè Percorsi tecnologici Disegno & comunicaione per la scuola secondaria di primo grado Rappresentaione grafica degli oggetti PREREQUISITI Per affrontare quest Area devi possedere le seguenti conoscene

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 07-11-18 lez 4 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD il disegno in sezione Introduzione cosa significa disegnare una sezione Sezionare significa

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello

Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello r.berardi Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello studente in un determinato ambito disciplinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO: PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO:2017-2018 CLASSE: 1A DOCENTE: Nicola P. Caradonna Unità di apprendimento 1: DISEGNO GEOMETRICO Corretto utilizzo degli strumenti da disegno: righe, squadre e compasso

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

Lezione n 15: Assonometria di un esagono regolare parallelo al PO ad H a piacere

Lezione n 15: Assonometria di un esagono regolare parallelo al PO ad H a piacere Lezione n 15: Assonometria di un esagono regolare parallelo al PO ad H a piacere Strumenti occorrenti: 1) una coppia di squadrette 2) una matita n 3 oppure F 3) una gomma 4) un temperamatite Prepara il

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2016-2017 Prof. M.Rota Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo.

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI QUALI OGGETTI? SOLIDI GEOMETRICI Cioè? PIRAMIDI, PRISMI, CONI, CILINDRI, SFERE Che solidi conosci? Scheda operativa 1 8 2 3 4 9 10 11 5 12 6 13 7 14 ALTEZZA Distanza fra

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di meccanica Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe I AM A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 MODULO 01 NORMATIVE DI RIFERIMENTO E RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 00 Varese tel: 080670 fax: 080470 e-mail:

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 24-10-18 lez 3 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD proiezioni centrali: cenni sul metodo prospettico Cenni sulla prospettiva gli studi sul

Dettagli

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado Prontuario di geometria euclidea nello spazio Per la scuola secondaria di I grado N. B. Gli argomenti presentati sono una sintesi di quelli trattati in classe e non sostituiscono ma integrano il libro

Dettagli

PROVA PRATICA CLASSE DI CONCORSO A60 Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado

PROVA PRATICA CLASSE DI CONCORSO A60 Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado Concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente per posti comuni e per posti di sostegno nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della

Dettagli

PROIEZIONE ORTOGONALE DI SOLIDI

PROIEZIONE ORTOGONALE DI SOLIDI PROIEZIONE ORTOGONALE DI SOLIDI AREA 2 PAG 79 E 83 DEL LIBRO DI TESTO DISEGNO E LABORATORIO DI GIANNI ARDUINO 1. LEGGERE IL TITOLO DELL'ESERCIZIO E OSSERVARE LA GRIGLIA ASSONOMETRICA L'ESERCIZIO DA ESEMPIO

Dettagli