alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "alle FaColtà UNiVERSitaRiE"

Transcript

1 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. indicre qule delle seguenti sostnze si scioglie meglio in un solvente polre: cetto di potssio cido solforico zolfo idrossido di sodio idrossido di potssio (Medicin e hirurgi 2005) 2. in 2000 ml di un sostnz cquos sono presenti 3,65 g di Hl (MM = 36,5 u.m..); l concentrzione dell soluzione è: 0,5 M 0,05 M 0,1 M 0,05 m 3,65 M (Odontoitri e Protesi entri 2001) 3. Un soluzione 1M di Kl contiene: 1 mole di soluto per 1 litro di soluzione 1 mole di soluto per ml di soluzione 1 g di Kl per ml di soluzione 1 mole di soluto per 1 kg di soluzione 1 mole di soluto per moli di solvente (Medicin e hirurgi 2006) 4. Un soluzione 1M di Hl contiene: 1 mole di cido per 1 kg di solvente puro 1 mole di cido per 1 ml di soluzione 1 mole di cido per 1 litro di soluzione 1 molecol di soluto per 1000 g di solvente 1 mole di cido per g di solvente (Medicin Veterinri 2005) 5. prendo un lttin di bibit gsst si form, nelle immedite vicinnze dell pertur, un nebbiolin. iò è dovuto: ll umento dell tempertur ll o 2 che si liber e si rende evidente ll espnsione improvvis del vpore d cqu, che condens Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls ll formzione di un erosol dell bibit, dovuto llo scuotimento dell lttin e ll improvvis pertur ll espnsione dell o 2, che produce un bbssmento dell tempertur con condenszione del vpore d cqu (Medicin e hirurgi 2005) 6. Se si scioglie un po di zucchero in cqu distillt, si ottiene un soluzione che: non può solidificre in nessun modo, qulunque si l tempertur solidific ll stess tempertur di solidificzione dell cqu distillt solidific d un tempertur più lt dell tempertur di solidificzione dell cqu distillt solidific d un tempertur più bss dell tempertur di solidificzione dell cqu distillt solidific d un tempertur più bss dell tempertur di solidificzione dello zucchero (Medicin e hirurgi 2008) 7. Rddoppindo il volume di un soluzione di cloruro di sodio medinte ggiunt di cqu pur, il punto di congelmento dell nuov soluzione: ument diminuisce non vri diminuisce di 2 ument di 2 (Odontoitri e Protesi entri 2005) ml di un soluzione 0,06 M di Hl, viene ggiunto un volume pri l doppio di un soluzione identic di Hl 0,06 M. ome cmbi l concentrzione dell soluzione? rddoppi rest ugule triplic si dimezz divent un terzo (Medicin e hirurgi 2008) 9. Qunti g di MgSo 4 (MM = 120 u) occorrono per preprre 2000 ml di un soluzione 3M? 120 g 360 g 500 g 1

2 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 720 g 480 g (Odontoitri e Protesi entri 2007) 10. Un soluzione cquos di cido solforico 0,1 M contiene: 0,1 mol di cido in 100 ml di soluzione 0,0001 mol di cido in 1 ml di soluzione 0,001 mol di soluto in 1 litro di soluzione 0,1 mol di cido in 10 litri di cqu 1 ml di cido in 1 ml di soluzione (Medicin Veterinri 2007) 11. lcolre l molrità di un soluzione contenente 8 g di NoH (MM = 40 u) in 100 ml di soluzione: 2 M 10 M 0,1 M 0,5 M 0,2 M (Odontoitri e Protesi entri 2005) 12. Qule dei seguenti composti si scioglie meglio in cqu? tere dietilico enzin ellulos Grsso Neutro Solfto di rme (Odontoitri e Protesi entri 2005) 13. ttrverso un membrn semipermebile: il solvente pss solo in un senso il soluto pss libermente in entrmbi i sensi il solvente pss libermente in entrmbi i sensi il pssggio del solvente è ridotto metà il psseggio del soluto è ridotto metà (Odontoitri e Protesi entri 2002) 14. il numero di moli di soluto contenute in ogni kg di solvente viene definito: normlità molrità frzione molre del solvente mollità frzione molre del soluto (Odontoitri e Protesi entri 2000) 15. Un composto ionico si dissoci in un solvente: molto voltile con lt costnte dielettric poco voltile polre o non polre orgnico con bss costnte dielettric (Medicin Veterinri 1997) 16. Qule dei seguenti fenomeni NoN si verific qundo si diluisce un soluzione cquos di un non elettrolit? Aumento dell tempertur di ebollizione iminuizione dell molrità Aumento dell tempertur di congelmento Aumento dell tensione di vpore iminuizione dell pressione osmotic (Medicin e hirurgi 2003) 17. Qule delle seguenti sostnze si scioglie meglio in solventi polri? L cido solforico L cetto di potssio Un grsso neutro L idrossido di sodio Il solfto di potssio (Medicin Veterinri 1999) 18. qule volume bisogn diluire 50 ml di soluzione cquos di KoH 6 M per ottenere KoH 0,2 M? 300 ml 3000 ml 1500 ml 250 ml 200 ml (Medicin Veterinri 1999) 19. Un soluzione stur di Nl in cqu, in presenz del sle indisciolto, rppresent un esempio di: PAOLO PISTARÀ, Principi di himic Modern ISTITUTO ITALIANO IZIONI ATLAS

3 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi individuo chimico sistem monofsico emulsione sistem omogeneo sistem eterogeneo (Medicin Veterinri 1999) benzene. in relzione quest crtteristic il glucosio è: ionico polre non polre idrtto oleoso 20. qule dei seguenti vlori del ph si h l minim concentrzione di ioni oh -? 3,5 3,12 7,2 8,8 12,2 (Medicin Veterinri 1999) 21. l frzione molre del solvente è il rpporto tr: le moli di solvente e i grmmi di soluzione le moli di solvente e le moli di soluto i grmmi di solvente e le moli totli le moli di solvente e le moli totli le moli di solvente e i grmmi di soluto (Odontoitri e Protesi entri 1999) 22. qule volume bisogn diluire 10 ml di Hl 6 M per ottenere Hl 0,5 M? 60 ml 30 ml 300 ml 120 ml 200 ml (Odontoitri e Protesi entri 1999) 23. Un soluzione 0,1 molre si prepr sciogliendo 0,1 moli di soluto in: un litro di soluzione un chilo di solvente un chilo di soluzione 100 millilitri di solvente 10 millilitri di soluto (Medicin e hirurgi 1997) 24. il glucosio è solubile in cqu e non si scioglie in (Medicin e hirurgi 1997) 25. Un soluzione cquos contiene 4,2 g di Hl (MM = 36,4 u) in 100 ml di soluzione. l molrità è: 0, ,15 5,21 0,87 (Medicin Veterinri 1997) 26. in un soluzione di glucosio in cqu, l frzione molre del glucosio è 0,04. Pertnto, l frzione molre dell cqu è: 1,96 1,04 0,90 0,06 0,96 (Medicin Veterinri 1997) 27. Spendo che l mss molecolre dell cido cetico è 60 u e quell dell cido cloridrico è 36 u, per preprre due soluzioni dello stesso volume e di ugule molrità si debbono sciogliere rispettivmente: 12 g di cido cetico e 12 g di cido cloridrico 10 2 g di entrmbi i composti 60 x 10 2 g di cido cetico e 36 x 10 2 g di cido cloridrico 12 g di cido cetico e 3,6 g di cido cloridrico 12 mg di cido cetico e 36 mg di cido cloridrico (Medicin Veterinri 2006) 28. Un soluzione cquos non stur di glucosio rppresent un esempio di: sistem omogeneo individuo chimico Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls

4 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi sospensione emulsione sistem eterogeneo (Medicin Veterinri 2001) 29. il sccrosio è ssi solubile in cqu, e pressoché insolubile in cloroformio; ciò dipende essenzilmente dl ftto che il sccrosio è un sostnz: cid bsic neutr ionic polre (Odontoitri e Protesi entri 2000) 30. Qule dei sistemi è omogeneo? sospensione leg metllic mulsione soluzione stur con corpo di fondo nebbi (Odontoitri e Protesi entri 2001) 31. Qule delle seguenti sostnze si scioglie meglio in cqu? l etere dietilico l benzin un grsso neutro l cellulos il solfto di potssio (Medicin e hirurgi 1999) 32. qule volume bisogn diluire 10 ml di Hl 8 M per ottenere Hl 0,4 M? 200 ml 40 ml 400 ml 80 ml 32 ml (Medicin e hirurgi 1999) 33. qule dei seguenti vlori del ph si h l minim concentrzione di ioni oh -? 3,5 3,12 7,2 8,8 12,2 (Medicin Veterinri 1999) 34. in 500 ml di un soluzione cquos sono presenti 2 g di NoH (MM = 40 u); l concentrzione dell soluzione è: 1 M 0,1 M 1 m 0,1 m 0,05 M (Medicin e hirurgi 1998) 35. Qule dei seguenti sistemi NoN è eterogeneo? soluzione sospensione Fumo mulsione schium (Odontoitri e Protesi entri 1998) 36. l frzione molre del solvente è il rpporto tr: le moli di solvente e i grmmi di soluzione le moli di solvente e le moli di soluto le moli di solvente e le moli totli i grmmi di solvente e le moli totli le moli di solvente e i grmmi di soluto (Odontoitri e Protesi entri 1999) 37. l solubilità di un gs in un liquido: diminuisce ll umentre dell pressione przile del gs ument ll umentre dell tempertur ument l diminuire dell tempertur è indipendente dll pressione przile del gs è indipendente dll tempertur (Odontoitri e Protesi entri 1998) 38. Sono sempre elettroliti forti: Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls

5 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi gli cidi gli esteri le bsi i sli solubili le nidridi (Odontoitri e Protesi entri 1998) 39. Un soluzione stur di glucosio in cqu, in presenz del soluto indisciolto, rppresent un esempio di: individuo chimico sistem eterogeneo sistem monofsico emulsione sistem omogeneo (Odontoitri e Protesi entri 2003) 40. Stbilire qule delle seguenti soluzioni present, prità di tempertur, l mggiore pressione osmotic: ) cido cloridrico 0,2 M; b) cido formico 0,2 M; c) sccrosio 0,4 M; d) cloruro di sodio 0,2 M; e) bicrbonto di clcio 0,2 M. l soluzione (e) l soluzione (b) l soluzione (c) l soluzione () l soluzione (d) (Odontoitri e Protesi entri 2003) 41. Un soluzione è ipotonic rispetto d un soluzione se: ll stess tempertur l tensione di vpore di è minore dell tensione di vpore di ll stess tempertur l tensione di vpore di è mggiore dell tensione di vpore di l soluzione congel tempertur più lt rispetto ll soluzione l soluzione bolle tempertur più bss rispetto ll soluzione ll stess tempertur l pressione osmotic di è mggiore dell pressione osmotic di (Medicin Veterinri 2000) 42. l cqu è un liquido dotto di ottime proprietà solventi; molti sli, come d esempio il cloruro di sodio, si sciolgono rpidmente in cqu, mentre sono prticmente insolubili in solventi non polri come il cloroformio e il benzene. Quest proprietà è un conseguenz del crttere dipolre dell molecol dell cqu; il reticolo cristllino di un sle è tenuto unito d ttrzioni elettrosttiche molto forti tr gli ioni positivi e quelli negtivi; qundo il cloruro di sodio è posto in cqu, le molecole polri di quest ultim sono fortemente ttrtte dgli ioni N + e l -, e strppno questi ioni dl reticolo. Qule delle seguenti ffermzioni PUo essere dedott dll lettur del brno precedente? tutte le sostnze si sciolgono in cqu nessun sostnz si scioglie in cloroformio o in benzene l cqu è costituit d ioni le molecole d cqu intergiscono con n + e l - nell cqu esiste un reticolo cristllino (Medicin e hirurgi 1999) 43. l solubilità pressione costnte dell zoto nell cqu è mssim : (Odontoitri e Protesi entri 1999) 44. Per elettroliti forti, in soluzione sufficientemente diluit (m < 10 2 ), con l concentrzione ttiv i fini delle proprietà colligtive è dt dl prodotto dell concentrzione nlitic dell elettrolit per l indice di disloczione n; questo è definito come il numero di ioni in cui l elettrolit si dissoci; così, d esempio, per Nl si h n=2. l bbssmento crioscopico t c di un soluzione cquos 0,002 m di Nl può essere clcolto pertnto dll espressione t c = K c x 0,002 m dove K c è l costnte crioscopi dell cqu, che h il vlore 1,86. Quindi l bbssmento crioscopico di un soluzione cquos 0,0001 m di solfto di lluminio è dto d: t c = 1,86 x 10 4 x 2 t c = 1,86 x 10 4 x6 t c = 1,86 x 10 3 x5 t c = 1,86 x 10 4 x3 t c = 1,86 x 10 4 x 5 (Medicin e hirurgi 2002) 45. siste un notevole nlogi tr le molecole di un gs e le prticelle (molecole o ioni) di un soluto in Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls

6 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi soluzione. le molecole di un gs, come è noto, tendono d occupre tutto lo spzio loro disposizione; nlogmente un soluzione concentrt, post l fondo di un recipiente sotto uno strto di solvente puro, tende, per diffusione, dre un soluzione diluit del tutto omogene : Qule delle ffermzioni PUo essere dedott dll lettur del brno precedente? un soluzione concentrt non può essere considert omogene non tutto lo spzio di un soluzione è disposizione degli ioni un soluzione concentrt in presenz del solvente puro tende diluirsi le prticelle in soluzione sono in genere gssose in un soluzione concentrt sono presenti solo molecole, e non ioni (Odontoitri e Protesi entri 2003) 46. Un esempio di un sistem due fsi è rppresentto d due liquidi immiscibili; se uno di questi liquidi contenev originrimente un sostnz disciolt, prte del soluto pss dll un ll ltr fse, sino rggiungere un situzione di equilibrio crtterizzt, d ogni tempertur, dlle concentrzioni del soluto nelle due fsi liquide. Si osserv che, per ciscun coppi di liquidi immiscibili, e se l tempertur non cmbi, il rpporto tr le concentrzioni del soluto nelle due fsi è costnte, cioè indipendente dll quntità totle del soluto nelle due fsi; questo rpporto viene chimto coefficiente di riprtizione del soluto tr i due solventi. Qule delle seguenti ffermzioni NoN può essere dedott dll lettur del brno precedente? se vri l tempertur, il soluto tende sciogliersi solo in uno dei due solventi un stess sostnz può sciogliersi in due liquidi immiscibili tr loro il vlore del coefficiente di riprtizione dipende dll ntur dei due liquidi il vlore del coefficiente di riprtizione dipende dll tempertur iscuno dei due liquidi immiscibili costituisce un fse (Odontoitri e Protesi entri 2003) 47. l pressione osmotic del sngue è dovut principlmente i sli in esso disciolti; l concentrzione molre delle proteine, cus del loro lto peso molecolre, è tlmente bss che, sul totle di circ 7,63 tm (vlore dell pressione osmotic 37 ), il contributo delle proteine è solo di circ 0,045 tm. Qule delle seguenti ffermzioni NoN può essere Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls dedott dll lettur del brno precedente? Qunto più lto è il peso molecolre del soluto, tnto più bss è l concentrzione molre prità di peso si i sli che le proteine presentno un elevto peso molecolre il contributo delle proteine l totle dell pressione osmotic del sngue è minore del 1% il contributo delle sostnze non proteiche l totle dell pressione osmotic del sngue è mggiore del 90% nel sngue sono disciolte sostnze d lto ed bsso peso molecolre (Medicin Veterinri 2003) 48. l legge di Henry, che stbilisce un relzione tr pressione gssos e solubilità dei gs nei liquidi, è un legge idele, che viene seguit bbstnz esttmente solo di gs di bss solubilità; i gs molto solubili presentno invece notevoli devizioni dll legge, devizioni che perltro tendono diminuire l crescere dell tempertur. Qule delle seguenti ffermzioni può essere dedott dll lettur del brno? un gs ssi poco solubile in un liquido present notevoli devizioni dll legge di Henry l solubilità dei gs nei liquidi cresce l crescere dell tempertur Qunto più il gs è solubile nel liquido, tnto mggiori sono le devizioni dll legge di Henry Qunto più bss è l tempertur, tnto più bsse sono le devizioni dll legge di Henry l legge di Henry è in reltà un enuncito dell equzione di stto dei gs ideli (Medicin e hirurgi 2000) 49. tempertur mbiente l cqu è un liquido dotto di ottime proprietà solventi; molti sli, come d esempio il solfto di potssio, si sciolgono rpidmente in cqu, mentre sono prticmente insolubili in solventi polri come il tetrcloruro di crbonio o il toluene. Quest proprietà è un conseguenz del crttere dipolre dell molecol dell cqu; il reticolo cristllino di un sle è tenuto unito d ttrzioni elettrosttiche molto forti tr gli ioni positivi e quelli negtivi; qundo il solfto di potssio cristllino è posto in cqu, le molecole polri di quest ultim sono fortemente ttrtte dgli ioni K + ed So 2-4, e strppno questi ioni l reticolo. Qule delle seguenti ffermzioni può essere dedott dll lettur del brno precedente? l cqu è cpce di trsformre il solfto di potssio d sostnz dipolre sostnz ionic le molecole dell cqu intergiscono con gli ioni del sle 6

7 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi tutte le sostnze si sciolgono in cqu l cqu è costituit d ioni nell cqu esiste un reticolo cristllino (Medicin e hirurgi 2003) 50. l umento dell solubilità dei gs nei liquidi ll umentre dell pressione è responsbile delle embolie. l zoto è inspirto nei polmoni durnte l respirzione, m solo un piccolissim quntità v finire nel sngue, in cui l zoto non è solubile tempertur mbiente. hi però, come i sommozztori, respir ri sotto pressione, h un quntità pprezzbile di zoto disciolto nel sngue; se il sommozztore riemerge troppo rpidmente, l pressione del gs disciolto divent superiore ll pressione tmosferic; l zoto viene llor fuori dll soluzione, e si possono formre bollicine di gs nel sngue e nei tessuti. Qule delle seguenti ffermzioni NoN può essere dedott dll lettur del brno precedente? se l pressione decresce, diminuisce l solubilità dei gs nei liquidi l solubilità dell zoto nel sngue cresce l crescere dell tempertur i sommozztori respirno ri pressione mggiore di quell ordinri se l pressione del gs sciolto super l pressione tmosferic, il gs fuoriesce dll soluzione l zoto non è insolubile nel sngue (Medicin e hirurgi 1999) 51. le prticelle (molecole o ioni) in soluzione si trovno in un situzione nlog lle molecole di un gs; queste ultime, come è noto, tendono d occupre tutto lo spzio loro disposizione; nlogmente un soluzione concentrt, post l fondo di un recipiente sotto uno strto di solvente puro, tende, per diffusione, dre un soluzione diluit del tutto omogene: Qule delle seguenti ffermzioni può essere dedott dll lettur del brno precedente? le prticelle in soluzione sono in genere gssose non tutto lo spzio di un soluzione è disposizione degli ioni un soluzione concentrt, in presenz del solvente puro, tende diluirsi un soluzione concentrt non può essere considert omogene in un soluzione concentrt sono presenti solo molecole, e non ioni (Medicin Veterinri 2000) 52. l legge di Henry, che stbilisce un relzione tr pressione gssos e solubilità dei gs nei liquidi, è un legge idele, che viene seguit bbstnz esttmente solo di gs di bss solubilità; l crescere dell solubilità umentno invece le devizioni dll legge, devizioni che perltro tendono diminuire l crescere dell tempertur. Qule delle seguenti ffermzioni può essere dedott dll lettur del brno? l solubilità dei gs nei liquidi cresce l crescere dell tempertur i vlori delle devizioni dll legge di Henry sono inversmente proporzionli ll tempertur l legge di Henry è in reltà un enuncito dell equzione di stto dei gs ideli un gs ssi poco solubile in un liquido present notevoli devizioni dll legge di Henry Qunto più il gs è solubile nel liquido, tnto mggiori sono le devizioni dll legge di Henry (Medicin e hirurgi 2001) 53. ue liquidi immiscibili formno un sistem bifse; se uno di questi liquidi contenev originrimente un sostnz disciolt, prte del soluto pss dll un ll ltr fse, sino rggiungere un situzione di equilibrio crtterizzt, d ogni tempertur, dlle concentrzioni del soluto nelle due fsi liquide. Si osserv che, per due liquidi determinti, e se l tempertur non cmbi, il rpporto tr le concentrzioni del soluto nelle due fsi è costnte, cioè indipendente dll quntità totle del soluto nelle due fsi; questo rpporto viene chimto coefficiente di riprtizione del soluto tr i due solventi. Qule delle seguenti ffermzioni NoN può essere dedott dll lettur del brno precedente? un stess sostnz può sciogliersi in due liquidi immiscibili tr loro se vri l tempertur, il soluto tende sciogliersi solo in uno dei due solventi il vlore del coefficiente di riprtizione dipende dll ntur dei due liquidi il vlore del coefficiente di riprtizione dipende dll tempertur iscuno dei due liquidi immiscibili costituisce un fse (Medicin Veterinri 2000) 54. l concentrzione di un soluzione può essere espress in vri modi; l molrità, cioè il numero di moli di soluto in ogni litro di soluzione, è ovvimente indipendente dl peso molecolre del solvente; le frzioni molri del solvente e del soluto, cioè i rpporti tr le moli rispettivmente di sol- Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls

8 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi vente e soluto e le moli totli, dipendono dl vlore del peso molecolre del solvente, oltre che, ovvimente, dl vlore del peso molecolre del soluto. Qule delle seguenti ffermzioni NoN può essere dedott dll lettur del brno precedente? l molrità di un soluzione può essere clcolt dividendo le moli di soluto per i litri di soluzione in cui esse moli sono contenute l frzione molre del solvente si clcol dividendo le moli di solvente per le moli totli l frzione molre del soluto si clcol dividendo le moli di soluto per le moli totli Per clcolre l molrità non è necessrio conoscere il peso molecolre del solvente Per clcolre le frzioni molri non è necessrio conoscere il peso molecolre (Medicin e hirurgi 2002) 55. tutti i crbonti degli elementi del gruppo ii sono poco solubili in cqu, e si trovno in ntur come minerli solidi; il più diffuso tr questi componenti è il crbonto di clcio, o clcre, che costituisce uno dei minerli più diffusi; il crbonto di clcio, prticmente insolubile in cqu pur, risult invece ssi solubile in cqu contenente nidride crbonic; l soluzione cquos di o 2 scioglie il crbonto di clcio, perché lo converte in idrogenocrbonto (o bicrbonto), solubile; le rocce clcree vengono pertnto erose dlle cque del suolo, tutte contenenti o 2. Qule delle seguenti ffermzioni può essere dedott dll lettur del brno precedente? il clcio è un elemento del gruppo ii il crbonto di clcio h un notevole solubilità in cqu l unico crbonto poco solubile in cqu è quello del clcio il crbonto e il bicrbonto di clcio hnno pressoché l stess solubilità in cqu il bicrbonto di clcio si trsform per effetto dell nidride crbonic (Odontoitri e Protesi entri1999) 56. in genere, se l tempertur viene umentt, si osserv che, per l mggiornz dei solidi, l solubilità ument, mentre per lcuni ltri diminuisce: il fenomeno contrrio si osserv invece proposito dell solubilità dei gs nei liquidi, dove l solubilità decresce nettmente l crescere dell tempertur. Nell mggiornz dei csi si osserv che l dissoluzione del solido è endotermic, cioè ccompgnt d rffreddmento, e quindi d ssorbimento di clore; l effetto termico nell dissoluzione di un Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls solido in un liquido è dovuto due processi principli: il disfcimento del reticolo cristllino, che vviene sempre con ssorbimento di clore, e l solvtzione delle molecole o degli ioni che vnno in soluzione, processo che vviene sempre con sviluppo di clore : Qule delle seguenti ffermzioni PUo essere dedott dll lettur del brno precedente? d lt tempertur l solubilità dei solidi nei liquidi in genere è ssi bss il disfcimento del reticolo cristllino di un solido è un processo esotermico l solvtzione degli ioni che vnno in soluzione è un processo endotermico l dissoluzione di un solido in un liquido può essere ccompgnt, secondo dei csi d sviluppo o d ssorbimento di clore l solubilità dei gs nei liquidi cresce l crescere dell tempertur (Medicin Veterinri 2003) 57. il contributo delle proteine ll pressione osmotic del sngue, il cui vlore 37 è di circ 7,5 tm, è pressoché irrilevnte (meno dell 1%) rispetto quello degli elettroliti. iò non è dovuto ll quntità in peso piuttosto elevt di proteine disciolte nel sngue (più di 7% nel plsm, circ 15% negli eritrociti), m ll lto peso molecolre delle proteine stesse, che rende l concentrzione molre di queste sostnze estremmente bss. Qule delle seguenti ffermzioni PUo essere dedott dll lettur del brno precedente? il contributo degli elettroliti ll pressione osmotic del sngue è circ pri l 22% l concentrzione molre degli elettroliti nel sngue in toto è circ pri l 22% il contributo degli elettroliti ll pressione osmotic del sngue è superiore 6,3 tm l quntità in peso delle proteine disciolte nel sngue è pressoché irrilevnte il contributo delle proteine ll pressione osmotic del sngue è superiore 0,075 tm (Medicin e hirurgi 2004) 58. Qule dei seguenti solventi è polre? Metnolo loroformio tetrcloruro di crbonio tere dimetilico ptno (Odontoitri e Protesi entri 2004) 8

9 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 59. Un sostnz disciolt in un solvente: bbss l tempertur di ebollizione del solvente innlz l tempertur di ebollizione del solvente non influenz l tempertur di ebollizione del solvente innlz l tempertur di congelmento del solvente innlz l tensione di vpore del solvente (Medicin Veterinri 1998) 60. Si bbi un soluzione di cloruro di sodio in cqu: come vri il punto di congelmento dell soluzione se viene rddoppito il volume dell soluzione per ggiunt di cqu pur? diminuisce non subisce vrizione solo se l pressione è costnte non subisce vrizioni ument ument di vlore pri l doppio dell costnte crioscopic dell cqu (Odontoitri e Protesi entri 1997) 61. l ggiunt di glucosio d un soluzione di cloruro di sodio h l effetto di: umentre il ph diminuire il ph bbssre il punto di ebollizione umentre l conducibilità elettric umentre l pressione osmotic (Odontoitri e Protesi entri 1997) 62. Qunti grmmi di H 2 So 4 (MM = 98 u.m..) sono contenuti in 250 ml di un soluzione 2 M di H 2 So 4? 98 g 57 g 24,5 g 49 g 13 g (Medicin e hirurgi 2010) 63. Qunti grmmi di un sostnz vente mss molecolre pri 100 u.m.. sono necessri per preprre 10 ml di un soluzione 2,5 M 1,25 5,00 250,00 10,00 2,50 (Medicin e hirurgi 2010) 64. Qunti grmmi di NoH (MM = 40 u) si devono sciogliere min 500 ml di cqu per ottenere un soluzione cquos 1 M di NoH? (Medicin Veterinri 2010) 65. Un soluzione di Nl llo 0,9 % m/v si definisce soluzione fisiologic perché rispetto l sngue h: l stess tempertur l stess pressione osmotic lo stesso volume l stess concentrzione idrogenionic lo stesso ph (Medicin e hirurgi 2009) 66. Qunti ml di cqu devono essere ggiunti 150 ml di un soluzione 0,4 M per vere un concentrzione finle pri 0,1 M? (Medicin Veterinri 2010) 67. Qule dei seguenti solventi, ggiunto ll cqu in volumi uguli, NoN dà origine d un sistem due fsi? tere etilico n-esno enzene lcool etilico loroformio (Medicin Veterinri 2010) Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls

10 tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 68. indicre qule delle seguenti ffermzioni è ver. Se un soluzione è stur di un soluto X: non si può sciogliervi ltro soluto X ll stess tempertur non si può sciogliervi ltri soluti diversi d X si può sciogliervi ltro soluto X se si rimuove il corpo di fondo se si ggiunge ltro soluto X questo inizi regire con il solvente non si può sciogliervi ltro soluto X nche umentndo l tempertur (Medicin Veterinri 2010) 69. Qule dei seguenti composti, concentrzione 1 M in cqu, provoc il mggiore incremento del punto di ebollizione dell soluzione? nl l 2 Kl Glucosio sccrosio (Medicin Veterinri 2010) 70. Qule tr le seguenti NoN è un proprietà colligtiv del? l bbssmento crioscopico l densità l pressione osmotic l innlzmento ebullioscopico l bbssmento dell pressione di vpore 71. il cloruro di sodio si scioglie in cqu seguito dell formzione nell soluzione di legmi: ione-dipòlo idrogeno ionici idrofobici covlenti (Odontoitri e Protesi entri 2009) 72. indic qul è l pressione osmotic 0 di un soluzione di ure llo 0,5 % m/v spendo che l MM dell ure è ugule 60 u: 1,867 tm 0,867 tm 200 mm H 2 o 1870 mm H 2 o 800 mm H 2 o (Odontoitri e Protesi entri 2009) 73. l ggiunt di glucosio d un soluzione di cloruro di sodio h l effetto di: umentre il ph diminuire il ph bbssre il punto di ebollizione umentre l conducibilità elettric umentre l pressione osmotic (Odontoitri e Protesi entri 1997) (Odontoitri e Protesi entri 2010) Polo Pistrà, Principi di himic Modern istituto itlino dizioni tls

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi 1. inicre tr i seguenti cii quello mggiormente corrosivo per i tessuti epitelili: cio citrico cio etnoico cio crbonico cio solforico cio l-scorbico

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. l pressione przile ell ossigeno nell ri iminuisce l crescere ell ltituine. Un turist che sle 2500 metri in teleferic regirà: umentno l frequenz egli tti respirtori

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo SOLUZIONI TAMPONE Sono chimte soluzioni tmpone quelle soluzioni il cui ph non tende vrire sensibilmente si ll ggiunt di cidi che ll ggiunt di bsi. Hnno mrct proprietà tmpone le soluzioni cquose in cui

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

La prima cosa da fare è calcolare la concentrazione formale di H BO dopo dissoluzione nel m atraccio da 5.0 L:

La prima cosa da fare è calcolare la concentrazione formale di H BO dopo dissoluzione nel m atraccio da 5.0 L: 1) Sciogliete 3.00 mg di cido borico (PM 61.8; 5.81 10-10 ) in 500.0 ml di cqu dentro un mtrccio d 5.0 L, e portte volume. Che ph h l soluzione che vete preprto? L prim cos d fre è clcolre l concentrzione

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4

acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4 Equiliri ionici cido-se Definizione di Arrhenius: cido: sostnz che in soluzione cquos lier ioni idrogeno H + HA H + + A - Hl H + + l - HNO H + + NO - H SO 4 H + + SO 4 - se: sostnz che in soluzione cquos

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE CLL GALVANICH TITOLAZIONI POTNZIOMTRICH Rezione di ossidoriduzione spontne del Zinco metllico conttto con un soluzione di Solfto di Rme Cu (q.) Zn(s) Cu(s) Zn (q) Costnte di equilibrio dell rezione 5 C

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

[ L] [ M ]... Per una generica reazione in fase gassosa aa + bb ll + mm dalla relazione già nota. con. Quando

[ L] [ M ]... Per una generica reazione in fase gassosa aa + bb ll + mm dalla relazione già nota. con. Quando Equilibrio chimico. Un qulsisi trsformzione e quindi nche un rezione procede fino rggiungere lo stto finle che è rppresentto d un situzione di equilibrio mobile, nel senso che d un infinitesim trsformzione

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Accoppimenti di semielementi per l formzione di pile Le Pile chimiche Ogni volt che si ccoppino due elettrodi qulsisi, tr quelli che bbimo visto sopr (nell tbell dei potenzili stndrd), si ottiene un dispositivo

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea

Dettagli

Equilibri di solubilità

Equilibri di solubilità Equilibri di solubilità 1) Il prodotto di solubilità di AgCl è 1,7 x10-10 ; Clcolre l concentrzione degli ioni Ag + : ) in un soluzione stur di AgCl; b) nell stess soluzione, dopo l ggiunt di 0,10 moli/litro

Dettagli

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti Il processo di solubilizzazione è una trasformazione fisica, pertanto le proprietà chimiche dei componenti si conservano Le soluzioni possono

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMETRIA Ari Umid MISCELE DI GAS-VAPORE Si definiscono miscele gs-pore i sistemi pluricomponenti, che, l rire di tempertur e pressione entro determinti interlli, risultno costituiti d componenti incondensbili

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 083424 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi cido-bse

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi Eme di Chimic Generle (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli eercizi 1) Per impedire il congelmento di 2000 L di cqu contenuti in un erbtoio, è più efficce ciogliervi 200 kg di BCl2, CuSO4 o KCl? Clcolre

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Cenni di cinetica chimica

Cenni di cinetica chimica Cenni di cinetic chimic Termodinmic si occup dell stbilità reltiv tr regenti e prodotti in un rezione chimic Cinetic chimic si occup dello studio dell velocità con cui vviene un rezione chimic. In prticolre

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide LE SOLUZIONI SOLUZIONI Miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un unica fase. Componente in eccesso: solvente Componente in minore quantità: soluto Soluzioni

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

Esercizio 7. Vedere Figura a fine capitolo. L acido glutammico risulta circa 1000 volte più solubile a ph = 8 che non a ph = 2

Esercizio 7. Vedere Figura a fine capitolo. L acido glutammico risulta circa 1000 volte più solubile a ph = 8 che non a ph = 2 CAPITOLO 8 8.12 Risultti degli esercizi di ricpitolzione Esercizio 1. ) vero; b) flso; c) vero; d) vero; e) flso; f) vero; g) flso. Esercizio 2. [HX] = 2.76 1 2 M, [ ] = [X ] = 1.329 1 3 M, S = [HX] +

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 41 2009 Solubilità Diapositiva della prof. Nadia Lotti Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione èuna miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entlpi è un funzione di stto di un sistem ed esprime l quntità di energi che esso può scmire con l'miente. L definizione formle dell'entlpi è: H = U + PV dove U rppresent l'energi intern del sistem,

Dettagli

Il ph. Calcolo del ph

Il ph. Calcolo del ph Clcolo del ph Acidi forti In soluzioni cquose diluite (quntità inferiori d 1 M) l'cido forte è completmente ionizzto. HA + H 2 O H 3 O + + A - Abbimo quindi: [H 3 O + ] = [HA] = C ph = - log [H 3 O + ]

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI Angel Dontiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescit di un popolzione

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

F : io sono era di me. B : io faccio bene in qualche sport. S : io studio seriamente. A : mio padre mi apprezza

F : io sono era di me. B : io faccio bene in qualche sport. S : io studio seriamente. A : mio padre mi apprezza Università di Sien - Anno ccdemico 0-4 Corso di lure in frmci - Corso di mtemtic (prof..bttinelli) Prov di vlutzione in itinere n. dell..0 - Svolgimento - Testo A A De nisco, estrendole dl resoconto del

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

(n r numero di registro) n r numero di registro =17 Clcolo dell riprtizione dell portnz tr superficie lre e impennggio orizzontle di cod per lcun punti crtteristici del digrmm d inviluppo in diverse condizioni di peso. Punti: A- C- D- E- F- G- K- H- C -

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni: caratteri generali Sono sistemi omogenei; In esse, in qualsiasi punto si esegue una misurazione, si ottengono le stesse caratteristiche

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli