E A LTER E A R ZIO I NI I DEL E L APPARA R TO LOCO C MO M TORE R E NEL E LE PATOLOGIE I E N EU E R U O R MO M TORI R E I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E A LTER E A R ZIO I NI I DEL E L APPARA R TO LOCO C MO M TORE R E NEL E LE PATOLOGIE I E N EU E R U O R MO M TORI R E I"

Transcript

1 LE ALTERAZIONI DELL APPARATO LOCOMOTORE NELLE PATOLOGIE NEUROMOTORIE (PREV. IN ETA EVOLUTIVA) A.TIRELLI ALTERAZIONI DEL MOVIMENTO IN ETA EVOLUTIVA (malatie neurologiche o reumatiche, miopatie) Paralisi cerebrali infantili* Miopatie Atrofie spinali* Neuropatie sensitivo motorie Encefalopatie dismetaboliche e degenerative Disrafismi spinali* Pag. 1

2 Paralisi cerebrali infantili Paralisi di tipo centrale Spina bifida Paralisi di tipo centrale e periferico Pag. 2

3 Atrofie spinali Paralisi di tipo periferico ALTERAZIONI DEL MOVIMENTO IN ETA EVOLUTIVA ritardo o mancata o modificata acquisizione di alcune tappe dello sviluppo motorio povertà di movimento ipereccitabilità (spasticità, ipertonia) ipotonia (apatia, insufficienza respiratoria) disturbi percettivi e sensoriali convulsioni Disturbi cognitivi e comportamentali Ontogenesi delle funzioni motorie Pag. 3

4 Patologie dell adulto Sclerosi multipla Esiti di ictus o traumi cranici Malattie degenerative, dismetaboliche, infiammatorie Neoplasie s.n. ALTERAZIONI DEL MOVIMENTO IN ETA ADULTA Riduzione o perdita, temporanea o definitiva, o modificata espressione di competenze motorie Postura assisa ed eretta Deambulazione Uso dell arto superiore Consulenza ortopedica Pag. 4

5 ALTERAZIONI DEL MOVIMENTO (postura e gesto) ATTEGGIAMENTI PATOLOGICI E DEFORMITA OSTEOARTICOLARI Alterazione nell ambito della sindrome del primo motoneurone segni positivi spasticità Iperreflessia clono cocontrazione segni negativi debolezza affaticabilità scarso equilibrio deficits sensoriali Pag. 5

6 IL MUSCOLO IPERTONO CONTRATTURA RETRAZIONE LO SCHELETRO MORFOGENESI STABILITA ART. DEGENERAZIONE Patogenesi degli atteggiamenti patologici e delle deformità osteo-articolari lo squilibrio muscolare il carico le posture l asimmetria Pag. 6

7 Le paralisi cerebrali infantili Definizione La paralisi cerebrale infantile è l esito di una cerebropatia lesionale acuta insorta precocemente entro il primo o secondo anno di vita, caratterizzata per definizione dalla presenza di sintomi neurologici: paralisi, spasticità, corea, atetosi, atassia, ma anche della sfera cognitiva (da Sabbadini) Le paralisi cerebrali infantili Definizione La paralisi cerebrale infantile è una turba persistente ma non immutabile della postura e del movimento, dovuta ad alterazioni della funzione cerebrale per cause pre- peri- post-natali, prima che se ne completi la crescita e lo sviluppo (Spastic Society, Berlino 1966) Pag. 7

8 LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE SINTOMATOLOGIA SINTOMI MOTORI DISTURBI DEL TONO MUSCOLARE DISTURBI DEL FISSAZIONE POSTURALE PERSISTENZA DEI RIFLESSI ARCAICI PARALISI O DISORDINI DEI PATTERN VOLONTARI MOVIMENTI INVOLONTARI SINTOMI ASSOCIATI DISTURBI DELLA SENSIBILITA DISTURBI VISIVI E UDITIVI DISTURBI DEL LINGUAGGIO DISTURBI CONVULSIVI DISTURBI EMOTIVI RITARDO MENTALE colonna vertebrale nelle PCI e condizioni affini Tetraplegie Diplegie Emiplegie atteggiamenti patologici sul piano sagittale atteggiamenti patologici sul piano frontale deformità costituite sul piano sagittale e frontale Raramente insorgono nel corso di patologie neurologiche dell adulto Pag. 8

9 Atteggiamenti patologici e deformità Colonna vertebrale Piano frontale Scoliosi paralitica =/= Scoliosi idiopatica Curva unica precoce ed ingravescente colonna vertebrale nelle PCI diagnosi Esame clinico bambino in piedi e seduto Esame radiografico Pag. 9

10 colonna vertebrale nelle PCI terapia chinesiterapia (tecniche neuromotorie, attività ginnico-sportiva) trattamento ortesico (sistemi posturali, corsetti - statici - MZ o univalva opportunamente modificati) Arti superiori nelle PCI e condizioni affini sinergie sincinesie diagnosi esame clinico in T.O. Pag. 10

11 Atteggiamenti patologici e deformità Arto superiore Spalla addotta intrarotata Gomito flesso Avambraccio pronato Polso flesso Pollice interposto Dita flesse Atteggiamenti patologici e deformità Arto superiore Alterazione della funzione manipolativa e prassica (presa, rilascio, manipolazione, interazione con il mondo esterno) Pag. 11

12 Arti superiori nelle PCI terapia chinesiterapia, terapia occupazionale uso di ortesi* terapia farmacologica per via generale, distrettuale e locale terapia chirurgica. esame clinico completo esame radiografico video Arti inferiori nelle PCI diagnosi g.a. (ove disponibile) Pag. 12

13 Atteggiamenti patologici e deformità Arto inferiore anca flessa addotta intrarotata Atteggiamenti patologici e deformità Arto inferiore Ginocchio flesso ginocchio recurvato Pag. 13

14 Atteggiamenti patologici e deformità Arto inferiore piede equino varo Atteggiamenti patologici e deformità Arto inferiore piede equino valgo (equino mascherato) Pag. 14

15 Atteggiamenti patologici e deformità Arto inferiore Postura eretta Deambulazione Tetraplegie Diplegie Emiplegie chinesiterapia ortesi Arti inferiori nelle PCI Arti inferiori nelle PCI terapia terapia farmacologica della spasticità* terapia ortopedica* cruenta ed incruenta terapia neurochirurgica rizotomia post. selettiva Pag. 15

16 Arti inferiori nelle PCI terapia terapia farmacologica della spasticità Generale (baclofen, miorilassanti, benzodiazepine Locale (tossina botulinica) Intratecale (pompa di baclofen) Arti inferiori nelle PCI Arti inferiori nelle PCI terapia terapia ortopedica Incruenta (gessi ortesi) Cruenta (allungamenti e trasposizioni tendinei, osteotomie, artrodesi) = Chirurgia funzionale Pag. 16

17 Arti inferiori nelle PCI terapia Modificare gli schemi patologici del movimento Creare capacità motorie adatte a svolgere una funzione ed interagire con l ambiente Prevenire e curare le deformità ortopediche Modificare l ambiente per amplificare le capacità del soggetto Torcicollo Miogeno Osteogeno (difetti di segmentazione) Oculare Auricolare Pag. 17

18 Cammino in punta EQUINISMO ITW (Idiopatic Toe Walking) Paralisi spastica Disturbi comportamentali Disturbi del linguaggio Accorciamento del tendine di Achille La spina bifida Definizione: La spina bifida è un anomalia vertebrale congenita caratterizzata dalla mancata saldatura di uno o più archi posteriori Pag. 18

19 ANATOMIA PATOLOGICA DELLA SPINA BIFIDA MANIFESTA Secondo French La spina bifida MENINGOCELE MIELOMENINGOCELE MIELOSCHISI IDRO-SIRINGO-M.CELE La spina bifida CONDIZIONI NEUROLOGICHE ASSOCIATE IDROCEFALO MALFORMAZIONE DI ARNOLD CHIARI TIPO II Pag. 19

20 La spina bifida IDROCEFALO AUMENTO DI LIQUIDO CEFALORACHIDIANO DI SOLITO TRIVENTRICOLARE PER STENOSI DELL ACQUEDOTTO DI SILVIO Sintomatologia di tipo centrale La spina bifida MALFORMAZIONE DI ARNOLD CHIARI TIPO II Il tipo II è il più frequente delle quattro varietà di anomalie della regione occipito-cervicale ed è caratterizzato da: dislocazione di una parte del verme, delle tonsille cerebellari, del bulbo e parte del ponte nel canale cervicale attraverso il forame occipitale ed allungamento del IV ventricolo Segni piramidali fino all opistotono Pag. 20

21 La spina bifida ALTRE LESIONI ASSOCIATE anomalie dell apparato urinario deformità dell apparato locomotore PATOGENESI DELLA DISABILITA Paralisi periferica sensitiva e motoria (I e II tipo) Deformità secondarie dell Apparato Locomotore DISABILITA Malformazioni primitive dell Apparato Locomotore Paralisi centrale -paralisi cerebrale infantile -riduzione prestazioni intellettive -disfunzione percettivo-motoria -disprassia,etc. Da Boccardi 82 Pag. 21

22 MALFORMAZIONI PRIMITIVE DELL APPARATO LOCOMOTORE La spina bifida DIFETTI CONGENITI DEL RACHIDE (DA ALTERATO PROCESSO MORFOGENETICO) DIFETTI CONGENITI DEGLI ARTI (LA LESIONE MIDOLLARE PRECEDE LO SVILUPPO DEGLI ARTI) la crescita è priva delle informazioni provenienti dal midollo alterazione della motricità AGENESIE MALFORMAZIONI FUSIONI La spina bifida RACHIDE CLASSIFICAZIONE DELLE SCOLIOSI NEL MIELOMENINGOCELE ORTOPEDICA O LESIONALE (da malformazione vertebrale nella sede della lesione) DISBASICA O SOVRALESIONALE (da obliquità del bacino, è la più grave, spesso con lussazione di un anca) NEUROLOGICA (ad es. da ancoraggio midollare) EVOLUTIVA (da S. di Arnold Chiari II, di origine cerebellare o disturbo dell aggiustamento posturale) MIOGENA (rigida o iperelastica) Pag. 22

23 MALFORMAZIONI DELL APPARATO LOCOMOTORE La spina bifida DEFORMITA SECONDARIE DELL APPARATO LOCOMOTORE PATOGENESI squilibrio muscolare (natura dalla contrazione muscolare, reazione muscolare) azione del movimento e della postura influenza della forza di gravità e dei vincoli la crescita e le fratture la persistenza delle deformità (artrogriposi) PREVENZIONE Pag. 23

24 CONSIDERAZIONI Concetto di difetto e compenso Compensi al piede equino La forza di gravità La forza di reazione al suolo I meccanismi di controllo del movimento SINTESI PATOGENESI DELLE DEF. ORTOPEDICHE ESPRESSIONE DELLE DEFORMITA RICADUTE FUNZIONALI ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO Pag. 24

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

Le disfunzioni neurologiche minori

Le disfunzioni neurologiche minori Le disfunzioni neurologiche minori U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Cenni storici

Dettagli

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico Programma Primo Modulo 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 08.30 09.00 T 30 Scopi e finalità 09.00 10.00 T 60 Breve storia. Leggi fisiche 10.00 10.30

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-3 anno METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo Corso di Idrokinesiterapia ANIK Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico Primo modulo Scopi e Finalità Breve storia Leggi fisiche Concetto di A.S.P.in Idrokinesiterapia e la sua logica di applicazione

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA ONTOGENESI CONTROLLO POSTURALE Meccanismi interni di controllo Meccanismi esterni (s. postura) REQUISITI COMFORT FUNZIONALITA STABILITA

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE

ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE ENCEFALOPATIE INFANTILI NON EVOLUTIVE Si dividono in -prenatali -perinatali -postnatali ENCEFALOPATIE da alterazioni

Dettagli

Disabilità motoria. Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo

Disabilità motoria. Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo Disabilità motoria Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo disabilità motoria Definizione: disturbo dell assetto posturale e del controllo dei movimenti Cause: di origine

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

Bilancio di salute in etàpediatrica

Bilancio di salute in etàpediatrica Bilancio di salute in etàpediatrica Verifica della buona qualità dello sviluppo neuropsichico Verifica delle condizioni ambientali favorenti il corretto sviluppo Diagnosi tempestiva dei disturbi dello

Dettagli

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare Dott. Francesco Motta Direttore S.C. Ortopedia Pediatrica Ospedale dei

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli Dolore-deformità-limitazione funzionale, da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Malformazioni Vertebrali Difetto di segmentazione barra laterale (scoliosi) anteriore (cifosi) posteriore (lordosi, lordo-scoliosi) totale (no deformità,, limitazione movimento) Difetto di formazione completo

Dettagli

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA L alunno disabile chi è, com è, cosa fare 21 novembre 2013 DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA FT Dott. Andrea Menon Ass. La Nostra Famiglia _ Padova Definizione di funzione: Soluzione operativa

Dettagli

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Corso di Radiologia La scoliosi La scoliosi Introduzione Definizione Classificazione ed eziopatogenesi Esame clinico Aspetti radiologici Trattamento conservativo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00 717027 MEDIA 99,964 EFFICACIA DEL KINESIO TAPING COME STRUMENTO AGGIUNTIVO NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLE

Dettagli

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO 20 aprile 2016 CORSO DI FORMAZIONE SULL' INCLUSIONE I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO DOTT. Patrizia Bagnasco LEGGE 104 /1992 Art. 3 E' persona handicappata colui che presenta una minorazione

Dettagli

ANOMALIE DELLA MARCIA.

ANOMALIE DELLA MARCIA. ANOMALIE DELLA MARCIA Definizione Anomalie anatomiche dello sviluppo, con anormale torsione del collo femorale e della tibia, atteggiamenti viziati ed alcune affezioni, sia congenite che acquisite, che

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Paralisi Cerebrali Infantili. Corso di laurea in Neuropsichiatria Infantile, a.a. 2017/18 Dr. Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile

Paralisi Cerebrali Infantili. Corso di laurea in Neuropsichiatria Infantile, a.a. 2017/18 Dr. Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile Paralisi Cerebrali Infantili Corso di laurea in Neuropsichiatria Infantile, a.a. 2017/18 Dr. Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile Paralisi cerebrali infantili (PCI) Definizione: disturbo cronico del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

MA BISOGNA SAPERE MOLTO OSEREI AFFERMARE CHE: IL MASSIMO DEI RISULTATI SI PUO OTTENERE SOLO DALL IMPOSSIBILITA DI SAPERE TUTTO, PER CUI E INDISPENSABILE CONOSCERE POCO, MA BISOGNA SAPERE MOLTO PER ARRIVARE A CONOSCERE QUEL POCO.

Dettagli

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15' CORSO MEZIERES TEMPI DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO 8.45 Registrazione dei partecipanti 15' 9.00 Presentazione e Storia 15' 9.15 Cos'è il Mézières: concetti base La forma determina

Dettagli

La neuroriabilitazione in età evolutiva

La neuroriabilitazione in età evolutiva La neuroriabilitazione in età evolutiva Fontanellato, 9-10 Febbraio 2-3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione Caso clinico PCI-1 Nato alla 32

Dettagli

La Neuro-Ortopedia saperne di più

La Neuro-Ortopedia saperne di più La Neuro-Ortopedia saperne di più In seguito ad evento cerebrovascolare si sviluppano alterazioni cliniche e fisiopatologiche responsabili della comparsa di disabilità secondaria a tre principali elementi:

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA A. Ammendolia Il trattamento della spasticità con tossina botulinica, in alcuni casi prevede l applicazione di tutori ortopedici. Mantenimento posizione Recupero

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. Villa Montalvo - Campi Bisenzio 16 novembre 2003 Con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio ELETTROMIOGRAFIA E

Dettagli

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte 4 Master di primo livello di Riabilitazione infantile e metodologia della ricerca PRESENTAZIONE DEL MASTER Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello

Dettagli

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 MED/34- Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo-scheletrico e nervoso 9 Patologia e rieducazione motoria

Dettagli

PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA il medico prescrittore è tenuto ad indicare la condizione di disabilità relativa alla patologia indicata nelle tabelle.l' esecuzione

Dettagli

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Dr Bruno DANZI Palazzo dei Capitani, Malcesine 25 settembre 2010 Decorso naturale della polio 100 Malattia acuta 80 Funzione (%) 60 40 15 anni 40/50 anni Recupero

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

Approccio fisiatrico alla patologia della colonna Rita Barone

Approccio fisiatrico alla patologia della colonna Rita Barone Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Malattie genetico-metaboliche tra tecnologia e assistenza 27-29 Ottobre 2011, Bologna Approccio fisiatrico alla patologia della colonna Rita Barone Approccio

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI Dott.ssa Margherita Viotti Terapista della NeuroPsicomotricità dell'età Evolutiva S.C. di NPI ASL CN1, sede di Saluzzo Direttore Dott. F. Fioretto Il collaboratore scolastico

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Fiorina Giona ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Onlus Firenze, 7 ottobre 2017 Tipo 1 Tipo 3 Tipo 2 Asintomatico Malattia scheletrica Malattia viscerale

Dettagli

La neuroriabilitazione in età evolutiva

La neuroriabilitazione in età evolutiva La neuroriabilitazione in età evolutiva Fontanellato, 9-10 Febbraio 2-3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione Gestione della spasticità focale

Dettagli

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007 Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. Gazzetta Ufficiale

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi La certificazione in ambito previdenziale Edy Febi Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa Disoccupazione ordinaria Capacità lavorativa

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di famiglia nella diagnosi della scoliosi idiopatica. dr. Federico Freschi Pediatra di famiglia di Genova 1 febbraio 2014

Il ruolo del Pediatra di famiglia nella diagnosi della scoliosi idiopatica. dr. Federico Freschi Pediatra di famiglia di Genova 1 febbraio 2014 Il ruolo del Pediatra di famiglia nella diagnosi della scoliosi idiopatica dr. Federico Freschi Pediatra di famiglia di Genova 1 febbraio 2014 LA SCOLIOSI Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

TERAPIA OCCUPAZIONALE UN OPPORTUNITÀ PER L AUTONOMIA

TERAPIA OCCUPAZIONALE UN OPPORTUNITÀ PER L AUTONOMIA TERAPIA OCCUPAZIONALE UN OPPORTUNITÀ PER L AUTONOMIA COME FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE E MIGLIORARE LA PERFORMANCE NELLE OCCUPAZIONI 24 MAGGIO 2019 MATERA CAMERA DI COMMERCIO Il ruolo del terapista occupazionale

Dettagli

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA Disabilità motoria Introduzione Lo sviluppo motorio, dal quale può derivare lo sviluppo motorio atipico, deve essere considerato come un processo complesso che si verifica grazie alle interazioni bidirezionali

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Outcome neuromotorio della spina bifida nel 2012: Attualità e prospettive

Outcome neuromotorio della spina bifida nel 2012: Attualità e prospettive neuromotorio della spina bifida nel 2012: Attualità e prospettive Giuseppe Cinalli NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA A.O.R.N. Santobono-Pausilipon-Annunziata NAPOLI Problemi Ortopedici Problemi Urologici Problemi

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Terapia Adeli. Metodo russo di correzione di dinamica e statica

Terapia Adeli. Metodo russo di correzione di dinamica e statica Terapia Adeli Metodo russo di correzione di dinamica e statica Obbietivi del metodo Formazione di un centro motorio alternativo nel cervello Miglioramento di dinamica e statica Correzione della posizione

Dettagli

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version Utilizzo della Gait Analysis nella prescrizione e valutazione dell outcome di ortesi per l arto inferiore costruite su misura. M. Manca, G. Ferraresi, S. Cavazza. Laboratorio di Analisi del Movimento Dip.

Dettagli

2. L escursione articolare passiva normale del gomito secondo Clarkson ha un valore pari a circa: a. 110 b. 120 c. 130 d. 160

2. L escursione articolare passiva normale del gomito secondo Clarkson ha un valore pari a circa: a. 110 b. 120 c. 130 d. 160 Prova Scritta N.1 1. L assetto anomalo della scapola chiamato scapola alata indica un deficit nell azione di quale muscolo? a. Romboide b. Gran dentato c. Gran dorsale d. Gran pettorale 2. L escursione

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

THERATOGS ORTESI. Kit ortesico da indossare come una seconda pelle. PCI (emiplegia, diplegia, tetraplegia) Valgismo/varismo. Deviazioni articolari

THERATOGS ORTESI. Kit ortesico da indossare come una seconda pelle. PCI (emiplegia, diplegia, tetraplegia) Valgismo/varismo. Deviazioni articolari THERATOGS ORTESI Kit ortesico da indossare come una seconda pelle INDICAZIONI CLINICHE PCI (emiplegia, diplegia, tetraplegia) Valgismo/varismo Deviazioni articolari Scarso reclutamento muscolare Scarsa

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

INDICE PREMESSA... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO

INDICE PREMESSA... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO INDICE PREMESSA......................... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO 1 ONTOGENESI....................... 7 1.1 Reazioni posturali automatiche........ 9.1 Reazioni di raddrizzamento........

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

COS E LA CMT (Charcot Marie Tooth)

COS E LA CMT (Charcot Marie Tooth) «PIEDI IN TESTA» PROGETTO PILOTA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI NELLA REALIZZAZIONE DI AUSILI ORTESICI PER PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI CHARCOT-MARIE-TOOTH. COS E LA CMT (Charcot

Dettagli

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio Relatore: Lorenza Flaviani Salsomaggiore, 24 Novembre 2012 E l insieme di tecniche che permette la valutazione del movimento umano e delle

Dettagli

La neuroriabilitazione in età evolutiva

La neuroriabilitazione in età evolutiva La neuroriabilitazione in età evolutiva Fontanellato, 9-10 Febbraio 2-3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 2 Agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. (GU n. 225 del 27-9-2007 ) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS METODO TICCHI E TRIGGER POINTS : AGGIORNAMENTO E RIVISITAZIONE DELLE MODALITA VALUTATIVE, DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DEL DOLORE MIOFASCIALE Latina 15-16-17 Marzo 2019 21-22-23 Giugno 2019 PROGRAMMA Definizione

Dettagli

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012 U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 6 Altre patologie ortopediche Dott. Daniele Casalini 1 2 Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale Insieme all inclinazione laterale c è sempre

Dettagli

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE ASPETTI EMERGENTI IN NEURO MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI ORGANIZZATIVI XVIII Congresso Nazionale SIRN Stazione Marittima 5-6-7 aprile 2018 Trieste ASPETTI EMERGENTI IN NEURO MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI

Dettagli

PARALISI CEREBRALI INFANTILI

PARALISI CEREBRALI INFANTILI PARALISI CEREBRALI INFANTILI Turba persistente, ma non immutabile, della postura e del movimento dovuta ad alterazioni della funzione cerebrale, per cause pre, peri e post natali, prima che si completi

Dettagli

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7.

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7. 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7. Nervi cranici www.fisiokinesiterapia.biz Coscienza Vigilanza Contenuti di coscienza -Orientamento - personale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento Sindromi motorie Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento CONTROLLO SEGMENTALE Tono muscolare Trofismo muscolare

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D A V I D E C A L B U C C I F I S I O T E R A P I S T A

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D A V I D E C A L B U C C I F I S I O T E R A P I S T A C U R R I C U L U M V I T A E D A V I D E C A L B U C C I F I S I O T E R A P I S T A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAVIDE CALBUCCI Nazionalità italiana Data di nascita 23/11/1970

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Scienze e Tecniche dello Sport Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport SINDROME DI RETT E MOVIMENTO Studente Lombardo Paolo Docente Marianna Alesi

Dettagli

SPASTICITA : INDAGINI. Emma Frasson UO Neurologia Cittadella (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum Pescara 03 febbraio 2018

SPASTICITA : INDAGINI. Emma Frasson UO Neurologia Cittadella (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum Pescara 03 febbraio 2018 SPASTICITA : INDAGINI DIAGNOSTICHE E TERAPIA Emma Frasson UO Neurologia Cittadella (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum Pescara 03 febbraio 2018 Diagnosi e trattamento della spasticità: considerare aspetto

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

PIEDE TORTO CONGENITO

PIEDE TORTO CONGENITO Definizione Si intende per piede torto congenito (P.T.C.) una deformità presente alla nascita e caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede per alterazione dei rapporti reciproci tra

Dettagli

BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA

BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA SEVERA PIETRO MARANO UO di Riabilitazione, Casa di Cura Villa dei Gerani, Catania Insegnamento di Neurologia e Riabilitazione Neurologica, C.d.S. in Fisioterapia,

Dettagli

Postura e locomozione in carrozzina in alcune condizioni patologiche: esigenze e possibili soluzioni

Postura e locomozione in carrozzina in alcune condizioni patologiche: esigenze e possibili soluzioni Postura e locomozione in carrozzina in alcune condizioni patologiche: esigenze e possibili soluzioni NOMENCLATORE TARIFFARIO ELENCO 1 Dispositivi su misura e quelli in serie la cui applicazione richiede

Dettagli

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA ANATOMIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE QUADRI CLINICI MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE TUMORI SPINALI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SPINALI IN

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE Cap prime pagine.qxd 08/04/2009 8.33 Pagina V PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE La necessità di rivedere ed aggiornare questo testo dedicato ai disordini dello sviluppo motorio nasce dalla rapidità con

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

CLINICA E RIABILITAZIONE

CLINICA E RIABILITAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2016/2017-2 anno CLINICA E RIABILITAZIONE

Dettagli

La neuroriabilitazione in età evolutiva

La neuroriabilitazione in età evolutiva La neuroriabilitazione in età evolutiva Fontanellato, 9-10 Febbraio 2-3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione Caso clinico PCI-2 Nato alla 32

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como Anno Scolastico 7-8 Alunni disabili nelle scuole statali e paritarie Alunni con DSA nelle scuole statali, paritarie e della formazione professionale regionale

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

CORSO DI IDROKINESITERAPIA. METODO A.S.P. - APPROCCIO SEQUENZIALE E PROPEDEUTICO

CORSO DI IDROKINESITERAPIA. METODO A.S.P. - APPROCCIO SEQUENZIALE E PROPEDEUTICO CORSO DI IDROKINESITERAPIA. METODO A.S.P. - APPROCCIO SEQUENZIALE E PROPEDEUTICO Date di svolgimento : Sab 26 - Dom. 27 Ottobre 2013; Sab. 16 Dom. 17 Novembre 2013; Sab. 30 Novembre Dom. 1 Dicembre 2013

Dettagli