Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale

2 Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri (UNI 9954) Taratura di macchine di misura 3D (UNI 10360)

3 Taratura di CALIBRI - UNI 9313 ed Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

4 Campioni primari e Strumentazione Utilizzata serie di blocchetti pianoparalleli, guardapiani a coltello, anelli lisci, micrometro millesimale Piano di riscontro in granito Termometro digitale con sonda a contatto Verifiche preliminari Verifica dati del calibro (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) Verifica generale dell integrità dello strumento (nitidezza dei tratti, mancanza di ammaccature, finitura della superficie) Verifica dei tratti delle graduazioni (se leggibili e uniformemente distribuiti) Verifica dell efficienza dei dispositivi funzionali (uniformità di scorrevolezza, gioco tra asta e corsoio, dispositivo di bloccaggio)

5 Prove e controlli - Verifica della planarità delle facce per misurazioni di esterni con guardapiani a coltello - Verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di esterni con blocchetti pianoparalleli campione. - Verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di interni con micrometro millesimale. - Verifica dell azzeramento. - Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di esterni con blocchetti pianoparalleli campione. - Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di interni con anelli lisci - Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di profondità con blocchetti pianoparalleli campione.

6 Analisi dei risultati Per ogni tipo di controllo, determinazione della correzione (differenza tra la lunghezza campione e lettura rilevata per ciascuno dei punti di misura). Determinazione della deviazione dal parallelismo come differenza tra il valore massimo e quello minimo in tre posizioni. Stima dell incertezza L incertezza di misura determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza di circa il 95%, è data dalla formula ± ( R + A L) μm, dove R è l unità di formato del calibro in μm, A è un coefficiente maggiore o uguale a 10 tipico del laboratorio che ha eseguito la taratura, L è la lunghezza misurata in m (in condizioni cautelative può essere riportato il fondo scala dello strumento - condizioni di massima sicurezza)

7 Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9313 ed.1988 Numero di matricola del calibro Nome del costruttore Denominazione dello strumento e relativo campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante i dati seguenti: - massima deviazione di parallelismo tra le facce di misura - risultato della verifica di planarità delle facce di misura - scostamento rilevato per ogni singola posizione controllata, - eventuali anomalie rilevate - incertezza assegnata alle misure - temperatura durante l esecuzione delle prove

8 Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: - 6 mesi per calibri di linea (utilizzo giornaliero) - 12 mesi per calibri da laboratorio - 24 mesi per calibri campioni primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

9 La Taratura di comparatori UNI 9954 ed UNI ed Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

10 Campioni primari utilizzati Serie di blocchetti pianoparalleli Termometro digitale con sonde a contatto Supporto portacomparatore Verifiche preliminari e controlli dati del comparatore (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) presenza di gravi difetti visibili funzionalità dello strumento (scorrevolezza asta del comparatore, sistema di bloccaggio)

11 Prove e controlli Determinazione della ripetibilità dello strumento tramite tastature ripetute (almeno 5) su 3 blocchetti pianoparalleli corrispondenti circa all inizio, alla metà ed al fondo scala dello strumento Determinazione del valore di isteresi tramite misure ripetute (almeno 6) su blocchetti pianoparalleli (corrispondenti circa all inizio, alla metà ed al fondo scala dello strumento ), raggiunti alternativamente con spostamenti dell asta positivi e negativi. Rilevamento della curva di taratura del comparatore tramite blocchetti pianoparalleli, scelti in modo da controllare l intero campo di misura ogni N unità di formato (N non deve essere inferiore a 10).

12 Analisi dei risultati Stima del valore di ripetibilità considerando il massimo scarto riscontrato nelle tre serie di misure Stima del valore di isteresi considerando il massimo scarto riscontrato nelle tre serie di misure Stima dello scostamento del valore di lettura come differenza tra il valore letto sul comparatore e il valore nominale del campione.

13 Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, da associare agli scostamenti del comparatore è data dalla seguente formula: U = K ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) r i l t bpp 2 μm dove s rappresentano i vari contributi di incertezza da attribuire: - alla ripetibilità - all isteresi - alla lettura - agli effetti termici - ai blocchetti pianoparalleli campioni primari utilizzati

14 Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9954 ed.1992 Numero di matricola e modello del comparatore Nome del costruttore Unità di formato e campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante i dati seguenti: - tabella degli scostamenti dal valore nominale - esito delle prove di ripetibilità ed isteresi - incertezza assegnata alle misure - temperatura durante l esecuzione delle prove

15 Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: - 6 mesi per comparatori di linea - 12 mesi per comparatori da laboratorio - 24 mesi per comparatori campioni primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

16 Taratura di micrometri UNI 9191 ed UNI ed Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

17 Campioni primari utilizzati Serie di blocchetti pianoparalleli - Lampada spettrale Set lamine interferenziali con spessori crescenti di 1/4 di giro dell asta Termometro digitale con sonde a contatto Verifiche preliminari e controlli Verifica dati del micrometro (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) Verifica dell azzeramento Verifica di: - integrità facce di misura - eventuale presenza di un dispositivo e/o sistema di compensazione dei giochi - corretto funzionamento del dispositivo di bloccaggio

18 Prove e controlli Verifica della planarità delle facce di misura con lampada spettrale e lamina interferenziale Verifica del parallelismo delle facce di misura con lampada spettrale e set di lamine interferenziali Rilevazione della curva di taratura del micrometro nei punti di misura consigliati dalla norma. Controllo della ripetibilità circa all inizio, a metà ed al fondo scala dello strumento (almeno 5 letture per ciascuna posizione)

19 Analisi dei risultati Stima della deviazione dalla planarità (espressa in mm) mediante la formula: Stima della deviazione dal parallelismo (espressa in mm) mediante la formula: d l dp = = Δ f 200 n f λ 200 λ Stima dello scostamento dal valore nominale come differenza tra il valore rilevato ed il valore del campione, eventualmente corretto Stima della ripetibilità delle misure mediante la formula: S = n i= 1 x1 x n 1 2

20 Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, da associare agli scostamenti del micrometro è data dalla seguente relazione: U = K ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) pl pa t r bpp 2 μm dove s rappresentano i vari contributi di incertezza da attribuire: - alla planarità - al parallelismo - agli effetti termici - alla ripetibilità e alla lettura - ai blocchetti pianoparalleli campioni primari utilizzati

21 Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9191 ed.1988 Numero di matricola del micrometro Nome del costruttore Denominazione dello strumento e relativo campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante i dati seguenti: - correzione per ogni posizione del campo di misura verificato - deviazione dalla planarità delle superfici di misura - deviazione del parallelismo - ripetibilità delle misure - incertezza assegnata alle misure - temperatura durante l esecuzione delle prove

22 Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: - 6 mesi per micrometri di linea - 12 mesi per micrometri da laboratorio - 24 mesi per micrometri campioni primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

23 Taratura di una CMM 3D - UNI ed Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

24 Campioni primari utilizzati Blocchetti pianoparalleli (almeno 5) Sfera di riscontro Termometro digitale con sonde a contatto Verifiche preliminari e controlli Avvio macchina Scelta e qualifica tastatori Scelta e pulizia blocchetti pianoparalleli Attesa stabilizzazione termica ambiente di misura

25 Prove e controlli - misura della lunghezza di 5 Bpp in 7 posizioni differenti del campo di misura (Es. 3 posizioni parallele agli assi della CMM, 3 posizioni con i campioni a 45 rispetto agli assi, 1 posizione lungo una delle diagonali maggiori, ciascun BPP in ognuna delle 7 posizioni deve essere misurato 3 volte ) - determinazione della ripetibilità della CMM attraverso l esecuzione di 25 misure consecutive su di un Bpp in una posizione qualsiasi del volume della macchina - determinazione del limite d errore di tastatura R attraverso la tastatura di 25 punti uniformente distribuiti sulla semicalotta. - determinazione del limite d errore di tastatura con tastatore multiplo M attraverso la la tastatura di 25 punti uniformente distribuiti sulla semicalotta utilizzando le configurazioni a disposizione.

26 Campioni di lunghezza

27 calibro a passi Incertezza di taratura : U = 0,20 μm + 0, L

28 Esempio di 7 posizioni del calibro a passi nel volume di lavoro della CMM Diagonale A Diagonale B Asse Z Asse X sopra Asse X sotto Asse Y sinistra Asse Y destra

29 Esempio: piatto a sfere

30 Esempio: blocchetti pianparalleli

31 Determinazione errore di tastatura Tastatura in 25 punti di una sfera di prova (Φ = mm); determinazione raggio locale; determinazione errore di tastatura: P = R max R min

32 Analisi dei risultati Calcolo dell errore di lunghezza ΔL per ciascuna delle 105 misure, come valore assoluto della differenza tra la misura ottenuta ed il valore noto del campione. Calcolo della ripetibilità delle misure mediante la formula: S = n i= 1 x1 x n 1 Calcolo del limite d errore di tastatura R come differenza tra la distanza radiale massima e minima per i punti presi sulla sfera Calcolo del limite d errore con tastatore M multiplo come differenza tra la distanza radiale massima e minima per i punti presi sulla sfera 2

33 Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, è: U = ( A + K * L) μm dove L è la lunghezza misurata espressa in metri, A e K sono due coefficienti stimati sperimentalmente e che, applicati alla relativa formula, determinano un campo di accettabilità tale da comprendere i risultati ottenuti nel corso della taratura.

34 Contenuto del certificato di taratura - Riferimento alla norma UNI Numero di matricola, modello e campo di misura della macchina - Numero di matricola e modello del sistema tastatore - Dati relativi ai blocchetti pianoparalleli utilizzati - Dati relativi alla sfera di riscontro utilizzata - Tabella degli scostamenti in mm relativi alla verifica del limite dell errore di indicazione della CMM - Scostamento dal valore nominale di eventuali misure ripetute - Diagramma dei dati sperimentali per la verifica del limite d errore di indicazione della CMM - Tabella dei risultati sperimentali relativi alla determinazione del limite dell errore di tastatura - Tabella dei risultati sperimentali relativi alla determinazione del limite dell errore di tastatura con tastatore multiplo - Incertezza assegnata alle misure

35 Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in 12 /24 mesi Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.09 La Taratura nel settore Dimensionale

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.09 La Taratura nel settore Dimensionale Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.09 La Taratura nel settore Dimensionale Indice degli argomenti Taratura di Blocchetti Piano Paralleli (UNI 3650) Taratura di Calibri

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. La Taratura nel settore Dimensionale

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. La Taratura nel settore Dimensionale Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria La Taratura nel settore Dimensionale Indice degli argomenti Taratura di Blocchetti Piano Paralleli (UNI 3650) Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura

Dettagli

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L Tabella allegata al Certificato: 067 rev. 08 Responsabile: p.i. Francesco TUROTTI Sostituto: p.i. Marco RAMA Settori accreditati: 8 Laboratorio Permanente Grandezza Strumento in taratura Campo di misura

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2005 METRON Measurement Calibration Laboratory Via Luserte Sud 7 CH-6572 Quartino Direttore: Angelo Capone Responsabile SM:

Dettagli

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm ALESAMETRI L alesametro é il tipico strumento per il controllo delle geometrie circolari di fori. E pertanto indicato per la misurazione di ovalizzazioni e conicità. Essendo uno strumento comparativo,

Dettagli

TARATURA DEL MICROMETRO

TARATURA DEL MICROMETRO TARATURA DEL MICROMETRO La taratura consiste nel misurare lo scostamento tra l'indicazione fornita dallo strumento e le corrispondenti indicazioni di uno strumento assunto come campione. In generale la

Dettagli

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2017 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2018 METRON Measurement SA Calibration Laboratory Via Luserte Sud 7 6572 Quartino Direttore: Responsabile SM: Angelo Capone

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE asdf LA MISURAZIONE DELLE QUOTE 8 February 2012 Premessa Il seguente articolo ha lo scopo di effettuare una breve trattazione, limitatamente a quanto appreso a lezione, della misurazione delle quote di

Dettagli

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2005 METRON Measurement SA Calibration Laboratory Via Luserte Sud 7 6572 Quartino Direttore: Angelo Capone Responsabile SM:

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note. da 0,5 mm a 100 mm. da 3 mm a 200 mm. fino a 300 mm

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note. da 0,5 mm a 100 mm. da 3 mm a 200 mm. fino a 300 mm Tabella allegata al Certificato: 012T rev. 14 Responsabile: ing. Franco REALE Sostituto: p.i. Fabio PERNA Settori accreditati: 10 Lunghezza (7) Blocchetti pianparalleli - in acciaio da 0,5 mm a 100 mm

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Introduzione 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Introduzione 1 Sistema di tolleranze

Dettagli

DEFINIZIONI. Normative

DEFINIZIONI. Normative DEFINIZIONI Normative È l insieme di definizioni, procedure, regole che guidano l applicazione della metrologia nel mondo reale Definiscono le operazioni e le metodologie da applicare per ottenere misure

Dettagli

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio. Tabella allegata al Certificato: 052T rev. 24 Responsabile: sig. Nicola VICENTINI Sostituto per la grandezza Lunghezza: Sig. Gianluca SPISANI Sostituto per la grandezza Temperatura: dott. Marco TONUCCI

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Richiami sulla rugosità 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: 1 Sistema di tolleranze ISO UNI 6387-88 2 Tolleranze consigliate 3 Tolleranze

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Alesametri di precisione

Alesametri di precisione Le serie di alesametri DIATEST vengono fornite in cassette di custodia provviste di alloggiamenti per singoli elementi. Una tabella indica, in modo inequivocabile, il campo di misura dei singoli tastatori.

Dettagli

Alesametri di precisione

Alesametri di precisione Le serie di alesametri DIATEST vengono fornite in cassette di custodia provviste di alloggiamenti per singoli elementi. Una tabella indica, in modo inequivocabile, il campo di misura dei singoli tastatori.

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO Misure di lunghezza campione primario metro (m) = n λ 1 metro = 1650763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della radiazione (2 p 10 5 d 5 ) dell atomo di Kripton 86

Dettagli

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm Taratura Vs calibration Taratura È il processo di verifica del corretto funzionamento di uno strumento di misura Determina gli errori dello strumento (o il valore di un campione) Il procedimento è guidato

Dettagli

FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA

FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA Rev. 2 - gennaio 2010 INTRODUZIONE La formazione del personale è complementare alla sua istruzione

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 080101-R-0078 TITOLO DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI, DELLO SPESSORE DEI SETTI E DELLE PARETI, DELLA PLANARITA

Dettagli

Caratteristiche. Codice Campo di misura / cad. SM Ø 1,5 - Ø 50 mm ,00. Caratteristiche

Caratteristiche. Codice Campo di misura / cad. SM Ø 1,5 - Ø 50 mm ,00. Caratteristiche Banco di controllo concentricità Banco di controllo concentricità 0,002. Corpo in lega leggera. Rotori in acciaio temprato. Volatino di manovra. Trasmissione a cinghia piatta. Due supporti comparatori

Dettagli

LA BASE PER UN PERFETTO LAVORO DI PRECISIONE. Margage

LA BASE PER UN PERFETTO LAVORO DI PRECISIONE. Margage Margage. Riscontri, Calibri fissi e di riferimento LA BASE PER UN PERFETTO LAVORO DI PRECISIONE. Margage Ulteriori informazioni sui prodotti MARGAGE sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode 10397

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione METROLOGIA.3 Apparecchi per misurazioni.3.2 Errori di misurazione Se L t è la dimensione del pezzo letta sullo strumento e L 20 la dimensione nominale alla temperatura di riferimento di 20 C, si hanno

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

... 0... 2... 3... 4... 6... 7... 8... 9... 13... 17... 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Via Vannucci, 14 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com

Dettagli

Sviluppo di nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali per lastre ceramiche in grande formato

Sviluppo di nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali per lastre ceramiche in grande formato INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Sviluppo di nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali per lastre ceramiche in grande formato Partner: CENTRO

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

Misura delle caratteristiche dimensionali in laboratorio. Sandra Fazio, Centro Ceramico

Misura delle caratteristiche dimensionali in laboratorio. Sandra Fazio, Centro Ceramico Misura delle caratteristiche dimensionali in laboratorio Sandra Fazio, Centro Ceramico Come vengono eseguite OGGI le misure delle caratteristiche dimensionali? Normativa di riferimento EN 14411:2016 Ceramic

Dettagli

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 110

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 110 ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 110 Centro n 110: Trescal Tec s.r.l. Via Zamboni, 60 41011 CAMPOGALLIANO (MO) ITALIA Telefono +39 059 91 29 900 Telefax +39 059 91

Dettagli

Strumenti di misura per grandi dimensioni

Strumenti di misura per grandi dimensioni Strumenti di misura per grandi dimensioni www.tesagroup.com E-1 TESA SPECIALISTA DELLA MISURA DI GRANDI LUNGHEZZE Per misure di dimensioni superiori a 250 e che possono raggiungere diversi metri, TESA

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011 del 23/06/2011 Richiedente Fibran SpA Molo Ponte Morosini,49/1

Dettagli

Controllo delle apparecchiature di misura: la taratura

Controllo delle apparecchiature di misura: la taratura Controllo delle apparecchiature di misura: la taratura L azienda dotata di Sistema Qualità ha il dovere di tenere sotto controllo anche le apparecchiature di misura di cui dispone e che utilizza nei processi

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

ANELLI CONICI FILETTATI (metodo due-sfere) (8 100 mm) (1/16 4 )

ANELLI CONICI FILETTATI (metodo due-sfere) (8 100 mm) (1/16 4 ) modalità di misura e calcoli per la determinazione del diametro di ANELLI CONICI FILETTATI (metodo due-sfere) (8 100 mm) (1/16 4 ) autore: renato marsura marzo 2015 e-mail: renato.marsura@libero.it Pagina

Dettagli

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE Spessimetro di materiale, a ultrasuoni, modello TU 80-0.01 US DATI TECNICI Display: 4,5 cifre LCD con retroilluminazione EL Campo di misura: 0,75 bis 300mm (acciaio) Campo

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORMA UNI EN 772-1) DEL PRODOTTO MATTONE FACCIA A VISTA 3 FORI GAIOLE, 24x12x5.5 DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A.", STABILIMENTO DI PIANDISCO

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 10. Le Misure Dimensionali Indice Introduzione alle misure e collaudi dimensionali Aspetti metrologici di rilievo nelle misure dimensionali

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice Introduzione alle misure e collaudi dimensionali Aspetti metrologici di rilievo nelle

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORMA UNI EN 772-1) DEL PRODOTTO MATTONE COTTOBLOC CON DISTANZIATORI, 21x10.5x5.5 DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A.", STABILIMENTO DI PIANDISCO

Dettagli

Metodi di misura e controllo:

Metodi di misura e controllo: INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Metodi di misura e controllo: ricerca di soluzioni tecnologiche e metodologie di prova per la determinazione delle CARATTERISTICHE

Dettagli

FORMAZIONE 2017 catalogo corsi

FORMAZIONE 2017 catalogo corsi FORMAZIONE 2017 catalogo corsi 1 INTRODUZIONE La formazione del personale è complementare alla sua istruzione scolastica ed alla sua esperienza lavorativa per fargli acquisire nuove competenze professionali

Dettagli

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

IERI LA PRECISIONE NANOMETRICA ERA SOLO UN UTOPIA. OGGI C È PRECIMAR.

IERI LA PRECISIONE NANOMETRICA ERA SOLO UN UTOPIA. OGGI C È PRECIMAR. - IERI LA PRECISIONE NANOMETRICA ERA SOLO UN UTOPIA. OGGI C È PRECIMAR. Le informazioni aggiornate sui misuratori millesimali Precimar sono disponibili sul nostro sito web: www.mahr.it, WebCode 20581,

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 120203-R-0521 TITOLO DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORMA UNI EN 772-1) DEL PRODOTTO

Dettagli

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser)

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser) Misurazioni delle lunghezze La lunghezza è una grandezza fisica estensiva che si misura in modo diretto, per lunghezze comprese nell intervallo che va da 0.01 mm circa fino a un massimo di 10 m circa;

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N RAPPORTO DI PROVA N 07-129 Data di emissione: 18 Dicembre 2007 Cliente: ALUK Group Spa Via Monte Amiata 3/a 37057 Verona (VR) Provenienza del Campione: (X) Interna (_) Cliente Scheda di campionamento n

Dettagli

Comparatori a leva. G-1

Comparatori a leva.   G-1 Comparatori a leva G-1 COMPARATORI A LEVA Comparatori a leva elettronici TESA IP65 Tutti i vantaggi della meccanica associati alla facilità della lettura digitale. Sistema di misura induttivo, brevettato.

Dettagli

Misure di grandi dimensioni

Misure di grandi dimensioni Misure di grandi dimensioni E-1 TESA SPECIALISTA DELLA MISURA DI GRANDI LUNGHEZZE Nel settore dell ingegneria meccanica quando si parla di grandi dimensioni s intendono quasi sempre misure superiori a

Dettagli

Alleghiamo alla presente copia ufficiale dei risultati delle prove cicliche eseguite presso il

Alleghiamo alla presente copia ufficiale dei risultati delle prove cicliche eseguite presso il Sistemi di ancoraggio di appoggio e di sollevamento per elementi prefabbricati. Accessori, fissaggi e minuterie metalliche. OGGETTO: Risultati Prove Cicliche su elementi di connessione Tegolo-Trave e Trave

Dettagli

Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione

Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione Le moderne linee di produzione devono essere sempre più affidabili e garantire performance continuamente in crescita. La capacità e affidabilità

Dettagli

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione.

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione. Elenco dei corsi Metrologia M01. INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA Fornire gli elementi basilari della metrologia inquadrata nel suo contesto nazionale ed internazionale. Misure e misurazioni - concetti base

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Metrologia. Lezioni di metrologia Prof. Sanna Luciano

Metrologia. Lezioni di metrologia Prof. Sanna Luciano Metrologia 1 cos'è una misura Per misura di una grandezza fisica si intende il prodotto di due fattori, di cui uno è una grandezza della stessa specie, scelta come unità di misura, e l'altra è un numero

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI CALIBRI ABS 57,00 Funzione ABS - Asta piatta - Rullo di regolazione fine (su richiesta)

Dettagli

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI PROMOZIONE SETTEMBRE 2017 - SETTEMBRE

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269 - 13-12 Spine 426 secondo DIN 2269 426 426 G Come riscontro di azzeramento per strumenti a comparazione, per il controllo di interassi, coni e altri pezzi; usati con blocchetti piano paralleli per determinare

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

Blocchetti di riscontro - Generalità

Blocchetti di riscontro - Generalità Blocchetti di riscontro Spine calibrate Livelle Goniometri Squadre per il collaudo Righe Piani di riscontro Supporti Apparecchi per il controllo eccentricità Morse di precisione Blocchetti di riscontro

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

FORMAZIONE 2015 catalogo corsi

FORMAZIONE 2015 catalogo corsi FORMAZIONE 2015 catalogo corsi 1 INTRODUZIONE La formazione del personale è complementare alla sua istruzione scolastica ed alla sua esperienza lavorativa per fargli acquisire nuove competenze professionali

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

Stage estivo 2002 Stagisti: Adriano Di Caprio Tutori: Alvaro Ceccarelli Antonio Roncaccia Alberto Franceschi

Stage estivo 2002 Stagisti: Adriano Di Caprio Tutori: Alvaro Ceccarelli Antonio Roncaccia Alberto Franceschi Stage estivo 2002 Stagisti: Adriano Di Caprio Antonio Roncaccia Tutori: Alvaro Ceccarelli Alberto Franceschi Nozioni di teoria Cenni storici sulla metrologia; concetto di misura: la misurazione, il valore

Dettagli

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI PROMOZIONE SETTEMBRE 2017 - SETTEMBRE

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2012. Dott. Marco Marsigli UNI EN 771-1, UNI EN , UNI EN 772-3, UNI EN , UNI EN 772-1

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2012. Dott. Marco Marsigli UNI EN 771-1, UNI EN , UNI EN 772-3, UNI EN , UNI EN 772-1 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI, DEL VOLUME NETTO E DELLA PERCENTUALE DEI VUOTI, DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO ASSOLUTA ED APPARENTE, DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORME UNI EN 771-1,

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI CALIBRI DIGITALI IP54 - SOFT SLIDE 49,00 IP54 ABS - Funzione ABS Livello di protezione

Dettagli

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE In questa ricerca sono state valutate le differenze fra le misure di riflettenza ottenute con scanner spettrale in sviluppo e quelle di uno spettrofotometro

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 4 sottogruppo: Altinier Gioele Pessotto Yuri Gandin Giovanni Tonon

Dettagli

Misurazioni di rettineità e planarità con laser a scansione

Misurazioni di rettineità e planarità con laser a scansione Subject: Misurazioni di rettineità e planarità con laser a scansione Autore: Liotto Gianmarco Rapporto di Prova No 101231 Preparato il 31-12-2010 1. Sintesi L obbiettivo di questa prova è quello di misurare

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER CICLI DI TASTATURA E LASER

SPECIFICHE TECNICHE PER CICLI DI TASTATURA E LASER SPECIFICHE TECNICHE PER CICLI DI TASTATURA E LASER 2 MIDA SOFTWARE Pagina lasciata intenzionalmente bianca Struttura del documento e indice SOFTWARE DI TASTATURA Tipo macchina Applicazione Livelli Cicli

Dettagli

Lavorazioni al banco OPERATORE MECCANICO. Ottobre- Dicembre. Piastra con fori passanti, lamati e filettati. Esercitazioni pratiche

Lavorazioni al banco OPERATORE MECCANICO. Ottobre- Dicembre. Piastra con fori passanti, lamati e filettati. Esercitazioni pratiche DATI GENERALI Docente: Moroniti Antonio Nr. Id ESERCITAZIONI PRATICHE 1 Titolo Indirizzo di qualifica Classe Periodo Argomento Lavorazioni al banco OPERATORE MECCANICO 1OMA Ottobre- Dicembre Piastra con

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli

Controllo degli ingranaggi

Controllo degli ingranaggi Sugli ingranaggi si eseguono controlli: Controllo degli ingranaggi 1) prima della lavorazione, sui lingotti o sulle barre da cui si ricaverà la ruota - sono prove tecnologiche e meccaniche quali la fucinabilità,

Dettagli

ZEUS: Banco di Azzeramento.

ZEUS: Banco di Azzeramento. ZEUS: Banco di Azzeramento. COME SI USA? Verifica e settaggio strumenti. Video 1 In questo Video: 1- AZZERAMENTO CON BLOCCHETTO DI RISCONTRO Operazione preliminare da eseguire per l utilizzo corretto del

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione 1 Testi consigliati E. Arri, S. Sartori - Le misure di grandezze fisiche - Paravia - Torino

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO Pag. 1 di 9 PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO 1. Scopo La prova, che non dovrà compromettere l integrità del palo, ha lo scopo di: verificare che non esistono gravi deficienze esecutive del palo; fornire

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli