Conoscere la malattia renale per curarsi meglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conoscere la malattia renale per curarsi meglio"

Transcript

1 Conoscere la malattia renale per curarsi meglio

2 A cura di Carmelo Libetta Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto IRCCS Policlinico San Matteo - Università di Pavia

3 Indice La malattia renale: un problema sociale 4 Cosa sono i reni 5 A cosa servono i reni? 7 Come si forma l urina? 9 Come si misura la funzione dei reni? 10 Importanza dell esame delle urine 12 Insufficienza renale: un killer silenzioso 14 Cause più comuni di insufficienza renale 16 L insufficienza renale può insorgere improvvisamente o lentamente 18 Come si cura l insufficienza renale 19 Quando i reni non funzionano più 22

4 La malattia renale: un problema sociale Oggi una persona su 10 ha problemi renali. Negli ultimi due decenni il numero dei pazienti con insufficienza renale (cioè con una riduzione della filtrazione del sangue da parte dei reni) è quintuplicato, mentre quello dei pazienti che iniziano la dialisi è almeno raddoppiato e continuerà ad aumentare, interessando soprattutto le persone con oltre 65 anni di età. A cosa è dovuto questo preoccupante aumento delle malattie renali (dette nefropatie ), che è stato definito dall Organizzazione Mondiale della Sanità come una pandemia? Le principali ragioni sono sia l allungamento della vita media sia l aumento esponenziale di malattie quali ipertensione arteriosa e diabete (si prevede che nel 2030 le persone nel mondo con ipertensione arteriosa saranno 2 miliardi e mezzo e le persone con diabete 500 milioni). La malattia renale ha quindi un grande impatto sociale; inoltre, visto che nei malati renali aumenta sensibilmente anche il rischio di malattie cardiovascolari (infarto cardiaco, ictus cerebrale etc.), l attenzione ai reni deve essere ancora maggiore. Curare la malattia renale aumenta dunque la probabilità di successo anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Infine, non si deve sottovalutare l impatto economico della dialisi, che consuma grosse risorse del Sistema Sanitario Nazionale. Ecco perché assume una grande importanza la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie renali. Riepilogo - Una persona su 10 ha problemi renali. - La malattia renale aumenta sensibilmente anche il rischio di malattie cardiovascolari (infarto cardiaco, ictus cerebrale etc.).

5 Cosa sono i reni II reni sono un organo doppio e simmetrico situato in addome. Ogni rene ha la forma di un fagiolo con una parte depressa, detta ilo, da cui fuoriescono i vasi renali e l uretere, che porta l urina sino alla vescica (Figura 1). Il rene dell adulto è lungo circa cm, largo 5-7 cm, presenta uno spessore di 4-5 cm e ha un peso di circa 150 grammi; tali misure subiscono variazioni notevoli in relazione alla costituzione individuale e alle abitudini alimentari. Entrambi i reni sono situati immediatamente al di sotto del diaframma (cioè la barriera che separa la cavità dell addome da quella toracica) e si muovono quindi con gli atti respiratori. vescica Figura 1 rene uretere uretra corticale midollare Il rene è un vero e proprio filtro, che forma urina ricca di sostanze tossiche. Ad ogni battito cardiaco circa 1/4 del sangue raggiunge i reni. Il sangue giunge al rene attraverso l arteria renale, che si divide in tronchi sempre più piccoli sino a sfioccarsi nei capillari che formano l unità filtrante del rene chiamata glomerulo. Quindi il nefrone ingrandito vena renale arteria renale uretere capsula di Bowman glomerulo dotto collettore Figura 2 glomerulo è un gomitolo di capillari sanguigni, nei quali circola il sangue; è avvolto da una struttura a forma di calice la capsula di Bowman, che rappresenta l inizio a fondo cieco dei tubuli renali, che sono piccoli tubi nei quali scorre il liquido filtrato dai glomeruli per raggiungere l uretere e quindi la vescica (Figura 2).

6 Cosa sono i reni Glomerulo e tubuli formano l unità funzionale del rene detta nefrone (Figura 2); in ogni rene ce ne sono approssimativamente un milione. Grazie a queste minuscole unità avviene, con complessi meccanismi, il processo di rimozione dal sangue sia delle sostanze di scarto prodotte dall organismo sia dei liquidi in eccesso. Riepilogo - Il rene dell adulto è lungo circa cm e largo 5-7 cm. - Ad ogni battito cardiaco circa 1/4 del sangue raggiunge i reni per essere filtrato.

7 A cosa servono i reni? I reni producono l urina, un liquido che contiene acqua, sali e sostanze tossiche da eliminare. L uomo è formato da miliardi di cellule, ognuna delle quali può essere paragonata a una microscopica fabbrica, che richiede un costante afflusso di materie prime e lo smaltimento continuo di sostanze tossiche. Tali rifiuti organici devono essere eliminati dal rene. Ad esempio, per la sintesi di nuove proteine, gli amminoacidi (mattoni di queste costruzioni) sono inglobati nelle cellule. Gli amminoacidi degradati subiscono la rimozione del gruppo amminico che è liberato sotto forma di ammoniaca, una sostanza molto tossica. Il sangue trasporta l ammoniaca al fegato, dove viene trasformata in urea, una sostanza meno tossica che, grazie ai reni, è eliminata con l urina. Quindi, il sangue carico dei prodotti di rifiuto provenienti dalle cellule arriva ai reni attraverso l arteria renale e, dopo essere stato filtrato, fuoriesce attraverso la vena renale. Nel processo di filtrazione si produce urina, che dai reni passa negli ureteri che la fanno affluire alla vescica, serbatoio di raccolta. Il rene svolge diverse e complesse funzioni. Elimina i prodotti organici di scarto come i rifiuti azotati (l urea e l acido urico). Regola la concentrazione nel sangue di sodio, potassio, cloro, bicarbonato, calcio e altri elementi che vengono eliminati con le urine in quantità diverse a seconda delle necessità dell organismo. Mantiene in equilibrio il patrimonio corporeo di acqua e di sale regolando la pressione arteriosa. Conserva nutrienti preziosi, come glucosio e amminoacidi, che non vengono eliminati con le urine. Se i reni funzionano bene, mantengono un perfetto bilancio dei liquidi corporei. Pertanto, se beviamo molto, i nostri reni provvedono ad eliminare i liquidi in eccesso con emissione di urine diluite trasparenti come l acqua e in quantità abbondante; se beviamo poco, i reni eliminano pochissima acqua, producendo urine concentrate di colore giallo carico e in quantità ridotta. Lo stesso avviene

8 A cosa servono i reni? per il sale; infatti, se mangiamo salato, i reni eliminano più sale; se sudiamo o perdiamo sale (ad esempio con il vomito), i reni eliminano poco sale con le urine. I reni, oltre a depurare il nostro organismo, producono alcuni ormoni: renina, eritropoietina e vitamina D. La renina è tra i principali responsabili dell ipertensione arteriosa. L eritropoetina stimola la produzione di globuli rossi. La forma attiva della vitamina D è invece fondamentale per l assorbimento del calcio e la calcificazione delle ossa. Riepilogo - I reni producono l urina, un liquido che contiene acqua, sali e sostanze tossiche da eliminare. - Se beviamo molto, i nostri reni eliminano i liquidi in eccesso con emissione di urine diluite trasparenti come l acqua e in quantità abbondante; se beviamo poco, i reni eliminano pochissima acqua producendo urine concentrate di colore giallo carico e in quantità ridotta. - I reni, oltre che depurare il nostro organismo, producono alcuni ormoni: renina, eritropoietina e vitamina D.

9 Come si forma l urina? L urina è formata da acqua in cui sono disciolte sostanze tossiche; essa si forma nei nefroni attraverso tre passaggi principali: 1) La filtrazione dei glomeruli. Ogni giorno i nostri reni filtrano circa 200 litri di acqua e soluti. Nel glomerulo il sangue è filtrato attraverso la parete dei capillari: parte dell acqua, insieme alle sostanze in essa disciolte, senza distinzione tra sostanze da eliminare e quelle da conservare, passa nel tubulo. Si forma così la pre-urina. La parete dei capillari trattiene, come un setaccio, solo i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine e le proteine del sangue (Figura 3). 2) Il riassorbimento dei tubuli. L arteriola, che forma la matassa glomerulare, si ramifica nuovamente in altri capillari; questi si attorcigliano e si intrecciano in una nuova rete attorno ai tubuli, consentendo il riassorbimento dalla pre-urina di circa il 99% dell acqua e delle sostanze utili. I tubuli, così, restituiscono al sistema circolatorio i materiali utili e quasi tutta l acqua, trattenendo le sole scorie e l acqua in eccesso, che saranno eliminate come urina. Figura 3 3) La secrezione dei tubuli. È un ulteriore meccanismo di eliminazione di sostanze tossiche dal sangue, che avviene nei tubuli: la parete dei tubuli elimina alcune sostanze dal sangue e permette così l aggiustamento definitivo della composizione dell urina. Riepilogo - Ogni giorno i nostri reni filtrano circa 200 litri di acqua e soluti (pre-urina). - I tubuli riassorbono circa il 99% dell acqua e delle sostanze utili (198 litri) dalla pre-urina.

10 Come si misura la funzione dei reni? La funzione renale è normale quando è conservata la capacità dei reni di filtrare il sangue per eliminare le scorie e gli eccessi di acqua e sale. A differenza di quanto comunemente si pensa, la quantità di urina prodotta non indica se i nostri reni funzionano bene. Per esempio, una persona con funzione renale normale che beve poco e che per il caldo suda molto può urinare anche meno di ½ litro in una giornata. Qual è la prima spia della riduzione della funzione dei reni? Per sapere come funzionano i reni, è in genere sufficiente la misura della creatinina nel sangue, che si definisce creatininemia. La creatininemia indica la quantità di creatinina prodotta dall organismo dalla creatina, un costituente dei muscoli. La quantità di creatinina prodotta è legata dunque unicamente alle masse muscolari presenti in un determinato individuo e, perciò, varia con l età e con il sesso. La creatinina viene filtrata dai reni ed eliminata soltanto con le urine. Per questo, se i reni filtrano di meno, si elimina meno creatinina e la creatininemia aumenta. La misura della creatininemia è un esame semplice e, per questo, è usata dal medico per valutare la funzione dei reni, insieme all azotemia. L azotemia è, però, un test meno preciso e affidabile, perché risente delle variazioni della dieta. I valori normali di creatinina nel sangue dell adulto sono indicativamente 0,8-1,2 mg/dl. Quando c è un aumento della creatininemia e/o si sospetta una malattia renale, si utilizza un metodo più preciso per la determinazione della funzione dei reni: il filtrato glomerulare. La misura del filtrato glomerulare si ottiene con la clearance della creatinina, che presuppone però la raccolta delle urine per 24 ore e il dosaggio urinario della creatinina. 10

11 Il calcolo del filtrato glomerulare è invece più semplice: si ottiene con una banale formula matematica, che si basa su età, sesso e peso del paziente. Il filtrato glomerulare nell adulto è pari a circa 100 ml/minuto. Riepilogo - La determinazione della creatininemia è un esame semplice, usato per valutare la funzione dei reni; i valori normali sono indicativamente 0,8-1,2 mg/dl. - Un metodo più preciso per la determinazione della funzione dei reni è il filtrato glomerulare, pari a circa 100 ml/minuto. 11

12 Importanza dell esame delle urine L esame delle urine è fondamentale per la diagnosi di malattia renale. Il riscontro di tracce di sangue nell esame delle urine al microscopio (anche quando l urina conserva un colore normale) si chiama microematuria. Vi sono molte malattie che provocano microematuria, come infezioni delle vie urinarie, calcolosi renale, malattie della prostata, cisti renali, glomerulonefriti, tumori del rene e delle vie urinarie. Se la microematuria persiste in 2-3 esami delle urine consecutivi, è necessario consultare il proprio medico di famiglia che prescriverà alcuni approfondimenti specifici per chiarirne l origine. Un esame molto importante che si esegue sulle urine è il dosaggio delle proteine, la proteinuria (meglio conosciuto come albumina nelle urine ). La proteinuria si effettua sulle urine di tutto il giorno (24 ore). La raccolta delle urine di 24 ore si effettua in questo modo: la prima urina, appena alzati, va eliminata perché prodotta prima dell inizio della raccolta; l ora di questa minzione mattutina costituisce l inizio della raccolta. A seguire vanno invece conservate in un unico contenitore tutte le urine prodotte fino alla mattina successiva (giorno in cui si effettua l esame) alla stessa ora dell inizio della raccolta, quando, anche se non si sente lo stimolo di urinare, occorre procedere alla minzione per svuotare completamente la vescica. (La precisione di questa raccolta è importante quando si deve misurare la Clearance della creatinina). Il contenitore dovrà essere portato al laboratorio per il dosaggio della proteinuria. 12

13 Nei pazienti che non hanno ancora una malattia renale conclamata, ma che hanno la pressione alta e/o il diabete, è utile fare il dosaggio della microalbuminuria, l iniziale alterazione della escrezione di albumina con le urine. Questo esame, oltre ad essere un segno di iniziale malattia renale, è anche un indice di aumentato rischio di avere un infarto o un ictus. Riepilogo - Il riscontro di tracce di sangue all esame delle urine (con urine di colore normale) si chiama microematuria. - La presenza delle proteine nelle urine si definisce proteinuria (meglio conosciuto come albumina nelle urine ) ed è un segno specifico di malattia renale. 13

14 Insufficienza renale: un killer silenzioso La malattia renale, in genere, non si manifesta con dolore né con febbre o con altro sintomo specifico. Pertanto, l unico modo per fare diagnosi precoce è eseguire controlli periodici della creatininemia, soprattutto nei pazienti predisposti alle malattie renali (familiarità, diabete, pressione alta, calcolosi urinaria, infezioni delle vie urinarie ricorrenti etc.). A volte, invece, sono presenti alcuni sintomi che possono suggerirne la presenza: pressione alta (Ipertensione Arteriosa): è un sintomo che accompagna spesso l insufficienza renale fin dalle primissime fasi. Va sottolineato cheperò l ipertensione può non dare disturbi; di qui la necessità di controlli periodici della pressione arteriosa. poliuria: aumento notevole della quantità di urine prodotte specie nella ore notturne ( nicturia ); ematuria: emissione di urine di colore scuro ( Coca Cola o lavatura di carne ) o rosso sangue; stanchezza immotivata: può dipendere soprattutto dall anemia che si associa al deficit di eritropoietina presente nella malattia renale; edemi: comparsa di gonfiore alle caviglie e/o al volto; affanno ( dispnea ): nella insufficienza renale avanzata è da mettere in relazione con l accumulo di liquidi nei polmoni; può essere preceduta da una fase di gonfiore alle gambe. 14

15 Di fronte ad uno o più di questi sintomi e se vi sono alterazioni negli esami delle urine o del sangue, è opportuno consultare il proprio medico di famiglia che, se necessario, proporrà la valutazione dello specialista nefrologo. Riepilogo - La malattia renale, in genere, non si manifesta con dolore né con febbre o con altro sintomo specifico. - Alcuni sintomi possono suggerire la presenza di malattia renale: pressione alta, gonfiore alle caviglie, aumento della quantità di urine prodotte nelle ore notturne, stanchezza immotivata, emissione di urine di colore scuro. 15

16 Cause più comuni di insufficienza renale Le malattie renali sono molte e colpiscono varie strutture del rene. Negli ultimi 10 anni, tra le cause di insufficienza renale che portano alla dialisi, prevalgono la malattia aterosclerotica (per l invecchiamento della popolazione), l ipertensione arteriosa e il diabete, queste ultime colpiscono sempre più frequentemente la popolazione, principalmente a causa dello stile di vita (sedentarietà ed eccessivo apporto calorico). Altre malattie che colpiscono i reni possono essere di origine immunologica/infiammatoria, come le glomerulonefriti, o di origine infettiva, come le pielonefriti. Altre ancora sono ereditarie, come la malattia policistica dei reni. Le malattie renali possono colpire adulti e bambini; comunque, secondo i dati epidemiologici più recenti, la popolazione più colpita è quella al di sopra dei 65 anni. Figura 4 Pressione alta e malattia renale: La pressione alta (Ipertensione) può essere sia la causa sia la conseguenza di una malattia renale. Per questo, è molto importante riportare i valori pressori a livelli accettabili attraverso la modifica dello stile di vita e l assunzione regolare di farmaci antipertensivi prescritti dal medico (Figura 4). Diabete e malattia renale: Quando la glicemia è mal controllata, provoca dei danni a tutte le arterie dell organismo, comprese quelle del rene, determinando una progressiva alterazione dei glomeruli definita glomerulosclerosi diabetica, che si manifesta in genere dopo circa 10 anni dall inizio del diabete. È per questo che è molto importante intervenire nelle fasi precoci del diabete per prevenire 16

17 l insorgenza della nefropatia (malattia renale) di origine diabetica (Figura 5). Per una persona con diabete è importante: mantenere livelli adeguati di glicemia, assumendo con regolarità i farmaci prescritti; mantenere la pressione arteriosa su valori di circa 120/80 mmhg, assumendo con regolarità i farmaci prescritti, rispettando la dieta e modificando lo stile di vita (più attività fisica, smettere di fumare). Figura 5 Riepilogo - Negli ultimi 10 anni, tra le cause di insufficienza renale che portano alla dialisi, prevalgono la malattia aterosclerotica, la pressione alta e il diabete. - La pressione alta può essere sia la causa sia la conseguenza di una malattia renale. - Il diabete, se mal curato, dopo circa 10 anni provoca malattia renale. 17

18 L insufficienza renale può insorgere improvvisamente o lentamente L insufficienza renale è una condizione in cui i reni non riescono ad assicurare la normale eliminazione di scorie con le urine e la normalità del volume e della composizione dei liquidi corporei. Può essere acuta o cronica. L insufficienza renale acuta (il cosiddetto blocco renale ) si instaura improvvisamente in pochi giorni. Può essere causata da perdita di liquidi (diarrea, vomito), shock, complicazioni della gravidanza, malfunzionamento del cuore o abuso di farmaci nefrotossici. Questa forma può essere reversibile. L insufficienza renale cronica, invece, si presenta ed evolve spesso in maniera silente (non di rado è scoperta in maniera casuale) e danneggia i reni lentamente, nel corso di anni. Con il progredire dell insufficienza renale, si sviluppa anche l aumento della pressione arteriosa, soprattutto per la ritenzione di acqua e sale, che i reni non sono in grado di eliminare normalmente. L ipertensione arteriosa, a sua volta, aggrava il danno renale e induce lesioni dell apparato cardiocircolatorio e, conseguentemente, aumenta il rischio di infarto e/o ictus cerebrale. Solo quando la funzione renale si riduce in maniera significativa, possono comparire alcuni sintomi: stanchezza disturbi dell attenzione sonnolenza vertigini dispnea dolori muscolari piedi gonfi. Riepilogo - L insufficienza renale acuta si instaura improvvisamente in pochi giorni. Essa può essere causata da abuso di farmaci dannosi per i reni), perdita di liquidi (diarrea, vomito), malfunzionamento del cuore. - L insufficienza renale cronica si presenta ed evolve spesso in maniera silente e danneggia i reni lentamente, nel corso di anni. 18

19 Come si cura l insufficienza renale Come abbiamo visto, l insufficienza renale cronica è una riduzione permanente della funzione dei reni che si instaura in modo subdolo e non è reversibile (non guarisce). Una volta che è stata scoperta, il medico specialista (nefrologo) propone il trattamento conservativo, una cura che ha lo scopo di: 1) rallentare l evoluzione della malattia, ovvero allungare i tempi (anche di molti anni) che portano verso l insufficienza renale terminale e, quindi, alla dialisi; 2) curare le alterazioni legate all insufficiente funzionamento dei reni. Il paziente nefropatico deve innanzitutto modificare lo stile di vita (dieta con pochi grassi e senza sale, attività fisica, astensione dal fumo), deve avere un controllo ottimale sia della pressione arteriosa (inferiore a 140/90 mmhg; pertanto è molto utile che impari a misurare la pressione arteriosa anche con apparecchi elettronici a bracciale) che della glicemia, se diabetici. Esistono dei farmaci (che interferiscono con il sistema renina-angiotensina ) che, oltre ad abbassare la pressione arteriosa, riducono la perdita di proteine con l urina e ritardano l evoluzione verso l insufficienza renale terminale. La dieta ipoproteica, che riduce l apporto proteico giornaliero, si inizia quando ci sono significative alterazioni dell azotemia e va modulata e personalizzata. Tale dieta permette essenzialmente di prevenire i sintomi legati all eccessivo aumento dell azotemia e delle numerose sostanze tossiche che il paziente accumula, soprattutto nelle fasi avanzate della malattia renale. La dieta del paziente con insufficienza renale deve essere anche povera di fosforo. Nel soggetto normale il fosforo assorbito in eccesso viene rimosso dai reni. 19

20 Come si cura l insufficienza renale Nell insufficienza renale cronica, la diminuzione del filtrato glomerulare fa ridurre l eliminazione con le urine del fosforo. Quindi i pazienti con insufficienza renale accumulano tale sostanza, che col tempo può causare prurito, arrossamento degli occhi, dolore osteoarticolare, fratture e deformità scheletriche, calcificazioni a livello cardiovascolare (valvole cardiache e vasi). In una fase più avanzata dell insufficienza renale, si dovrà ridurre anche l introito di potassio con la dieta (ricordiamo che i cibi ad alto contenuto di potassio sono frutta secca e cioccolato, ma anche frutta fresca e verdura). È inoltre importante evitare l uso del sale della farmacia, che contiene molto potassio. I nostri reni, oltre a depurare il sangue, hanno anche il compito di produrre o attivare alcuni ormoni; nell ambito delle cure dell insufficienza renale può essere necessario provvedere alla ridotta produzione o attivazione di ormoni. Vitamina D: anche se può sembrare strano, il metabolismo dell osso è strettamente correlato alla funzionalità del rene. Infatti, tra le funzioni di questo organo c è la produzione della forma attiva della vitamina D che regola il metabolismo del calcio. Nell insufficienza renale quindi c è una riduzione dei livelli ematici di vitamina D che provoca, a sua volta, una riduzione dei livelli ematici di calcio e un aumento di quelli di fosforo. Queste alterazioni provocano la stimolazione cronica delle ghiandole paratiroidi che producono il paratormone. Il compito di questo ormone è riportare i livelli di calcemia nella norma e, per farlo, lo preleva dove lo trova, cioè dalle ossa. Come conseguenza, nei pazienti si instaura una patologia delle ossa detta osteodistrofia uremica. Pertanto, nei pazienti affetti da insufficienza renale è necessaria una supplementazione con vitamina D. Eritropoietina: ormone prodotto dal rene, che stimola l eritropoiesi, cioè la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. Con il progredire dell in- 20

21 sufficienza renale, tale ormone sarà prodotto sempre meno; pertanto il paziente diventa sempre più anemico e, conseguentemente, si sente stanco. Dalla fine degli anni 80 il nefrologo ha a disposizione l eritropoietina in forma ricombinante, che somministra al paziente quando i globuli rossi si riducono al di sotto di un certo livello. Riepilogo - La cura dell insufficienza renale ha lo scopo di: 1) rallentare l evoluzione della malattia, ovvero allungare i tempi (anche di molti anni) che portano verso l insufficienza renale terminale e, quindi, alla dialisi; 2) curare le alterazioni legate all insufficiente funzionamento dei reni. - La dieta ipoproteica, che riduce l apporto proteico giornaliero, si inizia quando ci sono significative alterazioni dell azotemia e va modulata e personalizzata. - Evitare l uso del sale della farmacia, che contiene molto potassio 21

22 Quando i reni non funzionano più Quando la funzione dei reni si riduce tanto da diventare insufficiente a depurare il sangue, bisogna iniziare la dialisi, che sostituisce i reni ( terapia sostitutiva ). Esistono 2 tipi di dialisi, quella extracorporea e quella intracorporea o peritoneale, entrambe efficaci a mantenere un buono stato di benessere, anche senza reni funzionanti. DIALISI EXTRACORPOREA: si punge con un ago una vena di un braccio (resa più visibile e più facilmente pungibile da una fistola artero-venosa, che viene preparata mediante un piccolo intervento di chirurgia vascolare in anestesia locale), si connette l ago ad un dispositivo (un tubo, circuito extracorporeo ), che porta il sangue ad un filtro detto dializzatore, dove avviene la depurazione (Figura 6). pompa per il sangue dializzatore residui nella soluzione depuratrice sangue fibra di vetro Figura 6 soluzione depuratrice (dializzato) dializzato usato 22

23 Nel filtro i liquidi in eccesso e le sostanze tossiche sono rimossi dal sangue; il sangue depurato è poi restituito al paziente attraverso un altro pezzo del circuito. La quantità di sangue necessaria a riempire il circuito extracorporeo non supera il volume di un bicchiere (circa ml). Il dializzatore è un filtro costituito da migliaia di fibre cave (di dimensione simile ai capelli) inserite in un contenitore cilindrico ( fibre/filtro) (Figura 6). In esso il sangue circola dentro le fibre in direzione opposta al liquido di dialisi (acqua+elettroliti), che scorre al di fuori delle stesse. Di solito la dialisi è eseguita tre volte alla settimana, ogni seduta dura in media 3-5 ore. Quando il paziente è collegato alla macchina ( rene artificiale ), è limitato in alcuni movimenti, ma può chiacchierare con gli altri, guardare la TV o leggere. Ci sono rari effetti collaterali legati alla terapia dialitica, tra questi: cefalea, nausea, crampi, vomito e cali pressori. La maggioranza di essi è di solito espressione delle brusche variazioni del contenuto idrico e salino dell organismo nel corso della dialisi (se il paziente beve troppo tra una dialisi e quella successiva, è necessario poi togliere l eccesso di acqua con il rene artificiale in poche ore. Per questo il paziente dovrebbe bere il meno possibile). Quando il paziente inizia la dialisi, viene sottoposto periodicamente ad esami ematochimici e strumentali (elettrocardiogramma, eco-addome, ecocardiogramma, tomografia computerizzata, etc.), per controllare nel tempo le condizioni cliniche. DIALISI PERITONEALE: utilizza un filtro naturale, la membrana peritoneale, una membrana riccamente vascolarizzata, una specie di lenzuolo che avvolge gli organi nella cavità addominale. In questa metodica il paziente non deve essere sottoposto a puntura dei vasi sanguigni per essere collegato ad un rene artificiale e non ha quindi 23

24 Quando i reni non funzionano più cavità peritoneale catetere bisogno di recarsi presso l ospedale per eseguirla. Per imparare la tecnica (molto semplice), i pazienti sono addestrati per 1 settimana circa in ospedale; la dialisi può poi essere eseguita a casa in orari stabiliti in base anche ai propri impegni. La dialisi peritoneale si esegue attraverso un catetere addominale (un tubicino inserito a permanenza nella cavità addominale in anestesia locale), che viene collegato con una sacca che contiene liquido di dialisi sterile; questo viene immesso nella cavità peritoneale per gravità (mettendo la sacco con il liquido in alto) (Figura 7). Figura 7 soluzione nuova soluzione usata La dialisi peritoneale si pratica seguendo questi passaggi: a) Riempimento: il liquido di dialsi (un volume di circa 2 litri), contenuto in un sistema di sacche, entra nell addome; b) Sosta: il liquido staziona in addome (4-5 ore); durante questo tempo i liquidi in eccesso e le sostanze tossiche passano attraverso la membrana peritoneale dal sangue dei capillari al liquido di dialisi. c) Scarico: dopo alcune ore di sosta il liquido di dialisi, che ha accumulato le scorie, viene rimosso e sostituito con liquido pulito, sempre per gravità (mettendo la sacca con il liquido in basso). Dialisi Peritoneale Notturna. Oltre la dialisi peritoneale manuale (sopradescritta), esiste la metodica automatizzata che, attraverso un apparecchiatura detta cycler, effettua gli scambi di liquido dialitico secondo un programma predefinito. L automatizzazione degli scambi consente di eseguire la dialisi durante la notte senza 24

25 turbare il sonno e, soprattutto, permettendo al paziente di svolgere una regolare attività quotidiana (lavoro, studio o sport). Questo tipo di dialisi migliora ulteriormente la qualità di vita del paziente. La Dialisi Peritoneale si esegue a domicilio del paziente, ma va praticata tutti i giorni, inclusa la domenica. TRAPIANTO: oggi il trapianto di rene è un intervento considerato abbastanza sicuro, quasi routinario, tanto da essere eseguito anche su pazienti anziani. Può essere praticato da donatore cadavere o da vivente. Il trapianto di rene da cadavere è la procedura chirurgica con cui un rene prelevato da una persona giudicata morta dal punto di vista cerebrale, viene inserito nell addome di un paziente con insufficienza renale già in dialisi (Figura 8). Ai pazienti che iniziano la dialisi può essere proposta l iscrizione in una lista di attesa per il trapianto renale (ai pazienti diabetici quella per il trapianto combinato di rene e pancreas). Cos è la lista d attesa? È la lista dei pazienti idonei al trapianto renale da donatore cadavere: tale idoneità è stabilita da una équipe di medici, in una visita collegiale, dopo aver preso visione di esami approfonditi che certificano le buone condizioni generali del singolo paziente. È possibile eseguire il trapianto anche da un donatore vivente, che è in genere un familiare. In questo tipo di trapianto, requisito essenziale è che vi sia, tra donatore e ricevente, una compatibilità di gruppo sanguigno. Il donatore deve essere studiato molto accuratamente, per essere certi che il rene residuo sia in grado di garantire al donatore stesso il mantenimento di una funzione renale normale. In questo caso, il trapianto può essere effettuato anche prima dell inizio della dialisi. Il trapianto non si limita all intervento chirurgico; infatti, dopo il trapianto, il paziente dovrà effettuare regolari controlli nefrologici e prendere dei farmaci per evitare il rigetto, cioè la reazione dell organismo umano che tende ad eliminare un organo 25

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

I Reni (Fig.1) (Fig.1) Fig. 1 (Fig. 2).

I Reni (Fig.1) (Fig.1) Fig. 1 (Fig. 2). Associata alla International Federation of Kidney Foundations Presidente: Prof. Vittorio E. Andreucci - Via Giacomo Puccini 18-80127 Napoli Tel. (081)5562922 - Fax (081)5466844 - e-mail: firandreucci@yahoo.it

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

I Reni (Fig.1) (Fig.1) Fig. 1 (Fig. 2).

I Reni (Fig.1) (Fig.1) Fig. 1 (Fig. 2). I Reni Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto (Uretere) (Fig.1). L urina dei due reni si raccoglie nella vescica. Fig.

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica)

Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica) Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica) Cos è il diabete? Il diabete mellito, meglio noto come diabete, è una malattia che compare quando l organismo non produce insulina a sufficienza

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Dipartimento Medicine Specialistiche Direttore: dr. Giovanni Q.Villani. Nefrologia e Dialisi

Dipartimento Medicine Specialistiche Direttore: dr. Giovanni Q.Villani. Nefrologia e Dialisi Dipartimento Medicine Specialistiche Direttore: dr. Giovanni Q.Villani Nefrologia e Dialisi Direttore: Roberto Scarpioni Parliamo di reni Ambulatorio di Predialisi Dr. Sergio Ballocchi A.F.D.Loredana Scalambra

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

La persona con insufficienza renale cronica

La persona con insufficienza renale cronica La persona con insufficienza renale cronica L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA LA FUNZIONE DEI RENI Assistere in famiglia: istruzioni per l uso I reni sono due organi di forma simile ad un fagiolo, lunghi

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

GUIDA PER PAZIENTI IN EMODIALISI

GUIDA PER PAZIENTI IN EMODIALISI SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza GUIDA PER PAZIENTI IN EMODIALISI A CURA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO DELLA DIALISI DI PIACENZA con questa guida intendiamo

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Segnali d allarme Gran parte delle malattie renali si possono comportare come killer silenziosi : operano indisturbate, senza sintomi, per anni e, quando i loro effetti si

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M.

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. Servizio Sanitario Regionale NOTE INFORMATIVE SULLA SCELTA DEL TRATTAMENTO DIALITICO CONSENSO ALLA DIALISI Gentile Signore/a, a breve dovrà iniziare il trattamento dialitico, che comporterà significativi

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli