DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO"

Transcript

1 DEIANIRA E LE ALTRE: ALCUNI MODI TRAGICI PER UCCIDERE UN UOMO Façons tragiques de tuer une femme è il titolo di un libro, ormai classico nel campo dei gender studies, di Nicole Loraux (Paris, Hachette 1985, trad.it.come uccidere tragicamente una donna, ed,laterza, Roma-Bari 1988) che analizza le forme con cui l immaginario tragico dei Greci raffigura la morte delle eroine. Morti indegne o morti nobili, tutte però conformi a un codice che delinea un antropologia della morte nella quale si distingue molto nettamente tra la sfera maschile e quella femminile. Questo appare evidente se si analizza una delle modalità più tipiche di scioglimento del nodo tragico, vale a dire il suicidio. Per la donna questo avviene all interno della casa, per l uomo si compie alla luce del sole: Aiace (nella tragedia di Sofocle) si trafigge davanti a tutti in mezzo alla scena, violando con il suo gesto persino le convenzioni teatrali, per le quali gli eventi di sangue si svolgono fuori scena e sono soltanto annunciati agli spettatori. Giocasta nell Edipo Re si appende a un laccio non soltanto lontana dagli occhi degli spettatori, ma anche nel luogo più riposto della casa, all interno del talamo, tanto che Edipo dovrà scardinare le porte della camera per poterla vedere infine penzolare da una trave (Sofocle, Edipo Re, ). La sua morte si compie nello spazio simbolo dell esistenza di una donna: la stanza dove si trova il letto nuziale, vero centro dell universo femminile il luogo in cui una donna si concede allo sposo, il luogo dove partorisce i figli. La morte al femminile è dunque una morte priva di quella tipica forma di virtù eroica che appunto si definisce andreia ( valore in quanto virilità ). Anche quando una donna sceglie un modo maschile per scendere nell abisso della morte, brandendo una spada, qualche segnale nella drammaturgia indica che l eroina non riesce completamente 1

2 ad affrancarsi dal suo statuto sociale: Deianira si apre il fianco col pugnale, fa colare il suo sangue, ma sceglie anch essa di morire nel talamo tante volte condiviso col marito Eracle, e al talamo infatti rivolge l estremo addio (Sofocle,Trachinie, ), al contrario di Aiace che saluta il sole e la patria prima di gettarsi sulla spada (Sofocle, Aiace, ). Anche gli uomini, però, rischiano qualcosa sulla scena tragica, minacciati da donne inquietanti. La rovina di un uomo per mano femminili è anzi uno dei temi fondamentali del dramma attico: lo si trova all incirca in una tragedia su tre. Una donna può distruggere in ogni caso, sia amando che odiando: Deianira e Fedra per passione, Medea per gelosia, Creusa (nello Ione di Euripide) per odio viscerale, Clitemnestra (nell Agamennone di Eschilo) per vendetta, Agave nelle Baccanti euripidee per follia, altre per equivoco (come nella perduta Ino di Euripide). Nell immaginario mitico dei Greci del resto tutti i mostri (Arpie, Erinni, Sirene, Gorgoni e così via), tutti gli esseri che rapiscono e uccidono sono al femminile. Il campionario dei modi in cui una donna può annientare un uomo sulla scena è assai ampio: la strage compiuta dalle Danaidi (quarantanove sposi pugnalati nella notte nuziale, nei perduti Egizi di Eschilo ); la trappola di Clitemnestra, assassina del marito a mano armata e persecutrice del figlio in forma di fantasma. Una madre fa a pezzi il figlio nelle Baccanti, vi sono donne che accecano (Ecuba), donne che trascinano alla rovina con la calunnia (Ippolito), donne che brandiscono il coltello sacrificale (Ifigenia in Tauride), donne capaci di aizzare e spingere all assassinio (Ermione nell Andromaca euripidea) ma soprattutto avvelenatrici (Trachinie, Medea, Ione). La minaccia che incombe sugli uomini da parte della collettività femminile ha una traduzione comica nelle Donne in Asseblea di Aristofane dove l «assassinio» dei maschi consiste nel sottrarre loro il ruolo politico e con esso l identità collettiva. I tratti inquietanti dei personaggi femminili sono accentuati da Euripide, appunto 2

3 perchè la sua drammaturgia assegna loro una profondità emotiva del tutto ignota a quelli maschili, i quali sono personaggi per così dire a una sola dimensione. Per questo lo troviamo sul banco degli accusati in un altra commedia Le Tesmoforiazuse la prima nella storia del teatro di natura completamente metateatrale dove un collegio di donne congiura per massacrare chi ha svelato la malvagità femminile: una «malvagità» tutta teatrale, s intende, costruita su un gioco di allusioni a motivi tragici. Lo scontro tra uomini e donne nella tragedia attica va visto non come un dramma privato dei sentimenti, ma alla luce di alcuni conflitti antropologici fondamentali dell universo tragico: quello tra città (polis) e clan famigliare (oikos), il primo prodotto dalla società maschile in quanto fondatrice di regole civili, il secondo appannaggio dell universo femminile ancorato allo spessore dei legami di sangue; quello tra cultura (nomos) e natura (physis); quello tra ragione e irrazionalità (anch essa tipicamente femminile. Le donne sono collocate, generalmente, nella parte della non civiltà: niente esprime meglio questo dato che le Baccanti di Euripide, dove tutte le donne di Tebe rivestono il ruolo delle folli cacciatrici, sui monti, dove hanno completamente dimenticato ogni forma di vivere civile e persino l elemento che distingue l essere umano dall animale, cioè la ragione. Donne come Alcesti che nella tragedia euripidea muore al posto del marito, o come la Penelope dell Odissea che costruisce tutta una vita sull attesa del proprio sposo, o anche Andromaca fedele alla memoria dello sposo morto e tutta proiettata sulla difesa dei figli (in Andromaca e Troiane di Euripide) rappresentano il lato «civilizzato» della donna (nella prospettiva maschile, s intende), vale a dire quello che la vede integrata all interno del gruppo famigliare. Medea, Fedra e altre come loro sono il versante opposto, quello «primitivo» nel quale la donna esprime senza alcun freno la forza dei suoi istinti, la gelosia, l amore, la brama di possesso. Quante volte un 3

4 eroe tragico non comprende l universo emotivo femminile, e questo suo non comprendere lo conduce alla rovina? Accade a Creonte nell Antigone, a Teseo nell Ippolito, a tanti altri: il primo non sa vedere a che punto può spingersi l inflessibile volontà di una donna decisa a battersi per la tutela del proprio sangue non di una giustizia astratta, ma del legame di sangue che la incatena al fratello, a cui si sente vicina più che ad ogni altro essere umano ( se avessi perduto il marito dice Antigone in Antigone, avrei potuto trovarne un altro, e avere da lui un figlio se avessi perduto un figlio, ma non potrò mai avere un altro fratello ); persino il sapiente Minosse (nei frammentari Cretesi di Euripide) fa la parte di un ottuso burattino, davanti all oscura energia sessuale di sua moglie Pasifae. Se la tragedia è lo spazio del disordine raffigurato sulla scena (una minaccia oscura per l esistenza stessa della polis greca) e della violazione di un limite, la donna promuove il clima tragico in quanto rappresenta il potenziale sovvertimento di un ordine costituito. Il primo buon modo con cui una donna, sulla scena tragica, manda in rovina un uomo sta dunque nella sua stessa natura, oltre che nell incapacità del maschio di comprenderne i meccanismi. Un altra antitesi fondamentale che separa uomini e donne è quella tra la sfera dell «interno» e quella dell «esterno». Nel dramma attico, com è noto, non esistono scene d interno: il solo luogo dove il drama può essere rappresentato è lo spazio pubblico, che è poi quello quello regolato dalle leggi della comunità maschile. Lo spazio della donna è invece il «dentro» (che per converso è un «fuori» nella prospettiva degli spettatori, dato che si trova oltre la portata della loro vista). Delitti e morti avvengono non di rado in una casa, ossia nello spazio tendenzialmente presidiata dalla donna: una casa, s intende, «non bene governata come un tempo», come dice la Guardia all inizio dell Agamennone, riferendosi a un fenomeno di natura, Clitennestra, una 4

5 donna con «cuore maschile» (ajndrovboulon kevar). La polarità interno/esterno è strutturale, nell immaginario mitico relativo alla donna: il prototipo è la Pandora delle Opere e Giorni di Esiodo (vv.60-95), uno «splendido male», bella come una dea, fuori, ma dentro con «cuore di cane e mente ingannatrice». E quasi sorprendente come la tragedia greca circondi il corpo femminile di un tabù: delle eroine tragiche ben poco si dice, per quello che riguarda il «fuori», ben poco si parla della loro avvenenza. Nelle Troiane compare la splendida Elena, nel pieno delle sue arti seduttive: ma del suo corpo, dei suoi occhi per cui si è combattuta una guerra, non si parla affatto nella tragedia attica, anche quando l eroina viene portata sulla scena («non è vergogna - aveva detto invece Priamo nell Iliade - che Achei e Troiani muoiano per una donna così bella»); quello che al dramma attico manca è appunto ciò che Elena nell epica esibisce: un corpo che ispira desiderio, un corpo svelato. Un analisi sistematica (che qui non mette conto fare) dimostrerebbe che ciò che caratterizza un personaggio femminile nel teatro, comico e tragico, è comunque il suo «dentro» (un ventre insaziabile, un cuore infido, una mente scaltra e così via: tutte cose che non si vedono). La donna della tragedia attica esprime la potenza del suo essere in modo sotterraneo, come se il suo corpo non esistesse. L apparato formulare con cui, nella poesia epica, la bellezza e il fascino del mondo femminile veniva esibito, in una sorta di ammirata contemplazione, nella tragedia attica viene rimosso: non ci sono come in Omero, donne dagli occhi sottili, dalle belle caviglie, dai riccioli belli. Mai il desiderio emanato da un corpo femminile trova una reale trattazione sulla scena tragica, neppure quando (nelle Troiane di Euripide) appare sulla scena appunto la fatale Elena, finalmente libera di sedurre nuovamente il marito Menelao che dopo la conquista di Troia intende punirla con la morte: neppure lì la 5

6 tragedia lascia spazio al bagliore di uno sguardo, all inganno di una parola seduttiva, a un corpo che si offre al desiderio del marito ingannato il quale (si capisce bene) non vorrebbe altro che perdonare e riammettere Elena nel suo letto. Il corpo della bella Elena anche in quel caso non esiste, viene rimosso; la donna cerca di convincere lo sposo con un lungo discorso, parlando alla mente e non alle emozioni. Assassinano anche a mano armata, le eroine tragiche, ma raramente: lo strumento per eccellenza con cui compiono il loro lavoro è l inganno, la metis, e il mezzo che traduce l inganno in delitto è il veleno. «Bisogna che tu dice il pedagogo a Creusa nello Ione euripideo (vv ) esortandola al delitto- compia un azione tipicamente femminile (gunaikei`ovn ti dra`n): devi uccidere tuo marito o pugnalandolo o con qualche tranello o col veleno, e insieme a lui suo figlio». Così avverrà: Creusa pensando di uccidere il figlio adulterino del marito attenterà alla vita del proprio, che ancora non ha riconosciuto: basterà una sola goccia di veleno versato nel vino durante un simposio. Creusa (plasmata da Euripide con totale libertà rispetto al modello mitico) fa appunto ciò che ci si aspetta da un eroina tragica: inganna, uccide, si fa prendere dalla sua irrazionalità. Che la sfera dei phàrmaka, le pozioni magiche, sia di appannaggio femminile è un dato anche sociologico; la magia d amore era una pratica reale, in ambienti femminili. Lo dimostra tra l altro una requisitoria del più antico oratore attico, Antifonte (prima metà del secolo v a.c.), Contro la matrigna, che offre bella e pronta una trama da teatro. L accusatore è il figlio della vittima, e la storia è questa: una donna, sposa in seconde nozze teme di essere trascurata dal marito e in complicità con un altra donna, concubina di un amico del primo, versa un filtro d amore nel vino dei due mentre stanno cenando, ma sbaglia le dosi, ingannata da una cattiva consigliera. Uno muore subito, l altro dopo alcuni giorni tra atroci dolori; la concubina viene 6

7 giustiziata immediatamente, contro la matrigna il figliastro intenta una causa (non siamo nel mondo tragico della vendetta, in fondo, ma in quello giuridico della città dove la vendetta a mano armata non è prevista). Se l avvelenatrice sia stata assolta o condannata, oppure se sia suicidata come Deianira non ci è noto, ma questa storia è, sostanzialmente, la stessa che forma la trama delle Trachinie di Sofocle, trasferita dalla sfera del mito a quella della realtà sociale. Giulio Guidorizzi 7

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

Sofocle Famiglia nobile 443 tribuni delle lega 441 collegio degli strateghi 405 muore soffocato da un chicco d'uva

Sofocle Famiglia nobile 443 tribuni delle lega 441 collegio degli strateghi 405 muore soffocato da un chicco d'uva Sofocle 497-405 Famiglia nobile 443 tribuni delle lega 441 collegio degli strateghi 405 muore soffocato da un chicco d'uva Opere 130 opere 17 spurie 7 rimaste intere Aiace 450-440 ac Struttura: adittico:

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe IV sez. A L età della polis (V-IV secolo a.c.) PROGRAMMA FINALE LETTERATURA I. Atene e le guerre persiane

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau a. s. 2013/2014 Classe IID Testo utilizzato: Storia e testi della letteratura greca (Corso integrato 2. L età della

Dettagli

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene Guido Avezzù Il mito sulla scena La tragedia ad Atene ' 1 La tragedia attica è la più grande invenzione e l'eredità più importante della Grecia antica. Nello stesso tempo è anche l'opera più sovraesposta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI GRECO ANNO SCOLASTICO CLASSE IVB

LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI GRECO ANNO SCOLASTICO CLASSE IVB LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI GRECO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IVB Letteratura Il teatro Le origini della tragedia Struttura della tragedia Il valore paideutico della tragedia

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS INVENTARIO A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO INVENTARIO FOTOGRAFICO SPETTACOLI 1914/1948 (AFI- BF n 1/21) 1914 Agamennone di Eschilo N 2 foto b/n archivio

Dettagli

organizzato dall Associazione culturale Venti Lucenti, BiblioteCaNova Isolotto presenta una bibliografia sull argomento.

organizzato dall Associazione culturale Venti Lucenti, BiblioteCaNova Isolotto presenta una bibliografia sull argomento. In occasione del percorso Appunti per un atlante della nostalgia, organizzato dall Associazione culturale Venti Lucenti, BiblioteCaNova Isolotto presenta una bibliografia sull argomento. La nostalgia,

Dettagli

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros

Dettagli

Euripide. colui che conclude l'esperienza della tragedia greca

Euripide. colui che conclude l'esperienza della tragedia greca Euripide colui che conclude l'esperienza della tragedia greca Biografia, fonti contradditorie Satiro ed Aristofane Satiro: nato nel 480 ac Lascia Atene e si trasferisce in Macedonia presso il re Archelao

Dettagli

LA DONNA NELL ANTICA ROMA

LA DONNA NELL ANTICA ROMA LA DONNA NELL ANTICA ROMA Figlia, sposa, madre e PROGETTO LATINO TERZO MILLENNIO Prof.ssa M. Elena Fazio Anno scolastico 2016-2017 Struttura del modulo Alcune premesse generali La donna e la famiglia:

Dettagli

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di letteratura greca. Classe II sezione B. Anno scolastico 2016/2017

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di letteratura greca. Classe II sezione B. Anno scolastico 2016/2017 LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA Programma di letteratura greca Classe II sezione B Anno scolastico 2016/2017 (libri di testo: Letteratura greca di Luigi Enrico Rossi e Roberto Nicolai Rèmata di Pier

Dettagli

Le altre Antigoni nella letteratura greca

Le altre Antigoni nella letteratura greca Le altre Antigoni nella letteratura greca La prima attestazione del personaggio di Antigone si ha nel mitografo Ferecide di Atene (prima metà V sec. a. C.), citato negli scoli alle Fenicie di Euripide,

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE INVENTARIO Codice Descrizione articolo Tipologia AM 0013 Armadio Blindato Ripiano A: Girato Agamennone 1994 in 7

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa MURA GLORIA INTRODUZIONE ALLA LIRICA GRECA (vol.1) La lirica pagg. 351-356

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ELENA di Euripide. direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI. direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI. produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA

ELENA di Euripide. direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI. direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI. produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA ELENA di Euripide direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA In collaborazione con LABORATORIO DI DRAMMATURGIA ANTICA 2010-11

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. di MARIA PACE Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. La figura di Penelope, casta e fedele, che aspetta trepidante il ritorno dello sposo vagabondo per il mondo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 2^H

Programma svolto anno scolastico Classe 2^H Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe 2^H Docente: Antonella Filippini Materia: Greco Classe:2^H MODULO 1. ARGOMENTI/TEMI:La lirica arcaica monodica ARCHILOCO L elegia del naufragio (13 W.)

Dettagli

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli?

1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli? ESERCIZI FACILITATI MITICA GRECIA SEZIONE 1 1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli? 2. In che modo Rea riesce a salvare l ultimo dei suoi figli?

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS ELENCO DELLE BOBINE ORIGINALI E IN COPIA CONTENENTI MUSICHE DI SCENA ESEGUITE IN OCCASIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Dal 1 al 7 novembre 2018

Dal 1 al 7 novembre 2018 ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D.

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D. INDICE PARTE III L età della polis 1 P R O S P E T T O C R O N O L O G I C O 2 CAPITOLO 1 Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3 1 Il secolo di Atene 3 1.1 Pericle 4 2 La guerra del Peloponneso 5 Il

Dettagli

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10)

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10) IL 50 DELL HUMANAE VITAE: L OCCASIONE DI UN GIUBILEO CHE INVITA A RILANCIARE LA DIMENSIONE EROTICA COME DONO DI DIO AGLI SPOSI Prof.ssa Giorgia Brambilla 1 «ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI,

Dettagli

il calendario delle nostre vie

il calendario delle nostre vie La classe V E augura Buon 2009 con il calendario delle nostre vie GENNAIO 2009 Crono dio del tempo e della agricoltura, era uno dei titani. Perseo giovane eroe che uccise la perfida Medusa. gi 1 Capodanno

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno l Odissea Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno Odisseo nell Iliade È l eroe che restituisce Criseide al padre Crise. È uno dei tre eroi che vanno da Achille per convincerlo a ritornare.

Dettagli

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ARMADIO A CATALOGO CD IN ORDINE CRONOLOGICO A $)G!9 IV- 109 1914 $)G!9 NOTIZIARIO, CORO A $)G!9 IV!9

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE A.S. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: IV SEZ. D MATERIA: LATINO PROF. LOPEZ FRANCESCO CONTENUTI I contenuti hanno compreso lo studio della Letteratura latina dell età

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM Via Bosco Ortale, 21 83036 Mirabella Eclano (AV) LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO 2 SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO A cura della prof.ssa Gabriella Assante Funzione

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: II G Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura greca Classe: II G MODULO: grammatica/lessico TEMPI: tutto l anno Ripresa e approfondimento

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte. delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello

Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte. delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello ESPERIENZA CONDIVISA, classi IV sezz. A-B-C Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello internazionale

Dettagli

La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio "Il trionfo di

La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio Il trionfo di La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio "Il trionfo di Bacco e Arianna". MITO DEL MINOTAURO Minosse era il

Dettagli

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2 2 incontro ILIADE Materiale per livello A2 Leggi il testo dall'inizio alla fine. Dopo, sottolinea le parole che non conosci e parla con il tuo gruppo per cercare il significato. ILIADE Troia e Sparta sono

Dettagli

I PERSONAGGI. Macbeth è il conte di Cawdor; Duncan e' il re di Scozia;

I PERSONAGGI. Macbeth è il conte di Cawdor; Duncan e' il re di Scozia; IL MACBETH Il Macbeth è una celebre tragedia di William Shakespeare, incentrata sulla figura di Macbeth e sulla sua sanguinosa ascesa al trono di Scozia. Nella tragedia, Shakespeare sviluppa i temi dell

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma .E SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA Ubaldini Editore - Roma SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA [E.M.] - Perché questo titolo: La Società contro natura? [S.M.J - Per irònia. In effetti io

Dettagli

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo i Rubini 5 Direttore Maricla Boggio Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo i Rubini In ciascun volume, dedicato a un testo di autore italiano o straniero, Maricla

Dettagli

TEATRO CONTEMPORANEO

TEATRO CONTEMPORANEO TEATRO TEATRO CONTEMPORANEO Il dramma borghese La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; ma in realtà tutto è permesso, purché si salvino

Dettagli

SULLE ORME DI...ERACLE

SULLE ORME DI...ERACLE SULLE ORME DI...ERACLE Il 22 maggio gli alunni delle seconde del liceo classico "P.V.Marone" e del liceo scientifico "R.Canudo", in gita alla scoperta degli affascinanti luoghi della Sicilia, si sono recati

Dettagli

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Parrocchia di Torre Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Le favole Educazione Femminile La cattiva educazione che passa attraverso queste favole porta le donne a credere che la conquista

Dettagli

COMPAGNIA TEATRALE STABILE DEL LICEO TASSO: ORESTE - Riscritture da Eschilo e Sofocle

COMPAGNIA TEATRALE STABILE DEL LICEO TASSO: ORESTE - Riscritture da Eschilo e Sofocle ORESTE Riscritture / da Eschilo e Sofocle COMUNICATO STAMPA L 8 giugno 2016 Roma Capitale, il Teatro di Villa Torlonia e Zètema Progetto Cultura presentano ORESTE Riscritture / da Eschilo e Sofocle, una

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

Liceo Benedetto da Norcia Anno scolastico 2017/2018 Programma di greco classe IV A classico Docente: Marta Turilli

Liceo Benedetto da Norcia Anno scolastico 2017/2018 Programma di greco classe IV A classico Docente: Marta Turilli Liceo Benedetto da Norcia Anno scolastico 2017/2018 Programma di greco classe IV A classico Docente: Marta Turilli Parte prima: LA LINGUA Testo in adozione: Anna Maria Giannetto Marina Gisiano, Μελτέμι,

Dettagli

SETTE CONTRO TEBE. ESCHILO (467 a.c.)

SETTE CONTRO TEBE. ESCHILO (467 a.c.) SETTE CONTRO TEBE ESCHILO (467 a.c.) 1 INFORMAZIONI GENERALI Trilogia: - Laio (perduto) - Edipo (perduto) - Sette contro Tebe - La Sfinge (dramma satiresco, perduto) Ambientazione: Acropoli di Tebe Personaggio

Dettagli

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Nella costruzione dell amore Corpi differenti Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Rom 2,6 ? Tu Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Guarda questa fotografia. Rom 2,6 sei il protagonista

Dettagli

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22). RITIRO SPIRITUALE N 2-2018 1 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E OLTRETOMBA NELLA STORIA Fin dall antichità in tutte le culture esisteva una credenza riguardo la vita

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.802.05.12 C. F. 80011560234 vrpc020003@istruzione.it - vrpc020003@pec.istruzione.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE A.S. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF. LOPEZ FRANCESCO CONTENUTI I contenuti hanno compreso lo studio della Letteratura latina dell età

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Allora cerca di comprenderne il motivo perché questa manifestazione e così forte e potente in te.

Allora cerca di comprenderne il motivo perché questa manifestazione e così forte e potente in te. Bruciare il Karma BRUCIARE Il Karma. Guardati da ciò che senti. Poiché l ascolto interiore è la miglior cura. Se ascolti interiormente vedi e capisci altro. Non è l esterno di te, è la tua interiorità

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

Gabriella A. Ferrari. Associazione Nazionale per L Educazione Prenatale

Gabriella A. Ferrari. Associazione Nazionale per L Educazione Prenatale Associazione Nazionale per L Educazione Prenatale L Educazione Prenatale nella Grecia Antica Gli antichi Greci sacralizzavano con molto rituali LA PUBERTA LE NOZZE IL CONCEPIMENTO I BAMBINI ALLA NASCITA

Dettagli

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

PROGETTO TEATRALE PREMESSA PROGETTO TEATRALE PREMESSA Fra gli autori più amati ed ammirati nel mondo del teatro, certamente Molière (1622-1673) rappresenta uno dei capisaldi della commedia francese, non solo come il creatore della

Dettagli

Tisbe e Piramo! Origine del mito :! Prima volta che evocato : da Hygin! Versione la più conosce : d'ovide nelle Metamorfosi!

Tisbe e Piramo! Origine del mito :! Prima volta che evocato : da Hygin! Versione la più conosce : d'ovide nelle Metamorfosi! Amore e Psiche La storia d amore che fa sognare da secoli : la passione contrastata tra il dio dell amore e la bellissima Psiche. Eros è il dio dell amore e del desiderio d amore nella mitologia greca,

Dettagli

Intervista al testo. Tullio Scrimali

Intervista al testo. Tullio Scrimali Tullio Scrimali Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Fondatore e Direttore di ALETEIA Sistema: Ricerca, Formazione e Clinica per il Disagio Psichico Intervista al testo 1 Intervista al

Dettagli

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc Eneide Libro II A cura di D. Belfiori, 4 LSc La distruzione di Troia Nel libro II dell Eneide viene narrata la presa di Troia da parte degli Achei grazie al genio di Ulisse e all'inganno del cavallo di

Dettagli

Georg Sans SJ Fenomenologia dello spirito 07. L eticità

Georg Sans SJ Fenomenologia dello spirito 07. L eticità Georg Sans SJ Fenomenologia dello spirito 07 L eticità Hegel nella Fenomenologia dello spirito intreccia magistralmente una teoria della coscienza, espressa nel rapporto tra soggetto e oggetto, con una

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

libretto informativo OTTOBRE dicembre 2018

libretto informativo OTTOBRE dicembre 2018 libretto informativo OTTOBRE dicembre 2018 Teatro Bravòff - Bari - Sesta edizione - Cinque spettacoli Abbonamento unico a cinque spettacoli 50 Biglietto unico a 12 - Direzione artistica Mariapia Autorino

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

La Bibbia: il Libro dei libri 12 La composizione della Bibbia 12 Lo stile narrativo 13

La Bibbia: il Libro dei libri 12 La composizione della Bibbia 12 Lo stile narrativo 13 4 Indice Libro misto Verifica interattiva in classe, con report dei risultati e riconoscimento delle competenze Testi antologici integrativi in formato pdf Unità 1 Antichi e nuovi racconti della Bibbia

Dettagli

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it -

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

La poesia della speranza

La poesia della speranza La poesia della speranza Alberto Marangon LA POESIA DELLA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alberto Marangon Tutti i diritti riservati Dedicato a Daniele Pierin, Gino Pierin e a

Dettagli

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO Arrivo della barca a Delo La Geranos Arrivo della barca a Delo La narrazione del lato posteriore, Teseico, è analoga a quella del lato principale, all Achilleico, compare

Dettagli