CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti"

Transcript

1 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org CLASSE I D DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Pancaro Ruggero Ore di lezioni settimanali n 2; ore totali effettive: 53 PROGRAMMA a.s Libro di testo: CODICE DEL VOLUME: AUTORE: AMPARO MACHADO TITOLO DELL OPERA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI - VOLUME UNICO 1 BIENNIO EDITORE: POSEIDONIA Argomenti trattati: IGIENE DEGLI ALIMENTI I microrganismi - Virus, batteri e funghi microscopici. Tossine - Condizioni di crescita dei microrganismi. Tossinfezioni alimentari. - Definizione e classificazione delle tossinfezioni alimentari. - Principali batteri responsabili delle tossinfezioni Igiene del personale - Igiene personale. - Igiene degli indumenti di lavoro CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti I MACRONUTRIENTI GLUCIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei GLUCIDI PROTIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei PROTIDI LIPIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei LIPIDI I MICRONUTRIENTI le vitamine Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive delle VITAMINE Sali minerali e acqua Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei SALI MINERALI E ACQUA

2 I pilastri dell alimentazione equilibrata (CENNI) - Concetto di alimentazione o dieta equilibrata. - Numero dei pasti giornalieri, distribuzione dell'energia totale nelle razioni alimentari. Firma docente Firma alunni Ruggero Pancaro Data invio 1

3 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org CLASSE I E DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Pancaro Ruggero Ore di lezioni settimanali n 2; ore totali effettive: 52 PROGRAMMA a.s Libro di testo: CODICE DEL VOLUME: AUTORE: AMPARO MACHADO TITOLO DELL OPERA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI - VOLUME UNICO 1 BIENNIO EDITORE: POSEIDONIA Argomenti trattati: IGIENE DEGLI ALIMENTI I microrganismi - Virus, batteri e funghi microscopici. Tossine - Condizioni di crescita dei microrganismi. Tossinfezioni alimentari. - Definizione e classificazione delle tossinfezioni alimentari. - Principali batteri responsabili delle tossinfezioni Igiene del personale - Igiene personale. - Igiene degli indumenti di lavoro CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti I MACRONUTRIENTI GLUCIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei GLUCIDI PROTIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei PROTIDI LIPIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei LIPIDI I MICRONUTRIENTI le vitamine Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive delle VITAMINE Sali minerali e acqua Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei SALI MINERALI E ACQUA

4 I pilastri dell alimentazione equilibrata (CENNI) - Concetto di alimentazione o dieta equilibrata. - Numero dei pasti giornalieri, distribuzione dell'energia totale nelle razioni alimentari. Firma docente Firma alunni Ruggero Pancaro Data invio 1

5 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org CLASSE I F DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Pancaro Ruggero Ore di lezioni settimanali n 2; ore totali effettive: 55 PROGRAMMA a.s Libro di testo: CODICE DEL VOLUME: AUTORE: AMPARO MACHADO TITOLO DELL OPERA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI - VOLUME UNICO 1 BIENNIO EDITORE: POSEIDONIA Argomenti trattati: IGIENE DEGLI ALIMENTI I microrganismi - Virus, batteri e funghi microscopici. Tossine - Condizioni di crescita dei microrganismi. Tossinfezioni alimentari. - Definizione e classificazione delle tossinfezioni alimentari. - Principali batteri responsabili delle tossinfezioni Igiene del personale - Igiene personale. - Igiene degli indumenti di lavoro CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti I MACRONUTRIENTI GLUCIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei GLUCIDI PROTIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei PROTIDI LIPIDI Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei LIPIDI I MICRONUTRIENTI le vitamine Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive delle VITAMINE Sali minerali e acqua Classificazione, fonti alimentari e caratteristiche nutritive dei SALI MINERALI E ACQUA

6 I pilastri dell alimentazione equilibrata (CENNI) - Concetto di alimentazione o dieta equilibrata. - Numero dei pasti giornalieri, distribuzione dell'energia totale nelle razioni alimentari. Firma docente Ruggero Pancaro Firma alunni Data invio 1

7 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE III A accoglienza DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DOCENTE: Pancaro Ruggero Ore di lezioni settimanali n 4, effettive 83 Libro di testo: CODICE DEL VOLUME: TITOLO DELL OPERA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE accoglienza turistica- autore A. Machado Argomenti trattati: ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA RICHIAMI DI CHIMICA DELLA NUTRIZIONE Ripasso degli aspetti chimici, fonti alimentari, funzione e fabbisogno dei principi nutritivi. ELEMENTI DI DIETETICA - Classificazione degli alimenti nei cinque gruppi fondamentali secondo l I.N.R.A.N. - I LARN e le linee guida dell I.N.R.A.N. - Le porzioni standard di alimenti consigliate dall INRAN. - La dieta mediterranea. - La dieta vegetariana. - Tracciabilità di un prodotto alimentare e certificazioni di qualità di alcuni prodotti TIPICI del territorio. VALUTAZIONE CALORICO-NUTRITIVA FABBISOGNO ENERGETICO - Fabbisogno energetico. - Distribuzione energetica dei nutrienti. - Distribuzione energetica dei pasti. CALCOLO CALORICO-NUTRITIVO - Utilizzo e interpretazione delle tabelle calorico-nutrizionali. - Calcolo calorico e nutritivo di una ricetta

8 ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE CEREALI E DERIVATI LEGUMI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE LA CARNE E I PRODOTTI DI SALUMERIA I PRODOTTI ITTICI LE UOVA LATTE E DERIVATI GRASSI, OLI E DOLCIFICANTI Firma docente Ruggero Pancaro Firma alunni Data invio

9 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE: IV A enogastronomia DISCIPLINA: Scienza e cultura dell alimentazione DOCENTE: Pancaro Ruggero N. ORE SVOLTE: 84 Libro di testo: RODATO S. - SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE - QUADERNO APPROFONDIMENTO Argomenti trattati: 1. Glucidi: a. Struttura chimica, classificazione in mono, di e polisaccaridi. b. Biochimica dei glucidi: la glicolisi e il ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, glicogenosintesi e glicogenolisi. c. Funzioni nutrizionali dei glucidi e loro fabbisogno, la fibra alimentare. 2. Protidi: a. Costituzione chimica, struttura delle proteine, classificazione in base al loro valore biologico. b. Biochimica degli aminoacidi: metabolismo e ciclo dell urea. c. Funzioni nutrizionali dei protidi e loro fabbisogno. 3. Lipidi: a. Struttura chimica. Acidi grassi saturi ed insaturi A.G.E., ac. grassi trans. Classificazione dei lipidi. b. Il colesterolo: funzioni nel nostro organismo, fonti alimentari, classificazione in LDL e HDL, Aterosclerosi; c. Funzioni nutrizionali dei lipidi e loro fabbisogno. La beta-ossidazione. 4. Vitamine: a. Generalità, classificazione in liposolubili ed idrosolubili, malattie da carenza. b. Esempi di alcune vitamine: Vitamina A e D, C, B12, e PP, fonti alimentari, funzioni e malattie da carenza. 5. Sali minerali: a. Generalità. Esempi di alcuni Sali minerali: Calcio, Ferro, Iodio, Sodio, fonti alimentari, funzioni e malattie da carenza. 6. La cottura degli alimenti:

10 a. Effetti positivi e negativi della cottura. b. Trasmissione del calore nelle varie tecniche di cottura. c. Modificazioni a carico dei principi nutritivi durante la cottura. Denaturazione dei protidi col calore, sali e ph. La reazione di Maillard, formazione di sostanze tossiche. 7. La conservazione degli alimenti: a. Scopo della conservazione e principali cause di alterazione degli alimenti b. Conservazione mediante il calore: pastorizzazione e sterilizzazione c. Conservazione mediante il freddo: refrigerazione, congelazione, surgelazione d. Conservazione mediante la disidratazione: concentrazione, essiccamento, liofilizzazione, concetto di acqua libera e Aw, osmosi. e. Conservazione mediante la modificazione di atmosfera: atmosfera controllata, modificata e sotto vuoto Conservazione mediante metodi chimici: naturali e artificiali 8. L acqua Firma docente Ruggero Pancaro Firma alunni Data invio 1

11 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE: IV SERALE DISCIPLINA: Scienza e cultura dell alimentazione DOCENTE: Pancaro Ruggero N. ORE SVOLTE 86 Libro di testo: RODATO S.: SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE - QUADERNO APPROFONDIMENTO Argomenti trattati: 1. Glucidi: a. Struttura chimica, classificazione in mono, di e polisaccaridi. b. Biochimica dei glucidi: la glicolisi e il ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, glicogenosintesi e glicogenolisi. c. Funzioni nutrizionali dei glucidi e loro fabbisogno, la fibra alimentare. 2. Protidi: a. Costituzione chimica, struttura delle proteine, classificazione in base al loro valore biologico. b. Biochimica degli aminoacidi: metabolismo e ciclo dell urea. c. Funzioni nutrizionali dei protidi e loro fabbisogno. 3. Lipidi: a. Struttura chimica. Acidi grassi saturi ed insaturi A.G.E., ac. grassi trans. Classificazione dei lipidi. b. Il colesterolo: funzioni nel nostro organismo, fonti alimentari, classificazione in LDL e HDL, Aterosclerosi; c. Funzioni nutrizionali dei lipidi e loro fabbisogno. La beta-ossidazione. 4. Vitamine: a. Generalità, classificazione in liposolubili ed idrosolubili, malattie da carenza. b. Esempi di alcune vitamine: Vitamina A e D, C, B12, e PP, fonti alimentari, funzioni e malattie da carenza. 5. Sali minerali: a. Generalità. Esempi di alcuni Sali minerali: Calcio, Ferro, Iodio, Sodio, fonti alimentari, funzioni e malattie da carenza. 6. La cottura degli alimenti: a. Effetti positivi e negativi della cottura. b. Trasmissione del calore nelle varie tecniche di cottura. c. Modificazioni a carico dei principi nutritivi durante la cottura. Denaturazione dei protidi col calore, sali e ph. La reazione di Maillard, formazione di sostanze tossiche. 7. La conservazione degli alimenti:

12 a. Scopo della conservazione e principali cause di alterazione degli alimenti b. Conservazione mediante il calore: pastorizzazione e sterilizzazione c. Conservazione mediante il freddo: refrigerazione, congelazione, surgelazione d. Conservazione mediante la disidratazione: concentrazione, essiccamento, liofilizzazione, concetto di acqua libera e Aw, osmosi. e. Conservazione mediante la modificazione di atmosfera: atmosfera controllata, modificata e sotto vuoto Conservazione mediante metodi chimici: naturali e artificiali 8. L acqua 9. Apparato digerente con approfondimento sul fegato. Firma docente Pancaro Ruggero Firma alunni Data invio 1

13 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE: V serale DISCIPLINA: scienza e cultura dell alimentazione DOCENTE : Ruggero Pancaro N. ORE SVOLTE: 61 Libro di testo: AMPARO MACHADO SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Argomenti trattati: Mod. 1 - LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI (cenni) - Consuetudini alimentari nella tradizione Ebraica, Cristiana ed Islamica. NUOVI ALIMENTI E BIOTECNOLOGIE (cenni) - Nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari. - I nuovi alimenti: alimenti arricchiti, alimenti alleggeriti. - Gli alimenti funzionali: acidi grassi polinsaturi, fitosteroli, antiossidanti, probiotici, prebiotici, simbiotici. - Gli alimenti geneticamente modificati (ogm) e potenziali rischi. LA DIETA NELLE DIVERSE ETÀ E CONDIZIONI FISIOLOGICHE - Definizioni di: dieta, dietologia, dietetica, dietoterapia. L alimentazione equilibrata in funzione delle diverse necessità fisiologiche: del neonato (allattamento al seno, latte materno, allattamento artificiale, latte formulato, svezzamento); del bambino e dell'adolescente (principali errori nutrizionali); dell'adulto; nella terza età; in gravidanza e allattamento. DIETE PARTICOLARI - La dieta dello sportivo e gli integratori alimentari. - La dieta mediterranea. - La dieta vegetariana. Mod. 2 - LA DIETA IN CONDIZIONI PATOLOGICHE LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI - Le malattie cardiovascolari e prevenzione. - Ipertensione arteriosa: indicazioni dietetiche. - Iperlipidemie e aterosclerosi: aterosclerosi, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia. - Gli acidi grassi della serie -3 nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. LA DIETA NELLE MALATTIE DEL METABOLISMO - Le malattie del metabolismo: classificazione delle malattie del metabolismo, sindrome metabolica. - II diabete mellito: indice glicemico, tipi di diabete mellito, indicazioni dietetiche. - L'obesità: malattie correlate all'obesità, tipi di obesità, l'obesità infantile, indicazioni dietetiche, caratteristiche delle diete ipocaloriche. - Iperuricemia e gotta: indicazioni dietetiche. LA DIETA NELLE MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE

14 - I disturbi gastrointestinali: meteorismo e stipsi. - Le malattie epatiche: epatite e cirrosi. - Le malattie epatiche: indicazioni dietetiche, ALLERGIE E INTOLLERANZE - Le allergie e le intolleranze alimentari: fenilchetonuria, l intolleranza al lattosio. - La celiachia. ALIMENTAZIONE E CANCEROGENESI - I tumori: stile di vita e rischio tumorale. - Sostanze cancerogene presenti negli alimenti. - Sostanze anticancerogene presenti negli alimenti. - Ruolo della dieta nella prevenzione dei tumori: piano giornaliero di assunzione di frutta e verdura. DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Anoressia e bulimia nervosa. Mod. 3 - I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE - Classificazione dei diversi tipi di contaminazione. - I contaminanti più frequentemente presenti negli alimenti: i fattori antinutrizionali, micotossine, i fitofarmaci, gli zoofarmaci, i metalli pesanti, i radionuclidi. CONTAMINAZIONE BIOLOGICA DEGLI ALIMENTI - Le malattie trasmesse con gli alimenti: agenti biologici e modalità di contaminazione. - I prioni. - I virus: epatite A ed E. - I batteri: riproduzione, spore e tossine batteriche. - I fattori ambientali e la crescita microbica: sostanze nutritive, tempo, temperatura, presenza o assenza di ossigeno, umidità, ph del mezzo, radiazioni. - Le principali tossinfezioni alimentari, rischio e prevenzione delle tossinfezioni da: Salmonella, Stafilococco, Clostridium Botulinum, Listeria. - I funghi microscopici: lieviti e muffe. - Le parassitosi:teniasi, Anisakidosi. ADDITIVI ALIMENTARI E COADIUVANTI TECNOLOGICI (cenni) - Requisiti legali e classificazione degli additivi alimentari: conservanti antimicrobici; antiossidanti; additivi ad azione fisica (addensanti, gelificanti e stabilizzanti, amidi modificati, emulsionanti); additivi che esaltano o accentuano le caratteristiche sensoriali (coloranti, aromatizzanti, edulcoranti, esaltatori di sapidità). - I coadiuvanti tecnologici. Mod. 4 - IL SISTEMA HACCP E LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ CONTROLLO E SICUREZZA ALIMENTARE - L'autocontrollo e il sistema HACCP: HACCP, fasi preliminari dell'haccp, principi dell'haccp. - Il controllo ufficiale in Italia. - cenni sulle frequenti frodi alimentari. LA QUALITÀ DEGLI ALIMENTI - La qualità totale degli alimenti: valutazione della qualità. - Certificazioni di qualità regolamentata: Denominazione d'origine protetta (DOP), Indicazione geografica protetta (IGP), Specialità tradizionale garantita (STG), Prodotti biologici, Prodotti da agricoltura integrata. - Certificazioni volontarie di qualità (norme ISO). Firma docente Ruggero Pancaro Firma alunni Data invio

15

PROGRAMMA a.s CLASSE 2 ^ H; 2 G. Ore di lezioni settimanali n 2; tot. annuale ore n 50; effettive.

PROGRAMMA a.s CLASSE 2 ^ H; 2 G. Ore di lezioni settimanali n 2; tot. annuale ore n 50; effettive. 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017 I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme (SI) Anno Scolastico 2016-2017 Classe 5 A art. (5 B S/V e 5 C ENO) Docente: Prof.ssa Mariaconsiglia Lucchini PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV)

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV) ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV) ALIMENTI E ALIMENTAZIONE A.S. 2015/2016 CLASSE III p B Eno-III pb Sala- III p C Eno DOCENTE: Prof. Cacace Leopoldo FINALITA' FORMATIVE La disciplina

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Alimenti e Alimentazione Docente: Bomben Cristina Classe: Quinta Alberghiero Udine, 26 novembre

Dettagli

CLASSE I G DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Maria Cirelli Libro di testo: A. MACHADO-SCIENZA DEGLI ALIMENTi- VOL UNICO EDIZIONE: POSEIDONIA MODULO 1 IGIENE nella RISTORAZIONE I microrganismi

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO TESTO per il biennio: Percorsi di Nutrizione Rodato-Gola CLITT INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI nutrizione Alimentazione e nutrizione.

Dettagli

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA - MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA OBIETTIVI GENERALI Gli

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini

Istituto Paritario Luigi Stefanini Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico,26-80013 Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA Libro di testo: RODATO S. ALIMENTAZIONE e TERRITORIO ED. CLITT - ISBN 9788808734891 OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2010/11 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Competenze relative agli assi culturali: Modulo: Accoglienza e presentazione della

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO SALA E VENDITA 3 Anno TRAGUARDO OBIETTIVI DI DELLA APPRENDIMENTO COMPETENZA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: QUARTA ARTICOLAZIONE

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 217/2 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A31 (ex A7) Primo periodo didattico Livello 1 o 2*** Progettazione per unità di apprendimento

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) Sanificazione HACCP (CP-CCP) Contaminazione Microrganismi MTA Conservazione Cottura ARGOMENTO D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) DISPENSA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI LIBRO DI

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IV SEZ.B SALA e VENDITA

PROGRAMMA a.s CLASSE IV SEZ.B SALA e VENDITA 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

Modulo 1: Igiene nella ristorazione

Modulo 1: Igiene nella ristorazione Anno scolastico 2011/2012 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo 1: Igiene nella ristorazione Classificazione

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (SECONDO ANNO) - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA Istituto Professionale l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera F.lli Pieroni di Barga Istituto Tecnico Tecnologico Chimico E. Ferrari di Borgo a Mozzano LABORATORIO

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA INSEGNANTI:

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale Ortaggi e frutta Alimenti di origine vegetale Pagine sul libro da pag. 88 a pag. 89 Ortaggi di gamma Scelta e conservazione dei prodotti ortofrutticoli Alla filiera dei prodotti ortofrutticoli appartengono

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 -

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - CLASSE PRIMA PROFESSIONALE Testo: Scienza degli Alimenti Volume 1 - A. Machado -

Dettagli

1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

SCIENZA DEGLI ALIMENTI Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Alimentazione e nutrizione ALIMENTO DEFINIZIONE: sostanza che contiene nutrienti utilizzabili dal nostro organismo 1. Si definiscono alimenti primari quelli che devono essere assunti

Dettagli

Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti:

Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti: INGLESE 4C CUCINA A.S. 2018/2019 CONTENUTI del PROGRAMMA SVOLTO Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti: Module 3 FOOD STORAGE AND PREPARATION Sourcing

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Programmazione quinquennale d istituto di

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Programmazione quinquennale d istituto di ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.S.A.R.

Dettagli

Corso di Nutrizione Biorganica

Corso di Nutrizione Biorganica Corso di Nutrizione Biorganica Scuola di Osteopatia 17-18 - 19 Maggio - Torino 4-5 - 6 Ottobre - Sartirana 17 MAGGIO 17 MAGGIO - dr. Baldini - MATTINA Alimenti, Cotture ed Effetto terapeutico il nutrimento,

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Lapetina, Della Salda. CLASSE TERZA accoglienza turistica

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE : 1 D

PROGRAMMA a.s CLASSE : 1 D 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE : 1 D DISCIPLINA: ALIMENTI e ALIMENTAZIONE DOCENTE: PAOLA VALMORI Lipidi Glucidi Protidi Libro di testo: A.Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Composizione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE-

OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE- OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE- ANNO FORMATIVO -2017-2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED IGIENE Nel biennio l insegnamento mete lo sttuente in grauo ui: COMPETENZE A. osservare,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE ACCOGLIENZA TURISTICA MODULO ARGOMENTO

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE PROFESSIONALE - SERVIZI

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Puglisi, Lapetina, Rutella. CLASSE TERZA PROFESSIONALE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.DE

Dettagli

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUARTA ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN 9788808194817 OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTA ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE ALIMENTAZIONE FUNZIONI E PRINCIPI NUTRITIVI FUNZIONE ENERGETICA (fornisce l energia necessaria per vivere e muoversi) CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA (fornisce sostanze per costruire

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Dietistica Presidente: Prof. Nino Carlo Battistini DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI FISIOLOGIA Via Campi, 287-41100 MODENA

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE I S T I T U T O A L B E R G H I E R O D I S T A T O - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA PIETRO D ABANO Via Monteortone, 9 Abana Terme (PD) 049/8630000 Succursale 049/8601743-049/8639707

Dettagli

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Ore previste:10 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI SECONDO L INRAN E GUIDA AL RELATIVO CONSUMO SETTIMANALE. LE TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI. FORMULAZIONE DI UNA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Palocci Caterina CLASSE IV SEZ. D DISCIPLINA Scienza e Cultura dell

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli