PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI"

Transcript

1 PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare al confezionamento dei calcestruzzi. Pertanto, fissata e calcolata la distribuzione granulometrica dell inerte ideale in base alle caratteristiche del calcestruzzo da produrre (A B, C, D max ), occorre combinare gli inerti reali disponibili (almeno due) di distribuzione granulometrica nota (attraverso la vagliatura) per riprodurre al meglio la distribuzione granulometrica ideale. Questo inerte verrà definito ottimale. Per calcolare la combinazione degli inerti esistono sostanzialmente due metodi: numerici e grafici. METODO NUMERICO Il metodo numerico per la combinazione degli inerti consiste nel calcolare un parametro numerico sia dell inerte ideale che si vuole riprodurre, che degli inerti disponibili. Il parametro numerico caratterizzante i vari inerti è di solito il modulo di finezza (M f ), ma possono essere individuati anche altri parametri (per es.: la superficie specifica). Se si mescolano (x) parti di sabbia caratterizzata da un modulo di finezza M fs ed (1-x) parti di inerte grosso caratterizzato da un modulo di finezza M fg, con l obiettivo di ottenere un inerte ideale bolomeyano caratterizzato da M fb, deve essere soddisfatta la seguente equazione: Mf Bolomey o Fuller = X sabbia. Mf sabbia + (1-X sabbia ). Mf ghiaia Noti M fb (dalla curva di Bolomey), M fs ed M fg (dalla vagliatura) si calcola x (cioè la % di sabbia da usare nell impasto). Ad esempio, nella tabella sottostante vengono riportati i passanti cumulativi relativi alla sabbia ed alla ghiaia ottenuti da test di analisi granulometriche; sono inoltre riportati i valori dei passanti cumulativi relativi ad un aggregato ottimale calcolati applicando, per ogni apertura dei setacci, la formula di Fuller. I valori di trattenuti cumulativi rappresentano infine il complemento a 100 di ogni singolo valore di passante cumulativo (sono riportati a titolo di esempio i valori di passanti e trattenuti cumulativi calcolati a 9,51 e 4,76 mm). 100.(9,51/12,7) 1/2 = 86, ,5 = 13,5 100.(4,76/12,7) 1/2 = 61, ,2 = 38,8 Sulla base dei valori di trattenuti cumulativi dei setacci aventi apertura da 0,149 in su (a raddoppiare, fino a 9,51) (evidenziati in giallo) è possibile calcolare i valori dei moduli di finezza della sabbia, della ghiaia e dell aggregato ottimale secondo Fuller: 1

2 MFsabbia = [ ]/100 = 2.92 MFghiaia = [ ]/100 = 5.93 MFFuller = [ ]/100 = 4.30 Mf Fuller = X sabbia. Mf sabbia + (1-X sabbia ). Mf ghiaia 4.30 = 2.92X + (1-X)5.93 X = 0.54 (% di sabbia) composizione aggregato: 54 % di sabbia e 46% di ghiaia. Dalla equazione si può ricavare: Mf Bolomey = X sabbia. Mf sabbia + (1-X sabbia ). Mf ghiaia Riportando su un asse i valori progressivamente crescenti di M fs, M fb ed M fg si calcolano immediatamente le frazioni (x) ed (1 x), misurando la lunghezza dei segmenti a e b che separano rispettivamente M fg da M fb, ed M fb da M fs. 0 Combinando due inerti alla volta il metodo può essere esteso alla combinazione anche di più inerti. 2

3 Di seguito vengono riportati alcuni grafici relativi all andamento del modulo di finezza dell aggregato fine, di quello grosso e dell aggregato ottimale secondo Bolomey al variare del dosaggio di cemento ( Kg/m 3 ), in funzione del diametro massimo dell inerte utilizzando valori differenti del coefficiente A B presente nella formula di Bolomey. 3

4 Esempio di proporzionamento di due inerti con il metodo grafico dei moduli di finezza 1) Calcestruzzo a consistenza asciutta (slump = 25 mm), con inerti naturali, (Dmax = 9.52 mm). Dosaggio cemento di 450 kg/m 3. Procedimento: Dal valore di slump (25 mm) e dalla tipologia di inerte (naturale) da impiegare si sceglie il valore della costante di Bolomey (A B ). Nota la costante (A B =8), si sceglie il grafico di seguito riportato. Dal valore del D max (9.52 mm) e dal dosaggio di cemento (450 kg/m 3 ) si individua il valore di M fb (pallino rosso sul grafico). Dalle prove granulometriche eseguite sugli inerti disponibili si calcolano i valori del modulo di finezza della sabbia e della ghiaia e si individuano, anche questi, sul grafico in corrispondenza del diametro massimo di 9,52 mm (pallino verde e blu sul grafico). 4

5 Si misurano quindi le distanze di a (uguale ad esempio a 2.8 cm) e di b (uguale ad esempio 3.4 cm) per calcolare la percentuale di sabbia e di ghiaino. Esempio di proporzionamento di tre inerti 2) Calcestruzzo a consistenza asciutta (slump = 90 mm), con inerti naturali, (D max = mm). Dosaggio cemento di 300 kg/m 3. Numero di Inerti: 3 (con l analisi granulometrica mostrata nella Tabella che segue) 5

6 Procedimento: Dal valore di slump (90 mm) e dalla tipologia di inerte (naturale) da impiegare si sceglie il valore della costante di Bolomey (A B ). Nota la costante (A B =10), si sceglie il grafico di seguito riportato. Dal valore del D max (25,4 mm) e dal dosaggio di cemento (300 kg/m 3 ) si individua sia il valore di M fb (pallino rosso sul grafico) relativo all aggregato ottimale formato dai tre inerti, che il modulo di finezza relativo ad un generico aggregato grosso formato dall unione del ghiaino e della ghiaia (pallino blu sul grafico). Dalle prove granulometriche eseguite sugli inerti disponibili si calcolano i valori del modulo di finezza della sabbia, della ghiaia e del ghiaino e si individuano, anche questi, sul grafico in corrispondenza del diametro massimo di 25,4 mm (pallino verde e pallini marrone sul grafico). Inizialmente si calcolano le % di ghiaino e ghiaia da miscelare in modo da ottenere un aggregato grosso avente un modulo di finezza pari al valore del pallino blu sul grafico. Si misurano quindi le distanze di a (uguale ad esempio a 1,1 cm) e di b (uguale ad esempio 0,8 cm) per calcolare la percentuale di ghiaino e ghiaia nel cosiddetto aggregato grosso. = 42% = 58% 6

7 Si misurano quindi le distanze di A (uguale ad esempio a 3,2 cm) e di B (uguale ad esempio 5,7 cm) per calcolare la percentuale di sabbia ed aggregato grosso (formato, a sua volta, dal 42% di ghiaino e dal 58% di ghiaia, calcolati precedentemente). Aggregato grosso = 5,7 0,64 8,9 = = 64% Sabbia = 3, 2 0,36 8,9 = = 36% Quindi considerando ad esempio 100 grammi di aggregato ottimale formato da sabbia, ghiaino e ghiaia, 36 grammi saranno di sabbia ed i restanti 64 grammi saranno di ghiaino e ghiaia. Inoltre, di questi 64 grammi si ha che il 42% è di ghiaino ed il 58% è di ghiaia; quindi: Ghiaino = /100 = 0, 28 = 28% Ghiaia = /100 = 0,36 = 36% L inerte ottimale sarà quindi costituito da: Sabbia = 36% Ghiaino = 28% Ghiaia = 36% METODO GRAFICO I metodi grafici per la determinazione della composizione percentuale dell aggregato che megli soddisfi la distribuzione di Fuller o di Bolomey consentono di ottenere le percentuali dei vari inerti da miscelare (sabbia, ghiaino, ghiaia, etc) tramite lettura del valore numerico direttamente sull asse dei passanti cumulativi di un classico grafico di distribuzione granulometrica. Il valore percentuale di ciascun inerte corrisponde al valore dell ordinata corrispondente all intersezione tra la curva relativa alla distribuzione ottimale di Fuller o di Bolomey e la retta ottenuta unendo il primo punto relativo al 100% del passante cumulativo dell inerte a granulometria più fine con il primo punto corrispondente allo 0% dell inerte a granulometria immediatamente più grossa. Nella tabella sottostante sono riportate le distribuzioni granulometriche di due inerti e dell aggregato ottimale. Nelle colonne 1, 2 e 3 sono mostrati i valori dei passanti P (per ogni vaglio di apertura d) relativamente all aggregato ottimale e agli aggregati disponibili (sabbia e ghiaia). Si può osservare che, in corrispondenza del valore di d = 4,76 mm l aggregato ottimale deve possedere un passante pari al 48% (colonna 1); ma poiché solo la sabbia è totalmente passante al vaglio con apertura da 4,76 mm (P = 100%), mentre la ghiaia al vaglio di 4,76 mm ha un passante nullo (P = 0%) (colonne 2 e 3), ne segue che l aggregato reale dovrà contenere il 48% di sabbia in modo tale da presentare al vaglio di 4,76 mm un passante del 48% (cioè tutta la sabbia passerà dal setaccio con apertura di 4,76 mm) e sarà così in grado di rispettare il requisito di un aggregato ottimale al vaglio di 4,76 mm. L aggregato sarà quindi composto dal 48% di sabbia e 52% di ghiaia. L aggregato così ottenuto presenterà i valori dei passanti P agli altri vagli (colonna 6) così calcolati: si moltiplicano i passanti della sabbia per la frazione in peso della sabbia (0,48) e quelli della ghiaia per la frazione in peso della ghiaia (0,52). Si ottengono così i "contributi" della sabbia e della ghiaia ai passanti nei vari vagli (colonne 4 e 5). Si sommano, quindi, per ogni vaglio i due contributi. 7

8 Per esempio al vaglio da 9,52 mm il contributo del passante della sabbia è 48 (il 100% del 48%), quello della ghiaia è 25 (il 52% del 52%) e quindi il passante dell aggregato ottenuto per combinazione dei due inerti è 73. X. %passante sabbia + (1-X). %passante ghiaia = % passante dell aggregato in cui: X = %sabbia presente nell aggregato (1-X) = %ghiaia presente nell aggregato Le stesse considerazioni sin qui applicate sui valori visualizzati in forma di tabella si possono applicare a valori visualizzati sotto forma di un grafico di distribuzione granulometrica. Al vaglio di 4,76 mm l aggregato ottimale deve presentare un passante del 48% (punto O); unendo il punto della curva granulometrica della sabbia relativo al passante pari al 100% con il punto della curva granulometrica della ghiaia relativo al passante pari allo 0%, si nota che la retta così ottenuta interseca la curva di Fuller proprio nel punto O; l ordinata del punto O rappresenterà la % di sabbia da impiegare per avere un aggregato con distribuzione granulometrica ottimale (metodo grafico). Come ulteriore esempio dell applicazione del metodo grafico si considerino due inerti (sabbia e ghiaia) aventi la distribuzione granulometrica riportata in tabella: Le rispettive curve granulometriche saranno: 8

9 La percentuale di sabbia da usare per confezionare un aggregato con distribuzione ottimale sarà data dall ordinata dell intersezione tra la curva di Fuller e la retta ottenuta unendo il punto della curva granulometrica della sabbia con apertura dei setacci pari a 4,76 (cioè il primo vaglio che presenta un passante pari al 100%) con il punto della curva granulometrica della ghiaia con apertura dei setacci pari a 1,19 (cioè il primo vaglio in cui il passante della ghiaia è pari allo 0%): Un procedimento del tutto analogo può essere inoltre applicato alle curve granulometriche linearizzate ottenute riportando sull asse delle ascisse i valori di d. D max Considerando due inerti (sabbia e ghiaia) aventi la distribuzione granulometrica già riportata negli esempi precedenti: 9

10 La curva granulometrica linearizzata assumerà il seguente aspetto: Anche nel caso dell utilizzo della curva granulometrica linearizzata, la % dell inerte avente granulometria inferiore può essere letta quale ordinata dell intersezione tra la curva di Fuller (in questo caso nella sua forma linearizzata) con la retta ottenuta unendo il punto relativo all 100% del passante della sabbia con il punto relativo allo 0% del passante della ghiaia. Allorché si tratta miscelare aggregati di più frazioni, anche in parte sovrapposte, si ricorre a metodi diversi: uno dei più semplici prevede l'uso di un diagramma avente la scala delle ascisse proporzionale a d D max, in modo che la parabola di Fuller ne risulti rettificata. 10

11 Nella tabella seguente vengono confrontati i diversi valori dei passanti cumulativi dell aggregato reale ottenuto con i vari metodi illustrati in precedenza con i valori dell aggregato ottimale secondo Fuller. I passanti cumulativi dell aggregato reale sono calcolati applicando la formula (già vista in precedenza): X. %passante sabbia + (1-X). %passante ghiaia = % passante dell aggregato in cui: X = %sabbia presente nell aggregato (1-X) = %ghiaia presente nell aggregato Nel caso specifico preso in esame, il metodo che meglio consente di ottenere un aggregato reale avente distribuzione granulometrica quanto più prossima all inerte ottimale è quello grafico linearizzato che prevede di miscelare il 46% di sabbia con il 54% di ghiaia. Un ulteriore alternativa consiste nel creare un foglio di calcolo elettronico grazie al quale ottenere le distribuzioni granulometriche di aggregati reali ottenuti miscelando diverse percentuali di sabbia e ghiaia (entro un intervallo scelto del tutto arbitrariamente o, addirittura, entro l intero intervallo 0%-100%). Riportando poi in grafico le relative curve granulometriche e la curva di Fuller o Bolomey, si sceglie la composizione percentuale che meglio di ogni altra consente di ottenere una curva granulometrica quanto più simile a quella di Fuller (o Bolomey). Ad esempio i risultati ottenuti con i due inerti aventi la distribuzione granulometrica riportata in tabella sono: 11

12 passanti cumulativi apertura setacci (mm) sabbia ghiaia fuller 12, , , , , , , , , % sabbia % ghiaia passanti cumulativi aggregato ,9 36,8 44,7 52,6 60,5 68,4 76,3 84,2 92, ,2 22,4 30,6 38, ,2 63,4 71,6 79, ,4 12,8 19,2 25, ,4 44,8 51,2 57, ,6 7,2 10,8 14, ,6 25,2 28,8 32, ,6 3,2 4,8 6,4 8 9,6 11,2 12,8 14, ,4 0,8 1,2 1,6 2 2,4 2,8 3,2 3, I valori all interno del rettangolo rosso rappresentano le differenti composizioni percentuali dell ipotetico aggregato reale. I valori racchiusi all interno del rettangolo verde rappresentano i passanti cumulativi, alle diverse aperture dei setacci, dei rispettivi aggregati reali che si trovano nella stessa colonna. Tali valori si ottengono applicando la formula già discussa in precedenza: X. %passante sabbia + (1-X). %passante ghiaia = %passante dell aggregato in cui X e (1-X) rappresentano rispettivamente la % di sabbia e la % di ghiaia presente nell aggregato (considerato che gli inerti sono due e la loro somma deve essere pari al 100%, cioè ad 1).Riportando in grafico i valori dei passanti cumulativi dei diversi aggregati reali e di quello di Fuller in funzione delle aperture dei setacci si ottengono le seguenti curve di distribuzione granulometrica: passante cumulativo (%) Ghiaia ="S/G=0/100" S/G=10/90 S/G=20/80 S/G=30/70 S/G=40/60 S/G=50/50 S/G=60/40 S/G=70/30 S/G=80/20 S/G=90/10 Sabbia ="S/G=100/0" fuller 10 scala logaritmica 0 0,01 0, d (mm) 12

13 Le curve granulometriche che meglio fittano con la curva di Fuller sono quelle relative agli aggregati aventi il 40% di sabbia e 60% di ghiaia oppure il 50% di sabbia e 50% di ghiaia. L operazione di calcolo potrebbe essere ulteriormente ripetuta nel range compreso tra il 40% e il 50% di sabbia con, ad esempio, incrementi percentuale di sabbia del 2%; in tal modo sarà possibile visualizzare la composizione dell inerte reale (compresa tra il 40 e il 50% di sabbia) che meglio approssima la distribuzione ottimale descritta dalla legge di Fuller (o di Bolomey). 13

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconomia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica Nicola Campigotto nicolacampigottouniboit Esercitazione 6 0 novembre 07 Esercizio Si considerino due soli input e

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4 ESERCZO n. Data la sezione a L riportata in Figura determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. b b = cm h =

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO Laboratorio di Edilizia ed Esercitazioni di Topografia Prof. Stefano Pierri IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO Anno Scolastico 2015/16 Il mix-design, letteralmente progetto della miscela,

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2011 Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω 65 Diagrammi di Bode. Diagrammi di Bode I diagrammi di Bode sono una rappresentazione grafica della risposta in frequenza G(jω). Nei diagrammi di Bode si riportano separatamente, in due distinti diagrammi,

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

Disequazioni razionali (in una variabile)

Disequazioni razionali (in una variabile) 5 settembre 8 Disequazioni razionali (in una variabile) Forma normale: f f f < f > Disequazioni razionali intere Nelle disequazioni razionali intere la funzione f è un polinomio. Disequazioni di grado

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG L LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

Studio di rette sghembe

Studio di rette sghembe Studio di rette sghembe V. Alberini, M. Buzzi, L. Cantoni, L. Grignaffini, G. Montis, G. Palù gennaio 17 Problema Stabilisci se le due rette r e s di equazioni: x = 1 + t x = r : y = t e s : z = z = t

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Esercizio 1 1) Sulla tavola agiscono: a) la forza peso, diretta ortogonalmente al moto; b) le reazioni normali

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA DELLA FIGURA DI DIFFRAZIONE POSIZIONE DEI MINIMI

ANALISI QUANTITATIVA DELLA FIGURA DI DIFFRAZIONE POSIZIONE DEI MINIMI Scheda COGNOME NOME CLASSE ANALISI QUANTITATIVA DELLA FIGURA DI DIFFRAZIONE POSIZIONE DEI MINIMI Prima parte Mediante acquisizione on line della distribuzione di intensità luminosa si vuole determinare

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI I SISTEMI LINEARI Stabilisci se il sistema è determinato, indeterminato o impossibile senza risolverlo [determinato] [impossibile] Determina per

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

Visualizzazione dei risultati e codici di errore Capitolo 3 Visualizzazione dei risultati e codici di errore Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi per la visualizzazione dei risultati e la descrizione dei codici di errore. Verranno presentate

Dettagli

E S E R C I T A Z I O N E 1. Rappresentazione di funzioni su abachi

E S E R C I T A Z I O N E 1. Rappresentazione di funzioni su abachi E S E R C I T A Z I O N E Rappresentazione di funzioni su abachi Asse y Impiegando il foglio di calcolo di Excel: ) si rappresentino dapprima su un abaco a scale aritmetiche, quindi su un abaco semilogaritmico,

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 1

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 1 Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 1 Devi programmare il funzionamento di una macchina che viene adoperata nella produzione industriale di mattonelle per pavimenti. Le mattonelle sono

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014 Compito di matematica Classe III ASA 0 novembre 014 1. Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali: 8 x x > 1 x x 1 (x 1) Soluzione (algebrica): La prima disequazione è del tipo A(x) > B(x) e l insieme

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Soluzione della prova di Matematica PNI

Soluzione della prova di Matematica PNI Soluzione della prova di Matematica PNI Anno Scolastico 2012 2013 Prof. Ing. Luigi Verolino Università Federico II di Napoli Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

Rappresentare Grafici

Rappresentare Grafici Capitolo 5 Rappresentare Grafici L importanza della rappresentazione grafica è fondamentale sotto tutti i punti di vista in particolar modo quello commerciale, per il quale esistono svariate tipologie

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che:

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che: PROBLEMA 1 1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: e. La funzione, essendo continua in

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '(

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( PROBLEMA 1 1 Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( f ( nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: f ( ) g'() e f ( k) g'( k)

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 6 PRBLEMA Si considerino le funzioni f e g determinate da f () log e g () a, essendo a un parametro reale e il logaritmo di base e.. Si discuta,

Dettagli

7. Il piano cartesiano

7. Il piano cartesiano 7. Il piano cartesiano Come è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra un punto appartenente a una retta e un numero reale, è possibile stabilirla tra un punto del piano e una coppia ordinata

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

2; 3 ; 5 ; p 7 4 = < 2 < 3; 2 3 = < < < < 93

2; 3 ; 5 ; p 7 4 = < 2 < 3; 2 3 = < < < < 93 Università di Siena - Anno accademico 0- - Corso di laurea in farmacia Corso di allineamento (propedeutico) in matematica (prof. a.battinelli) Prova nale del ottobre 0 - Testo e svolgimento Ordina in modo

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO Pagina: 1/15 LINEA ELETTRICA AEREA A 380 kv SEMPLICE TERNA CONDUTTORI TRINATI 31,5 mm EDS 21% - ZONA A UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO 00 01/10/2002 L.ALARIO F.MORETTI

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli