A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò"

Transcript

1 UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò

2 IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA L economia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi applicabili a usi alternativi (Robbins), o, in altri termini, l economia può essere considerata la scienza delle scelte.

3 TEORIA DELLE SCELTE O DELLE DECISIONI E nota anche come Ricerca Operativa o come Teoria della scelta razionale Fornisce strumenti matematici di supporto alle attività decisionali Viene utilizzata in campo economico quando occorre affrontare problemi complessi per la soluzione dei quali sono disponibili risorse limitate.

4 TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE ( ) Teoria della scelta individuale (Ramsey, Samuelson, von Neumann, Morgenstern, Savage), basata sulla nozione di coerenza Teoria della scelte interattive (von Neumann, Morgenstern) studia il comportamento interattivo tra agenti razionali, altrimenti conosciuta come Teoria dei giochi Teoria della scelte collettive (Arrow, Black) o delle scelte pubbliche

5 PROCESSO DECISIONALE Scegliere tra cose o possibilità diverse che comportano differenti conseguenze, a volte non prevedibili con assoluta certezza.

6 RAZIONALISMO Atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio, e dell operare pratico, la ragione, la logica e la razionalità (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

7 RAZIONALE Che è condotto secondo il rigore logico, di metodo e scientifico, che è proprio della ragione (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

8 RAZIONALITA Criterio d azione che mette in relazione l agire con la motivazione dell attore. (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

9 RAZIONALITA Individuale Collettiva

10 RAZIONALITA (Weber, 1922) Wertrational, razionale in base al valore Zweckrational, razionale in base al fine

11 RAZIONALITA ECONOMICA La razionalità in base al fine è anche detta razionalità strumentale o razionalità economica ed è quella alla quale si fa riferimento nell uso comune. E alla base delle teorie di Scelta razionale o Teorie della decisione

12 HOMO ECONOMICUS Per la teoria economica neoclassica il decisore è l homo economicus (Pareto, 1906): soggetto portatore di bisogni il suo comportamento è razionale in senso strumentale tende a massimizzare la propria funzione di benessere è in grado di ordinare le proprie preferenze secondo la proprietà transitiva è in grado di analizzare la realtà e di prevedere nel modo migliore le conseguenze delle proprie scelte

13 RAZIONALITA LIMITATA (Simon, 1978) Visto l irrealismo delle condizioni di comportamento dell homo economicus Simon introduce il concetto di razionalità limitata una forma di razionalità procedurale: vengono utilizzate regole dette del pollice per semplificare decisioni complesse.

14 RAZIONALITA ESPRESSIVA (Kant, Marx, Weber, Habermas, Elster, Ratzinger) La razionalità si occupa di valutare anche i fini perseguiti dalle azioni.

15 Programma del corso di valutazione economica dei piani Anno accademico Introduzione: Elementi di Teoria della decisione Concetto di Razionalità Le valutazioni Multicriteriali Scale di valutazione Indicatori Tecniche di valutazione: Analytic Hierarchy Process (AHP) Analitytic Network Process (ANP) Community Impact Evaluation (CIE) Elementi di logica Fuzzy e delle reti neurali. Perequazione urbanistica. Seminari

16 Riferimenti bibliografici per il Corso di valutazione economica dei piani Anno accademico Hargreaves Heap S., Hollis M., Lyons B., Sugden R., Weale A. (1996) La teoria della scelta, Laterza, Bari Galimberti F. (2007), L economia spiegata a un figlio, Laterza, Bari Grillenzoni, Grittani (1996), Estimo, Calderini, Bologna

17 LOGICA Studio delle condizioni di validità del ragionamento e, in particolare, dei procedimenti di inferenza di un giudizio da un altro. (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

18 METODO SCIENTIFICO Procedimento d indagine e insieme di regole, tecniche e istanze di controllo che, partendo da conoscenze ordinate, coerenti e fissate univocamente, garantiscono la validità (o almeno la plausibilità) dei risultati. (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

19 RAZIONALISMO CRITICO Popper respinge l idea che le teorie scientifiche siano sistemi di proposizioni veri, sono invece ipotesi, congetture: il metodo scientifico non deve essere ricerca della certezza bensì critica delle teorie per individuarne la loro falsificabilità, che diventa la demarcazione tra scienza e metafisica. Un ipotesi appartiene al mondo della scienza se è falsificabile sulla base dell esperienza, altrimenti appartiene al mondo della metafisica.

20

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Teoria dei Giochi ed Equilibrio di Nash CANDIDATA Francesca SPOSATO

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO E Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1 ECONOMIA

Dettagli

DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE

DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE La differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving I possibili ambiti decisionali Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Che cos è

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Analisi gerarchica e confronto a coppie

Analisi gerarchica e confronto a coppie Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Analisi gerarchica e confronto a coppie Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 1 Scelta individuale

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 1 Scelta individuale Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 1 Scelta individuale 1 La politica Accezione comune: modi in cui l azione dei leader e dei partiti, l attività legislativa dei parlamenti, l iniziativa dei governi

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

Massimiliano Ferrara

Massimiliano Ferrara Lezione 1: Introduzione alla Massimiliano Ferrara Università Mediterranea di Reggio Calabria & Decisions Lab con Bruno A. Pansera in February 6, 2018 (UniMediterranea) February 6, 2018 1 / 12 1 2 3 4 in

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre. Almo Collegio Borromeo 2 marzo A. Torre Caso, intelligenza e decisioni razionali

Teoria dei Giochi. Anna Torre. Almo Collegio Borromeo 2 marzo A. Torre Caso, intelligenza e decisioni razionali Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 2 marzo 2010 UN PO DI STORIA UN PO DI STORIA La teoria dei giochi è una disciplina matematica molto recente. La sua nascita viene convenzionalmente fissata

Dettagli

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni Razionalità limitata e processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE 1 LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA E DELLE SOCIETÀ UMANE Le persone perseguono molteplici fini Il perseguimento dei fini suscita bisogni Per

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/05 Psicologia sociale 6 Psicologia dei gruppi sociali 36 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Programma di Economia ed estimo ambientale Prof. Francesco Rizzo. Prima parte. Archeologia, architettura, urbanistica

Programma di Economia ed estimo ambientale Prof. Francesco Rizzo. Prima parte. Archeologia, architettura, urbanistica A.A. 2006-07 FACOLTA' DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura Programma di Economia ed estimo ambientale Prof. Francesco Rizzo Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

1. Obiettivi del corso

1. Obiettivi del corso 1 Corso di laurea specialistica Architettura (classe 4/S) A.A. 2006-2007 Primo semestre CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI E DEI PIANI 5 CFU Prof. Marta Berni 1. Obiettivi del corso 1.1. Premessa

Dettagli

[Giuseppe Alessandri, Appunti]

[Giuseppe Alessandri, Appunti] Partendo da una differenziazione, oramai assodata, fra progettazione sul versante della razionalità tecnica e quello della complessità (Cristianini, tecnodid, 2001), è possibile sviluppare dei parallelismi

Dettagli

Neuroeconomia. come le neuroscienze influenzano l analisi economica. Christian Schmidt. Prefazione di Matteo Motterlini. Traduzione di Monica Belmondo

Neuroeconomia. come le neuroscienze influenzano l analisi economica. Christian Schmidt. Prefazione di Matteo Motterlini. Traduzione di Monica Belmondo Neuroeconomia come le neuroscienze influenzano l analisi economica Christian Schmidt Prefazione di Matteo Motterlini Traduzione di Monica Belmondo Neuroeconomia Parte I Cos è la neuroeconomia? L obiettivo

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004 La valutazione è principalmente un attività di di ricerca applicata, realizzata, nell ambito di di un processo decisionale, in in maniera integrata con le le fasi di di programmazione, progettazione e

Dettagli

modelli di decisione per la gestione lezione 1

modelli di decisione per la gestione lezione 1 modelli di decisione per la gestione lezione 1 oggi informazioni generali concetti introduttivi per il corso docente Alessandro Rossi Dipartimento di Economia e Management ufficio 129 0461.28(2101) alessandro.rossi@unitn.it

Dettagli

00:00:11. Processi Decisionali

00:00:11. Processi Decisionali 00:00:11 Processi Decisionali Herbert Simon (premio Nobel in Economia, 1978) to manage (gestire) è sinonimo di to decide (decidere) Cosa serve, per prendere una buona decisione? Eppure.. 00:03:57 00:05:14

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA. Corso di Laurea in Architettura CORSO DI ESTIMO. Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA. Corso di Laurea in Architettura CORSO DI ESTIMO. Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA CORSO DI ESTIMO Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina Corso di Estimo Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina INTRODUZIONE ALL ESTIMO ovvero L ESTIMO

Dettagli

TO ERR IS HUMAN L ECONOMIA COMPORTAMENTALE. Martina Menon. TANDEM, Università degli Studi di Verona

TO ERR IS HUMAN L ECONOMIA COMPORTAMENTALE. Martina Menon. TANDEM, Università degli Studi di Verona TO ERR IS HUMAN L ECONOMIA COMPORTAMENTALE Martina Menon TANDEM, Università degli Studi di Verona 2017-2018 CALENDARIO DIDATTICO DEL MODULO DI MICROECONOMIA Orario Lezioni del Modulo di Microeconomia:

Dettagli

DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE

DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE La differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving I possibili ambiti decisionali Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Che cos è

Dettagli

Corso di Matematica Applicata. A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Corso di Matematica Applicata. A.A Prof.ssa Bice Cavallo Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Prof.ssa Bice Cavallo Obiettivo del corso Il corso si propone di fornire strumenti e metodologie matematiche per la modellazione di problemi economici. Orario

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Verità nella misurazione?

Verità nella misurazione? Verità nella misurazione? Luca Mari lmari@liuc.it XXVIII Giornata della Misurazione 15/16 Giugno 2009 Il VIM3: Il problema parla di un mutamento, da un punto di vista basato sull errore (talvolta denominato

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L Economia Aziendale e l attività economica Lezione n. 1 del 16 ottobre 2017

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia. Dott. Marco Di Domizio

Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia. Dott. Marco Di Domizio Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia Dott. Marco Di Domizio mdidomizio@unite.it MICROECONOMIA MACROECONOMIA ECONOMIA POLITICA Approccio classico e marxista Scienza che ha per oggetto

Dettagli

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO 2011-2012 ALLEGATO - A - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (DM 270) insegnamento

Dettagli

Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale

Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università degli Studi di

Dettagli

Comportamento Organizzativo

Comportamento Organizzativo Comportamento Organizzativo 00:00:11 Processi Decisionali Herbert Simon (premio Nobel in Economia, 1978) to manage (gestire) è sinonimo di to decide (decidere) Cosa serve, per prendere una buona decisione?

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE Coorte 07-8 Coorte 07-8 Laurea di primo livello Materie di Base Materie di Base specifiche dell ing. Civile Fondamenti di analisi matematica Fondamenti di algebra lineare

Dettagli

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Marino cle Luca CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2 Collana Trasporti Istituto UniVersllarlo Architettura Vene TR 2 99 Servizio Bibliografico Audlovisi\ e di Documentazione

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Alessandro Mosca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

Teoria delle decisioni introduzione

Teoria delle decisioni introduzione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE Teoria delle decisioni introduzione DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) 1 Decisione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 (08/B2) Scienza delle Costuzioni 6 Statica

Dettagli

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE L-31 DELLE LAUREE IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE (D.M. 270/04) PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Corso (SSD AGR/01) di : Economia e Politica Forestale. Anno di Corso

Dettagli

..,B.INGRAO G.ISRAEL,,.

..,B.INGRAO G.ISRAEL,,. ..,B.INGRAO G.ISRAEL,,. LA MANO INVISIBILE I.: EQUILIBRIO ECONOMICO NELLA STORIA DELLA SCIENZA LIBRI DEL TEMPO LATERZA Istituto Universitario ArchfteHura Venezia EG 325 Servizio Bibliografico AUdiovisivo

Dettagli

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di

Dettagli

Fisica. Introduzione

Fisica. Introduzione Fisica Introduzione Cosa studia La parola Fisica deriva dal greco e significa «Natura» Fisica = Studio dei fenomeni naturali (ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti ovvero quantificati

Dettagli

H. Simon e la razionalità limitata

H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e J. March Administrative Behavior (1947) e Organizations (1958, con J. March) La teoria organizzativa va fondata sulla decisione come concetto centrale, vera

Dettagli

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria?

Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria? Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria? 1 Prima che in sanità: è possibile un rapporto sostanziale tra dimensione economica e dimensione etica? 2 Ancora prima: Che cos è l economia?

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Classe/Sezione Quinta Anno scolastico 2014-2015 FINALITÀ SPECIFICHE E TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... IL SOTTOSCRITTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - 06405 Classe di laurea L-8: Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria e Architettura CDL MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria e Architettura CDL MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria e Architettura CDL MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA A.A. 2016-2017 Denominazione del corso: 042AR Elementi di Economia e Estimo Docente:

Dettagli

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica?

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? 1 I luoghi comuni La matematica serve per risolvere problemi d ordine pratico La matematica

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

La ricerca valutativa

La ricerca valutativa Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La ricerca valutativa Daniele Morciano daniele.morciano@uniba.it La ricerca valutativa ricerca sociale al servizio dell interesse pubblico

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 LA GESTIONE DELLE OPZIONI REALI La gestione delle

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008 ESITO Le competenze scientifiche dei quindicenni: analisi dei risultati regionali di PISA 2006 ESITI di SUCCESSO FORMATIVO nell INDAGINE TERRITORIALE OCSE PISA 2006 Sanna Marina 05 giugno 2008 Framework

Dettagli

Lo studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Lo studio di fattibilità Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Docente: prof.ssa Stefania Bandini Esercitatore: dr. Matteo Palmonari Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

Le basi scien*fiche moderne della P.E.

Le basi scien*fiche moderne della P.E. Le basi scien*fiche moderne della P.E. TINBERGEN (1903-1994) e FRISCH (1895-1973) Si parte dall impossibilità di costruire una funzione di benessere sociale sulla base delle preferenze individuali. Gli

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI NELLA GIORNATA FORESTALE DELLA REGIONE MOLISE. Orazio Ciancio

BREVI RIFLESSIONI NELLA GIORNATA FORESTALE DELLA REGIONE MOLISE. Orazio Ciancio BREVI RIFLESSIONI NELLA GIORNATA FORESTALE DELLA REGIONE MOLISE Orazio Ciancio Presidente Accademia Italiana di Scienze Forestali 29 Aprile 2011 - Università del Molise, Pesche (IS) I problemi non possono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico 2007-2008 Prof. Mauro Giacomini Preparare il futuro I dati in una organizzazione sono generati e immagazzinati

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE

ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2018/2019-5 anno ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE ICAR/22-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DA PROMUOVERE DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Legge e Comprende testi

Dettagli

Le decisioni come motore dell impresa

Le decisioni come motore dell impresa Le decisioni come motore dell impresa Decidere significa: - Scegliere tra due o più alternative, sempre si decide anche se un alternativa è stare fermi; - Procedere verso il futuro: il futuro non esiste

Dettagli

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano Comune di Brescia Unità di staff Statistica 10 LaRIS day Statistica e vita quotidiana: leggere la precarietà Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano Ines Paccanelli, Marco Trentini Brescia,

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La domanda sull uso puro della ragione porta Kant a compiere un indagine sulla natura, le condizioni e i limiti della conoscenza umana. Caratteri della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso didattico INFRASTRUTTURE 1 Anno: 1 semestre Analisi matematica (a) A MAT/05 6 60 Geometria A MAT/03 6 60 Disegno F ICAR/17 5 50 Chimica A CHIM/07 6 60 Fisica

Dettagli

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE " SCIENTIFICA,J!INAUDI Ciascuno di noi è un attore sociale in quanto agisce il piu delle volte in risposta a norme e attese,

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 6 marzo 2018 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2018.html MODALITÀ DI ESAME È previsto un appello alla fine

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

Programmazione Procedurale

Programmazione Procedurale Programmazione Procedurale Presentazione del Corso Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/progprocedurale G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Sommario Sommario

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio DOCENTI

Dettagli

percorsi 1. La problematizzazione della metafisica 2. Dopo la metafisica 3. Quale concetto di mondo?

percorsi 1. La problematizzazione della metafisica 2. Dopo la metafisica 3. Quale concetto di mondo? Dopo la metafisica percorsi 1. La problematizzazione della metafisica 2. Dopo la metafisica 3. Quale concetto di mondo? obiettivi Sulla base delle caratteristiche proprie del pensiero metafisico sino alla

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 14 ottobre 2015 1 / 20 Cos è un gioco? Gioco (dizionario)

Dettagli

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014 Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014 I principali obiettivi affrontati dal progetto For.Net (Capitale sociale e Social

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper slide di: Salvatore Monti Karl Raymond Popper nato del 1902 a Vienna. Studi universitari di filosofia, matematica e fisica. Di origine ebraica e per questo emigra

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance (LM-62 Scienze della politica)

Corso di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance (LM-62 Scienze della politica) Corso di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance (LM-62 Scienze della politica) Il Corso di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance ha durata biennale. Per conseguire la laurea

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

Metodi Decisionali Multicriterio

Metodi Decisionali Multicriterio Metodi Decisionali Multicriterio Decisore Si hanno individuano due proprietà di un decisore: -intelligenza possiede capacità logiche per individuare senza errori la scelta che gli assicura il miglior risultato

Dettagli