Integrated Building Technologies. Pier Luigi Barollo POLYGEN MICROCOGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrated Building Technologies. Pier Luigi Barollo POLYGEN MICROCOGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE"

Transcript

1 Integrated Building Technologies Pier Luigi Barollo POLYGEN MICROCOGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

2 Indice dei contenuti La microturbina ed il suo principio di funzionamento Il frigorifero ad assorbimento a BrLi ed il suo principio di funzionamento Integrated Building Technologies Esempio di Impianto di trigenerazione Case Study Descrizione impianto Pratiche autorizzative di riferimento Direttiva AEEG 42/02 Principio tecnico di funzionamento Risparmio economico conseguito Emissioni in atmosfera (risparmio tonnellate di CO2) Conclusioni

3 La Microturbina 1/5 Caratteristiche principali: Alimentazione poli-combustibile (gas naturale, GPL, biogas, gas di sintesi, gas da discarica, diesel, biodiesel, olio vegetale) Totale assenza di olii lubrificanti e liquidi refrigeranti Un unica parte in movimento:l albero turbina (inizio generazione: rpm, a regime: rpm) Operazioni di manutenzione estremamente ridotte: ogni ore di funzionamento Integrated Building Technologies Manutenzione straordinaria a ore di funzionamento Energia elettrica generata ad alta frequenza (1.600 Hz a regime) convertita a 400 V, 50 Hz da un sistema statico di conversione energia Rendimenti complessivi fino ad oltre l 80% (di cui rendimento elettrico 29%)

4 La Microturbina Caratteristiche principali (segue) : Emissioni in atmosfera molto contenute (< 5 ppm NOx, < 15 ppm CO riferiti al 15% di O2) Possibilità di funzionamento in parallelo alla rete pubblica e/o in isola su un insieme di carichi privilegiati Produzione elettrica e termica localizzata direttamente presso l utenza Integrated Building Technologies Possibilità di modulazione della produzione di energia elettrica e calore in funzione delle necessità istantanee delle utenze (da 0 al 100% del carico). Unità modulari che si possono aggiungere mano a mano che cresce il fabbisogno energetico dell utente Ingombri e pesi ridotti e pertanto facilmente trasportabili (es. Trigenerazione 120/130 kw su due skid dimensioni 5,5x2,5 m ciascuno) 2/5

5 La Microturbina 3/5 Generator Cooling Fins Exhaust Outlet Recuperator Combustion Chamber Integrated Building Technologies Air Bearings Compressor Generator Turbine

6 La Microturbina 4/5 Il modulo di recupero termico è integrato nel package microturbina. Integrated Building Technologies In ingresso allo scambiatore di calore fumi/acqua è installato un diverter di by-pass fumi la cui gestione è realizzata dal sistema di controllo della microturbina. Non essendoci liquidi refrigeranti non ci sono circuiti di raffreddamento a temperature obbligate e quindi non sono necessari dissipatori d emergenza.

7 La Microturbina 5/5 basse emissioni: le microturbine presentano valori di emissione estremamente ridotti di monossido di carbonio ed ossidi di azoto. riduzione della CO 2 dovuto all utilizzo della cogenerazione e dell efficienza intrinseca del sistema basato su microturbina (vedi case study in seguito) Emissioni Microturbina : NO x (valutati come NO 2 ) < 11 mg/nm 3 CO < 20 mg/nm 3 Emissioni Motore Alternativo : NO x (valutati come NO 2 ) < 250 mg/nm 3 per ottenere valori inferiori di NO x si devono utilizzare sistemi di catalizzazione SCR utilizzanti UREA, molto costosi e di complicata gestione e manutenzione Integrated Building Technologies Limiti più restrittivi in Italia : NO x (valutati come NO 2 ) < 100 mg/nm 3 CO < 200 mg/nm 3 CO < 300 mg/nm 3 Decreto della Giunta Regionale della Lombardia N 7/ 6501 del 19 ottobre 2001: Limiti valevoli nei comuni appartenenti alle Zone Critiche delle province di Milano, Bergamo, Como e Varese (totale 115 comuni) ed in tutti i capoluoghi di provincia della Lombardia.

8 Il Frigorifero ad Assorbimento a BrLi 1/4 Assorbitori MONOSTADIO ad acqua calda o BISTADIO a vapore Sono l integrazione ideale per: Impianti di co-generazione Impianti a cippato e biomassa Processi industriali con calore di scarto Impianti di termovalorizzazione Impianti a pannelli solari Assorbitori BISTADIO a fiamma diretta (metano, Gpl, gasolio ecc). Integrated Building Technologies Sono l integrazione ideale per: Industria, enti, terziario con impegno di potenza elettrica limitato ed oneroso ma allacciati alla rete gas

9 Il Frigorifero ad Assorbimento a BrLi 2/4 CARATTERISTICHE PECULIARI DEL FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO CONSUMO ELETTRICO IRRISORIO LUNGA VITA OPERATIVA MANUTENZIONE LIMITATA GESTIONE SEMPLICE ECOLOGICO Integrated Building Technologies - 9 -

10 Il Frigorifero ad Assorbimento a BrLi 3/4 ALIMENTAZIONE: ACQUA CALDA, Generatore MONOSTADIO Integrated Building Technologies COP = 0,70 Temperatura consigliata di alimentazione: 85 C / 90 C min.

11 Il Frigorifero ad Assorbimento a BrLi 4/4 ALIMENTAZIONE: METANO, GPL ALIMENTAZIONE: VAPORE Integrated Building Technologies Generatore BISTADIO COP = 1,00 1,20 Pressione di alimentazione vapore consigliata 6-8 bar min

12 Case Study - Descrizione Impianto 1/2 Impianto di micro trigenerazione con microturbine CAPSTONE e frigorifero ad assorbimento CENTURY presso un albergo a Milano. Macchinari ed apparecchiature #2 microturbine Capstone C60 ichp Dual Mode #1 compressare gas Copeland #1 Frigorifero ad assorbimento Century AR-D 40L2 #1 torre evaporativa King Sun KST-N125 Quadro elettrico di gestione impianto, con PLC, e parallelo rete Commutazione automatica sui carichi privilegiati Produzione simultanea di elettricità, acqua calda e/o fredda Dati di riferimento Integrated Building Technologies Potenza elettrica 2x60 = 120 kwe (dalle microturbine) Potenza termica 2x100 = 220 kwt, acqua calda 60/70 C ( dalle microturbine) Potenza frigorifera140 kwf, acqua fredda 12/7 C (dal f rigorifero ad assorbimento) Alimentazione: gas metano Collaudo: Agosto 2005 Ore di funzionamento al 31 gennaio 2007:

13 Case Study - Descrizione Impianto 2/2 Integrated Building Technologies Ingombro in pianta dell impianto: lungh. 5,5 x largh. 6,0 mt.

14 Case Study Pratiche autorizzative di riferimento 1/1 Per la messa in esercizio di un impianto di trigenerazione del tipo descritto si devono istruire le seguenti pratiche: Certificato di Prevenzione Incendi con il comando dei Vigili del Fuoco. competente territorialmente: Attività 64 Gruppi Elettrogeni, Circolare Ministro dell Interno 31 agosto 1978, n. 31, Circolare Ministro dell Interno 8 luglio 2003, n. 12. Denuncia di Officina Elettrica con l Ufficio Tecnico di Finanza competente territorialmente, D. Lgs 26 ottobre 1995 n.504 Testo Unico delle Accise. Integrated Building Technologies Regolamento di Esercizio con l Ente gestore della rete elettrica pubblica competente territorialmente: Norma CEI Impianti di produzione di energia elettrica collegati a reti di I e II categoria, Direttiva ENEL DK5740 Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete di MT di Enel Distribuzione, Direttiva ENEL DK5940 Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete di BT di Enel Distribuzione. Raccolta R (Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975, Titolo II) con l ufficio ISPESL competente territorialmente. Generatori di calore per impianti di riscaldamento ad acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica. Sicurezza (Legge 494/96), Emissioni in Atmosfera (D.L. 203/88 - autocertificazione)

15 Case Study Direttiva AEEG 42/02 1/2 Deliberazione n. 42/02 del 19 marzo 2002: Condizioni per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell articolo 2, comma 8, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 La Direttiva definisce le modalità di calcolo dell Indice di Risparmio Energetico (IRE) che rappresenta il rapporto tra il risparmio di energia primaria conseguito dall impianto di trigenerazione rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e termica e l energia primaria richiesta dalla produzione separata e del Limite Termico (LT) che rappresenta il rapporto tra l energia termica utile annualmente prodotta dall impianto e l effetto utile complessivamente generato su base annua dalla generazione di energia elettrica e calore Integrated Building Technologies L IRE = 1- [Ec/[(Ee/ηes x p) + Etciv/ηts,civ + Etind/ηts,ind]] > 0,100 L LT = Et/(Ee+ Et) > 0,15 Se le due precedenti condizioni sono entrambe soddisfatte si ha il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione AEEG: Autorità per l Energia l Elettrica ed il Gas.

16 Case Study Direttiva AEEG 42/02 2/2 In termini pratici, ad oggi, il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione da diritto ai seguenti benefici: Integrated Building Technologies Defiscalizzazione di quota parte del combustibile utilizzato dall impianto di cotrigenerazione (nel caso di alimentazione con gas metano la defiscalizzazione riguarda 0,25 Sm3 di gas metano per ogni kwh elettrico prodotto dall impianto). Nel caso l impianto sia allacciato ad una rete di teleriscaldamento ed il rapporto tra l energia elettrica prodotta e l energia termica complessivamente prodotta dall impianto e dagli altri generatori allacciati alla rete di teleriscaldamente sia > 10% la defiscalizzazione si estende a tutto il combustibile utilizzato dall impianto e dagli altri generatori (Circolare del ministero delle finanze n. 189 del 17/07/1998) Accesso al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) definiti come le Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate dall impianto rispetto alla produzione separata delle energie prodotte (1 TEE = 100 )(D.M. 20 luglio 2004, Delibere AEEG 200/04 e 177/05). Priorità di dispacciamento sulla rete elettrica pubblica dell energia elettrica cogenerata.

17 Case Study Principio tecnico di funzionamento 1/2 Modalità di Funzionamento Invernale Ritorno Utenze Riscaldamento 40 m3/h ca. 60 C ca Ritorno H2O calda alle microturbine 19 m3/h 60 C ca Capstone C60 ichp Capstone C60 ichp Mandata H2O calda alle microturbine 19 m3/h 70 C ca Integrated Building Technologies Mandata Utenze Riscaldamento 40 m3/h ca. 70 C ca Frigorifero ad Assorbimento Spento Centrale Termica Esistente Ritorno H2O calda alla centrale termica 40 m3/h 65 C ca

18 Case Study Principio tecnico di funzionamento 2/2 Modalità di Funzionamento Estiva Capstone C60 ichp Torre Evaporativa King Sun KST-N125 Mandata Ut. raffresc.to 72 m3/h 7 C ca H2O calda 17,2 m3/h 80 C ca Capstone C60 ichp H2O calda 17,2 m3/h 90 C ca H2O di torre 58 m3/h C ca Centrale Frigorifera Esistente Integrated Building Technologies Ritorno H2O assorb. 24 m3/h 12 C ca Ritorno Ut. Raffresc.to 72 m3/h 12 C ca Century AR-D40L2 Ritorno H2O fredda alla centrale frigorifera 72 m3/h Mandata 9 C ca H2O fredda assorbitore 24 m3/h 7 C ca

19 Case Study Risparmio Economico Conseguito 1/3 Integrated Building Technologies Parametri di Riferimento Ore annue di funzionamento impianto: Inverno = ore, Estate = ore Rendimento medio caldaie esistenti (riferimento ENEA) = 85% COP medio dei frigoriferi elettrici esistenti = 2,5 Potere Calorifico Inferiore gas metano = 9,59 kwh/sm 3 Potenza elettrica prodotta: lorda= 120 kw, netta = 113 kw, media = 110 kw Potenza termica prodotta: netta = 220 kw, media = 210 kw Potenza frigorifera prodotta: netta = 140 kw, media = 135 kw Consumo gas metano = 44,7 Sm 3 /h Valore kwh elettrico = 0,14 /kwh (di cui 0,01446 di imposta erariale + add. enti locali) Valore Sm 3 gas metano = 0,32 /Sm 3 (di cui 0,01876 di imp. erariale + add. enti locali) Valore Sm 3 gas metano per cogenerazione = 0,3085 /Sm 3 Costo orario manutenzione impianto trigenerazione = 1,0 /h

20 Case Study Risparmio Economico Conseguito 2/3 Produzione energetica e relativi valori economici dell impianto di trigenerazione Energia elettrica prodotta in un anno = kwh pari a /anno Energia termica prodotta in un anno = kwh pari a /anno Energia frigorifera prodotta in un anno = kwh pari a /anno Valore totale energie prodotte in un anno = Integrated Building Technologies Costi di funzionamento dell impianto di trigenerazione Consumo gas metano in un anno = Sm 3 pari a /anno Costo imposte di produzione energia elettrica in un anno = /anno Costo manutenzione in un anno = /anno Costo totale impianto di trigenerazione in un anno =

21 Case Study Risparmio Economico Conseguito 3/3 Risparmio annuale complessivo dato dall impianto di trigenerazione rispetto alla condizione precedente (produzione separata) = Investimento e relativo pay-back semplice Investimento realizzazione impianto = Pay-back semplice dell investimento = / = 4 anni e 9 mesi Integrated Building Technologies Valori di IRE ed LT dell impianto di trigenerazione IRE = 1 [ /[( /(0,38x0,9711)) + ( )/0,8]] = 0,18 LT = ( )/( ) = 0,62 Quindi sia IRE (>0,100) che LT (>0,150) soddisfano i limiti imposti dalla Direttiva AEEG 42/02 e pertanto l impianto si può definire di cogenerazione secondo la direttiva stessa ed avere accesso agli incentivi di legge previsti così come descritti precedentemente e così come considerato nelle valutazioni tecnico economiche dello studio presentato

22 Case Study Risparmio Emissioni di CO 2 1/2 Consumi impianto di trigenerazione Consumo annuale gas metano dell impianto di trigenerazione = Sm3 pari a x 9,59 = kwh di energia primaria Integrated Building Technologies Consumi produzione separata Energia primaria necessaria alla produzione della stessa quantità di energia elettrica = / 0,38 (rendimento medio produzione en. Elettrica in Italia) = kwh Energia primaria necessaria alla produzione della stessa quantità di energia termica = / 0,85 = kwh Energia primaria necessaria alla produzione della stessa quantità di energia frigorifera = ( /2,5) / 0,38 = kwh Energia primaria complessiva necessaria con la produzione separata = kwh Risparmio di energia primaria ottenuto dall impianto di trigenerazione = kwh pari a circa 42,5 tep (dove 1 tep = kwh) Tep = Tonnellata Equivalente di Petrolio

23 Case Study Risparmio Emissioni di CO 2 2/2 Suddivisione media dell energia primaria Petrolio = 40% Gas metano = 40% Carbone = 20% Contributo alle emissioni di CO 2 di ciascuna fonte energetica Petrolio = 3,070 tco 2 /Tep Gas metano = 2,349 tco 2 /Tep Carbone = 3,961 tco 2 /tep Integrated Building Technologies Risparmio di emissioni di CO 2 ottenuto dall impianto di trigenerazione 42,5 x (0,4 x 3, ,4 x 2, ,2 x 3,961) = 126 tonnellate di CO 2 /anno

24 Conclusioni 1/2 Finalmente delle azioni che potranno incentivare la diffusione dei sistemi di generazione distribuita ed ottimizzare i consumi energetici Integrated Building Technologies Finanziaria 2007 La finanziaria 2007 estende agli impianti di potenza fino a 200 kw, alimentati a fonti rinnovabili o cogenerativi, il meccanismo dello scambio sul posto dell energia elettrica, finora vigente per i piccolissimi impianti da fonti rinnovabili fino a 20 kw. Vengono, inoltre, semplificate le procedure fiscali e cancellate alcune imposte onerose sotto il profilo amministrativo, per un importo pari a circa 1 mil di all anno (SPORTELLO UNICO)

25 Esposizione Padiglione 8 Stand C4.6 Pier Luigi Barollo Integrated Building Technologies IBT Srl Via G. Marconi, Villorba (TV) tel.: fax: cell.: pierluigi.barollo barollo@ibtgroup.itit website: ibtgroup.itit

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana

Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana Impianto di trigenerazione alimentato a metano al servizio di una rete di teleriscaldamento / telerefrigerazione urbana Case history Gruppo ESTRA per Sesto Fiorentino MILANO, 30 Giugno 2011 INTERGEN Divisione

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 27 novembre 2007 Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 Un impresa manifatturiera vuole

Dettagli

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Ph.D e La COGENERAZIONE è la produzione combinata e simultanea di energia elettrica e calore. 35-40%

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS Piano Energetico Provinciale II WORKSHOP FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS Stefano Piva ENDIF Università di Ferrara Piano di Lavoro Microcogenerazione

Dettagli

FAST. Meccanismi di incentivazione

FAST. Meccanismi di incentivazione FAST Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea Meccanismi di incentivazione Milano, 31 maggio 2007 Indice 1. Il potenziale della Cogenerazione e il bisogno di incentivazione 2. Il

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net BlueTENDER La microcogenerazione in un programma di efficientamento energetico di un impianto sportivo - il caso

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Il Gruppo AB LA COGENERAZIONE COME FATTORE COMPETITIVO NELLE POLITICHE ENERGETICHE DI UN AZIENDA TESSILE: Il caso Santex

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL teleriscaldamento cogenerazione ed EELL Next Energy 5 marzo 2004 Daniele Forni FIRE daniele.forni@casaccia.enea.it Teleriscaldamento in cogenerazione e/o con fonti rinnovabili è un opportunità per EELL

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton mcter Verona 24 Ottobre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Dettagli

Case history: Il progetto di Trigenerazione in Corden Pharma

Case history: Il progetto di Trigenerazione in Corden Pharma Case history: Il progetto di Trigenerazione in Corden Pharma FATTIBILITA Descrizione attività: o Analisi dei carichi e fabbisogni energetici dello stabilimento (elettrici, termici, frigoriferi) o Analisi

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

Veronafiere 27 ottobre 2015

Veronafiere 27 ottobre 2015 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2015 COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER LE AZIENDE ITALIANE NELLO SCENARIO COMPETITIVO DELLA

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008 e UNI CEI 11352, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA VERONA 19-21 Aprile 2007 FIRE KYOTO Club 3 Convegno Nazionale POLYGEN: Cogenerazione diffusa e trigenerazione EFFICIENZA ENERGETICA LA MICROCOGENERAZIONE A BASSE EMISSIONI IN ATMOSFERA Il primo passo necessario

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Dipartimento di Ingegneria - Quadro normativo nazionale per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) 2 Cogenerazione ad Alto Rendimento

Dettagli

Macro numeri della Valle d Aosta

Macro numeri della Valle d Aosta Macro numeri della Valle d Aosta 3.263 kmq di territorio di cui il 20 % (650 kmq) al di sotto dei 1.500 m. s.l.m 130 mila abitanti ne fanno la regione oltre che più piccola la meno densamente abitata.

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2015 e UNI CEI 11352, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELET TRICA E TERMICA

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELET TRICA E TERMICA APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELET TRICA E TERMICA INSIEME PER L EFFICIENZA UNIVERSAL SUN SRL La microcogenerazione Gas Energia Elettrica 20 kw

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

pentagen rappresenta una nuova frontiera dell energia. Entalpica detiene il know-how esclusivo ideato e progettato interamente dalla nostra ricerca e

pentagen rappresenta una nuova frontiera dell energia. Entalpica detiene il know-how esclusivo ideato e progettato interamente dalla nostra ricerca e rappresenta una nuova frontiera dell energia. Entalpica detiene il know-how esclusivo ideato e progettato interamente dalla nostra ricerca e sviluppo e dedicato alla diffusione di nuove tecnologie di produzione

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

I benefici economici e ambientali della microcogenerazione in una struttura alberghiera

I benefici economici e ambientali della microcogenerazione in una struttura alberghiera I benefici economici e ambientali della microcogenerazione in una struttura alberghiera LA MICRO-COGENERAZIONE: IL PILASTRO NASCOSTO DELLA SEN Milano, 20 settembre 2018 Gianluca Ragonesi g.ragonesi@totem.energy

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore mcter MILANO 2014 BlueTENDER il micro-cogeneratore per l efficienza energetica 125 anni di immutata passione! RANIERI TONISSI SPA - 40 dipendenti - 20 Mio di fatturato

Dettagli

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici Elementi di Sistemi Trigenerativi e Recuperi termici A cura dell'associazione Italcogen-ANIMA 27 settembre 2013 Associazione Italcogen ANIMA prima edizione: 27 settembre 2013 Italcogen ANIMA Via Angelo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2015 COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER LE AZIENDE ITALIANE NELLO SCENARIO COMPETITIVO DELLA GLOBALIZZAZIONE

Dettagli

L uso razionale dell energia:

L uso razionale dell energia: L uso razionale dell energia: energia: ESTATE Lo scenario energetico Tra 2001 e 2003, la presenza del condizionatore nelle famiglie italiane si è incrementata del 53% Lo scenario energetico Lo scenario

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE COME CHIAVE DELLA COMPETITIVITA INTERNAZIONALE A LIVELLO ENERGETICO

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO MILANO 9 Novembre 2007 MOTIVAZIONI PER UN PREVEDIBILE SVILUPPO DELLE POMPE

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

IMPIANTO DI COGENERAZIONE Proponente Convitto Principessa Felicita di Savoia Progetto Studio di ingegneria Diana IMPIANTO DI COGENERAZIONE / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Il Convitto Principessa Felicita di Savoia,

Dettagli

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid Gian Maria Rossi Sebastiano Consigliere Delegato TOTEM Energy g.rossisebastiano@totem.energy MICROCOGENERATORE TOTEM CALORE, ELETTRICITA,

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Per TRAME SRL Arch. Tarsitano Giuseppe Per SOL LUCET TRADING SRL Ing. Picerno

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE 1 9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE COGENERARE PER COMPETERE: LA SCELTA DELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 08 giugno 2017 Dr. Marco Cuttica, Senior Sales Manager IL PROBLEMA ENERGETICO ITALIANO

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE

PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE L efficienza energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE Roberto Loschi Divisione energia Responsabile servizio cogenerazione L energia nel

Dettagli

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO Proponente Città Studi di Biella Progetto Nuove Iniziative Industriali S.r.l. IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO / TIPOLOGIA DI IMPIANTO E SUA DESTINAZIONE D USO L idea di realizzare un impianto

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO 6 giugno 2018 INDICE Introduzione.. 3 Cos è la Cogenerazione ad Alto Rendimento o CAR. 4 Incentivazione della CAR 5 Altri benefici

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2018 Gli atti dei convegni e più di 9.500 contenuti su www.verticale.net EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA: IL RECUPERO DEI CASCAMI TERMICI PER PRODURRE VAPORE, CALORE E FREDDO

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

Generazione distribuita: opportunità, criticità e normative incentivanti

Generazione distribuita: opportunità, criticità e normative incentivanti Generazione distribuita: opportunità, criticità e normative incentivanti Paolo Pogliano Energia Via Pirelli, 20 20124 Milano Milano, 26/11/2003 1 Sommario Vantaggi della generazione distribuita (GD) Criticità

Dettagli

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016 LA COGENERAZIONE FINANZIATA Rimini, 9 Novembre 2016 La trigenerazione per l industria plastica. IL CASO METALCHIMCA GROUP Daniele Francone ENER-G ITALIA Rimini, 9 Novembre 2016 2 ENER-G: I NOSTRI NUMERI

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Franco Cavazza Direttore Industriale ILSA spa (fcavazza@ilsagroup.com) "ricerca

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company www.maya-airconditioning.com LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE In collaborazione con: Mercoledì 12 dicembre 2012, Grumello Del Monte (BG) mario.colaiemma@maya-airconditioning.com

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net TRIOGEN mcter 25-06-2015 Valorizzazione ed utilizzo del calore in condensazione in un sistema cogenerativo con

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Daniele Novelli Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Salvaguardia

Dettagli

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor GE Energy Combi Cycle Systems Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor GE Energy Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata

Dettagli

GE Power & Water Official distributor. Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

GE Power & Water Official distributor. Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE Power & Water Official distributor Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE - Heat Recovery Solutions (HRS) Basata in Stuart, Florida con stabilimento di produzione

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2017 COGENERARE PER COMPETERE: IL CASO DELL INDUSTRIA 4.0 Verona, 18 ottobre 2017 Dr. Marco Cuttica,

Dettagli

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari Klimaenergy 2012 Rel. Mauro Braga Accademia Viessmann Bolzano, 21 settembre 2012 1 Viessmann Group Allendorf ( DE ) fondata nel 1917

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico

1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico III Indice XI Prefazione a cura di Climgas 1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico 1 1.1 Principi energetici della generazione

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Cogenerazione e Cogenerazione e Microcogenerazione Microcogenerazione:: il quadro della normativa tecnica e della leg le islazione g Michele Bianchi 1

Cogenerazione e Cogenerazione e Microcogenerazione Microcogenerazione:: il quadro della normativa tecnica e della leg le islazione g Michele Bianchi 1 Cogenerazione e Microcogenerazione: il quadro della normativa tecnica e della legislazione Michele Bianchi 1 La definizione di cogenerazione produzione combinata, in un unico processo, di energia elettrica/meccanica

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER COMPETERE A LIVELLO GLOBALE Milano,

Dettagli