Dr.Gallo Fabrizio S.S.D. Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 4 - Chiavarese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.Gallo Fabrizio S.S.D. Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 4 - Chiavarese"

Transcript

1 23 Maggio 2015 Convegno:Rinite allergica MA non solo: dalla Sindrome Orale Allergica all Anafilassi Villaggio del Ragazzo San Salvatore di Cogorno LA CELIACHIA E LA GLUTEN SENSITIVITY Dr.Gallo Fabrizio S.S.D. Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 4 - Chiavarese

2 Il miogonfioreè migliorato daquandoho iniziatola dieta privadiglutine Vuoldire cheho la celiachia???

3 IL TREND DELLE DIETE SENZA GLUTINE TRA I NON CELIACI È IN COSTANTE AUMENTO IN TUTTO IL MONDO. Nell ultimo anno negli USA il mercato dei prodotti senza glutine ha fruttato 7 mlddi dollari: 23 % di crescita Negli ultimi 2 anni. In Australia circa il 10 % della popolazione generale è a dieta aglutinata con una crescita del 20% annuo del mercato dei prodotti GLUTEN FREE. In Israele il 15% della popolazione ELIMINA deliberatamente il glutine dalla dieta durante il fine settimana.

4 Spettro dei disordini collegati al glutine Malattia celiaca Allergia al grano Sensibilità al glutine non celiaca (NCGS)

5 Perchèdifferenziare? Paziente Migliorare il benessere Migliorare sintomi intestinali Ridurre le complicanze sistemiche Medico Risk Stratify Screening membri della famiglia Economia sanitaria Evitare test invasivi inutili e costosi Erogare illeggitimamente presidi dietetici

6 Obiettivo Il confrontotra Celiac Disease (CD) vs. Gluten Sensitivity (GS) ècorrelatoaitest sierologici/hla e diagnostica. NOTA: Noncisonocriteridiagnosticiper la NOTA: Noncisonocriteridiagnosticiper la non-celiac gluten sensitivity Rivedere l algoritmo diagnostico della CD Identificare i limiti dei test diagnostici Comprendere l utilità del test HLA Definire gluten sensitivity (GS) Discuterela gestionedellacd e GS

7 Casoclinico1 Donna di23 aacon Type I DM presenta da un anno storia di crampi addominali accompagnati da meteorismo, alternanza tra stipsi e diarrea associato calo ponderaledi7 kg!

8 Laboratorio Immunoglobulina A 243 ( mg/dl) Transglutaminasi IgA 58 (H) <=19 unit(s) TSH 2.90 ( uiu/ml) Hemoglobin 9.5 (L)( g/dl) Hematocrit 30 (L) (36-46%) MCV 71 (L)( fl) Ferritina 5 (L) ( ng/ml) Ferro 16 (L) ( ug/dl)

9 Scallopping della mucosa fine smerlatura della superficie plicale

10 Mucosa piatta: Atrofia dei villi, Enterocitidiminuiti in altezza vacuolizzati, Iperplasie delle cripte 3 1

11 Mucosa piatta: Aumento dei linfocitt intraepiteliali

12 Case Review Giovane donna con elevati valori di ttg IgA nella cornice di sintomi luminali, perdita di peso, anemia, diabete e con biopsie duodenali coerenti con atrofia dei villi CONFERMA LA MALATTIA CELIACA

13 CELIACHIA È una situazione geneticamente determinata, immunomediata presente nella popolazione generale con una frequenza di 1:100 (1%) E scatenata dall ingestione di Glutine che determina un processo infiammatorio nell intestino tenue e conseguente malassorbimento e manifestazioni extra-intestinali. E prevalente nel sesso femminile con un rapporto maschi femmine di 1 : 2.5 E la più frequente intolleranza alimentare del mondo occidentale MilitoT, MuriM, Oakes J, et al. Celiac disease: Early diagnosis leads to the best possible outcome. Journal of the American Academy of Physician Assistants. 2012;25(11):43-47.

14 CHE COSA NON E LA CELIACHIA NON E una malattia infettiva NON E una malattia ereditaria NON E solo una malattia dei bambini NON E una malattia rara

15 Prevalenza della malattia celiaca Prevalenza malattia diagnosticata 1:1000 (Dati HS. Bertolusso, Ubaldi et al) (dati più recenti 1:850) Prevalenza malattia attesa 1:150 (Cataldo 1998, SMAC, 2000) o secondo studi più recenti 1:100 Per ogni caso di celiachia diagnosticata altri 7 restano misconosciuti e sono presenti tra gli assistiti del MMG. un MMG con 1500 assistiti potrebbe avere 2-4 casi diagnosticati e da diagnosticare.

16

17 Forme di celiaca POTENZIALE: Asintomatica TGT/EMA + Biopsia non diagnostica ( IEL) CLASSICA: Sintomi tipici GI TGT/EMA + Biopsia + LATENTE: asintomatica TGT/EMA + Biopsia normale SUBCLINICA, ATIPICA: Sintomi atipici non GI TGT/EMA + Biopsia + SILENTE: Asintomatica (screening) TGT/EMA + Biopsia + RAMPERTAB SD, AM J MED 2006

18 I casi diagnosticati con evidenza clinica di malattia celiaca rappresentano La parte emersa dell ICEBERG nella porzione sommersa sono invece rappresentati i casi che sfuggono ancora alla corretta diagnosi rappresentati in grandissima maggioranza da tutte le FORME ATIPICHE con cui la malattia può presentarsi.

19 La corretta diagnosi non può che essere la risultante della necessaria interazione tra -Clinico -Laboratorista - Endoscopista - Anatomopatologo

20 Elementi INDISPENSABILI per stabilire la diagnosi Sospettoclinico Sierologiapositiva Biopsiadiagnostica Rispostaallaterapiadietetica

21 Chi dovrebbefare iltest Soggetti ad alto rischio ParentidiI gradodipazienticeliaci Pazienticheriferisconosintomitipicie atipici(extraintestinali) Pazienti con patologie frequentemente associate alla Celiachia DiagnosierrarediIBS/intolleranzaal lattosio

22 SINTOMI TIPICI Celiachia SINTOMI ATIPICI Distensione addominale Dolori addominali Diarrea cronica o ricorrente Perdita di peso o rallentamento Irritabilità Ipotrofia muscolare Artriti Aftosi recidivanti Ipoplasia smalto dentario Dermatite erpetiforme Ipertransaminasemia Anemia ferrocarenziale Stipsi Dolori addominali Ritardo puberale Infertilità e aborti ricorrenti Bassa statura Alopecia areata

23 PATOLOGIE ASSOCIATE PATOLOGIE GENETICHE ASSOCIATE Malattie autoimmuni (diabete tipo I, tiroidite, sindrome di Sjögren, epatite Disturbi neurologici (atassia, autismo, depressione, epilessia con calcificazioni intracraniche) Nefropatia a depositi di IgA Osteoporosi / osteopenia Sindrome di Down Sindrome di Turner Sindrome di Williams Deficit di IgA Sclerosi multipla Cirrosi biliare primitiva Colangite sclerosante primitiva

24 Test sierologici Test sierologici da eseguire a dieta contenente glutine!!! Immunoglobulin A (IgA) anti-tissue transglutaminase (ttg) IgA endomysial antibody IgG or IgA deamidated gliadin peptides (DGPs) Quantitative IgA 5% IgA deficiency.

25 Serologic diagnostic accuracy Fasano A, Catassi C. Celiac Disease. The New England Journal of Medicine. 2012;367:

26 Sistema HLA e Celiachia HLA DQ2 1% celiaci HLA DQ2: 25-30% Popolazione generale Chi è geneticamente predisposto diventa celiaco, ma solo dopo l introduzione del glutine nella dieta Da diversi anni si conosce il marcatore genetico della predisposizione alla celiachia (sistema HLA II, geni DQ2- DQ8 del cromosoma 6): DQ2 nel % dei celiaci DQ8 nella maggior parte dei celiaci DQ2 negativi Tuttavia DQ2 e DQ8 sono presenti anche nella popolazione non celiaca (dal 30 al 40 %)

27 Utilitàdel genotipohla HLA-DQ2 e HLA-DQ8 HLA-DQ2: 90-95% dei celiaci HLA-DQ8: 5% dei celiaci Alto valore predittivo negativo Nota: il 30-40% della popolazione generale ha o HLA DQ2 o DQ8 Rostom A, MurryJ, Kagnoff M. Medical Position Statement on Celiac Disease. Gastroenterology. 2006;131(6):

28

29 MALATTIA CELIACA Nei soggetti geneticamente predisposti (HLA- DQ2); la gliadina innesca una cascata di eventi immunologici che portano al danno tissutale Aspetti del danno tissutale: aumento dei linfociti T intraepiteliali(iel) Enterociti diminuiti in altezza vacuolizzati atrofia dei villi iperplasia delle cripte

30 Valutazioneendoscopica Macroscopia Scalloping Appiattimento del disegno plicale Aspetto a mosaico della mucosa Micronodularità della mucosa del bulbo duodenale Caratteristiche istologiche Linfociti itraepiteliali Iperplasia delle cripte Atrofia dei villi (Criterio Marsh III) NOTE: L assenza di reperti endoscopici visivi non esclude la malattia. SettyM, Hormaza L, Guandalini S. Celiac Disease Risk Assessment, Diagnosis, and Monitoring. Molecular Diagnosis & Therapy. 2008;12(5):

31 Small Intestine Normal Celiac MARSH

32 Modified Marsh classification of coeliac disease (CD)* Oberhuber et al Eur J Gastroenterol Hepatol 1999 Marsh type Intraepithelial lymphocyte (IELs) Inflammatory response in lamina propria Crypt hyperplasia Villous atrophy 0 Normal mucosa Normal Normal Absent No I Infiltrative lesion Increased Normal or mild increase in cellularity Absent No II Hyperplasti c type Increased Mild increase in cellularity Present No III a III b III c Destructive lesion Destructive lesion Destructive lesion Increased Increased cellularity Present Mild/partial atrophy Increased Increased cellularity Present Marked/subtotal atrophy Increased Increased cellularity Present Total atrophy

33 Complicanze della celiaca Sprue Refrattaria: refrattarieta ad una rigorosa dieta aglutinata(5%; prognosi infausta; steroidi-immunosoppressori) Sprue Collagenosica : presenza di abbondante quantità di connettivo nella mucosa intestinale Digiuno-ileite ulcerativa : comparsa di ulcere sulla mucosa intestinale Atrofia Splenica:aumentato rischio tromboembolicoed infettivo Linfoma intestinale/ altre neoplasie CELLIER C, LANCET 2000

34

35 Gestionedellamalattiaceliaca C E L I A C Consultazione con dietista esperto Educazione sulla malattia Adesione permanente alla dieta priva di glutine Identificazione e trattamento dei deficit nutrizionali Accesso ad un gruppo di esperti Follow-up a lungo termine da un gruppo multidisciplinare Milito T, Muri M, Oakes J, et al. Celiac disease: Early diagnosis leads to the best possible outcome. Journal of the American Academy of Physician Assistants. 2012;25(11):43-47.

36 LA DIETA NEL CELIACO E necessario eliminare dalla dieta tutti i cereali contenenti glutine Orzo Segale Grano Farro Spelta Kalmut Triticale Avena?

37 ALIMENTI NATURALMENTE SENZA GLUTINE RISO MAIS Grano Saraceno AMARANTO MIGLIO PATATE LEGUMI FRUTTA CASTAGNE ZUCCHERO, MIELE CARNE PESCE UOVA LATTE VERDURA OLIO, BURRO

38 Rispostaterapeutica Remissione clinica: Immediata Risposta sierologica: settimane-mesi Guarigione della mucosa: 6-24 mesi

39 SFIDE CLINICHE: DILEMMI DIAGNOSTICI

40 Casoclinico2 Donna 26 annipresentestoriada3 anni didoloriaddominali accompagnatidameteorismo, gas e costipazione. Mal ditesta, asteniaperditadipeso di6 kg negliultimi3 mesi. I sintomi migliorano con dieta SENZA GLUTINE (GFD). Sierologia EMA <1:10 ttgiga < 5 GliadinaIgG37 (H) GliadinaIgA <20 IgE14.3 Allergens: grano, ai limiti inferiori HLA Typing DQ 2 Positive DQ 8 Negativo

41 Dilemma diagnostico Caratteristicheclinichesuggestive ma test sierologici negativi Dietaprivadiglutine? Deficit selettivodiiga? Allergiaal frumentoo Sensibilitàal Glutine(GS)? Celiachiasieronegativa? Kelly, CP. Diagnosis of celiac disease. In: UpToDate, Lamont, JT (Ed), UpToDate,Waltham, MA. (Accessed on April 30, 2014).

42 Duodeno normale: Nessun segno di appiattimento plicale, smerlatura aspetto a mosaico della mucosa o micronodularità Mucosa dell'intestino tenue: nessuna modificazione patologica specifica

43 Mucosa duodenale: Biopsiaduodenale normali linfociti intraepiteliali atrofia assente nessuna iperplasia delle cripte

44 Sfidadiagnostica Ampia gamma di manifestazioni cliniche Sierologia negativa o equivoca Istologico: < Marsh III Criter(mucosa non atrofica) Discordanzatrasintomi, sierologiae biopsia RostomA, MurryJ, KagnoffM. Medical Position Statement on Celiac Disease. Gastroenterology. 2006;131(6):

45 Dilemma diagnostico NON-CELIAC ENTEROPATHY Kelly, CP. Diagnosis of celiac disease. In: UpToDate, Lamont, JT (Ed), UpToDate,Waltham, MA. (Accessed on April 30, 2014).

46

47 Patologie da alterata sensibilità al glutine CELIACHIA: malattia autoimmune ALLERGIA AL FRUMENTO: allergia IgE mediata IPERSENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY): legata all immunità innata

48 Allergia al grano Reazioni immunologiche avverse alle proteine del grano (IgEmediate) Asma di Baker Allergia alimentare Anafilassi grano-dipendente indotta dall esercizio fisico Dermatite atopica Orticaria Anafilassi - Pricktest - ComponentResolvedDiagnosis(CRD) per rilevare le IgE(RAST), dosate con microarray o metodo tradizionale La latenza di comparsa dei sintomi in seguito a ingestione di glutine può essere d aiuto: più rapida (da alcuni minuti a qualche ora) Valore predittivo positivo per IgE specifiche del GRANO = 75%

49 Gluten sensitivity La DiagnosisibasasuCRITERI DI ESCLUSIONE A DIETA CONTENENTE GLUTINE Sierologia specifica per Celiachia NEGATIVA Presenza variabile di anticorpi anti-gliadina della prima generazione IgGAGA presentinel50% deincgs Volta U. J ClinGastr2012 Nessuna caratteristica istologica di atrofia dei villi StatoHLA non necessario(57% DQ2/8) Saponeet al. BMC Medicine 2011 Esclusa allergia al frumento CatassiC, Bai J, Bonaz B, et al. Non-Celiac Gluten Sensitivity: The New Frontier of Gluten Related Disorders. Nutrients. 2013;5(10):

50 NCGS SINTOMI GASTRO-INTESTINALI SINTOMI EXTRAINTESTINALI Pirosi, rigurgito acido Epigastralgie, nausea Eruttazioni Dolori addominali Meteorismo Diarrea stipsi o alvo alterno Astenia, malessere generale Aftosi recidivanti Anemia Cefalea Parestesie periferiche Confusione mentale Mialgie, artralgie Depressione, ansia Eruzioni cutenee, dermatiti

51 Quanti sono i Gsensitive? In un ambulatorio superspecializzato il 6% (Fasano) Nella popolazione generale 0,55% (Digiacomo, NANHES) In un centro commerciale 12% (Aziz) di cui 3.7 GFD In pazienticon colon irritabile 28% (Bieserkiesky2013), 33 % (Carroccio 2013) Indagine AIC CD/GS 1:1,15 ( Volta 2014)

52

53

54 Conclusioni dello STUDIO AIC sulla NCGS La NCGS è una diagnosi comune: più del 3%dei pazienti nel periodo di 1 anno La prevalenza della NCGS prevalenza sembra essere leggermente superiore a quella della CD (NCGS / CD 1.15: 1) La NCGS mostra una forte correlazione con il sesso femminile (F / M = 5: 1) La NCGS può esordire a qualsiasi età (dall'infanzia anziani), ma sembra essere rara nell infanzia e di essere più frequente nel terzo quarto decennio / della vita In attesa della individuazione di un Biomarker, i criteri per una definizione clinica e la standardizzazione sono necessari nuovi Studi Controllati in Doppio Cieco con Placebo (DBPC) per la conferma della diagnosi.

55 Differenziare Celiacvs. Wheat Allergy vs. Gluten sensitivity Aziz I, Hadjivassiliou M, Sanders D. Does gluten sensitivity in the absence of coeliac disease exist? BMJ. 2012;345:7907.

56 Gluten sensitivity spiegazionialternative Interazioni amido-glutine e processi di fermentazione Modifiche del tempo di transito naloxone- dipendente (proprietà degli oppiodi del glutine) Effetto nocebo? In particolare nella dieta da esclusione Sintomi dovute ad altre sostanze presenti nel grano?

57 FODMAPs Fermenteble Oligo Di, and Monosaccaridi e Polyols Verdure cotte a foglia larga, fagioli, miele, broccoli, cavolfiore, aglio, cipolla, mele Di- e monosaccaridi: latte e prodotti caseari Polioli(mannitolo, sorbitolo, maltitolo ) Polisaccaridi: psyllium e amidi di piante Cereali contenenti glutine (grano, segale) L ingestione di queste sostanze aumenta la liberazione del substrato rapidamente fermentabile e di acqua verso il distante intestino tenue e il più vicino colon, con distensione del lume. Una dieta a basso contenuto di FODMAPsè efficace nel trattamento dei disturbi funzionali dell intestino. (studi randomizzati con placebo Controllati)

58 Conclusioni1 Importantedistinguerela CD e la GS Riconoscere I limiti dei test sierologici Utilizzare il test HLA se è il caso: alto valore predittivo negativo Sviluppare comunque un piano di gestione delle cure.

59 Conclusioni2 Ad oggi ulteriori studi sono necessari per identificare la GS in modo univoco, e non ci sono indicazioni a immotivate campagne pubblicitarie, nè all auto prescrizione di ingiustificate diete aglutinate, pericolose per la salute dei pazienti erroneamente inquadrati e per i costi a carico della comunità.

60 Grazie dell attenzione!!!

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW-UP AIC TRENTINO CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO ELISABETTA BRESSAN U.O.C. di Pediatria - Ospedale Santa Chiara - Trento Trento, 30 marzo 2019 I CENTRI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Corso per Operatori del settore Alimentare

Corso per Operatori del settore Alimentare Corso per Operatori del settore Alimentare AVETE MAI AVUTO A CHE FARE CON LA CELIACHIA? INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1 %

Dettagli

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

Prodotti dietetici per la malattia

Prodotti dietetici per la malattia Prodotti dietetici per la malattia celiaca Causa scatenante è il glutine che fa parte della frazione proteica di alcuni cereali in particolare il frumento. C è una predisposizione genetica E anche definita

Dettagli

La Malattia Celiaca predisposizione genetica

La Malattia Celiaca predisposizione genetica La Malattia Celiaca La malattia celiaca (MC) è un enteropatia immuno-mediata, multifattoriale, legata fondamentalmente a due fattori: uno intrinseco al paziente, rappresentato dalla predisposizione genetica

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015 PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015 INTRODUZIONE La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario, primariamente localizzata nell

Dettagli

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Coordinatore Board del Comitato

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano Il passato Fino al 1980 circa.. La MC era considerata una malattia

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Massimo Viviano*, Alessandra Addamo**, Serena Cocca*** *Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Odontoiatria ** Università

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 29/12/2015 (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA Dottori A. Marseglia - V. Casotti - P. Stroppa - A. Di Giorgio USC Pediatria USSD Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici Direttore: dott.

Dettagli

Le nuove linee guida per la diagnosi e il follow-up della celiachia

Le nuove linee guida per la diagnosi e il follow-up della celiachia Le nuove linee guida per la diagnosi e il follow-up della celiachia Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Coordinatore

Dettagli

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci Malattia Celiaca La celiachia è un intolleranza permanente al glutine contenuto in alcuni cereali (frumento,orzo,

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA: definizione ed epidemiologia Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA - DEFINIZIONE Condizione permanente di intolleranza al glutine con

Dettagli

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia COME SI FA LA DIAGNOSI DI CELIACHIA IN ETÀ PEDIATRICA? Dott.ssa Marina Cerruto Dott.ssa Serena Scapaticci Responsabile: Dott.ssa Marina Cerruto UOC - CHIETI Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP

Dettagli

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS Quale approccio clinico? Come eseguire la diagnosi? È importante eseguire la biopsia? Il soggetto deve essere messo a dieta senza glutine? A cura di Riccardo Troncone Dip.

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi

La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi Dott.ssa Laura Auriemma AO Bolognini-Seriate Dott.ssa Claudia Filippi Humanitas Gavazzeni-Bergamo Dott. Gianluca Beretta Policlinico

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica F.Ferretti U.O. di Mal Epatometaboliche Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Palazzo dei Congressi EUR 10.10.2015 Malattia celiaca (MC)

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna La celiachia in età pediatrica Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna Di cosa parleremo oggi la clinica: dalla letteratura alla real life linee guida: solo un

Dettagli

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci L ALLARME Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci Il marketing è capace di tutto: imporre una dieta senza glutine a chi non ne ha bisogno, ma anche sottovalutare

Dettagli

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

DR G. POLIZZI MMG ARSIE' S. Maria del Prato di Feltre 27 maggio 2016 "Glutine, frumento, lattosio, FODMAP.nuove frontiere e falsi miti nella diagnostica delle intolleranze alimentari. Medici di Medicina Generale e Specialisti

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali PATOLOGIA DI TIPO AUTOIMMUNITARIO, PRIMARIAMENTE LOCALIZZATA NELL INTESTINO TENUE MA DI NATURA SISTEMICA SCATENATA DALL INGESTIONE DI GLUTINE NEI SOGGETTI GENETICAMENTE PREDISPOSTI Definizione κοιλίακοσ

Dettagli

LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP

LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP Dr.ssa Cinzia Bascietto ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti Pediatria-Nido Ospedale "Floraspe Renzetti " Lanciano cinzia.bascietto@virgilio.it CELIACHIA Problematiche particolari

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Comunicato stampa 1/16 Grido di allarme dei gastroenterologi della SIGE Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Troppe le persone che si autodiagnosticano questa condizione dai contorni molto sfumati

Dettagli

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363 Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2016 I gastroenterologi

Dettagli

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione latte uova arachidi Allergie alimentari più comuni frutta oleosa soia frutta e verdura Nichel Regolamento CEE

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

intolleranza al glutine Parte I: Malattia, diagnosi e test

intolleranza al glutine Parte I: Malattia, diagnosi e test PRIMO PIANO celiachia parte 1 Differenti sintomi, spesso extraintestinali, sono il primo campanello d allarme, che può spingere ad effettuare un test auto-diagnostico. La conferma di celiachia passa però

Dettagli

CELIACHIA E DINTORNI

CELIACHIA E DINTORNI CELIACHIA E DINTORNI Vimercate, 13 Febbraio 2015 Dr.ssa Maria Teresa Bardella Consulente Scientifico AIC Consulente Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca-Ospedale Policlinico-Milano

Dettagli

QUANDO SOSPETTARE LA CELIACHIA NELL ADULTO. Stefano De Carli S.O.C. Medicina Interna di S. Daniele

QUANDO SOSPETTARE LA CELIACHIA NELL ADULTO. Stefano De Carli S.O.C. Medicina Interna di S. Daniele QUANDO SOSPETTARE LA CELIACHIA NELL ADULTO Stefano De Carli S.O.C. Medicina Interna di S. Daniele Il sottoscritto Stefano De Carli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP NELLA MALATTIA CELIACA

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP NELLA MALATTIA CELIACA PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP NELLA MALATTIA CELIACA DOTT.ssa PAOLA ROMAGNOLI S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA DIRETTORE MEDICO: DOTT. GIANNI COCCIA CONSENSUS CONFERENCE ON GLUTEN

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE COMITATO NAZIONALE SICUREZZA ALIMENTARE( C.N.S.A.) CONSULTA SCIENTIFICA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA CELIACHIA E RELATIVE PATOLOGIE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 355

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 355 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 355 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO 2013 Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, concernenti lo

Dettagli

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine.

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine. Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine. Corso Base 2013 Progetto formazione e aggiornamento professionale per

Dettagli

La celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia La celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CASI CLINICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Paola Basile Pediatra di libera scelta ASL CE1 ambito Casagiove LABORATORISTA ENDOSCOPISTA PEDIATRA DI

Dettagli

Novità in Celiachia?

Novità in Celiachia? Problematiche specialistiche in Pediatria di Famiglia Gastroenterologia Pediatrica Novità in Celiachia? Luigi Maiuri Alcuni perchè del PdF Perche non ne vedo tante quanto dovrei? ma e possibile che esista

Dettagli

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere Carlo Tolone Caserta Febbraio 2014 Ancora tante novità a distanza di 1800 anni! Areteo di Cappadocia (II secolo d.c.) κοιλιακός (colui che soffre

Dettagli

CELIACHIA SI, CELIACHIA NO, ALTRE ENTEROPATIE : COSA CAMBIA CON LE NUOVE LINEE GUIDA

CELIACHIA SI, CELIACHIA NO, ALTRE ENTEROPATIE : COSA CAMBIA CON LE NUOVE LINEE GUIDA CELIACHIA SI, CELIACHIA NO, ALTRE ENTEROPATIE : COSA CAMBIA CON LE NUOVE LINEE GUIDA Prof.ssa MARIA BARBATO UOC DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA, POLICLINICO UMBERTO I SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA MALATTIA

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani. Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna

LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani. Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna Bologna 18 marzo 2013 LA CELIACHIA DEL BAMBINO IERI LA CELIACHIA DEL BAMBINO IERI Criteri diagnosi

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia D.ssa Renata Auricchio CASERTA - 5 maggio 2012 Criteri ESPGHAN per la diagnosi della Obbligatorio: malattia celiaca

Dettagli

Celiachia: la diagnosi

Celiachia: la diagnosi 1 Celiachia: la diagnosi La prevalenza della celiachia è notevolmente aumentata negli ultimi anni attestandosi su valori dell 1%, ma nonostante le attuali migliori conoscenze della malattia e il maggior

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

Casi Clinici Complessi

Casi Clinici Complessi Casi Clinici Complessi M. Elena Lionetti Ricercatore in Pediatria - Dipartimento di Specialità Cliniche e Specialistiche - Università Politecnica delle Marche Pediatra Clinica Pediatrica - Ospedale G.Salesi

Dettagli

DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA

DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA PREMESSA La malattia celiaca (MC) è definita come una condizione permanente di intolleranza al glutine presente in alcuni cereali frumento, orzo e segale-

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

La diagnosi di malattia celiaca

La diagnosi di malattia celiaca La diagnosi di malattia celiaca Riccardo Troncone SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Caserta, 21 marzo 2013 Definizione di Celiachia Enteropatia glutine-sensibile in individui geneticamente suscettibili Le attuali

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE per le persone affette da CELIACHIA

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE per le persone affette da CELIACHIA Allegato parte integrante Allegato A) PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE per le persone affette da CELIACHIA DEFINIZIONE La celiachia o malattia celiaca è un enteropatia cronica immuno-mediata,

Dettagli

Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative

Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative [ Come si fa ] Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative Le nuove linee guida ESPGHAN non rappresentano un punto di arrivo ma un passaggio

Dettagli

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato Le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e tenuto a fornire a tutti

Dettagli

Il Follow-up della malattia Celiaca

Il Follow-up della malattia Celiaca Il Follow-up della malattia Celiaca Angelo Lauria Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli Reggio Calabria U.O. di Gastroenterologia Isola Capo Rizzuto 25 Maggio 2019 CELIACHIA: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta. CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/5/3 CELIACHIA E DIABETE Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra Relatore: Dott. Enrico Valletta. 1?? I problemi che affronteremo sono due: 1. perchè pensare

Dettagli

Linee guida per la diagnosi ed il follow up della celiachia

Linee guida per la diagnosi ed il follow up della celiachia Linee guida per la diagnosi ed il follow up della celiachia Celiachia Enteropatia infiammatoria con tratti di auto-immunità, scatenata in soggetti geneticamente predisposti, dall ingestione del glutine

Dettagli

Nutrizione e intolleranza

Nutrizione e intolleranza I MILLE VOLTI DELLA NUTRIZIONE Università degli Studi di Milano - Bicocca Auditorium Guido Martinotti Luisa Marini Nutrizione e intolleranza www.digitalforacademy.com NUTRIZIONE E INTOLLERANZA Piaceri

Dettagli

mediata causata dall ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti

mediata causata dall ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Dr.ssa Renza Berruti ASTI 01/03/2007 Intolleranza permanente al glutine Enteropatia immuno-mediata mediata causata dall ingestione di glutine

Dettagli

Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari. Dott. Enrico Solerio

Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari. Dott. Enrico Solerio 1 Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari Dott. Enrico Solerio Casi di attualità (Colite Microscopica) 2 quando mangiavo la pizza le feci gialle galleggiavano e l'ano pulsava tipo un "

Dettagli

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti,

Dettagli

La diagnosi di tale tipo di patologia è rimessa - in virtù del citato decreto ministeriale - a Centri competenti individuati a livello regionale.

La diagnosi di tale tipo di patologia è rimessa - in virtù del citato decreto ministeriale - a Centri competenti individuati a livello regionale. Deliberazione Giunta Regionale 29 dicembre 2014 n. 2712 Riordino della disciplina di diagnosi e certificazione di celiachia. (Veneto, BUR 23 gennaio 2015, n. 10) Note per la trasparenza: Il presente provvedimento

Dettagli

Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia

Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia The Medical Journal of Australia Clinical Update Coeliac Disease: the great imitator John M Duggan MALATTIA CELIACA Intolleranza alimentare Prevalenza

Dettagli

Allergie e intolleranze

Allergie e intolleranze Allergie e intolleranze NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le malattie

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi dell adulto nella provincia di Matera

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi dell adulto nella provincia di Matera Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi dell adulto nella provincia di Matera Carmela Bagnato U.O.S.D Nutrizione Clinica e Dietetica Ospedale Madonna delle Grazie, Matera La celiachia o malattia

Dettagli

La malattia Celiaca. L.Quartulli U.O.C. Di Pediatria-TIN A.O. Card. G.Panico - Tricase

La malattia Celiaca. L.Quartulli U.O.C. Di Pediatria-TIN A.O. Card. G.Panico - Tricase La malattia Celiaca L.Quartulli U.O.C. Di Pediatria-TIN A.O. Card. G.Panico - Tricase La Malattia Celiaca è una patologia multifattoriale legata fondamentalmente a 2 fattori: Intrinseco la predisposizione

Dettagli

ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI

ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI Ricetta: pasta di farro integrale e insalata 5 alghe. Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel

Dettagli

Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche

Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche Forum Innovazione salute Milano, 10 novembre 2016 Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche Marco Silano Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto di Alimentazione,

Dettagli

Le Patologie Glutine Correlate

Le Patologie Glutine Correlate Le Patologie Glutine Correlate Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Segretario Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica Il mercato

Dettagli

Le allergie e le intolleranze alimentari

Le allergie e le intolleranze alimentari CAPITOLO 3 Le allergie e le intolleranze alimentari a cura di: Dott.ssa Irene Evangelisti Dott.ssa Cristiana Herrmann UO Direzione Medica di Presidio Servizio Dietetico AOUP 35 LE ALLERGIE ALIMENTARI DEFINIZIONE

Dettagli

TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC)

TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) TAVOLO TECNICO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA (MC) PREMESSA 1 1. ASPETTI CLINICI DELLA MALATTIA CELIACA NELL ADULTO 2 2. SOGGETTI DA SOTTOPORRE A INDAGINI NEL SOSPETTO DI MALATTIA

Dettagli

Prevalenza di persone che nel corso di indagini epidemiologiche dichiarano di essere affette da disturbi causati dall assunzione del cibo

Prevalenza di persone che nel corso di indagini epidemiologiche dichiarano di essere affette da disturbi causati dall assunzione del cibo La celiachia oggi Fabrizio Magnolfi Direttore Dipartimento Medicina Specialistica Primario U. O. C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Responsabile Aziendale per la Celiachia Azienda USL8 - Arezzo

Dettagli

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Ruggiero Francavilla MD, PhD Consultant in Pediatric Gastroenterology Senior Lecturer in Pediatrics Dpt Biomedicina Età Bioevolutiva University

Dettagli