INTERAZIONI TRA FARMACI o INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Somministrazione contemporanea di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERAZIONI TRA FARMACI o INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Somministrazione contemporanea di:"

Transcript

1 INTERAZIONI TRA FARMACI o INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Somministrazione contemporanea di: - 2 o più farmaci; - 1 farmaco + certi alimenti - 1 farmaco + droghe vegetali - 1 farmaco + inquinanti ambientali (compreso il fumo di tabacco).

2 FATTORI DI RISCHIO la probabilità di interazioni crescono con l aumentare del numero dei farmaci assunti (politerapie); durata della terapia con farmaci interagenti; modificazioni fisiologiche; presenza di pluripatologie o patologie cronico-degenerative: malattie epatiche o renali, scompenso cardiaco modificano la cinetica dei farmaci.

3 CATEGORIA A RISCHIO Pluripatologie Politerapie ANZIANI Cronicità dei trattamenti Alterazioni farmacocinetiche Gli anziani hanno un rischio di sviluppare patologie iatrogene quasi doppio rispetto ai soggetti più giovani. 1 ricovero su 10 in un reparto geriatrico è correlato a patologie iatrogene.

4 NON E NECESSARIO CHE I DUE FARMACI VENGANO SOMMINISTRATI INSIEME: ALCUNI FARMACI SONO IN GRADO DI CONDIZIONARE LA RISPOSTA AD UN FARMACO ASSUNTO IN UN TEMPO SUCCESSIVO

5 LE INTERAZIONI TRA FARMACI Possono avere CONSEGUENZE POSITIVE: infatti molto spesso farmaci diversi vengono somministrati in associazione proprio per ottenere - un effetto terapeutico più intenso, o di maggiore durata; - per ridurre le dosi e quindi la tossicità dei singoli componenti; - per ritardare lo sviluppo di resistenza, nel caso di chemioterapici antiinfettivi o antitumorali.

6 Esempi di farmaci comunemente usati in associazione a scopo terapeutico INDICAZIONI CLINICHE Immunosoppressione posttrapianto Infezioni batteriche AIDS Dolore FARMACI Corticosteroidi, azatioprina, ciclosporina, tacrolimus, anticorpi monoclonali Antibiotici beta-lattamici (penicilline, ciclosporine), aminoglicosidi (gentamicina) Inibitori della trascrittasi e inibitori della proteasi FANS e codeina Ipertensione arteriosa Diuretici, β-bloccanti, ACE-inibitori, Ca-antagonisti, α- bloccanti Asma bronchiale Malattie autoimmuni e trapianto Neoplasie Morbo di Parkinson Epilessia β 2 -agonisti, corticosteroidi, antimuscarinici, antagonisti dei leucotrieni, sodio cromoglicato Corticosteroidi e tacrolimus, micofenolato, azatioprina Angenti alchilanti (ciclofosfamide), antracicline (doxorubicina, daunorubicina) antimetaboliti (metotrexate, citarabina, 5-fluorouracile) L-DOPA e inibitori della DOPA-decarbossilati, inibitori delle MAO-B, antimuscarinici Carbamazepina e fenitoina, valproato

7 LE INTERAZIONI TRA FARMACI Possono avere CONSEGUENZE NEGATIVE: - riduzione dell intensità e della durata dell effetto, - sommazione di effetti tossici sugli stessi organi o apparati - comparsa di effetti tossici del tutto nuovi.

8 Quando l assunzione di 2 o + farmaci induce una reazione imprevedibile e dannosa per la salute del paziente si parla di REAZIONE AVVERSA

9 REAZIONI AVVERSE SERIA Reazione avversa seria: qualsiasi evento che 1)Causano incapacità persistente o invalidità; 2)Causano o prolungano l ospedalizzazione; 3)Uso inappropriato o dipendenza; 4)Minacciosi per la vita o fatali.

10 1 INTERAZIONI CHIMICO-FISICHE INTERAZIONI FARMACOCINETICHE 2 ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE BIOTRASFORMAZIONE ESCREZIONE 3 INTERAZIONI FARMACODINAMICHE

11 ESTERNO: prima dell assorbimento INTERAZIONI CHIMICO-FISICHE I farmaci, se miscellati fra loro, possono essere inattivati (neutralizzazione, precipitazione) o trasformati in composti tossici. INTERNO: nell organismo dopo che il farmaco è stato assunto (es: tetracicline + calcio) Neutralizzazione Chimica Farmaco A + Farmaco B Inattivazione Chimico-fisica Effetto finale assente

12 INTERAZIONI DI TIPO FAMACOCINETICO ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

13 TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA SONO INFLUENZATI DALLA VARIABILITÀ INTERINDIVIDUALE: FATTORI GENETICI (POLIMORFISMO GENETICO) FATTORI FISIOLOGICI (ETA, SESSO, GRAVIDANZA, DIGIUNO) FATTORI PATOLOGICI (MALATTIE EPATICHE O RANALI)

14 INTERAZIONI IN FASE DI ASSORBIMENTO DEI FARMACI Assorbimento orale La maggior parte dei farmaci viene somministrato per via orale, assorbita nel GI per diffusione passiva. FATTORI CHE MODIFICAMO L ASSORBIMENTO: 1. gradiente di concentrazione ai lati della mucosa GE; 2. area della superficie assorbente; 3. motilità intestinale; 4. grado di liposolubilità della sostanza; 5. ph del mezzo in cui il farmaco è disciolto e dal suo pka;

15 INTERAZIONI CHIMICO-FISICHE NEL LUME GASTROINTESTINALE 1. Ferro + levodopa/metildopa: diminuisce l assorbimento e di conseguenza l efficacia 2. Antiacidi (contenenti Ca, Al e Mg) effetti chelanti su tetracicline, chinoloni, penicillamine; formazione di complesso insolubile che precipita con minor assorbimento 3. Carbone attivo: Diminuisce l assorbimento della sost tossica 4. Resine a scambio ionico (colestiramina, colestipolo): diminuiscono la biodisponibilità di tutti i farmaci acidi

16 PASSAGGIO DI UN FARMACO PRIVO DI CARICA ATTRAVERSA UNA MEMBRANA Solo la forma indissociata (farmaco privo di cariche, non ionizzato) della sostanza è liposolubile e soltanto questa può attraversare le membrane biologiche per diffusione passiva Acido debole Base debole H+ H+ HA A- BH+ B H+ H+ HA A- Diffusione della forma non ionizzata di un acido debole attraverso le membrane lipidiche BH+ Diffusione della forma non ionizzata di una base debole attraverso le membrane lipidiche L ambiente acido dello stomaco favorisce l assorbimento degli acidi deboli (salicilati e barbiturici) che si presentano in forma non-ionizzata. L aumento del ph a 5,3 nell intestino determina un maggior assorbimento di basi deboli come i β- bloccanti e alcuni antidiabetici (tolbutamide) B

17 Il rapporto tra le due forme: carica e non carica è determinata dal ph nel sito di assorbimento e dal suo grado di ionizzazione Questa capacità, cioè il grado di ionizzazione di un composto ad un determinato ph, è indicato dal pka che esprime il log. Negativo della costante di dissociazione Più è basso il pka più forte è l acido Ka BH + B + H + REAZIONE DI IONIZZAZIONE PER UNA BASE DEBOLE [BH pka = ph + log + ] 10 [B] Il coefficiente di dissociazione o pka è calcolato con l equazione di Henderson-Hasselbach Ka AH A - + H + REAZIONE DI IONIZZAZIONE PER UN ACIDO DEBOLE [AH] pka = ph + log 10 [A - ] La forma ionizzata, BH + o A -, presenta una solubilità nei lipidi molto bassa (idrosolubile), La forma non ionizzata, B o AH, presenta una solubilità elevata (liposolubile).

18 ph dei liquidi gastrointestinali modificano il processo di assorbimento SOSTANZE ALCALINIZZANTI AUMENTANO IL PH DEL MEZZO E FAVORISCONO L ASSORBIMENTO DI FARMACI BASICI E RALLENTANO QUELLO DI FARMACI ACIDI antiacidi, antagonisti dei rec H 2 e inibitori della pompa protonica possono provocare l assorbimento degli antidiabetici (glibenclamide, glipizide, tolbutamide) inducendo potenziale ipoglicemia

19 Man mano che aumenta il ph si ha un intrappolamento ionico (farmaco acido più concentrato) Barbiturici e aspirina sono assorbiti nello stomaco Ripartizione teorica di un acido debole (aspirina) e di una base debole (petidina) tra i compartimenti acquosi.

20 Nello stomaco (ph acido) Scarso assorbimento FARMACO BASICO Forte ionizzazione Tassi ematici modesti Nel rene Scarso riassorbimento a livello tubulare Buona eliminazione Nello stomaco (ph acido) Buono assorbimento FARMACO ACIDO Scarsa ionizzazione Tassi ematici elevati Barbiturici e aspirina sono assorbiti nello stomaco Nel rene buono riassorbimento a livello tubulare Scarsa eliminazione

21 ALTERAZIONI DELLA MOTILITA GASTROINTESTINALE E DELLA VELOCITA DELLO SVUOTAMENTO GASTRICO SVUOTAMENTO GASTRICO RIDOTTO: FARMACI ANTICOLLINERGICI (propantelina) e spasmolitici (mebeverina) riducono la motilità GI e la velocità di assorbimento del paracetamolo. Il farmaco risulta esposto per un tempo più lungo all acido cloridrico, con rischio di parziale degradazione ed inattivazione Il CIBO: rallenta la velocità di svuotamento gastrico, diminuisce la biodisponibilità del farmaco, diminuisce l assorbimento Lo STRESS: aumenta la motilità intestinale, aumenta la velocità di svuotamento gastrico

22 FARMACI E CIBO La presenza o meno di cibo condiziona la rapidità e l entità dell assorbimento gastrico-intestinale Il cibo rallenta lo svuotamento gastrico, il farmaco è più a contatto con acidi, viene degradato ed inattivato, ritarda l assorbimento In generale la somministrazione di un farmaco per os lontana dai pasti comporta un assorbimento più rapido e completo. La somministrazione in vicinanza dei pasti può limitare i fenomeni irritativi alle mucose. Per somministrazione prima dei pasti si intende: da 30 a 0 minuti prima del pasto Per somministrazione dopo i pasti si intende: entro 30 minuti dopo il pasto Per somministrazione lontano dai pasti si intende: 3-4 ore prima o dopo il pasto

23 EFFETTO DELLA CONTEMPORANEA ASSUNZIONE DI CIBO SULL'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI SOMMINISTRATI PER VIA ORALE Assorbimento ridotto Assorbimento aumentato Eutirox Ampicillina Griseofulviana Amoxicillina Carbamazepina Rifampicina Propranololo Aspirina Metoprololo Isoniazide Spironolattone Levodopa Idralazina

24 Carne alla brace: attiva il sistema microsomiale epatico causando un aumento del metabolismo della teofillina Dieta ricca di grassi: facilita la dissoluzione e l assorbimento della griseofulvina, antimicotico molto liposolubile, che non viene assorbito a digiuno Dieta ricca di fibre: Riduce la biodisponibilità di digossina e levostatina L assunzione di tiramina, sostanza che libera catecolamine e che è presente in vari cibi (birra, vino, formaggi stagionati) può causare gravi crisi ipertensive in soggetti che assumono contemporaneamente inibitori delle MAO Cavoli, cavoletti, rape e broccoli aumentano il metabolismo intestinale e/o epatico di alcuni farmaci mediante induzione enzimatica

25 Tetracicline + alimenti (es. latte, formaggi) le tetracicline (antibatterici) si legano al calcio contenuto nel latte (o formaggi) e questo impedisce il loro assorbimento. Farmaci che agiscono sul SNC + alcool Warfarin + succo di mirtillo importanti variazioni della dieta (soprattutto se comprendono insalate e verdure) e del consumo di alcol possono anche modificare il controllo della terapia anticoagulante con warfarin Diversi farmaci + succo di pompelmo il succo di pompelmo inibisce il sistema microsomiale epatico (CYP3A4) aumentando la biodisponibilità di terfenadina e delle statine (evitare l'assunzione)

26 Farmaci e succo di pompelmo Classe Ansiolitici Antiaritmici Antidepressivi Antiepilettici Antistaminici Calcioantagonisti Farmaci Buspirone, diazepam midazolam,triazolam Amiodarone Clomipramina Carbamazepina Terfenadina Amlodipina, felodipina Nifedipina, nimodipina Possibili eventi avversi capacità psicomotorie, della sedazione Aritmie Sonnolenza, depressione resp. Sonnolenza, atassia, nausea Aritmie, prolungamento Q-T Tachicardia, ipotensione

27 Secondo i dati pubblicati dalla FDA, fino ad oggi la tossicità da terfenadina può essere correlata a 396 decessi. In particolare sono stati segnalati 39 casi di torsades de pointes, 145 casi di allungamento dell intervallo QTc e 207 casi di arresto cardiaco. Monahan BP et al. JAMA 1990;264:

28 TERFE ADI A ota: il succo di pompelmo aumenta le concentrazioni plasmatiche di terfenadina (evitare l'assunzione) I TERAZIO I RILEVA ZA CLI ICA POSSIBILI EFFETTI MECCA ISMO D'AZIO E COMPORTAME TO CLI ICO AMPRE AVIR e simili GRAVE cardiotossicità (allungamento dell'intervallo QT, torsioni di punta, arresto cardiaco) inibizione della metabolizzazione dell'amprenavir evitare questa associazione A ESTETICI I ALATORI ALOGE ATI A TIARITMICI DI CLASSE I A TIARITMICI DI CLASSE III A TIBIOTICI MACROLIDICI A TIDEPRESSIVI TRICICLICI A TIPSICOTICI A TIMICOTICI IMIDAZOLICI BEPRIDIL CHI OLO ICI CISAPRIDE FLUVOXAMI A FOSCAR ET ISRADIPPI A LIDOFLAZI A MIBEFRADIL EFAZODO E PROBUCOLO SERTRALI A VE LAFAXI A CO-TRIMOSSAZOLO DOLASETRO e simili DROPERIDOLO

29 Flusso ematico Variazioni del flusso ematico nella regione splancnica possono provocare un rallentamento dell assorbimento dei farmaci: es β- bloccanti possono interferire con l assorbimento di composti sensibiliall effetto di primo passaggio Competizioni per maccanismo di trasporto attivi Farmaci che competino per lo stesso meccanismo di trasporto nell intestino tenue Alterazioni della flora batterica intestinale La flora batterica intestinale è in grado di metabolizzare diversi farmaci (levodopa e sulfasalazina). La contemporanea assunzione di antibiotici può alterare questo processo, determinando una ridotta conversione metabolica della sulfasalazina nel suo composto attivo o un aumentata biodisponibilità di digossina o levodopa, che in condizioni normali verrebbero parzialmente degradate

30 ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

31 DISTRIBUZIONE DEI FARMACI Processo attraverso cui il farmaco lascia il torrente circolatorio ed entra nell interstizio (liquido extracellulare) e/o nelle cellule dei tessuti (liquidi intracellulari)

32 PRINCIPALI PROTEINE CHE LEGANO I FARMACI ALBUMINA: -contenuta nel plasma (4g/dl) e nello spazio extracellulare, -mantiene la pressione colloide osmotica entro il letto vascolare -lega sostanze acide e neutre α1-acida-glicoproteina: mg/dl -Lega sostanze basiche lipofile acida K 1 [farmaco libero] + [proteina] [farmaco-proteina] K 2 La concentrazione del farmaco libero e la concentrazione della proteina sono in equilibrio con la concentrazione del farmaco legato alla proteina K A (costante di affinità)= k 1 /K 2 (L/Mole) K D (costante di dissociazione)= K 2 /K 1 (Moli/L)

33 COMPETIZIONE TRA FARMACI PER IL LEGAME A FARMACI DI CLASSE I: la dose è più bassa dei siti di legame disponibile B FARMACI DI CLASSE II: la dose è più elevata dei siti di legame disponibile albumina Farmaco albumina Farmaco Dose/capacità Dose/capacità La maggior parte delle molecole del farmaco è legata all albumina e la concentrazione di farmaco libero è scarsa La maggior parte delle molecole di albumina contiene un farmaco legato; la concentrazione di farmaco libero è significativa C SOMMINISTRAZIONE DI UN FARMACO DI CLASSE I E DI UN FARMACO DI CLASSE II Quando si somministra contemporaneamente un farmaco di classe II ha luogo lo spiazzamento del farmaco di classe I

34

35 Farmaci molto legati... Legati alle albumine o alle glicoproteine alfa: FANS Warfarin 99,9% (clearance renale nulla) doxiciclina furosemide chinidina diazepam propranololo

36 ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

37 I sistemi farmaco-metabolizzanti possono essere stimolati (indotti) o viceversa inibiti INDUZIONE ED INIBIZIONE ENZIMATICI FARMACO ATTIVO - FARMACI CIBO CONTAMINANTI AMBIENTALI + FARMACO ATTIVO + autoindottore farmaco INATTIVO farmaco INATTIVO

38 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A LIVELLO EPATICO CYP substrato CYP inibitore Delle concentrazioni del substrato TOSSICITA CYP substrato CYP induttore Delle concentrazioni del substrato EFFICACIA

39 INDUZIONE ENZIMATICA Gli induttori enzimatici aumentono l attività degli enzimi metabolizzanti, ciò determina una riduzione dei livelli serici di un dato farmaco Gli induttori enzimatici stimolano il metabolismo di altri farmaci in maniera graduale. Sebbene l effetto dell induzione può essere individuato anche entro i primi due giorni di terapia, generalmente occorre una settimana prima che l effetto massimo compaia. Il tempo di comparsa del fenomeno dell induzione dipende comunque anche dall emivita del farmaco inducente. Ad esempio la rifampicina, che ha una emivita relativamente breve, induce gli enzimi più rapidamente del fenobarbitale (induttore con emivita più lunga). Al contrario l effetto dell induzione si protrarrà più a lungo se è determinata da un induttore con emivita più lunga.

40 ALCUNI FARMACI CHE PROVOCANO INDUZIONE ENZIMATICA AUTOINDUTTORI Alcool * Fenobarbital Fenilbutazone Aloperidolo * Pentobarbital Probenecid Antistaminici Pesticidi Benzene Barbiturici Prednisone DDT insetticidi Meprobamato Probenecid Cloropromazina Fenacetina Promazina Pentobarbital * Fenilbutazone Rifampicina Clorofenolato Griseofulvina Imipramina Nicotina * * Protossido d azoto Uretano FENITOINA CBZ desametazone Esobarbital * Stimolano il metabolismo del warfarin, riducendo l effetto anticoagulante nel giro di poche settimane. Alla sospensione del farmaco induttore bisogna anche ridurre il dosaggio del Warfarin per non andare incontro a pericolose emorragie da sovradosaggio

41 INIBIZIONE ENZIMATICA I farmaci che sono substrato dello stesso enzima possono inibire reciprocamente il loro metabolismo, ma spesso non ad un livello clinicamente rilevante. Il meccanismo più comune di inibizione enzimatica è il legame competitivo a un citocromo P450 (CYP), tuttavia alcuni farmaci inibiscono l attività enzimatica senza essere substrato dell enzima. La potenza dell inibizione può essere più importante del suo meccanismo. Il ketoconazolo e l itraconazolo, ad esempio, possono inibire quasi completamente il CYP3A4 anche a concentrazioni molto basse. Anche l eritromicina è un potente inibitore del CYP3A4, ma per un motivo differente; si lega con legame covalente all enzima e lo inattiva in modo che l effetto persista anche dopo che il farmaco è stato eliminato. L inibizione del metabolismo epatico inizia non appena nel fegato vi siano concentrazioni sufficienti dell inibitore (in genere dopo poche ore dall assunzione). L effetto dell inibizione sul metabolismo di un altro farmaco perciò è usualmente massimo nelle prime 24 ore. Tuttavia, nonostante che l inibizione insorga rapidamente, la comparsa dell effetto clinico conseguente (generalmente una reazione tossica) può essere più ritardata. L inibizione enzimatica generalmente termina più rapidamente rispetto all induzione enzimatica.

42 ALCUNI FARMACI CHE PROVOCANO INIBIZIONE ENZIMATICA Allopurinolo Androgeni Anticolinesterasici Clofibrato Cloramfenicolo Clorpromazina Contraccettivi orali Disulfiram IMAO Sulfaniluree D-tiroxina Warfarina Cimetidina Eritromicina Ciprofloxacina Ofloxacina Enoxacina * l inibizione metabolica determina un prolungamento del tempo di dimezzamento plasmatico, un incremento della biodisponibilità e dell intensità degli effetti delle sostanze assunte in associazione con il farmaco inibente, con conseguente aumento della tossicità

43 ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

44 FILTRAZIONE GLOMERULARE 1 Tubulo prossimale 2 SECREZIONE NEL TUBULO PROSSIMALE Ansa di Henle Tubulo distale Dotto collettore 3 RIASSORBIMENTO NEL TUBULO DISTALE

45 LE INTERAZION TRA FARMACI A LIVELLO RENALE SI VERFICANO IN SEGUITO: 1.ALTERAZIONE DEL LEGAME CON LE PROTEINE PLASMATICHE CON CONVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI FILTRAZIONE GLOMERULARE; 2.INIBIZIONE DELLA SECREZIONE TUBULARE 3.VARIAZIONE DEL PH URINARIO

46 1 FILTRAZIONE GLOMERULARE Farmaco libero non legato a proteine c Farmaco legato ad albumina Arteriola afferente Filtrato glomerulare Tubulo prossimale Arteriola efferente I farmaci entrano nel rene attraverso le arterie renali. Il farmaco libero, non legato all albumina, passa attraverso i pori capillari, nello spazio di Bowman, come parte del filtrato glomerulare. (legame farmaco-albumina. Es Warfarin). La liposolubilità e il ph non influenzano il passaggio del farmaco nel filtrato glomerulare

47 2 SECREZIONE NEL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE Plesso capillare Secrezione attiva dei farmaci mediata da carrier Il farmaco che non era passato nel filtrato glomerulare lascia i glomeruli attraverso le arteriole efferenti, che si dividono per formare il plesso capillare che circonda il lume del nefrone. A differenza del filtrato glomerulare, il sistema di trasporto mediato dai carrier può consentire di ottenere la massima secrezione dei farmaci persino in condizioni di elevato legame alle proteine plasmatiche Sulfamidici, acetazolamide, diuretici tiazidici, indometacina, salicilati, probenecid, penicilline, cefalosporine, metrotrexato Competizione per il sistema di trasporto Il probenecid inibisce la secrezione tubulare di penicillina, aumetandone la concentrazione plasmatica, il tempo di permanenza nell organismo e il perdurare nel sito d azione

48 3 RIASSORBIMENTO NEL TUBULO CONTORTO DISTALE Plesso capillare Riassorbimento passivo dei farmaci Quando il farmaco si muove verso il TCD, la sua concentrazione aumenta e supera quella dello spazio perivascolare. La liposolubilità del farmaco e il ph delle urine influenzano il riassorbimento del farmaco Riassorbimento Attivo Composti endogeni (vitamine, zuccheri, aminoacidi) Passivo Farmaci

49 MODIFICANDO IL ph POSSIAMO INFLUENZARE L ASSORBIMENTO ED L ELIMINAZIONE DEL FARMACO

50 Influenza del ph del mezzo sulla diffusione di sostanze attraverso la barriera cellulare rappresentata nella figura da uno schema del tubulo renale Cellula tubulare renale urina Cellula tubulare renale urina COO - OH Na + COOH OH sangue Cl - Salicilato di sodio CH 2 -CHNH 2 CH 3 Amfetamina sangue Salicilato di sodio CH 2 -CHN + H 3 CH 3 Amfetamina Cl - Urina alcalina Urina acida L escrezione di acido salicilico, un metabolita dell acido acetilsalicilico, è aumentata se il liquido tubulare è alcalino, poiché in tal caso l acido salicilico esiste in forma dissociata, meno liposolubile. L escrezione di amfetamina, una base debole, è aumentata se le urine sono acide poiché in tal caso essa è allo stato di sale piuttosto che di base libera liposolubile

51 ALOE INTERAZIONI TRA FARMACI E PRODOTTI ERBORISTICI FRANGOLA SENNA CASSIA FISTULA CASCARA

52 CHINONI FRANGOLA CASCARA ALOE RABARBARO SENNA

53 DROGHE AD ANTRACHINONI Derivati antrachinonici sono i costituenti attivi di numerose droghe dotate di attività purgante si trovano sotto forma di glicosidi, contenenti glucosio o ramnosio le droghe contenenti derivati antrachinonici vengono utilizzate come purganti l effetto delle droghe antrachinoniche è in genere lento ad instaurarsi (8-10 ore più), perché il glicoside deve raggiungere l intestino crasso, subire idrolisi ed essere quindi ridotto; i glicosidi sono quindi considerati dei profarmaci

54 DROGHE AD ANTRACHINONI Derivati antrachinonici sono i costituenti attivi di numerose droghe dotate di attività purgante L AZIONE DEI DERIVATI ANTRACHINONICI E RICONDOTTA A UN INCREMENTO DELLA PERISTALSI ESSENZIALMENTE A LIVELLO DEL COLON DESTRO E DEL SIGMA. E PRESENTE ANCHE UN AZIONE SUL TRASPORTO DI ACQUA ED ELETTROLITI: PER INIBIZIONE DELL ATTIVITA Na+/K+-ATPasi NELLE CELLULE INTESTINALI, SI HA INIBIZIONE DEL RIASSORBIMENTO DI ACQUA, SODIO E CLORO, MENTRE AUMENTA LA SECREZIONE DI POTASSIO

55 EFFETTI COLLATERALI: in caso di uso frequente e prolungato o di sovradosaggio è possibile un incremento della perdita di acqua e Sali (in particolare sali di K). Inoltre si può verificare l eliminazione di proteine (albuminuria) e sangue (ematuria) nelle urine, nonché un deposito di pigmenti nella mucosa intestinale (melanosis coli). Possono anche comparire danni ai nervi intestinali (plesso mienterico) ATTENZIONE- esiste una interazione importante: L AUMENTATA PERDITA DI K (oltre a poter causare aritmie in soggetti cardiopatici) PUO POTENZIARE L AZIONE DEI GLICOSIDI CARDIOATTIVI, es digitale e strofanto L ipokaliemia indotta dagli antrachinoni può incrementare la tossicità, con rischio di torsioni di punta, di farmaci antiaritmici (chinidina, idrochinidina) e di beta bloccanti. L ipopotassiemia associata agli antrachinoni può essere aggravata dalla somministrazione concomitante di corticosteroidi, diuretici e liquirizia.

56 GINSENG PARTE UTILIZZATA: radice di Panax ginseng, medicina cinese. Radice incurvata con rugorosità trasversale PROVENIENZA: Coreana (la più pregiata), Cinese, Giapponese e Americana CONTIENE: - 2-3% GINSENOIDI (saponine triterpeniche) - OLIO ESSENZIALE - ZUCCHERI, AMIDI, SALI MINERAL, VITAMINE Stimolante del SNC, tonico e ricostituente, migliora la memoria, az anabolizzante e adattogena L ASSUNZIONE CONTEMPORANEAMENTE DI INSULINA O DI IPOGLICEMIZZANTI ORALI CON IL GINSENG CAUSA IPOGLICEMIA,CONSIGLIATO MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA

57 PARTE UTILIZZATA: rizoma, radici e stoloni di Valeria officinalis. Odore sgradevole CONTIENE: -ACIDO VALERIANICO (valerenico) VALERIANA INDICAZIONI: blando sedativo, legata all inibizione del catabolismo del GABA, neurotrasmettitore inibitorio del SNC. Azione miorilassante e spasmolitica uso cronico porta ad assuefazione.

58 1. La somministrazione concomitante di valeriana e di benzodiazepine o barbiturici può determinare un incremento della depressione del SNC o la riduzione dell efficacia di tali farmaci. 2. Gli estratti di valeriana infatti sono dotati di affinità per i recettori centrali e periferici delle benzodiazepine e dei barbiturici oltre che dei recettori GABA-A. In altri casi, la valeriana ha dimostrato di poter sostituirsi alle benzodiazepine spiazzandole dal loro legame recettoriale, ed in tal modo riducendone l effetto 3. L assunzione contemporanea di valeriana e analgesici oppioidi può aumentare il loro effetto sedativo. Tale effetto, osservato finora a livello sperimentale, potrebbe causare anche depressione respiratoria. Si sconsiglia pertanto tale associazione. 4. Associando valeriana ad etanolo, può verificarsi un rapido incremento della sedazione, di moderata entità. Un case report riporta un interazione tra valeriana, ginkgo ed etanolo 5. In letteratura è riportato il caso di delirio in un paziente che assumeva contemporaneamente valeriana, iperico e loperamide

59

60

61

62 IPERICO INTERAZIONI RILEVANZA CLINICA POSSIBILI EFFETTI MECCANISMO D'AZIONE COMPORTAMENTO CLINICO AMIODARONE GRAVE riduzione dei livelli di amiodarone induzione della metabolizzazione dell'amiodarone associazione da evitare ANESTETICI GENERALI ALOGENATI GRAVE rischio di collasso ed eccessiva durata dell'anestesia non noto sospendere l'iperico almeno 5 giorni prima dell'intervento ANESTETICI LOCALI GRAVE rischio di collasso ed eccessiva durata dell'anestesia non chiarito sospendere la somministrazione delll'iperico almeno 5 giorni prima di usare un anestetico locale ANTIDEPRESSIVI SSRI GRAVE rischio si sindrome serotoninica (ipertensione, ipertermia, mioclonie, alterazioni dello stato di coscienza) sommazione di effetti serotoninergici evitare l'associazione tra iperico ed SSRI ANTIDEPRESSIVI TRICILICI moderata aumentato rischio di sindrome serotoninergica effetti serotoninergici additivi evitare l'uso associato di iperico e antidepressivi triciclici BENZODIAZEPINE moderata riduzione dell'efficacia delle benzodiazepine induzione della metabolizzazione epatica delle benzodiazepine aggiustare le dosi di benzodiazepine moderata sedazione eccessiva non chiarito monitorare il paziente; cautela CODEINA CONTRACCETTIVI ORMONALI GRAVE riduzione della efficacia contraccettiva induzione della metabolizzazione degli estrogeni evitare questa associazione, o usare un altro metodo di contraccezione

63 VERAPAMIL INTERAZIONI RILEVANZA CLINICA POSSIBILI EFFETTI MECCANISMO D'AZIONE COMPORTAMENT O CLINICO LIQUIRIZIA GRAVE riduzione della efficacia dei Caantagonisti e di tutti gli antiipertensivi in generale ipermineralcorticismo evitare il consumo di liquirizia negli ipertesi ABCIXIMAB INTERAZIONI RILEVANZA CLINICA POSSIBILI EFFETTI MECCANISMO D'AZIONE COMPORTAMENTO CLINICO ANTICOAGULANTI GRAVE rischio di emorragia effetti additivi sulla coagulazione evitare questa associazione LIQUIRIZIA moderata rischio di emorragia inibizione della trombina e della aggregazione piastrinica da parte della liquirizia non consumare liquirizia TICLOPIDINA GRAVE rischio di emorragia effetti additivi sulla coagulazione evitare questa associazione

64 1 INTERAZIONI CHIMICO-FISICHE INTERAZIONI FARMACOCINETICHE 2 - SINERGISMO ASSORBIMENTO - POTENZIAMENTO DISTRIBUZIONE - ANTAGONISMO BIOTRASFORMAZIONE ESCREZIONE 3 INTERAZIONI FARMACODINAMICHE - Effetto ADDITTIVO o sommazione - Effetto di POTENZIAMENTO - SINERGISMO - ANTAGONISMO

65 FARMACODINAMICA E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci

66 LEGAME FARMACO-RECETTORE Il legame farmaco-recettore è responsabile degli effetti farmacologici e degli effetti indesiderati Il farmaco interagisce con un recettore e l effetto risultante è proporzionale al numero dei recettori occupati.

67 L AZIONE DI DUE O PIU FARMACI SOMMINISTRATI CONTEMPORANEAMENTE O IN TEMPI RAVVICINATI PUO TRADURSI NELLE SEGUENTI EVIDENZE: EFFETTO ADDITTIVO E DI SOMMAZIONE SINERGISMO POTENZIAMENTO ANTAGONISMO

68 EFFETTO ADDITTIVO E DI SOMMAZIONE Dovuto principalmente ad interazioni di tipo farmacodinamico Il risultato dell azione di due farmaci è una risposta farmacologica pari alla sommma algebrica delle risposte individuali ADDITTIVO SOMMAZIONE I due farmaci agiscono con lo stesso meccanismo d azione (es: aspirina + fenacetina) I due farmaci agiscono con diverso meccanismo d azione (es: aspirina + codeina per l effetto analgesico)

69 SINERGISMO Si verifica sia nelle interazioni di tipo farmacodinamico che farmacocinetico I due farmaci producono un effetto farmacologico qualitativamenete simile, ma sono in grado di influire l uno sull altro in modo tale che ognuno amplifica l azione dell altro FARMACODINAMICO FARMACOCINETICO Associazione di sulfamidici e antifolici (es trimetoprim + sulfametossazolo) I due farmaci agiscono su siti diversi e uno di questi, il sinergista, aumenta l effetto dell altro alterandone la biotrasformazione, la distribuzione o l escrezione

70 POTENZIAMENTO Si verifica sia nelle interazioni di tipo farmacodinamico che farmacocinetico I due farmaci possiedono un attività qualitativamente differente. Solo uno dei due farmaci esercita l effetto, il secondo potenzia l azione del primo CAFFEINA + PROPIFENAZONE: EFFETTO ANALGESICO

71 ANTAGONISMO Si verifica sia nelle interazioni di tipo farmacodinamico che farmacocinetico e comporta la riduzione o la scomparsa dell effetto terapeutico di uno o più farmaci Il farmaco può contrastare la zione dell altro attraverso 4 meccanismi ANTAGONISMO FISIOLOGICO O FUNZIONALE ANTAGONISMO FARMACOLOGICO ANTAGONISMO FARMACOCINETICO O BIOCHIMICO ANTAGONISMO CHIMICO

72 ANTAGONISMO FISIOLOGICO O FUNZIONALE Due agonisti agiscono su siti recettoriali diversi, si controbilanciano producendo effetti contrapposti sulla stessa funzione fisiologica (azione vasodilatatrice dell istamina controbilanciata dall effetto vasocostrittore della noradrenalina) ANTAGONISMO FARMACOLOGICO Interferenza nella formazione del complesso agonista-recettore da parte dell antagonista (morfina/naloxone, diazepam/flumazenil) ANTAGONISMO FARMACOCINETICO O BIOCHIMICO Il farmaco riduce indirettamente la concentrazione di un altro farmaco nel sito d azione, modificandone i parametri farmacocinetici (ADME) ANTAGONISMO CHIMICO Reazione tra agonista ed antagonista che si conclude in un prodotto inattivo (tetracicline + antiacidi con cationi bi-trivalenti o acido cloridrico gastrico + idrossido di alluminio o bicarbonato di sodio)

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Interazioni tra i Farmaci

Interazioni tra i Farmaci Interazioni tra i Farmaci I farmaci, si sa, sono utili solo se usati correttamente; l'uso corretto permette di sfruttarne al massimo i benefici (effetti terapeutici) e ridurne al minimo gli effetti dannosi

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO Fase farmaceutica: caratterizzata dalla disponibilità farmaceutica, cioè dalla capacità della forma farmaceutica (capsule, compresse, supposte, soluzioni, aerosoli ) a cedere

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACOCINETICA La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato.

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE In questo capitolo consideriamo le interazioni dei farmaci con altri farmaci, con i cibi, e con le medicine vegetali. Il nostro obiettivo principale è riguarda i meccanismi e

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE DISTRIBUZIONE PROCESSO DI TRASFERIMENTO DEL FARMACO DAL SITO DI SOMMINISTRAZIONE AGLI ORGANI E AI TESSUTI O FLUIDI DELL ORGANISMO DISTRIBUZIONE DEI

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Inibizione reversibile

Inibizione reversibile Inibizione reversibile L inibizione reversibile è probabilmente il più comune tipo di inibizione metabolica L inibizione competitiva riguarda la competizione reciproca tra 2 farmaci, il substrato e l inibitore,

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola Sicurezza e Appropriatezza d uso dei farmaci nelle strutture tt residenziali i per anziani * Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola XXII Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SALUBRITA DEGLI ALIMENTI Dott.ssa Maria Caterina Sforza Biologo esperto in igiene degli alimenti e della nutrizione Educazione alla salute e salubrità degli alimenti Leggere

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Quale è l'incidenza nella pratica clinica

Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Quale è l'incidenza nella pratica clinica Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Un'interazione tra farmaci si verifica quando la risposta farmacologica o clinica alla somministrazione contemporanea di due o più farmaci è diversa da quella

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

interazioni tra farmaci

interazioni tra farmaci interazioni tra farmaci 22 marzo2007 Caso clinico1 Un signore di 72 anni con storia di cardiopatia e ipertensione si reca in farmacia dicendo che da alcune settimane ha problemi gastrici, nonostante che

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Indice generale Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Parte 1 Concetti generali 1 Capitolo 1 Introduzione alla farmacologia 1 Origine dei farmaci 2 Terminologia relativa agli effetti del farmaco

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Federico Corelli ARGOMENTI Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Farmacocinetica Progettazione e sviluppo dei farmaci Profarmaci

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

FARMACOCINETICA. 1. Assorbimento Passaggio del farmaco dalla sede di applicazione al sangue attraverso le membrane biologiche

FARMACOCINETICA. 1. Assorbimento Passaggio del farmaco dalla sede di applicazione al sangue attraverso le membrane biologiche FARMACOCINETICA PRINCIPIO ATTIVO a livello del sito di somministrazione 1 ASSORBIMENTO (entrata) Principio attivo nel plasma MOVIMENTO DEL FARMACO NELL ORGANISMO 2 DISTRIBUZIONE 1. Assorbimento Passaggio

Dettagli

NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ WHO/CDR/93.6 31/1 DA DOVE PROVIENE L ENERGIA PER PRODURRE IL LATTE MATERNO. 200 Calorie.

NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ WHO/CDR/93.6 31/1 DA DOVE PROVIENE L ENERGIA PER PRODURRE IL LATTE MATERNO. 200 Calorie. 31. Nutrizione delle donne, salute e fertilità 151 Sessione 31 (Sessione aggiunta) NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ Introduzione Quando aiutate una madre ad allattare al seno, è importante ricordarle

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

MODELLISTICA I PROCESSI FARMACOCINETICI (ADME) POSSONO ESSERE MODELLIZZATI I MODELLI SERVONO

MODELLISTICA I PROCESSI FARMACOCINETICI (ADME) POSSONO ESSERE MODELLIZZATI I MODELLI SERVONO MODELLISTICA I PROCESSI FARMACOCINETICI (ADME) POSSONO ESSERE MODELLIZZATI I MODELLI SERVONO 1. PREVEDERE LE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE E TISSUTALI A SEGUITO DI QUALSIASI DOSAGGIO 2. CALCOLARE IL DOSAGGIO

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA EZIOLOGIA DELL EPILESSIA EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli