GLOMERULONEFRITI. GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOMERULONEFRITI. GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli"

Transcript

1 GLOMERULONEFRITI GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli il coinvolgimento GN secondarie : glomerulare consegue ad un processo morboso primitivamente extra-renale

2 Biopsia renale Diagnosi Classificazione Conoscenza processi patologici Programmazione terapeutica Stima della prognosi delle valutabili con biopsia renale malattie renali

3 Indicazioni Alterazioni glomerulari Alterazioni tubulo-interstiziali

4 Indicazioni Insufficienza renale acuta - non attribuibile a deplezione di volume o patologia ostruttiva Insufficienza renale cronica lieve Anomalie urinarie - proteinuria persistente - ematuria Sindrome nefritica Sindrome nefrosica Trapianto renale

5 Controindicazioni ASSOLUTE Diatesi emorragiche Terapia anticoagulante Posizioni anomale del rene Obesità grave Rene unico non trapiantato RELATIVE Ipertensione arteriosa Ipotensione Tumori Idronefrosi Ascessi Pielonefrite Cisti Sintomi di uremia

6 Valutazione pre-biopsia Anamnesi accurata Esame obiettivo Esami di laboratorio Esami strumentali

7 Valutazione pre-biopsia Esami strumentali Ecografia renale bilaterale Eventualmente altre indagini: - Urografia - Tomografia assiale computerizzata - Scintigrafia renale sequenziale

8 Valutazione pre-biopsia Esami di laboratorio Esame urine Urinocoltura Creatininemia, azotemia Emocromo con formula e piastrine Attività protrombinica Gruppo sanguigno

9 Valutazione pre-biopsia Quadro ematologico - Anemia (Hb > 10g/dl) - Piastrinopenia (> /mm3) Quadro coagulativo - Attività protrombinica e APTT - Tempo di emorragia (3-7 minuti)

10

11

12 Incidenza delle principali complicanze riportate in letteratura Ematoma perirenale Macroematuria Fistola artero-venosa Anemia importante Infezioni Nefrectomia Morte IRA ostruttiva da coaguli 1-85% 5-9% 15-18% % 0,1-6% % 0.1-1% Occasionale

13 Utilità della biopsia renale Per ottenere un adeguato numero di informazioni per formulare una diagnosi precisa il campione deve essere esaminato alla: - Microscopia ottica - Immunofluorescenza - Microscopia elettronica

14

15

16

17

18 Meccanismi patogenetici GN 1. Depositi immuni x localizzazione glomerulare IC formati in circolo 2. Depositi immuni formati in situ x interazione tra Ab circolante e Ag strutturale fisso MBG 3. Depositi immuni interazione tra strutturale mobile 4. Depositi immuni interazione tra Ab formati in situ x Ab circolante e Ag formati in situ x circolante e Ag secreti o

19 Meccanismi patogenetici GN 5. Depositi immuni formati in situ x legame Ab con Ag esogeni o endogeni non glomerulari ma ivi impiantati 6. Lesioni cellulare glomerulari da ipersensibilità 7. Lesioni glomerulari dette pauci-immuni associate alla presenza di Ab anticitoplasma dei neutrofili (ANCA)

20 Immunofluorescenza renale Glomerulopatie diagnosticate con IF GN da Ab anti-membrana basale glomerulare GN a depositi mesangiali di IgA o di IgM Glomerulopatie confermate dall IF GN proliferativa endocapillare GN membranosa GN membranoproliferativa tipo I e tipo II Glomerulopatie con depositi non specifici/assenti GN a lesioni minime Glomerulopatie con depositi focali Glomerulosclerosi focale e segmentale

21

22 Classificazione GN primitive Non proliferative Proliferative Gn a lesioni minime Gn proliferativa endocapillare essudativa Glomerulosclerosi focale e segmentale Gn proliferativa mesangiale (IgA, IgM) Gn membranosa Gn membranoproliferativa Gn prolif. Extracapillare Sindrome nefrosica Sindrome nefritica

23 GN PRIMITIVE Registro Italiano Biopsie renali Anni (n ) Pos t -st GN GN rep Ig M to c 2% occ GN ica Se 3% m il une 4% GN MP 7% GN proliferativa mesangiale IgA 35% GN LM 8% 8% GN Mesangioproliferativa 21% 12% GSFS GNM

24 ESORDIO CON S. NEFROSICA: FREQUENZA DIVERSE GN Registro Italiano Biopsie renali Cr i o g lo b Mes ulin emi angi GN a opro life 1% rati va 2% GN IgA 4% Altre 13% GNM 30% Diabete 4% GN Membranoproliferativa 6% Amiloidosi 7% 8% LES 13% GSFS 12% GN LM

25 N SECONDARIE 13% ALTRE 38% LES 8% VASCULITI NECROTIZZANTI 6% AMILOIDOSI RENE NORMALE 4% 4% 2% 3% NEFRITE INT. 7% S. H. 3% 1% GNA POSTINFETT. 7% NEFROSCLEROSI DIABETE CRIOGLOBUL. NECROSI 2% TUBULARE 2% MALATTIE S.E.U. EREDITARIE

26 Glomerulopatia a lesioni minime Causa più frequente di nefrosica in età pediatrica sindrome 60% dei bambini hanno 2-6 anni Rara al di sotto di 1 anno Rapporto M/F 2:1 nei bambini piccoli

27 Glomerulopatia a lesioni minime EZIOLOGIA Idiopatica 90% associata a linfoma Hodgking, 10% farmaci ( interferone, FANS), virus PATOGENESI aberrante con Clone di cellule T produzione di citochine permeabilizzanti

28 Quadro clinico Edema ortostatico poi generalizzato > peso corporeo Ascite Versamento pleurico Dolore addominale Vomito, diarrea

29 Esame obiettivo Correla con la gravità dell edema Difficoltà respiratoria Ernia inguinale e/o ombelicale P.A. in genere normale

30 Laboratorio Proteinuria > 3,5/gr/die/1.73 sup. corporea Alterazione quadro proteico < albumine > α2 e β globuline < IgG Iperlipemia: > colesterolo > trigliceridi > VLDL e LDL Vi può essere > fibrinogeno > fattori VII,VIII e X < fattori IX e XII Antitrombina III normale o <

31 Complicanze Edemi Ipovolemia e IRA Malnutrizione proteica Iperlipemia e aterosclerosi accelerata Aumentata suscettibilità alle infezioni Aumentata tendenza a fenomeni tromboembolici

32

33

34

35

36 PROGNOSI In genere buona nel lungo termine Elevata tendenza a recidivare risposta Buona immunosoppressiva alla terapia

37 Terapia Trattamento non specifico Edema: - restrizione sodica - furosemide e spironolattone Infezioni: terapia antibiotica Episodi trombotici: - eparina, dicumarolici Trattamento specifico Steroidi Altri immunosoppressori:ciclofosfamide, ciclosporina, mofetil micofenolato

38 Glomerulosclerosi focale e segmentale Eziologia Idiopatica 90% Forme secondarie: AIDS, neoplasie, grave obesità, assunzione di eroina Patogenesi Ignota. Ipotizzato meccanismo tossico diretto sui podociti verosimilmente mediato da citochine prodotte da un clone T aberrante

39 Incidenza l 10-15% GN primitive Razza negra: più frequente ed evoluzione più sfavorevole Rapporto M/F 2:1 Quadro clinico 2/3 dei casi Sindrome nefrosica Proteinuria isolata o + microematuria 1/3 dei casi Ipertensione arteriosa - bambini 15-45% - adulti 50-60%

40 Dati di laboratorio Proteinuria non selettiva 70-80% spesso associata a microematuria Complementemia: C3 e C4 normali Spesso riduzione GFR all esordio

41

42

43

44 Decorso e prognosi Evoluzione verso ialinosi glomerulare e IR tra 1-20 anni Remissioni complete più frequenti nei bambini (29%) che negli adulti (8%) Segni prognostici negativi Proteinuria elevata e persistente Iperlipidemia grave Ipertensione arteriosa severa Ialinosi arteriolare Segno prognostico favorevole Risposta alla terapia steroidea

45 TERAPIA Corticosteroidi os ( alta frequenza di recidive alla sospensione) Steroidi ev + ciclofosfamide per os Ciclosporina (4-5 mg/kg/die) + prednisone dì alterni ( 0,5 mg/kg) Plasmaferesi

46 GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA GNM primitiva GNM secondaria -infezioni: lebbra, sifilide, epatite B, schistosomiasi - malattie sistemiche: LES, connettivite mista, dermatomiosite, sarcoidosi - neoplasie: carcinomi, linfomi, leucemie - farmaci: sali d oro, mercurio, D penicillamina, probenecid, captopril)

47 Eziologia e patogenesi Eziologia sconosciuta Fattori immunogenetici: ruolo predisponente Europa: HLA- DR3 Giappone: HLA- DR2 IC evidenziabili in circolo in molte forme secondarie

48 Incidenza Rara nel bambino Adulti dopo 30 anni Quadro clinico Sindrome nefrosica Proteinuria asintomatica talora associata a microematuria 20-30% Ipertensione arteriosa Insufficienza renale moderata 10-15%

49 Esami di laboratorio Proteinuria > 3g/die C3 e C4 spesso normali IC spesso assenti nelle forme idiopatiche Decorso e prognosi Prognosi più favorevole nei bambini 50% remissione entro 5 anni Sopravvivenza renale a 10 anni > 90% Segni prognostici negativi Persistenza di proteinuria nefrosica Presenza di lesioni tubulo-interstiziali

50 Decorso e prognosi Prognosi più favorevole nei bambini 50% remissione entro 5 anni Sopravvivenza renale a 10 anni > 90% Segni prognostici negativi Persistenza di proteinuria nefrosica Presenza di lesioni tubulo-interstiziali

51

52

53

54

55

56

57 TERAPIA Alte dosi di steroidi Ponticelli: steroidi Schema clorambucil a mesi alterni per 6 mesi Ciclosporina Mofetil micofenolato Antiaggreganti piastrinici ACE-inibitori e

58 Glomerulonefrite post-infettiva Streptococco B emolitico di gruppo A Tipi 1,3,4,6,12,25,49 per le infezioni rinofaringee Tipi 2,49,55,57,60 per le infezioni cutanee Altri agenti responsabili di GN post-infettiva Stafilococchi Pneumococchi Brucelle Citomegalovirus Meningococchi Salmonelle Coxackie

59 2-12 anni < 2 anni > 40 anni ESORDIO 80% meno 5% 15% Sede di infezione Tratto respiratorio superiore Cute Orecchio medio Periodo di latenza dopo l infezione 1-2 settimane dopo infezione vie respiratorie 3-6 settimane dopo infezione cutanea

60 PATOGENESI IMMUNITARIA Non isolato glomerulare Ag patogeno a livello Presenza di IC circolanti < frazione C3 Positività glomerulare per IgG e C3 in immunofluorescenza

61 PATOGENESI IMMUNITARIA DUE POSSIBILITA TEORICHE Ag nefritogeno è componente di certi streptococchi Il nefritogeno è componente dell ospite che diviene autoantigenico x effetto dell infezione streptococcica

62 QUADRO CLINICO Sindrome nefritica acuta Ematuria spesso macroscopica Oliguria con insufficienza renale acuta Edema Ipertensione arteriosa DATI DI LABORATORIO Titolo antispreptolisina O > nel 60-80% pz C3 IC circolanti ( 1a settimana di malattia) Crioglobuline (72%)

63

64

65

66

67

68 PROGNOSI I.R. e ritenzione idrosalina regrediscono presto Normalizzazione P.A. Proteinuria e microematuria regrediscono in qualche mese C3 torna alla norma in qualche settimana Rara I.R. terminale TERAPIA Restrizione idrosalina Diuretici dell ansa Farmaci antiipertensivi Dialisi se presente uremia o iperk+

69 GN proliferativa mesangiale a depositi di IgA (malattia di Berger) Europa Asia America INCIDENZA 20-30% 30-40% < 20% anni Range di età 2,5/1 M/F Gn con maggiore frequenza nel mondo

70 Eziologia e Patogenesi Eziologia ignota IgA depositate nel mesangio derivano dal circolo, verosimilmente costituite da IC contenenti IgA Parte delle IgA sono polimeriche ( catene J e legame componente secretore) Appartengono alla sottoclasse A1

71 Eziologia e Patogenesi IgA depositate derivano dal circolo Alta incidenza trapiantato di recidiva nel rene Scomparsa dei depositi se il rene viene trapiantato in altro soggetto

72 Eziologia e Patogenesi IgA sieriche e IgA1 polimeriche esaltata funzione T-helper aspecifica e > produzione di IL-2 con persistente attivazione linfocitaria IgA1 polimeriche presenti a livello delle mucose

73 Quadro clinico Esordio concomitante ad episodi infettivi 30-60% o Macroematuria ricorrente Macroematuria episodica 14-24% associata o meno a proteinuria Microematuria persistente associata o meno a proteinuria 50-70% 5-10% Sindrome nefrosica 20-30% Ipertensione arteriosa

74

75

76

77

78 Esami di laboratorio IgA sieriche > nel 5 0 % dei casi Talora IC contenenti IgA Urine: macro o microematuria associata o meno a proteinuria Filtrato glomerulare: in genere normale all esordio

79 Prognosi In genere buona 5-10 % evoluzione in IRC nei primi 5 anni e nel % dopo 20 anni Segni prognostici negativi Creatinina > 1,4 mg/dl Proteinuria > 1 g/die Ipertensione arteriosa Sesso maschile Istologia renale - Età avanzata Sclerosi glomerulare Lesioni tubulo-interstiziali Proliferazione extracapillare

80 TERAPIA Tentativi con diversi farmaci Steroidi Immunosoppressori ( ciclofosfamide, azatioprina) Ciclosporina Anti-aggreganti piastrinici Terapia dell ipertensione Utili ACE-inibitori ( a scopo antiproteinurico ed antiipertensivo)

81 GN Membranoproliferativa Incidenza nettamente ridotta 20 % negli anni % negli ultimi anni Più frequente nei giovani adulti Rara dopo i 30 anni e nell infanzia M/F 1/1

82 GN membranoproliferativa GNMP Primitiva (Tipo I, tipo II, tipo III) GNMP Secondaria Infezioni (Epatite B e C, ascessi viscerali, endocardite infettiva, nefrite da shunt, Malaria quartana, N. da schistosoma e Mycoplasma) Patologie reumatologiche ( LES, sclerodermia, s.sjogren, sarcoidosi, crioglobulinemia) Neoplasie ( Carcinoma, linfoma, leucemia) Malattie ereditarie ( Deficit a1 antitripsina, Deficit di C2 o C3 )

83 Eziologia e Patogenesi Eziopatogenesi sconosciuta Evidenze suggeriscono patogenesi da IC Marcata ipoc3 x attivazione della via alterna AutoAb IgG diretto contro la convertasi della via alterna (C3 nefritic factor) che stabilizzando la convertasi, determina il clivaggio del C3 nativo

84 Eziologia e Patogenesi Attivazione del Complemento: e infiltrazione di cellule Flusso infiammatorie Attivazione PLT e meccanismi coagulazione deposito di fibrina e danno cellule endoteliali Eventi che > produzione di PDGF e TGFbeta che favoriscono: Proliferazione delle cellule mesangiali Deposito di proteine della matrice extracellulare Reclutamento di altre cellule infiammatorie

85

86

87

88

89

90

91 Quadro clinico Infezioni vie aeree superiori Sindrome nefrosica Sindrome nefritica acuta Proteinuria asintomatica + ematuria Ipertensione arteriosa Filtrato glomerulare ridotto 30-40% 30-50% 20-30% 20-30% 30-40% 50% Prognosi A 10 anni 50% uremia terminale Remissione completa (12% bimbi, 7% adulti)

92 Esami di laboratorio Micro o macroematuria Proteinuria > 3g/die C3 C3 nefritic factor Crioglobuline o IC circolanti Riduzione GFR 30-50% 20% 30-60%

93 Terapia Steroidi Ciclofosfamide + warfarin + dipiridamolo Dipiridamolo + aspirina FANS (indometacina) talora associati a ciclofosfamide ACE-inibitori e antagonsti recettoriali Recidiva nel rene trapiantato 20-30%

94 GN membranoproliferativa tipo II Associazione con infezioni da mycoplasma pneumoniae e lipodistrofia parziale Non evidenze per ruolo da IC Consumo di C3 x via alterna (70% C3NF) Non nota la natura dei depositi: non contengono né Ig né C Verosimile che il materiale sia di origine extrarenale(alta incidenza di recidiva nel rene Tx) Rara (1%). Frequente al di sotto dei 20 anni

95

96

97

98 Decorso e prognosi Prognosi sfavorevole 70% IR terminale in 8 anni S. nefrosica: segno prognostico sfavorevole Alta recidiva nel rene Tx (80-90%) Terapia Approccio come per la tipo I

99 GN proliferativa extracapillare GN rapidamente progressiva Proliferazione extracapillare (semilune) in più del 50% dei glomeruli Rapido renale deterioramento della funzione

100 GN proliferativa extracapillare Tipo I: Ab glomerulare anti-membrana basale Tipo II: da IC Tipo III: extracapillare pauciimmune, senza depositi immuni

101 GN proliferativa extracapillare Proliferazione extracapillare: rottura anse capillari passaggio fattori coagulazione e piastrine depositi di fibrina stimolo proliferazione cellulare (PDGF)

102 GNRP Meccanismi patogenetici Pattern immunofluorescente GNRP tipo I Depositi lineari di IgG lungo MBG GNRP tipo II Estesi depositi granulari di IC ( LES, IgAN, GN mesangiocapillare, GN crioglobulinemica) GNRP tipo III Pochi o assenti depositi immuni

103

104 Frequenza GNRP per gruppi di età (Little, Pusey) Età >65 Anti-GBM 15% 24% 2% 11% Immunocomplessi 50% 48% 30% 8% Pauci-immunne 35% 28% 68% 82%

105 GNRP tipo I Quadri clinici isolati GN da Ab anti-mbg S. Goodpasture ( GN + emorragia polmonare) Associazioni Traumi renali ( litotripsia, ostruzione ureterale) 10-15% vasculiti ANCA-pos. (P-ANCA) Sindrome di Alport post-trapianto renale GN membranosa Linfoma

106 GNRP tipo I Febbre, perdita di peso, sintomi cutanei ed articolari Strie emorragiche escreato o emorragia o infiltrati polmonari alla Rx (50-75%) Insufficienza renale avanzata Proteinuria moderata, ipertensione non comune Positività per Ab anti-mbg con titolo che correla con gravità della malattia ANCA positivi nel 20-30%

107 GNRP Tipo II Stati infettivi Associazioni GN postinfettiva Endocardite Shunt atrioventricolari HIV / CMV Malattie sistemiche da IC Schoenlein-Henoch LES / Crioglobulinemia S. Reiter / Gammopatia monoclonale GN primitive IgA GN membranoproliferativa GN membranosa

108 GNRP tipo II GNRP con IF positiva per depositi granulari di Ig e/o C Insufficienza renale ingravescente Sintomi clinici e dati di laboratorio correlati alla malattia cui si associa

109 GNRP Tipo III Quadri clinici isolati GNRP tipo III ANCA-associata Associazioni Poliarterite microscopica Granulomatosi di Wegener Churg-Strauss

110 GNRP Tipo III Sintomi generali: febbre, artralgie migranti, mialgie Lesioni cutane: porpora, noduli,ulcere focali, livedo reticularis o orticaria) S. nervoso: neuropatia periferica S. gastroenterico: dolori addominali, ulcerazioni ischemiche, perforazioni intestinali C-ANCA (anti-pr3): Wegener P-ANCA (anti-mpo): micropoliarterite o forma confinata al glomerulo

111

112

113

114

115

116 Laboratorio proteinuria non nefrosica, Urine: microematuria Filtrato glomerulare: ridotto TipoI: Ab anti-mbg e complemento normale Tipo II: IC circolanti, crioglobuline, C3 e C4 talora ridotti Tipo III: 70-80% dei casi presenti AbANCA. Normale C.

117 Terapia GNRP Induzione Pz con emorragia polmonare avanzata: scarsa prognosi e/o Plasmaferesi (almeno 5 nei primi 7 gg) Ciclofosfamide Metilprednisolone ev IR

118 Terapia GNRP tipo III Mantenimento Switch ciclofosfamide azatioprina in 3-6 mesi Durata tratt. azatioprina: almeno 2 anni. Trattamento + prolungato x WG o PR3-ANCA Mofetil micofenolato

119

Controindicazioni Valutazione pre-biopsia

Controindicazioni Valutazione pre-biopsia GLOMERULONEFRITI Diagnosi Biopsia renale GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli GN secondarie : il coinvolgimento glomerulare consegue ad un processo morboso primitivamente

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULONEFRITI EMATURIA = ABNORME PRESENZA

Dettagli

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

Colorazione PAS. Tricromica di Masson

Colorazione PAS. Tricromica di Masson rene Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone nei suoi comparti:

Dettagli

MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE

MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi Glomerulonefriti Tubulopatie Nefriti Nefropatie primitive/secondarie interstiziali vascolari Sindromi Sindromi

Dettagli

Sindrome nefrosica parole chiave.

Sindrome nefrosica parole chiave. Sindrome nefrosica parole chiave. Proteinuria 24/h > 3-3.5 g/24h. Ipoalbuminemia Edemi declivi Iperlipidemia Ipercoagulabilità Riduzione IgG Sindrome nefrosica: parole chiave. Proteinuria > 3-3.5 gr/die

Dettagli

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Prof. G. Barbiano di Belgiojoso Azienda Ospedaliera e Polo Universitario L.Sacco, Milano Componenti

Dettagli

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica:

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica: Patogenesi del LES: Una alterazione della risposta immunitaria porta alla formazione di autoanticorpi diretti contro antigeni endogeni, soprattutto quelli dei nuclei delle cellule dell'organismo, ed in

Dettagli

Nefropatia lupica. Per la classificazione si valuta. Correlazioni anatomo-cliniche. Classificazione nefropatia lupica. Immunofluorescenza.

Nefropatia lupica. Per la classificazione si valuta. Correlazioni anatomo-cliniche. Classificazione nefropatia lupica. Immunofluorescenza. Nefropatia lupica Incidenza clinica 35-90% istologica 90% Comparsa: primi 3 mesi di malattia Maggior rischio di nefropatia Ipocomplementemia Alti livelli di Ab anti-dna nativo Presenza di crioglobuline

Dettagli

Rene-struttura

Rene-struttura RENE Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Nefropatie mediche Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Rene coinvolto attraverso almeno meccanismi patogenetici di danno: 3 Deposito tissutale di IC costituiti da AutoAb contro Ag endogeni (soprattutto Anti-DNA) Formazione di IC

Dettagli

Clinica. Microscopia. Elettronica

Clinica. Microscopia. Elettronica DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE Giovanna Finzi Istologia e Anatomia Patologica Ospedale di Circolo Varese DIAGNOSI DELLE GLOMERULONEFRITI Clinica Microscopia Ottica DIAGNOSI Immunofluorescenza Microscopia

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

Contiene informazioni su: ematuria, glomerulonefriti, malattia di Berger

Contiene informazioni su: ematuria, glomerulonefriti, malattia di Berger Capitolo 6 Comparsa di sindrome nefritica in un giovane uomo con storia di microematuria ricorrente e recente episodio infettivo Contiene informazioni su: ematuria, glomerulonefriti, malattia di Berger

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

Sindrome Nefritica Acuta

Sindrome Nefritica Acuta PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti Sindrome Nefritica Acuta F. Chiarelli Sindrome Nefritica Acuta: sintomatologia Oliguria

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti Macroematuria! Cause più frequenti di macroematuria: -infezioni delle vie urinarie -balapostiti/ uretriti - traumi! Cause me comuni includo: -nefrolitia -anemia falciforme/discoagulopatie -malattie glomerulari

Dettagli

IL NEFROLOGO E LA BIOPSIA RENALE. Sandro Feriozzi Nefrologia e Dialisi Ospedale Belcolle Viterbo

IL NEFROLOGO E LA BIOPSIA RENALE. Sandro Feriozzi Nefrologia e Dialisi Ospedale Belcolle Viterbo IL NEFROLOGO E LA BIOPSIA RENALE Sandro Feriozzi Nefrologia e Dialisi Ospedale Belcolle Viterbo BIOPSIA RENALE: INDICAZIONI Theoretically, biopsy should be considered whenever clinical and laboratory data

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE

CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A. 2007-2008 LE PROTEINURIE MECCANISMI PATOGENETICI Prof. L. Allegri Dott. ssa A. Bovino

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA. scaricato da sunhope.it

MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA. scaricato da sunhope.it MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA 1 SINDROME NEFROSICA PROTEINURIA > 3.5 g/die/1.73 m 2, nel bambino > 40 mg/m 2 /h EDEMA IPOALBUMINEMIA IPERCOLESTEROLEMIA IPERCOAGULABILITA

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

La diagnosi precoce delle vasculiti

La diagnosi precoce delle vasculiti La diagnosi precoce delle vasculiti Dott. Marco Sebastiani Università di Modena e Reggio Emilia Referente per le malattie rare reumatologiche Azienda Policlinico di Modena RIORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

La G A postinfettiva Giuliana lama Lezioni 2008

La G A postinfettiva Giuliana lama Lezioni 2008 La G A postinfettiva Giuliana lama Lezioni 2008 Glomerulonefrite acuta post-streptococcica La glomerulonefrite acuta è una sindrome caratterizzata dall'inizio improvviso di: - ematuria, quasi sempre macroscopica

Dettagli

Infermieristica Clinica in area Specialistica Nefrologica R.G. Nacca

Infermieristica Clinica in area Specialistica Nefrologica R.G. Nacca MALATTIE DEL CORPUSCOLO RENALE Definizione e patogenesi Le glomerulopatie sono processi morbosi che colpiscono i corpuscoli renali, compromettendo in vario grado la funzione di filtrazione. Sono anche

Dettagli

GLOMERULAR DISEASE. Federico Pieruzzi. SS3 Nefrologia aa 2015/ /05/2016

GLOMERULAR DISEASE. Federico Pieruzzi. SS3 Nefrologia aa 2015/ /05/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CLINICA NEFROLOGICA GLOMERULAR DISEASE Federico Pieruzzi SS3 Nefrologia aa 2015/2016 03/05/2016 GLOMERULOPATIE Alterazioni morbose

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

QUANDO NON SI TRATTA DI SOLO POLMONE: IL POLMONE E GLI ALTRI ORGANI POLMONE E RENE

QUANDO NON SI TRATTA DI SOLO POLMONE: IL POLMONE E GLI ALTRI ORGANI POLMONE E RENE QUANDO NON SI TRATTA DI SOLO POLMONE: IL POLMONE E GLI ALTRI ORGANI POLMONE E RENE Dott. Silvio V. Bertoli U.O. Nefrologia e Dialisi IRCCS Multimedica Sesto San Giovanni (MI) Caso Clinico G.G. Paziente

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Uno strano caso di Insufficienza Renale Acuta Roberto Chimenz U.O.

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Tossicità da Immunoterapia

Tossicità da Immunoterapia 28/05/2018 La gestione medico-infermieristica delle urgenze da trattamenti antitumorali Tossicità da Immunoterapia Raffaella Casolino U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

La determinazione degli ANCA nella pratica clinica

La determinazione degli ANCA nella pratica clinica La determinazione degli ANCA nella pratica clinica Paola Migliorini Immunoallergologia, Università di Pisa Vasculiti sistemiche Incidenza > 100 nuovi casi/milione I trattamenti immunosoppressivi hanno

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2018-2019 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE Le Glomerulonefriti si dividono in primarie e secondarie. Le secondarie sono quelle che coinvolgono il rene secondariamente perché la patologia primitiva è localizzata in

Dettagli

Ambulatorio di secondo livello, gestione casi complessi multidisciplinari

Ambulatorio di secondo livello, gestione casi complessi multidisciplinari MALATTIE RARE E NEFROPATIE SECONDARIE DOTT. LUCIO MANENTI UOC NEFROLOGIA PARMA Ambulatorio di secondo livello, gestione casi complessi multidisciplinari Principali interfacce operative dell Ambulatorio

Dettagli

NEFROPATIE GLOMERULARI

NEFROPATIE GLOMERULARI NEFROPATIE GLOMERULARI Il termine NEFROPATIE GLOMERULARI fa riferimento ad un gruppo di affezioni renali caratterizzate da una elettiva e prevalente compromissione dei glomeruli. Dal punto di vista nosografico,

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Licia Peruzzi SC Nefrologia Pediatrica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Regina Margherita I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Malattie nefrologiche

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

Registro Regionale Dialisi e Trapianto Sezione Dialisi

Registro Regionale Dialisi e Trapianto Sezione Dialisi Allegato Aggiornamento sulle procedure di inserimento dati Registro Regionale Dialisi e Trapianto Sezione Dialisi Dicembre 2018 Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Vasculiti. scaricato da Le GN Secondarie si dividono in:

Vasculiti. scaricato da  Le GN Secondarie si dividono in: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULOPATIE SECONDARIE Le GN Secondarie

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MALATTIE RENALI Le malattie renali possono essere suddivise in 3 grandi gruppi, a seconda della sede principale di

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica

Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica 29 Marzo 2019 Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica Chiara Salviani U.O. Nefrologia ASST Spedali Civili di Brescia Introduzione Hesy-Ra, 1552 a.c. Kimmelstiel & Wilson, 1936 Cause di

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

Scelta della terapia di 1 linea

Scelta della terapia di 1 linea Scelta della terapia di 1 linea Uomo di 45 anni anamnesi patologica muta Giugno 2009: dolore emicostato a dx FANS (scarsa risposta) Luglio 2009: dolore emicostato sin rx mostra frattura costale emocromo

Dettagli

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Luciana Ghio Elena Groppali ROMA 4 Maggio 2013 IV Congresso ASNIT Onlus Incontro medici e famiglie Risposta

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Patologia dell apparato urinario

Patologia dell apparato urinario Patologia dell apparato urinario Organi pari, sottodiaframmatici, retroperitoneali, fra T12 e L3. Conformazione interna: capsula fibrosa, zona corticale (con colonne renali), e zona midollare formata dalle

Dettagli