La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli"

Transcript

1 La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1

2 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati nel cavallo I sistemi attualmente in grado di valutare il contenuto energetico degli alimenti destinati ai cavalli e i fabbisogni sono: Sistema NRC americano, che esprime la quantità di energia digeribile (ED) contenuta nell alimento Unità di misura: Mcal o MJ) Sesta edizione 2007 Attenzione 1 cal. = J -> 1 J = cal. Sistema INRA francese, che esprime la quota di energia netta (EN) contenuta nell alimento 1^ Edizione Unità di misura: Unità Foraggiere Cavallo: UFC (utilizzando l orzo come riferimento: 1kg di ss= 2250 Kcal di EN) 2

3 Sistemi derivati dai principali metodi di valutazione energetica alimenti per cavalli EL NRC USA (Mcal) ED EM DLG ARC MAFF Svezia (MJ) Finlandia (Fu) Germany (Mcal) UK (Mcal) INRA Francia (UFC) EN CVB UFC UFC Olanda (VEP/EWpa) Danimarca, Norvegia, Islanda Senza nessuna modifica sul sistema: Spagna, Portogallo, Italia, Polonia, Romania Metodo - NRC Metodo basato sull energia digeribile (EL-Energia Fecale) Assunti del metodo: 1. Il rendimento di ED in EM si aggira su valori abbastanza costanti e compresi tra 87 e 90% 2. L uso dell EN è sicuramente più preciso per identificare l effettivo fabbisogno energetico degli animali, ma comporta molte assunzioni circa l efficienza di utilizzazione e, soprattutto, le perdite energetiche in forma di calore. Per questo motivo è molto più complicato arrivare all EN che all ED e i vantaggi nell uso dell EN non è così imponente rispetto all ED. 3

4 Problemi del metodo basato su EN Le perdite energetiche possono essere molto variabili e non tutte perfettamente documentabili: Perdite per processo di masticazione possono ammontare all 1-28% dell EM e possono essere attribuite sia ad a digestione che ad attività volontaria Perdite di fermentazione possono dipendere dal substrato e dalla dieta Metodi per il calcolo ED - NRC Prove di digeribilità Numero limitato per gli equini, rispetto alle altre specie Difficile derivarlo per gli equini utilizzando i risultati di prove fatte su altri animali Equazioni di predizione basate sulla composizione chimica degli alimenti 4

5 Equazioni predizione ED - NRC NRC 1989 (Fonnesbeck, 1981) Risultati ottenuti su 108 prove di digeribilità alimenti per cavalli note le caratteristiche chimiche e biologiche degli alimenti ED in Mcal/kg ss Foraggi secchi e grossolani, Pascolo, Foraggi verdi: ED= *(%ADF) *(%PG) (%ADF 2 ) Alimenti concentrati energetici e proteici: ED= *(%ADF) Limite di questa equazione è la limitata capacità di previsione della ED in alimenti ricchi di FIBRA e GRASSI Non sempre fornisce quindi buoni risultati Equazioni di predizione ED alternative-i Pagan (1998), da 120 osservazioni con 30 diete differenti calcolo della ED in Kcal/kg ss ED= *(%CP)-9.37*(%ADF)-3.83*(%Emicell.) *(%Grassi)+20.35*(NSC)-26.3*(%Ceneri) Dove: Emicell.=%ADF-%NDF NSC=100-%NDF-%Grassi-%Ceneri-%PG Molto simile come risultati prodotti alla eq. NRC Anche questo sistema non funziona molto bene con alimenti ricchi di fibra e grassi, ma viene suggerito un aumento di ED in misura pari a Mcal/kg alimento per ogni 1% in più di grassi oltre il 5% Es: se %Grassi 10% e ED iniziale 2.77 ED=2.77+(0.044*( ))=2.99 5

6 Equazioni di predizione ED alternative-ii Zeyner & Kienzle (2002), da 170 prove di alimentazione Calcolo della ED in MJ/kg ss (dividere il risultato finale per o moltiplicare per 0.239) ED= *(%PG)+0.421(%EE)+0.015*(%FG)+0.189*(%EI) Molto valida per alimenti con seguenti range di composizione chimica: %PG %EE %FG %EI Vero vantaggio di questa equazione è la possibilità di stimare meglio della NRC l ED di alimenti ricchi di grassi Limite che usa componenti chimici non sempre disponibili negli attuali data-base alimentari Perché un metodo sull ED Per creare un alternativa al sistema Francese che usa l EN ma anche un alimento di riferimento che non necessariamente può essere accettato in tutti i paesi (orzo) Mancano precisi valori di EN per molti alimenti e per tutte le categorie di cavalli Non sono considerate le differenti efficienze di rendimento energetico che uno stesso alimento può avere in diete diverse o in differenti categorie di cavalli. 6

7 Metodo NRC (ED) Valore di ED di alcuni alimenti Tabelle NRC (Mcal/kg ss) Mais 3.88 Orzo 3.67 Avena 3.28 Soia 3.58 Insilato Mais 2.76 ( 30 % ss) Insilato Erba ( 25 % ss) Fieni misti Fieni medica Paglie 1.45 Struttura del sistema INRA (UFC) EL ED dso Misurata o stimata a partire dalla composizione chimica Misurata o stimata a partire dall EL o dalla Sostanza Organica Digeribile (SOD) EM EM/ED km EM/ED = Stimata dalla composizione chimica Km = efficienza di utilizzazione dell EM in EN (per il mantenimento- Considerata Costante) Km = 0.85 E Gluc E AGLC E AA + ( ) E AGV + correzione per costo energetico dell assunzione alimenti EN EN = EM * km UFC = EN dell alimento EN dell ORZO 7

8 Stima Energia-Metodo INRA ) Energia lorda (EL) nei foraggi (kcal/kg SO): EL = x PG (g/kg SO) + i i= + 82 per foraggi verdi medica, prato e insilati; i= - 11 per foraggi verdi di trifoglio e fieni di prato; i= - 71 per foraggi verdi di graminacee. Es: fieno di medica: ss=85%, SO=93%ss, PG=18%ss, PG=19.35% su SO=193.5g/kg SO. EL= (1.735 x 193.5) - 11= 4856 kcal/kg SO = 4516 kcal/kg ss Stima Energia-Metodo INRA ) Energia lorda (EL) nei concentrati (kcal/kg ss) : EL = 5.72 x PG x EE x FG x EI + i dove PG, EE, FG e EI sono espressi in g/kg ss e il valore di i varia a seconda dell alimento Es: valori di i: CEREALI RESIDUI IND. OLEARIA Orzo +31 Soia far. estrazione -94 Avena +58 Arachide far. estrazione -158 Mais -8 Arachide expeller -154 Frumento -17 Cocco far. estrazione -14 8

9 Stima Energia-Metodo INRA ) ENERGIA DIGERIBILE (ED) Stima dell ED (kcal/kg ss) = EL * de Foraggi: de = x dso Concentrati: de = dso Es: fieno di medica: EL = 4516 kcal/kg ss, dso=55% de= x 55 = 53.3% ED= (4516 x 53.3)/100 = 2407 kcal/kg ss Stima Energia-Metodo INRA ) ENERGIA METABOLIZZABILE (EM) EM (kcal/kg ss) = ED x EM/ED Il coefficiente di metabolizzabilità dell ED è calcolato: EM/ED = ( x FG x PG)/100 dove FG e PG sono espressi in g/kg ss Es fieno di medica: FG=27% ss, PG=18% ss EM/ED = ( x x 180)/100=0.837 EM= 2407 kcal/kg ss x (0.837) = 2015 kcal/kg ss 9

10 Stima Energia-Metodo INRA ) ENERGIA NETTA (EN) EN (kcal/kg SS) = EM x km dove km, rendimento di utilizzazione dell EM per il mantenimento, è calcolato: Foraggi: km = x FG x SOD a) Cereali e semi leguminose km= x FG x PG + 0,00735 x SOD b) Sottoprodotti di molitura km= x FG x PG c) Residui industria olearia km= x FG x PG dove FG, PG, SOD sono espressi in g/kg ss Stima Energia-Metodo INRA 1990 UFC = Valore di Energia Netta contenuta da 1 kg di orzo standard utilizzato in cavalli al mantenimento e pari a 2250 kcal Es fieno di medica: km = 68.8 EN= 2015 kcal/kg ss x (0.688) = 1386 kcal/kg ss UNITA FORAGGERE CAVALLO (UFC) UFC (kg ss)=en/2250 UFC =1386/2250 = 0.62 /kg ss 10

11 Metodo INRA (UFC) Valore di EN di alcuni alimenti Tabelle INRA (UFC/kg ss) Mais 1.35 Orzo 1.16 Avena 1.01 Soia 1.06 Insilato Mais 0.88 ( 30 % ss) Insilato Erba ( 25 % ss) Fieni misti Fieni medica Paglie 0.28 Metodo INRA (UFC) Concetto del valore di sostituzione degli alimenti UFC/kg di alimento kg di alimento per fornire 1 UFC Orzo Fieni Paglie 11

12 Stima del contenuto di UFC dei foraggi conservati INRA 1997 Da: Tabelle alimenti INRA Composizione chimica Digeribilità Sostanza Organica, stimata: Dalla composizione chimica dei foraggi Mediante metodo Pepsina-cellulasi (Digeribilità in vitro) Mediante lettura al vicino infrarosso: NIRs = Near Infrared Spectrophotometry Contenuto di energia digeribile Equazione di previsione del valore di UFC per i Fieni INRA 1997 Definizione e messa a punto di equazioni di predizione : Misura della composizione chimica e digeribilità in vivo calcolata in 47 diversi foraggi Calcolo del valore UFC dei 47 foraggi Definizione di equazioni di predizione: RSD R 2 UFC = f (FG, PG) UFC = f (FG, PG, CC) Con CC = Carboidrati citoplasmatici, ovvero 100-NDF 12

13 Equazione di previsione del valore di UFC per i Fieni INRA 1997 Validazione del metodo basato sulle equazioni di previsione mediante: Utilizzo di altri 11 fieni caratterizzati da contenuto di variabile di FG (tra 260 e 380 g FG/kg ss) Misurazione della composizione chimica e della digeribilità in cavalli Valutazione delle differenze tra valore stimato e calcolato di UFC (per kg ss) 6 fieni buona qualità: f (FG, PG) = ± f (FG, PG, CC) = ± fieni qualità scadente: f (FG, PG) = ± f (FG, PG, CC) = ± CC = Carboidrati citoplasmatici = Amido+Carboidrati solubili in H 2 O Equazione di previsione n. 1 del valore di UFC per Fieni su base composizione chimica - INRA 1997 UFC = FG PG (UFC/kg ss) Con FG, PG espressi in kg/kg ss 0.04 Calcolato-stimato Stimato 13

14 Equazione di previsione n. 2 del valore di UFC per Fieni su base composizione chimica - INRA 1997 UFC = FG PG CC (UFC/kg ss) Con FG, PG e CC espressi in kg/kg ss 0.04 Calcolato-stimato Stimato Stima del contenuto di UFC in base alla SOD INRA 1997 L accuratezza delle equazioni di previsione è aumentata enormemente se è noto anche il contenuto di SOD dei foraggi: UFC = f (CC, SOD) RSD = R 2 = La validità di questa equazione di previsione è stata testata negli 11 foraggi supplementari e le differenze tra valore stimato e calcolato di UFC furono pari a: = ± UFC/kg ss 14

15 Equazione di previsione del valore di UFC per Fieni su base contenuto NDF e conoscenza SOD - INRA 1997 UFC = CC SOD (UFC/kg ss) Con CC e SOD espressi in kg/kg ss Calcolato-stimato Stimato Stima del contenuto di UFC dei concentrati (singole materie prime) INRA 1997 Definizione di equazioni di predizione: 1. In base alla composizione chimica UFC = FG PG CC (UFC/kg ss) Con FG, PG e CC in kg/kg ss (RSD 0.060; R ) 2. In base a composizione chimica e digeribilità SO UFC = FG PG SOD (UFC/kg ss) Con FG, PG e SOD in kg/kg ss (RSD 0.041; R ) 15

16 Stima del contenuto di UFC nelle miscele concentrate INRA 1997 Definizione di equazioni di predizione: Equazioni di predizione sono state ottenute dai valori tabellari di UFC e dalla composizione chimica di 22 materie prime (cereali, sottoprodotti, medica disidratata, polpe bietola, farine oleose, etc.) definite sulla base della loro presenza media in molte miscele concentrate La composizione chimica e le UFC sono state espresse in kg per kg di sostanza organica (SO) poiché il contenuto di ceneri delle miscele può essere molto variabile: RSD R 2 UFC = f (FG, PG) = f (FG, PG, AMIDO) = f (ADF, PG, AMIDO) = f (ADF, NDF, Lignina, PG, AMIDO) Stima del contenuto di UFC nelle miscele concentrate INRA 1997 Validità delle equazioni di predizione calcolo UFC: 21 miscele concentrate di composizione nota, rappresentative della maggior parte delle miscele utilizzate in Europa nell alimentazione dei cavalli 10 Miscele con alta percentuale di cereali 11 Miscele con alta percentuale di sottoprodotti Contenuto di UFC delle miscele: Stimato dalla composizione chimica (FG, PG e AMIDO) Calcolate in base agli ingredienti e tabelle degli alimenti Differenze tra valori stimati e calcolati di EN: Variazioni tra e UFC/100 kg SO In media ± 1.56 UFC/100 kg SO 16

17 Equazione di predizione per i valori di UFC nelle miscele di concentrati INRA 1997 UFC = FG PG AMIDO Con FG, PG e AMIDO espressi in kg/kg di SO 5.0 Calcolato-stimato Stimato (UFC/100 kg SO) Differenze fra sistemi energetici NRC vs. INRA ED UFC Mais Crusca Frumento Soia F.E. Fieno Buono Fieno Scarso 17

18 Confronto fra sistemi energetici Il metodo NRC produce in genere una sovrastima del valore energetico degli alimenti, con particolare riguardo ai fieni o alimenti fibrosi, dato che non considera le perdite dovute ai processi fermentativi Il metodo INRA presenta una limitata accuratezza nella stima della digeribilità alimenti, gli alimenti possono essere comparati in termini di valore di sostituzione e le UFC di alimenti poco usuali possono essere ottenute da quelle relative agli stessi alimenti impiegati nei ruminanti o nei suini. Ha inoltre il vantaggio di fornire un sistema di calcolo diretto per le miscele commerciali (anche se con un certo margine di errore) Valore proteico degli alimenti per cavalli 18

19 Sistemi proteici utilizzati per alimenti per cavalli I sistemi attualmente in grado di valutare il contenuto proteico degli alimenti destinati ai cavalli sono: Americano dell NRC, che esprime la proteina come PG (proteina grezza) Francese dell INRA, che calcola le sostanze azotate digeribili e le corregge per un coefficiente (k) che tiene conto della quota di sostanze azotate che non forniscono aminoacidi (SADC o MADC). Il SADC o MADC esprime quindi la quantità di aminoacidi realmente assorbiti a livello di intestino tenue (e in minima parte dal grosso intestino) nel cavallo->proteina digeribile (PD) Metodo INRA Sostanze azotate digeribili cavallo (SADC) Foraggi Verdi e Insilati d erba: SADC (PD) = x PG x FG Fieni misti (leguminose e graminacee): SADC (PD) = x PG Concentrati SADC (PD) = X PG dove SADC, PG e FG sono espressi in g/kg ss Es. Avena: PG =11.84 %ss SADC o PD = 96.1 g/kg ss -> 9.61%ss 19

20 Metodo INRA Sostanze azotate digeribili cavallo (SADC) Corrette per coefficiente k Solo nel caso dei foraggi: SADC = SADC x K con K pari a: 90% per foraggi verdi; 85% per fieni e foraggi disidratati; 80% per paglie e sottoprodotti fibrosi; 70% per insilati d erba Valore proteico di alcuni foraggi per cavalli SS (%) (PG) (% ss) SADC (PD)(%) Medica: erbaio prefioritura erbaio fioritura fieno prefioritura fieno fioritura fieno maturo Graminacee: erbaio prespigatura erbaio maturo fieno prespigatura fieno spigatura fieno maturo fieno scadente Loietto erbaio fioritura Fieno collina, spigatura

21 Sistemi proteici: limiti e vantaggi 1. Il sistema NRC non tiene conto dell N presente in forma non proteica che quindi non può essere utilizzato dall animale per i propri fabbisogni. 2. Il sistema francese appare concettualmente più valido ma si basa su molte assunzioni relative in particolare alla digeribilità della proteina (molto variabile nei foraggi in quanto il sito può essere diverso) Digeribilità PG 21

22 Valore nutritivo ed energetico di alcuni concentrati energetici per cavalli SS UFC PG SADC Amido (%) (/kg ss) (% ss) (%) (% ss) Avena standard pesante(*) fiocchi Orzo Mais Frumento Sorgo Segale Valore nutritivo ed energetico di alcuni concentrati proteici per cavalli SS UFC PG SADC Lisina (%) (/kg ss) (% ss) (% ss) (% ss) Soia f.e Soia f.e Cotone f.e Lino semi interi panello Arachide f.e.decorticata Girasole f.e

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Classificazione degli alimenti

Classificazione degli alimenti Gli alimenti Classificazione degli alimenti FORAGGI: qualsiasi pianta erbacea, coltivata o spontanea, utilizzabile in alimentazione direttamente o indirettamente, fresca o conservata. CONCENTRATI: vasto

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI VALORE ENERGETICO (V.E.): Il valore nutritivo esprime la quantità di nutrienti che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA Metodi empirici Basati

Dettagli

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente. ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI La valutazione chimica degli alimenti è un aspetto fondamentale al quale ogni allevatore dovrebbe prestare attenzione. Conoscere la composizione chimica di un fieno, di una

Dettagli

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Aumento dell interesse per il panello di colza; Crescente costo delle materie prime proteiche e la direttiva

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Alimenti per il bestiame

Alimenti per il bestiame Alimenti per il bestiame Foraggi Verdi Fieni Insilati Di leguminose e/o graminacee Mangimi concentrati Vegetali Animali Sottoprodotti Residui aziendali Residui industriali FORAGGI DI LEGUMINOSE: medica,

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti Valore nutritivo : utilizzazione dell energia alimentare Metodi empirici Basati su una semplice comparazione degli alimenti in funzione delle risposte produttive che si possono ottenere sostituendo un

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI A. Tamburini e S. Colombini Problematiche alimentari di bovine da latte al pascolo Bovine ad elevata Genealogia

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Gli alimenti zootecnici

Gli alimenti zootecnici Gli alimenti zootecnici Classificazione, valutazione, produzione, uso Marcello Mundula 2016 www.produzionianimali.it Documento riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

Dettagli

Associazione Italiana Foraggi Essiccati

Associazione Italiana Foraggi Essiccati Associazione Italiana Foraggi Essiccati Costituita da oltre 50 anni, comprende i trasformatori di foraggi e paglie. Le imprese associate, circa 30, sono situate dal Lazio alla Lombardia, soprattutto in

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

DIGERIBILITA : definizione. DIGERIBILITA = Ingesta (I) Escreta (E)

DIGERIBILITA : definizione. DIGERIBILITA = Ingesta (I) Escreta (E) DIGERIBILITA : definizione DIGERIBILITA = Ingesta (I) Escreta (E) Coefficiente di digeribilità (dso, dpg..) o coefficiente di utilizzazione digestiva (CUD) Coeff. di digeribilità (%)= I E I x 100 dso (%)=

Dettagli

Alimentazione del coniglio

Alimentazione del coniglio Alimentazione del coniglio Incidenza (% P.V.) dei tratti dell apparato digerente in diverse specie (da Van Soest 1982 e Cheeke 1987). (%P.V.) 14 12 10 8 6 4 2 0 Stomaco Intestino Tenue Cieco Colon Bovini

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI che, per le diversi fasi produttive e nelle più svariate soluzioni

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE :

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE : L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE : INDICATORI DELLA GESTIONE ALIMENTARE LA SCELTA DEI FORAGGI E DEI CONCENTRATI L IMPORTANZA DELLA QUALITA DEI FORAGGI ESEMPI DI RAZIONAMENTO Guido Bruni Coordinatore

Dettagli

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni Linea OVINI Accanto agli animali da oltre 50 anni LINEA Ovini Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze base della nutrizione, intesa come descrizione dei diversi principi alimentari e nutritivi e studio del loro utilizzo nell organismo animale,

Dettagli

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Valutazione alimenti proteici

Valutazione alimenti proteici Valutazione alimenti proteici Trattamenti proteina grezza/fibra attenzione all analisi chimica valore biologico digeribilità/fan AA disponibili perfetto rapporto tra aa essenziali per ottimizzare le performance

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? CONSIGLI PRATICI PER GESTIRE AL MEGLIO L ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE D.ssa Paola Amodeo - Specialista Alimentazione S.A.T.A. - Sez. Bovini PREMESSA GENERALE

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

Tecniche dell alimentazione

Tecniche dell alimentazione Università di Sassari ZOOTECNICA SPECIALE 1ª (TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI) Tecniche dell alimentazione (Titolare: Giuseppe Pulina) La tecnica di alimentazione dei ruminanti comprende: 1. La stima

Dettagli

I PRINCIPI ALIMENTARI IN GRADO DI FORNIRE ErJERGIA SONO

I PRINCIPI ALIMENTARI IN GRADO DI FORNIRE ErJERGIA SONO 71 I PRINCIPI ALIMENTARI IN GRADO DI FORNIRE ErJERGIA SONO LlPIDI PROTEINE GLUCIDI r""""""._,.""""-"""",-"""".,_"no""""",-"""""-""""","",,,,,""""""-"""""-""'-"""""'""""""""""""""""""'""""""'""""'r-""'iill""""""1;:""""i"'""""-,""""_"","""","",,-,,,,,"""'--""'m"-'--:-"':,""""'--qpidi,proteine

Dettagli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Corte Benedettina, 19 febbraio 2014 Valutazione nutrizionale di insilati

Dettagli

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi Filosofia della Nutrizione Paolo Pezzi 17/10/2012 1 Pezzi 2005 Cenni di chimica organica 17/10/2012 2 Pezzi 2005 Programma Filosofia della conservazione delle specie vegetali Cenni di botanica generale

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle Marcello mundula 2016 TIPOLOGIA DI ANIMALI ALLEVATI Allevamento di bovine da latte

Dettagli

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

Misure per la salvaguardia degli allevamenti Nel complesso agricolo Druzhba gli animali da latte non sono molti. La specializzazione dell azienda è l ingrasso dei bovini per ottenere carne. L allevamento di suini e cavalli non è sviluppato Per il

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di _ NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Course title:_animal NUTRITION AND FEEDING SSD dell insegnamento AGR/19 CFU

Dettagli

Linea Basic

Linea Basic I Professionisti del benessere Linea Basic www.forza10.com Linea Basic La linea Forza10 Basic Breeders è una linea di mantenimento completa e bilanciata, indicata per soggetti adulti in salute, di tutte

Dettagli

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi PANELLO DI COLZA DA SPREMITURA AZIENDALE: POTENZIALI UTILIZZI NELL ALIMENTAZIONE DEI RUMINANTI caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi Seminario di approfondimento Veneto Agricoltura, Sala

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all alimentazione animale che a fini energetici per l aumento della competitività Prof.

Dettagli

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 27 Novembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino La gestione alimentare della

Dettagli

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO Strategie nutrizionali per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti Lucia Bailoni Dipartimento BCA Università degli Studi di Padova Iniziativa finanziata

Dettagli

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC Wafer Fioc con medica a fibra lunga è un alimento completo per cavalli che si ottiene utilizzando foraggi di ottima qualità con la peculiarità di essere a fibra lunga (cm. 15/20), mescolati con cereali

Dettagli

Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all

Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all alimentazione animale che a fini energetici per l aumento della competitività Prof.

Dettagli

silomais e mais granella

silomais e mais granella Pontevecchio di Magenta, Centro Parco La Fagiana 17 gennaio 2018 La marcita nei sistemi foraggeri dinamici Ernesto Tabacco, Luciano Comino e Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Giuseppe Baricco 2008 Non vi sono novità clamorose, però Aminoacidi digeribili Apparenti o ileali Utili o

Dettagli

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Comino L., Tabacco E., Borreani G., Università di Torino Attuali scenari del settore lattiero-caseario KG LATTE PER VACCA 9800 9600 9400 9200 9000

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Risultati dell'applicazione

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Improving cost-efficiency and profitability Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Victor E. Cabrera Italy, February 2017 Animali Altro Ricavo Netto di

Dettagli

Caratteristiche del set di campioni pervenuti e risultati ottenuti.

Caratteristiche del set di campioni pervenuti e risultati ottenuti. Report di fine prova. OGGETTO: incarico ASSAM Agenzia Settore Agroalimentare della Marche Affidamento servizio di analisi di laboratorio non convenzionali su foraggi secchi Progetto monitoraggio foraggi

Dettagli

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 18.05.2017 Sala Bolognese «Innovazione nella fienagione per una filiera latte di qualità»

Dettagli

La digeribilità dei sottoprodotti

La digeribilità dei sottoprodotti Corso di Formazione Piacenza, 8 marzo 2012 La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza

Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza DEPARTMENT OF ANIMAL MEDICINE, PRODUCTION AND HEALTH Un Accordo Quadro per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino Risultati del 6 anno di attività 8 Novembre 2018, Legnaro (PD) Produzione del

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

AZIONE 1 RELAZIONE FINALE. Coordinatore. Partner. Cofinanziatori. Progetto Finanziato dall Unione Europea nel Programma Life Plus Ambiente

AZIONE 1 RELAZIONE FINALE. Coordinatore. Partner. Cofinanziatori. Progetto Finanziato dall Unione Europea nel Programma Life Plus Ambiente AZIONE 1 RELAZIONE FINALE LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Coordinatore Partner.. Progetto Finanziato dall Unione Europea nel Programma Life Plus Ambiente Cofinanziatori AZIONE 1 RELAZIONE FINALE LIFE09 ENV/IT/000208

Dettagli

Ordinanza del DEFR concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali

Ordinanza del DEFR concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali Ordinanza del DEFR concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali del 20 maggio 2019 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca

Dettagli

Gli alimenti di interesse zootecnico

Gli alimenti di interesse zootecnico Gli alimenti di interesse zootecnico Foraggi Verdi Fieni Insilati Prati e pascoli Erbai Monofiti, Oligofiti, Polifiti Orzo, avena... Essiccati naturalmente Essiccati artificialmente Disidratati Conservati

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

La competitività. inizia dal prato

La competitività. inizia dal prato INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Marco Ligabue Paola Vecchia

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

Cortal. inf rma UNDF: COSA SI INTENDE E PERCHÈ È IMPORTANTE VISITA LO STAND CORTAL CI TROVATE AL PADIGLIONE 4 STAND N 857. Cortal

Cortal. inf rma UNDF: COSA SI INTENDE E PERCHÈ È IMPORTANTE VISITA LO STAND CORTAL CI TROVATE AL PADIGLIONE 4 STAND N 857. Cortal Bimestrale n. 66 - settembre 18-66 UNDF: COSA SI INTENDE E PERCHÈ È IMPORTANTE all interno Massimizza la proteina metabolizzabile Cortal Ancora protagonista a Gonzaga (MN) VISITA LO STAND CORTAL CI TROVATE

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante Achieving good water quality status in intensive animal production areas Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Progetto LIFE+ AQUA Convegno finale 14 marzo 2014 Reggio

Dettagli

Sezione Prima - Mercato del mercoledì Prezzi rilevati in Borsa Merci dalle apposite Commissioni

Sezione Prima - Mercato del mercoledì Prezzi rilevati in Borsa Merci dalle apposite Commissioni Pag. 1 Sezione Prima - Mercato del mercoledì Prezzi rilevati in Borsa Merci dalle apposite Commissioni CEREALI E SEMI OLEOSI Alla tonnellata, IVA escl., merce f.co veic., part. mag. vend. FRUMENTO TENERO

Dettagli

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute LA PRODUZIONE DI FORAGGI AZIENDALI PUÒ ESSERE UNA STRATEGIA PER AUMENTARE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MODERNA AZIENDA ZOOTECNICA DA LATTE? Giulio Cozzi Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas Incontro tecnico Sorgo e triticale da biomassa Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia di sorgo e triticale e rese in biogas Claudio

Dettagli

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P.

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, 23-24 Ottobre 2015 Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. dr Ubaldo Gallo Chimico Nutrizione e Vita Leufelis:

Dettagli