DETRAIBILITA E INDETRAIBILITA DELL IVA PERGLI AUTOVEICOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETRAIBILITA E INDETRAIBILITA DELL IVA PERGLI AUTOVEICOLI"

Transcript

1 ADEMPIMENTI & OBBLIGHI IVA a cura di Fabio Ledda, Dottore commercialista in Milano DETRAIBILITA E INDETRAIBILITA DELL IVA PERGLI AUTOVEICOLI La detrazione dell Iva sull acquisto e sulla gestione/impiego delle auto subisce particolari limitazioni in relazione alla tipologia di veicolo e all uso che ne viene fatto. Per stabilire la corretta disciplina tributaria delle spese connesse a tali beni è necessario un preliminare e corretto inquadramento del veicolo in base al vigente Codice della Strada. PREMESSA I casi di indetraibilità connessa all acquisto/importazione e all impiego/gestione di autoveicoli e autovetture creano notevoli problemi interpretativi agli operatori. Appare opportuno, quindi, delineare il quadro generale delle ipotesi di indetraibilità, chiarendo nel contempo gli aspetti che hanno maggiore rilevanza e che di frequente suscitano dubbi. La materia è regolamentata da specifiche norme fiscali, sia dal lato delle imposte dirette che da quello dell Iva; esse, a loro volta, compiono un espresso rimando a disposizioni di natura diversa, in particolare al nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e successive modifiche e integrazioni). L intreccio delle norme di riferimento delinea un quadro complesso di ipotesi, estremamente difficili da decifrare, soprattutto per i non «addetti ai lavori». Il primo scoglio da superare, comunque, è dato dall individuazione delle tipologie di veicoli cui la normativa fa specifico riferimento per disporne l indetraibilità, da definirsi «oggettiva» in quanto è riferita alla particolare natura del bene o del servizio. Superato tale ostacolo, la possibilità di detrazione sarà comunque subordinata ai criteri generali, di cui agli artt. 19 e seguenti del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, vale a dire all impiego del bene per realizzare operazioni soggette al tributo o ad esse assimilate ai fini della detrazione. INDETRAIBILITA DI TIPO OGGETTIVO (ART. 19-BIS1, D.P.R. N. 633/1972) La norma contiene una serie di esplicite limitazioni «oggettive» alla detrazione dell Iva sulle spese relative a talune tipologie di beni e servizi. L art. 19-bis1 del D.P.R. n. 633/ 1972, rubricato «esclusione o riduzione della detrazione per alcuni beni e servizi», nel testo in vigore dal 1º gennaio 2001 (come modificato dalla Legge 23 dicembre 2000, n. 388, art. 31), in deroga alle disposizioni generali dell art. 19 prevede che: lett. a): l imposta relativa all acquisto o alla importazione di autoveicoli di cui alla lett. e della tabella B (allegata al D.P.R. citato), quale ne sia la cilindrata, e dei relativi componenti e ricambi, nonché alle prestazioni di servizi di cui al terzo comma dell art. 16 ed a quelle di impiego, custodia, manutenzione e riparazione relative ai beni stessi, è ammessa in detrazione se i beni formano oggetto dell attività propria dell impresa o sono destinati ad essere esclusivamente utilizzati come strumentali nell attività propria dell impresa ed in ogni caso esclusa per gli esercenti arti e professioni; lett. c): l imposta relativa all acquisto o alla importazione di ciclomotori, di motocicli e di autovetture ed autoveicoli indicati nell art. 54, lett. a e c, del D.Lgs. n. 285/1992, non compresi nell allegata tabella B e non adibiti ad uso pubblico, che non formano oggetto dell attività propria dell impresa, e dei relativi componenti e ricambi, nonché alle prestazioni di servizi di cui al terzo comma dell art. 16 ed a quelle di impiego, custodia, manutenzione e riparazione relative ai beni stessi, non è ammessa in detrazione salvo che per gli agenti o rappresentanti di commercio; lett. d): l imposta relativa all acquisto o all importazione di carburanti e lubrificanti destinati ad autovetture e veicoli, è ammessa in detrazione se è 62

2 ammessa in detrazione l imposta relativa all acquisto, all importazione o all acquisizione mediante contratti di locazione finanziaria, di noleggio e simili di tali autovetture e veicoli; lett. e): salvo che formino oggetto dell attività propria dell impresa, non è ammessa in detrazione l imposta relativa al transito stradale delle autovetture e autoveicoli di cui all art. 54, lett. a e c, del D.Lgs. n. 285/1992. Ne consegue, pertanto, che per verificare se un veicolo soffre di qualche limitazione oggettiva nella detraibilità dell Iva è indispensabile, innanzitutto, qualificarlo con molta accuratezza, in relazione alla classificazione contenuta nel nuovo Codice della Strada. Quanto indicato nella carta di circolazione, ovviamente, dovrà essere congruente con le caratteristiche del veicolo e la sua destinazione effettiva (e ciò sia ai fini del corretto trattamento Iva che delle imposte dirette). La nozione di veicolo cui fare riferimento è quella desumibile dal nuovo Codice della strada Il Titolo III del D.Lgs. n. 285/ 1992 contiene, all art. 46, la nozione di «veicolo», vale a dire «tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall uomo. Non rientrano nella definizione di veicolo quelle per uso di bambini o di invalidi, anche se asservite da motore, le cui caratteristiche non superano i limiti stabiliti dal regolamento». L art. 47 del predetto «Codice della strada» classifica i veicoli nel modo seguente (le lettere indicate corrispondono all elencazione contenuta nella norma): a) veicoli a braccia; b) veicoli a trazione animale; c) velocipedi; d) slitte; e) ciclomotori; f) motoveicoli; g) autoveicoli; h) filoveicoli; i) rimorchi; l) macchine agricole; m) macchine operatrici; n) veicoli con caratteristiche atipiche. Gli articoli successivi al 46 contengono le definizioni di tali veicoli. In particolare, l art. 52 contiene la definizione di ciclomotori, l art. 53 quella di motoveicoli e l art. 54 quella di autoveicoli (tra i quali rientrano le «autovetture»). In base all art. 54, gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in (le lettere del punto elenco corrispondono anche qui all elencazione contenuta nella norma): a) autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente; b) autobus: veicoli destinati al trasporto di persone equipaggiati con più di nove posti compreso quello del conducente; c) autoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di persone e di cose e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente; d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all uso o al trasporto delle cose stesse; e) trattori stradali: veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi; f) autoveicoli per trasporti specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo; g) autoveicoli per uso speciale: veicoli caratterizzati dall essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d uso delle attrezzature stesse. Le limitazioni oggettive alla detraibilità dell Iva operano soltanto per alcune categorie di mezzi di trasporto. Concentriamoci, per fini espositivi, su autovetture e autoveicoli di cui alle predette lettere a e c. In base alla classificazione sopra riportata, alla luce del disposto dell art. 19-bis1 e della Tabella B del D.P.R. n. 633/1972, è possibile individuare le seguenti ipotesi di indetraibilità oggettiva dell Iva:. Art. 19-bis1, lett. a: l indetraibilità si riferisce agli autoveicoli con particolari allestimenti, indicati alla lett. e della tabella B (l ex tabella relativa ai beni di lusso), allegata al D.P.R. n. 633/1972. Si tratta quindi degli «autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e di cose carrozzati a pianale o a cassone con cabina profonda o a furgone anche finestrato con motore di cilindrata superiore a 2000 centimetri cubici o con motore diesel superiore a 2500 centimetri cubici» (tabella B, lett. e). Per tali veicoli la detrazione dell Iva sull acquisto o l importazio- 63

3 ne è riconosciuta solo se gli stessi costituiscono oggetto dell attività propria dell impresa o se sono destinati ad essere utilizzati come strumentali nell attività medesima; La detrazione è sempre esclusa per gli esercenti arti e professioni.. Art. 19-bis1, lett. c: l indetraibilità si riferisce alle autovetture e autoveicoli indicati nelle lettere a e c, del comma 1, dell art. 54 del nuovo Codice della strada, vale a dire: le autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente; gli autoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli destinali al trasporto di persone e cose, di peso complessivo a pieno carico fino a 35 quintali, capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente. Non deve trattarsi di beni compresi nella lett. e della Tabella B, altrimenti opererebbe la previsione dell art. 19-bis1, lett. a. Per le categorie di veicoli in commento la detrazione dell Iva sull acquisto o sull importazione è ammessa solo se gli stessi sono (alternativamente): adibiti ad uso pubblico; oggetto dell attività propria dell impresa; acquisiti da agenti o rappresentanti di commercio. Ulteriori precisazioni in merito alle ipotesi di indetraibilità oggettiva di cui alla lett. c) dell art. 19-bis1, D.P.R. n. 633/1972 In relazione alla lett. c dell art. 19- bis1, D.P.R. n. 633/1972, la Finanziaria 2002 proroga al 31 dicembre 2002 sia la previsione generale di limitazione oggettiva alla detraibilità (art. 19-bis1) per i beni in argomento, sia la particolare novità apportata a tale regola dal comma 4 e 5, dell art. 30, legge n. 388/2000 (Finanziaria 2001). Tale norma ha stabilito che, limitatamente ai costi di acquisizione (acquisto, importazione e contratti di locazione finanziaria, noleggio e simili) di ciclomotori, motocicli, autovetture e autoveicoli di cui alla lett. c, del comma 1, dell art. 19-bis 1, del D.P.R. n. 633/1972, l indetraibilità è ridotta al 90% del relativo ammontare ed al 50% nel caso di veicoli con propulsori non a combustione interna (ad esempio motori elettrici). Si osservi che la parziale detraibilità di cui trattasi è circoscritta alle spese di acquisizione dei veicoli (acquisto, leasing, noleggio) e non a quelle di impiego, gestione, utilizzo (es. riparazione, manutenzione, carburanti, pedaggi). Di tale limitazione devono tenere conto anche le imprese di noleggio cd. «full service» o «a lungo termine» (o simili), dato che di solito nel canone globale sono compresi, oltre al compenso per il «noleggio», anche quello per servizi diversi sui quali l Iva non beneficia della detrazione ex art. 30, legge n. 388/2000. Le percentuali di detrazione (10 o 50%) devono essere assunte anche per determinare la base imponibile al momento della successiva cessione dei veicoli interessati alla deroga disposta dalla Finanziaria. La parziale indetraibilità non pregiudica la possibilità di applicare il regime del margine. Si rammenta che l art. 6, comma 7, della legge 13 maggio 1999, n. 133 (in vigore dal 18 maggio 1999), ha abrogato la lett. d della tabella B allegata al D.P.R. n. 633/1972, dove erano indicati gli autoveicoli e le autovetture (contemplati nell art. 54, lett. a e c del D.Lgs. n. 285/1992), con motore di cilindrata superiore a 2000 cc, esclusi quelli adibiti ad uso pubblico, e quelli con motore diesel fino a 2500 cc., diversi da quelli indicati nella lett. e della medesima Tabella B. I beni in argomento, in quanto compresi nella tabella B, rientravano tra quelli considerati di lusso (soggetti all aliquota, abrogata, del 38%). La soppressione della lett. d della tabella B, comporta l irrilevanza, anche ai fini dell Iva, della distinzione tra autovetture di lusso e non di lusso. Si precisa che, pur in assenza di un espressa modifica al D.Lgs. n. 285/1992, la categoria C) dell art. 54 del Codice della Strada (autoveicoli per trasporto promiscuo) è applicabile solo ai veicoli omologati anteriormente al 1º ottobre Infatti, a seguito del recepimento della Direttiva 6 febbraio 1998 n. 98/14/Ce, avvenuta con il decreto del Ministero dei Trasporti 4 agosto 1998, dalla data prima indicata gli autoveicoli devono essere immatricolati nelle seguenti categorie: M1, per i veicoli destinati al trasporto di persone, N, per i veicoli destinati al trasporto di merci. I CONCETTI DI USO PUBBLICO DI UN VEICOLO, DI BENE OGGETTO DELL ATTIVITA PROPRIA E DI STRUMENTALITA L indetraibilità dell Iva, quindi, viene determinata dalle caratteristiche dei soggetti acquirenti (imprenditori, lavoratori autonomi, 64

4 agenti e rappresentanti); dalla circostanza che i veicoli siano destinati ad uso pubblico o siano o meno oggetto dell attività propria; oppure dal fatto che siano esclusivamente strumentali nell attività dell impresa. Le considerazioni sopra espresse comportano la definizione dei seguenti concetti: adibiti ad uso pubblico; oggetto dell attivita propria dell impresa; destinati ad essere utilizzati come strumentali nell attivita medesima. Veicoli adibiti ad uso pubblico Il concetto può essere chiarito facendo riferimento all art. 82 del Codice della Strada, che contiene la definizione di «destinazione» e di «uso» del veicolo. Per destinazione del veicolo s intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche, mentre per uso la sua utilizzazione economica. I veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di terzi. L uso pubblico può essere assimilato al concetto di «uso di terzi», che, in base all art. 82, avviene quando un veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell interesse di persone diverse dall intestatario della carta di circolazione (negli altri casi il veicolo si intende adibito a uso proprio). L uso di terzi comprende: a) locazione senza conducente; b) servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone; c) servizio di linea per trasporto di persone; d) servizio di trasporto di cose per conto terzi; e) servizio di linea per trasporto di cose; f) servizio di piazza per trasporto di cose per conto terzi. La C.M. 10 febbraio 1998, n. 48/ E (in I Quattro Codici della Riforma Tributaria - BIG, cd-rom, Ipsoa), indica che un veicolo è adibito a uso pubblico quando si è in presenza di un riconoscimento di tale impiego attraverso un atto emanato dalla pubblica amministrazione. L uso pubblico, ad esempio, è verificato per i veicoli utilizzati in un attività di servizio taxi. Veicoli oggetto dell attività propria dell impresa Nella C.M. 3 agosto 1979, n. 25/ (in I Quattro Codici, cit.), il Ministero delle Finanze ha chiarito che per «beni oggetto dell attività propria dell impresa» devono intendersi quelli il cui impiego qualifica e realizza l attività normalmente esercitata. Per «attività propria dell impresa» si deve considerare quella che normalmente ed abitualmente viene esercitata dall imprenditore e non, quindi, quella svolta in maniera occasionale o, comunque, di scarsa rilevanza nell ambito dell impresa. Nel caso dei veicoli si tratta, quindi, delle attività di commercio, noleggio, locazione finanziaria di autoveicoli. Veicoli destinati ad essere utilizzati come strumentali nell attività medesima Nella medesima circolare viene chiarito che per «beni strumentali utilizzati nell esercizio dell attività propria si deve intendere quelli impiegati esclusivamente come mezzo per l esercizio di detta attività e, pertanto, diversamente da quelli oggetto dell attività, inidonei, come tali, a qualificare la natura dell attività svolta. Si tratta, ad esempio, dei veicoli utilizzati dalle imprese di trasporto. I VEICOLI CON DETRAZIONE TOTALE La limitazione «oggettiva» alla detrazione non opera se il veicolo non è contemplato nell art. 19-bis 1, D.P.R. n. 633/ Un ipotesi in cui è ammissibile la detrazione dell imposta è quella riferita ai veicoli definiti alla lett. g) dell art. 54 del Codice della Strada. Oltre ai veicoli di cui alle lett. a) e c), occorre rilevare che l art. 54 del D.Lgs. n. 285/1992 distingue altre categorie di «autoveicoli», classificati in base a specifiche caratteristiche. Fra di essi, ricordiamo la categoria degli autocarri (lett. e) e gli autoveicoli per uso speciale (lett. g). In merito a quest ultima ipotesi, è da evidenziare che a norma dell art. 203 del Regolamento del Nuovo Codice della Strada sono classificati per «uso speciale» 28 tipologie di autoveicoli (dalle gru alle autoambulanze, dai furgoni carrozzati per trasporto detenuti ai veicoli per soccorso stradale). Tra gli autoveicoli per uso speciale, sono comprese anche le cosiddette «businesscar» (autoveicoli per uso ufficio). Questa ipotesi ha costituito recentemente oggetto di interpello ai sensi dell art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 (c.d. interpello ordinario). Il Ministero delle Finanze, nella risoluzione 12 novembre 2001, n. 179, ha riconosciuto che per tali autoveicoli non operano limitazioni oggettive alla detraibilità dell Iva, a condizione, però, che 65

5 siano omologati come auto per uso ufficio, risultino muniti permanentemente di speciali attrezzature, siano utilizzati esclusivamente per il trasporto del personale e dei materiali connessi con il ciclo operativo delle attrezzature e delle persone o cose connesse alla destinazione d uso delle attrezzature stesse. La possibilità di detrazione dell Iva si riferisce sia alle spese di acquisizione che a quelle di gestione del veicolo (carburanti, riparazioni, pedaggi, ecc.). Come verrà meglio chiarito nel prosieguo, la limitazione alla detrazione potrebbe comunque derivare da ragioni di carattere «soggettivo», in relazione al regime Iva dell attività esercitata (es. operazioni esenti). CARBURANTI E LUBRIFICANTI In base alla lett. d), dell art. 19- bis1, D.P.R. n. 633/1972, l Iva sull acquisto/importazione di carburanti e lubrificanti segue il regime di detrazione previsto per il mezzo di trasporto: quindi, è detraibile nella stessa misura in cui è ammessa in detrazione l imposta relativa all acquisizione del mezzo. PEDAGGI AUTOSTRADALI In base alla lett. e), dell art. 19- bis1, D.P.R. n. 633/1972, l Iva sui pedaggi autostradali subisce una limitazione solo per le autovetture e gli autoveicoli di cui all art. 54, lett. a) e c), del D.Lgs. n. 285/1992, salvo che formino oggetto dell attività propria dell impresa (nel qual caso non opera la limitazione oggettiva alla detrazione di cui all art. 19-bis1, lett. e). INDETRAIBILITA SOGGETTIVA Nel caso in cui non vi sia alcuna ipotesi di indetraibilità di tipo oggettivo, non è ancora detto che l operatore possa detrarre l imposta, in quanto tale diritto risulta comunque vincolato a tutti i criteri disposti dall art. 19 e seguenti del D.P.R. n. 633/ Il diritto alla detrazione dell imposta relativa a un veicolo - che riguarda non solo la sua acquisizione (importazione, acquisto intracomunitario o nazionale, leasing, noleggio) ma anche le operazioni di impiego, custodia, manutenzione e riparazione - può subire due tipi di limitazioni. La prima è di tipo oggettivo ed è legata alla circostanza che il mezzo, così come immatricolato, rientri nella previsione di cui all art. 19-bis 1 del D.P.R. n. 633/1972. La seconda dipende dalla natura, ai fini dell Iva, delle operazioni nelle quali vengono impiegati i beni e i servizi. Oltre alla limitazione «oggettiva», quindi, sono possibili ulteriori ipotesi d indetraibilità in relazione all afferenza del mezzo di trasporto all attività dell operatore economico. La limitazione potrebbe infatti essere di tipo «soggettivo», perché i mezzi vengono destinati per effettuare operazioni esenti (ad esempio il servizio taxi), non soggette o comunque escluse dal campo di applicazione dell imposta (es. uso privato). Per tali motivi, la detrazione dell Iva può risultare del tutto preclusa oppure essere solo parziale. L indetraibilità sarebbe soltanto parziale qualora il veicolo venisse impiegato, oltre che per operazioni imponibili ad Iva, anche per operazioni esenti o non soggette o, comunque, estranee all esercizio dell attività. Pertanto, nel momento in cui esiste «potenzialmente» il diritto alla detrazione dell imposta pagata per l acquisizione del veicolo (assenza di limitazioni oggettive), il contribuente dovrà effettuare una «valutazione prospettica (...) al fine di determinare in quale misura l impiego stesso si collegherà a operazioni soggette al tributo (o a esse assimilate ai fini della detrazione) e in quale misura, invece, in operazioni escluse dal campo di applicazione dell imposta, in modo da calcolare in definitiva, la quota d imposta detraibile» (C.M. 24 dicembre 1997, n. 328/ E, in I Quattro Codici, cit.). In base all art. 19 bis-2, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972, è prevista la rettifica della detrazione quando il cambio di destinazione si verifica al primo impiego, oppure quando esso ha luogo nei quattro anni successivi a quello di entrata in funzione del bene ammortizzabile. Il diritto alla detrazione, infatti, può essere esercitato prima che il contribuente riesca a quantificare il volume delle operazioni escluse effettuate nell anno, per cui si potrebbe verificare la necessità di apportare delle modifiche all Iva originariamente detratta. Per evitare laboriosi calcoli, comunque, è utile esercitare il diritto alla detrazione dell imposta soltanto a fine anno, quando si ha la certezza della percentuale di detraibilità di cui si può godere per il periodo d imposta in oggetto. 66

6 LA CESSIONE DEL VEICOLO All atto della successiva cessione del veicolo è necessario verificare il regime Iva applicabile all operazione e determinare correttamente la base imponibile, se l operazione è da assoggettare al tributo. Il regime ordinario Nel caso in cui l Iva sia stata detratta (per assenza di preclusioni oggettive e/o soggettive), la cessione del veicolo è soggetta ad imposta con aliquota del 20%. Invece, se l Iva è risultata totalmente indetraibile in base alle norme degli artt. 19, 19-bis1 e bis2, la cessione è un operazione esente ai sensi dell articolo 10, n. 27-quinquies, D.P.R. n. 633/ Per quanto concerne la parziale detrazione concessa dalla Finanziaria 2001 (e, in ultimo, anche da quella per il 2002), vale a dire nella misura del 10% o del 50%, ne consegue che la base imponibile su cui applicare l imposta all atto della cessione dei veicoli acquistati fruendo del predetto beneficio deve essere ridotta in misura corrispondente al beneficio medesimo (art. 30, comma 5, legge n. 388/2000). La fattura della vendita del veicolo, se trattasi di cessione imponibile, dovrà evidenziare l imposta limitatamente alla parte dell imponibile corrispondente a quella che all atto dell acquisto ha dato diritto alla detrazione dell Iva. In pratica, nel caso di vetture con propulsori a combustione interna (auto con motore a scoppio) l Iva, sarà dovuta solo sul 10% del corrispettivo della cessione, mentre sarà dovuta sul 50% del corrispettivo di vendita per le vetture con propulsore non a combustione interna (auto elettrica). Ad esempio, se all atto di acquisto la detrazione è stata del 10%, al momento della successiva cessione (imponibile), se il prezzo di vendita è pari a lire 30 milioni (E ,71) più Iva, la base imponibile è di lire 3 milioni (E 1.549,37) (v. C.M. 26 gennaio 2001, n. 7/E, par. 9.2., in I Quattro Codici, cit.), per un totale di 30 milioni e 600 mila lire (E ,58). Se il prezzo finale concordato comprende l Iva (com è più plausibile), il calcolo dell imposta dovrà tenere conto di tale circostanza; la base imponibile sarà perciò ottenuta tramite lo scorporo dell Iva, dividendo il prezzo pattuito per 1,02: nell esempio appena fatto, la base imponibile sarebbe (E ,86) e l Iva (E 303,84), per un totale, appunto, di 30 milioni di lire (E ,71). Per i veicoli acquistati presso cedenti che hanno beneficiato della riduzione della base imponibile per aver fruito della parziale detrazione dell imposta sopra commentata, in alternativa i cedenti possono anche applicare il regime del margine. Nelle altre situazioni in cui l Iva sia stata detratta solo parzialmente, diverse perciò da quelle previste dalla Finanziaria per il 2001 e da quella per il 2002, in teoria l azienda dovrebbe poter emettere fattura determinando la base imponibile su cui applicare l imposta in maniera proporzionale: individuando l Iva detratta tenendo conto delle eventuali variazioni apportate nel corso dei cinque anni di monitoraggio fiscale, dividendo tale importo per l imposta complessivamente pagata in fase d acquisto e applicando, infine, la percentuale ottenuta al prezzo di vendita. Sul punto si precisa, però, che sarebbe opportuno un chiarimento ufficiale, considerato che l art. 13, del D.P.R. n. 633/ 1972, non prevede i casi di parziale indetraibilità determinati dalla destinazione del bene per effettuare operazioni esenti o comunque non soggette (art. 19, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972), ma quelli di parziale indetraibilità oggettiva, espressamente prevista, tra l altro, unicamente per le apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre di comunicazione (i «cellulari»). Il regime del margine Il principio su cui si basa il regime del margine, di cui all art. 36 del D.L. 23 febbraio 1995, n. 41 (convertito dalla Legge 22 marzo 1995, n. 85), prevede, nelle sue linee essenziali, che se i beni sono usciti dal circuito commerciale, o, più in generale, sono acquistati senza il distinto pagamento dell imposta (acquisizione da privati, da contribuenti che hanno applicato il regime del margine, da operatori che hanno ceduto in esenzione ex art. 10, n. 27-quinquies, D.P.R. n. 633/1972), se vengono ricommercializzati, dopo essere stati acquistati da un soggetto passivo Iva, non devono scontare l Iva sull intero prezzo di vendita, altrimenti si avrebbe una duplicazione del tributo. L Iva, pertanto, va applicata al solo utile lordo realizzato dal cedente (il «margine»), calcolato facendo la differenza tra il prezzo di vendita e quello d acquisto maggiorato delle spese di riparazione e di quelle accessorie che siano comunque inerenti all acquisto (comprensive di Iva). In altre parole, l Iva è applicata 67

7 unicamente sul margine della transazione, dato che, nelle ipotesi in cui vi siano i requisiti per applicare il regime del margine, il valore del bene all atto dell acquisto è comprensivo del tributo. Si consideri l esempio seguente: un privato rivende a un impresa la propria autovettura per 60 milioni di lire (E ,41). L azienda, oltre a questo importo, spende 7 milioni e 200 mila (E 3.718,49) (Iva compresa), per le spese notarili ed oneri vari. Trascorso qualche tempo l impresa riesce a rivendere l autovettura al prezzo di 69 milioni e 600 mila lire (E , 40). Applicando il regime del margine il prezzo deve considerarsi al lordo dell imposta, perciò l acquirente pagherà lire (E ,40), senza che l importo da pagare sia incrementato dall Iva; l azienda, da parte sua, sarà debitrice verso l Erario dell Iva, pari a 400mila lire (E 206,58), ottenuta scorporando, ai sensi dell art. 27, comma 4, D.P.R. n. 633/1972, l imposta con aliquota del 20% dal solo margine lordo di 2 milioni e 400 mila lire (E 1.239,50). Tramite opzione, è comunque possibile applicare il più familiare regime ordinario di determinazione della base imponibile. Adottando il regime ordinario, tuttavia, nell esempio precedente, la cessione sarebbe gravata da Iva al 20% sulla base imponibile di lire (E ,40), pari perciò a lire (E 7.189,08) per cui il prezzo finale di vendita, Iva inclusa, sarebbe stato di complessivi lire (E ,48). In alternativa, concordato con il cessionario il prezzo globale di lire (E ,40), Iva inclusa, lo scorporo dell imposta da tale prezzo avrebbe comportato un debito verso l Erario di lire (E 5.990,90) (che avrebbe diminuito il ricavo effettivo della vendita, portandolo a lire 58 milioni - E ,50). La differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto (aumentato delle spese accessorie) può essere positiva e, in questo caso, applicando il regime del margine è scorporata l Iva da versare (così come indicato nell esempio precedente); oppure tale differenza può essere negativa, nel qual caso l adozione del regime del margine comporta che l operazione non influenzi la liquidazione dell Iva, rendendo ancora più favorevole tale regime (in quanto il ricavo effettivo coincide con il prezzo di vendita). TRATTAMENTO DELL IVA INDETRAIBILE AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE L Iva indetraibile ha natura di costo deducibile ai fini dell imposizione diretta. Nel caso di indetraibilità soggettiva parziale per effetto del pro-rata, l Iva assume la natura di spesa generale (R.M. 19 gennaio 1980, n. 9/869, in I Quattro Codici, cit.). Tale impostazione può essere superata quando l indetraibilità soggettiva parziale possa essere riferita ad una specifica immobilizzazione (es. unico bene patrimoniale acquistato); in questo caso, per il Ministero delle Finanze (v. circolare 15 maggio 1997, n. 137/E, in I Quattro Codici, cit.) l Iva indetraibile può essere sommata al costo del bene come onere di diretta imputazione, a norma dell art. 76, comma 1, lett. b, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n Invece, nei casi di indetraibilità oggettiva al diritto di detrazione, l Iva pagata per l acquisto del bene costituisce sempre un onere di diretta imputazione. Quindi, nei casi di acquisto di un auto strumentale con Iva indetraibile, l imposta dovrà essere portata in aumento del costo del bene, ai sensi già citato art. 76. Il costo complessivo così determinato costituirà la base per procedere al calcolo delle quote di ammortamento secondo le specifiche regole fissate dall art. 121-bis del D.P.R. n. 917/1986. Si osserva, infine, che l Iva non detratta per effetto del pro-rata di detrabilità pari a zero (è il caso dei tassisti) deve essere portata in aumento del costo dell auto alla stregua di quella indetraibile per limitazione oggettiva. 68

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

Cessione veicoli, trattamento IVA

Cessione veicoli, trattamento IVA Cessione veicoli, trattamento IVA Al fine di individuare il corretto trattamento IVA della cessione di un veicolo usato, è necessario individuare il regime di detraibilità applicato all atto di acquisto

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP) GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA a cura del Dott. Vito e in Bitonto (BA) 1. Premessa Nel corso del 2012, il Legislatore è intervenuto sulla deducibilità

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

GLI AUTOVEICOLI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO ALLA LUCE DEGLI ULTIMI CHIARIMENTI

GLI AUTOVEICOLI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO ALLA LUCE DEGLI ULTIMI CHIARIMENTI GLI AUTOVEICOLI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO ALLA LUCE DEGLI ULTIMI CHIARIMENTI a cura di Studio Tomasin Commercialisti 1 PREMESSA L utilizzo di autoveicoli come beni strumentali nell

Dettagli

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale 03.02.2014

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale 03.02.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 38 03.02.2014 Veicolo strumentale solo ai fini Iva Categoria: Auto Sottocategoria: Iva Ai fini Iva, con la L. n. 244/2007 è stato regolamentato

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI

STUDIO DOTT. BONVICINI STUDIO DOTT. BONVICINI n. 9 del 10 luglio 2003 L INDETRAIBILITÀ PARZIALE DELL IVA DELLE AUTOVETTURE Soltanto in poche circostanze il contribuente ha la possibilità della detrazione dell IVA relativa all

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

Guida alla fiscalità dell auto.

Guida alla fiscalità dell auto. Guida alla fiscalità dell auto. Indice 1. Introduzione 2. 3. Imposte indirette 4. Tabelle fiscali di sintesi 4.1. Tabella fiscale Noleggio auto a Lungo Termine 4.2. Tabella fiscale acquisto 4.3. Tabella

Dettagli

La deduzione delle spese relative alle autovetture

La deduzione delle spese relative alle autovetture PERIODICO INFORMATIVO N. 27/2010 La deduzione delle spese relative alle autovetture Una serie di interventi normativi ha profondamente modificato il trattamento fiscale delle auto aziendali ai fini delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Roma, 20 febbraio 2008

Roma, 20 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 6/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI Roma, 20 febbraio 2008 UFFICIO STUDI E POLITICHE GIURIDICO TRIBUTARIE Prot. 1619/2008 OGGETTO: Imposta

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

La disciplina della detrazione IVA su autovetture, dopo la Decisione del Consiglio europeo del 18 giugno 2007

La disciplina della detrazione IVA su autovetture, dopo la Decisione del Consiglio europeo del 18 giugno 2007 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 22 17 DICEMBRE 2007 La disciplina della detrazione IVA su autovetture, dopo la Decisione

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 11 DEL 14.09.15

COMUNICAZIONE N. 11 DEL 14.09.15 - A.I.P. C.F. : 95142960657 P.IVA: 05115830654 COMUNICAZIONE N. 11 DEL 14.09.15 Cari Colleghi, abbiamo ricevuto da diversi amici richiesta di delucidazioni in merito alla problematica relativa alla cessione

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili

OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili Premessa Per l acquisto dei veicoli per le persone disabili sono previste le seguenti agevolazioni fiscali: la detrazione dall Irpef del 19% del costo del veicolo;

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili

La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili Dr. Nicola Forte Roma, 25 gennaio 2011 1 La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili Il regime Iva

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005 DISEGNO DI LEGGE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 15 NOVEMBRE 2007 Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2008) RIAPERTURA TERMINI IN MATERIA DI

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo Agevolazioni fiscali 2016 Oggetto di cosa si tratta Un importante beneficio fiscale è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali NUOVI effettuati nel periodo compreso

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RIMBORSO DELL'IVA AUTOVETTURE

RIMBORSO DELL'IVA AUTOVETTURE RIMBORSO DELL'IVA AUTOVETTURE Approvazione dei modelli per il rimborso dell'iva sulle auto in base alla sentenza della Corte di Giustizia europea C-228/05 evoluzione normativa (breve riepilogo) situazione

Dettagli

Periodico informativo n. 62/2013

Periodico informativo n. 62/2013 Periodico informativo n. 62/2013 Regime IVA per le locazioni - I chiarimenti Gentile Cliente, dell'agenzia con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza dei recenti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 123/E Roma, 07 novembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2006/155146 OGGETTO: Istanza di interpello Art.1 della legge n. 398 del 1991 Superamento nel periodo d imposta del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

professionisti X. Autovetture e professionisti

professionisti X. Autovetture e professionisti professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 8/2012. OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile.

NOTA OPERATIVA N. 8/2012. OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile. NOTA OPERATIVA N. 8/2012 OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile. - Introduzione L ormai sempre più rapido progresso tecnologico può rendere difficoltosa,

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 34 del 9 settembre 2011 Conversione del DL 13.8.2011 n. 138 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% INDICE 1 Premessa... 2 2 Aumento dell aliquota

Dettagli

Veicoli aziendali acquisto-leasing-noleggio

Veicoli aziendali acquisto-leasing-noleggio Veicoli aziendali acquisto-leasing-noleggio analisi di convenienza fiscale Saverio Cinieri Dottore Commercialista Revisore Contabile Giornalista pubblicista Agg. 16/05/2015 1 Principali riferimenti normativi

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO RISOLUZIONE N. 93/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2013 OGGETTO: IVA Trattamento tributario applicabile alle prestazioni sociosanitarie. Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio

Dettagli

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra

Dettagli

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO Come è noto, l articolo 4, commi 72 e 73, della Legge 28-6-2012 n. 92, in vigore dal 12 agosto 2012, ha abbassato la soglia di deducibilità delle spese e degli

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile Bergamo, 10 gennaio 2007 A tutti i clienti Loro Sedi Circolare n. 7/2007 Oggetto: SCHEDA CARBURANTE Il D.P.R. 444/1997 regolamenta le annotazioni da apporre sulle schede relative all acquisto dei carburanti

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli