Appunti di Elettrotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Elettrotecnica"

Transcript

1 Appunti di Elettrotecnic

2 Premess Il presente opuscolo non può e non vuole essere considerto sostitutivo del libro di testo, vuole semplicemente essere un supporto, per rmmentre gli studenti lcuni degli rgomenti trttti durnte le lezioni. sommrio ESISTIVITÀ DEI MATEIALI... LEGGE DI OHM... ELEMENTI DI UN CICUITO... Nodi... mi... Mglie... PINCIPI DI KICHHOFF...3 Primo principio...3 Secondo principio...3 ESISTOI IN PAALLELO...4 PINCIPIO DI SOVAPPOSIIONE DEGLI EFFETTI...5 TEOEMA DI THÈVENIN...6 TEOEMA DI NOTON...7 POTENA ELETTICA LEGGE DI JOULE...8 CONVESIONE TIANGOLO STELLA...9 CAMPO DI FOE...0 LINEE DI FOA...0 CAMPO ELETTICO...0 Legge di Coulomb...0 Differenz di potenzile...0 CONDENSATOI...0 Condenstori in serie...3 Condenstori in prllelo...3 Cmpi mgnetici nell mteri...4 Cmpo mgnetico prodotto dll corrente elettric...4 Cmpo mgnetico prodotto d un solenoide...4 Induzione mgnetic...5 Flusso di induzione mgnetic...5 Flusso prodotto d un solenoide...5 INDUTTANE...5 INDUIONE ELETTOMAGNETICA...5 Le principli operzioni in coordinte crtesine...7 Le principli operzioni in coordinte polri...7 APPESENTAIONE DI UNA GANDEA ALTENATA SINUSOIDALE...8 APPESENTAIONE VETTOIALE DEI SEGNALI SINUSOIDALI...9 Segnle vettorile...9 Comportmento regime con segnli sinusoidli...9 IMPEDENE IN SEIE...0 IMPEDENE IN PAALLELO... POTENA ELETTICA LEGGE DI JOULE... TASFOMATOE IDEALE... SEIE VALOI NOMALIATI...3 Codice dei colori esistori commercili...4 Codice dei Condenstori...5 Crmelo ing. Pple Appunti pg. ii

3 esistività dei mterili Se un prllelepipedo, di sezione S e di lunghezz l, è sottoposto d un differenz di potenzile U, viene percorso d un corrente Elettric I. Il prllelepipedo present un resistenz dt dll legge di Ohm. Dett resistenz è ugule ll resistività specific del mterile per l lunghezz l del prllelepipedo diviso l sezione S. L resistività specific del mterile è un crtteristic intrinsec del mterile e vri l vrire di esso. ( per fre un nlogi il peso specifico vri l vrire del mterile. Mterile esistività elettric 0 C (Ω mm / m Argento 0,064 me ricotto 0,07 Bronzo fosforoso 0,08 Oro 0,044 Alluminio 0,078 Ferro 0,0 Stgno 0, Argentn (60%Cu-5%n-5%Ni 0,35 Costntn (60%Cu-40%Ni 0,49 Mngnin (84%Cu-%Mn-4%Ni 0,497 Mercurio 0,958 s.c. Silicio puro ( Crt 0 4 Vetro 0 5 Polistirolo 0 conduttori isolnti (Per esempio un filo di costntn lungo 3 m e di sezione,5 mm present un U I S S [ Ω ] [ ] resistenz pri 0,49 mm 3 m m [ mm ] 0, 98 S,5 [ Ω ] Crmelo ing. Pple Appunti pg.

4 Legge di Ohm U I L cdut di potenzile, i cpi di un resistore percorso d un corrente elettric, è ugule l vlore dell resistenz, del resistore, per il vlore dell corrente che l ttrvers. Quindi fcendo riferimento llo schem qui lto disegnto L formul divent U AB I. Cioè l cdut di potenzile U AB i cpi del resistore è pri ll esistenz del resistore per l corrente I b che ttrvers il resistore Elementi di un circuito Nodi mi Mglie Si dice nodo il punto di unione di due o più trtti di circuito. I nodi si possono suddividere in propri ed impropri Si dicono nodi impropri quelli che uniscono solo due trtti di circuito (E,F,G. Si dicono propri i nodi che uniscono tre o più trtti di circuito. ( A,B,C,D Si dicono rmi i trtti di circuito che uniscono due nodi propri. Tutti i componenti pprtenente d un rmo si dicono in serie. In qunto sono percorsi dll stess corrente. Nel circuito di esempio sono presenti 6 rmi evidenziti con colori diversi. Si dice mgli chius l unione dei rmi contigui che formno un percorso chiuso. Si dice mgli pert l unione di trtti contigui di rmi che non formino un percorso chiuso. Crmelo ing. Pple Appunti pg.

5 Principi di Kirchhoff Dto un circuito elettrico generico si ssegni un nome ed un verso rbitrrio tutte le correnti (un per rmo, su questo circuito vlgono i seguenti principi: Primo principio In un nodo, generico, l somm delle correnti entrnti è pri ll somm delle correnti uscenti. I e I u In un circuito elettrico si possono scrivere tnte equzioni indipendenti esttmente qunti sono i rmi che lo compongno. Perciò un circuito present un ed un sol soluzione se e solo se non vi è più di un incognit per rmo. Le equzioni srnno cosi formte: Il numero di equzione i nodi srà pri l numero dei nodi propri - N eq N nodi - Equzioni lle mglie M eq rmi (N nodi - Secondo principio In un mgli chius l somm lgebric delle F.E.M. (Forze Elettro-Motrici presenti nell mgli è pri ll somm lgebric delle cdute di potenzile sui componenti pssivi presenti sull stess. E U ( U I ( legge di ohm Scelto un verso di percorrenz rbitrrio si considerno: positive le F.E.M. che si incontrno il cui verso è concorde con il senso di percorrenz dell mgli; cioè si incontr il genertore ( dl morsetto l morsetto. Negtive quelle opposte. Le cdute di potenzile srnno positive se il verso di percorrenz è concorde con il verso dell corrente, (ssegnto in modo rbitrrio, negtive se il verso è discorde. nodi propri sono segnti in miuscolo i nodo impropri in minuscolo Equzione l nodo A I I b I e I c I f Equzione ll mgli evidenzit (percors in verso orrio U Cr U qp U pa U AB U BC E (I 9 (I 3 ( I (-I c 5 ( I d 8 E Crmelo ing. Pple Appunti pg. 3

6 esistori collegti in serie Due o più resistori si dicono collegti in serie se pprtengno llo stesso rmo. Se si vuole sostituire un resistore l posto di più resistori in serie, (tr e b in modo tle che il resto del circuito non si ccorg dell sostituzione, llor si deve grntire che l cdut di potenzile U b deve rimnere inltert, come pure l corrente che trvers dell serie. esistori in prllelo U b U c U cd U db s 3 3 I I I I I Essendo U c /I U cd / I U db 3 / I Dll formul si evince che il resistore s deve vere un resistenz pri ll somm delle resistenze dei resistori: S 3 Due o più resistori si dicono in prllelo se gli estremi confluiscono sugli stessi nodi propri. (il resistore deve essere l unico componente del rmo. Se si vuole sostituire un resistore l posto di più resistori in prllelo in modo tle che in resto del circuito non si ccorg dell sostituzione, llor si deve grntire che l cdut di potenzile U b deve rimnere inltert come pure l corrente in ingresso del prllelo. Applico in principio di K. l nodo A I I b I c I Essendo d I b U AB / U AB U AB U AB U AB U I c U AB / AB p 3 3 I d U AB / 3 D cui si deduce che il resistore p deve vere l conduttnz (/ p pri ll somm dell conduttnze dei resistori: P 3 nel cso prticolre di due resistori si h: P p Crmelo ing. Pple Appunti pg. 4

7 Prtitore di tensione Se un rmo, composto d soli resistori, è sottotosto d un d.d.p. L tensione i cpi del singolo resistore è direttmente proporzionle ll resistenz del resistore stesso ed inversmente proporzionle ll somm delle resistenze ed è pri: p.e. Principio di sovrpposizione degli effetti Si dto un circuito relizzto esclusivmente con componenti lineri (resistori, genertori di corrente o di tensione, in cui giscono diversi genertori; l effetto che si h su un trtto del circuito (corrente e tensione, è pri ll effetto prodotto sullo stesso, dll somm lgebric degli effetti (corrente e tensione prodotti di singoli genertori qundo tutti gli ltri genertori indipendenti sono posti zero. (cioè si sostituisce con un filo i genertori di tensione e con un circuito perto i genertori di corrente.. Esempio: l corrente che circol sul resistore 3 del circuito è ugule ll somm: dell corrente sul resistore 3 clcolt nel circuito dell corrente sul resistore 3 clcolt nel 3 circuito. } I b I b I b Lo stesso vle per le tensioni : Ue Ue Ue Crmelo ing. Pple Appunti pg. 5

8 Teorem di Thèvenin Un dipolo comunque complesso, relizzto con componenti lineri, (resistori, genertori di corrente o di tensione può sempre essere considerto come relizzto con un genertore idele di tensione con in serie un resistore. Il vlore del genertore equivlente secondo Thèvenin è pri ll tensione vuoto tr i punti A e B in cui si è effettuto il tglio del circuito. Il vlore del resistore secondo Thèvenin è pri ll resistenz vuoto vist tr i punti A e B un volt che si sono zzerti i genertori indipendenti. ( cioè sostituiti con un filo i genertori di tensione e con un circuito perto i genertori di corrente. Crmelo ing. Pple Appunti pg. 6

9 Teorem di Norton Un dipolo comunque complesso, relizzto con componenti lineri, ( resistori, genertori di corrente o di tensione può sempre essere considerto come relizzto con un genertore idele di corrente con in prllelo un resistore. Il vlore del genertore equivlente secondo Norton è pri ll corrente di cortocircuito tr i punti A e B in cui si è effettuto il tglio del circuito. Il vlore del resistore secondo Norton è pri ll resistenz vuoto vist tr i punti A e B un volt che si sono zzerti i genertori indipendenti. ( cioè sostituiti con un filo i genertori di tensione e con un circuito perto i genertori di corrente. Crmelo ing. Pple Appunti pg. 7

10 Potenz elettric legge di Joule In un componente elettrico l potenz genert o dissipt dipendono esclusivmente dll differenz di potenzile i suoi cpi e dll corrente che l ttrvers PU I L potenz è genert se l corrente che esce dl morsetto potenzile più lto, dissipt in cso contrrio. Nel cso di componenti pssivi quest è sicurmente dissipt. Nel cso di più genertori bisogn vlutre cso per cso. L somm di tutte le potenze dissipte è ugule ll somm delle potenze generte. Per l potenz dissipt su componenti pssivi si possono utilizzre nche le seguenti formule che derivno dll precedente pplicndo l legge di ohm. icord: P I PU / U I I U / Crmelo ing. Pple Appunti pg. 8

11 Conversione tringolo stell Un tripolo costituito d tre resistori posti tringolo e connesso d un rete medinte tre nodi A, B, C, può essere sostituito con un equivlente tripolo costituito d tre resistori posti stell tr gli stessi nodi. O vicevers Tle sostituzione srà del tutto indifferente per il resto del circuito. 3 * A 3 3 * B 3 3 * C C B A B A * B C A C A * A C B C B * 3 Crmelo ing. Pple Appunti pg. 9

12 Cmpo di forze Si definisce cmpo di forze un regione dello spzio con proprietà e crtteristiche fisiche tli d modificre lo stto di quiete o di moto di un opportuno elemento esplortore. Linee di forz Le linee di forz sono le triettorie che un prticell esplortiv (senz mss liber di muoversi compirebbe se bbndont se stess. Cmpo elettrico Il cmpo di forze generto d un o più criche elettriche si dice cmpo elettrico. F E q Legge di Coulomb Le forze ttrttive o repulsive che si mnifestno tr due criche elettriche dipendono in modo direttmente proporzionle dl prodotto delle due criche ed inversmente proporzionli l qudrto dell loro distnz F Q Q k d dove k π ε 4 Differenz di potenzile L differenz di potenzile è il lvoro che le forze del cmpo compirebbero per portre un cric unitri positiv d un punto d un ltro velocità 0. Dl punto di vist dimensionle U J/C. Condenstori Il condenstore superfici pine e prllele è un componente costituito d due superfici conduttrici prllele tr loro (dette rmture, poste d un distnz d, in cui ci sono libere di muoversi diversi elettroni. Se pplichimo un tensione elettric tr le rmture queste criche elettriche dopo un certo tempo fluirnno d un rmtur ll ltr fino stbilizzrsi; si definisce cpcità di un condenstore l quntità di cric che si spost per ogni volt di differenz di potenzile Crmelo ing. Pple Appunti pg. 0

13 L cpcità di un condenstore pino (rmture pine e prllele è proporzionle l rpporto tr l superficie A di un delle rmture e l loro distnz d. A C ε d L costnte di proporzionlità ε è un crtteristic dell'isolnte interposto e si chim costnte dielettric ssolut e si misur in frd/m. Or, poiché l costnte dielettric è un numero molto piccolo. in genere per semplicità si f riferimento l rpporto tr l costnte dielettric ssolut di un isolnte e quell del vuoto è un numero puro chimto costnte dielettric reltiv. ε r ε ε 0 Costnte dielettric ssolut del vuoto Mezzo dielettrico Costnte dielettric igidità dielettric reltiv [KV/mm] Ari secc (ll pressione di [br], Acqu pur 8,07 5 Olio minerle,,5 7,5 6 Bchelite 5,5 8,5 0 Crt comune 6 Vetro L cpcità di un condenstore pino fcce prllele è quindi: (similitudine idrulic Un condenstore si comport in modo simile d un contenitore stgno relizzto con due prllelepipedi uguli comunicnti tr loro solo sull sommità; detti prllelepipedi sono di ltezz infinit riempiti per metà con un liquido mentre l prte sovrstnte contiene un gs incomprimibile. Similitudini Contenitori Armture Lmin di seprzione Dielettrico Quntità di liquido l Quntità di cric elettric Q [m 3 ] [Coulomb] Portt l /s [m 3 /s] Corrente I Q / s [ A ] Differenz di pressione ΔP [ Pscl ] Differenz di potenzile ΔU [Volt] Cpcità C l / ΔP [ m 3 /Pscl ] Cpcità C Q / ΔU [ Frd ] Prevlenz dell pomp Tensione del genertore elettrico I due prllelepipedi rppresentno le due rmture, il liquido le criche elettriche, l prete di seprzione il dielettrico, l resistenz offert di tubi l fluire del liquido l Crmelo ing. Pple Appunti pg.

14 resistenz elettric e l pomp il genertore elettrico. Anlizzimo or l cric del condenstore. Definimo cpcità l quntità di liquido che fluisce d un comprtimento ll ltro, qundo il contenitore è sottoposto d un differenz di pressione di un Pscl prodotto dll pomp. (Si noti che l quntità di liquido ll interno del sistem non vri m si spost d un rmtur ll ltr Il trnsitorio è direttmente proporzionle ll resistenz dell condott ed ll cpcità del condenstore (trscurndo l inerzi del liquido. Come si vede dll figur i grfici dell pressione (potenzile e dell portt (corrente elettric, hnno un ndmento esponenzile. egolto dlle seguenti leggi: t t. ( U f U i u( t U ( ( τ τ i U f U i e i( t e dove τ dett costnte di tempo h come vlore τ C Ciò signific che il condenstore non si cric ne si scric istntnemente m impieg un tempo teoricmente infinito, gli effetti prtici come si può vedere dl grfico il tempo necessrio corrisponde poche costnti di tempo di 3 i 5 τ Crmelo ing. Pple Appunti pg.

15 Condenstori in serie I condenstori in serie sono ttrversti dll stess quntità di liquido che erog l pomp; per cui, prità di liquido spostto si vede che l differenz di pressione è inversmente proporzionle ll cpcità se si vuole sostituire i due condenstori con un solo condenstore equivlente ffinché il resto del circuito non se né ccorg Δp litri litri litri s Δp Δp Cs C C CS C C C C C C s C Condenstori in prllelo I condenstori in prllelo sono sottoposti ll stess pressione, quindi l quntità di liquido su ciscuno di essi è direttmente proporzionle ll cpcità. se si vogliono sostituire i due condenstori con un solo condenstore equivlente ffinché il resto del circuito non se né ccorg litri pomp litri c litri c P C P C P (C C P C P C p C C. Crmelo ing. Pple Appunti pg. 3

16 Cmpo mgnetico Dicesi cmpo mgnetico quel cmpo di forze in grdo di mettere in movimento dipoli mgnetici. Un cmpo mgnetico può essere generto o d sostnze mgnetiche permnenti o dl fluire dell corrente elettric F d Cmpi mgnetici nell mteri L permebilità mgnetic μ indic l ttitudine di un mterile lscirsi mgnetizzre d un cmpo mgnetico pplicto. Le sostnze sottoposte cmpi mgnetici possono essere divise in tre ctegorie in bse l comportmento rispetto l vuoto μ μ r μ μ o, H/m o dimgnetiche: μ r < sono quelle sostnze che se sottoposte d un cmpo mgnetico non si mgnetizzno m vengono debolmente respinte verso zone il cui cmpo mgnetico è più debole ( rme, oro, piombo, prmgnetiche: μ r > sono quelle sostnze che se sottoposte d un cmpo mgnetico si mgnetizzno debolmente ed l cessre del cmpo mgnetico esterno cess l mgnetizzzione queste sostnze sono debolmente ttrtte dl cmpo mgnetico (lluminio, titnio,tungsteno, ferromgnetiche: μ r >> quelle sostnze che mnifestno un mgnetizzzione forte e permnente qundo sono sottoposte d un cmpo mgnetico esterno, e sono fortemente ttrtte dl cmpo mgnetico (ferro, nichel, coblto, Cmpo mgnetico prodotto dll corrente elettric L corrente elettric che percorre un filo conduttore produce un cmpo mgnetico ortogonle l verso di percorrenz ed in ogni punto è proporzionle ll su intensità ed inversmente proporzionle ll distnz. H I π d Cmpo mgnetico prodotto d un solenoide Si può dimostrre che nel cso di un solenoide lungo di lunghezz l, composto d N spire e percorso d un corrente I, il cmpo mgnetico H, ll interno del solenoide vle: H N I l Crmelo ing. Pple Appunti pg. 4

17 Induzione mgnetic L induzione mgnetic B è l grndezz vettorile che esprime lo stto mgnetico di un sostnz sottopost d un cmpo mgnetico. Flusso di induzione mgnetic B μ H μ o μ r H Indic l quntità delle linee di forz del vettore induzione mgnetic che ttrversno un superficie S ( portt. Φ B S B S cos(φ Nell grn prte delle ppliczioni prtiche il cos(φ è ugule Flusso prodotto d un solenoide Il flusso conctento con un singol spir ll interno di un solenoide è pri N I Φ B S μ H S μ S l e moltiplicto per in numero delle spire che formno il solenoide f N N I Φ μ S l N N S μ I l L I Induttnze Induttnz L rppresent l relzione tr il flusso conctento in un solenoide e l corrente che l h generto Induzione elettromgnetic Leggi di Frdy-Neumnn e Lenz L Φ I L forz elettromotrice indott in un spir in movimento entro un cmpo mgnetico, è proporzionle ll velocità dell vrizione del flusso. L forz elettro motrice indott segno tle d opporsi ll vrizione di flusso che l h genert h e ΔΦ Δt Crmelo ing. Pple Appunti pg. 5

18 I Numeri Complessi I numeri complessi sono nti l fine di dre sempre n soluzioni lle equzioni di grdo n. Si definisce il numero immginrio j come quel numero il cui qudrto è ugule -. I numeri immginri gicciono su un rett llo stesso modo in cui gicciono i numeri reli. Le due rette quell dei numeri immginri e quell dei numeri reli sono ortogonli ed individuno il pino di Guss o pino dei numeri complessi. I numeri complessi essendo un punto del pino possono essere individuti univocmente in due modi ben distinti: in notzione crtesin j b (sciss e ordint ( p.es. 3 j4. in notzione polre e jθ ( modulo e fse. ( p.es. 5 e j 0,6435. (L fse, θ, è normlmente espress in rdinti m null viet di esprimerl in grdi relzioni per pssre d un numero in notzione crtesin d un numero in notzione polre ( p.es. 3 j4 5 e j 0,6435 o 5 e j 53,3. Conversione d coordinte crtesine in coordinte polri j b e jθ e jθ j b b cos (θ Se è positiv Se è negtiv b sen (θ b Not: θ rctn π b θ rctn b θ rctn 80 Conversione d coordinte polri in coordinte crtesine Il numero e è il numero di Neper ed è pri, , Un numero si dice che è il complesso coniugto di un ltro se h l stess prte rele ed h prte immginri oppost (p.es. 5 j 37 ed 5 j 37 0 (p.es. 6 e j, ed 6 e -j, Crmelo ing. Pple Appunti pg. 6

19 Le principli operzioni in coordinte crtesine ( j b ( j b ( j ( b b (somm ( j b - ( j b ( - j ( b - b (sottrzione ( j b * ( j b ( * - b * b j ( * b * b (moltipliczione b b b j b b b jb ( jb ( jb ( jb ( jb jb (divisione Le principli operzioni in coordinte polri θ θ j( jθ jθ e ( e ( e ( (moltipliczione θ θ j( jθ jθ e / ( e /( e ( (divisione e ( e ( e ( e ( π θ j( jθ jθ θ j (sottrzione jθ t t jθ jθ e e ( e ( (somm dove t e θ t sono trtte di teoremi di Crnot e di Eulero: cos( θ θ t θ θ θ θ t t sen rcsen ( Vist l complessità delle formule si evince che è in genere più conveniente effetture le operzioni di somm e sottrzione in coordinte crtesine e le operzioni di prodotto e divisione in coordinte polri. (Si noti che il prodotto o l somm di due numeri complessi e coniugti dà, come risultto, sempre un numero rele. Crmelo ing. Pple Appunti pg. 7

20 ppresentzione di un grndezz lternt sinusoidle Con riferimento ll figur lto l seguente espressione u( t U M sen( ωt φ esprime il vlore, istnte per istnte, di un tensione sinusoidle. Dove U M rppresent il vlore mssimo del vettore rotnte che gener l funzione ω rppresent l velocità ngolre del vettore t il tempo φ l ngolo che il vettore form con l sse rele l tempo zero detto nche sfsmento inizile Termini comunemente usti e reltive unità di misur Il periodo T si misur in secondi [ s ] ed è il tempo dopo il qule l funzione si ripete cioè U M sen( ωt φ U M sen( ω(tt φ Frequenz è il numero di periodi l secondo f /T si misur in hertz [hz] o [s - ] L pulszione ngolre o velocità ngolre ω πf si misur in rdinti l secondo [rd/s] o ( ω 360 f grdi l secondo o [ /s] Vlore efficce è quel vlore che, in regime continuo, produce lo stesso effetto Termico ssocito ll grndezz lternt. Questo vlore per il regime sinusoidle U mx I mx corrisponde U eff o I eff. Comunemente, qundo non si specific ltro, questo è il vlore cui si f riferimento. Crmelo ing. Pple Appunti pg. 8

21 ppresentzione vettorile dei segnli sinusoidli U M e jωt U M cos(ωt j U M sen(ωt Segnle vettorile L f.e.m. U M sen(ωt può essere considert come l prte immginri di un f.e.m. fittizi espress dll relzione U M e jωt ; quindi, in un sistem linere, tutte le operzioni che effettueremo sull funzione esponenzile si ripercuoternno implicitmente in nloghe operzioni effettute sull componente sinusoidle. I risultti che si otterrnno sotto form vettorile possono essere quindi legittimmente interpretrti in termini di mpiezz e fse di grndezze sinusoidli. Comportmento regime con segnli sinusoidli Il termine X si chim rettnz e rppresent in generle l componente immginri dell impedenz prede il come di rettnz induttiv se positiv e cpcitiv se negtiv. Crmelo ing. Pple Appunti pg. 9

22 Legge di Ohm L cdut di potenzile, i cpi di un impedenz percors d un corrente, è ugule l vlore dell impedenz, del componente, per il vlore dell corrente che l ttrvers. Dove: u è il vettore tensione i cpi del componente rppresent l impedenz come numero complesso del componente i è il vettore corrente che ttrvers il componente. N.B. Sono vlidi nche in lternt I principi di Kirchhoff, l sovrpposizione degli effetti, il teorem di Thèvenin, il teorem Norton, l conversione tringolo stell. ecc ecc. Sostituendo nelle definizioni dte precedentemente le prole: resistore con componente resistenz con impedenz. Nelle formule con Impedenze in serie Due o più impedenze si dicono in serie se pprtengno llo stesso rmo. Se si vuole sostituire un impedenz l posto di più impedenze in serie in modo tle che in resto del circuito non si ccorg dell sostituzione llor si deve grntire che l cdut di potenzile U b deve rimnere inltert come pure l corrente in ingresso dell serie. u b u c u cd u db s 3 i i D cui si deduce che l impedenz s deve vere un impedenz pri ll somm delle impedenze: i i S 3 Crmelo ing. Pple Appunti pg. 0

23 Impedenze in prllelo Due o più impedenze si dicono in prllelo se gli estremi confluiscono sugli stessi nodi propri. Se si vuole sostituire un impedenz l posto di più impedenze in prllelo in modo tle che in resto del circuito non si ccorg dell sostituzione llor si deve grntire che l cdut di potenzile U b deve rimnere inltert come pure l corrente in ingresso del prllelo. u b p u u b b b 3 i i b i c i d u D cui si deduce che il componente p deve vere l mmettenz Y p / p pri ll somm delle mmettenze dei componenti: P 3 nel cso prticolre di due impedenze si h: p Prtitore di tensione Se un rmo, composto d sole impedenze, è sottotosto d un d.d.p. L tensione i cpi dell singol impedenz è direttmente proporzionle ll impedenz del componente stesso ed inversmente proporzionle ll somm delle impedenze del rmo u zx x rmo u b p.e u cd 3 u b Crmelo ing. Pple Appunti pg.

24 Potenz elettric legge di Joule In un componente elettrico l potenz dipende esclusivmente dll impedenz e dl qudrto dell corrente che l ttrvers P i eff P i eff ( jx potenz pprente i eff u eff [VA] P i eff i eff i eff cos( θ u eff i eff cos( θ [W] potenz ttiv Q i eff X i eff i eff sen( θ u eff i eff sen( θ [VA]potenz rettiv Trsformtore idele. Il trsformtore è un mcchin sttic che serve d innlzre o d bbssre un tensione in bse l rpporto spire U p i p u s i s. u p / u s N p / N s funzion solo in regime vribile ( non funzion in corrente continu. Nel cso idele (un trsformtore senz perdite l potenz res è pri ll potenz fornit. Trsformtore utilizzto come dtttore di impedenz Un trsformtore può essere utilizzto nche come un dtttore di impedenz; diftti il circuito primrio vede il bipolo costituito dl trsformtore e dl crico come un resistore pri : ci U I p p N N s p c Crmelo ing. Pple Appunti pg.

25 Serie Vlori normlizzti In ccordo lle norme IEC sono stte fisste delle serie normlizzte di vlori compresi d 0. Tutti gli ltri vlori sono multipli o sottomultipli di 0. L serie E6 h 6 vlori, l E h vlori e così vi. L serie d E6 è utilizzt per resistenze di bss precisione 0%, Le serie E e E4 sono utilizzte per resistenze di bss e medi precisione 0% e 5%. Le serie E48 e E96 vengono utilizzte per resistenze di precisione %, %, 0,5%, 0,5%, 0,%. Di seguito vengono riportte le tbelle reltive gli stndrd E6, E, E4, E48, E96. E6 E E4 SEIE E48,0,0,0,00,47,5 3,6 4,64 6,8,,05,54,6 3,3 4,87 7,5,,,0,6,37 3,48 5, 7,50,3,5,69,49 3,65 5,36 7,87,5,5,5,,78,6 3,83 5,6 8,5,6,7,87,74 4,0 5,90 8,66,8,8,33,96,87 4, 6,9 9,09,,,,0,40,05 3,0 4,4 6,49 9,53,4,7,7 3,0 SEIE E96 3,3 3,3 3,3,00,33,78,37 3,6 4, 5,6 7,50 3,6,0,37,8,43 3,4 4,3 5,76 7,68 3,9 3,9,05,40,87,49 3,3 4,4 5,90 7,87 4,3,07,43,9,55 3,40 4,53 6,04 8,06 4,7 4,7 4,7,0,47,96,6 3,48 4,64 6,9 8,5 5,,3,50,00,67 3,57 4,75 6,34 8,45 5,6 5,6,5,54,05,74 3,65 4,87 6,49 8,66 6,,8,58,0,80 3,74 4,99 6,65 8,87 6,8 6,8 6,8,,6,5,87 3,83 5, 6,8 9,09 7,5,4,65,,94 3,9 5,3 6,98 9,3 8, 8,,7,69,6 3,0 4,0 5,36 7,5 9,53 9,,30,74,3 3,08 4, 5,49 7,3 9,76 Crmelo ing. Pple Appunti pg. 3

26 Codice dei colori esistori commercili colore Cifre significtive moltiplictore tollernz Coefficiente di tempertur (0-6 / C Nessuno ±0% --- Argento ±0% Oro ±5% Nero ±00 Mrrone 0 ±% ±00 osso 0 ±% ±50 Arncio ±5 Gillo ±5 Verde ±0,5% ±0 Blu ±0,5% ±0 Viol ±0,% ±5 Grigio ± Binco I vlori ohmici nominli di resistori di piccole dimensioni vengono stmpti sul corpo di questi componenti medinte bnde colorte. Crmelo ing. Pple Appunti pg. 4

27 Codice dei Condenstori Codice lfnumerico: (Codice Europeo Letter dell'unità di misur, l posto dell virgol, quindi: p signific,pf p signific pf, m si può indicre nche soltnto "" n signific 0,nF 0pF n signific,nf n signific nf 0n signific 0nF Codice numerico tre cifre: (Codice Asitico Il discorso è come il precedente, solo che l cifr moltiplictrice è dopo i due numeri che indicno il vlore nominle signific.00pf,nf signific 0pF 0 signific pf. signific,pf 3 signific.000pf nf 54 signific pF 50nF 5 signific pf,μf Codice con puntino inizile (solo per cpcità dell'ordine del nf (Codice Americno Il puntino, signific che il vlore è espresso in μf, e il puntino corrisponde ll virgol..00 signific 0,00μF,nF.0 signific 0,0μF nf. signific 0,μF 0nF,0 μf 0% 00V 50 nf 0 nf 63V Tollernze e tensioni di lvoro. In tutti i condenstori possono comprire le seguenti lettere: M - K - J. Queste tre lettere stnno d indicre l TOLLEANA che è l seguente: M Tollernz inferiore l 0%; K Tollernz l 0% ; J Tollernz l 5%. Dopo un di queste tre lettere, compiono due o più numeri che indicno l TENSIONE DI LAVOO. Se, per esempio, leggete 00, signific che l tensione di lvoro è 00 VOLT DC. Se invece leggete 450 V.AC. signific che l su tensione di lvoro mssim è di 450 VOLT COENTE ALTENATA. Se, infine, leggete 3,5K, signific che l tensione mssim di lvoro è di Volt. Crmelo ing. Pple Appunti pg. 5

28 Codice dei colori Crmelo ing. Pple Appunti pg. 6

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 009 sercizi introduttivi S sprimere l corrente i ( in termini di fsore nei seguenti tre csi: ) i ( = 4sin( ωt 4) ) i ( = 0sin( ωt π) c) i ( = 8sin( ωt π / )

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N y q q P ' k = = 4 0 P q 3 9 0 9 Nm Problem onsiderimo 3 criche in figur con q = 4q, q = q, q 3 = q, q= m; = 4 cm ) lcolre le componenti lungo gli ssi, y del cmpo elettrico totle generto dlle 3 criche nel

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI

TEORIA DEI CIRCUITI ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 2.02.2005 Prolem I Il voltmetro 1 collegto i terminli del ipolo ttivo indicto in figur (funzionnte in regime stzionrio) misur 50 V qundo l interruttore

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Grandezze elettriche Prof. Mario Angelo GIORDANO Intensità della corrente elettrica La corrente elettrica che fluisce lungo un mezzo conduttore è costituita da cariche elettriche; a seconda del tipo di

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli