Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS)"

Transcript

1 Sezione figure 411 FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS) FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione di rosa bengala FIG. 4.4 Vascolarizzazione superficiale della cornea FIG. 4.6 Infiltrati corneali sottoepiteliali (cheratite nummulare sottoepiteliale) da adenovirus A B FIG. 4.8 A-B: Cheratite epiteliale erpetica evidenziata con fluoresceina

2 412 Sezione figure FIG. 4.9 Cheratite epiteliale erpetica a carta geografica FIG Cheratite da HZV. Branche dendritiche FIG Cheratite da HZV. La colorazione con rosa bengala evidenzia lʼassenza dei bottoni terminali dalle branche dendritiche. Lʼepitelio è ammassato, ma poco ulcerato FIG Cheratite da Herpes zoster con difetto epiteliale persistente, assottigliamento stromale e numerosi infiltrati infiammatori sterili FIG Epiteliopatia da cheratite neurotrofica FIG Cheratite tossica da anestetici topici

3 Sezione figure 413 FIG Cornea verticillata in soggetto in trattamento con amiodarone FIG Cheratite batterica da stafilococco: infiltrato corneale FIG Ulcera corneale FIG Cheratite batterica (Streptococcus pneumoniae). Portatore di lenti a contatto morbida che si è presentato con un ampio difetto epiteliale, un esteso infiltrato stromale e un descemetocele perforato con prolasso irideo FIG Ipopion FIG Cheratite batterica da pseudomonas con ipopion

4 414 Sezione figure FIG Cheratite da Acanthamoeba. La cornea può presentare microcisti sub-epiteliali che, rompendosi, danno origine a lesioni epiteliali molto simili a quelle erpetiche (pseudodendrite) FIG Cheratite micotica da candida albicans: ulcera biancastra con densa suppurazione che si estrinseca verso la camera anteriore FIG Cheratite da Acanthamoeba. Infiltrato corneale seguito da ulcerazione FIG Ulcerazione periferica in artrite reumatoide. A differenza dellʼulcera centrale le ulcere periferiche si formano insieme a neovascolarizzazione corneale. Questi occhi tendono a essere secchi e ciò si associa a scleriti e dolore FIG Cheratite micotica da fusarium (fungo filamentoso non pigmentato): presentazione non classica, ma comune, di cheratite da fungo come infiltrato avanzato senza lesioni satellite caratteristiche. La diagnosi è stata stabilita mediante biopsia corneale dopo numerose colture negative FIG Queste ulcere progrediscono con la perforazione. Il trattamento è immunosoppressivo sistemico

5 Sezione figure 415 FIG Ulcerazione periferica in artrite reumatoide con neovascolarizzazione e esiti di ulcera centrale FIG Congiuntivite flittenulare. La flittena è una manifestazione da ipersensibilità di tipo IV usualmente associata con la risposta ad antigeni stafilococcici; peraltro può verificarsi in corso di tubercolosi. Queste lesioni iniziano con unʼ elevazione della congiuntiva che progressivamente si ulcera ed eventualmente forma una lesione localizzata dopo due settimane. È presente un discreto discomfort oculare che si risolve con trattamento con cortisonici topici FIG Cheratite periferica necrotizzante nella poliarterite nodosa (vasculite sistemica che colpisce le piccole e medie arterie). Altre manifestazioni oculari comprendono: la sclerite diffusa e la sclerite necrotizzante. Le manifestazioni oculari possono essere il segno di esordio della malattia FIG Degenerazione corneale a bandelletta FIG Cheratite da rosacea. Assottigliamento corneale FIG Arco senile o gerontoxon

6 416 Sezione figure FIG Opacità sottoepiteliali in corrispondenza delle porzioni centrali del cono. Sono costituite da cicatrici fibrose superficiali secondarie a rottura della membrana di Bowman FIG Distrofia corneale granulare di tipo I (CDGG I); aspetto biomicroscopico classico: figure bianco-grigiastre a briciole di pane nella parte centrale dello stroma anteriore che con il tempo aumentano di numero e diffondono in profondità FIG Distrofia corneale granulare di tipo II (CDG2); aspetto biomicroscopico classico: reperto di depositi grigio-biancastri nello stroma corneale di aspetto sia granulare che lineare ramificato FIG Anello di Fleischer: linea giallo-marrone alla base del cono FIG Cheratoplastica perforante in corso di cheratocono FIG Distrofia corneale subepiteliale mucinosa (SMCD); aspetto biomicroscopico classico: una opacità di forma irregolare è presente nella cornea superficiale

Patologie della sclera

Patologie della sclera 0205_Oftalmologia_cap05:Layout 1 21-11-2012 11:20 Pagina 149 CAPITOLO 5 Patologie della sclera 5.1 EPISCLERITI Sinonimi, parole chiave e termini correlati Episclerite semplice, episclerite nodulare, tessuto

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria Cornea Membrana avascolare pluristratificata con peculiari caratteristiche ottico-fisiche di trasparenza e rifrazione

Dettagli

Il sottotipo che più frequentemente provoca la malattia oculare è HSV tipo 1.

Il sottotipo che più frequentemente provoca la malattia oculare è HSV tipo 1. A cura di Rita Scorrano L Herpes simplex virus (HSV) è un virus a DNA ubiquitario neurotropo. Circa 80% della popolazione è portatrice di anticorpi anti HSV. Il sottotipo che più frequentemente provoca

Dettagli

L OCCHIO ROSSO Dott.ssa Cinzia de Libero

L OCCHIO ROSSO Dott.ssa Cinzia de Libero PEDIATRI E FARMACISTI INSIEME PER LA SALUTE DEL BAMBINO 2017 L OCCHIO ROSSO Dott.ssa Cinzia de Libero OCCHIO ROSSO SEGNO OBIETTIVO OCULARE PIU FREQUENTE SEGNO ASPECIFICO: STATO INFIAMMATORIO DELLA CONGIUNTIVA

Dettagli

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA UNIVERSO PEDIATRIA: PROBLEMATICHE OFTALMOLOGICHE CASERTA- 7 MARZO 2013 INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA DOTT. SETTIMIO ROSSI CLINICA OCULISTICA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CONGIUNTIVITI STATO INFIAMMATORIO

Dettagli

Ipovisione: un fenomeno in crescita nella nostra società Aspetti clinici e riabilitativi

Ipovisione: un fenomeno in crescita nella nostra società Aspetti clinici e riabilitativi Ipovisione: un fenomeno in crescita nella nostra società Aspetti clinici e riabilitativi Sabato 1 febbraio 2014 ore 8.15 13.30 Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano Crediti 5 evento 1834-83718 Ipovisione:

Dettagli

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807;

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807; SCHEDA INFORMATIVA PER L INTERVENTO DI C HERATO PLASTICA E N DOTELIALE PREMESSA La cornea rappresenta la porzione anteriore della tunica fibrosa dell occhio, è posta davanti all iride e ha lo scopo di

Dettagli

HSV e Banche degli Occhi

HSV e Banche degli Occhi HSV e Banche degli Occhi Davide Camposampiero Fondazione Banca degli Occhi del Veneto XIII Corso Società Italiana Banche degli Occhi Bologna, 1 giugno 2019 LA NOTIFICA DEL CHIRURGO EPIDEMIOLOGIA Herpes

Dettagli

RIPOPOLAMENTO CHERATOCITARIO NELLE CHERATOPLASTICHE LAMELLARI ANTERIORI

RIPOPOLAMENTO CHERATOCITARIO NELLE CHERATOPLASTICHE LAMELLARI ANTERIORI X Corso SIBO 23 Aprile 2016 Napoli RIPOPOLAMENTO CHERATOCITARIO NELLE CHERATOPLASTICHE LAMELLARI ANTERIORI Napoli, 23 Aprile 2016 Paola Bonci Banca delle Cornee di Imola Cheratoplastica lamellare anteriore

Dettagli

L INNOVAZIONE IN OFTALMOLOGIA VETERINARIA

L INNOVAZIONE IN OFTALMOLOGIA VETERINARIA L INNOVAZIONE IN OFTALMOLOGIA VETERINARIA La cheratite infettiva e l ulcera corneale sono patologie frequenti nel cane, nel gatto e nel cavallo. Sono soggette a rapide e gravi complicanze, quali il melting

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE Luxazone 2 mg/ml collirio, sospensione Luxazone 2 mg/g unguento oftalmico Desametasone CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Corticosteroidi, non associati FOGLIO ILLUSTRATIVO INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nel trattamento

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare.

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. SEMEIOTICA Lucida Specchiante Trasparente Cornea normale Colorazione

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE Esamineremo in questo capitolo quelle condizioni patologiche non neoplastiche che possono essere osservate in un Pap Test e che possono

Dettagli

Partecipazioni a Congressi in qualità di Relatore

Partecipazioni a Congressi in qualità di Relatore Partecipazioni a Congressi in qualità di Relatore 1. Corso: Microchirurgia ab externo. 82 Congresso SOI, Roma 20-23 Novembre 2002; 2. Corso: Corpi estranei endobulbari. Congresso SOI, Firenze 22-24 Maggio

Dettagli

PATOLOGIE DELLA PELLE:

PATOLOGIE DELLA PELLE: AIMAV Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 4 ottobre 2016 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI PATOLOGIE

Dettagli

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK)

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK) INTERVENTO D I DALK ( Ch e ra t oplasti ca L a mellare An t e riore Profonda) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale stromale, leucoma

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE ( O T RAPIANTO DI CO RNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale

Dettagli

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL NAPOLI 2 3 marzo 2018 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL FACULTY A. Balestrazzi, Roma F. Corasaniti, Roma F. Florio, Roma P. Michieletto, Roma V. Orfeo, Napoli C. Ponziani,

Dettagli

Per la profilassi e la riduzione delle infiammazioni conseguenti alla chirurgia della cataratta. ACULAR è indicato nei pazienti adulti.

Per la profilassi e la riduzione delle infiammazioni conseguenti alla chirurgia della cataratta. ACULAR è indicato nei pazienti adulti. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACULAR 0,5% p/v collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ketorolac trometamolo 5 mg/ml Eccipienti: benzalconio cloruro 0,1 mg/ml Per l elenco completo

Dettagli

Storia ed evoluzione della

Storia ed evoluzione della Storia ed evoluzione della chirurgia i lamellare ll 1888: PRIMA KL OMOLOGA SU UN UOMO Von Hippel 1 CORRISPONDENZA LEMBO 1. DONATORE--RICEVENTE DONATORE 2 CORRETTO 2. TRASFERIMENTO LEMBO 3 FISSAZIONE TRAPIANTO

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafi 6.1

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafi 6.1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA' MEDICINALE Fluaton 0.1% collirio, sospensione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di Fluaton collirio contengono

Dettagli

Dr. Vito Basile Oculista

Dr. Vito Basile Oculista Dr. Vito Basile Oculista Parlare dell occhio rosso per un oculista ècome aprire un libro sullo scibile oculistico Infatti anche se il rosso oculare coinvolge solo la congiuntiva ed eventualmente la episclera,

Dettagli

I sistemi di quantificazione della risposta oculare

I sistemi di quantificazione della risposta oculare Ottica della Contattologia I Che cosa sono le grading scales? I sistemi di quantificazione della risposta oculare uno strumento che permette di quantificare la gravità della condizione facendo riferimento

Dettagli

Anteprima dell atlante di Eye-Banking

Anteprima dell atlante di Eye-Banking Anteprima dell atlante di Eye-Banking Ceccuzzi, Corneli, Pagani, Vicentini Corso SIBO Napoli, 25 Aprile 2016 Il razionale Creare il primo riferimento pratico per gli operatori delle banche degli occhi,

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione Ottica della Contattologia I L esame in lampada a fessura L esame in lampada a fessura Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it La valutazione dell ambiente delle lac (cornea, congiuntiva, palpebre, film

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte.

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Queste si distinguono in: 1. Stomatite aftosa semplice,

Dettagli

IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019

IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019 IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019 MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE: ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE CLASSE: 5^C OTC DOCENTI: Prof. ssa Marisa Murino ITC (ore di compresenza

Dettagli

Contaminazione Oculare

Contaminazione Oculare Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Decontaminazione cutanea e oculare (estratto delle diapositive utilizzate) Contaminazione Oculare Rischi principali azione

Dettagli

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi Io sottoscritto/a... Nato/a il.../.../... Nazionalità... Lingua parlata... dichiaro di essere stato/a informato/a dal Dott.... e di avere letto e compreso l informazione

Dettagli

PUNTI DI RIFERIMENTO SOMMARI PER LE LINEE GUIDA PREFERRED PRACTICE PATTERN

PUNTI DI RIFERIMENTO SOMMARI PER LE LINEE GUIDA PREFERRED PRACTICE PATTERN PUNTI DI RIFERIMENTO SOMMARI PER LE LINEE GUIDA PREFERRED PRACTICE PATTERN Introduzione I seguenti sono dei punti di riferimento sommari per le linee guida Preferred Practice Pattern (PPP) dell Academy.

Dettagli

PUNTI DI RIFERIMENTO SOMMARI PER LE LINEE GUIDA PREFERRED PRACTICE PATTERN

PUNTI DI RIFERIMENTO SOMMARI PER LE LINEE GUIDA PREFERRED PRACTICE PATTERN PUNTI DI RIFERIMENTO SOMMARI PER LE LINEE GUIDA PREFERRED PRACTICE PATTERN Introduzione I seguenti sono dei punti di riferimento sommari per le linee guida Preferred Practice Pattern (PPP) dell Academy.

Dettagli

Dipartimento Organi di Senso Oftalmologia. Alice Bruscolini. Emergenze in oftalmologia pediatrica. Roma, 9 Novembre 2012

Dipartimento Organi di Senso Oftalmologia. Alice Bruscolini. Emergenze in oftalmologia pediatrica. Roma, 9 Novembre 2012 Università degli Studi di Roma Sapienza Dipartimento Organi di Senso Oftalmologia Alice Bruscolini Emergenze in oftalmologia pediatrica Roma, 9 Novembre 2012 Le emergenze in oftalmologia pediatrica si

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

UTILIZZO NON CHIRURGICO DELLA MEMBRANA AMNIOTICA

UTILIZZO NON CHIRURGICO DELLA MEMBRANA AMNIOTICA UTILIZZO NON CHIRURGICO DELLA MEMBRANA AMNIOTICA Paola Bonci Vincenzo Della Valle Banca delle Cornee di Imola UOC Oculistica Usl Imola LA MEMBRANA AMNIOTICA PROPRIETA DELLA MEMBRANA AMNIOTICA Anti-infiammatorie:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale,

Dettagli

Le alterazioni e le complicanze più frequenti indotte dall utilizzo delle lenti a contatto - seconda parte

Le alterazioni e le complicanze più frequenti indotte dall utilizzo delle lenti a contatto - seconda parte Le alterazioni e le complicanze più frequenti indotte dall utilizzo delle lenti a contatto - seconda parte Guida all identificazione e alla risoluzione delle principali problematiche indotte o accentuate

Dettagli

Il trattamento che le viene proposto è L intervento chirurgico di Cheratoplastica lamellare. Il responsabile del trattamento chirurgico è

Il trattamento che le viene proposto è L intervento chirurgico di Cheratoplastica lamellare. Il responsabile del trattamento chirurgico è Gentile Signora, Egregio Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale, leucoma corneale, responsabili di un calo di vista e di alcuni disturbi

Dettagli

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 2. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 1 Caso clinico n. 1 - Cataratta secondaria ad uveite

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE

OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE www.fisiokinesiterapia.biz OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE l sintomo più appariscente di alcune malatt culari e dei suoi annessi è l arrossamento de ongiuntiva bulbare, che può raggiungere un grad

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL CHERATOCONO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino

Dettagli

Le alterazioni e le complicanze più frequenti indotte dall utilizzo delle lenti a contatto - terza parte

Le alterazioni e le complicanze più frequenti indotte dall utilizzo delle lenti a contatto - terza parte Le alterazioni e le complicanze più frequenti indotte dall utilizzo delle lenti a contatto - terza parte Guida all identificazione e alla risoluzione delle principali problematiche indotte o accentuate

Dettagli

CHERATITI DA LAC PROF. GIOVANNI GABUTTI

CHERATITI DA LAC PROF. GIOVANNI GABUTTI CHERATITI DA LAC PROF. GIOVANNI GABUTTI CLASSIFICAZIONE DELLE COMPLICANZE ALL USO DI LENTI A CONTATTO 1) inidoneità locale o generale 2) fattori lesivi ambientali 3) applicazione errata 4) manutenzione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DELL UVEA

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DELL UVEA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DELL UVEA Prof. ANTONIO ROMANO L uvea comprende tre segmenti distinti: - l iride - il corpo

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

Case report. Antonio Laborante 1, Martina Colasante 1, Mariateresa Laborante 2, Antonia Delli Calici 1, Lucianna Laborante 3

Case report. Antonio Laborante 1, Martina Colasante 1, Mariateresa Laborante 2, Antonia Delli Calici 1, Lucianna Laborante 3 Case report Valutazione dell efficacia del fattore di crescita nervoso umano ricombinante (rhngf) su un caso di cheratite neurotrofica in paziente affetto da nevralgia trigeminale Antonio Laborante 1,

Dettagli

Riunione annuale prelievo e Trapianto di Tessuti Oculari Torino 11 giugno 2009

Riunione annuale prelievo e Trapianto di Tessuti Oculari Torino 11 giugno 2009 Ordine del Giorno - attività di prelievo e trapianto di cornee 2008; - nuova edizione Resoconto Attività di donazione e trapianto di cornee e membrane amniotiche Anno 2009 - accreditamento regionale centri

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Anno 2003

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Anno 2003 Gentile Signora, Signore, SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI Lei è affetto da una delle seguenti patologie: opacità corneali post infettive o post

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA LAMELLARE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA LAMELLARE SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA LAMELLARE Approvata dalla SOI - Società Oftalmologica Italiana nell anno 2003 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali

Dettagli

COLDETOM 0,3% + 0,1% COLLIRIO, SOLUZIONE Tobramicina e Desametasone Medicinale equivalente

COLDETOM 0,3% + 0,1% COLLIRIO, SOLUZIONE Tobramicina e Desametasone Medicinale equivalente COLDETOM 0,3% + 0,1% COLLIRIO, SOLUZIONE Tobramicina e Desametasone Medicinale equivalente CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Corticosteroidi ed antimicrobici in associazione. INDICAZIONI COLDETOM è indicato

Dettagli

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ).

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). COS È L OZONO Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). In natura O 3 si forma: mediante i raggi ultravioletti mediante il lampo = energia necessaria affinché 3 molecole di ossigeno diventino

Dettagli

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia Aspetti clinici Indicazioni Controindicazioni Consenso Aspetti organizzativi Protocolli Procedure Informazione

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio.

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio. FOGLIO ILLUSTRATIVO Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio. Indicazioni terapeutiche Stati infiammatori eventualmente dolorosi

Dettagli

Reinnervazione Corneale Post-Chirurgica

Reinnervazione Corneale Post-Chirurgica Tavola Rotonoda L Endofarmacologia in Oculistica Reinnervazione Corneale Post-Chirurgica C. Migliore Nervi Corneali e Integrità della Superficie Oculare La cornea è uno degli organi a più alta densità

Dettagli

TobraDex 0,3% + 0,1% collirio, sospensione TobraDex 0,3% + 0,1% unguento oftalmico tobramicina e desametasone

TobraDex 0,3% + 0,1% collirio, sospensione TobraDex 0,3% + 0,1% unguento oftalmico tobramicina e desametasone TobraDex 0,3% + 0,1% collirio, sospensione TobraDex 0,3% + 0,1% unguento oftalmico tobramicina e desametasone Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

Descrizione schematica degli eventi immunologici nell infiammazione mediata da complessi immuni.

Descrizione schematica degli eventi immunologici nell infiammazione mediata da complessi immuni. VASCULITI: Gruppo di sindromi cliniche caratterizzate da infiammazione e necrosi dei vasi sanguigni. Processo associato a compromissione del lume vasale e modificazioni ischemiche dei tessuti irrorati

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI.

CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI. CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI. Inf.ra Luccon Monica Coordinatore infermieristico procurement aziendale Terapia Intensiva Azienda Ospedali Riuniti S.Maria

Dettagli

Episcleriti e scleriti. Chiara Spinelli Clinica Oculistica Az. Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Episcleriti e scleriti. Chiara Spinelli Clinica Oculistica Az. Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Episcleriti e scleriti Chiara Spinelli Clinica Oculistica Az. Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Anatomia Episclera Sclera Lamina fusca Istologia collagene (70-80%) proteoglicani, elastina, fibroblasti

Dettagli

Flogosi e chirurgia corneale: overview generale

Flogosi e chirurgia corneale: overview generale Flogosi e chirurgia corneale: overview generale Flogosi post-trapianto di cornea Salvatore Cillino, Simona Di Naro, Alessandro Alfano, Alberto La Mantia Il Trapianto di Cornea, o Cheratoplastica, che prevede

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. Carcinoma gastrico del tipo intestinale sec. Lauren

Cap : Valutazione diagnostica. Carcinoma gastrico del tipo intestinale sec. Lauren 7410 Data : 11/08/2018 Sig : Sede prelievo : Stomaco Via : Dati clinici : Ulcera Cap : Citta' : Mat. in esame: Biopsie multiple Data di nascita: 18/09/1967 Tel: Valutazione diagnostica Carcinoma gastrico

Dettagli

INFEZIONI DELL OCCHIO PROF. GIOVANNI GABUTTI

INFEZIONI DELL OCCHIO PROF. GIOVANNI GABUTTI INFEZIONI DELL OCCHIO PROF. GIOVANNI GABUTTI L occhio: meccanismi di difesa palpebre (movimento palpebrale) azione lavante delle lacrime congiuntiva come barriera fisica congiuntiva come barriera biologica

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Urgenze Chirurgiche: OCCHIO Antonio Marino Traumi oculari Classificazione (Bett,

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Astigmatismo post trapianto corneale

Astigmatismo post trapianto corneale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA Astigmatismo post trapianto corneale incidenza e tecniche

Dettagli

Le emergenze oculari

Le emergenze oculari Le emergenze oculari Prof. Ilaria Iacopetti Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova ilaria.iacopetti@unipd.it Vicenza 04-18 Aprile

Dettagli

DISTROFIE CORNEALI EREDITARIE

DISTROFIE CORNEALI EREDITARIE DISTROFIE CORNEALI EREDITARIE Le distrofie corneali sono un gruppo di disturbi progressivi, solitamente bilaterali, in gran parte geneticamente determinati, di natura non infiammatoria, che causano opacizzazione.

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 07 Dicembre :38

Scritto da Administrator Lunedì 07 Dicembre :38 Scritto da Administrator Lunedì 07 Dicembre 2009 18:38 La topografia corneale, in gergo chiamata "mappa", è un metodo di lettura dell Il topografo corneale proietta una serie di anelli illuminati sulla

Dettagli

Università degli Studi di Parma. USTIONI OCULARI DA SOSTANZE ACIDE E BASICHE: inquadramento eziologico e gestione dell emergenza

Università degli Studi di Parma. USTIONI OCULARI DA SOSTANZE ACIDE E BASICHE: inquadramento eziologico e gestione dell emergenza Università degli Studi di Parma USTIONI OCULARI DA SOSTANZE ACIDE E BASICHE: inquadramento eziologico e gestione dell emergenza Prof. Arturo Carta Dott.ssa Viola Tagliavini U.O. Oculistica ACIDI E BASI:

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA 350,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali VISITA DI CONTROLLO

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I TRAP I ANTO D I ENDOTELIO ( EK) Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I TRAP I ANTO D I ENDOTELIO ( EK) Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010 SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I TRAP I ANTO D I ENDOTELIO ( EK) Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie dell

Dettagli

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli.

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli. L'intervento ha lo scopo di restaurare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza o dalla alterata forma corneale, migliorare l acuità visiva ridotta quando essa non sia più correggibile con

Dettagli

MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE-ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE,IGIENE E LABORATORIO DI MISURAZIONI OFTALMICHE

MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE-ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE,IGIENE E LABORATORIO DI MISURAZIONI OFTALMICHE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE-ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE,IGIENE E LABORATORIO DI MISURAZIONI OFTALMICHE INSEGNANTE: Perrone Maria Grazia e Beneduce Lucia CLASSE: 5^A OTTICO

Dettagli

L esame preliminare. Paziente -Condizione. Ottica della Contattologia I. Applicazione di LAC. Cos è la Visita Preliminare. Cos è la Visita Preliminare

L esame preliminare. Paziente -Condizione. Ottica della Contattologia I. Applicazione di LAC. Cos è la Visita Preliminare. Cos è la Visita Preliminare Ottica della Contattologia I Applicazione di LAC Capacità Tecniche e Conoscenze L esame preliminare Paziente -Condizione oculare e refrattiva -Stile di vita -Personalità -Credenze sulle lac -Motivazioni

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VOLTAREN OFTABAK 1 mg/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Dott. FEDERICO GARZIONE Spec. in Clinica Oculistica Spec. in Chirurgia Plastica Via Carlo Poma n. 2 00195 ROMA tel. 06-3728555 SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società

Dettagli

INDICE. Indice. Autori Collaboratori Prefazione Acronimi. dalla presenza di ipo- o depigmentazione (associate o meno a erosioni

INDICE. Indice. Autori Collaboratori Prefazione Acronimi. dalla presenza di ipo- o depigmentazione (associate o meno a erosioni INDICE Autori Collaboratori Prefazione Acronimi capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari Strumentario Coltura e citologia Test di Schirmer Fluoresceina Rosa Bengala Tonometria

Dettagli

Le flogosi uveali sono responsabili di circa il 10-15% dei casi di cecità nei paesi industrializzati.

Le flogosi uveali sono responsabili di circa il 10-15% dei casi di cecità nei paesi industrializzati. ( a cura di P. Pivetti-Pezzi) L uveite è un'infiammazione che coinvolge l iride, il corpo ciliare e la coroide. Queste strutture, abbondantemente vascolarizzate e ricche di elementi immunocompetenti, hanno

Dettagli

capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari

capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari Indice capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari Strumentario Coltura e citologia Test di Schirmer Fluoresceina Rosa Bengala Tonometria Gonioscopia Riflessi Esame delle strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia CLASSE: 5 OTTICO MATERIA: FISIOPATOLOGIA OCULARE DOCENTE: C. FRANCOLINI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica

Dettagli

ANOMALIE DELLA CORNEA

ANOMALIE DELLA CORNEA ANOMALIE DELLA CORNEA E. PIOZZI - A. DEL LONGO S.C. Oculistica Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Cornea Cornea cenni cenni di di anatomia anatomia macroscopica macroscopica Parte Parte

Dettagli