Regolamento TROFEO ENDURO SPORT 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento TROFEO ENDURO SPORT 2015"

Transcript

1 Regolamento TROFEO ENDURO SPORT 2015 NORME GENERALI Il Trofeo Enduro Sport AMSI - MotoSport Italia 2015 si articola su 6 prove Promotore dell iniziativa è il Comitato dei Club organizzatori in collaborazione con Motosportitalia; Il Comitato Promotore rimane disponibile ad accogliere ulteriori club interessati a partecipare allo svolgimento del Trofeo; il Comitato nomina un suo referente per le relazioni esterne ai fini promozionali e organizzativi; Organizzatore sono i singoli Club titolari ognuno della propria manifestazione; I Club Organizzatori stabiliscono di collaborare insieme al fine di raggiungere il miglior livello qualitativo possibile nella organizzazione degli eventi; Ogni Partecipante è tenuto ad avere una adeguata condotta sportiva, rispettando le Norme e le decisioni dei Dirigenti Sportivi, ed in ogni caso ad adoperarsi al fine concorrere per il buon esito complessivo di ogni Manifestazione. 1. DEFINIZIONE Le gare di enduro sono manifestazioni motociclistiche di regolarità che si svolgono su percorsi di vario tipo, aperti al traffico, con medie e tempi di impiego prefissati nel rispetto delle norme del Codice della Strada. Il conduttore garantisce di essere in possesso di idonea patente di guida e che il motociclo che conduce sia conforme a tutte le disposizioni del Codice della Strada, nonché coperto da polizza assicurativa ai sensi di legge. Il conduttore è responsabile e si obbliga, altresì ad osservare le norme del Codice della Strada per tutti i tratti aperti alla pubblica circolazione. 2. TROFEO MotoSportItalia, attraverso i suoi club affiliati, indice il Trofeo ENDURO SPORT 2015 da svolgersi in numero minimo di 6 prove. Al Trofeo possono partecipare tutti i conduttori in possesso di tessera/ licenza Motosportitalia 3. ORGANIZZAZIONE MANIFESTAZIONE Requisiti necessari per l organizzazione : Presentazione richiesta iscrizione a calendario Motosportitalia AMSI Autorizzazione dell amministrazione competente Predisposizione servizio di cronometraggio Predisposizione assistenza medica Incarico a Direttore di Gara Assicurazione RC Nulla Osta e Regolamento Particolare Presentazione dei permessi e documentazione relativa alle date di richiesta dei permessi stessi al direttore di gara e supervisore dei percorsi 30 giorni prima della manifestazione *( eventuali deroghe saranno decise al momento in caso di eventi eccezionali) Presentazione della traccia GPS del percorso di gara al supervisore dei percorsi 30 giorni prima della manifestazione.* ( eventuali deroghe saranno decise al momento in caso di eventi eccezionali) In caso di ritardi ed eventuale annullamento della manifestazione senza valide motivazioni i costi di gestione saranno ugualmente addebitati al motuclub organizzatore. 4. PERCORSO I conduttori devono attenersi a tutte le disposizioni vigenti in materia di circolazione stradale, compresa l'osservanza di ordinanze di autorità locali. Il percorso deve essere indicato da apposite segnalazioni esposte in sede di iscrizioni. I conduttori saranno dotati di tabella di marcia. 5. TABELLA DI MARCIA Nella tabella di marcia sono indicati: percorso, località di partenza, arrivo, transito e tempi di eventuali controlli orario, normali e di emergenza (in ogni caso i tempi di emergenza dovranno tenere conto di una maggiorazione minima di 5 minuti primi sul tempo teorico di ogni controllo). Possono essere

2 indicati controlli timbro di transito, prove di abilità, distanze tra località e quant'altro ritenuto utile. La tabella di marcia viene consegnata alla partenza ad ogni conduttore che è tenuto ad esserne provvisto per tutta la durata della manifestazione e deve presentarla personalmente ai controlli ed ai giudici di percorso che la richiedano. In caso di smarrimento il conduttore è obbligato a comunicarlo al controllo successivo. La tabella di marcia va obbligatoriamente consegnata all'arrivo. In caso di ritiro la tabella va ugualmente riconsegnata a qualunque giudice di percorso, pena provvedimenti disciplinari. 6. SEGNALAZIONI Il percorso viene segnalato con: frecce, segnali di pericolo, segnali di strada giusta e sbagliata. Tali segnali vanno apposti provvisoriamente, devono essere assolutamente rimossi a manifestazione conclusa.* 7. MEDIA DI MARCIA La velocità media è fissata in max 40 (quaranta) km/orari. E' facoltà del Direttore di Gara concedere neutralizzazioni sul tempo effettivo di marcia per soste od altri fatti imprevisti. E' sempre neutralizzato il ritardo accumulato per assistenza a conduttori od altri utenti della strada infortunati. 8. CONTROLLI DI TRANSITO Per verificare che i conduttori percorrano esattamente i tratti stabiliti, in modo da non alterare la media di marcia, possono essere predisposti controlli a timbro. I controlli a timbro devono essere segnalati con cartelli con scritte C.T. posti almeno cinquanta metri prima del punto di controllo ove il conduttore deve fermarsi. Oltre all'apposizione del timbro sulla Tabella di Marcia, viene stilato un ordine cronologico di passaggio. La mancanza di un Timbro, comporta x il conduttore l esclusione dalla classifica della manifestazione Chi verrà sorpreso da un unfficiale di gara fuori dal tracciato segnalato di gara verrà immediatamente squalificato dalla manifestazione. 9. CONTROLLO ORARIO CO Per verificare il rispetto della media oraria prestabilita, possono essere predisposti dei controlli orario CO. Tali controlli ubicati in modo da non intralciare la normale circolazione vanno segnalati con cartelli. I conduttori in attesa dell'orario di transito possono stazionare nella zona di assistenza Il tempo di percorrenza di un settore non può variare per non alterare la media stabilita, pertanto viene penalizzato l'anticipo o il ritardo sul tempo teorico. In caso di ritardo o anticipo il conduttore dovrà mantenere il ritardo o anticipo per il resto della gara. Il conduttore in attesa dell'ora di transito, può recarsi a piedi al tavolo di cronometraggio per consultare l'ora ufficiale. Il tempo è quello rilevato nello stesso istante in cui la ruota anteriore del motociclo taglia la linea tracciata a terra in corrispondenza del punto di controllo. Il tempo massimo scade 30 minuti primi interi dopo il tempo teorico di transito indicato sulla tabella di marcia, dopo di che il conduttore viene eliminato e la sua tabella di marcia ritirata. E assolutamente obbligatorio consegnare la tabella di marcia dopo aver superato il CO di arrivo pena 30 minuti di penalità. 10. PROVE DI ABILITA' L'organizzazione predispone delle prove speciali di abilità del tipo: - FETTUCCIATO in circuito chiuso cronometrato - FETTUCCIATO CON EVENTUALI TRATTI BOSCHIVI, in circuito chiuso cronometrato - Tutte le prove si devono svolgere su terreni chiusi alla normale circolazione e senza ammissione di pubblico. Il tracciato deve essere ben delimitato da fettucce in plastica. Il tempo impiegato da ciascun conduttore in ogni singola prova, viene espresso in ore, minuti primi, minuti secondi, decimi di secondo e centesimi. La partenza delle prove di abilità avviene da fermo in un'area appositamente delimitata. E' obbligatorio porre in maniera ben visibile i cartelli di inizio e fine prova. Nel corso del primo giro i tempi rilevati sulla prova speciale non sono considerati ai fini della classifica. I conduttori dovranno comunque rispettare i tempi di passaggio indicati sulla tabella di marcia. - Chiunque taglierà il percorso in prova speciale abbattendo il paletto o la fettuccia, dovrà rientrare nello stesso punto. Chi non rispetterà questa regola sarà penalizzato di 5 minuti per ogni infrazione. 11. PARTECIPAZIONE E LICENZE Possono partecipare i conduttori in possesso di tessera / licenza conduttore valida per l anno in corso, rilasciata da associazioni affiliate Motosportitalia AMSI su tutto il territorio

3 nazionale; le tessere / licenze annuali Motosportitalia- AMSI sono richieste esclusivamente dalle società affiliate a ASD MotoSportitalia - AMSI attraverso il sistema di tesseramento online del sito sempre attivo h 24; il sistema, effettuata la richiesta e pagamento online, emette al termine dell operazione, una ricevuta codificata, con già riportato il numero di tessera / licenza annuale; successivamente verrà inviata alla società richiedente, la card del Socio Conduttore; la ricevuta emessa abilita alla partecipazione nelle attività previste di Motosportitalia AMSI su tutto il Territorio nazionale; per chi non avesse ancora sottoscritto la tessera / licenza annuale, sarà possibile partecipare all' evento richiedendo direttamente alla segreteria dell organizzatore, la tessera socio a copertura giornaliera Motorsportitalia AMSI IL COSTO DELLA LICENZA ANNUALE è FISSATO PER L'ANNO 2015 IN 70,00 Più EVENTUALE QUOTA ASSOCIATIVA MOTOCLUB per il Trofeo Enduro Sport 2015 sono istituite le seguenti classi: CLASSE SIGLA CILINDRATA TOP DRIVER TD TUTTE GIRL Sport G TUTTE OLD Sport (moto 89) O TUTTE Anni ( anni 2001/2000) A TUTTE Anni (anni 1999/1993) B TUTTE Anni (anni 1992/1983) C TUTTE Anni (anni 1982/1973) D TUTTE Anni (anni 1972/1963) E TUTTE OLTRE 53 Anni (dal 1962 in poi) F TUTTE Ogni classe è considerata attiva se sono iscritti almeno 3 conduttori partenti; in caso di non raggiungimento della soglia minima di iscritti, i conduttori sono inseriti nella classe immediatamente superiore a quella richiesta; esclusi da questa clausola i conduttori delle classi Girl, Old e ANNI (A). Entreranno a far parte della categoria TOP DRIVER i conduttori classificati nelle prime 3 posizioni di un campionato o trofeo di Enduro, Cross, Motorally e Trofei monomarca di altri Enti e/o Federazioni negli ultimi 5 anni ed i conduttori di chiara fama: è facoltà del D.G. a suo insindacabile giudizio, inserire in questa classe i conduttori che riterrà non idonei a partecipare nelle altre classi, anche a manifestazione in corso. I primi 10 Conduttori della classifica assoluta del Trofeo Enduro Sport Motosportitalia dell'anno precedente passeranno nella categoria TOPDRIVER l'anno successivo, COME DA REGOLAMENTO I Conduttori saranno invitati a contrassegnare nel modulo di iscrizione l'autocertificazione relativa ai risultati ottenuti negli anni precedenti al fine di stabilire la propria classe di appartenenza. I CONDUTTORI ISCRITTI ALLA GARA CON ASSICURAZIONE GIORNALIERA NON COSTITUISCONO UNA CLASSE A SE STANTE MA PARTECIPANO NELLA SOLA CLASSIFICA DI GIORNATA DELLE CLASSI E ASSOLUTA CON LICENZA ANNUALE. I PILOTI CHE STIPULERANNO LA LICENZA ANNUALE A TROFEO INIZIATO NON POTRANNO RECUPERARE I PUNTI OTTENUTI CON LICENZA GIORNALIERA 12. ISCRIZIONI Sul sito si può scaricare il modulo di preiscrizione alle singole gare. I Conduttori sono invitati ad inviare in anticipo il modulo di preiscrizione al motoclub organizzatore via fax o nei giorni precedenti la manifestazione. L'ordine di arrivo delle preiscrizioni al motoclub organizzatore sarà la discriminante per l'ordine di partenza alla gara.

4 LE PREISCRIZIONI DOVRANNO ESSERE ACCOMPAGNATE DAL PAGAMENTO DELLA TASSA DI ISCRIZIONE DI 40,00 PER I CONDUTTORI IN POSSESSO DI LICENZA ANNUALE MSP DI 30,00 PER LE CLASSI GIRL E 14/15 ANNI IN POSSESSO DI LICENZA ANNUALE MSP DI 60,00 PER TUTTI I CONDUTTORI CON LICENZA GIORNALIERA Il pagamento dell iscrizione dovrà essere effettuato direttamente sul conto del motoclub organizzatore entro il mercoledi precedente la manifestazione accompagnato dalla preiscrizione del conduttore LE PREISCRIZIONI PER OGNI SINGOLA GARA VERRANNO CHIUSE IL MERCOLEDI SERA LE ISCRIZIONI CHE ARRIVERANNO DOPO IL MERCOLEDI PAGHERANNO UNA MAGGIORAZIONE DI 10 LE GARE DEL TROFEO ENDURO SPORT 2015 HANNO UN NUMERO CHIUSO DI PARTECIPANTI FISSATO IN 130 PILOTI. AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI 130 PILOTI SI APRIRA UNA LISTA D ATTESA I CONDUTTORI IN LISTA D ATTESA POTRANNO PAGARE DIRETTAMENTE ALLE ISCRIZIONI SENZA SOVRATTASSA E SOLO NEL CASO IN CUI SARANNO AMMESSI ALLA GARA PER RINUNCIA DI ALTRI PILOTI REGOLARMENTE ISCRITTI Il costo della tassa di iscrizione è fissato per l'anno 2015 in: 40,00 TUTTI ( Con licenza Annuale) 40,00 TUTTI + Assicurazione giornaliera 20,00 30,00 CLASSE 14/15 ANNI e GIRL (Con licenza annuale) Il costo per i Conduttori che parteciperanno con assicurazione giornaliera è fissato per l'anno 2015 in : Ad ogni evento potranno essere proposti dall organizzatore locale, eventuali buoni pasto non obbligatori a prezzi convenzionati 13. NUMERI DI GARA I numeri di gara saranno forniti dal Motoclub organizzatore alle verifiche sportive Ogni conduttore riceverà n.3 tabelle adesive con il numero di gara stampato da applicare alla moto. 14. SVOLGIMENTO GARA Le manifestazioni di enduro si svolgono nell arco della giornata, salvo integrazioni o estensioni dell evento che potranno essere inserita anche nella giornata di sabato; Di norma nella giornata antecedente alla manifestazione, salvo diversa indicazione, l organizzatore aprirà la segreteria per effettuare le verifiche amministrative e tecniche 14a ) Requisiti Generali Evento - distanza totale del percorso minima 80 KM suddivisi in n.4 giri

5 - è previsto almeno N 1 P.S. per giro ( la prima P.S. sarà cronometrata ma non valida ai fini della classifica finale) - La P.S. deve essere di minimo 4 minuti di tempo medio - è previsto almeno N.1 C.O. per giro 14. b ) Ordine di Partenza L'ordine di partenza sarà in ordine di arrivo della preiscrizione e a seguire in ordine di iscrizione la mattina della gara. I Conduttori con assicurazione giornaliera possono, e sono invitati, a preiscriversi come i Conduttori con licenza annuale con largo anticipo per avere una migliore posizione di partenza. 14c ) Operazioni preliminari OP e Verifiche Tecniche VT -verifiche amministrative e tecniche domenica: dalle 7.00 alle Briefing ore Partenza primo Conduttore ore Sono ammessi motocicli e ciclomotori in regola con il Codice della Strada ed equipaggiati con pneumatici omologati. Non sono ammessi pneumatici recanti la dicitura NHS. I veicoli ammessi alla partenza, previo controllo di Documenti, Certificato di Assicurazione in corso di validità e dei requisiti necessari, devono avere il sistema di scarico in assoluta efficienza. In ogni caso il conduttore è responsabile della veridicità dei documenti, delle condizioni del proprio mezzo e del fatto di essere in regola con il codice della strada; a tale scopo viene richiesto al conduttore all atto dell iscrizione, di sottoscrivere relativa autocertificazione ; L'organizzazione, in accordo con il Direttore di Gara, ha facoltà di eseguire controlli fonometrici a campione secondo le seguenti norme: metodo tradizionale(13ml./sec.) o metodo 2metermax. I limiti di rumorosità sono i seguenti: - Vm 13 ml./sec 94 db/a tolleranza + 2 db/a - 2METERMAX 109 db/a tolleranza + 2 db/a Per tutte le misurazioni effettuate al termine o durante la manifestazione viene applicata una ulteriore tolleranza di 1 db/a. Le misurazioni devono essere effettuate in un sito lontano da ostacoli di qualsiasi genere in grado di riflettere il suono e dove il rumore di fondo deve essere inferiore al limite consentito di almeno 10 db/a. In caso di pioggia non si effettuano prove fonometriche. I valori delle misurazioni sono espressi in db/a con valore intero senza decimi. I silenziatori sono punzonati solo dopo l'esito favorevole del controllo e non è permessa la loro sostituzione, tranne il caso in cui ne sia stato punzonato un altro. Il motociclo che supera i limiti fonometrici prescritti ha la possibilità di effettuare ulteriori prove.il mancato superamento della prova fonometrica comporta l'esclusione. METODO TRADIZIONALE- Il fonometro deve essere impostato per una rilevazione con ponderazione in frequenza di tipo A (misurazione in db/a) e ponderazione temporale di tipo "SLOW". Il controllo viene effettuato con il microfono del fonometro posto a 50 cm.dall'estremità del silenziatore, ad un angolo di 45 (+-10 ) misurato dalla linea mediana della parte terminale e ad una altezza minima di 20 cm.dal suolo. Il pilota deve mantenere il motore acceso con il cambio in folle e deve aumentare gradualmente il regime di rotazione sino a raggiungere il valore prescritto. Il regime N si ricava dalla relazione: x Vm/C dove N è il numero dei giri, Vm è la velocità lineare media del pistone (ml./sec.) e C è la corsa (mm.). Ad esempio: x 11(Vm) = : 55(C) = 6000 giri METODO 2METERMAX- Il fonometro, se previsto, deve essere dotato di filtro antivento e impostato per una rilevazione con ponderazione in frequenza di tipo "A" e ponderazione temporale di tipo "FAST". La gamma dim lettura deve comprendere l'intervallo 80>130 db e inoltre va attivato il dispositivo di ritenzione del valore massimo rilevato. Il microfono del fonometro si posiziona su un cavalletto, in posizione orizzontale, dietro il motociclo ad una distanza di mt.2, con un angolo di 45 dalla linea mediana del sistema di scarico e ad una altezza di mt.1,35 da terra. La misurazione si effettua con il motociclo sulle sue ruote e con il motore caldo. Il fonometrista si posiziona vicino alla ruota anteriore del motociclo e non più indietro del manubrio, poi ruota il comando del gas rapidamente fino a fondo corsa. Il regime massimo deve essere raggiunto per almeno 1 secondo per assicurarsi che si verifichi un fuorigiri udibile. Se il risultato supera il limite a causa di una detonazione non controllata la misura viene ripetuta fino ad un massimo di tre volte. Qualunque tentativo da parte di un concorrente per impedire che il motore

6 raggiunga il massimo regime è considerato non regolamentare e causa l'esclusione dalla manifestazione. Nella zona predisposta per le OP, possono essere effettuate a discrezione del Direttore di Gara, le verifiche sui motoveicoli ed ai documenti dei partecipanti. In particolare possono essere verificati: - Carta di circolazione - Patente valida per la moto condotta -Assicurazione R.C.T. in corso di validità - Targa originale montata In caso di non superamento delle verifiche non sarà restituita la quota di iscrizione. Il conduttore in ogni caso dovrà compilare in modo corretto il modulo di autocertificazione relativo alla idoneità e rispetto delle normative del proprio mezzo utilizzato, escludendo da ogni responsabilità lì organizzatore dell evento; in ogni caso è facoltà dell Organizzatore e del D.G., a suo insindacabile giudizio, escludere dalla manifestazione conduttori che non siano ritenuti idonei a garantire la sicurezza generale ed il regolare svolgimento della manifestazione. 14d ) Parco Chiuso Non Previsto 14e ) Classifiche Per ogni manifestazione del Trofeo saranno stilate le seguenti classifiche : a) Individuale di classe b) Assoluta I Conduttori in possesso di licenza annuale concorreranno anche per la classifica finale di Trofeo 14f ) Premiazioni Sono premiati i primi 3 Conduttori classificati per ogni classe ed il 1 Assoluto 15. ) Punteggi e Titoli Ai primi 15 conduttori classificati sono attribuiti i punti secondo la seguente tabella. 1 Class. 25 punti / 2 Class.20 punti / 3 Class.16 punti / 4 Class.13 punti / 5 Class 11 punti / 6 Class. 10punti / 7 Class. 9 punti / 8 Class 8 punti / 9 Class. 7 punti / 10 Class 6 punti / 11 Class. 5 punti / 12 Class 4 punti / 13 Class. 3 punti / 14 Class. 2 punti / 15 Class.1 punti In caso di parità di risultato a ciascun conduttore vengono attribuiti i punti relativi al piazzamento ottenuto. Il conduttore successivo, riceve il punteggio relativo alla sua reale posizione. Esempio : CONDUTTORE A = punti CONDUTTORE B = punti CONDUTTORE C = punti Al termine del trofeo se due o più conduttori avranno lo stesso punteggio verrà dichiarato vincitore chi avrà ottenuto il maggior numero di vittorie; a parità di vittorie chi avrà ottenuto i migliori piazzamenti. In caso di ulteriore parità verrà considerato il piazzamento dell ultima giornata di gara. Ai primi Conduttori di ogni Classe del Trofeo sono assegnati i seguenti Titoli: TD Top Driver / ESport 1 / ESport 2 / ESport 3 / Veteran Sport / Girl Sport / 50Sport / Old Sport / Assoluta info line motoclubilmonte@motoclubilmonte.it lastango2@gmail.com info@collinamotori.it sassuoloenduro@gmail.com

REGOLAMENTO TROFEO ENDURO SPORT 2017

REGOLAMENTO TROFEO ENDURO SPORT 2017 REGOLAMENTO TROFEO ENDURO SPORT 2017 1. NORME GENERALI Il Comitato Attività Promozionale FMI, indice per il 2017 il Trofeo Interprovinciale di Enduro Sprint, denominato ENDURO SPORT FMI. Il Trofeo si svolgerà

Dettagli

LEGA NAZIONALE MOTOCICLISMO ENDURO 2016 : REGOLAMENTO GENERALE LEGA MOTOCICLISMO UISP COMMISSIONE NAZIONALE ENDURO REGOLAMENTO

LEGA NAZIONALE MOTOCICLISMO ENDURO 2016 : REGOLAMENTO GENERALE LEGA MOTOCICLISMO UISP COMMISSIONE NAZIONALE ENDURO REGOLAMENTO ENDURO 2016 : REGOLAMENTO GENERALE LEGA MOTOCICLISMO UISP COMMISSIONE NAZIONALE ENDURO REGOLAMENTO 2 0 1 6 1. DEFINIZIONE Il Motoraid-Enduro è una manifestazione motociclistica di regolarità che si svolge

Dettagli

REGOLAMENTO ENDURO 2015

REGOLAMENTO ENDURO 2015 REGOLAMENTO ENDURO 2015 Lega Motociclismo Toscana Lega Motociclismo Toscana 1. DEFINIZIONE Il Motoraid è una manifestazione motociclistica di regolarità che si svolge su normali percorsi aperti al traffico,

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E P II E M O N T E R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare di enduro

Dettagli

TROFEO ENDURO MARCHE 2019

TROFEO ENDURO MARCHE 2019 TROFEO ENDURO MARCHE 2019 CALENDARIO 7 APRILE ALTETA DI MONTEGIORGIO (FM) MC Enduro Park Club 30 GIUGNO CINGOLI (MC) 1 SETTEMBRE SAN MARINO (RSM) MC UISP Frattese 6 OTTOBRE ROCCAFLUVIONE (AP) MC Lucini

Dettagli

REGOLAMENTO TROFEO TOSCANA ENDURO 2018

REGOLAMENTO TROFEO TOSCANA ENDURO 2018 Motociclismo U.I.S.P. Toscana REGOLAMENTO TROFEO TOSCANA ENDURO 2018 PREMESSA La UISP in risposta alle specifiche esigenze degli associati praticanti la disciplina sportiva del Motociclismo, elabora il

Dettagli

LEGA MOTOUISPMARCHE REGOLAMENTO NAZIONALE ENDURO UISP COMMISSIONE REGIONALE ENDURO REGOLAMENTO

LEGA MOTOUISPMARCHE REGOLAMENTO NAZIONALE ENDURO UISP COMMISSIONE REGIONALE ENDURO REGOLAMENTO LEGA MOTOUISPMARCHE REGOLAMENTO NAZIONALE ENDURO UISP COMMISSIONE REGIONALE ENDURO REGOLAMENTO 2 0 1 1 1. DEFINIZIONE Il Motoraid è una manifestazione motociclistica di regolarità che si svolge su normali

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L II G U R II A R E G O LA ME N T O MI N I E N D U R O R E G I O N A LE E T R O F E O N O R D O V E S

Dettagli

TROFEO ENDURO SICILIA

TROFEO ENDURO SICILIA TROFEO ENDURO SICILIA REGOLAMENTO PARTICOLARE DEFINIZIONE La manifestazione motociclistica di regolarità fuoristrada si svolge su normali percorsi aperti al traffico, nel rispetto delle norme del Codice

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L O M B A R D II A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare d Enduro

Dettagli

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S I C I L I A

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S I C I L I A F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S II C II L II A R E G O L A M E N T O E N D U R O F R E E T I M E R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le

Dettagli

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO Roma, 16/01/2018 PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE STS Provvedimento n 2/18 Il Tecnico Sportivo, in riferimento alle Norme Sportive 2018 - Annesso Enduro, modifica i seguenti articoli: PARTE TERZA - Trofei

Dettagli

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E B A S I L I C A T A

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E B A S I L I C A T A F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E B A S II L II C A T A R E G O L A M E N T O E N D U R O E M I N I E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E E M II L II A R O M A G N A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare

Dettagli

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 30,00 Cassa Previdenza Piloti 30,00

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 30,00 Cassa Previdenza Piloti 30,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A COMITATO REGIONALE A B R U Z Z O REGOLAMENTO ENDURO REGIONALE 2011 I.DEFINIZIONE Le gare di enduro sono manifestazioni motociclistiche

Dettagli

Iscrizione a calendario* 30,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Iscrizione a calendario* 30,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S A R D E G N A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare d Enduro sono

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E P II E M O N T E R E G O L A M E N T O T R O F E O M A R I O F E R R E R O E M I N I E N D U R O R E

Dettagli

Iscrizione a calendario* 30,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Iscrizione a calendario* 30,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E T O S C A N A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E 2 0 1 2 I. DEFINIZIONE Le gare di enduro

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L O M B A R D II A R E G O LA ME N T O MI N I E N D U R O R E G I O N A LE E T R O F E O N O R D O V

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 210,00 260,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 210,00 260,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E P II E M O N T E R E G O L A M E N T O T R O F E O M A R I O F E R R E R O E M I N I E N D U R O R E

Dettagli

1 gg 2 gg. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

1 gg 2 gg. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E E M II L II A R O M A G N A R E G O L A M E N T O T R O F E O M A R I O F E R R E R O E M I N I E N D

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E C A M P A N II A R E G O LA ME N T O E N D U R O C O U N T R Y R E G I O N A LE I.DEFINIZIONE Sono gare

Dettagli

Iscrizione a calendario* 20,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 40,00 Cassa Previdenza Piloti 40,00

Iscrizione a calendario* 20,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 40,00 Cassa Previdenza Piloti 40,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E E M II L II A R O M A G N A R E G O LL A M E N TT O TT R O F E O E N D U R O S P O R TT R E G II O N

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 0,00 0,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 0,00 0,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E C A M P A N II A R E G O L A M E N T O E N D U R O S P R I N T R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 230,00 280,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 230,00 280,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E P II E M O N T E R E G O LL A M E N TT O TT R O F E O M A R II O F E R R E R O E M II N II E N D U R

Dettagli

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S I C I L I A

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S I C I L I A F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S II C II L II A R E G O LA ME N T O E N D U R O I N T E R P R O V I N C I A LE I.DEFINIZIONE Le gare

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E P U G L II A R E G O L A M E N T O E N D U R O E M I N I E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE

Dettagli

Procedura e documentazione i necessaria per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti:

Procedura e documentazione i necessaria per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti: F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S A R D E G N A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E 2 0 1 2 I.DEFINIZIONE Le gare di

Dettagli

TROFEO UMBRIA ENDURO 2019

TROFEO UMBRIA ENDURO 2019 TROFEO UMBRIA ENDURO 2019 1. CONDUTTORI Sono ammessi esclusivamente i piloti in possesso di Tessera UISP e Licenza Conduttore del tipo "Master", rilasciata dalla S.d.A. Motorismo Nazionale. Sono ammessi

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L A Z II O R E G O LA ME N T O E N D U R O R E G I O N A LE I.DEFINIZIONE Le gare di enduro sono manifestazioni

Dettagli

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E C A M P A N I A

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E C A M P A N I A F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E C A M P A N II A R E G O LA ME N T O E N D U R O E MI N I E N D U R O R E G I O N A LE I.DEFINIZIONE

Dettagli

Iscrizione a calendario* 100,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 40,00 Cassa Previdenza Piloti 40,00

Iscrizione a calendario* 100,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 40,00 Cassa Previdenza Piloti 40,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S II C II L II A R E G O LL A M E N TT O E N D U R O P R O V II N C II A LL E M E S S II N A I.DEFINIZIONE

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S II C II L II A R E G O L A M E N T O E N D U R O P R O V I N C I A L E I.DEFINIZIONE Le gare d Enduro

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E C A L A B R II A R E G O L A M E N T O E N D U R O E M I N I E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE

Dettagli

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 40,00 Cassa Previdenza Piloti 60,00

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 40,00 Cassa Previdenza Piloti 60,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E U M B R II A R E G O LL A M E N TT O E N D U R O R E G II O N A LL E I.DEFINIZIONE Le gare di Enduro

Dettagli

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E U M B R I A

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E U M B R I A F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E U M B R II A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare d Enduro sono

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E F R II U L II V E N E Z II A G II U L II A R E G O LA ME N T O T R O F E O R E G O LA R I T À E P O C

Dettagli

ENDURO DELLE REGIONI TROFEO ITALIA /4 Settembre - VESTONE (BS) Regolamento Particolare

ENDURO DELLE REGIONI TROFEO ITALIA /4 Settembre - VESTONE (BS) Regolamento Particolare LEGA MOTOCICLISMO UISP COMMISSIONE NAZIONALE ENDURO ENDURO DELLE REGIONI TROFEO ITALIA 2016 3/4 Settembre - VESTONE (BS) Regolamento Particolare DEFINIZIONE L Enduro delle Regioni/Team Trophy è una competizione

Dettagli

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti:

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti: F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L O M B A R D II A R E G O LL A M E N TT O C A M P II O N A TT O R E G O LL A R II TT À E P O C A G R

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E B A S II L II C A T A R E G O L A M E N T O E N D U R O E M I N I E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE

Dettagli

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E M A R C H E

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E M A R C H E F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E M A R C H E R E G O LL A M E N TT O E N D U R O R E G II O N A LL E I.DEFINIZIONE Le gare di Enduro sono

Dettagli

CADETTI (nati dal 2000 al 2004) 100,00 S.R. CU

CADETTI (nati dal 2000 al 2004) 100,00 S.R. CU F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E E M II L II A R O M A G N A R E G O LL A M E N TT O P R O V II N C II A LL E E N D U R O 2 0 1 8 ART.

Dettagli

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017 TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017 REGOLAMENTO SPORTIVO Art. 1. Il Trofeo Questo Trofeo ha lo scopo di divulgare la cultura sportiva in campo motociclistico sotto l egida del F.M.I.; unendo classi diverse

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 210,00 260,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 230,00 250,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 210,00 260,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 230,00 250,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E F R II U L II V E N E Z II A G II U L II A R E G O L A M E N T O T R O F E O R E G O L A R I T À E P

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E E M II L II A R O M A G N A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 250,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 250,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E F R II U L II V E N E Z II A G II U L II A R E G O L A M E N T O T R O F E O R E G O L A R I T À E P

Dettagli

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Mod. FE 2012 - Manifestazioni Territoriali - ENDURO 2012 1

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Mod. FE 2012 - Manifestazioni Territoriali - ENDURO 2012 1 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L A Z II O R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E 2 0 1 2 I.DEFINIZIONE Le gare di enduro

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E M A R C H E R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare d Enduro sono manifestazioni

Dettagli

TROFEO UMBRIA ENDURO 2018

TROFEO UMBRIA ENDURO 2018 TROFEO UMBRIA ENDURO 2018 Integrazione al Regolamento Nazionale Enduro 2018 1. CONDUTTORI Sono ammessi esclusivamente i piloti in possesso di Tessera UISP e Licenza Conduttore del tipo "Master", rilasciata

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015 Ciclismo su strada Il CSI Nazionale indice e la Commissione Tecnica Nazionale organizza, in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI di Pistoia, il Campionato Nazionale di CICLISMO SU STRADA per

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E P II E M O N T E E V A L L E D '' A O S T A R E G O LL A M E N TT O E N D U R O R E G II O N A LL E I.DEFINIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO SUPERMOTO

REGOLAMENTO TECNICO SUPERMOTO REGOLAMENTO TECNICO SUPERMOTO 1.1 GENERALITA 1.2 CLASSI 1.3 ISCRIZIONI 1.4 NUMERI DI GARA E TABELLE PORTANUMERO 1.5 VERIFICHE TECNICHE 1.6 PNEUMATICI 1.7 PROVE UFFICIALI & QUALIFICHE 1.8 GARA 1.9 PUNTEGGIO

Dettagli

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC)

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC) LEGA MOTOCICLISMO MOTOCICLISMO TROFEO ITALIA 2017 HOBBY CROSS MX1 MX2- EPOCA TUTTE LE CATEGORIE MINI CROSS 65 PROMO +85 PROMO+85 ESPERT TROFEO DELLE REGIONI AGONISTI ESPERTI AMATORI MX1+MX2 30 SETTEMBRE

Dettagli

R E G O L A M E N T O E N D U R O E M I N I E N D U R O R E G I O N A L E

R E G O L A M E N T O E N D U R O E M I N I E N D U R O R E G I O N A L E F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E B A S I L I C A T A R E G O L A M E N T O E N D U R O E M I N I E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE

Dettagli

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY CALENDARIO 7 maggio FAENZA (RA) 24 settembre ARCEVIA (AN) TROFEO ITALIA 2017 Art 1. NORME GENERALI Per ciò che concerne le norme comportamentali, le bandiere di segnalazione

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E P U G L II A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare d Enduro sono

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015 Ciclismo su strada Il CSI Nazionale indice e la Commissione Tecnica Nazionale organizza, in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI di Pistoia, il Campionato Nazionale di CICLISMO SU STRADA per

Dettagli

PIETRAMURATA TN TROFEO ITALIA 2016 TROFEO DELLE REGIONI AGONISTI ESPERTI AMATORI MX1+MX2 MINICROSS 65 PROMO +85 PROMO+85 ESPERT

PIETRAMURATA TN TROFEO ITALIA 2016 TROFEO DELLE REGIONI AGONISTI ESPERTI AMATORI MX1+MX2 MINICROSS 65 PROMO +85 PROMO+85 ESPERT MOTOCICLISMO TROFEO ITALIA 2016 HOBBY CROSS MX1 MX2- EPOCA TUTTE LE CATEGORIE TROFEO DELLE REGIONI AGONISTI ESPERTI AMATORI MX1+MX2 MINICROSS 65 PROMO +85 PROMO+85 ESPERT 01/02 OTTOBRE CIRCUITO AL CICLAMINO

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L II G U R II A E P II E M O N T E R E G O LL A M E N TT O II N TT E R R R E G II O N A LL E TT R O F

Dettagli

REGOLAMENTO ENDURO - Specifiche Enduro Classic -

REGOLAMENTO ENDURO - Specifiche Enduro Classic - REGOLAMENTO ENDURO - Specifiche Enduro Classic - Art. 14 - AREA DI PARTENZA 1) Zona adiacente al P.C. dove i conduttori attendono il segnale di partenza. 2) In questa area non è consentito effettuare lavori,

Dettagli

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMITATO FRIULI VENEZIA GIULIA

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMITATO FRIULI VENEZIA GIULIA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMITATO FRIULI VENEZIA GIULIA REGOLAMENTO CAMPIONATO FVG ENDURO 2010 Art. 1 La partecipazione al Campionato FVG Enduro è aperta a tutti i piloti iscritti ad un Moto

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE specialità Vespa Sport

REGOLAMENTO PARTICOLARE specialità Vespa Sport FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMMISSIONE TURISTICA 00196 ROMA Viale Tiziano, 70 Tel. 06/32488215 Fax 06/32488250 Info: www.federmoto.it email: turismo@federmoto.it REGOLAMENTO PARTICOLARE specialità

Dettagli

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali. F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E M A R C H E R E G O L A M E N T O R E G I O N A L E 2 0 1 6 M I N I C R O S S I.DEFINIZIONE Manifestazione

Dettagli

Prestige del SALENTO 2018

Prestige del SALENTO 2018 COMITATO PROVINCIALE DI LECCE Prestige del SALENTO 2018 COMITATO PROVINCIALE DI LECCE CRONOMAN D ORO SALENTINO 2018 STAGIONE CICLISTICA 2018 REGOLAMENTO SETTORE STRADA CRONO 1) La Partecipazione alle gare

Dettagli

Gara di MOTOCROSS

Gara di MOTOCROSS F E D E R AZ I O N E M OTOCICLISTICA I T ALI AN A C O M M I S S I O N E S P O R T I V A N A Z I O N A L E 00196 Roma - Viale Tiziano, 70 info: www.federmoto.it e-mail: sts@federmoto.it COMITATO REGIONALE

Dettagli

Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA

Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMMISSIONE MOTO D EPOCA Viale Tiziano, 70-00196 Roma Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA Regione 04 Cod.Manifestazione NFK02 Provincia 01

Dettagli

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC)

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC) MOTOCICLISMO TROFEO ITALIA 2017 HOBBY CROSS MX1 MX2- EPOCA TUTTE LE CATEGORIE MINICROSS 65 PROMO +85 PROMO+85 ESPERT TROFEO DELLE REGIONI AGONISTI ESPERTI AMATORI MX1+MX2 30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO

Dettagli

5/6 LUGLIO CAMPO CROSS MONTE CORALLI

5/6 LUGLIO CAMPO CROSS MONTE CORALLI TROFEO ITALIA 2014 HOBBY CROSS MX1 MX2 MINICROSS PROMO 65-85-ESP 85 EPOCA TUTTE LE CATEGORIE FEMMINILE TROFEO DELLE REGIONI AGONISTI ESPERTI AMATORI MX1+MX2 5/6 LUGLIO CAMPO CROSS MONTE CORALLI FAENZA

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione a CALENDARIO CONGIUNTO F.M.I.- V.C.I.

REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione a CALENDARIO CONGIUNTO F.M.I.- V.C.I. FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMMISSIONE TURISTICA 00196 ROMA Viale Tiziano, 70 Tel. 06/32488215 Fax 06/32488250 Info: www.federmoto.it - e-mail: turismo@federmoto.it REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione

Dettagli

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO 31-01-2011 PARTECIPAZIONE Possono partecipare al Campionato tutti i conduttori con apposita licenza UISP, regolarmente rilasciata per la stagione in

Dettagli

TROFEO TOSCANO "MOTORAID"

TROFEO TOSCANO MOTORAID TROFEO TOSCANO "MOTORAID" PER MOTO E SCOOTER D EPOCA E MOTO E SCOOTER MODERNE Regolamento per il Trofeo 2016 Art. 1 - Generalità Il Moto Raid Storico è una manifestazione turistico-culturale di regolarità

Dettagli

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali. F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E M O L II S E R E G O L A M E N T O P R O V I N C I A L E 2 0 1 6 M O T O C R O S S E M I N I C R O S

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E P II E M O N T E R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare d Enduro sono

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO INTERREGIONALE DI REGOLARITA VESPISTICA PUGLIA E BASILICATA 2017

REGOLAMENTO CAMPIONATO INTERREGIONALE DI REGOLARITA VESPISTICA PUGLIA E BASILICATA 2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO INTERREGIONALE DI REGOLARITA VESPISTICA PUGLIA E BASILICATA 2017 Art. 1 Premessa Il Campionato Interregionale di regolarità di Puglia e Basilicata si articolera sulle prove inserite

Dettagli

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti:

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti: F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L O M B A R D II A R E G O L A M E N T O T R O F E O R E G O L A R I T À E P O C A R E G I O N A L E

Dettagli

1 Princes'Motoraid. .art. 1 - Definizione

1 Princes'Motoraid. .art. 1 - Definizione 1 Princes'Motoraid.art. 1 - Definizione Princes'Motoraid è una manifestazione turistica/sportiva con cadenza annuale, a basso contenuto agonistico. Il suo scopo è di far percorrere un itinerario su strade

Dettagli

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti:

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti: F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E L O M B A R D II A R E G O L A M E N T O T R O F E O R E G O L A R I T À E P O C A R E G I O N A L E

Dettagli

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali. F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S II C II L II A R E G O L A M E N T O R E G I O N A L E 2 0 1 7 M O T O C R O S S E M I N I C R O S

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S II C II L II A R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare di enduro

Dettagli

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali. F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S II C II L II A R E G O L A M E N T O R E G I O N A L E 2 0 1 5 M O T O C R O S S E M I N I C R O S

Dettagli

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E M A R C H E R E G O L A M E N T O E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE Le gare di enduro sono

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E B A S II L II C A T A R E G O L A M E N T O E N D U R O E M I N I E N D U R O R E G I O N A L E I.DEFINIZIONE

Dettagli

TROFEO DELLE COLLINE 2017 REGOLAMENTO

TROFEO DELLE COLLINE 2017 REGOLAMENTO TROFEO DELLE COLLINE 2017 REGOLAMENTO 1. DEFINIZIONE La Federazione Motociclistica Italiana indice per il 2017 un attività sperimentale promozionale (ASP), denominato TROFEO DELLE COLLINE 2017 che si svolgerà

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE ENDURO 2010

CAMPIONATO REGIONALE ENDURO 2010 REGOLAMENTO Art. 1) DEFINIZIONE Le gare di enduro sono manifestazioni motociclistiche di regolarità che si svolgono su percorsi di vario tipo, aperti al traffico, con medie e tempi d impiego prefissati

Dettagli

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S A R D E G N A R E G O LL A M E N TT O E N D U R O E M II N II E N D U R O R E G II O N A LL E I.DEFINIZIONE

Dettagli

3 TROFEO CROSS COUNTRY DELL'ADRIATICO 2018

3 TROFEO CROSS COUNTRY DELL'ADRIATICO 2018 CALENDARIO 3 TROFEO CROSS COUNTRY DELL'ADRIATICO 2018 29 APRILE Cross Country del Piceno Lucini Racing 3 GIUGNO Cross Country della Valconca Fratte (PU) 17 GIUGNO Cross Country del Verdicchio Matelica

Dettagli

Con il Patrocinio di: IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse sup

Con il Patrocinio di: IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse sup IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

REGOLAMENTO 27 TRIAL MASTERS BETA 2017

REGOLAMENTO 27 TRIAL MASTERS BETA 2017 REGOLAMENTO 27 TRIAL MASTERS BETA 2017 NOVITÀ GIMKANA TRIAL per Bimbi, Bimbe e ragazzi sino ai 14 anni e ragazze sino a 20 anni! NUOVE CATEGORIE: C1: Percorso NERO...ragazzi sino a 14 anni e ragazze sino

Dettagli

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali.

I.DEFINIZIONE Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli naturali e/o artificiali. F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E M A R C H E R E G O L A M E N T O R E G I O N A L E 2 0 1 7 M I N I C R O S S I.DEFINIZIONE Manifestazione

Dettagli

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA REGOLAMENTO SU STRADA Il CSI Nazionale indice e la Commissione Tecnica Nazionale organizza il Campionato Nazionale di SU STRADA per l anno 2016, riservato ai tesserati CSI in regola con la certificazione

Dettagli

COMITATO REGIONALE LIGURE

COMITATO REGIONALE LIGURE COMITATO REGIONALE LIGURE INTEGRAZIONE ALLE NORME ATTUATIVE NAZIONALI ANNO 2016 CATEGORIA GIOVANISSIMI PREMESSA Le presenti norme integrano quanto stabilito nel Regolamento Tecnico e nelle Norme Attuative

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE

REGOLAMENTO DI SETTORE ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE GYMKANE E RADUNI AUTO MODERNE Formattato: Rientro: Sporgente 0,04 cm CRONOLOGIA MODIFICHE: Formattato: Rientro: Sinistro: 1 cm ARTICOLO MODIFICATO

Dettagli