RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012
|
|
- Beniamino Farina
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni Germany European Union (27 countries) Brazil United States OECD - Total India I 00 II 00 III 00 IV 00 I 01 II 01 III 01 IV 01 I 02 II 02 III 02 IV 02 I 03 II 03 III 03 IV 03 I 04 II 04 III 04 IV 04 I 05 II 05 III 05 IV 05 I 06 II 06 III 06 IV 06 I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati OECD 1
2 La produzione industriale per Paesi/2 120 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) Anni France Italy 79,5 70 Japan Spain I 00 II 00 III 00 IV 00 I 01 II 01 III 01 IV 01 I 02 II 02 III 02 IV 02 I 03 II 03 III 03 IV 03 I 04 II 04 III 04 IV 04 I 05 II 05 III 05 IV 05 I 06 II 06 III 06 IV 06 I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati OECD L indagine congiunturale di Unioncamere Piemonte 1. L indagine fornisce una valutazione a consuntivo della dinamica dei principali indicatori economici congiunturali (produzione industriale, ordinativi interni ed esteri, fatturato, occupazione, etc.) riferiti alle unità locali situate in Piemonte. 2. Il campione finale si compone di oltre risposte valide, riferite a imprese identificate secondo un piano di campionamento basato su settore economico (nomenclatura Ateco 2007), classi dimensionali e territorio provinciale. 3. I dati vengono rilevati attraverso una websurvey, depurati con apposite procedure statistiche dagli outlier, riallineati rispetto alla struttura dell universo e ponderati per dimensione del fatturato aziendale. 2
3 Il secondo trimestre 2012 in sintesi imprese industriali piemontesi addetti 45,8 miliardi di euro di fatturato Produzione industriale: -5,4% rispetto al II trimestre 2011 Ordinativi interni: -6,6% rispetto al II trimestre 2011 Ordinativi esteri: +0,6% rispetto al II trimestre 2011 Fatturato totale: -3,7% rispetto al II trimestre 2011 di cui estero: +0,8% rispetto al II trimestre 2011 Numero di addetti: +0,2% rispetto a fine marzo 2012 La congiuntura industriale in Piemonte 15,0 Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente II trimestre 2012: -5,4% 10,0 5,0 0,0 II 00 III IV I 01 II 01 III IV I 02 II 02 III IV I 03 II 03 III IV I 04 II 04 III IV I 05 II 05 III IV I 06 II 06 III IV I 07 II 07 III IV I 08 II 08 III IV I 09 II 09 III IV I 10 II 10 III IV I 11 II 11 III IV I 12 II ,0-10,0-15,0-20,0-25,0 Fonte: Unioncamere Piemonte, Indagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese, trimestri vari 3
4 La congiuntura industriale in Piemonte 105,0 Indice destagionalizzato della produzione industriale Anno 2000= ,0 95,0 II trimestre ,9 90,0 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 I 00 II III IV I 01 II III IV I 02 II III IV I 03 II III IV I 04 II III IV I 05 II III IV I 06 II III IV I 07 II III IV I 08 II III IV I 09 II III IV I 10 II III IV I 11 II III IV I 12 II La produzione industriale per settore La produzione industriale per settori -10,0-8,0-6,0-4,0-2,0 0,0 Industrie alimentari -14-1,4 Industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature -3,5 Industrie del legno e del mobile -7,8 Industrie chimiche, petrolifere e delle materie plastiche -9,5 Industrie dei metalli -6,4 Industrie elettriche ed elettroniche -7,1 Industrie meccaniche -1,0 Industrie dei mezzi di trasporto -6,9 Altre industrie -6,1-5,4 4
5 La produzione industriale per provincia -7,3% -8,3% -1,9% -4,3% -7,7% -5,0% -2,1% -1,3% I nuovi ordinativi interni ed esteri per settore -12,0-10,0-8,0-6,0-4,0-2,0 0,0 2,0 4,0 Industrie alimentari +6,8% -0,6 1,7 Industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature -3,1-2,1 Industrie del legno e del mobile -10,0 +10,5% -2,9 +7,4% Industrie chimiche, petrolifere e delle materie plastiche -7,2 +11,3% -0,4 Industrie dei metalli +5,1% -8,2 1,6 Industrie elettriche ed elettroniche +9,8% -4,8-4,5 Industrie meccaniche -8,9 +3,5% 2,8 Industrie dei mezzi di trasportot +3,1% -5,5 0,0 Ordinativi interni Altre industrie -10,2 2,7 Ordinativi esteri -6,6 0,6 5
6 Il fatturato totale per settore -12,0-10,0-8,0-6,0-4,0-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 Industrie alimentari +6,8% -0,8 Industrie tessili, dell'abbigliamento li e delle calzature 36 3,6 Industrie del legno e del mobile -8,6 +10,5% +7,4% Industrie chimiche, petrolifere e delle materie plastiche -9,7 +11,3% Industrie dei metalli -6,5 +5,1% Industrie elettriche ed elettroniche +9,8% Industrie meccaniche +3,5% -4,4 0,2 Industrie dei mezzi di trasporto +3,1% Altre industrie -6,1-1,2-3,7 Il fatturato totale per provincia -8,5% -3,5% -0,1% -5,8% -5,2% -5,3% -1,2% -0,7% 6
7 Il fatturato estero per settore Quota % del fatturato estero sul fatturato totale II trimestre 2012 Variazione percentuale II trimestre 2012/ II trimestre ,2 Industrie alimentari 37,9 Industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature 14,2 Industrie del legno e del mobile 44,9 Industrie chimiche, petrolifere e delle materie plastiche 29,9 Industrie dei metalli 49,9 Industrie elettriche ed elettroniche 53,2 Industrie meccaniche +5,1% 50,8 Industrie dei mezzi di trasporto +6,8% -8,0-6,0-4,0-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 Industrie alimentari 1,4 Industrie tessili, dell'abbigliamento li e delle 32,7 calzature 3,3 25,4 Industrie del legno e del mobile -4,6 +10,5% Industrie chimiche, petrolifere e delle materie -7,0 plastiche +7,4% Industrie dei metalli 0,7 Altre industrie +11,3% Industrie elettriche ed elettroniche Industrie meccaniche Industrie dei mezzi di trasporto Altre industrie +9,8% +3,5% -0,3 9,5-0,9 2,1 0,8 +3,1% Il fatturato estero per provincia -0,3% +5,4% -1,4% -4,4% -0,8% +0,0% +11,1% +4,0% 7
8 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria Deroga Straordinaria +6,8% ,1% +10,5% +11,3% +7,4% ,8% +3,5% ,1% I 2005 II 2005 III IV I 2006 II 2006 III IV I 2007 II 2007 III IV I 2008 II 2008 III IV I 2009 II 2009 III IV I 2010 II 2010 III IV I 2011 II 2011 III IV I 2012 II Fonte: Inps, Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni Quota Export regionale su totale export Italia II trimestre ,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% Lombardia Veneto Emilia Romagna 12,9% 12,7% Piemonte 10,2% Toscana 8,1% Lazio 4,2% Friuli-Venezia Giulia 3,5% Sicilia 3,4% Marche 2,6% Campania 2,3% Puglia 2,3% Liguria 2,2% Abruzzo 1,8% Trentino-Alto Adige 1,7% Sardegna 1,4% Umbria 1,0% Basilicata 0,3% Valle d'aosta 0,2% Calabria 0,1% Molise 0,1% Piemonte I trimestre 2012: 9,7 mld euro; +5,1% rispetto al I trimestre 2011 II trimestre 2012: 10,2 mld euro; +3,0% rispetto al II trimestre ,9% Fonte: Istat 8
9 Export piemontese per prodotti Esportazioni per prodotti II trimestre 2012 Variazione % II trimestre 2012/II trimestre 2011 Altri prodotti 31% Mezzi di trasporto 21% Altri prodotti Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori -1,0% 3,0% 1,9% Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 8% Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 10% Prodotti alimentari, bevande e tabacco 8% Macchinari ed apparecchi n.c.a. 22% Metalli di base e prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti) Prodotti alimentari, bevande e tabacco Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto -4,7% 4,0% 10,8% 14,3% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% Fonte: Istat Export piemontese per principali Paesi Variazione % II trim 2012/II trim 2011 (% sul totale export regionale) 25% 20% 18,5% (5,8%) Extra UE27 +12,5% (41,1%) 20,6% (2,0%) 20% 15% 10% 5% 14,0% (6,3%) UE27-2,8% (58,9%) 15% 10% 5% 6,8% (7,8%) 9,8% (2,8%) 4,6% (2,3%) 0% -5% -10% -15% -2,8% (13,9%) -1,7% (13,8%) Francia Germania Regno Unito -2,7% (2,4%) -9,1% (5,1%) -11,7% (4,6%) Spagna Polonia Belgio 0% -5% -0,6% (3,6%) Svizzera Stati Uniti Turchia Cina Brasile Russia Fonte: Istat 9
10 Export piemontese per contenuto tecnologico Esportazioni manifatturiere per contenuto tecnologico II trimestre 2012 Variazione % II trimestre 2012/II trimestre 2011 Industrie a bassa tecnologia 23,0% Industrie ad alta tecnologia 6,5% -1,0% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% Industrie ad alta tecnologia 6,4% Industrie a medio alta tecnologia 3,0% Industrie a medio-bassa tecnologia 7,1% Industrie a bassa tecnologia -0,5% manifatturiero 3,1% Industrie a medio-bassa tecnologia 19,6% Industrie a medio alta tecnologia 51,0% export piemontese 3,0% Fonte: Unioncamere Piemonte su dati Istat 10
RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012
RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice
Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese
Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Import-export in Piemonte 45.000 40.000 Export 2011
Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013
+15,0 +12,5 +,0 +7,5 +5,0 +2,5 +0,0-2,5-5,0-7,5 -,0-12,5-15,0-17,5-20,0-22,5-25,0 05 05 05 V 05 06 06 06 V 06 07 07 07 V 07 08 08 08 V 08 09 09 09 V 09 V 11 11 11 V 11 12 12 12 V 12 13 13 13 l Piemonte
Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)
Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI
Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012
Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 07 ottobre 2013 FERRUCCIO DARDANELLO PRESIDENTE UNIONCAMERE PIEMONTE
Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia
Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE febbraio 2014
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE 2013 17 febbraio 2014 Feb-2008 Apr-2008 Jun-2008 Aug-2008 Oct-2008 Dec-2008 Feb-2009 Apr-2009 Jun-2009 Aug-2009 Oct-2009
Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi
Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del 2017 report di sintesi 12 dicembre 2017 Nei primi nove mesi del 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute
Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna
Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nel 2017 l Emilia-Romagna ha esportato 59.881 milioni di euro di beni e servizi, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 (+3,7 miliardi di euro), in linea alla
VERSO REGNO UNITO. DATI AL 2006 provvisori
VERSO REGNO UNITO DATI AL 2006 provvisori Orientamento geografico dell'export MARCHE Principali paesi di destinazione in graduatoria in base al valore dell'export al 2006 Paese Export (migliaia di ) Percentuale
Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash
Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8
Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash
Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 report flash 12 Giugno 2017 Nel primo trimestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute dell 8,9% (+1,2 miliardi
Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte
Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende
L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2014 16 maggio2014 L andamento del ciclo economico internazionale OECD Composite Leading Indicators (CLIs) Fonte: OECD
CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE
CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE 5 GIUGNO 2018 Indicatori ciclici coerenti con una crescita solida Fonti: Markit Economics, CPB, Thomson Reuters-Datastream, Intesa
Le esportazioni delle regioni italiane
11 Giugno 2009 Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2009 Nel primo trimestre del 2009 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una rilevante flessione (meno 22,8 per cento) rispetto
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto
Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica
Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Scenario internazionale:
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015
C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI
C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2006 1 2006 2 2006 3 2006 4 2007 1 2007 2 2007 3 2007 4 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,
C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI
C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni
il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016
il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale
IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012
IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo
QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015
QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2010 8 Settembre 2010 Nel primo semestre del 2010, tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo stesso
Dati e informazioni statistiche sul settore produttivo MECCANICA
Dati e informazioni statistiche sul settore produttivo MECCANICA Elaborato a cura della Giunta regionale P.F. Sistema Informativo Statistico Dati dell indagine Istat sulla struttura e competitività delle
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2010 14 Marzo 2011 Nella media del 2010 la ripresa delle esportazioni ha interessato tutte le ripartizioni territoriali. Particolarmente e levato
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE marzo 2014
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE 2013 10 marzo 2014 IL CONTESTO ECONOMICO Le principali economie europee nel IV trimestre 2013 Prodotto interno lordo
L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013
L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti
Nero Bianco nero bianco
NerosuBianco L editoria italiana sta subendo una profonda trasformazione derivante sia dall impatto delle nuove tecnologie digitali sulle abitudinidiconsumodeiprodottieditoriali,siadaglieffettidella recessione.
C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI
C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso
Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019
Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2018 2019 2018/2019 milioni di euro % milioni di euro % variazioni % Nord-centro
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico maggio 2013 1 2 SCENARI MACROECONOMICI Le proiezioni del PIL per i principali paesi e le aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Proiezioni
Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali
DEI DATI ANNUALI 2006 Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane in milioni di euro 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2010 13 Dicembre 2010 Nei primi nove mesi del 2010 tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE settembre 2013
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE 2013 20 settembre 2013 IL CONTESTO ECONOMICO L andamento economico nel II trimestre 2013 La crescita si consolida a
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto
Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2014 23 febbraio 2015 Il contesto economico Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. Quarto trimestre 2015
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2015 -3,8-4,0 - -0,1 0,2 0,1 0,9 1,4 1,6 1,4 1,3 1,1 1,2 1,0 0,8 2,4 2,4 2,0 3,4 3,0 3,0 7,3 6,9 6,5 7,3 7,4 7,4 Internazionale La crescita mondiale
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2016 6 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico febbraio 2013 1 SCENARI MACROECONOMICI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Pil mondiale
FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)
Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2007 13 giugno 2007 Nel periodo gennaio-marzo 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 13 per cento rispetto allo stesso
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
12 marzo 2015 IV Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per l Italia
L andamento congiunturale in Emilia-Romagna. Industria manifatturiera
-1,8-0,6-0,6 0,9 0,7 0,9 2,2 1,7 2,7 1,9 2,0 1,2 2,5 2,5 3,1 3,1 3,4 3,3 2,9 3,8 3,9 4,9 5,0 5,4 5,6 6,3 7,8 7,8 7,7 L andamento congiunturale in Emilia-Romagna. Industria manifatturiera Secondo trimestre
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio - giugno 2004 17 settembre 2004 Nel primo semestre 2004 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 5,7 per cento rispetto allo stesso
Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte
Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le
CONGIUNTURA IN EMILIA-ROMAGNA
CAMERE DI COMMERCIO DELL EMILIA-ROMAGNA CONGIUNTURA IN EMILIA-ROMAGNA 4 trimestre 2005 e dati riassuntivi 2005 Quadro internazionale Prodotto interno lordo. Scostamenti rispetto alla variazione media dell
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
12 marzo 2014 IV Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 31 luglio 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico di monitoraggio 12 ottobre 2011
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 12 ottobre 2011 1 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Differenza con Proiezioni
Le esportazioni delle regioni italiane
14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale
Le Marche e le altre regioni
DEI DATI ANNUALI Le Marche e le altre regioni Ammontare di esportazioni e variazioni rispetto all'anno precedente Export Export anno anno mln euro Variazione mln euro % Piemonte 31.768 31.257 1,6 Valle
Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013
Presentazione scenario economico territoriale Ancona, 11 giugno 2013 I livelli pre-crisi sono sempre più lontani Le componenti del PIL e il reddito disponibile 2008-12 su dati a prezzi costanti, Percento
Diminuiscono il tasso di disoccupazio ne e la CIG Il PIL torna in positivo. Prosegue il buon trend dell export. Si incrementano gli investimenti
ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2015 7 settembre 2015 Il II trimestre 2015 e la ripresa Aumentano gli occupati L industria ha smesso di arretrare Prosegue
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi
Intervento Pietro Ferrari. Presidente Confindustria Emilia-Romagna
Intervento Pietro Ferrari Presidente Confindustria Emilia-Romagna PIL PIL ai prezzi di mercato (2017) valori concat. anno rif. 2010 per abitante totale (mln euro) Lombardia 35.234,10 353.317,00 Veneto
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015
Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015
L andamento congiunturale in Emilia-Romagna
-1,8-0,4-0,4 0,2 0,1 0,4 0,4 0, 0,8 1,0 0,9 1,5 1,5 1,8 1,6 1,4 2,2 2,1 2,5,1,1 2,8 4,7 5,7 5,9 7,7 7,4 7, L andamento congiunturale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2014 Scenario Internazionale A settembre,
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato
Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578
GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto
GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin
Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE
COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA DATI 2008 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Tunisia Anno 2008 Var. % Migl. Euro annua Marche 113.700 +4% Italia 2.948.273 +1% Export
Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO
Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184
I settori produttivi
dinamica e territorializzazione Direzione sistema statistico regionale Venezia, 18 marzo 2009 1 I contenuti L analisi strutturale delle imprese Distribuzione territoriale La dinamica temporale Le mappe
QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006
QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 L industria chimica e farmaceutica italiana in Europa Produzione chimica e farmaceutica europea per paese 2004 (quota % sul totale) 30 25 24,5% 20 15,7% 15 10 5 12,3%
13. SCAMBI CON L ESTERO 1
13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2008-2018 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI
Gennaio-Febbraio 2018
1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401
Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI
1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986
IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016
IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015
13. SCAMBI CON L ESTERO 1
13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2006-2016 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI
Persone che hanno subito incidenti in. Regioni
Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici
13. SCAMBI CON L ESTERO 1
13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2007-2017 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015
13. SCAMBI CON L ESTERO
13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2004-2014 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Grafico
Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico
Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per
IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011
IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 211 I dati più recenti diffusi dall Istat rivelano che nel quarto trimestre 211 il prodotto interno lordo dell Italia ha subito una flessione dello,7 per cento rispetto
Persone che hanno subito incidenti in. Regioni
Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici
13. SCAMBI CON L ESTERO
13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1999-2012 1.800 Export 1.600-2,8% 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import -16,2% Saldo +103,8% 200 0 1999 2000 2001 2002
Scenario Internazionale
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Anno 2012 Scenario Internazionale Prodotto interno lordo Italia 2012-2,4% Fonte Istat 2013-1,3% Fonte MEF 7,8 8,2 5,9 3,2 3,5 3,6 3,7 45 4,5 2,3 2 0,9 0,6 0,2
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
14 marzo 2012 IV Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per la ripartizione del Centro (+2,7%) e una
13. SCAMBI CON L ESTERO
13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2000-2013 1.800 Export 1.600 +2,9 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import +3,7% Saldo -0,2% 200 0 2000 2001 2002 2003 2004
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 2012 II Trimestre 2012 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre 2012, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in crescita per
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 dicembre 2014 III Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le
Capitolo 14. Industria
Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso