Alla ricerca dell antica bellezza RECUPERO DI UN GINEPRO TAIWANESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla ricerca dell antica bellezza RECUPERO DI UN GINEPRO TAIWANESE"

Transcript

1 Alla ricerca dell antica bellezza RECUPERO DI UN GINEPRO TAIWANESE A cura di Salvatore Liporace Testi di Alessandra Cappelletti Disegni di Ruben Roig Benardo Foto Studio Botanico La recente comparsa sul mercato europeo di numerosi esemplari di Juniperus chinensis di elevato valore ha portato Taiwan alla ribalta del mondo bonsai. L isola orientale ha, infatti, il merito di esser stata la culla di una pratica di coltivazione assai singolare, atta a creare alberi da destinare a maestri bonsai. Le tecniche di potatura ripetuta iniziate assai precocemente, affiancate alla legatura, alle pieghe, allo scortecciamento di parti di tronco attuate durante la coltivazione in pieno campo, conferiscono a questo duttile e prosperoso ginepro le caratteristiche più apprezzate dai bonsaisti: movimento sinuoso ed elegante del tronco e delle vene, jin e shari scolpiti come dalla natura nonché vegetazione lussureggiante. Le particolari condizioni di coltivazione attuate a Taiwan, associate ad un terreno argilloso ricco di elementi organizzato a terrazze per favorire il drenaggio dell acqua ed alla lavorazione protratta per due o tre decenni, di cui almeno uno in vaso, rendono l aspetto finale del prebonsai molto naturale e simile a quello dei più importanti yamadori. Rispetto a questi ultimi, tuttavia, i prebonsai taiwanesi presentano un vantaggio indiscutibile: sono adattati da numerosi anni a vasi da coltivazione di dimensioni ridotte e, particolare tutt altro che trascurabile, presentano una vegetazione compatta e vene stabilizzate. Tali caratteristiche consentono, pertanto, di realizzare in tempi brevi un esemplare da esporre nelle principali mostre europee. Durante un viaggio a Taiwan nel dicembre 2000, Salvatore Liporace ha potuto constatare de visu l elevata qualità della produzione locale, tanto decantata dal suo maestro Masahiko Kimura numerosi anni addietro. Fino ad allora, infatti, questi magnifici materiali erano riservati ad una elite di maestri locali e giapponesi. Solo dal 2001, a seguito di ulteriori viaggi del maestro italiano in oriente, si è potuta ottenere la comparsa, sul mercato italiano, di una partita di tali meravigliosi ginepri. La fama meritata, diffusasi presto tra professionisti ed appassionati, ha portato in breve all apparizione di questi alberi nelle collezioni di numerosi appassionati europei. La lavorazione che segue riguarda un Juniperus chinensis proveniente da Taiwan, successivamente entrato a far parte di una collezione e reso privo, non soltanto di una adeguata lavorazione, ma persino delle più elementari cure di mantenimento.

2 FOTO 1 FOTO 2 FOTO 3 Questo magnifico esemplare di J. Chinensis fu portato presso lo studio di Salvatore Liporace per un importante intervento di recupero. Alloggiato da numerosi anni in un vaso da coltivazione di dimensioni assai ridotte e notevolmente trascurato, l albero apparve in condizioni pessime. La legna secca era ricoperta da vegetazioni verdastre che ne denunciavano il deterioramento, mentre i rami, estremamente allungati, erano incisi dal filo non asportato. La crescita disordinata della vegetazione, era esitata nella perdita degli aghi e dei rametti delle porzioni più interne che apparivano secchi (foto 3), conferendo alla chioma un aspetto cespuglioso e malaticcio. Entro breve, questo prebonsai sarebbe andato incontro ad un irreversibile declino. Il maestro decise di affrontare la lavorazione di questo esemplare procedendo su due fronti: uno teorico di studio dei punti di forza da evidenziare e tradurre in uno schema ed uno pratico, consistente nella lavorazione vera e propria. Per la parte grafica, si avvalse dell aiuto del suo studente Ruben, provetto disegnatore che, seguendo le indicazioni di S. Liporace, rese sulla carta quello che solo gli occhi del maestro erano in grado di vedere. DISEGNO A Il movimento del tronco e l andamento della vena rappresentano un punto cruciale per la scelta del fronte. Questo disegno mostra la dinamicità delle due strutture di base su cui lavorerà la creatività dell artista. DISEGNO B DISEGNO C

3 La seconda fase del progetto consiste nell armonizzare gli spazi ed i volumi, realizzando palchi fogliari posti su livelli differenti, caratterizzati da un movimento ascendente spiraliforme, che sembra seguire la rotazione della vena. FOTO 4 FOTO 5 Il resto dello staff, sotto la guida del maestro, procedette all asportazione del filo, alla pulizia di rami con la pizzicatura degli aghi ed alla spazzolatura delle vene. Si noti la particolare sdoppiatura della vena che forma quasi un anello attraverso il quale si intravede il jin posteriore. FOTO 6 Vista del lato sinistro. FOTO 7 Retro. L eleganza dell albero è minata dalla presenza del ramo che si abbassa sulla destra, caratterizzato da un andamento rigido e privo di conicità. Il maestro decide quindi di eliminarlo, prima di applicare il filo di rame.

4 FOTO 8 FOTO 9 Terminata la filatura, si ottiene l abbassamento del primo ramo di sinistra tramite un tirante. Tale espediente si è reso necessario in seguito all asportazione del primo ramo di destra, descritta in precedenza. Nonostante ciò, sarà necessaria un ulteriore rifinitura per conferire armonia all insieme. Si decide di cambiare leggermente il fronte, effettuando una piccola rotazione sul lato destro. In tal modo si evidenzia il piccolo jin sulla sinistra, che interseca la prima curva del tronco e che nel fronte originario era totalmente nascosto. La nuova posizione rende più armonico l insieme, addolcendo le curve del tronco che altrimenti apparivano troppo accentuate. Si effettuano anche prove comparative per la scelta del vaso. FOTO 10 Questo vaso rettangolare viene scartato in quanto eccessivamente spigoloso e maschile.

5 FOTO 11 La scelta cade su questo vaso ovale molto femminile le cui curve morbide ben si armonizzano con la sinuosità del tronco. Il colore, d altro canto, richiama il bruno-rossiccio delle vene. Il rinvaso viene effettuato con Akadama e carbone, dopo aver eliminato la porzione di apparato radicale marcescente. In futuro si sposterà ulteriormente il fronte ruotando il tronco sulla destra, quando la pianta si sarà ben stabilizzata e la crescita di nuove radichette consentirà il taglio della grossa radice che ora ci limita nella rotazione. FOTO 12 FOTO 13 La pulitura e successiva applicazione del liquido jin restituiscono la legna secca al suo antico splendore. Jin e shari caratterizzano i ginepri taiwanesi e sono a tal punto oggetto di attenzione durante la coltivazione, da richiedere interventi ripetuti nel corso degli anni. Le scortecciature sono affiancate a fratture dei rami, attuate con lo scopo di conferire all albero l aspetto sofferente degli esemplari sottoposti all azione degli agenti atmosferici. Tale pregio della legna secca viene ulteriormente esaltato durante la rifinitura del bonsai, ad opera di maestri che sono specializzati nella lavorazione di jin e shari. Mediante l uso di attrezzi particolari, questi artisti orientali scavano manualmente il legno per giorni interi, seguendo le venature e conferendo un aspetto estremamente naturale.

6 FOTO 14 FOTO 15 FOTO 16 FOTO 17 Prima e dopo. Terminata la lavorazione, al maestro sono sufficienti pochi minuti per riposizionare, con tocchi sapienti, i rami. La suddivisione dei palchi fogliari, con la creazione di nuovi spazi e volumi, dona all esemplare quell armonia che lo rende unico. DISEGNO D DISEGNO E Il forte contrasto tra la chioma, la vena, gli shari ed il vaso, rendono impressionante questo ginepro.

7 FOTO 19 Aspetto reale del bonsai finito. FOTO 18 Ad un bonsai d eccezione, viene richiesto anche un retro armonico e curato.

Juniperus chinensis con cui bere una tazza di tè

Juniperus chinensis con cui bere una tazza di tè Scienza Bonsai Juniperus chinensis con cui bere una tazza di tè di Kiyoshi Nakamura Nakamura è uno scrupoloso artista del bonsai alla costante ricerca della perfezione. Il suo obiettivo è arrivare a creare

Dettagli

Il ginepro taiwanese Viaggio nella lavorazione di un materiale ancora poco diffuso in occidente

Il ginepro taiwanese Viaggio nella lavorazione di un materiale ancora poco diffuso in occidente Il ginepro taiwanese Viaggio nella lavorazione di un materiale ancora poco diffuso in occidente A cura di: Salvatore Liporace Testi: Alessandra Cappelletti Disegni: Ruben Roig Bernado Foto: Studio Botanico

Dettagli

S HOHIN UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore

S HOHIN UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore S HOHIN a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE Per ottenere degli ottimi SHOHIN non sempre si usano materiali convenzionali, ne è un esempio il ginepro che

Dettagli

Approccio conoscitivo

Approccio conoscitivo Approccio conoscitivo Come primo approccio, si devono ricercare punti positivi e negativi nella pianta che ci si accinge a lavorare. Per fare questo, è necessario eseguire alcune operazioni di base che

Dettagli

Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai

Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai Bonsai a cura di Daniele Benini 1 A Settembre del 2001, dopo il classico

Dettagli

Scritto da claudio Lunedì 09 Aprile :59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Giugno :15

Scritto da claudio Lunedì 09 Aprile :59 - Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Giugno :15 Pianta acquistata nell aprile 2003 come pre bonsai, era un pre-bonsai con un ottimo potenziale. Da come si può notare dalle foto tutti i rami sono in fase di sviluppo, presenta comunque una buona ramificazione,

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO...TEMPO E LAVORAZIONE POSSONO CREARE MERAVIGLIE

CEDRO DEL LIBANO...TEMPO E LAVORAZIONE POSSONO CREARE MERAVIGLIE CEDRO DEL LIBANO...TEMPO E LAVORAZIONE POSSONO CREARE MERAVIGLIE Acquistata nel lontano 1999 dall'amico Silvano. C'è tanto lavoro da fare per far diventare interessante questo Cedro del Libano, così scarno

Dettagli

Scritto da claudio Lunedì 09 Aprile :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Gennaio :40

Scritto da claudio Lunedì 09 Aprile :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Gennaio :40 Pianta acquistata nell aprile 2003 come pre bonsai, era un pre-bonsai con un ottimo potenziale. Da come si può notare dalle foto tutti i rami sono in fase di sviluppo, presenta comunque una buona ramificazione,

Dettagli

KOKUFU TEN a cura di MARIA TERESA VOLONTERIO - fotografie di Igor Carino

KOKUFU TEN a cura di MARIA TERESA VOLONTERIO - fotografie di Igor Carino KOKUFU TEN 2010 a cura di MARIA TERESA VOLONTERIO - fotografie di Igor Carino Come quasi tutti gli anni il nostro gruppo è stato il primo ad entrare alla Kokufu ten, l esposizione più prestigiosa al mondo,

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Lavorazione di Ginepro. Lavorazione di un Ginepro

Lavorazione di Ginepro. Lavorazione di un Ginepro Lavorazione di Ginepro Lavorazione di un Ginepro 1 Approfondimento: Lavorazione Ginepro Premessa:...3 Prima valutazione:...3 Cimatura:...4 Nuova lavorazione e impostazione:...5 2 Premessa: L arte Bonsai,

Dettagli

S HOHIN RINVASO DI SHOHIN. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore

S HOHIN RINVASO DI SHOHIN. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore S HOHIN a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore RINVASO DI SHOHIN Gli SHOHIN, essendo bonsai coltivati in vasi molto piccoli, esigono più cure quando vengono rinvasati. Mentre nei bonsai

Dettagli

SEITO A cura di Enrico Stracca Fotografie dell autore Supervisione: Massimo Bandera

SEITO A cura di Enrico Stracca Fotografie dell autore Supervisione: Massimo Bandera SEITO A cura di Enrico Stracca Fotografie dell autore Supervisione: Massimo Bandera Il guardiano delle Alpi: il CEMBRO Applicazioni Bonsai: la storia di Yamagoya Il rifugio. Il rifugio, una elegante bellezza

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

IL PENSIERO HA PRESO FORMA...REALIZZAZIONE DI UN PINO A CASCATA

IL PENSIERO HA PRESO FORMA...REALIZZAZIONE DI UN PINO A CASCATA Questo pino bianco è stato acquistato nel lontano 1987 come eretto formale dall'amico Silvano. Nell'87 erano veramente pochi a possedere pino bianco, vuoi per il costo vuoi per la fficoltà nel reperire

Dettagli

DAL1986 AL SERVIZIO DEI PROPRI CLIENTI

DAL1986 AL SERVIZIO DEI PROPRI CLIENTI www.mastec.it DAL1986 AL SERVIZIO DEI PROPRI CLIENTI La recinzione è un particolare inevitabile per chiunque stia ultimando la costruzione di una casa o di uno stabilimento industriale. E' un elemento

Dettagli

CREATIVITA ARREDA CHE.

CREATIVITA ARREDA CHE. CREATIVITA CHE ARREDA www.annsofie.eu Ann Sofie srl, costituita nell'anno 2000 a Mantova, è costantemente alla ricerca di tramandare la bellezza decantata nel corso dei tempi da quegli artisti che hanno

Dettagli

ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017

ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017 HOME CATEGORIE NEWS CANALE VIDEO ITINERARI BARCHE DIDATTICA NAUTICA ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017

Dettagli

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti Serie Pietre Lastre e cordoli in Pietra Naturale Prodotti Estetica e prestigio senza tempo La Pietra Naturale è riconosciuta come il materiale di maggior pregio per la realizzazione di pavimentazioni per

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione.

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione. SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE SCHEDA 1) Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione. per anni di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione

Dettagli

SOCIETA' AGRICOLA MASIERO S.S.

SOCIETA' AGRICOLA MASIERO S.S. SOCIETA' AGRICOLA MASIERO S.S. Strdada Della Chiesa 60 10076 Nole frazione Grange (To) tel. 0119275035 fax 0119235810 www.fujisato.it www.fujisato.jimdo.com PRESENTAZIONE AZIENDALE E PERCORSI DIDATTICI

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

I 4 errori più comuni che vedo negli orti - Mauro Anelli, esperto in orticoltura.

I 4 errori più comuni che vedo negli orti - Mauro Anelli, esperto in orticoltura. Bioline srl Concimi e prodotti per l'agricoltura Biologica http://www.biolinesrl.it I 4 errori più comuni che vedo negli orti - Mauro Anelli, esperto in orticoltura. Visitando orti, ho visto che molte

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

Gli ulivi stato di salute

Gli ulivi stato di salute Gli ulivi stato di salute 27 10 2014 Vecchio olivo I rami principali sono deboli Il tronco presenta carie non curate. alla base presenta carie non curate Oliva in città, in un parco pubblico. Si trova

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3257 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Arezzo Moderna residenza di prestigio in vendita ad Arezzo DESCRIZIONE A pochi chilometri da

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE.

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE. Allegato 3 D. C.C. n. 94 del 28/12/17 VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE. Qualora vengano arrecati danni ad esemplari arborei di proprietà

Dettagli

Progetto Giardino della Memoria

Progetto Giardino della Memoria Progetto Giardino della Memoria Ricerca III: Il luogo della memoria in onore di Alfonso Canova e Anna De Bernardo: completamento e manutenzione del sito di piantumazione I.P.A.A. B. Ferrarini Sasso Marconi

Dettagli

TAVOLI INTARSI ARTISTICI IN VETRO

TAVOLI INTARSI ARTISTICI IN VETRO TAVOLI INTARSI ARTISTICI IN VETRO Specializzati nel ramo dell intarsio da sessant anni siamo cresciuti evolvendoci insieme alle nuove tecnologie, senza rinunciare alla manualità, caratteristica dei prodotti

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: C. libani Identificazione: Piante forestali. Descrizione:

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

ANTEPRIMA leclassiche di FOLLOW US BE SOCIAL 2 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA 3 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA

ANTEPRIMA leclassiche di FOLLOW US BE SOCIAL 2 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA 3 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA ANTEPRIMA 2019 leclassiche di FOLLOW US BE SOCIAL 2 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA 3 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA COLLEZIONE CLASSICA 4 MICHELONI PORTE COLLEZIONE CLASSICA 5 MICHELONI PORTE

Dettagli

COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA COMUNE DI GAGGIANO Città Metropolitana di Milano Regione Lombardia RELAZIONE TECNICA Risultati dell indagine condotta sugli esemplari arborei antistanti la Scuola primaria in Piazza Aldo Daccò a Gaggiano

Dettagli

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche Listoni in rovere di Slavonia e Teak, spazzolati e verniciati con vernice ecologica, microbisellati sui quattro lati. Look

Dettagli

Resoconto finale Giardini Didattici A. S.2016/2017 I. C. Bruno Munariper la Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Plesso A. Mauri

Resoconto finale Giardini Didattici A. S.2016/2017 I. C. Bruno Munariper la Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Plesso A. Mauri Resoconto finale Giardini Didattici A. S.2016/2017 I. C. Bruno Munariper la Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Plesso A. Mauri R Resoconto conclusivo della referente dei Giardini Didattici per la Scuola

Dettagli

CREATIVITA CHE ARREDA

CREATIVITA CHE ARREDA CREATIVITA CHE ARREDA www.annsofie.eu Ann Sofie srl, costituita nell'anno 2000 a Mantova, è costantemente alla ricerca di tramandare la bellezza decantata nel corso dei tempi da quegli artisti che hanno

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro A cura di Leonardo Perronace Festa delle Camelie - 21 Marzo 2004 - Velletri 1 Sommario L arboricoltura

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

Tutto è cominciato. al meglio queste piante. Tutto è cominciato con un regalo... mi è arrivata in casa una Phalaenopsis quasi sfiorita che avevano regalato a mia madre. Lei partiva per le vacanze estive e visto che io e mio marito Mauro coltiviamo

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0480 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Argentario VILLA IN VENDITA SULL'ARGENTARIO DESCRIZIONE Splendida villa di 950 mq, attorniata

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8507 111 Specie Ulmus pumila diam 67,0 h 20,0 h imp 5,0 Verticalità Inclinato a sud Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con colletto ipertrofico

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

Come e perché scegliere il ficus benjamina Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il ficus benjamina Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Ficus Come e perché scegliere il ficus Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo ficus facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facile

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate --

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate -- Piano del Verde Anno 2009 Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate -- Il Sindaco dott. Valerio Mardegan L Assessore alla Pianificazione Territoriale arch.

Dettagli

PANORAMICA SULLE QUERCE DA SUGHERO

PANORAMICA SULLE QUERCE DA SUGHERO PANORAMICA SULLE QUERCE DA SUGHERO Di Salvatore Liporace Testi di Alessandra Cappelletti Foto Studio Botanico Disegni Ruben Roig Benardo La Sardegna è, per i più, un isola dalle splendide coste frastagliate

Dettagli

GESTIONE E CURA DI ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE

GESTIONE E CURA DI ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE GESTIONE E CURA DI ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE 26/09/2011 Malattie e stabilità delle piante arboree ornamentali e forestali in ricordo di Giovanni Nicolotti A cura di: Andrea Ebone Francesco Grisoni

Dettagli

Querce ed Edera. proprietaria del Borgo è persona molto colta e sensibile all estetica: ha

Querce ed Edera. proprietaria del Borgo è persona molto colta e sensibile all estetica: ha Querce ed Edera Quando la mia amica Doriana mi ha contattato per chiedermi consiglio su alcune Querce presenti presso la struttura dove lei lavora, accennandomi che si trattava di un problema di edera

Dettagli

GIOBASTIAN. By Giorgio Bastianelli. Eccellenza italiana

GIOBASTIAN. By Giorgio Bastianelli. Eccellenza italiana GIOBASTIAN By Giorgio Bastianelli Eccellenza italiana GIOBASTIAN By Giorgio Bastianelli Le Borse collezione 2017 Art. 70 Borsa LARA Legno: Patchwork cm 37*29 *10 Art. 60 Borsa LUCILLA Legno: Zebrano e

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018 Il giardinaggio è un arte, una scienza, un gioco: è questo l approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio con giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti,

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

Relazione Tecnico-descrittiva

Relazione Tecnico-descrittiva Relazione tecnico-descrittica Magazzino Frantoio S.tea Relazione Tecnico-descrittiva Oggetto: Relazione tecnico descrittiva lotto Produttivo Premessa Trattasi di intervento per la realizzazione del comparto

Dettagli

Arte & amore per la Terra

Arte & amore per la Terra Arte & amore per la Terra Ogni nostra realizzazione è da considerarsi unica. In ogni fase del processo lavorativo la manualità e la creatività sono i principali protagonisti. Opere uniche ed inimitabili

Dettagli

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. di Parco di Vittorio PREMESSA La presente relazione si occupa di analizzare lo stato qualitativo di alcuni esemplari arborei presenti nel Giardino Di Vittorio

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. firma

COMUNE DI ODERZO. firma Pianta n D 36 2 Area Sc. Piavon Classe A Specie Tilia platyphillos h. 12 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Esemplare privo di anomalie strutturali significative, che verosimilmente ha subìto

Dettagli

a cura di M.T. VOLONTERIO fotografie di Mathias Deininger e Rosemarie Willberg

a cura di M.T. VOLONTERIO fotografie di Mathias Deininger e Rosemarie Willberg SCUOLA D ARTE BONSAI a cura di M.T. VOLONTERIO fotografie di Mathias Deininger e Rosemarie Willberg AKI-MATSURI - FESTA D AUTUNNO MOSAUTAL 3-4 OTTOBRE 2009 Si è trattato della prima manifestazione della

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0480 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Argentario VILLA IN VENDITA SULL'ARGENTARIO

Dettagli

USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE)

USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE) USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE) 2.10 STAMPA SCHERMO DA TASTIERA Il sistema operativo mette a disposizione dell utente uno strumento per catturare l immagine visualizzata sullo schermo in

Dettagli

Operazioni per la foratura

Operazioni per la foratura I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Operazioni per la foratura Le operazioni necessarie per la esecuzione e la finitura di un foro variano a seconda del tipo di lavorazione e del grado di precisione richiesta.

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8608 1 Specie Ulmus pumila diam 41,0 h 16,0 h imp 4,0 Vigoria Poco vigorosa Verticalità Leggermente inclinato a sud Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta inserita

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 14 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sulle lavorazioni per asportazione

Dettagli

Il progetto architettonico, parte dal presupposto planimetrico e morfologico del mantenimento degli allineamenti (via Romussi via Bissolati),

Il progetto architettonico, parte dal presupposto planimetrico e morfologico del mantenimento degli allineamenti (via Romussi via Bissolati), Il progetto architettonico, parte dal presupposto planimetrico e morfologico del mantenimento degli allineamenti (via Romussi via Bissolati), sottolineando però planimetricamente la non perfetta perpendicolarità

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila Esemplare n 8455 169 Specie Ulmus pumila diam 57 h 21 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con una grossa radice affiorante che

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0857 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Argentario VILLA DI LUSSO SULL'ARGENTARIO IN VENDITA DESCRIZIONE Con una fantastica vista sul

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

GEO-ARCHEOLOGIA SEZIONE TOSCANA

GEO-ARCHEOLOGIA SEZIONE TOSCANA SEZIONE TOSCANA Le vie cave : straordinari monumenti da salvare Le vie cave costituiscono un grande patrimonio storicoarcheologico, culturale e paesaggistico pressoché unico, e sono tra i principali aspetti

Dettagli

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1 CARPETS 1 La collezione Amini si basa esclusivamente sulla lavorazione di lana, seta e viscosa, materiali ottenuti da fibre tessili naturali, di origine animale o vegetale. Questo aspetto, oltre alla valorizzazione

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

A Cersaie 2016 Tagina ha messo in luce l Umbria e l arte della ceramica

A Cersaie 2016 Tagina ha messo in luce l Umbria e l arte della ceramica A Cersaie 2016 Tagina ha messo in luce l Umbria e l arte della ceramica Lo spazio Cersaie di Tagina ha esaltato lo stile dell Umbria e il valore dei suoi frutti artistici e gastronomici. In linea con Rivamancina,

Dettagli

Taste Your Team. Lavorando in sottogruppi prepareranno 3 portate: Antipasto Primo Dolce

Taste Your Team. Lavorando in sottogruppi prepareranno 3 portate: Antipasto Primo Dolce Smart Teambuilding Smart Teambuilding l offerta che Campoverde dedica a tutte le aziende che vogliono È rafforzare lo spirito di squadra e il lavoro in team dei propri collaboratori. Grazie ad un attività

Dettagli

CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino. Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino

CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino. Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino Torino 3 maggio 2017 Patrimonio arboreo pubblico di Torino Un

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO NICOLA P. Riserva di: GATTACECA Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

quando la Fantasia oltrepassa il Limite...

quando la Fantasia oltrepassa il Limite... quando la Fantasia oltrepassa il Limite... Resina + Tecnica + Arte = risultati inimmaginabili C era una volta la resina. O meglio, c è sempre stata ma in pochi la conoscevano. Materiale la resina che,

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. dott. agr. G. Claudio Corrazzin Rischio h/diam no

COMUNE DI ODERZO. dott. agr. G. Claudio Corrazzin Rischio h/diam no Pianta n 3 Area Scuola F. Amalteo Specie Populus alba D 68 h. 21 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità inclinata Vigoria buona chioma naturaliforme Pianta articolata su due branche codominanti con forcella

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Associazione Il Tritone Corso A. Fogazzaro, 119 Vicenza - Tel. e Fax

Associazione Il Tritone Corso A. Fogazzaro, 119 Vicenza - Tel. e Fax Il cuore di Vicenza diventa fiorito Nel fine settimana a Vicenza la prima edizione della mostra mercato dedicata alla floricultura, orto botanica ed ai prodotti della natura Si chiude l estate e si apre

Dettagli

anteprima copertine 2016

anteprima copertine 2016 anteprima copertine 2016 VERSIONE 1.2 - NOV 2015 PL120 S10 bianco Capitonné foto setificata PL120 Fronte J4 oro/retro R7 oro PL120 Fronte J2 argento/retro R8 argento PL121 S10 bianco Capitonné, foto setificata

Dettagli

MISSION METODO DI LAVORO. La qualità è un punto di orgoglio con il quale rileviamo il grado di soddisfazione dei nostri clienti.

MISSION METODO DI LAVORO. La qualità è un punto di orgoglio con il quale rileviamo il grado di soddisfazione dei nostri clienti. L AZIENDA Il Vivaio Dordoni getta le sue basi con Davide Dordoni che acquisisce la Cascina Gilli oggi sede dell azienda. Agostino Dordoni, figlio di Davide, segue l impresa di famiglia appassionandosi

Dettagli

1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI

1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI 1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI 1- Tessitura su cornice. Scegliere una cornice sufficientemente solida. Togliere il vetro se presente. Iniziare a gettare l'ordito facendo

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano)

COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano) COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano) Considerazioni sulla Potatura degli Alberi di via Magenta RELAZIONE TECNICA ********** La presente relazione è stata predisposta dal sottoscritto Dr.

Dettagli

L'Ortoterapia al Rifugio Re Carlo Alberto

L'Ortoterapia al Rifugio Re Carlo Alberto L'Ortoterapia al Rifugio Re Carlo Alberto Viviana Beretta, www.studioarborea.it L'attività si articola in incontri settimanali di due ore, col coinvolgimento di 4-6 partecipanti residenti al Nucleo Alzheimer,

Dettagli

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN Stefano Sogni Direttore Commerciale Piante Zelari LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN PISTOIA, CITTA' D'ARTE E

Dettagli

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line UN ULIVO di Fabio Modeo Associazione Italiana Amici del Presepe Sezione di Taranto fabiowarrior1@alice.it Indice

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3068 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Lussuoso appartamento con affreschi sul Lungarno di Firenze DESCRIZIONE Questo magnifico

Dettagli

AFFIDA LA TUA BELLEZZA AI PROFESSIONISTI. LIGHT Ombré. Amplifica il movimento naturale dei capelli

AFFIDA LA TUA BELLEZZA AI PROFESSIONISTI. LIGHT Ombré. Amplifica il movimento naturale dei capelli AFFIDA LA TUA BELLEZZA AI PROFESSIONISTI LIGHT Ombré Chic, Glamour, Ricercato Amplifica il movimento naturale dei capelli ESCLUSIVAMENTE PRESSO I SALONI L ORÉAL PROFESSIONNEL taglio Il gioco di scalature

Dettagli