ATTI DEL CONGRESSO RUOLO DEL GEOLOGO. 30 NOVEMBRE > Potenza 01 DICEMBRE > Potenza 02 DICEMBRE > Marsico Nuovo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTI DEL CONGRESSO RUOLO DEL GEOLOGO. 30 NOVEMBRE > Potenza 01 DICEMBRE > Potenza 02 DICEMBRE > Marsico Nuovo"

Transcript

1 Teatro Stabile, Piazza M. Pagano Sede Parco Nazionale dell Appennino Lucano-Val d Agri-Lagonegrese 30 NOVEMBRE > Potenza 01 DICEMBRE > Potenza 02 DICEMBRE > Marsico Nuovo CONGRESSO DEI GEOLOGI DI BASILICATA RUOLO DEL GEOLOGO 1 º CO N GRESS O D EI GEO LO GI D I B A SI LI C ATA ATTI DEL CONGRESSO ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA

2 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA Via Zara Potenza Tel: , Fax: congresso@geologibasilicata.it Responsabile: Sig.ra Angela Rubolino Con l Alto Patronato di: Presidenza della Repubblica Italiana E il Patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dello Sviluppo Economico Sponsorizzato da:

3 PRESIDENZA DEL CONGRESSO Dott. Raffaele Nardone RESPONSABILE ATTI CONGRESSUALI Dott. Raffaele Nardone COMITATO PROMOTORE Geol. Carlo Accetta, Geol. Raffaele Carbone, Geol. Filippo Cristallo, Geol. Franco Guglielmelli, Geol. Domenico Laviola, Geol. Maurizio Lazzari, Geol. Raffaele Nardone, Geol. Nunzio Oriolo, Geol. Mary William COMITATO ORGANIZZATORE Geol. Raffaele Nardone - Coordinatore, Geol. Annamaria Andresini, Geol. Maurizio Lazzari, Geol. Nunzio Oriolo, Geol. Mary William COMITATO SCIENTIFICO Dott. Raffaele Nardone - Coordinatore, Dott. Fabrizio Agosta, Dott. Mario Bentivenga, Dott. Claudio Berardi, Dott. Gerardo Colangelo, Ing. Ersilia Di Muro, Arch. Vincenzo L. Fogliano, Dott. Ivo Giano, Dott. Fabrizio Gizzi, Dott. Vincenzo Lapenna, Dott. Maurizio Lazzari, Dott. Sergio Longhitano, Ing. Maria Marino, Prof. Marco Mucciarelli, Dott. Lucia Possidente, Prof. Giacomo Prosser, Prof. Marcello Schiattarella, Prof. Vincenzo Simeone, Prof. Marcello Tropeano, Dott. Maria Pia Vaccaro, Dott. Donato Viggiano. Tre intense giornate di sessioni ed interventi organizzate per i tecnici di tutti gli Ordini e Collegi, Operatori del settore Oil&Gas, Top Manager, Amministratori, Dirigenti e Funzionari della Pubblica Amministrazione, Studenti. L obiettivo primario è quello di focalizzare l attenzione sul ruolo che il geologo ha assunto in relazione allo sfruttamento compatibile e sostenibile delle fonti fossili naturali. La tematica verrà affrontata grazie all intervento di relatori di altissimo livello tecnico ed istituzionale, con interessanti dibattiti ed una tavola rotonda sulla gestione ambientale e formazione professionale. Proprietà letteraria riservata Editore 1a edizione: 2013 Tutti le immagini sono il frutto della ricerca dei relatori e quindi sono utilizzate in questa pubblicazione ad esclusivo scopo didattico e divulgativo.

4 INDICE APERTURA DEL CONGRESSO - SALUTI E PRESENTAZIONE Apertura del congresso - Saluti e presentazione Modera: Luigia Ierace Raffaele Nardone - Presidente Ordine Geologi di Basilicata Gian Vito Graziano - Presidente Consiglio Nazionale Geologi Saluti degli Ordini Professionali, Associazioni e Centri di Ricerca Vincenzo Fogliano - Direttore del Parco Nazionale dell Appennino Lucano-Val d Agri-Lagonegrese Michele Graziadei - Coordinatore PAT Basilicata Vittorio D Oriano - Presidente Centro Studi Consiglio Nazionale Geologi Vincenzo Lapenna - Direttore IMAA-CNR Giovanni Milillo - Agenzia Spaziale Italiana Saluti delle Autorità invitate Vincenzo Folino - Presidente Consiglio Regionale SESSIONE SCIENTIFICA Cento Anni di Ricerca Petrolifera-L Alta Val d Agri (Basilicata, Italia meridionale) Janpieter van Dijk et alii - Eni E&P; Burren R.P.L., London PRIMA SESSIONE > RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN BASILICATA E NEL BACINO MEDITERRANEO Sarà analizzato lo stato dell arte della ricerca di idrocarburi in Basilicata e in altre regioni d Italia. Si confronteranno le diverse esperienze con particolare riferimento alla regione Sicilia ed alle autorizzazioni regionali alla coltivazione di idrocarburi. Modera: Maurizio Lazzari Introduzione alla geologia dell Appennino meridionale Giacomo Prosser - Università degli Studi della Basilicata Il contributo dell esplorazione petrolifera in Sicilia nella produzione di nuovi dati e modelli geologici Attilio Sulli - Università di Palermo Il contributo degli studi stratigrafici di superficie e sottosuolo alla conoscenza dell Appennino Calabro-Lucano Etta Patacca e Paolo Scandone - Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Pisa L attività estrattiva in Basilicata Lucia Possidente - Ufficio Geologico Regione Basilicata SECONDA SESSIONE > ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO E MODELLAZIONE DEI SISTEMI PETROLIFERI E DI GAS NATURALI Si parlerà di innovazione e tecnologia nel campo dell esplorazione geologica del sottosuolo finalizzata alla modellazione dei sistemi petroliferi di gas naturali. Modera: Franco Guglielmelli Caratterizzazione dei reservoir calcarei fratturati del sottosuolo attraverso l analisi di analoghi affioranti in superficie Fabrizio Agosta - Università degli Studi della Basilicata L importanza dell analisi di facies sedimentarie in studi di caratterizzazione di reservoir di tipo clastico Sergio Longhitano - Università degli Studi della Basilicata Metodi geofisici integrati per l esplorazione petrolifera Paolo Dell Aversana - ENI E&P L esplorazione petrolifera: rischio geologico e valutazione geomineraria Sergio Morandi - Medoilgas 209 TERZA SESSIONE > PERICOLOSITÀ GEOLOGICA - GEOINGEGNERIA Saranno trattate le problematiche inerenti alla sismicità indotta dalla re-immissione di fluidi nel sottosuolo ovvero alle procedure di estrazione di gas e petrolio e le problematiche connesse all esercizio di queste attività in un cantiere petrolifero (terra e rocce da scavo, stabilità dei pendii, subsidenza) Modera: Mary William 211 Sismicità indotta da estrazione e reimmissione di fluidi Marco Mucciarelli - Università degli Studi della Basilicata 213 Sismicità indotta: l esperienza degli Stati Uniti (Induced seismicity a result of fluid injection and oil shala fracking) Haydar Al-Shukri - Professor and Chair Department of Applied Science - University of Arkansas at Little Rock 215 Perforazione e falde idriche Valerio Uboldi - Drilling Operations Manager di Edison 4

5 INDICE Monitoraggio dei movimenti lenti del terreno con le Tecniche Satellitari Antonio Valentino - Consorzio INNOVA ASI QUARTA SESSIONE > FONTI FOSSILI: TRA ETICA PROFESSIONALE E RICADUTE ECONOMICHE SULLE PROFESSIONI Saranno analizzate le ricadute economiche derivanti dalle attività estrattive sulle libere professioni tra esperienze passate e prospettive future. Modera: Filippo Cristallo Indotto diretto delle attività estrattive in Val d Agri, analisi socio-economica a supporto dello sviluppo locale Cristiano Re - Responsabile Progetti Speciali - Fondazione Eni Enrico Mattei Il ruolo del geologo nei processi autorizzativi: etica professionale e competenze Antonio Pica - Direttore Generale Sviluppo Risorse Naturali QUINTA SESSIONE > MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE Saranno analizzate le problematiche relative alle procedure di valutazione di impatto ambientale e analizzate tutte le matrici ambientali. Modera: Rocco De Rosa Tecniche geofisiche per il monitoraggio ambientale Enzo Rizzo e Valeria Giampaolo - IMAA-CNR La rete per il monitoraggio sismico dell attività di stoccaggio di gas metano nel serbatoio naturale di Collalto (TV) Enrico Priolo - Istituto Nazionale Oceanografia e Geofisica Sperimentale Trieste Sistema per lo studio della sismicità locale - Sismicità naturale e indotta. Primi risultati e prospettive per il caso di studio dell Alta Val d Agri, Basilicata. A. Giocoli, T. A. Stabile, A. Perrone, S. Piscitelli, L. Telesca, L. Possidente, M. F. Marino, V. Lapenna Estrazioni del Petrolio in Basilicata: il monitoraggio dell ARPAB Ersilia Di Muro, Maria Pia Vaccaro - ARPA Basilicata Tecniche di caratterizzazione e bonifica dagli idrocarburi relativi ad un Sito di Interesse Nazionale (SIN) dell area industriale di Taranto Francesco Caridei - Coordinatore Progetto Smart-Stripping Eco-Innovation, EACI - European Commission SESTA SESSIONE > STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E DI GAS NATURALE Saranno trattate le tematiche relative alle metodologie e possibili innovazioni nel settore dello stoccaggio della CO 2. Modera e introduce: Antonio Paglionico Stoccaggio della CO 2 nel sottosuolo - Il ruolo delle geoscienze Janpieter van Dijk - Eni E&P; Burren R.P.L., London Approccio multidisciplinare ai problemi di rischio in zone scelte per stoccaggi, iniezione di fluidi e geotermia Fedora Quattrocchi - Responsabile Unità Funzionale Geochimica dei fluidi, stoccaggio geologico e geotermia. Sezione di sismologia e tettonofisica. Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia La fattibilità dello stoccaggio geologico della CO 2 negli acquiferi salini profondi nell onshore e offshore italiano Fabio Moia - Environment and Sustainable Development Department Research on Energy Systems - RSE Spa Stoccaggio di gas naturale nel sottosuolo: aspetti geologici, dinamici e attività di monitoraggio Daniele Marzorati - SNAM-STOGIT 363 SETTIMA SESSIONE > COMPATIBILITÀ DELL ESTRAZIONE PETROLIFERA CON IL PATRIMONIO GEOLOGICO- AMBIENTALE DELLA BASILICATA: IL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO- VAL D AGRI- LAGONEGRESE Sarà analizzato il caso del Parco Nazionale Appennino Lucano -Val D Agri-Lagonegrese per valutare la compatibilità delle attività estrattive all interno di aree protette. Modera: Nunzio Oriolo 365 Il patrimonio geologico dell Alta Val d Agri (Basilicata sud-occidentale) Mario Bentivenga - Dipartimento di Scienze Università degli studi della Basilicata e SIGEA Basilicata 387 L eredità dell incidente nel Golfo del Messico e le tecnologie per la sicurezza nelle operazioni dell industria petrolifera Paolo Macini - Università degli Studi di Bologna 5

6 INDICE I possibili impatti sulle matrici ambientali derivanti dall utilizzo delle fonti fossili Salvatore Lambiase - Dirigente ufficio compatibilità ambientale Regione Basilicata Informazione ambientale e attività di ricerca dell Osservatorio Ambientale in Val d Agri M. F. Marino - Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Regione Basilicata TAVOLA ROTONDA > POLITICHE ATTIVE DI TUTELA E PREVENZIONE AMBIENTALE INNOVAZIONE NELLA GESTIONE AMBIENTALE FORMAZIONE PROFESSIONALE Modera: Donato Viggiano Lettura dei saluti di Corrado Clini - Ministro dell Ambiente Vito Santarsiero - Sindaco della città di Potenza e Presidente ANCI Basilicata Raffaele Nardone - Presidente Ordine Geologi di Basilicata Gian Vito Graziano - Presidente Consiglio Nazionale Geologi Bernardo De Bernardinis - Presidente ISPRA Faustino Bisaccia - Preside della Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi della Basilicata Doutor Orlando Antonio Quilambo - Rettore Universidade Eduardo Mondlane, Maputo (Mozambico) Sergio Polito - Presidente del Settore Società fornitrici di Beni e Servizi Assomineraria Filippo Bubbico - Senatore della Repubblica Italiana Salvatore Margiotta - Vice Presidente Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati Giampaolo D Andrea - Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri CHIUSURA > CONCLUSIONE LAVORI CONGRESSUALI Domenico Vita - Sindaco di Marsico Nuovo (PZ) Domenico Totaro - Presidente Parco Nazionale dell Appennino Lucano-Val d Agri-Lagonegrese Guido Viceconte - Senatore Repubblica Italiana Vincenzo Taddei - Senatore Repubblica Italiana Raffaele Nardone - Presidente Ordine Geologi di Basilicata 433 RASSEGNA STAMPA 467 COMUNICATI STAMPA 475 FOTOGRAFIE EVENTO 6

SESSIONI DEL CONGRESSO

SESSIONI DEL CONGRESSO SESSIONI DEL CONGRESSO Sessione 1 - RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN BASILICATA E NEL BACINO MEDITERRANEO Sessione 2 - ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO E MODELLAZIONE DEI SISTEMI PETROLIFERI

Dettagli

6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE. modera: Antonio Paglionico

6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE. modera: Antonio Paglionico 6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE modera: Antonio Paglionico fedora quattrocchi et alii Approccio multidisciplinare ai problemi di rischio in zone scelte per stoccaggi, iniezione

Dettagli

L Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo

L Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo L Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo organizza un Congresso sul tema della sostenibilità ambientale dei sistemi energetici e sul ruolo che il Geologo riveste nella ricerca e nello sviluppo delle

Dettagli

APERTURA CONVEGNO Modera Luigia Ierace. 3^ sessione PERICOLOSITÀ GEOLOGICA GEOINGEGNERIA. modera: Mary William

APERTURA CONVEGNO Modera Luigia Ierace. 3^ sessione PERICOLOSITÀ GEOLOGICA GEOINGEGNERIA. modera: Mary William APERTURA CONVEGNO Modera Luigia Ierace 3^ sessione PERICOLOSITÀ GEOLOGICA GEOINGEGNERIA modera: Mary William haydar al-shukri et alii Induced seismicity a result of fluid injection and oil shale fracking

Dettagli

ENERGIE E GOVERNO DEL TERRITORIO

ENERGIE E GOVERNO DEL TERRITORIO ENERGIE E GOVERNO DEL TERRITORIO IL RUOLO DEL GEOLOGO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI FRANCAVILLA AL MARE (CH) 22 E 23 OTTOBRE 2015 VILLA MARIA HOTEL & CONGRESS CENTER CONTRADA PRETARO

Dettagli

La Gazzetta del Mezzogiorno, 30 novembre 2012

La Gazzetta del Mezzogiorno, 30 novembre 2012 rassegna stampa La Gazzetta del Mezzogiorno, 30 novembre 2012 il Quotidiano delle Basilicata, 29 novembre 2012 il Quotidiano delle Basilicata, 30 novembre 2012 La Nuova del Sud, 30 novembre 2012 La Gazzetta

Dettagli

ANIM - Associazione Nazionale Ingegneri Minerari. in collaborazione con

ANIM - Associazione Nazionale Ingegneri Minerari. in collaborazione con ANIM - Associazione Nazionale Ingegneri Minerari in collaborazione con DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Università di Bologna Giornata di studio Problemi

Dettagli

1/12/2012 4^ sessione

1/12/2012 4^ sessione 1/12/2012 4^ sessione FONTI FOSSILI: TRA ETICA PROFESSIONALE E RICADUTE ECONOMICHE SULLE PROFESSIONI modera: Filippo Cristallo cristiano re & rossana martoccia Indotto diretto alle attività estrattive

Dettagli

ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO E MODELLAZIONE DEI SISTEMI PETROLIFERI E DI GAS NATURALI

ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO E MODELLAZIONE DEI SISTEMI PETROLIFERI E DI GAS NATURALI APERTURA CONVEGNO Modera Luigia Ierace 2^ sessione ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO E MODELLAZIONE DEI SISTEMI PETROLIFERI E DI GAS NATURALI modera: Franco Guglielmelli sergio morandi Esplorazione

Dettagli

Via Vincenzo Verrastro, Potenza Tel / Fax

Via Vincenzo Verrastro, Potenza Tel / Fax CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA UFFICIO SEGRETERIA DELL UFFICIO DIPRESIDENZA Via Vincenzo Verrastro, 6 85100 Potenza Tel. 0971447100/ Fax 0971447301 gerardo.cella@regione.basilicata.it REGIONE BASILICATA

Dettagli

MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE

MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE 5^ sessione MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE modera: Rocco De Rosa enrico priolo et alii La rete per il

Dettagli

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Università della Basilicata Edizione 2015/2016 Obiettivi formativi La principale motivazione per l attivazione di un master in Petroleum Geoscience

Dettagli

SEMINARIO SUL TEMA: L INTERRIMENTO DEI SERBATOI ARTIFICIALI La gestione delle acque e dei sedimenti VII EDIZIONE Catania, 1-2 dicembre 2011

SEMINARIO SUL TEMA: L INTERRIMENTO DEI SERBATOI ARTIFICIALI La gestione delle acque e dei sedimenti VII EDIZIONE Catania, 1-2 dicembre 2011 Regione Siciliana Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Con il contributo di: Regione Siciliana Assessorato

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma

studiare Scienze della Terra a Parma studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2017-2018 Il corso di studio unificato in Scienze Geologiche prepara una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Università della Basilicata Edizione 2014/2015 Obiettivi formativi La principale motivazione per l attivazione di un master in Petroleum Geoscience

Dettagli

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Università della Basilicata Edizione 2016/2017 Obiettivi formativi La principale motivazione per l attivazione di un master in Petroleum Geoscience

Dettagli

MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE

MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE 5^ sessione MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE modera: Rocco De Rosa alessandro giocoli et alii Sistema

Dettagli

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia EU policies for environmental innovation CCS: procedure per l individuazione Venice International University Advanced Training Program on Environmental Management and Sustainable Development delle aree

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

Comitato di quartiere Centro storico. Componenti eletti

Comitato di quartiere Centro storico. Componenti eletti Comitato di quartiere Centro storico Lista n. 1: PER IL CENTRO STORICO 1 Argento Elvi Rosa 2 Meccariello Gianluca 3 Franculli Angela Maria 4 Bonifacio Guido Lista n.2 : RESIDENTI DEL CENTRO STORICO 1 Santarsieri

Dettagli

6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE. modera: Antonio Paglionico

6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE. modera: Antonio Paglionico 6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE modera: Antonio Paglionico daniele marzorati & renato maroli Stoccaggio di gas naturale nel sottosuolo: aspetti geologici, dinamici e attività

Dettagli

MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE

MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE 5^ sessione MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE modera: Rocco De Rosa francesco cardei & valentina dell acqua

Dettagli

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SEDE PRESA DI SERVIZIO Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data 15/03/2013 per l insegnamento di SEDIMENTOLOGIA C.d.L. in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA ESTRATTO VERBALE N. 04/19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA ESTRATTO VERBALE N. 04/19 O Potenza, 15 Maggio 2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA ESTRATTO VERBALE N. 04/19 Il giorno 15 maggio 2019 alle ore 17.15, si è riunito, in seguito a convocazione

Dettagli

RILIEVO DELLE COMPETENZE

RILIEVO DELLE COMPETENZE RILIEVO DELLE COMPETENZE N 01 PROVINCIA DI POTENZA - VIABILITA' E TRASPORTI - indirizzo Piazza delle Regioni n 1 telefono 0971 417111 fax 0971 417250 MANCUSI Antonio Dirigente ufficio viabilità e trasporti

Dettagli

C.I.C.O. - COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

C.I.C.O. - COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO PRESIDENTE DELLE GIUNTA 1 Ufficio Controllo Fondi Europei MARIA GRAZIA DELLEANI STRUTTURE DI DIRETTA COLLABORAZIONE 1 Ufficio Gabinetto del Presidente ANGELO RAFFAELE RINALDI 2 Attuazione del programma

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE E SCOPI, 27 28 ottobre 2016 Hotel Royal, Casablanca di PROGRAMMA DEL 27.10.2016 SESSIONE DEL MATTINO Modera: Fabrizio Ioiò, SIGEA ORE 8.30 ORE 9.00 ORE 9.30

Dettagli

Allegato 1 PARTENARIATO PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2014-2020. Sezione A Partenariato istituzionale (P.I.) ACQUEDOTTO LUCANO

Allegato 1 PARTENARIATO PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2014-2020. Sezione A Partenariato istituzionale (P.I.) ACQUEDOTTO LUCANO PARTENARIATO PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 20142020 (ai sensi dell art. 2, Regolamento di funzionamento del Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 20142020 D.G.R. n. 301/2015) Sezione

Dettagli

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Idrocarburi e sismicità in Italia Società Geologica Italiana - Assomineraria Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

PROGRAMMA ISTITUZIONALE

PROGRAMMA ISTITUZIONALE PROGRAMMA ISTITUZIONALE Martedì 6 settembre 2011 PALAZZO DELLA PROVINCIA h. 15.30 Assemblea dei Presidenti Sala Consiliare Mercoledì 7 settembre 2011 TEATRO PETRUZZELLI h. 8.30 Accreditamento dei Delegati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA Potenza, 22 settembre 2016 VERBALE N. 9/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE Il giorno ventidue del mese di settembre

Dettagli

iume, ARPA Puglia Michele Lorenzin, APPA Trento Programmazione della ricerca dei fitofarmaci e i piani triennali. Alessandro Franchi

iume, ARPA Puglia Michele Lorenzin, APPA Trento Programmazione della ricerca dei fitofarmaci e i piani triennali. Alessandro Franchi Prima giornata ore 9,00 ore 9,30 Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità Prof. Salvatore Tudisca udisca, Preside della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Palermo On.le Francesco

Dettagli

Agg. 02/03/2006. Codice Rosso 3 convegno dei Comuni sulla Protezione Civile. Piccoli Comuni, Grandi Emergenze

Agg. 02/03/2006. Codice Rosso 3 convegno dei Comuni sulla Protezione Civile. Piccoli Comuni, Grandi Emergenze Codice Rosso 3 convegno dei Comuni sulla Protezione Civile Piccoli Comuni, Grandi Emergenze Ancona Teatro delle Muse 16 18 Marzo 2006 Giovedì 16 marzo 2006 ore 15.00 Esercitazione dei Vigili del Fuoco.

Dettagli

CONVEGNO RISCHIO IDROGEOLOGICO: Prevenzione, Mitigazione, Interventi Naturalistici e Tecnici, Riforestazione

CONVEGNO RISCHIO IDROGEOLOGICO: Prevenzione, Mitigazione, Interventi Naturalistici e Tecnici, Riforestazione CONVEGNO RISCHIO IDROGEOLOGICO: Prevenzione, Mitigazione, Interventi Naturalistici e Tecnici, Riforestazione (Programmazione e Progettazione Economica Fondi - POFESR / PSR -- Horizon 2020) S. Stefano di

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Con il patrocinio di IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Lucca,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 11/14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 11/14 Potenza, 1 dicembre 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 11/14 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE Il giorno sedici del mese di ottobre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 8/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 8/15 Potenza, 27 ottobre 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 8/15 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE Il giorno ventisette del mese di ottobre

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

CONSIGLIERI REGIONALI

CONSIGLIERI REGIONALI CONSIGLIERI REGIONALI COGNOME NOME / Incarico E-mail Gruppo consiliare e personale segreteria Autilio Antonio Presidente II Commissione Tel. 0971.447016 Fax 0971.46086 antonio.autilio@regione.basilicata.it

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA Bologna, 28 Novembre 2014 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE 12 novembre 2013 17 febbraio 2014 27 febbraio 2014

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 10/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 10/15 Potenza, 3 dicembre 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 10/15 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE Il giorno tre del mese di dicembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 6/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 6/15 Potenza, 23 luglio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 6/15 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE Il giorno ventitre del mese di luglio

Dettagli

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei Organizzata da Istituto Internazionale Jacques Maritain in collaborazione con

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ANNO EUROPEO DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CHE PROMUOVONO LA CITTADINANZA ATTIVA - 2011 TOUR Roma, 11.12.13.14 luglio 2011 Comprensorio dell!ospedale San

Dettagli

geologia urbana di genova

geologia urbana di genova Ordine Regionale dei Geologi della Liguria Società Italiana di Geologia Ambientale con il patrocinio di con il contributo di: Università di Genova DIP.TE.RIS. Università di Genova - Scuola di Dottorato

Dettagli

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Palermo Osservatorio sul Federalismo Anci Upi Uncem - LegaAutonomie sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del

Dettagli

6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE. modera: Antonio Paglionico

6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE. modera: Antonio Paglionico 6^ sessione STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E GAS NATURALE modera: Antonio Paglionico janpieter van dijk nel sottosuolo Il ruolo delle Geoscienze Dr. J.P. van Dijk, Ph.D. Eni E&P; Burren R.P.L., London

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) organizza il Convegno Scientifico Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) Riconosciuto dall Ordine degli Avvocati di Lecce nella misura di n. 3 crediti formativi per ciascuna sessione,

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE RISERVATO AL MINISTERO DELLA DIFESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE RISERVATO AL MINISTERO DELLA DIFESA CORSO DI ALTA FORMAZIONE RISERVATO AL MINISTERO DELLA DIFESA AFFRONTARE CON INGENIO VI VIRTUTE LA COMPLESSITÀ, LE PROBLEMATICHE MANAGERIALI DELLO STRUMENTO MILITARE E LE SFIDE GEOPOLITICHE INTERNAZIONALI

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE

PROGRAMMA CONFERENZE 24 maggio 2013 ore 09.45 Inaugurazione Expo con taglio del nastro Saluti delle Autorità Ing. Menotti Imbrogno Presidente Ordine Ingegneri Cosenza Ing. Carlo De Vuono Presidente Fondazione Mediterranea

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012 Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini Mercoledì, 9 Maggio 2012 ore 10:00-17:00 Seminario organizzato dalla Fondazione ICEF con

Dettagli

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata Dipartimento Di Promozione della Salute, Materno-infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza G. D Alessandro Direttore: Prof Antonio Craxì Corso di Laurea in Dietistica Coordinatore: Prof

Dettagli

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia CORRIAMO IL RISCHIO Ingegneri per una società aperta, sicura, innovativa 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia Teatro Lyrick MERCOLEDÌ 28 8.30 Registrazione dei partecipanti Introduzione

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE ORIGINALE COPIA Delibera n. 041 del 19.10.2015 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO (Seduta Ordinaria) OGGETTO: ratifica Protocollo di Intesa Appennino Turismo di Ritorno, sottoscritto tra l Ente Parco

Dettagli

PREMIO DI LAUREA AVUS 6 APRILE

PREMIO DI LAUREA AVUS 6 APRILE PRESENTAZIONE DELLA COMMISSIONE VALUTATRICE La Commissione coordinata dal sottoscritto che ha valutato le tesi concorrenti è composta da: Vittorio d Oriano, Presidente della Fondazione Centro Studi del

Dettagli

dal 10 marzo al 1 aprile 2017

dal 10 marzo al 1 aprile 2017 CORSO DI FORMAZIONE DI ESPERTO IN LEGALITÀ AGRO-AMBIENTALE II EDIZIONE Edizione Anno 2016-2017 MODULO 1: ASPETTI GIURIDICI NELLA TUTELA AGRO-AMBIENTALE Direzione tecnico-scientifica: Prof. Salvatore Sica,

Dettagli

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Shale gas: un esempio di combustibili fossili non convenzionali -la roccia

Dettagli

CONGRESSO. 12 ottobre Saluti delle Autorità

CONGRESSO. 12 ottobre Saluti delle Autorità 12 ottobre 2012 ore 09.45 Inaugurazione Expo con taglio del nastro Ing. Menotti Imbrogno - Presidente Ordine Ingegneri Cosenza Biagio Diana Assessore Politiche Energetiche Provincia di Cosenza Dott. Alberto

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna 29 novembre 2010 Casa dell energia, viale A. Moro 46 Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/index.htm

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO Delibera n. 015 del 29 maggio 2015 DIRETTIVO (Seduta Ordinaria) OGGETTO: programma di valorizzazione e promozione sostenibile delle risorse naturali, architettoniche,

Dettagli

TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO

TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO 3 Corso Nazionale del: Tecnologo del Calcestruzzo Palermo: 18-20 settembre 2006 16-18 ottobre 2006 L associazione ASCI è molto sensibile agli aspetti legati al materiale calcestruzzo,

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON IL SOSTEGNO DI : E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano

Dettagli

UNIVERSITA' - QUESTIONARIO AGLI STUDENTI DATI PERSONALI. PARTECIPANTI 61 Maschi 47 Femmine 10 non indicato 4

UNIVERSITA' - QUESTIONARIO AGLI STUDENTI DATI PERSONALI. PARTECIPANTI 61 Maschi 47 Femmine 10 non indicato 4 UNIVERTA' - QUESTIONARIO AGLI STUDENTI DATI PERSONALI maschi PARTECIPANTI Maschi 7 Femmine 7 femmine ETÀ 9 7 8 9 0 NON INDICATO REGIONE DI ORIGINE Lombardia Piemonte Trentino Puglia Calabria Sicilia non

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ ANNO EUROPEO DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CHE PROMUOVONO LA CITTADINANZA ATTIVA - 2011 TOUR Roma, 11.12.13.14 luglio 2011 Comprensorio Ospedale San Giovanni Addolorata Piazza S. Giovanni in Laterano,

Dettagli

01 Venerdì

01 Venerdì 01 Venerdì 12.02.2010 LE POLITICHE E LE INIZIATIVE DEGLI ENTI LOCALI PER LO SPORT 01.1 Introduzione 9.00-9.30 Introduzione al corso e saluti POLITECNICO DI TORINO Direttore Dipartimento ISET Direttore

Dettagli

REGISTRO DEGLI INCARICHI

REGISTRO DEGLI INCARICHI REGISTRO DEGLI INCARICHI 2011 CONSULENTE ESPERTO: CHIUSANO LUCIA FRANCESCA OGGETTO: Centro risorse per le famiglie. DURATA: ANNI UNO: DAL 15.07.2011 AL 14.03.2012 COMPENSO:.8.666,00 RIFERIMENTO DETERMINA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Allegato A Ufficio III - Ambito Territoriale di Potenza ORGANIGRAMMA del personale in servizio presso l Ufficio III - Ambito Territoriale di Potenza (dal

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Roma, 30 giugno 2010 Provincia di Roma Palazzo Valentini, Via IV Novembre, 119/A Finalità del corso Il corso,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

Il 4 e il 5 ottobre vi terremo. Connessi al futuro. palermo - settima edizione

Il 4 e il 5 ottobre vi terremo. Connessi al futuro. palermo - settima edizione Il 4 e il 5 ottobre vi terremo Connessi al futuro palermo - settima edizione la rassegna No Smog Mobility, la cui settima edizione avrà luogo a Palermo, mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre 2017, è l unica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 07/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 07/17 Potenza, 26 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 07/17 Il giorno 26/07/2017 alle ore 10.30, si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 1354/II/14

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 4/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 4/16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 4/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE Il giorno 16 del mese di marzo dell'anno duemilasedici, alle

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente CALENDARO DEGL ESAM D PROFTTO DEL CORSO D LAUREA N GEOLOGA DEL TERRTORO E DELLE RSORSE Semestre nsegnamento Sessione nvernale (25/01/2016-19/02/2016) anno Geofisica Teorica e Applicata Meloni/mprota aula

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

OSTICH. FFermo e www. uola.orgg www. w.altascu. web.it. w.sigeaw PROGRAM ECUZION RPRETAZ NE, INTER. obre ne con. gimarche.

OSTICH. FFermo e www. uola.orgg www. w.altascu. web.it. w.sigeaw PROGRAM ECUZION RPRETAZ NE, INTER. obre ne con. gimarche. F e w.altascu uola.orgg w.sigeaw web.it LE INDAGI N NI GEOGNO E OSTICH HE PROGRAM R MMAZIONE, ESE ECUZION NE, INTER RPRETAZ ZIONE E SCOPI, 2 otto obre Hotel Royaal, Casablancca di o con il coordina amento

Dettagli

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IV SEMINARIO DI STUDI SU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO COMMISSIONE TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO REGIONALE DEL PIEMONTE MAGISTRATI TRIBUTARI DELL ECONOMIA SEZIONE REGIONALE SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

Piazza del Portello 1/5 sc. B GENOVA CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DEL CENTRO DI DIRITTO PENALE TRIBUTARIO (CDPT)

Piazza del Portello 1/5 sc. B GENOVA CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DEL CENTRO DI DIRITTO PENALE TRIBUTARIO (CDPT) www.assomastertributario.it Piazza del Portello 1/5 sc. B GENOVA CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DEL CENTRO DI DIRITTO PENALE TRIBUTARIO (CDPT) ORGANIZZA UN CICLO DI INCONTRI SU IL BILANCIO DELLE IMPRESE,

Dettagli

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia Le attività di Microzonazione Sismica del Servizio Geologico d Italia a seguito della Sequenza sismica 2016-2017 in Centro Italia Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia DALL EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE:

Dettagli

PRESIDENTI COMMISSIONE EUROPEA MINISTERI

PRESIDENTI COMMISSIONE EUROPEA MINISTERI ELENCO COMPONENTI CDS PO FSE BASILICATA 2007-2013 PRESIDENTI Dott. Vito DE FILIPPO PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Dott.ssa Rosa MASTROSIMONE ASSESSORE ALLA FORMAZIONE, LAVORO, COMMISSIONE EUROPEA Dott.

Dettagli

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016 PROGRAMMA CON FOTO RE Meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni Promosso da Assoimmobiliare PAOLO CRISAFI DIRETTORE GENERALE ASSOIMMOBILIARE GIOVANNI SABATINI DIRETTORE GENERALE ABI RELATORI Real

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE Seduta del 29/04/2014 Delib. n 006 RIORGANIZZAZIONE DELLA SEGRETERIA TECNICA OPERATIVA DELL'AUTORITA' DI BACINO DELLA BASILICATA. Relatore il

Dettagli

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità Città di Pomigliano d Arco Provincia di Napoli Assessorato alle Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Affari Animali Piazza Municipio n 1- cap. 80038 - tel. 081/8034117- fax 081/5217206 e-mail:agenda21@piazzacomune.it

Dettagli

ACCORDO OPERATIVO TRA REGIONE BASILICATA - OSSERVATORIO AMBIENTALE DELLA VAL D AGRI E L ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE DEL

ACCORDO OPERATIVO TRA REGIONE BASILICATA - OSSERVATORIO AMBIENTALE DELLA VAL D AGRI E L ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE DEL ACCORDO OPERATVO TRA REGONE BASLCATA - OSSERVATORO AMBENTALE DELLA VAL D AGR E L STTUTO D METODOLOGE PER L ANALS AMBENTALE DEL CONSGLO NAZONALE DELLE RCERCHE PROGETT ATTUATV D RCERCA SSTEMA PER LO STUDO

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli