PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE"

Transcript

1 PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE ^ - QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA.- ELETTRICITA', ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA - TEORIA.. - Conduttività: Materiali conduttori, semiconduttori ed isolanti - Corrente, tensione e resistenza Le unità di misura: ampere, volt e ohm - La legge di Ohm - Le leggi di Kirchhoff - La potenza elettrica - L'unità di misura: il watt - L'energia elettrica - La capacità di una batteria I generatori elettrici: Generatore di tensione, forza elettromotrice (f.e.m.), corrente di corto circuito, resistenza interna e tensione di uscita - Connessione di generatori di tensione in serie ed in parallelo Campo elettrico: Intensità di campo elettrico - L'unità di misura: volt/metro - Schermatura contro i campi elettrici Campo magnetico: Campo magnetico attorno ad un conduttore - Schermatura contro i campi magnetici.4. - Campo elettromagnetico: Le onde radio come onde elettromagnetiche - Velocità di propagazione e relazione con la frequenza e la lunghezza d'onda Polarizzazione Segnali sinusoidali: La rappresentazione grafica in funzione del tempo - Valore istantaneo, valore efficace e valore medio Periodo Frequenza - L'unità di misura: hertz - Differenza di fase Segnali non sinusoidali: - Segnali di bassa frequenza - Segnali audio - Segnali rettangolari - La rappresentazione grafica in funzione del tempo - Componente di tensione continua, componente della frequenza fondamentale e armoniche Segnali modulati: Modulazione di ampiezza - Modulazione di ampiezza a banda laterale unica - Modulazione di fase, modulazione di frequenza - Deviazione di frequenza e indice di modulazione - Portante, bande laterali e larghezza di banda - Forme d'onda Potenza ed energia: Potenza dei segnali sinusoidali - Rapporti di potenza corrispondenti ai seguenti valori in db: 0 db, 3 db, 6 db, 0 db e 20 db (positivi e negativi) - Rapporti di potenza ingresso/uscita in db di amplificatori collegati in serie e/o attenuatori - Adattamento (massimo trasferimento di potenza) - relazione tra potenza d'ingresso e potenza di uscita e rendimento - Potenza di cresta della portante modulata. L'unità di misura della frequenza è : A Herz B Secondo C Coulomb 2 Quali sono i parametri di un segnale sinusoidale : A frequenza periodo fase B periodo ampiezza frequenza C potenza frequenza - periodo 3 Il segnale DSB è composto da : A una portante e una banda laterale B un portante e due bande laterali C due bande laterali

2 4 Nella modulazione di frequenza, l ampiezza del segnale è costante? : A Si B No C A volte 5 Qual è la tensione totale di 3 pile da,5 volt poste in serie?: A,5 V B 3 V C 4,5 V 6 Quanto vale il periodo T di un segnale periodico con frequenza di 000 Hertz? A 0 microsecondi B 000 microsecondi C 00 millisecondi 7 L unità di misura del campo magnetico è : A Volt/metro B Ampere/metro C Farad/metro 8 Qul è la relazione fra la frequenza ed il periodo?: A P=f/T B f = /T C T= /f 9 Un materiale semiconduttore è: A Un materiale che non si elettrizza B Un materiale impiegato per la realizzazione di linee elettriche C Un materiale con caratteristiche intermedie tra un conduttore e un isolante 0 I materiali isolanti possono condurre elettricità? A No, mai B Solamente se opportunamente polarizzati C Si, sempre La potenza in quale unita di misura viene espresso? A Watt B Volt C Volt/metro 2 In che unità di misura viene espressa la capacita di una batteria? A in ampere per ora B In watt C In ampere 3 La "Legge di Ohm"' è valida per A La sola tensione continua B La sola corrente alternata C Indipendentemente dal tipo di corrente 2

3 4 II campo elettrico si misura in: A Ampere / spira B Coulomb C Volt / metro 5 Da che cosa dipende il campo magnetico presente intorno ad un conduttore attraversato da una corrente? A Dalla lunghezza del conduttore B Dalla corrente che scorre nel conduttore C alla tensione presente nel conduttore 6 All'uscita di uno stadio modulatore a modulazione di ampiezza, prima di eventuali filtri, quali segnali sono presenti? A II segnale portante a radiofrequenza, il segnale modulante, il segnale somma dei segnali portante e modulante, il segnale differenza dei segnali portante e modulante B Il solo segnale portanle modulate C Le sole bande laterali 7 Che cosa caratterizza la modulazione di ampiezza? A Il segnale modulante varia la frequenza dell'onda portante B II segnale modulante varia l'ampiezza dell'onda portante C II segnale modulante varia la fase dell'onda portante 8 II tempo che intercorre tra I'inizio e la fine di un ciclo completo del fenomeno elettrico viene definito come: A Periodo B Frequenza C Intervallo 9 L'unità di misura del "Coulomb" a quale grandezza fisica si riferisce? A Alla intensità di corrente B Alla quantità di carica C Alla quantità di lavoro 20 Nella modulazione di frequenza 'ampiezza del segnale a RF è costante? A No B Si C No, ma varia in ampiezza in presenza di modulazione 2 Che cosa è il "periodo" di un segnale elettrico? A II periodo 'T' di un'onda sinusoidale è dato dall'intervallo di tempo intercorrente tra due punti consecutivi che manifestano la stessa fase elettrica. B E' l'intervallo di tempo intercorrente tra due fenomeni elettrici C Rappresenta l'indice di ripetitività di un fenomeno 3

4 22 Sfasamento tensione/corrente in un induttore A In una bobina la tensione risulta in anticipo rispetto alla corrente di una fase pari a 90 gradi elettrici B In una bobina la tensione risulta in ritardo rispetto alla corrente di una fase pari a 90 gradi elettrici C In fase 23 Che cosa è la corrente elettrica? A Uno spostamento caotico di elettroni da un atomo all'altro B L'alterazione dell'equilibrio atomico dovuto agli elettroni di valenza C Un movimento di elettroni all'interno di un conduttore 24 Quale, tra quelle proposte, è una versione della formula della Legge di Ohm? A R = rho. l s B R = G C R = V I 25 Che cosa è la frequenza? A E' il numero di onde intere descritte nel tempo di un secondo B E' il tempo impiegato da un'onda intera per compiere tutto il suo ciclo C E' un arco della circonferenza usata per tracciare un'onda sinusoidale 26 Nella modulazione di frequenza 'ampiezza del segnale: A E' sempre costante B Varia con l'indice di modulazione C Varia con la frequenza del segnale modulante 27 Quale è la formula che esprime il fattore di potenza? A P = V * I B Q = X R C Cos(φ) = P Pa 28 Che cosa è la AM? A Una variazione della ampiezza della portante al ritmo del segnale audio applicatole B L'invio della portante solo per quei brevi istanti previsti dal codice Morse C La variazione della frequenza della portante al ritmo del segnale audio applicatole 29 Che cosa è la FM? A Una variazione della ampiezza della portante al ritmo del segnale audio applicatole B L'invio della portante solo per quei brevi istanti previsti dal codice Morse C Una variazione della frequenza della portante al ritmo del segnale audio applicabile 30 Quale èe l unita di misura della carica elettrica? A Farad B Coulomb C Volt 4

5 3 La tensione ai capi di una batteria di accumulatori al piombo di 6 elementi è uguale a: A 6V B 24V C 2V 32 Quanto vale il valore medio di un semiperiodo di un'onda sinusoidale il cui valore di picco e.4 Volt? A Volt B 0.9 Volt C 0,707 Volt 33 Le bande laterali in una modulazione d'ampiezza sono: A Asimmetriche rispetto la portante B Simmetriche rispetto la portante C Assenti 34 La corrente alternata può sviluppare calore? A Si B No C Dipende dal valore massimo 35 Qual è l unita di misura della conduttanza? A Ohm B Siemens C Farad 36 Qual è l'unità di misura della corrente? A Ampere B Metro C Volt 37 Quale è la relazione che lega la lunghezza e la frequenza di un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto? A lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = / frequenza [ Herz] B lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = frequenza [ Herz] / C lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = frequenza [Herz] * Da quale formula è data la potenza in c.c.? A Dal prodotto corrente per resistenza B Dal prodotto resistenza per tensione C Dal prodotto tensione per corrente 39 Quale è la velocita di propagazione dell'onda elettromagnetica nel vuoto? A km/sec B km/ora C km/ora 5

6 40 Quando un segnale AM è modulate al meglio? A Quando la percentuale di modulazione è del 50% circa B Quando la percentuale di modulazione è del 00% circa C Quando la percentuale di modulazione è del 50% circa 4 Quale è la differenza tra un segale AM ed un segnale SSB? A II segnale AM è composto da una portante e da due bande laterali mentre il segnale SSB è composto da una portante ed una banda laterale B Il segnale AM è composto da una portante e da una banda laterale mentre il segnale SSB è composto da due sole bande laterali C II segnale AM è composto da una portante e da due bande laterali mentre il segnale SSB è composto da una sola banda laterale 42 Quale è la formula per calcolare la lunghezza di un'onda radio che si propaga nell'aria? A T = f B lambda ( λ ) = 300 f C l = 50 f 43 La lunghezza d'onda di un segnale con frequenza di 300 MHz vale: A metro B,5 metri C 3 metri 44 Quale delle seguenti emissioni occupa l'ampiezza di banda minore a parità di segnale modulante? A A.M. B F.M. C S.S.B. 45 In corrente alternata si definisce Frequenza: A II numero delle oscillazioni complete eseguite dalla corrente in un secondo B l numero delle oscillazioni complete eseguite dalla corrente in un minuto primo C l valore del tempo intercorrente tra due valori positivi della corrente sinusoidale 46 L'ampiezza di banda di un segnale AM è: A Almeno il doppio di quella del segnale modulante B Uguale a quella del segnale modulante C Minore di quella del segnale modulante 6

7 RISPOSTE A - 2A - 3C - 4A - 5C - 6B - 7B - 8B -9C - 0A -A -2A -3C - 4C - 5B - 6A - 7B- 8A - 9B - 20B - 2A - 22A -23C - 24C - 25A - 26A - 27C - 28 A - 29C - 30B - 3C - 32B - 33B - 34A - 35B - 36A - 37A -38C - 39A - 40B - 4C - 42B - 43A - 44C - 45A - 46A 7

8 2.- COMPONENTI 2..- Resistore: - Resistenza - L'unità di misura: l'ohm - Caratteristiche corrente/tensione - Potenza dissipata - Coefficiente di temperatura positivo e negativo Condensatore: Capacità - L'unità di misura: il farad - La relazione tra capacità, dimensioni e dielettrico (limitatamente agli aspetti qualitativi) - La reattanza - Sfasamento tra tensione e corrente - Caratteristiche dei condensatori fissi e variabili: in aria, a mica, in plastica, ceramici ed elettrolitici - Coefficiente di temperatura - Corrente di fuga Induttori: Bobine d'induzione - L'unità di misura: l'henry - L'effetto sull'induttanza del numero di spire, del diametro, della lunghezza e della composizione del nucleo (limitatamente agli aspetti qualitativi) - La reattanza - Sfasamento tra tensione e corrente - Fattore di merito - Effetto pelle - Perdite nei materiali del nucleo Applicazione ed utilizzazione dei trasformatori: Trasformatore ideali - La relazione tra il rapporto del numero di spire e il rapporto delle tensioni, delle correnti e delle impedenze (limitatamente agli aspetti qualitativi) - I trasformatori Diodo: Utilizzazione ed applicazione dei diodi - Diodi di raddrizzamento, diodi Zener, diodi LED, diodi a tensione variabile e a capacità variabile (VARICAP) - Tensione inversa, corrente, potenza e temperatura Transistor: Transistor PNP e NPN - Fattore di amplificazione - Transistor a effetto di campo - I principali parametri del transistor ad effetto di campo - Il transistor nel circuito: a emettitore comune, a base comune, a collettore comune - Le impedenze d'ingresso e di uscita nei suddetti circuiti - I metodi di polarizzazione Varie: Dispositivo termoionico semplice (valvola) - Circuiti numerici semplici. Aumentando la tensione, la reattanza induttiva : A aumenta B diminuisce C resta costante 2 Se aumenta la superficie delle armature di un condensatore, la sua capacità: A aumenta B diminuisce C resta invariata 3 Quale è il valore di una resistenza da 5 W, data la tensione di 5 V?: A 5 B 0 C 25 4 Aumentando la frequenza, la reattanza induttiva: A aumenta B diminuisce C resta costante 5 Qual è il valore della potenza dissipata da una resistenza da 2 Ω e attraversata da una tensione di 6 V?: A 2 B 3 C 8. 8

9 6 Dati tre induttori di uguale valore collegati in serie, il valore totale: A Aumenta B Diminuisce C Resta invariato 7 Se aumenta la grandezza di una resistenza il valore: A Aumenta B Diminuisce C Resta invariato 8 Qual è l unità delle misure della capacità? A Farad B Coulomb C Ampere 9 In un alimentatore qual'è lo stadio in cui viene resa costante la tensione in uscita al variare del carico? A II raddrizzatore B II filtro livellatore C Lo stabilizzatore 0 La resistenza elettrica di un componente è: A La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una corrente elettrica alternata B La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una corrente elettrica C La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una corrente elettrica continua In un circuito composto da due induttori posti in serie, l'induttanza totale è data: A Dalla somma dei singoli valori di induttanza B Dalla media dei due valori C Dal prodotto dei due valori 2 Un trasformatore ha, sull'avvolgimento primario, 250 spire e, sull'avvolgimento secondario, 50 spire. Quale è il rapporto di trasformazione della tensione? A 0 B /5 C 40 3 Applicando una tensione di 00 V su una resistenza da 50 Ohm, quanta sarà la potenza dissipata? A 0 W B 00 W C 200 W 4 Qual'è l'unità di misura della resistenza? A Watt B Volt C Ohm 9

10 5 In un trasformatore ideale le tensioni del primario e del secondario sono: A Inversamente proporzionali al loro numero di spire B Direttamentc proporzionali al loro numero di spire C Non dipendono dal numero di spire 6 In un condensatore la tensione e la corrente con quale fase si manifestano? A La tensione è in ritardo di 90 elettrici sulla corrente B La corrente è in ritardo di 90 elettrici sulla tensione C In fase 7 Due condensatori, posti in serie, hanno una capacità totale equivalente maggiore o minore se posti in parallelo? A Minore B Maggiore C Uguale 8 II valore della resistenza equivalente alla combinanone serie di due resistenze è dato: A Dal prodotto del valore delle due resistenze B Dalla somma del valore delle due resistenze C Dall'inverso della somma dei loro valori reciproci 9 II rapporto di trasformazione di un trasformatore è dato: A Dal rapporto tra il numero di spire dell'avvolgimento primario e secondario B Dal prodotto del numero di spire dell'avvolgimento primario e secondario C Dalle caratteristiche del nucleo ferromagnetico 20 Caratteristica di un diodo: A Permette il flusso della corrente in una sola direzione B Permette il flusso di corrente in entram le direzioni C Limita il flusso della corrente quando la tensione di polarizzazione supera un determinato valore 2 Caratteristica dei diodi zener A Sono diodi che manifestano particolari proprietà di conduzione al variare della frequenza B Sono diodi che, per le loro caratteristiche costruttive, sono impiegati nei circuiti ad alta corrente C Sono diodi impiegati nella loro zona di caratteristica in cui, per valori predefiniti di tensione inversa, manifestano un'elevata conduzione della corrente. Per questo vengono utilizzati principalmente come stabilivalori di tensione 22 La combinazione di due resistenze poste in "parallelo" produce una resistenza equivalente pari a: A Alla somma delle singole resistenze B Al reciproco della somma dei singoli reciproci dei valori delle resistenze C Al prodotto delle due resistenze 23 La capacità di un sistema di 4 condensatori in serie dello stesso valore è: A Maggiore della capacità di un solo condensatore B Minore della capacità di un solo condensatore C Uguale ad /4 del valore della capacità di un condensatore 0

11 24 Aumentando la superficie delle armature di un condensatore, la sua capacità, a parità di altri parametri: A Aumenta B Diminuisce C Rimane costante 25 Quale è la capacità totale del condensatori C = 5 μf, C2 = 0 μf, C3 = 8 μf e C4 = 7μF, collegati in parallelo? A 30 μf B 3 μf C 5 μf 26 II collegamento è detto in serie se le resistenze: A Sono tuttc alimentate dalla stessa D.D.P. B Non dissipano encrgia C Sono tutte attraversate dalla stessa corrente 27 Collegando in parallelo due bobine di uguale valore qual'è il valore di induttanza risultante? A E' pari al quadrato del valore della singola bobina B E' pari al doppio del valore di induttanza della singola bobina C E' pari alla metà del valore di induttanza della singola bobina 28 Che cosa fa un'induttanza? A Immagazzina energia polenziale di una carica elettrica B Immagazzina energia opponendosi alle variazioni di corrente C Immagazzina energia elettromeccanica 29 Collegando tre condensatori in serie rispettivamente di 5, 24 e 37 μf la capacità totale sarà di: A 9,26 μf B 37 μf C 7,38 μf 30 Che cosa è la conduttanza? A L'inverso della resistenza B L'inverso della capacità C L'inverso della induttanza 3 Qual'è la capacità equivalente di due condensatori di capacità C=0 pf e C2=2 pf posti in parallelo? A 2 pf B 20 pf C 8pF 32 Che cosa è una resistenza? A E' un componente che si oppone al passaggio di una corrente B E' un componente che si oppone al passaggio di una d.d.p. C E' un componente che si oppone al passaggio di una c.c. mentre si lascia facilmente attraversare da una c.a.

12 33 Quale è la formula per calcolare il valore della resistenza totale in presenza di un circuito formato da due resistenze collegate in serie? A E = (R*I) + (r*i) B R t = R+R2 C R t = R*R2 RI+R2 34 Quale è la formula per calcolare il valore della resistenza totale in presenza di un circuito formato da due resistenze collegate in parallelo? A E = (R*I) + (r*i) B R t = R+R2 C R t = R*R2 RI+R2 35 Quale è la formula per calcolare il valore della potenza dissipata da una resistenza? A P = V * I B Q = I * t C V = R * I 36 Che cosa è un condensatore? A Un componente che genera un campo magnetico a spese della corrente elettrica e viceversa B Un componente che crea un campo elettrico tra le sue armature dovuto a d.d.p. C Un componente che trasforma 'energia elettrica in energia termica 37 Quale, tra queste, è la formula da utilizzare per calcolare il valore di una capacità? A Xc = 2 π f C B t = R * C C C = Q V 38 Quale è la formula per calcolare il valore di una reattanza capacitiva? A Xc = 2 π f C B t = R * C C Q = C * V 39 Quale è la formula per calcolare il valore della capacità totale in presenza di un Circuito formato da due condensatori collegati in serie? A Ct = Cl +C2 B C t = Cl * C2 C + C2 C Xc = 2 π f C 40 Quale è la formula per calcolare il valore della capacità totale in presenza di un Circuito formato da due condensatori collegati in serie? A Ct = Cl +C2 B Ct = Cl * C2 C + C2 C Xc = 2 π f C 2

13 4 Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva? A H = N * l B L = t * R C Xl = 2 π f L 42 Che cosa è un diodo? A Un emettitore di luce B Un componente che conduce corrente solamente in un senso C Un amplificatore 43 Che cosa è un transistor? A Un dispositivo che conduce corrente in un solo senso B Un amplificatore in tensione C Un amplificatore in corrente 44 Qual'è l'unità di misura dell'induttanza? A Weber B Henry C Farad 45 Una resistenza di 0 ohm è collegata in serie con il parallelo di tre resistenze di 9 ohm ciascuna. Qual'è la resistenza totale? A 3 ohm B 9 ohm C 37 ohm 46 Quattro resistenze, ciascuna del valore di 5 Ohm sono collegate in serie. Qual' è il valore risultante ai capi della serie? A 20 Ohm B 625 Ohm C 25 Ohm 47 Se aumentiamo di quattro volte la superficie delle armature di un condensatore piano la sua capacità: A Raddoppia B Quadruplica C Dimezza 48 In un trasformatore ideale il primario ha 00 spire ed il secondario 000. Se al primario del trasformatore si applica una tensione di 20 volt al secondario si avrà una tensione di: A 240 V B 2 V C 200 V 49 Qual'è la capacità equivalente a 0 condensatori, con capacità uguale a pf ciascuno,posti in serie? A pf B pf C.000 pf 3

14 50 In un trasformatore la potenza al secondario è: A Uguale a quella del primario B Maggiore a quella del primario C Minore a quella del primario 5 Un diodo Zener è normalmente utilizzato con: A Polarizzazione inversa B Polarizzazione diretta C Corrente nulla 52 3 condensatori uguali del valore di 5 microfarad sono posti in parallelo. Quale è la capacita risultante? A 5 microfarad B 45 microfarad C 225 microfarad 53 Due induttanze, con valore L ed L2, sono collegate in serie; quale è 'induttanza totale risultante ai capi della serie? A L + L2 B (Ll + L2)/2 C (L * L2)/(L + L2) 54 In un trasformatore ideale con 20 spire dell'avvolgimento primario e 40 spire del secondario, applicando 0 V al primario la tensione al secondario è? A 3,6V B 40V C 20V 55 Due condensatori Cl e C2 sono collegati in serie. Quale è il valore di capacità totale? A (C + C2)/2 B (Cl * C2)/2 C (C*C2)/(C + C2) 56 Se tre conduttori R, R2, R3, posti in serie hanno ciascuno la resistenza di 30 ohm, la resistenza totale sarà: A 60 Ohm B 0 Ohm C 90 Ohm 57 I trasformatori sono componenti che: A Amplificano o riducono la potenza tra ingresso e uscita B Variano la tensione ma lasciano costante la corrente tra ingresso e uscita C Variano la tensione ma lasciano costante la potenza tra ingresso e uscita a meno delle perdite fra l'ingresso e l'uscita 58 Due induttanze di valore LI ed L2 sono collegate in parallelo. Quale è il valore risultante? A L + L2 B Ll * L2 C (L * L2)/(L + L2) 4

15 RISPOSTE A - 2A - 3A - 4A - 5B - 6A - 7C - 8A - 9C - 0B - A -2B - 3C - 4C -5B -6A - 7A - 8B - 9A - 20A - 2C - 22B - 23C - 24A - 25A - 26C - 27C - 28B - 29C - 30A - 3A - 32A - 33B- 34C - 35A - 36B - 37C - 38A - 39B - 40A - 4C - 42B - 43C - 44B - 45A - 46A - 47B - 48C - 49C - 50A - 5A - 52B - 53A - 54C - 55C - 56C - 57C 5

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Sistema Internazionale (SI)

Sistema Internazionale (SI) Unità di misura Necessità di un linguaggio comune Definizione di uno standard: Sistema Internazionale (SI) definito dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 Teoria dei Circuiti Prof.

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) - 10 ore/anno ) PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE

Dettagli

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA NOME SIMBOLO ELETTRICO E FOTO CATEGORIA GRANDEZZA ELETTRICA [simbolo della grandezza elettrica] UNITA DI MISURA Accumulatore, batteria, pila E un in tempo; per specificare questa categoria si parla comunque

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

TEST PER ASPIRANTI RADIOAMATORI

TEST PER ASPIRANTI RADIOAMATORI TEST PER ASPIRANTI RADIOAMATORI N. 1 - CHE COSA E LA CORRENTE ELETTRICA? 1. Uno spostamento caotico di elettroni da un atomo all altro 2. L alterazione dell equilibrio atomico dovuto a sfregamento tra

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata D: La capacità di un condensatore a facce piane parallele: R1: Aumenta al diminuire

Dettagli

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito I fenomeni energetici connessi al passaggio della corrente in un circuito, possono essere distinti

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza. FILTRI PASSIVI Un filtro è un sistema dotato di ingresso e uscita in grado di operare una trasmissione selezionata di ciò che viene ad esso applicato. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso

Dettagli

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono. 2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ] 1.6 I circuiti risonanti I circuiti risonanti, detti anche circuiti accordati o selettivi, sono strutture fondamentali per la progettazione dell elettronica analogica; con essi si realizzano oscillatori,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

2 Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva?

2 Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva? 1 Qual'è uno degli scopi dell'impiego delle capacità nei circuiti? Risposta errata A Trasformare la corrente alternata in continua Risposta corretta B Bloccare il flusso della corrente continua e lasciar

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli