AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti"

Transcript

1 AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

2 Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di SUSA 30 MW TORINO AREA 186 MW Mese 377 MW Chivasso 375 MW Turbigo 1,653 MW Udine 293 MW Sermide 1,208 MW Piacenza 620 MW Brindisi Nord 1,180 MW PIEMONTE REGION Tusciano 96 MW Thermal Plants AEM Torino Hydro Bundle Edipower S. Filippo del Mela 1,206 MW 11 IMPIANTI IDROELETTRICI 3 IMPIANTI TERMOELETTRICI 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 500 MW CAPACITA INSTALLATA ATTRAVERSO EDIPOWER 500 MW CAPACITA INSTALLATA

3 Energia elettrica Grazie all acquisizione della rete ex Enel la quantità di energia venduta ai clienti vincolati è quasi raddoppiata Vendita a clienti vincolati (GWh) Inoltre l integrazione tra le reti AEM e ex Enel ha dato vita ad importanti sinergie e vantaggi operativi Energia distribuita ai clienti idonei (GWh)

4 Servizi AEM Torino ha più che raddoppiato il fatturato relativo al settore servizi nel corso degli ultimi 4 anni 41 Fatturato servizi Il cliente principale è rappresentato dal Comune di Torino che ha incaricato AEM della gestione di diversi servizi come l illuminazione pubblica, i semafori, la gestione dei propri impianti termici e elettrici Global Service e altro 16% Breakdown fatturato servizi 2002 Iluminazion e pubblica 18% Impianti elettrici 32% Semafori 4% Impianti termici 30%

5 Trading AEM Torino è attualmente la sesta società per energia venduta sul mercato libero SIET, società controllata di AEM Torino, prevede per l esercizio 2003 di vendere circa 2,3 miliardi di KWh a 500 clienti, triplicando in tal modo il proprio volume d affari rispetto all anno precedente SIET nel settore gas prevede di intermediare circa 300 mln mc nel 2003 Con l operatività del tolling agreement tra i soci di Edipower SIET avrà possibilità di acquistare energia elettrica da Edipower e contemporaneamente di occuparsi della fornitura del gas

6 Calore AEM Torino con ASM Brescia è leader in Italia nel settore del teleriscaldamento AEM Torino possiede la rete di teleriscaldamento in doppia tubazione più estesa sul territorio nazionale (Torino Sud 228 km) Nel 2002 circa l 81% del calore è stato prodotto in cogenerazione La volumetria complessivamente servita è pari a circa 29 mln mc Produzione calore (GWht) Vendita calore (M )

7 Strategie di sviluppo Sviluppo della rete teleriscaldamento in Torino Sviluppo della generazione di energia elettrica attraverso il completamento degli impianti in costruzione e il ripotenziamento di alcuni impianti esistenti Rinnovo e ottimizzazione della rete di distribuzione per raggiungere elevati gradi di efficienza e qualità Sviluppo del trading e della vendita sul mercato libero

8 Sviluppo del TLR: dalle origini ad oggi Inizio teleriscaldamento in Torino: nel 1982 AEM realizza l impianto Le Vallette per l alimentazione del quartiere Nel 1988 AEM realizza l impianto per l alimentazione del quartiere Mirafiori Nord, dal 1999 la centrale è stata interconnessa all impianto di Torino Sud Oggi la rete nel suo complesso è composta da 253 km di doppia tubazione e alimenta un utenza di 28,6 milioni di metri cubi Il Comune di Torino ha espresso da tempo la sua volontà di: favorire l estensione del teleriscaldamento nel territorio cittadino unificare le reti distribuzione gas e TLR, al fine di sviluppare le sinergie esistenti tra tali servizi AES Torino Spa 51% da AEM 49% da Italgas

9 Sviluppo del TLR: dalle origini ad oggi L originario piano di sviluppo di AEM prevedeva lo sviluppo del teleriscaldamento lungo tre direttrici: il completamento di Torino Sud (circa 2 milioni mc); l estensione in Torino Centro (9 milioni mc); l estensione lungo Spina 3 (5 milioni mc). Lo sviluppo delle volumetrie servite prevedeva alcune importanti scelte impiantistiche: l integrazione delle reti di Torino Sud e di Mirafiori Nord e la realizzazione di magliature nella rete esistente, a fini affidabilistici. il ripotenziamento della centrale di Moncalieri, la costruzione di una centrale di riserva ed integrazione al Politecnico, la riconfigurazione di Mirafiori Nord, con la dismissione dei motori e la realizzazione di una nuova stazione di pompaggio.

10 Sviluppo del TLR VOLUMETRIA SERVITA DA TELERISCADAMENTO Situazione attuale Rete Torino Sud (compreso Mirafiori Nord): 26 milioni di m³ Vallette: 3 milioni di m³ Totale Attuale 29 milioni di m³ La realizzazione della centrale Politecnico e dell ampliamento della rete di teleriscaldamento consentirà l allacciamento di nuove utenze come di seguito indicato: Rete Torino Sud (completamento): 2 milioni di m³ Zona Centro : 9 milioni di m³ Totale Sviluppo 11 milioni di m³ Totale Attuale + Sviluppo circa 39 milioni di m³ Grazie ai progetti di sviluppo previsti AEM diventerà leader nel settore del teleriscaldamento in Italia

11 Sviluppo del TLR INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO la realizzazione di una centrale termica, alimentata esclusivamente a gas naturale, costituita da 4 generatori per la produzione di vapore di cui 3 per il funzionamento normale ed 1 di emergenza, ciascuno della potenza termica di 85 MW per un totale di MW; la centrale risulta localizzata in Corso Ferrucci angolo Corso Peschiera; l ampliamento delle rete di teleriscaldamento oggi in esercizio con la posa di circa 105 km di doppia tubazione, a servizio nuova utenza per una volumetria di ulteriori m3 circa localizzati in area ricadente nelle Circoscrizioni n.1 e 3. L ampliamento si articola in dorsali principali (rete di trasporto, di estensione pari a 15 km) e collettori secondari (rete di distribuzione calore, di estensione pari a 90 km).

12 Sviluppo TLR Parallelamente al progetto fin qui presentato, AEM sta studiando forme alternative di sviluppo del teleriscaldamento: mediante la realizzazione di piccoli impianti di cogenerazione, preposti all alimentazione di limitate aree urbane e la posa di reti locali di distribuzione del calore (in media metri cubi) mediante possibili collaborazioni con realtà metropolitane attive nel settore

13 Sviluppo TLR Lo sviluppo di modesti nuclei teleriscaldati presenta diversi vantaggi: rapidità di realizzazione delle opere contenuti investimenti forma strategica di servizio al territorio in vista di una loro successiva integrazione con il sistema di teleriscaldamento cittadino. Obiettivi AEM: mantenimento leadership essere un punto di riferimento nel settore del teleriscaldamento collaborazioni con le realtà metropolitane interessate allo sviluppo di tale settore, per sviluppare sinergie, tenuto conto dei vincoli idraulici, termici e logistici presenti nell area.

14 Sviluppo della capacità BACK UP Completamento impianto Pont Ventoux l impianto entrerà in esercizio nella seconda parte del MW di potenza elettrica 450 GWh di produzione annua Completamento GT3 a Moncalieri l impianto entrerà in esercizio nella primavera MW di potenza elettrica 220 MWt di potenza termica

15 Sviluppo della capacità BACK UP Completamento impianto Pont Ventoux l impianto entrerà in esercizio nella seconda parte del MW di potenza elettrica 450 GWh di produzione annua Completamento GT3 a Moncalieri l impianto entrerà in esercizio nella primavera MW di potenza elettrica 220 MWt di potenza termica

16 Sviluppo della rete elettrica BACK UP Rinnovo della rete di distribuzione elettrica per garantire elevati standard di efficienza e qualità Da gennaio 2003 AEM Distribuzione possiede l intero patrimonio e personale relativo alla distribuzione di elettricità I call center sono stati integrati Sono previsti rilevanti investimenti per ottimizzare e rinnovare la rete elettrica La rete serve circa abitanti distribuendo quasi GWh anno (2002)

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica 1 VERSO LE SMART THERMAL GRID Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Aldo Fiamberti Consulente IRIDE Energia Forlì, 13/04/2012 2 LA STRUTTURA DEL GRUPPO IREN 3 EVOLUZIONE

Dettagli

Impianti idroelettrici

Impianti idroelettrici U N M O N D O D I E N E R G I A Il Gruppo Iren è strutturato nella holding industriale Iren S.p.A. e in cinque società di business interamente controllate che operano nei settori di pertinenza, sia direttamente

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese ing. Giuseppe Zanca, Direttore Sviluppo del Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì 4 marzo - Milano Servizi

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Cogenerazione e Teleriscaldamento Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Forlì, 13 Aprile

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Workshop Governance e rete dell energia Il Gruppo Acea Intervento di Giuseppe SGARAMELLA Responsabile

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Pisa, 18 dicembre 2009

Pisa, 18 dicembre 2009 Pisa, 18 dicembre 2009 TOSCANA ENERGIA: un azienda cresciuta velocemente Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto e

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato Stefano Franciosi Vice Presidente Consorzio Emergenze Italia ATTIVITA DEL CONSORZIO Forniture

Dettagli

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA STRUTTURA AZIONARIA RISORSE UMANE VALORE AGGIUNTO ENERGIA ELETTRICA STRUTTURA SOCIETARIA RISULTATI FINANZIARI IGIENE URBANA E CICLO IDRICO GAS E COGENERAZIONE Chi siamo Il

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

Energia A2A: una forza che genera vantaggi.

Energia A2A: una forza che genera vantaggi. Energia A2A: una forza che genera vantaggi. Una solida realtà, un Gruppo che cresce. Diga di San Giacomo (SO) A2A: i numeri per un ruolo da leader. A2A, forte degli oltre 100 anni di attività di AEM Milano

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. Ebitda al 2015 di circa 670 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,2%. Posizione finanziaria netta

Dettagli

OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE

OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE CE.SE.DI. in collaborazione con IREN S.p.A. DESTINATARI: Docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia) Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti

Dettagli

Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese

Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese Alberto Cucatto Provincia di Torino Servizio Qualità dell aria e Risorse Energetiche Giugno 2006 Analisi delle possibilità di

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA Documento di livello: A Teleriscaldamento: calore e benessere per la città PREMESSA:

Dettagli

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Roma, 24 febbraio 2016 Assocostieri Servizi 2 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO SOCIETA' VENDITA GAS METANO - ENERGIA ELETTRICA SO.MET SOCIETA' DISTRIBUTRICE GAS METANO SERVIZI GESTIONE CALORE GRUPPO SOMET v. G. Testore,

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO Gli impianti idroelettrici Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007 Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia Caso studio Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007 Chi è Baxter Engineering? Dal 1996, importatore e distributore esclusivo di tecnologie

Dettagli

M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive?

M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive? M-Power Teleriscaldamento quali prospettive? 1 dicembre 2011 Carlo Carmelo Cesare Mauro Michele Monica Davide Ciceri Lanzafame Somaini Ferrari Bevilacqua Poli Chiaroni - Tutor Il nuovo corso della normativa

Dettagli

IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO SUL TERRITORIO REGIONALE

IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO SUL TERRITORIO REGIONALE ENERGIA, ACQUA, LEGNO: TECNOLOGIE E TUTELA AMBIENTALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO STRATEGICO RENERFOR IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO SUL TERRITORIO REGIONALE 26 maggio 2012 ore 16:00-18:00 VDA Palaexpo - Zona

Dettagli

Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2005

Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2005 Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2005 Sommario > Cariche sociali 2 > Settori di attività del Gruppo AEM Torino 3 > Struttura del Gruppo AEM Torino 4 > Informazioni

Dettagli

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita Chi siamo E un gruppo cooperativo che opera in Italia e all estero con 1600 dipendenti, 70 società e 17 sedi. Dati finanziari

Dettagli

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI Enrico Raffagnato - Direttore Tea Sei, Gruppo Tea Il Gruppo Tea Tea,

Dettagli

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE TELECONTROLLO E TELEGESTIONE NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ing. Ruggero Guanella AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Torino, 05.04.2013 1 Territorio: 2.539.923 ha (2^ Regione dopo la

Dettagli

Benvenuti all Azienda Energetica Profilo del Gruppo AE www.ae-ew.it

Benvenuti all Azienda Energetica Profilo del Gruppo AE www.ae-ew.it Benvenuti all Azienda Energetica Profilo del Gruppo AE www.ae-ew.it Gruppo AE: aggiorn. novembre 2011 Profilo del Gruppo AE Azionisti: I due Comuni di Bolzano e Merano Capogruppo: Azienda Energetica S.p.A.

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO Revamping centrale di pompaggio del Truzzo Aprile 2013 Nucleo Idroelettrico di Mese Hydro Plant Manager : Ing. Francesco Farilla 2 1928 Diga originaria

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

PROGETTO IMPATTO ZERO

PROGETTO IMPATTO ZERO PROGETTO IMPATTO ZERO Caratteristiche Generali del Progetto Notevole impiego e riqualificazione professionale Totalmente ecologico Iniziative di grande rilievo Diversificato e innovativo Integrato Coordinato

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Soluzioni aeroportuali

Soluzioni aeroportuali Sistemi Energetici Integrati Soluzioni aeroportuali Executive Short Presentation info@businessimprovement.eu Chi siamo Siamo una Energy Service Company (ESCO) che progetta e installa fin dal 2008 Sistemi

Dettagli

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale Provinciale di PATRIMONIO GESTITO SUPERFICI mq 38.038 181.250 159.663 159.946 SUPERFICIE INTERNA SUPERFICIE SCOPERTA

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Risparmiare per Crescere

Risparmiare per Crescere Risparmiare per Crescere A. CHINELLATO, MILANO 26 NOVEMBRE 2015 Agenda ELECTRA ITALIA BKW 26.11.2015 2 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza del cliente 3. Come può rispondere un player del

Dettagli

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. LE NOSTRE OFFERTE. Green Network Luce & Gas mette la sua energia a disposizione di tutti: famiglie, professionisti e piccole/medie imprese. L offerta energetica è pensata,

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Dettagli

TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA ANNO 2005

TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA ANNO 2005 TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (Mercato Libero e Vincolato) ANNO 2005 10 Febbraio 2005 incontro ASSOLOMBARDA Aem Elettricità/Gestione Clienti 1 GIORNATA INFORMATIVA OPZIONI TARIFFARIE ENERGIA

Dettagli

Rinnovabili e opportunità

Rinnovabili e opportunità Rinnovabili e opportunità La biomassa e le reti di teleriscaldamento Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Nazionale Pisa, 2 Luglio 2010 IL RAPPORTO COMUNI RINNOVABILI I dati presenti nel

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 23 giugno 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli studi

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

Group. Risultati al 30.09.09

Group. Risultati al 30.09.09 Group Risultati al 30.09.09 13 Novembre 2009 1 Elementi principali Crescita di tutti gli indicatori di redditività del Gruppo nonostante il persistente impatto della crisi economica sui consumi energetici

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Brescia, 11 dicembre 2015

Brescia, 11 dicembre 2015 Brescia, 11 dicembre 2015 COSA COMUNICHIAMO Presto a Brescia partirà il Nuovo Sistema Combinato di Raccolta Differenziata informiamo i cittadini sul cambiamento imminente nel sistema di Raccolta Differenziata

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI IL FUTURO È ALLE PORTE, NOI SIAMO PRONTI Da 20 anni il nostro obiettivo è l ideazione e progettazione di sistemi con prestazioni energetiche

Dettagli

Perdurare della congiuntura macroeconomica negativa in Area Euro. Quadro normativo/regolatorio meno favorevole rispetto al 2013

Perdurare della congiuntura macroeconomica negativa in Area Euro. Quadro normativo/regolatorio meno favorevole rispetto al 2013 Highlights 2014 Perdurare della congiuntura macroeconomica negativa in Area Euro Quadro normativo/regolatorio meno favorevole rispetto al 2013 Temperature invernali eccezionalmente miti Temperature medie

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli