Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme"

Transcript

1 Le sorgenti di radiazione ottica artificiale incoerente: le lampade e le norme tecniche specifiche Marco Knaflitz Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico i di Torino, Italy

2 Classificazione delle lampade Lampade incandescenti o tradizionali, alogene Lampade a scarica di gas o Neon, Xenon, Flash Xenon, Lampade UV,... Lampade a scarica di gas ad alta intensità (HID) o a vapori di mercurio, rio a vapori di sodio,... Lampade luminescenti o fluorescenti, elettroluminescenti Lampade ad arco o in aria libera, in gas LED

3 Lampade incandescenti tradizionali La luce è prodotta dall incandescenza d di un filamento conduttore percorso da corrente elettrica e contenuto all interno di un bulbo in vetro sotto vuoto o che contiene un gas inerte (Ar 93%, N 7%) per evitare l ossidazione del filamento stesso. T = 2000K 3300K (max per tungsteno 3600K) Luce prodotta proporzionale V 3,4 Potenza assorbita proporzionale V 1,6 Durata proporzionale p V 16 Temperatura di colore proporzionale V 0,42 Ridurre la tensione del 5% consente diraddoppiare la vita della lampadina al costo di una riduzione del 20% della luce prodotta

4 Lampade incandescenti tradizionali Potenza (W) Uscita (lm) Rendimento (lm/w) , , , , , ,8 Dati relativi a lampade ad incandescenza da 230V

5 Lampade incandescenti tradizionali Dal punto di vista spettrale: spettro continuo simile a quello del corpo nero Dal punto di vista elettrico: le lampade ad incandescenza sono un carico puramente resistivo, i funzionano in continua ed in alternata, la luminosità i può essere regolata da dimmer; la resistenza del filamento freddo è circa 1/15 di quella a filamento caldo (filamenti in tungsteno); Dal punto di vista della durata: poche decine di ore per lampade ad alto rendimento (T=3645K), poche migliaia di ore in generale, anche centinaia di migliaia di ore se sottoalimentate (ma con rendimento molto basso)

6 Lampade alogene Il rendimento delle lampade incandescenti aumenta all aumentare della temperatura del filamento, ma questa non può superare certi valori in quanto il filamento tende ad evaporare ed a depositarsi all interno del bulbo. Nelle lampade alogene il bulbo è realizzato in materiale molto resistente alla temperatura (quarzo) ed il filamento, in tungsteno, è immerso in una atmosfera di gas inerte contenente vapori di un alogeno (iodio bromo). Il ciclo alogeno : nelle zone a temperatura minore l alogeno reagisce con il tungsteno evaporato creando unalogenurometallico che, in prossimità delle zone più calde (filamento), si dissocia in metallo (tungsteno, che si deposita sul filamento) ed alogeno libero. Il ciclo si ripete costantemente nel tempo mantenendo l interno del dlbulbo pulito e limitando it il danneggiamento del dl filamento.

7 Lampade alogene Dipendenza dalla tensione: Luce prodotta proporzionale V 3 Rendimento luminoso V 1,4 Durata proporzionale V 14 Temperatura di colore proporzionale V 0,42 Aumentare la tensione del 5% consente di produrre il 15% di luce in più con un rendimento luminoso aumentato del 6,5% ma con una durata attesa dimezzata. Le lampade alogene sono sensibili a piccole variazioni della tensione di alimentazione: se questa aumenta l elemento alogeno potrebbe non essere più sufficiente a garantire il ciclo (il bulbo annerisce, il filamento degrada rapidamente), ma anche se la tensione diminuisce puà causare rottura.

8 Lampade alogene Dal punto di vista spettrale: spettro continuo simile a quello del corpo nero che si estende dall ultravioletto all infrarosso. Temperatura di colore più alta delle lampade ad incandescenza. Dal punto di vista elettrico: le lampade alogene sono un carico puramente resistivo, funzionano in continua ed in alternata, la luminosità può essere regolata da dimmer ma con effetti poco prevedibili sulla vita della lampada; Dal punto di vista della durata: se utilizzate correttamente alcune migliaia di ore Rendimento luminoso: fino a 24 lm/w Efficienza luminosa: fino a 5% Sicurezza: le lampade alogene sono oggetti di dimensioni contenute che diventano molto caldi con possibili rischi per l utente e per l ambiente.

9 Lampade a scarica di gas Le lampade a scarica di gas possono essere distinte in lampade a catodo freddo o lampade a catodo caldo a seconda del fatto che il catodo sia o no origine di emissione termoionica. Lampade al neon: lampade a catodo freddo tipicamente formate da un tubo di vetro trasparente o colorato, all interno del quale sono presenti gas a bassa pressione ed agli estremi del quale sono posizionati due elettrodi metallici. Agli elettrodi è applicata una differenza di potenziale dell ordine delle migliaia di volt che eceao crea ionizzazione o edel gas ed emissione sso eluminosa. Il diametro del tubo è dell ordine di poche decine di millimetri, la lunghezza può raggiungere i m. Il gas all interno ha una bassa pressione (0,4 3kPa). Lo spettro dipende dal gas utilizzato: neon, componenti nel rosso, anidride carbonica, luce biancastra,..., vapori di mercurio, luce biancastra ed ultravioletta...

10 Lampade a scarica di gas HID Lampada a vapori di sodio a bassa pressione È costituita da un tubo in vetro, lineare o curvato ad U, che contiene sodio metallico ed una piccola quantità di neon ed argon. La lampada LPS è sostanzialmente monocromatica (589nm). È la sorgente luminosa elettrica più efficiente potendo arrivare a valori di 200 lm/w. Molto utilizzata nell illuminazione delle strade. All accensione la scarica avviene nel gas (luce rosata) e causa la progressiva evaporazione del sodio metallico. Quando il sodio è evaporato la luce raggiunge la massima intensità ed il tipico colore giallo. Una proprietà importante è costituita dal fatto che con l invecchiamento la luminosità resta pressoché costante; c è un aumento della potenza assorbita. Necessitano di un sistema di alimentazione specifico.

11 Lampade a scarica di gas HID Lampada a vapori di sodio ad alta pressione È costituita da un tubo in vetro, lineare, che contiene sodio metallico eduna piccola quantità di xenon e mercurio. La lampada HPS ha radiazione a banda più larga delle LPS per: 1) la pressione elevata; 2) la presenza di mercurio. Può arrivare a valori di 150 lm/w. Vengono utilizzate quando è necessario un alto rendimento senza compromettere troppola resa delcolore.

12 Lampade HPS

13 Lampade a vapori di mercurio

14 Lampade a vapori di mercurio Ilt tubo più interno contiene argon alla pressione di circa 100kPa e mercurio liquido. id Il mercurio deve vaporizzare: viene utilizzato un terzo elettrodo, starter, che consente di ottenere una prima scarica nell argon che progressivamente scalda il mercurio sino a vaporizzarlo. Spettro di una lampada a vapori di mercurio: le righe ih prevalenti sono blu e verde. Emette anche nell ultravioletto. Quando si desidera una luce con IRC maggiore si ricorre a lampade corrette con fosfori depositati nella parte interna del bulbo esterno.

15 Lampade a vapori di mercurio Lampade a vapori di mercurio possono essere anche a bassa o media pressione. Quelle a bassa pressione emettono sostanzialmente due righe spettrali, a 184 nm e 253 nm e sono utilizzate prevalentemente per processi industriali o come germicide. Quelle a media pressione emettono tra i 200 nm ed i 600 nm. Quelle ad alta pressione hanno un emissione più adatta all illuminazione generale.

16 Lampade fluorescenti Le lampade florescenti sono lampade a scarica di gas (a bassa pressione, 0,3kPa) a vapori di mercurio nelle quali la radiazione luminosa emessa nell ultrvioletto eccita miscele di fosfori che rivestono la faccia interna del tubo. Questi fosfori assorbono energia UV e la restituiscono nel visibile. Agendo sulle miscele di fosfori è possibile ottenere spettri di emissione abbastanza differenti. Sonogeneralmente lampade a catodo caldo: il catodo è riscaldato in mododada ottenere emissione termoionica. Gli elettroni liberati ed accelerati collidono con il gas raro provocandone la ionizzazione.

17 Lampade fluorescenti

18 Lampade fluorescenti All accensione la lampada nello starter si accende e riscalda l interruttore bimetallico che si chiude: la corrente di rete percorre l induttore ed i due filamenti, riscaldandoli e favorendo l emissione termoionica. La lampada nello starter si spegne e l interruttore bimetallico si apre dopo 1 o 2 secondi, interrompendo il passaggio di corrente nei filamenti. L induttore si oppone alla variazione di corrente e genera una sovratensione che causa l inizio della dll scarica nel gas. La temperatura di colore ottenibile da lampade fluorescenti varia da circa 2700K a oltre 6500K. L indice di resa del colore può arrivare al 99%.

19 Lampade ad arco Lampada ad arco allo Xenon da 15kW per cineproiezione (IMAX).

20 Lampade ad arco Producono luce per mezzo di un arco elettrico ltti che si stabilisce tbili tra due elettrodi ltt relativamente vicini contenuti in un bulbo che contiene un gas ionizzabile (Xenon, Neon, Argon, Kripton, sodio, alogenuri metallici, mercurio...). La lampada è posta in serie ad un induttore ed in parallelo alla lampada si trova uno starter: all accensione lo starter causa un passaggio di corrente nell induttore per poi interromperlo: la sovratensione generata dall induttore accende l arco che poi si mantiene a tensioni minori. L induttore inoltre limita la corrente nella lampada durante il funzionamento. Lampade ad arco raggiungono temperature interne dell ordine delle migliaia di kelvin e l involucro può raggiungere i K. Talvolta sono necessari sistemi di raffreddamento specifici.

21 Lampade LED Lampade LED sono costituite da numerosi LED collegati in serie ed in parallelo. I led emettono radiazione quasi monocromatica chedipende dal semiconduttore utilizzato e dal drogaggio. In illuminazione occorre luce bianca: Due tecniche: miscelare colori diversi o ricorrere a fosfori.

22 Lampade LED La prima tecnica consiste it nell utilizzare tre giunzioni, i i molto vicine, ii che emettano nel rosso, nel verde e nel blu, in modo che la luce prodotta sia data dalla miscelazione delle tre componenti base. Il vantaggio è che, se è possibile pilotare separatamente la singola giunzione, è possibile variare lo spettro della luce emessa variando la corrente assorbita dalla singola giunzione. Lo svantaggio è il costo. Esistono anche LED quadricromatici, che uniscono alle componenti RGB anche una componente ambra (RGBA). In alternativa si può utilizzare una giunzione che emetta nel blu o nell ultravioletto e ricorrere a miscele di fosfori per trasformare lo spettro come desiderato. Il vantaggio è il basso costo del singolo led, lo svantaggio è il non poterregolare regolare lo spettro emesso.

23 Lampade LED Il singolo LED deve essere alimentato a bassa tensione (1,4V 3V) e quindi, per connetterli alla rete elettrica occorre ricorrere a molti elementi in serie o a specifici regolatori. Il rendimento delle lampade LED è alto, raggiungendo valori di circa 100 lm/w. Occorre anche considerare che la radiazione luminosa emessa da un LED è direzionale. La ricerca è interessata allo sviluppo di LED organici (OLED) e LED polimerici (PLED) al fine di migliorare le prestazioni e soprattutto contenere i costi.

24 Sicurezza fotobiologica - CEI EN Fornisce unaguida perla valutazione della sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada. Specifica le regole di classificazione delle lampade ad ampio spettro, incoerente, compresi i LED nel campo delle lunghezze d onda tra i 200nm ed i 3000nm. Il primo passo nella valutazione di una sorgente è la determinazione della distribuzione spettrale emessa dalla sorgente nel punto o nei punti di accesso più vicini per le persone. Attenzione ad elementi filtranti che possono alterare la distribuzione spettrale della sorgente. Il secondo passo è caratterizzare la dimensione effettiva della sorgente o la sua proiezione nella regione dello spettro del rischio retinico. In terzo luogo può essere necessario valutare la variazione dell irradianza o della radianza effettiva in funzione della distanza.

25 Classificazione sorgenti Lampade ad onda continua o Gruppo esente: la lampada non provoca nessuno dei rischi fotobiologici contemplati nella norma o Gruppo di rischio 1 (rischio basso): la lampada non provoca rischio dovuto a normali limitazioni di funzionamento sull esposizione o Gruppo di rischio 2 (rischio moderato): la lampada non provoca un rischio in seguito ad una reazione istintiva guardando sorgenti di luce molto luminose o in seguito ad una sensazione di disagio termico. o Gruppo di rischio 3 (rischio elevato): la lampada può costituire un rischio anche in seguito ad esposizione momentanea o breve.

26 Limiti espositivi per la superficie della cute o della cornea

27 Limiti espositivi per la superficie della cute o della cornea

28 Limiti espositivi per la retina

29 Limiti espositivi per la retina

30 Classificazione delle sorgenti

31 Lampade abbronzanti La norma che regolamenta la costruzione e la classificazione degli apparecchi per esposizione della cute a raggi UV ed eventualmente IR è la CEIEN Si riporta la classificazione delle lampade UV. Tipo UV Irradianza effettiva (W/m 2 ) 250 < l 320 nm 320 < l 400 nm 1 < 0,0005 0,15 2 0,0005 a 0,15 0,15 3 < 0,15 < 0,15 4 0,15 < 0,15 L irradianza effettiva complessiva deve essere minore di 0,3 W/m 2

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Giovanni D Amore ARPA Piemonte, Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti ONDA ELETTROMAGNETICA SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONE OTTICA

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE Nel settore residenziale i sistemi di illuminazione più diffusi sono attualmente quelli a LED, le lampade fluorescenti compatte e non e i sistemi alogeni. Il livello maggiore di efficienza è rappresentato

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Ci sono diversi tipi di lampadina per usi diversi. Anzitutto una lampadina

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE Giugno 2015 SOMMARIO Premessa 2 Considerazioni di base sui gruppi di rischio 2 Requisiti normativi 3 Conclusioni 3

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Principi sulla generazione della luce

Principi sulla generazione della luce Principi sulla generazione della luce Radiatori termici In seguito alla nascite delle prime officine, l uomo prende coscienza che le sostanze producono bagliore e luce visibile se sono riscaldati e fusi

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

DALL'INCANDESCENZA AL LED

DALL'INCANDESCENZA AL LED L'EVOLUZIONE TECNICA DEGLI APPARECCHI DALL'INCANDESCENZA AL LED SEMINARIO FORMATIVO L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DELLE CHIESE RELATORE: FRANCESCO MARIA ZINNO DALL'INCANDESCENZA AL LED LE SORGENTI PIU' UTILIZZATE

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampadina (intensità regolabile) 5,5 W (40 W) E27 Luce bianca calda Luminosità regolabile Un design pensato per distinguersi Consumano fino all'80% di energia in meno rispetto alle lampadine

Dettagli

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa Sorgenti luminose Caratteristiche illuminotecniche delle sorgenti Naturali Le sorgenti luminose Sole (luna) Volta celeste Artificiali Lampade a incandescenza Lampade a scarica nei gas Lampade a luce miscelata

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 36 LC 54 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione

Dettagli

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni LAR 36 LAR 54 Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Principali applicazioni

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 340 - LC 480 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LC Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5

Dettagli

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Dott.ssa Emanuela Franchina AMBIENTE LAVORO CONVENTION 6 7 ottobre 2010 Modena C B A VISIBILE

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI GAS Un gas, in condizioni normali, cioè in assenza di

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 11.5 W (100W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 4,5 W (40 W) E27 Bianco freddo Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato PHILIPS LED Faretto (intensità regolabile) 5 W (35 W) GU5.3 Luce bianca calda Luminosità regolabile Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato Gli spot a LED Philips offrono un fascio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Sferica (regolabile) 5W (40W) E14 Luce bianca calda Luminosità regolabile Un design pensato per distinguersi Consumano fino all'80% di energia in meno rispetto alle lampadine tradizionali,

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Candela 7W (60W) E14 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

LUCE NECESSITA e RISORSA

LUCE NECESSITA e RISORSA LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 11 febbraio 2010 LUCE ARTIFICIALE Nel 1876 Edison e Swan inventano la lampadina. A partire dalla seconda metà del 900, grazie

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 7W (60W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

impianti per illuminazione di interni

impianti per illuminazione di interni impianti per illuminazione di interni lampade luorescenti 1 la lampada luorescente la lampada luorescente è un particolare tipo di lampada a scarica in cui l'emissione luminosa visibile è indiretta, ovvero

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Candela E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico, consumano fino

Dettagli

LAMPADE. ATTACCHI Nelle immagini vediamo i principali attacchi di cui sono dotate le lampade che utilizziamo normalmente. E27 E14 B22d G9 R7s

LAMPADE. ATTACCHI Nelle immagini vediamo i principali attacchi di cui sono dotate le lampade che utilizziamo normalmente. E27 E14 B22d G9 R7s LAMPADE GRANDEZZE FOTOMETRICHE Flusso luminoso - è la quantità di luce emessa da una lampada in un secondo. Si misura in lumen (lm). Solitamente si prendono come riferimento le vecchie lampade ad incandescenza,

Dettagli

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato PHILIPS LED Riflettore (intensità regolabile) 9,5W (75W) E27 Luce bianca calda Luminosità regolabile Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato Questa lampadina LED direzionale offre

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Lampada a sfera 5,5 W (40 W) E14 Luce bianca fredda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante

Dettagli

Radiazioni ottiche non coerenti: giustificare, valutare, misurare

Radiazioni ottiche non coerenti: giustificare, valutare, misurare MODENA 6 7 ottobre 200 Radiazioni ottiche non coerenti: giustificare, valutare, misurare Dr. Massimo Borra INAIL Centro Ricerche Monteporzio Catone (RM) Da: C. GRANDI - ISPESL ALLEGATO XXXVII del D.Lgs.

Dettagli

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

È quello che c'è all'interno a fare la differenza PHILIPS LED Faretto (intensità regolabile) 4 W (35 W) GU10 Bianco Regolabile È quello che c'è all'interno a fare la differenza Grazie alla sua forma e alle dimensioni ridotte, questo faretto LED è la soluzione

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a sfera 2,2 W (25 W) E14 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI 0,70 COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm Fattore di MANTENIMENTO DEL FLUSSO LUMINOSO a fine vita 0,70 NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO 60 mm 12 W Lampada

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce Il Sole è sicuramente la sorgente più comune e facilmente disponibile. In realtà però al giorno d oggi molte attività sono svolte sotto sorgenti artificiali di tipo

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

SMART CITIES GAMMA APOLLO

SMART CITIES GAMMA APOLLO SMART CITIES e n h a n c e r s CATALOGO TECNICO 2013 IT-CT-2013-APOLLO-01 GAMMA APOLLO VERSIONI PRODOTTO 24 LED 27 W con alimentatore 36 LED 40 W con alimentatore 48 LED 53 W con alimentatore 54 LED 60

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Candela 4 W (25 W) E14 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Globe 8,5 W (60 W) E27 Bianco freddo Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Lampadina (intensità regolabile) 11 W (75 W) E27 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica Le lampadine LED Philips con luce calda a intensità regolabile

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 8,5W (75W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Candela 2 W (25 W) E14 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Lampadina (intensità regolabile) 8,5 W (60 W) E27 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica Le lampadine LED Philips con luce calda a intensità regolabile

Dettagli

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti LINEARI E COMPATTE Cenni storici Le lampade a fluorescenza rientrano nella categoria delle lampade a scarica, il cui primo esempio

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED Ing. Oreste Boccia LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato nel

Dettagli

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

È quello che c'è all'interno a fare la differenza PHILIPS LED Faretto (intensità regolabile) 4 W (35 W) GU10 Da bianco caldo a extra caldo Regolabile, calda luce soffusa È quello che c'è all'interno a fare la differenza Il faretto LED in vetro Philips

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampadina Goccia 11.5 W (100W) E27 Luce bianca fredda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico, consumano fino all'80%

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Sferica (regolabile) 6 W (40 W) E14 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica I lampadari LED Philips con luce calda a intensità regolabile offrono un'esperienza

Dettagli

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx 286 Calcolo della luce Per impiegare in modo ottimale la luce, occorre avere anche una certa dimestichezza con la materia in questione. Un effetto mirato o un'illuminazione ottimale non richiedono infatti

Dettagli

Visita il sito

Visita il sito Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durantelaproiezionediquestadiapositivaildocentesipresentaedeffettuaun rapido giro di interviste

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

SMART CITIES. GAMMA GENESISx4

SMART CITIES. GAMMA GENESISx4 CATALOGO TECNICO 2012 IT-CT-2012-GENESISx4-01 SMART CITIES e n h a n c e r s GAMMA GENESISx4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Numero LED 36 Potenza assorbita con Alimentatore 45 W Flusso luminoso totale 3177

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Faretto 3,1 W (25 W) GU10 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Illuminazione di Emergenza Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Apparecchi Fattori chiave nella costruzione di apparecchi per l illuminazione di emergenza LED: Durata

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento Serie-LCS Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento 2 Nozioni sul benessere delle bovine da latte Il benessere animale porta ad un miglioramento delle rese produttive delle

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Sferica 5,5 W (40 W) E14 Luce bianca fredda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

SMART CITIES GAMMA DISCOVERY

SMART CITIES GAMMA DISCOVERY IT-CT-2013-DISCOVERY-01 CATALOGO TECNICO 2013 SMART CITIES e n h a n c e r s GAMMA DISCOVERY CARATTERISTICHE ELETTRICHE Alimentazione 115-264 VAC 50/60 Hz Corrente LED 350 ma NORME DI RIFERIMENTO Alimentatore

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: Lampade ad indandescenza. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: Lampade ad indandescenza. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 4: Lampade ad indandescenza Ing. Oreste Boccia 1 Fenomeno dell INCANDESCENZA Ogni corpo a temperatura superficiale superiore a 0 K (detto

Dettagli

LE NORMATIVE PER L ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LE NORMATIVE PER L ILLUMINAZIONE PUBBLICA LE NORMATIVE PER 1 L ILLUMINAZIONE PUBBLICA Daniela Zambelli - CEI 1 CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Costituito nel 1909, tra i primi enti normatori al mondo, è l ente istituzionale, riconosciuto

Dettagli