Il Protocollo HTTP e il WWW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Protocollo HTTP e il WWW"

Transcript

1 Il Protocollo HTTP e il WWW

2 WWW: Storia (1945) Vannevar Bush (MIT) pubblica un articolo in cui definisce la nozione di ipertesto (1965) Ted Nelson inventa la parola Ipertesto nell'articolo: A File Structure for the Complex, the Changing, and the Indeterminate. (1968) Doug Engelbart costruisce il prototipo di un "onlinesystem" (NLS) con funzioni di editing ipertestuale, e inventa il mouse per interagire con tale sistema. stanford.edu/mousesite/ 02/03/06 2

3 Organizzazione di un testo Lettura sequenziale Pag 1 Pag 6 Pag 4 Pag 7 Pag 2 Pag 3 Pag 5 02/03/06 3

4 Organizzazione di un ipertesto Lettura secondo legami associativi nodi (pagine) link anchor 02/03/06 4

5 Ipertesto Un ipertesto è un testo che contiene collegamenti ipertestuali ad altri testi o a parti di se stessi, e può essere letto in modo nonsequenziale "navigando" sui collegamenti Un collegamento ipertestuale (o hyperlink, o iperpuntatore) è un riferimento ad altra parte del testo o ad un altro testo Un linguaggio di markup ipertestuale descrive elementi di documento e permette di creare collezioni di documenti interrelati o intere letterature; è capace di descrivere sia la struttura logica di un singolo documento sia le relazioni che lo legano ad altri documenti 02/03/06 5

6 WWW: storia (1989) Berners-Lee, CERN, specifica un sistema di gestione di documenti ipertestuali distribuiti (1990) viene realizzato un prototipo (1993) Mosaic, un browser progettato e sviluppato da M. Andreessen (1994) Andreessen fonda Netscape Corporation (nel 1999 verrà acquisita da AOL) (1994) nasce il W3C 02/03/06 6

7 Le dimensioni del WWW All'inizio dell'anno 2000 c'erano on line un miliardo di pagine Alla fine del 2000 c'erano on-line 2.5 miliardi di pagine Alla fine del 2001 circa 4 miliardi di pagine, con una crescita media di più di 7 milioni di pagine al giorno Alla fine del 2002, il motore di ricerca Google classifica 2.5 miliardi di pagine Web, 700 milioni di messaggi di news e 400 milioni di immagini 02/03/06 7

8 Le componenti del WWW Il WWW è un servizio Internet che si basa su tre componenti fondamentali: Uniform Resource Locators (URL): schema degli indirizzi del WWW HyperText Transfer Protocol (HTTP) server HTTP distribuiscono documenti ipertestuali clienti HTTP (browsers) li visualizzano Markup Languages (HTML e XML) per ipertesti 02/03/06 8

9 Un sito Web è definito da: Siti WEB un indirizzo, o URL (esempio in cui è attivo un server HTTP; un insieme di documenti (scritti di solito in HTML) sotto il controllo del server HTTP; un insieme di servizi, che è variabile; nel caso la parte di servizi sia preponderante su quella dei documenti il sito si definisce portale 02/03/06 9

10 Portali WEB Pubblicità Calendario Servizi Meteo Borsa News 02/03/06 10

11 Web Pagina Web: Insieme di objects Indirizzo tramite URL URL: Uniform Resource Locator è l indirizzo di rete di una risorsa (Network Reference) nome host + path: User agent = browser: MS Internet Explorer Netscape Communicator Server = Web server: Apache (public domain) MS Internet Information Server 02/03/06 11

12 URL Il sistema delle URL (Uniform Resource Locator) è uno schema di indirizzamento basato sul DNS per specificare come e dove sia possibile reperire una risorsa Internet (di solito un file) Un indirizzo URL può includere l'invocazione di un programma gateway completa di input Le risorse sono di solito file HTML sotto il controllo di un server HTTP, ma possono essere distribuite da altri servizi 02/03/06 12

13 URL: esempi google.com/search?hl=en&q=history+of+text+ formatters ftp://ftp.kernel.org/pub/ gopher://gopher.di.unipi.it/ telnet:// :4801 file:///c:/didattica/lucidi.htm 02/03/06 13

14 URL, siti e path Quando si pubblica un documento Web, occorre avere chiare le convenzioni sui nomi dei file (pathnames) entro il file system del server che si usa per pubblicare il documento Ricordiamo che ogni file appartiene ad un directory, e che l'intero file system è organizzato ad albero 02/03/06 14

15 Come funziona un server WWW Ogni sito Web ha un processo servente in ascolto sulla porta 80 in attesa di connessioni HTTP; dopo che è stata stabilita una connessione, il cliente invia una richiesta e il server invia una risposta; quindi la connessione viene abbandonata (HTTP è un servizio NON orientato alla sessione) Ogni interazione HTTP (HyperText Transfer Protocol) è una richiesta ASCII, seguita da una risposta MIME. 02/03/06 15

16 Esempio Supponiamo di voler seguire il link Le fasi che si succedono tra il click dell'utente e la visualizzazione della pagina sono le seguenti: Il browser determina l'url (controlla ciò che è stato selezionato) Il browser chiede al DNS l'indirizzo di Il DNS risponde con Il browser apre una connessione TCP sulla porta 80 su Invia un comando GET /hypertext/www/theproject.html Il server invia il file TheProject.html Viene rilasciata la connessione TCP. Il browser ripete il ciclo per ciascuna immagine in TheProject.html 02/03/06 16

17 HTTP http: hypertext transfer protocol Protocollo del WEB Modello client/server client: browser che richiede oggetti WEB server: Web server invia gli oggetti WEB http1.0: RFC 1945 http1.1: RFC 2068 PC running Explorer Mac running Navigator http request http response http request http response Server running NCSA Web server 02/03/06 17

18 HTTP http: basato su TCP: client attiva una connessione TCP (crea il socket) verso il server (porta 80) server accetta la richiesta TCP del client Avviene lo scambio di msg http (application-layer protocol messages) tra il browser (http client) e il Web server (http server) Si chiude la connessione TCP. http è senza memoria stateless server non ha informazioni di stato sulle richieste passate problema Protocolli con stato sono complicati! Gestione dello stato Fallimenti 02/03/06 18

19 Connessioni HTTP Non Persistenti Un oggetto viene trasmesso su una connessione TCP. HTTP/1.0: nonpersistent Persistenti Un insieme di oggetti possono essere scambiati sulla stessa connessione TCP HTTP/1.1: persistent connections -- default mode 02/03/06 19

20 HTTP: Esempi Supponiamo di voler aprire una pagina con indirizzo 1a. http (client) richiede una connessione TCP con il WEB server all indirizzo La porta 80 è la porta di default per i server http. 1b. http (server) all indirizzo (testo e riferimenti a 10 oggetti JPEG) è in attesa sulla porta 80. Accetta la richiesta di connessione time 2. http (client) invia un messaggio di richiesta (con la URL) nella connessione TCP 3. http (server) riceve la richiesta e invia il messaggio di risposta con l informazione richiesta (la pagina WEB somedepartment/home.index), sulla connessione TCP 02/03/06 20

21 Esempio (cont.) 5. http (client) riceve la risposta con il file html. Parsing del file html si trovano i 10 riferimenti agli oggetti jpeg 4. http (server) chiude la connessione TCP. time 6. Si ripetono i passi 1-5 per tutti gli oggetti JPEG 02/03/06 21

22 Round Trip Time -- RTT RRT: tempo necessario affinchè un pacchetto di controllo effetti un gro completo sender-receiversernder. Tempi di risposta: 1 RTT per attivare la connessione TCP 1 RTT per la richiesta HTTP ed I primi byte di risposta file transmission time total = 2RTT+transmit time initiate TCP connection RTT request file RTT file received time time time to transmit file 02/03/06 22

23 Connessioni persistenti e non-persistenti Non-persistenti HTTP/1.0 Server: valutare la richiesta, inviare la risposta, chiudere la connessione TCP 2 RTT per scaricare un oggetto Problema: slow start Persistenti default per la versione HTTP/1.1 Server utilizza la stessa connessione TCP per valutare la richiesta, inviare la risposta, chiudere la connessione Client invia le richieste subito dopo aver determinato l indirizzo (minore RTT). 02/03/06 23

24 http: formato dei messaggi Due tipi di messaggi htpp: request, response http request: ASCII request line (GET, POST, HEAD commands) header lines Carriage return, line feed: Indicano la fine del messaggio GET /somedir/page.html HTTP/1.0 User-agent: Mozilla/4.0 Accept: text/html, image/gif,image/jpeg Accept-language:fr (carriage return, line feed) 02/03/06 24

25 http: formato dei messaggi 02/03/06 25

26 http: messaggi di response status line (protocol status code status phrase) data, e.g., file html header lines HTTP/ OK Date: Thu, 06 Aug :00:15 GMT Server: Apache/1.3.0 (Unix) Last-Modified: Mon, 22 Jun Content-Length: 6821 Content-Type: text/html data data data data data... 02/03/06 26

27 http : codice di risposta Esempi: 200 OK request succeeded, requested object later in this message 301 Moved Permanently requested object moved, new location specified later in this message (Location:) 400 Bad Request request message not understood by server 404 Not Found requested document not found on this server 505 HTTP Version Not Supported 02/03/06 27

28 Method types HTTP/1.0 GET POST HEAD Web Richiede lettura di una pagina Web Appende ad un oggetto (una pagina Web) Richiede lettura di un'intestazione di una pagina HTTP/1.1 GET, POST, HEAD PUT Richiede di memorizzare una pagina Web DELETE Cancella una pagina Web 02/03/06 28

29 Una piccola esercitazione 1. Telnet Web server: telnet 80 Apertura di una connessione TCP All indirizzo Sulla porta Operazione di GET: GET /~ross/index.html HTTP/1.0 Tasto di invio (due volte) si effettua la richiesta http 3. Valutate la risposta ottenuta! 02/03/06 29

30 Il metodo POST Utilizzato dal browser per inviare i dati immessi tramite una form È un modo di passare i dati di una form secondo un formato ben preciso 2 modi per formattare i dati e trasmetterli al server Web: Fat URL con il metodo GET Per vecchi sistemi che non supportano il metodo POST metodo POST 02/03/06 30

31 POST Più comunemente usata dai browser per inviare risposte lunghe Le form sono delle pagine web che contengono dei campi che il browser può editare o cambiare 02/03/06 31

32 POST POST /index.html HTTP/1.1 language=any&message=this+is+a+message+to +the+server+being+sent+by+the+browser+with +a+post+request 02/03/06 32

33 Esempio: Utilizzo del motodo POST POST /cgi-bin/rats.cgi HTTP/1.0 Referer: Connection: Keep-Alive User-Agent: Mozilla/4.73 [en] (X11; U; Linux i686) Host: nes:8192 Accept: image/gif, image/x-xbitmap, image/jpeg, image/pjpeg, image/png, */* Accept-Encoding: gzip Accept-Language: en Accept-Charset: iso ,*,utf-8 Content-type: application/x-www-form-urlencoded Content-length: 93 Account=cs111fall&First=richard&Last=martin&SSN= &Bday= &.State=CreateAccount 02/03/06 33

34 HTTP in context Client W.X.Y.Z cc = socket(a.b.c.d, 80); out.print( GET /newaccount.html http/1.0) ); Server A.B.C.D:80 ss= serversocket(port 80); sc = ss.accept; Time read header read input display HTML read input from socket parse header read data find resource build response header send resource write to socket 02/03/06 34

35 Autenticazione Autenticazione: meccanismo di controllo degli accessi ai documenti del server stateless: clienti devono richiedere l autorizzazione ad ogni accesso autorizzazione: login con password authorization: header line nel msg di richiesta Senza l autorizzazione il server rifiuta la richiesta di connessione WWW authenticate: header line nel msg di risposta client http request msg 401: authorization req. WWW authenticate: http request msg + Authorization:line http response msg server http request msg + Authorization:line http response msg time 02/03/06 35

36 Cookies Four components: 1) cookie header line in the HTTP response message 2) cookie header line in HTTP request message 3) cookie file kept on user s host and managed by user s browser 4) database at Web site Example: Susan access Internet always from same PC She visits a specific e- commerce site for first time When initial HTTP requests arrives at site, site creates a unique ID and creates an entry in the database for ID 02/03/06 36

37 Cookies server invia un cookie al cliente Set-cookie: client utilizza il cookie nel seguito dell interazione cookie: server controlla se il cookie è corretto authentication permette di ricordare le preferenze dell utente 02/03/06 37

38 Cookies Cookie file ebay: 8734 client http request msg http response + Set-cookie: 1678 server server creates ID 1678 for user entry in backend database Cookie file amazon: 1678 ebay: 8734 one week later: http request msg cookie: 1678 http response msg cookiespecific action access access Cookie file amazon: 1678 ebay: 8734 http request msg cookie: 1678 http response msg cookiespectific action 02/03/06 38

39 Cookies What cookies can bring: authorization shopping carts recommendations user session state Cookies and privacy: cookies permit sites to learn a lot about you you may supply name and to sites search engines use redirection & cookies to learn yet more advertising companies obtain info across sites 02/03/06 39

40 Conditional GET client Caching client: nel msg specifica la data della copia del dato nella cache If-modified-since: <date> server: risponde in base a questa informazione HTTP/ Not Modified http request msg If-modified-since: <date> http response HTTP/ Not Modified http request msg If-modified-since: <date> http response HTTP/ OK <data> server oggetto non modificato oggetto modificato 02/03/06 40

41 Web Caches (proxy server) browser: accesso al Web mediato da una web cache client invia le richieste alla web cache Se l oggetto è presente nella WEB cache si invia la direttamente la risposta Altrimenti si invia la richiesta al server (remoto) client client http request http response http request http response Proxy server http request http response http request http response origin server origin server 02/03/06 41

42 Web Caching: utilità? Ipotesi: cache è nella stessa sottorete dei clienti Diminuzione dei tempi di risposta Minore traffico LAN public Internet 1.5 Mbps link 10 Mbps LAN servers Proxy - cache 02/03/06 42

43 APACHE: un server HTTP Apache è il più diffuso server Web dal Questo progetto è a cura di Apache Software Foundation Netcraft Web Server Survey in marzo 2004 dice che il 67% dei siti Web su Internet usano il server Apache 02/03/06 43

44 Statistiche 02/03/06 44

45 APACHE Il progetto Apache HTTP Server è uno sforzo per sviluppare e mantenere un server http open source per le più diffuse piattaforme di sistema, tra cui UNIX/Linux e Windows. L'obiettivo del progetto consiste nel fornire un server sicuro, efficiente ed estensibile che fornisca servizi basati su HTTP. 02/03/06 45

46 Browser Un browser Web è un cliente HTTP: capace di mostrare a video un documento HTML; che include parecchi sottoambienti (es. mail, news); capace di invocare applicazioni esterne (helper) capace di riprogrammarsi mediante plug-in capace di eseguire codice Javascript o Java 02/03/06 46

47 Browser HTML files HTTP client HTTP HTTP server JavaVM CGI CGI script s 02/03/06 47

48 Browser: non solo html Il browser può invocare l'aiuto di altre applicazioni per gestire documenti in formati particolari Un helper è un programma indipendente dal browser, ma da esso invocabile direttamente per gestire la visualizzazione di particolari tipi di documenti GhostView Per documenti PostScript RealPlayer Per documenti streaming Realaudio 02/03/06 48

49 Browser: plug-in Un plug-in è un componente software del browser in grado di arricchirne la capacità di gestire documenti in formati speciali. I plugin vengono classificati rispetto al tipo MIME dei documenti che gestiscono. Acrobat plug-in Per documenti pdf Quicktime plug-in Per filmati in vari formati 02/03/06 49

50 Plug in I plug-in di solito sono programmi disponibili in rete, caricati automaticamente dal browser quando si trova di fronte ad un documento in formati speciali per contenuti multimediali Netscape 2.0 è stato il primo browser che ha supportato tale idea tecnologica, in cui case produttrici diverse da quella del browser offrono componenti che lo integrano 02/03/06 50

Il Protocollo HTTP e il WWW

Il Protocollo HTTP e il WWW Web Il Protocollo HTTP e il WWW Gianluigi Ferrari Diparnto di Informatica Università di Pisa Pagina Web: Insieme di objects Indirizzo tramite URL. URL: Unifor Resource Locator è l indirizzo di rete di

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Livello di applicazione: Web e HTTP

Livello di applicazione: Web e HTTP Livello di applicazione: Web e HTTP World Wide Web (WWW): applicazione Internet nata dalla necessità di scambio e condivisione di informazioni tra ricercatori universitari di varie nazioni Storia Inizialmente

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 5 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Protocolli usabili nelle URL http: ftp: : http://www.dico.unimi.it/

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Introduzione alle Architetture di Rete

Introduzione alle Architetture di Rete Introduzione alle Architetture di Rete Un po di storia TCP/IP nato negli anni 60 Rete di backup Internet Basi di Dati 2 1 Pila ISO/OSI Standardizzazione Nata nei primi anni 80 E un modello da seguire Basi

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

url uniform resource locator

url uniform resource locator url uniform resource locator m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

Capitolo 2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella La nascita del World Wide Web L idea fu nel 1989 di Tim Berners Lee, fisico del CERN di Ginevra. Vi era la necessità di far collaborare

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

Il protocollo HTTP (cont.)

Il protocollo HTTP (cont.) Il protocollo HTTP (cont.) Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria HTTP: Response La risposta

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Applicazioni Telematiche (a.a. 2009/2010) Protocollo HTTP Simon Pietro

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Martedì 27-03-2018 1 Messaggio di

Dettagli

Livello applicativo. Obiettivi specifici: Protocolli specifici: Obiettivi generali:

Livello applicativo. Obiettivi specifici: Protocolli specifici: Obiettivi generali: Livello applicativo Obiettivi generali: Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi Paradigma client server Modelli dei servizi Obiettivi specifici: Protocolli specifici: http ftp smtp

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Twisted Pair (TP) Due cavi di rame isolati ed intrecciati

Mezzi trasmissivi. Twisted Pair (TP) Due cavi di rame isolati ed intrecciati Mezzi trasmissivi Canali fisici: bit di dati trasmessi si propagano lungo il canale Mezzi guidati: segnali si propagano in mezzi solidi: rame, fibra Mezzi non guidati: Segnali si propagano liberamente,

Dettagli

Ipertesto (testo + link a risorse)

Ipertesto (testo + link a risorse) Ipertesto (testo + link a risorse) testo a + dimensioni = che contiene informazioni di diverso "genere mediale" = indirizza a altri testi, immagini (statiche o mobili, ricevute tutte insieme o a lotti...),

Dettagli

WEB: Architettura Client Server

WEB: Architettura Client Server Il WEB ed HTTP WEB: Architettura Client Server richiesta pagina client pagina server Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Le Pagine Web Consistono di istruzioni (marcatori) HTML Memorizzate

Dettagli

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

Livello applicazione: protocollo HTTP

Livello applicazione: protocollo HTTP Livello applicazione: protocollo HTTP Reti di Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Roma La Sapienza Prof.ssa Gaia Maselli Parte di queste slide sono state prese dal materiale

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Giovedì 21-03-2019 1 Servizi forniti

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web è un sistema distribuito per la presentazione

Dettagli

Esercizio 1 : HTTP. Soluzione Esercizio 1 : HTTP

Esercizio 1 : HTTP. Soluzione Esercizio 1 : HTTP Esercizio 1 : HTTP In the following you can find the content of an HTTP Request. Answer to the following questions, indicating where (e.g., in which field) in the HTTP Request you can find the answer:

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) HTTP I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Venerdì 24-03-2017 1 Messaggio di

Dettagli

World Wide Web (WWW o Web)

World Wide Web (WWW o Web) RETI DI CALCOLATORI Il livello applicazioni: Il WEB: HTTP, HTML Carlo Mastroianni World Wide Web (WWW o Web) Il World Wide Web è una architettura software per l accesso ai documenti pubblicati sui vari

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

Applicazioni e protocolli application-layer

Applicazioni e protocolli application-layer Il Livello Applicazione Principali Obiettivi: Aspetti concettuali + implementativi dei protocolli di rete del livello applicazione paradigma client Modelli di servizio Impareremo a conoscere i protocolli

Dettagli

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali Introduzione ad HTTP Introduzione Oggi esaminiamo in breve: HTTP (HyperText Transfer Protocol) Un protocollo stateless per la ricerca, il recupero e la manipolazione HTTP é un protocollo con la leggerezza

Dettagli

Livello applicativo: protocollo HTTP

Livello applicativo: protocollo HTTP Livello applicativo: protocollo HTTP Reti di Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Roma La Sapienza Prof.ssa Gaia Maselli Parte di queste slide sono state prese dal materiale

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Il Livello Applicazione

Il Livello Applicazione Il Livello Applicazione Principali Obiettivi: Aspetti concettuali implementativi dei protocolli di rete del livello applicazione paradigma client server Modelli di servizio Impareremo a conoscere i protocolli

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Il protocollo HTTP Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2007-08 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web Il World Wide Web

Dettagli

Applicazioni di rete 1

Applicazioni di rete 1 Applicazioni di rete 1 PROTOCOLLO TCP Proprietà: - verifica che i dati siano arrivati ed automaticamente provvede in caso negativo alla loro ritrasmissione - esegue checksum sui dati per garantire che

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Servizi di rete e web Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Applicazione Unità di trasmissione dati a livello applicazione Applicazione Presentazione Unità di trasmissione dati a livello presentazione Presentazione

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Che tipo di transport service è necessario per una applicazione? Protocolli application-layer (cont). Applicazioni e protocolli application-layer

Che tipo di transport service è necessario per una applicazione? Protocolli application-layer (cont). Applicazioni e protocolli application-layer Il Livello Applicazione Applicazioni e protocolli -layer Principali Obiettivi: Aspetti concettuali + implementativi dei protocolli di rete del livello applicazione paradigma Modelli di servizio Impareremo

Dettagli

Livello applicativo. Obiettivi specifici: ! Protocolli specifici: " http " ftp " smtp " pop " dns " Programmazione di applicazioni

Livello applicativo. Obiettivi specifici: ! Protocolli specifici:  http  ftp  smtp  pop  dns  Programmazione di applicazioni Livello applicativo Obiettivi generali:! Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi " Paradigma client " Modelli dei servizi Obiettivi specifici:! Protocolli specifici: " http " ftp

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2009/2010 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Roberto Paleari roberto@security.dico.unimi.it

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina, Aristide Fattori 05 Maggio

Dettagli

Livello applicazione: protocollo HTTP, cookie, web cache

Livello applicazione: protocollo HTTP, cookie, web cache Livello applicazione: protocollo HTTP, cookie, web cache Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Casi pratici esempi. http smtp. Copyright Luciano Bononi 2004 (some figure credits to Kurose, Ross, Internet e reti di calcolatori)

Casi pratici esempi. http smtp. Copyright Luciano Bononi 2004 (some figure credits to Kurose, Ross, Internet e reti di calcolatori) Livello Applicazione obiettivo: Aspetti implementativi e di uso dei protocolli di livello applicazione paradigma client Modelli di servizio Vediamo esempi di come funzionano le applicazioni su rete Casi

Dettagli

Protocolli di applicazione

Protocolli di applicazione Reti di Calcolatori AA 2011/2012 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Protocolli di applicazione Csaba Kiraly Renato Lo Cigno Livello di applicazione A note on the use

Dettagli

Processi dell applicazione, socket e il sottostante protocollo di trasporto. Protocolli application-layer (cont).

Processi dell applicazione, socket e il sottostante protocollo di trasporto. Protocolli application-layer (cont). Il Livello Applicazione Applicazioni e protocolli -layer Principali Obiettivi : Aspetti concettuali implementatividei protocolli di retedel livello applicazione paradigma Modelli di servizio Impareremo

Dettagli

Web (1) Internet. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Web Security (1) Chiara Braghin. chiara.braghin@unimi.it! 20/11/12. browser.

Web (1) Internet. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Web Security (1) Chiara Braghin. chiara.braghin@unimi.it! 20/11/12. browser. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Web Security (1) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Web (1) File HTML browser Internet URL Server web server Client il protocollo: HTTP 1 1 Web (2) Server

Dettagli

D - ESERCIZI: Protocolli applicativi ed altro:

D - ESERCIZI: Protocolli applicativi ed altro: Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici D - ESERCIZI: Protocolli applicativi ed altro: F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio d.1

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web Il protocollo HTTP 1 HTTP WWW = URL + HTTP + HTML HTTP è l acronimo di Hyper ypertext ext Transfer Protocol E il protocollo di livello applicativo utilizzato per trasferire le risorse Web

Dettagli

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Cosa vediamo Livello Applicativo Application Layer Parte 1 Principi generali Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Scenario di riferimento Parte 1 Principi generali Principi generali: Processi Processo:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2!!!!!!! 3!!!! Applicazioni di rete Web (web server, browser, HTML) E-mail (mail server, mail client, MIME) Protocolli di rete HTTP

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2011/2012. Protocolli di applicazione. Livello di applicazione. Capitolo 2: Livello applicazione. Csaba Kiraly Renato Lo Cigno

Reti di Calcolatori AA 2011/2012. Protocolli di applicazione. Livello di applicazione. Capitolo 2: Livello applicazione. Csaba Kiraly Renato Lo Cigno Reti di Calcolatori AA 2011/2012 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Protocolli di applicazione Csaba Kiraly Renato Lo Cigno Livello di applicazione A note on the use

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Livello Applicativo. Application Layer

Livello Applicativo. Application Layer Livello Applicativo Application Layer Cosa vediamo Parte 1 Principi generali Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP 1 Parte 1 Principi generali Scenario di riferimento application transport network data link

Dettagli

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Livello Applicativo Application Layer Cosa vediamo Parte 1 Principi generali Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Parte 1 Principi generali 1 Scenario di riferimento application transport network data link

Dettagli

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006 Cognome e Nome: Matricola: I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006 1. Un pacchetto di 20M deve attraversare un collegamento tra due nodi la cui frequenza di trasmissione e di 200Mbs. Il

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Il protocollo HTTP Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2005-06 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web Il World Wide Web

Dettagli

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per il Web Protocolli applicativi I protocolli applicativi 2 Applicazioni Socket interface HTTP (WEB) SMTP (E-MAIL) FTP... NFS RPC DNS... Trasporto TCP UDP Rete ICMP RIP OSPF IP ARP RARP Non

Dettagli

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?)

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?) Informatica per Umanisti Antonio Lieto Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?) 1 ARGOMENTI DI QUESTO GRUPPO DI LUCIDI WEB Il Web come applicazione Internet Il Web

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ Protocolli applicativi Application Layer Transport Layer Internet Layer

Dettagli

L'HyperText Transfer Protocol (HTTP)

L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) Tito Flagella Laboratorio Applicazioni Internet - Università di Pisa Tito Flagella - tito@link.it Slide Title L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) La Prima specifica

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Il Protocollo HTTP versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: HTTP

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 6. - Protocolli a livello applicazione nel WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra client

Dettagli

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: introduzione Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Un utente (U) è interessato a reperire una certa risorsa (R) in Internet Risorsa = pagina

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 11 Web Security. Chiara Braghin. Sicurezza Web?

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 11 Web Security. Chiara Braghin. Sicurezza Web? Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 11 Web Security Chiara Braghin Sicurezza Web? Sicurezza Web = Sicurezza delle applicazioni Web Web = World Wide Web Una particolare applicazione di Internet,

Dettagli

Livello applicativo. Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Protocolli specifici:

Livello applicativo. Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Protocolli specifici: Livello applicativo Obiettivi generali: Aspetti concettuali/ implementativi dei protocolli applicativi Paradigma client server Modelli dei servizi Obiettivi specifici: Protocolli specifici: http ftp smtp

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Il protocollo HTTP e HTTPS

Il protocollo HTTP e HTTPS Il protocollo HTTP e HTTPS Guida Apache di Openskills Introduzione al protocollo HTTP Il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) viene usato da tutti i client e server web e gestisce il modo con

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Reti di Calcolatori. Livello di applicazione Uso dei socket, il World Wide Web A.A.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Reti di Calcolatori. Livello di applicazione Uso dei socket, il World Wide Web A.A. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori Livello di applicazione Uso dei socket, il World Wide Web A.A. 2013/2014 1 Livello di applicazione Obiettivi: Fornire i concetti base e gli

Dettagli