La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative"

Transcript

1 La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore

2 La scelta dei farmaci coerenti con il tipo di dolore

3 FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE LA DEFINIZIONE DIAGNOSTICA (PAIN GENERATOR) Valutazione integrità del sistema somato-sensoriale SOSPETTA LESIONE DI FIBRA (dolore neuropatico periferico) INTEGRITA DELLE FIBRE (dolore nocicettivo) ALLODINIA FIBRA (PRIMARIA)? Allodinia recettoriale (primaria) SI Allodinia recettoriale (primaria) NO ALLODINIA DA SENSIBILIZZAZIONE SPINALE FUORI DAL TERRITORIO DI LESIONE? SOSPETTO DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO CON/SENZA SENSIBILIZZAZIONE SPINALE DOLORE INFIAMMATORIO (dolore Nocicettivo a bassa soglia) ALLODINIA DA SENSIB. SPINALE (secondaria) SI DOLORE MECC- STRUTTURALE (dolore Nocicettivo a soglia normale) ALLODINIA DA SENS. SPINALE (secondaria) NO DOLORE NOCICETTIVO CON SENSIBILIZZAZIONE SPINALE RILEVABILE DOLORE NOCICETTIVO SENZA SENSIBILIZZAZIONE SPINALE RILEVABILE

4 PAIN GENERATOR

5 ANALGESICI E PAIN GENERATORS

6 STEROIDI - FANS - COX 2 INIB. Ê SITO AZIONE Ê Recettori tissutali Ê MECCANISMO D AZIONE Ê Principalmente a livello delle ciclossigenasi periferiche, inibendone l attività enzimatica e prevenendo la formazione di prostaglandine, sostanze note per sensibilizzare i recettori Ê OBIETTIVO Ê Riportare la soglia del dolore al valore basale (effetto antiallodinico) Ê INDICAZIONI Ê Presenza di segni clinici documentati di ipersensibilità recettoriale (allodinia primaria in area di lesione) Ê QUANDO NO? Ê Non vi sono sintomi spontanei o evocati riferibili a processo infiammatorio Ê Cautela in caso di condizioni cliniche particolari del paziente o terapia con possibili interazioni

7 DOLORE INFIAMMATORIO NOCICETTIVO CON PAIN GENERATOR RECETTORE EFFETTO ANTI-ALLODINICO DEI FANS Intensità del dolore FANS Riduzione della soglia per sensibilizzazione del recettore Soglia di base Stimolo

8 FANS I FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) sono un gruppo eterogeneo di composti con attività: Antinfiammatoria Antipiretica Analgesica Antiaggregante piastrinica

9 FANS Meccanismo di azione Inibizione dell attività delle Ciclossigenasi (COX), enzimi deputati alla sintesi di prostaglandine, prostacicline e trombossani.

10 FUNZIONI FISIOLOGICHE DELLE PROSTAGLANDINE Apparato gastrointestinale: le prostaglandine contribuiscono alla citoprotezione della mucosa gastrica (inibiscono la secrezione acida e stimolano la secrezione di muco nello stomaco e nell intestino tenue) Apparato renale: le prostaglandine influenzano la funzionalità renale modificando il flusso ematico renale e la funzione glomerulare e tubulare Piastrine: le prostaglandine inibiscono l aggregazione piastrinica (i trombossani invece favoriscono l aggregazione piastrinica). Apparato respiratorio: la PGE2 rilassa la muscolatura bronchiale e tracheale. L'inibizione della sintesi di prostaglandine può quindi portare a diversi effetti collaterali Per tale motivo l'utilizzo dei FANS deve essere sempre valutato con attenzione

11 FANS Ci sono differenze nell efficacia antidolorifica tra i vari FANS? Le differenze nell attività dei vari FANS sono modeste, ma vi sono considerevoli diversità nella risposta individuale del paziente. Il 60% circa dei pazienti è sensibile a ogni tipo di FANS; dei restanti, alcuni che non rispondono a un farmaco possono trovare giovamento con un altro Guida all uso dei farmaci 4, 2007 Le differenze principali riguardano il profilo di sicurezza dei singoli principi attivi.

12 ANALGESICI E PAIN GENERATORS

13 2 LE FIBRE SENSITIVE SITI ECTOPICI DI DANNO parestesie dolore sordo o bruciore dolore a scarica FARMACI CHE AGISCONO SUI CANALI DEL SODIO: Amitriptilina, Carbamazepina, Oxcarbazepina

14 Ê SITO AZIONE Ê Sito ectopico AMITRIPTILINA - CARBAMAZEPINA OXCARBAZEPINA Ê Come? MECCANISMO D AZIONE Ê Siti ectopici delle fibre coinvolte con blocco del canali del sodio Ê OBIETTIVO Ê Riduzione dell eccitabilità del sito ectopico Ê INDICAZIONI Ê Presenza di segni clinici documentati di dolore spontaneo ed evocato nel territorio di un nervo, plesso, radice (segni di danno del s. somato-sensoriale: dolore neuropatico) Ê Quando no? Ê Amitriptilina: problemi cardiaci, ipertensione arteriosa, glaucoma, ipertrofia prostatica

15 AMITRIPTILINA ( Laroxyl ) Barnet CS, Tse JY, Kohane DS. Site 1 sodium channel blockers prolong the duration of sciatic nerve blockade from tricyclic antidepressant Pain 2004; 110: Sudoh Y, Cahoon EE, Gerner P, Wang GK: Tryciclic antidepressants as long-acting local anesthetics Pain 2003: 103: 49-55

16 CARBAMAZEPINA Unico antiepilettico approvato da FDA per il trattamento della nervalgia trigeminale Sopprime attività nei neuromi sperimentali (come anestetici locali). Efficace nel trattamento della nevralgia trigeminale e nella neuropatia diabetica (studi randomizzati, double-blind, placebo-controlled) CARBAMAZEPINA 100 mg x 3 die con aumenti a 200 x 3 in una settimana (Fino a 1600 mg in letteratura) Gli inibitori della monoaminossidasi sono controindicati, antagonizza lamotrigina, tramadolo, metadone Sonnolenza, atassia, vomito, confusione, nistagmo anemia aplastica

17 Carbamazepina ( Tegretol ) Ê Riduce l attività spontanea nel neuroma sperimentale (Burchiel 1988) comportandosi come un anestetico locale Ê Farmaco di prima scelta nella nevralgia essenziale del trigemino Ê Risultati positivi osservati nella neuropatia diabetica, ma non nella neuropatia posterpetica e nel dolore centrale.

18 Oxcarbazepina ( Tolep ) Simile alla carbamazepina ma con meno effetti collaterali Può sostituire la carbamazepina nel trattamento della nevralgia trigeminale e della neuropatia diabetica Necessita di ulteriori studi per dimostrare la sua efficacia nel dolore neuropatico

19 ANALGESICI E PAIN GENERATORS

20 NEURONE SPINALE NORMALE à MODULARE IMPULSO Azione sui sistemi inibitori Neurone inibitore APPROCCIO MULTIMODALE E INTENSITÀ-CORRELATO Azione sull elemento presinaptico con riduzione della liberazione di neurotrasmettitori eccitatori Fibre C PARACETAMOLO OPPIACEI Azione sull elemento postsinaptico con riduzione dell eccitabilità

21 NEURONE SPINALE SENSIBILIZZATO à MODULARE IMPULSO e. à RIDURRE IPERSENSIBILITA Azione sui sistemi inibitori Neurone inibitore Fibre C GABAPENTINOIDI CLONAZEPAM BACLOFEN Azione sulla ipersensibilità presinaptica Azione sull ipersensibilità postsinaptica

22 FARMACI AD AZIONE SINAPTICA MODULANTI IL PASSAGGIO DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI: modulare impulso sono analgesici ad azione centrale utilizzabili indipendentemente dalla origine del dolore (recettoriale o ectopica) e dalla presenza o no di ipersensibilità sinaptica PARACETAMOLO OPPIACEI ATTIVI SULLA SINAPSI IN CONDIZIONI DI IPERSENSIBILITÀ: ridurre ipersensibilità GABAPENTINOIDE AMITRIPTILINA VENLAFAXINA DULOXETINA CLONAZEPAM BACLOFENE

23 PARACETAMOLO FANS O NON FANS? FANS: attività farmacologiche v analgesica v antinfiammatoria v antipiretica v antiaggregante

24 PARACETAMOLO NON È UN FANS Attività analgesica antipiretica

25 PARACETAMOLO E CICLOSSIGENASI Inibisce la sintesi di prostaglandine nel Sistema Nervoso Centrale Non inibisce la sintesi di prostaglandine nei tessuti periferici.

26 Paracetamolo Ê SITO AZIONE Ê Sinapsi spinale Ê MECCANISMO D AZIONE Ê Inibizione della sintesi di prostaglandine nel SNC (attività antipiretica) Ê Non è un competitor dei FANS o COX2 Ê Interazione con sistema oppioide, cannabinoide e serotoninergico (attività analgesica) Ê OBIETTIVO Ê Modulazione dell impulso nocicettivo di diversa origine Ê INDICAZIONI Ê Presenza di segni clinici di dolore nocicettivo che origina dai nocicettori sottoposti a stimoli di elevata intensità (sopra la soglia), per esempio nel caso di nocicettori sottoposti al carico in segmenti articolari molto compromessi. Ê Quando no? Ê Grave disfunzione epatica Ê Dolore intenso (azione debole)

27 PARACETAMOLO E CICLOSSIGENASI Ê Non interagisce fisicamente con le ciclossigenasi Ê Ne inibisce l attività per riduzione dello stato ossidato dell enzima (enzima in forma ridotta è inattivo). In vivo Ê la capacità di inibizione del paracetamolo dipende dai livelli intracellulari di perossidi (sostanze ossidanti). Ê Elevati livelli di perossidi (ad es. nei tessuti periferici durante processi flogistici) inattivano il paracetamolo neutralizzandone l azione e riportando le ciclossigenasi dallo stato ridotto allo stato ossidato Ê Inibisce la sintesi di prostaglandine nel SNC Ê Non inibisce la sintesi di prostaglandine nei tessuti periferici.

28 PARACETAMOLO E SNC, riassumendo PARACETAMOLO Inibizione della sintesi di prostaglandine nel SNC (soprattutto attività antipiretica) Interazione con il sistema dei cannabinoidi Interazione con il sistema degli oppioidi Interazione con il sistema serotoninergico

29 PARACETAMOLO IN ASSOCIAZIONE Quando il dolore aumenta di intensità, e arriva ad essere moderato-severo, è consigliato utilizzare un associazione paracetamolooppiaceo debole (2 o gradino scala WHO): paracetamolo + codeina paracetamolo + tramadolo paracetamolo + ossicodone (ai dosaggi minimi)

30 PARACETAMOLO IN ASSOCIAZIONE Il razionale dell'associazione tra due farmaci è quello di minimizzare gli effetti indesiderati dei singoli componenti riducendo le dosi e sfruttando l'azione sinergica per potenziare l'effetto desiderato 1. L'associazione del paracetamolo con altre molecole ad azione analgesica come gli oppioidi consente un meccanismo di tipo sinergico sul sistema antinocicettivo, attraverso l'azione su diversi punti del sistema stesso, producendo un'azione antidolorifica molto efficace Pini LA. Le associazioni del paracetamolo. UTET 2001

31 PARACETAMOLO + CODEINA Ê SITO AZIONE Ê Sinapsi spinale Ê MECCANISMO D AZIONE Ê Paracetamolo: interazione con sistema oppioide, cannabinoide e serotoninergico Ê Codeina: convertita in morfina, stimola principalmente i recettori oppioidi m. Ha una potenza 10 volte inferiore alla morfina. Ê OBIETTIVO Ê Modulazione dell impulso nocicettivo di diversa origine Ê INDICAZIONI Ê Presenza di segni clinici di dolore nocicettivo di intensità moderata/severa; acuto e persistente. Ê POSOLOGIA ADULTI Ê 1-2 compresse da 500 mg di paracetamolo + 30 mg di codeina, fino a 3 volte al dì

32 PARACETAMOLO + TRAMADOLO Ê SITO AZIONE Ê Sinapsi spinale Ê MECCANISMO D AZIONE Ê Paracetamolo: interazione con sistema oppioide, cannabinoide e serotoninergico Ê Tramadolo: agonista puro non selettivo dei recettori della morfina µ, delta e k con una maggiore affinità per i recettori µ. Inibizione della ricaptazione neuronale della noradrenalina e aumento del rilascio della serotonina. Ha una potenza 5 volte inferiore alla morfina. Ê OBIETTIVO Ê Modulazione dell impulso nocicettivo di diversa origine Ê INDICAZIONI Ê Trattamento sintomatico del dolore acuto da lieve a moderato. Ê POSOLOGIA ADULTI Ê Compresse da 37,5 mg di Tramadolo mg di paracetamolo, da somministrare ogni 6 ore.

33 PARACETAMOLO + OSSICODONE Ê SITO AZIONE Ê Sinapsi spinale Ê MECCANISMO D AZIONE Ê Paracetamolo: interazione con sistema oppioide, cannabinoide e serotoninergico Ê Ossicodone: agonista oppioide completo con azione simile alla morfina. Presenta affinità per i recettori k, µ e δ del cervello e del midollo spinale. Ha una potenza 2 volte superiore alla morfina. Ê OBIETTIVO Ê Modulazione dell impulso nocicettivo di diversa origine Ê INDICAZIONI Ê Trattamento del dolore di origine degenerativa da moderato a grave in corso di malattie muscolo-osteoarticolari non controllato da (FANS)/paracetamolo utilizzati da soli. Trattamento del dolore di origine oncologica da moderato a grave. Ê POSOLOGIA ADULTI Ê Compresse da 325 mg di paracetamolo + 5, 10 o 20 mg di ossicodone, 3-4 volte al giorno.

34 PARACETAMOLO IN ASSOCIAZIONE Confronto tra le associazioni PRINCIPIO ATTIVO DOSAGGIO EFFICACIA TOLLERABILITÀ paracetamolo + codeina paracetamolo + tramadolo paracetamolo + ossicodone 500 mg + 30 mg 325 mg + 37,5 mg 325 mg + 5, 10 o 20 mg L'efficacia dell'associazione paracetamolo + codeina e paracetamolo + ossicodone (alla dose minima) è risultata comparabile nel dolore moderato-severo. Non vi sono studi di confronto diretto con l'associazione para + tramadolo, che risulta comunque efficace nel dolore moderato. L'associazione para + codeina ha dimostrato maggiore tollerabilità rispetto all'associazione tramadolo + paracetamolo 1. Nel caso dell'associazione paracetamolo + ossicodone bisogna considerare che l'ossicodone è 2 volte più potente della morfina, con simile profilo di tollerabilità. 1. Tavassoli N et al. Br J Clin Pharmacol 2009; 68 (3):

35 Bruno

36 5HT 3 a 2 5HT 3 a 2 INIBIZIONE DEL REUPTAKE DI NORADRENALINA E LIBERAZIONE SEROTONINA (TRAMADOLO) ATTIVAZIONE VIE DISCENDENTI INIBITORIE Fibre C m - d Gl Sp m - d L attivazione dei recettori porta ad una iperpolarizzazione dei neuroni aumentando la conduttanza al potassio e ad una riduzione della liberazione di neurotrasmettitori riducendo l apertura dei canali del calcio. (Law et al. 2000) OPPIOIDI Agonista m

37 OPPIOIDI: come scegliere? MOLECOLA Intensità del dolore Caratteristiche del dolore FORMULAZIONE: Caratteristiche del dolore Preferenza del paziente

38 SOMMINISTRAZIONE CONVENZIONALE VS RILASCIO CONTROLLATO concentrazione sovradosaggio intervallo terapeutico sedazione e altri effetti collaterali sottodosaggio Convenzionale Rilascio controllato transdermico dolore tempo

39 FARMACI AD AZIONE SINAPTICA MODULANTI IL PASSAGGIO DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI: sono analgesici ad azione centrale utilizzabili indipendentemente dalla origine del dolore (recettoriale o ectopica) e dalla presenza o no di ipersensibilità sinaptica PARACETAMOLO OPPIACEI ATTIVI SULLA SINAPSI IN CONDIZIONI DI IPERSENSIBILITÀ: ridurre ipersensibilità GABAPENTINOIDE AMITRIPTILINA VENLAFAXINA A DULOXETINA CLONAZEPAM BACLOFENE

40 GABAPENTINOIDI Ê Dove? SITO AZIONE Ê Sinapsi spinale Ê Come? MECCANISMO D AZIONE Ê Blocco del canali del calcio pre-post sinaptici Ê Perché? OBIETTIVO Ê Riduzione dell ipereccitabilità del neurone spinale Ê Quando? (INDICAZIONI) Ê Presenza di segni clinici documentati di ipersensibilità spinale (allodinia secondaria in area sana) Ê Possibile presenza di impulsi da fibre C (allodinia primaria e danno di fibra C) in caso di insufficiente controllo del dolore con farmaci analgesici centrali o periferici Ê Quando no? Ê Inefficace in presenza di segni di deficit del sistema somato-sensoriale a carico delle fibre tattili (Abeta) Ê Efficacia dubbia nel danno di fibre Adelta

41 Canali del Calcio voltaggiodipendenti y a 1 d a 2 b Ca ++ Gl Sp Ca ++ La subunità a 1 definisce il tipo di canale Input nocicettivo Fibre C Agiscono a livello centrale sui canali del calcio di tipo a 2 -d I canali del Ca ++ presinaptici (liberazione di neurotrasmettitori eccitatori) e postsinaptici (sensibilizzazione del neurone)

42 GABAPENTINA: lenta titration, dosaggi elevati (fino a 3600 mg) PREGABALINA: rapida titration, dosaggi bassi ( fino a mg)

43 Amitriptilina sinapsi Ê SITO AZIONE Ê Sinapsi spinale Ê Come? MECCANISMO D AZIONE Ê Azione serotoninergica e adrenergica sui recettori 5HT e NA Ê OBIETTIVO Ê Riduzione dell ipereccitabilità del sito ectopico Ê INDICAZIONI Ê Presenza di segni clinici documentati di ipersensibilità spinale (allodinia secondaria in area sana) Ê Possibile presenza di impulsi da fibre C (allodinia primaria e danno di fibra C) in caso di insufficiente controllo del dolore con farmaci analgesici centrali o periferici Ê Quando no? Ê Pazienti con problematiche cardiache, ipertensione e glaucoma, prostatiti

44 DULOXETINA (SSNRI) Efficacia dimostrata da tre studi nella neuropatia diabetica Sovrapponibile ai gabapentinoidi (mancano studi di confronto) I risultati positivi sembrano persistere per un anno. Effetti collaterali principali: nausea, sonnolenza, bocca asciutta, stitichezza, iperidrosi, sonnolenza.

45 DULOXETINA VENLAFAXINA

46 Clonazepam Ê SITO AZIONE Ê Sinapsi spinale Ê Come? MECCANISMO D AZIONE Ê Azione sui recettori GABA A e quindi azione inibitoria Ê OBIETTIVO Ê Riduzione dell ipereccitabilità sinaptica Ê INDICAZIONI Ê Presenza di segni clinici documentati di ipersensibilità spinale (allodinia secondaria in area sana) Ê Possibile presenza di impulsi da fibre C (allodinia primaria e danno di fibra C) in caso di insufficiente controllo del dolore con farmaci analgesici centrali o periferici Ê Quando no? Ê Non ha controindicazioni particolari. Dà sonnolenza

47 Clonazepam Agonista GABA-A GABA-A Aumentando la conduttanza al Cloro stabilizzano il potenziale di membrana a riposo e riducono l eccitabilità neuronale 5HT 3 a 2 NMDA 5HT 3 a 2 Fibre C GABA-B m - d Gl Sp GABA-B m - d

48 FARMACI ATTIVI SUI CANALI DEL SODIO ÊQuando è presente un danno di fibra nei nervi periferici e si è attivato un sito ectopico ÊIl sito ectopico è particolarmente sensibile agli stimoli meccanici e chimici ÊIl sito ectopico può scaricare spontaneamente ma in genere invia impulsi quando è stimolato ÊI farmaci che agiscono sui canali del sodio ne riducono l eccitabilità

49 BLOCCO DEI CANALI DEL SODIO Danni di mielina Ipersensibilità ectopica e lesione delle vie nervose Danni di fibra o nervo

50 Pain generator = sito ectopico Meccanismo= sviluppo dei siti K + Ca ++ Fibre C Fibre Ad Fibre Ab Na + Na + Na + Na + Na + Dolore spontaneo ed evocato da stimoli meccanici, termici, chimici

51 Canali del Calcio voltaggio-dipendenti y a 1 d a 2 b Ca ++ Gl Sp Ca ++ La subunità 1 definisce il tipo di canale Input nocicettivo Fibre C I canali del Ca ++ presinaptici (liberazione di neurotrasmettitori eccitatori) e postsinaptici (sensibilizzazione del neurone)

52 WDRN

53 FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE LA DEFINIZIONE DIAGNOSTICA (PAIN GENERATOR) Valutazione integrità del sistema somatosensoriale SOSPETTA LESIONE DI FIBRA (dolore neuropatico periferico) INTEGRITA DELLE FIBRE (dolore nocicettivo) ALLODINIA FIBRA (PRIMARIA)? Allodinia recettoriale (primaria) SI Allodinia recettoriale (primaria) NO ALLODINIA DA SENSIBILIZZAZIONE SPINALE FUORI DAL TERRITORIO DI LESIONE? DOLORE INFIAMMATORIO (dol. Nocicettivo a bassa soglia) DOLORE MECC- STRUTTURALE (dol nociceettivo a soglia normale) SOSPETTO DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO CON/SENZA SENSIBILIZZAZIONE SPINALE ALLODINIA DA SENSIB. SPINALE (secondaria) SI ALLODINIA DA SENS. SPINALE (secondaria) NO DOLORE NOCICETTIVO CON SENSIBILIZZAZIONE SPINALE RILEVABILE DOLORE NOCICETTIVO SENZA SENSIBILIZZAZIONE SPINALE RILEVABILE

54 Analgesici e meccanismi patogenetici

55 CLINICA DEL DOLORE E TERAPIA MULTIMODALE: CRITERI DI SCELTA SOSPETTO DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO DOLORE NOCICETTIVO INFIAMMATORIO (soglia algica ridotta) CON SENSIBILIZZAZIONE SPINALE RILEVABILE E SIGNIFICATIVA c.d. componente neuropatica DOLORE NOCICETTIVO INFIAMMATORIO (soglia algica ridotta) SENZA SENSIBILIZZAZIONE SPINALE RILEVABILE O SIGNIFICATIVA DOLORE MECCANICO STRUTTURALE (soglia algica normale) AMITRIPTILINA o CARBAMAZEPINA (off label rimborsati) o OXACARBAZ. (off label) + (ev.) ALFA2 DELTA LIGANDI (in label con nota 4) e/o DULOXETINA (in label con nota 4) o VENLAFAXINA o CLONAZEPAM o BACLOFENE (tutti off label) + PARACETAMOLO e/o OPPIACEI* o TAPENTADOLO* FANS o STEROIDI + PARACETAMOLO e/o OPPIACEI* o TAPENTADOLO* + ALFA2 DELTA LIGANDI (in label con nota 4) e/o DULOXETINA (in label con nota 4) o VENLAFAXINA o CLONAZEPAM o BACLOFENE (tutti off label) FANS o STEORIDI + PARACETAMOLO e/o OPPIACEI* o TAPENTADOLO* - PARACETAMOLO PARACETAMOLO + OPPIOIDI (codeina) OPPIACEI SOA (Short Onset Action) FORTI + FANS (se ipotesi di flogosi) (*) in relazione all intensità del dolore

56

Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico. Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como

Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico. Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como 2 Sfida. Impostare correttamente la Terapia La scala analgesica dell

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Dolore e delirium nel paziente anziano: quale relazione? Focus sul trattamento del dolore nel paziente anziano DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Il Pain Generator Jacopo Demurtas MMG Corso di Formazione in MG, Pisa esame obiettivo di un paziente

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Sezione di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate SSD: VET/07 Corso

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Diagnosi patogenetica del dolore

Diagnosi patogenetica del dolore Diagnosi patogenetica del dolore 9 novembre 2013 Ordine dei Medici Chirurghi Monza Dott. Angelo G. Virtuani CLASSIFICAZIONE TEMPORALE DOLORE ACUTO (finalizzato ad allertare il corpo sulla presenza di stimoli

Dettagli

Dolore e trattamento nel dopo Pronto Soccorso:le nuove associazioni

Dolore e trattamento nel dopo Pronto Soccorso:le nuove associazioni Dott. Carlo Grizzetti U.O. Anestesia, Rianimazione e Cure Palliative Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE Dolore e trattamento nel dopo Pronto Soccorso:le nuove associazioni Como, 27 Ottobre

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE.

PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE. PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE. Tapentadolo Non è racemo né profarmaco Subisce prevalentemente metabolismo epatico di fase 2 (O-glucuronidazione via UGTs 1A6, 1A9, 2B7) Nessun metabolita attivo ad

Dettagli

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici

Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici Alberto Manassero Brà, 22 ottobre 2005 Da un punto di vista patogenetico si distingue il dolore neuropatico in base alla sede

Dettagli

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno.

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno. I FARMACI ANALGESICI Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno Sorgente somatica il dolore è una componente disabilitante di molte malattie e il controllo del dolore è una delle più importanti

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

IL DOLORE Il punto di vista del MMG. Dott. P.Bertoldo MMG asl to4

IL DOLORE Il punto di vista del MMG. Dott. P.Bertoldo MMG asl to4 IL DOLORE Il punto di vista del MMG Dott. P.Bertoldo MMG asl to4 Il DOLORE è sempre soggettivo ed è un esperienza del tutto personale, vissuta e conosciuta solo da chi ne è affetto. Se tale esperienza

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 IL DOLORE: DEFINIZIONE Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE Dr.ssa Franca Bondi S.D. Anestesia e Terapia del Dolore Direttore Dr.ssa Adriana Paolicchi Dolore acuto fisiologico meccanismo di reazione

Dettagli

Dr. Stefano Bugamelli

Dr. Stefano Bugamelli IRCCS Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna Servizio di Anestesia, Terapia Intensiva Post Operatoria e Terapia Antalgica Direttore Dr. Stefano Bonarelli AMBULATORIO TERAPIA ANTALGICA Dr. S.Bugamelli, Dr.

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore I FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE... 3 I farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS):... 4 Il paracetamolo:...

Dettagli

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre 2013 dr.giuseppedamico@tin.it Appropriatezza diagnostica La prescrizione di una terapia analgesica

Dettagli

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti Lesione Flogosi Nervo Vaso Scala farmacologica O.M.S. Libertà dal dolore Oppioidi per dolore moderato-severo ± Non

Dettagli

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE Il sistema somatosensoriale: percezione di stimoli tattili (pressione e vibrazione) variazioni di temperatura senzazioni dolorifiche variazioni della postura. Le sensazioni

Dettagli

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO 1 Vari tipi di dolore La scheda di gestione La scheda di monitoraggio Come compilare le schede 2 Classificazione di Loeser e Melzack

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

[Numero 3 - Articolo 3. Giugno 2006] La gestione del dolore neuropatico: le evidenze basate sulla ricerca traslate nella pratica clinica

[Numero 3 - Articolo 3. Giugno 2006] La gestione del dolore neuropatico: le evidenze basate sulla ricerca traslate nella pratica clinica [Numero 3 - Articolo 3. Giugno 2006] La gestione del dolore neuropatico: le evidenze basate sulla ricerca traslate nella pratica clinica Titolo originale: "Management of Neuropathic Pain. Translating Mechanistic

Dettagli

I principali meccanismi del dolore cronico. Antonella Galli

I principali meccanismi del dolore cronico. Antonella Galli I principali meccanismi del dolore cronico Antonella Galli IL DOLORE una spiacevole esperienza sensitiva ed emotiva associata ad un reale e/o potenziale danno tissutale, o descritta come tale. Il dolore

Dettagli

29/05/2014 Fabrizio Micheli

29/05/2014 Fabrizio Micheli 29/05/2014 Fabrizio Micheli SOMMARIO Valutazione del dolore Percorso diagnostico Il dolore cronico Percorso diagnostico Diagnosi Metodo Valutazione del dolore Essendo la percezione del dolore molto variabile

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Prof. Enrico Polati Anestesia e Rianimazione, Centro di Terapia Antalgica Policlinico di Verona Direttore Prof. Enrico POLATI We believe that general practitioners

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Dolore: falsi miti e nuovi consigli

Dolore: falsi miti e nuovi consigli Dolore: falsi miti e nuovi consigli Parma, 19 gennaio 2016 Diego Fornasari Dipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale C.N.R. Istituto di Neuroscienze Sezione di Farmacologia Cellulare

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Modulo 4 Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale

Dettagli

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM Dolore neuropatico LORENZA BACCHINI Referente nazionale FIMMG Terapia del dolore e cure palliative Dolore neuropatico - definizione, classificazione,clinica (10 min) -fisiopatologia

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE,

Dettagli

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE USO SUL TERRITORIO DELL ASL TO4 (Distretti 5-6) 5 STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE S.S. FARMACIA TERRITORIALE - Ivrea Dott.ssa Anna Costa Laia

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO BLF 1 CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO Terapia del dolore FANS Dolore neuropatico BLF 2 BLF 3 BLF 4 BLF 5 BLF 6 BLF 7 Per

Dettagli

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Sherrington: nocicezione come rilevazione sensoriale di un

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

Il Trattamento del Dolore

Il Trattamento del Dolore Il Trattamento del Dolore Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 SISTEMA NOCICETTIVO Tecniche antalgiche e livelli d azione Talamo TECNICHE E FARMACI AD AZIONE SINAPTICA (oppioidi) NEURONE DI SECONDO ORDINE

Dettagli

GIUGNO ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA NUMERO. il dolore è ancora sottotrattato. il dolore oncologico

GIUGNO ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA NUMERO. il dolore è ancora sottotrattato. il dolore oncologico A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO 19 GIUGNO 2010 All interno: pag.2 Strategia terapeutica a tre gradini pag.4 Morfina,

Dettagli

PROGETTO DOLORE CRONICO

PROGETTO DOLORE CRONICO PROGETTO CRONICO COME AGIRE DI FRONTE AD UN PAZIENTE CON CRONICO Ci riferiamo qui ai più comuni casi con dolore cronico di tipo somatico profondo o viscerale. La scelta razionale del farmaco presuppone,

Dettagli

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Sessione: IL MANAGEMENT DEL DOLORE LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA dott. Armando De Martino U.O. MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE HOSPICE

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: COME E QUANDO Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia Eravamo partiti bene..di perseguire come scopi esclusivi la difesa della

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI OPPIOIDI E DEI CANNABINOIDI Federica Ginanneschi Dip. di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento U.O. Neurologia-Neurofisiologia Clinica Università

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli

Dolore neuropatico. Dolore causato da lesione o malattia del sistema somatosensoriale

Dolore neuropatico. Dolore causato da lesione o malattia del sistema somatosensoriale Dolore neuropatico Dolore causato da lesione o malattia del sistema somatosensoriale NEL DOLORE ONCOLOGICO VALE LA REGOLA DEL 3:1:1 60% dolore solo nocicettivo 20% dolore solo neuropatico 20% dolore misto

Dettagli

La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori. Dr. Susanna Uggeri

La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori. Dr. Susanna Uggeri La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori Livorno, 20 giugno 2015 Dr. Susanna Uggeri U.O. Anestesia e Rianimazione ASL 6 Livorno Il dolore: di cosa stiamo parlando? Il doloreè una spiacevole

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara. Corso di Laurea in Educazione Professionale Rovereto Anno Accademico 2015-2016 l

Dettagli

Cenni di farmacologia per la terapia del dolore neuropatico

Cenni di farmacologia per la terapia del dolore neuropatico Modulo 2 Cenni di farmacologia per la terapia del dolore neuropatico Francesco Scaglione Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università di Milano Efficacia della terapia farmacologica

Dettagli

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci Guido Fanelli Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Università degli Studi

Dettagli

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. P. SEBASTIANO DOTT. S. ADILARDI MICROINVASIVITÀ SPECIFICITÀ 2000 /2011 PRODURRE PROCEDURE, PROTOCOLLI OPERATIVI e LINEE-GUIDA. CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE La cura ha una

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Lezione 5_sinapsi 1 SINAPSI ELETTRICA E SINAPSI CHIMICA Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang Vander Fisiologia seconda ed. italiana Lezione 5_sinapsi 2

Dettagli

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79) Palliative pain management: when both pain and suffering hurt (Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care. 2005 Summer;21(2):69-79) The problems experienced by patients with cancer and their needs for

Dettagli

Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico

Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico Prof. R. Cotrufo, 2010 Organizzazione della sensibilità somatica (somestesia) Esterocettori e propriocettori

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti Principi generali di fisiologia dei sistemi sensoriali

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 La Nota 4 CAMIGLIANO, 24.10.15 Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 Gabapentin Pregabalin nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione

Dettagli

Entra in studio Mario, 56 anni

Entra in studio Mario, 56 anni Caso 1 2 Entra in studio Mario, 56 anni dottore, ho sempre mal di schiena di notte dormo male e al mattino continuo ad averlo poi di giorno aumenta e mi fa anche camminare male durante la mattina non passa,

Dettagli

Questo corso, prendendo le mosse dalle basi fisiopatologiche del dolore, arriverà ad analizzare nei dettagli l armamentario terapeutico disponibile

Questo corso, prendendo le mosse dalle basi fisiopatologiche del dolore, arriverà ad analizzare nei dettagli l armamentario terapeutico disponibile Questo corso, prendendo le mosse dalle basi fisiopatologiche del dolore, arriverà ad analizzare nei dettagli l armamentario terapeutico disponibile contro i comuni stati dolorosi di natura infiammatoria.

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini PERCETTIVO SENSORIALE EMOZIONALE I rilevano lo stimolo potenzialmente lesivo, si attivano e l impulso alle strutture centrali attraverso un circuito a 3 neuroni, l impulso non

Dettagli

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi Il dolore nell'anziano Prof. Giampaolo Bianchi II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno Secondo l

Dettagli