Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare"

Transcript

1 Chimica Fisica III - Modulo B A.A Dott.ssa Marilena Di Valentin con la collaborazione del Dott. Marco Ruzzi Introduzione alla Risonanza Magnetica ucleare Testo di riferimento: Capitolo 4 Peter Atkins, Julio de Paula Chimica Fisica Zanichelli quinta edizione

2 Tecniche di risonanza magnetica Spettroscopia MR Atomi, molecole o sistemi caratterizzati dalla presenza di nuclei magnetici Spettroscopia EPR atomi, molecole o sistemi contenenti e con spin elettronici non appaiati nuclei magnetici: momento (angolare) magnetico di spin nucleare non nullo sistemi paramagnetici: I 0 S 0 momento (angolare) magnetico di spin elettronico non nullo MR EPR studia le transizioni indotte tra i livelli energetici di spin nucleari elettronici separati in energia da un campo magnetico esterno B 0

3 Spettroscopia MR: un metodo fondamentale in chimica, fisica, biologia e medicina PREMI OBEL: 944 Physics Rabi (Columbia) 952 Physics Bloch (Stanford), Purcell (Harvard) "for his resonance method for recording the magnetic properties of atomic nuclei" 99 Chemistry Ernst (ETH) "for his contributions to the development of the methodology of high resolution nuclear magnetic resonance (MR) spectroscopy" "for their development of new methods for nuclear magnetic precision measurements and discoveries in connection therewith"

4 Spettroscopia MR: un metodo fondamentale in chimica, fisica, biologia e medicina 2002 Chemistry Wüthrich (ETH) "for his development of nuclear magnetic resonance spectroscopy for determining the three-dimensional structure of biological macromolecules in solution" 2003 Medicine Lauterbur (University of Illinois in Urbana ), Mansfield (University of ottingham) "for their discoveries concerning magnetic resonance imaging"

5 Momento angolare di spin nucleare Per un certo nucleo il momento (angolare) magnetico di spin nucleare è caratterizzato in modo univoco dai n quantico I Il n quantico di spin nucleare I di un nucleo è una proprietà caratteristica del nucleo e risulta dalla seguenti combinazioni: I umero di protoni umero di neutroni I n quantico di spin nucleare pari pari 0 dispari pari dispari dispari dispari pari Intero (,2,3..) Semi-intero (/2,3/2,..) Semi-intero (/2,3/2,..) nuclei magnetici

6 Momento angolare di spin nucleare Ciascun elemento puo possedere più di un isotopo con spin nucleare non nullo, ciascuno con la propria abbondanza naturale. Isotope et Spin Abundance / % H / H H / P / a 3/ / C / F /2 00.0

7 Introduzione alla spettroscopia MR egli esperimenti MR il campione in esame viene immerso in un campo magnetico statico B 0 e sottoposto ad una opportuna radiofrequenza B (x,y,t). La risonanza MR si basa sull interazione tra gli spin I del campione, in presenza di B 0, e la radiofrequenza inviata sul campione stesso. campione contenente nuclei magnetici I 0 Frequency Generator B 0 statico S B (x,y,t) oscillante nelle radiofrequenze Recorder Detector

8 Proprietà del momento angolare di spin In termini quantistici il momento angolare di spin è descritto dall operatore Î fissato un asse arbitrario z Î I = I( I +) I z = m i I x, I y m i = I,( I + ),.. + indeterminati Sistema di un nucleo di H: H I=/2 Il nucleo può essere nello stato di spin α o nello stato di spin β: stato α I z = 2 m i = + 2 z I stato β I z = I 2 = m i 3 2 = I 2 n di stati di spin possibili 2I+=2 z I

9 Proprietà del momento angolare di spin I=/2 I x I, y indeterminati I z I

10 Momento di dipolo magnetico associato allo spin nucleare In termini quantistici il momento di dipolo magnetico è descritto da operatore : μ I μˆ I μˆ = γ I = γ γ fattore giromagnetico espresso nel SI in s - T - I z I z γ = g µ ( ) g = fattore g nucleare μ = e 2m p = J T - magnetone nucleare

11 Momento di dipolo magnetico associato allo spin nucleare I=/2 H I=/2 0 γ > H m i stato α = + 2 I z = + 2 μ z = γ I z = γ + 2 z µ I m i stato β = 2 I z = 2 μ z = γ I z = γ 2 z I µ

12 γ Momento di dipolo magnetico associato allo spin nucleare = g µ ( ) Fattore giromagnetico e caratteristico del nucleo considerato

13 Effetto di un campo magnetico sui livelli di spin Se un nucleo magnetico (I 0) è immerso in un campo B esterno l energia d interazione è descritta dal corrispondente operatore di spin (Hamiltoniano Zeeman): H = μi B Se B è // asse z di quantizzazione vale: H = μi z B = γ Iˆ z B z µ B // asse z µ z E m I = γ m I B x y Stati con m I diversi hanno differente energia Per un determinato stato m I l energia aumenta linearmente con B

14 La presenza di B elimina la degenerazione tra gli stati di spin α e β. La separazione in energia tra i due i livelli energetici di spin aumenta all aumentare di B (Effetto Zeeman): H I=/2 = ± m i Effetto di un campo magnetico sui livelli di spin (2) 2 E B = 0 B 0 β α m I /2 + /2 B E = mi γ Eβ = + γ B 2 E m I α = γ 2 B B E = Eβ Eα = γ B

15 Risonanza Magnetica ucleare Le transizioni tra gli stati separati in energia dal campo B avvengono per assorbimento di radiazione elettromagnetica (componente magnetica) di frequenza pari a: H I=/2 E β hν = E = γ In un campo B 0 : m I /2 m I = ± I = 0 B condizione di risonanza regole di selezione Spettro MR di una riga transizione MR α B 0 + /2 B ν L = γ 2π B 0 ν frequenza di Larmor

16 Risonanza Magnetica ucleare (2) P α β 0 B (x,y,z,t) deve avere una componente sul piano xy, normale a B (// asse z ). B = B (x,y) istante t z E wave propagation B statico generato dall elettromagnete dello spettrometro MR x B y Campione Radiazione che induce la transizione MR α β B è il campo magnetico a radiofrequenze

17 Momento di dipolo magnetico di transizione ella spettroscopia MR l interazione avviene tra il momento magnetico di spin nucleare e il campo magnetico oscillante della r.e.m.: H ' (t) = μ B m ( x, y, z, t) Per avere una transizione tra stati con numeri quantici di spin differenti è necessario che: dsψ * f ˆ µ m B ψ i = B γ * µ fi = dsψ ˆ µ f mψ i H dsψ * f Iˆ ψ x i 0 ψ, ψ α o β i f = ˆ µ = γ m ˆ H I Momento di dipolo magnetico di transizione

18 Momento di dipolo magnetico di transizione (2) γ * B ˆ z dsβ I zα = 0 γ * ˆ β α + B x ds I x B y * dsβ Iˆ α y 0 Campo magnetico delle r.f. B (x,y,z,t) deve avere una componente sul piano xy, normale a B (// asse z )

19 Ad un certo valore di B 0 le frequenze di risonanza (ν L ) dipendono in modo univoco da γ (ossia dal nucleo in esame) ν L = Risonanza Magnetica ucleare (3) γ 2π B 0 caratterizzazione del nucleo (natura chimica del campione) Spettrometri standard: B 0 = 5 2 T ν L nelle radiofrequenze H B 0 (Tesla) V L (MHz) γ-rays x-rays UV VIS IR µ-wave radio wavelength (cm)

20 Risonanza Magnetica ucleare (4) ν L = γ 2π B 0 γ caratteristico dell isotopo Altri nuclei importanti per MR: 3 C.07 % I=/2 γ γ 4 H B 0 (Tesla) V L (MHz) P 00 % I=/2 γ γ 3 H B 0 (Tesla) V L (MHz) ν L sempre nelle radiofrequenze!

21 egli spettri MR: Intensità righe Popolazione dei livelli di spin = β α All equilibrio si ha una popolazione degli stati di spin definita dalla distribuzione di Boltzmann: β E β α = e E kt E = γ B α A T ambiente e per campi magnetici di alcuni Tesla si ha che E<<kT: β α = e E kt E kt β α Scarsa sensibilità della tecnica MR

22 La sensibilità aumenta all aumentare del campo utilizzato: kt B kt E e kt E γ α α α α β α β α = + = = = Popolazione dei livelli di spin (2) ell approssimazione E<<kT si dimostra che B : Per aumentare la sensibilità della tecnica MR:. Aumentare B 0 2. Diminuire T 3. uclei con γ elevati.

23 Chemical Shift Ad un certo valore di B 0 le frequenze ν L dipendono in modo univoco dal rapporto giromagnetico γ (ossia dal nucleo in esame) Per H: γ = [T - s - ] Se lo spettrometro MR lavora a B 0 = 4.7 T γ B ν L = MHz 2 π H I=/2 Spettro MR di una riga ν L ν [MHz] Se non vi fossero altri effetti l MR sarebbe di scarsa utilita perche tutti i protoni H all interno di una determinata molecola risuonerebbero alla stessa frequenza. In realta all interno di una determinata molecola i nuclei sono soggetti ad un intorno chimico (campi magnetici locali δb loc ). Shift della ν L sul dominio degli Hz dipendente dall intorno chimico del nucleo ν [MHz]

24 Chemical Shift (2) Il campo magnetico effettivamente risentito da un nucleo dipende dal suo intorno chimico (e dell atomo/della molecola/del solvente). B eff def = B + δb = ( σ) 0 loc B 0 B 0 è il campo magnetico esterno δb loc σb 0 = schermo chimico: è il campo indotto sul nucleo dalle correnti elettroniche locali, dipende linearmente da B 0 σ costante di schermo (adimensionale) σ = σ locale + σ gruppi contigui + σ solvente La ν L di un nucleo dipende da σ ossia dal suo intorno chimico : ν L = γ 2π B 0 ν L γ = B 0 ( σ) 2π uclei dello stesso elemento ma appartenenti a gruppi chimici diversi presentano ν L di risonanza diverse.

25 Chemical Shift (3) Lo shift della ν L osservato sugli spettri MR dipende in modo sensibile dall intorno chimico dell H considerato. Lo shift della ν L e misurabile (dominio degli Hz) ν L = γ 2π B 0 ν ν [MHz] L γ = B 0 ( σ) 2π H isolato H in un determinato intorno chimico Lo shift della υ L (rispetto alla υ L del H isolato) e tanto maggiore quanto piu grande e la costante di schermo σ e il campo B 0.

26 Chemical Shift (4) Due nuclei dello stesso tipo (stesso γ) in un intorno chimico diverso (costante di schermo σ diversa): γ ν = B0 ( σ ) 2π γ ν 2 = B0 ( σ 2) 2π γ ν ν 2 = B0 ( σ 2 σ) 2π Righe di nuclei con costanti di schermo σ diverse si risolvono maggiormente aumentando il campo B 0 e quindi la frequenza di lavoro dello spettrometro MR.

27 Chemical Shift (5) egli esperimenti MR- H la misura dello shift delle υ L e eseguita prendendo come riferimento la frequenza di risonanza dei protoni di un composto standard. TMS tetrametilsilano Si(CH 3 ) 4 Requisiti per una buona molecola standard : riga MR di riferimento intensa (2 protoni equivalenti) assenza di sovrapposizione agli spettri incogniti solubile in diversi solventi stabilità chimica Si definisce una scala di chemical shift (δ) in riferimento alla frequenza di risonanza del TMS, indipendente dal campo esterno: v δ = ν v rif 0 0 I valori di δ sono espressi in parti per milione (ppm) υ 0 e la frequenza di lavoro dello spettrometro 6

28 γ ν = B0( σ ) 2π v v0 6 δ = 0 ν 0 Chemical Shift (6) Lo shift δ rispetto al TMS e tanto maggiore quanto piu piccola e la costante di schermo σ: δ ( ppm) 6 = 0 0 ( σ σ ) Relazione tra chemical shift e costante di schermo δ grande δ piccola σ piccola σ grande nuclei meno schermati nuclei piu schermati σ δ

29 Misura del chemical shift: riga MR del TMS: def δ = 0 calibrazione! v δ = ν Chemical Shift (7) v ν v rif 0 v rif ppm ν 0 =200 MHz 0 6 = 0 v = v rif riga MR incognita: δ = v v rif 0 6 = ν 0 v v δ = 2 rif 0 6 = 2 ν 0 v vrif = 200 Hz v vrif = 400 Hz TMS convenzione: scala crescente verso sinistra δ ppm υ rif υ [Hz]

30 Valori di chemical shift relativi alle risonanze di H e 3 C I nuclei delle diverse specie chimiche presentano variazioni significative di δ Possibilità di indagare sulla natura di composti incogniti σ piccola σ grande nuclei meno schermati nuclei piu schermati σ δ

31 Origine della costante di schermo σ = σ locale + σ gruppi contigui + σ solvente B eff = B ( 0 + δbloc = B0 σ ) Il contributo locale è dovuto alla circolazione degli elettroni dell atomo che contiene il nucleo in esame, il contributo contiguo è dovuto alla circolazione elettronica su gruppi atomici che costituiscono il resto della molecola ( es. elettroni π doppi, tripli legami e sistemi aromatici) e il contributo del solvente si deve alle molecole di solvente. Contributo locale: σ locale =σ diamagnetico + σ paramagnetico Il contributo diamagnetico si oppone a B 0 e scherma il nucleo in esame, il contributo paramagnetico rinforza B 0 e descherma il nucleo. δb δ B = cob0 < 0 = B > 0 ico 0 loc σ diamagneti loc σ paramagnet σ diamagnetico >0 σ paramagnetico <0

32 Origine della costante di schermo (2) Contributo locale diamagnetico è dovuto alla circolazione di corrente nella distribuzione elettronica dello stato fondamentale e dipende dalla densità elettronica in prossimità del nucleo, secondo la formula di Lamb : σ 2 µ 0 e diamagneti co rρ( r) 3me = dr ρ(r) distribuzione radiale di densita elettronica Se densità elettronica viene ridotta da un atomo elettronegativo vicino, σ diamagnetico viene diminuita mentre aumenta il chemical shift δ.

33 Origine della costante di schermo (3) Contributo locale paramagnetico è dovuto alla circolazione elettronica sfruttando orbitali vacanti nello stato fondamentale. E un contributo importante per nuclei con orbitali p,d non occupati a bassa energia (atomi piu pesanti dell idrogeno). Per MR H risulta importante solo contributo locale diamagnetico ed eventuale contributo dei gruppi contigui. Contributo dei gruppi contigui è anisotropo: H H B o C C σ contiguo 2π ( ) ( 2 3cos ϑ ) χ χ = componenti suscettività magnetica r 3 H

34 Origine della costante di schermo (4) Contributo gruppo contiguo aromatico: Contributo solvente: Campo magnetico Effetti schermanti e deschermanti della corrente anulare indotta nell anello benzenico dal campo B. I protoni dello anello sono deschermati mentre protoni di un sostituente fuori dal piano saranno schermati. Effetti schermanti o schermanti del solvente aromatico (es. benzene) sul protone nella molecola di soluto. ell orientazione riportata protone risulta schermato.

35 Valori di chemical shift relativi alle risonanze di H Valori decrescenti costante di schermo: Protoni alifatici CH 3 >CH 2 >CH Elementi elettronegativi (, O, Alogeni) e doppi legami in prossimità H Protoni olefinici Protoni aromatici Protoni di aldeidi Protoni di acidi carbossilici Protoni ossidrilici e aminici possono risuonare in un ampio intervallo di chemical shift: legami H e scambio intermolecolare.

Chimica Fisica III A.A Prof.ssa Marilena Di Valentin. Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare

Chimica Fisica III A.A Prof.ssa Marilena Di Valentin. Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare Chimica Fisica A.A. 07-08 Prof.ssa Marilena Di Valentin Spettroscopia di Risonanza Magnetica ucleare Spettroscopia MR: un metodo fondamentale in chimica, fisica, biologia e medicina PREM OBEL: 944 Physics

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

Fenomeni di Rilassamento

Fenomeni di Rilassamento Fenomeni di Rilassamento z z B 0 x Impulso rf a 90 x y y B 0 z x y Rilassamento Il sistema perturbato ritorna all equilibrio mediante i processi di rilassamento: Longitudinale conduce al ripristino del

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso).

Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). UV-vis: un alcano ha solo elettroni σ: la transizione elettronica richiede una radiazione di energia

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO 1 LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce Visibile Raggi γ Raggi X UV IR Micro onde cresce Onde radio Medio corte medie e lunghe Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano

Dettagli

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR 1944-prima osservazione della ESR 1938-prima osservazione della NMR Tecniche spettroscopiche oggi standard Applicazioni di caratterizzazione e

Dettagli

Metodi Spettroscopici: NMR

Metodi Spettroscopici: NMR Metodi Spettroscopici: NMR Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). UV-vis: un alcano ha solo elettroni σ: la transizione elettronica richiede

Dettagli

L interazione Zeeman nucleare

L interazione Zeeman nucleare L interaione Zeeman nucleare 1 Hamiltoniano di spin: Lo stato di una particella (nucleo o elettrone) è di una particella è descritta da una funione d onda che include le variabili spaiali (coordinate delle

Dettagli

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

Processi di rilassamento. Mx,y

Processi di rilassamento. Mx,y Processi di rilassamento M0 Mz Mx,y Mz Mx,y Rilassamento trasversale Rilassamento longitudinale Spin-spin, adiabatico Spin-reticolo, non adiabatico dm z M M0 = z dt T1 dm x,y Eqz. di Bloch Mz(t)=M0+[Mz(0)-M0]*exp(-t/T1)

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Acqua Complessità di alimenti Composizione chimica Macronutrienti Carboidrati Lipidi Proteine Micronutrienti (vitamine, minerali, etc ) Fibre Struttura e stato Liquidi (colloidi,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PARTE 1 Corso di Tecniche Chimico fisiche in ambito sanitario dr.ssa Isabella Nicotera Le frequenze NMR si trovano nella regione delle radiofrequenze dello

Dettagli

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) studia l assorbimento della radiazione a radiofrequenze da parte di molecole quando i loro atomi sono orientati da un campo magnetico applicato. rispetto

Dettagli

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 13 C NMR Aspetti salienti 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 1. PROBLEMA DELLA SENSIBILITA 12 C non è NMR-attivo: I = 0 13 C possiede spin,

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 6 Cenni a paramagnetismo quantistico e risonanza magnetica Puzzles e soluzioni Accordo insoddisfacente fra dati e funzione

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare TIPO DI SPETTROSCOPIA INTERVALLO DI LUNGHEZZA D ONDA TIPO DI TRANSIZIONE QUANTICA ULTRAVIOLETTO-VISIBILE 180-780 nm Elettroni di legame INFRAROSSO 0,75-300

Dettagli

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Tipo di spettroscopia Intervallo di lunghezza d onda Intervallo di numeri d onda (cm -1 ) Tipo di transizione quantica Emissione raggi γ 0.005-1.4Å - nucleare

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. 1 L isotopo più

Dettagli

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. FENOMENI HE USNO LLRGMENTO DI RIG NEGLI SPETTRI NMR Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. Sostanze paramagnetiche Le sostanze paramagnetiche sono caratterizzate

Dettagli

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia dinamica della magnetizzazione MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE E HAMILTONIANA DI INTERAZIONE!

Dettagli

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Evidenze sperimentali Struttura fine delle transizioni atomiche (doppietto( del sodio) Esperimento di Stern-Gerlach Effetto Zeeman

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI FARMACIA Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TESI SPERIMENTALE APPROCCI SINTETICI A SUBSTRATI ARRICCHITI IN 13 C E D COME POTENZIALI

Dettagli

Lezione n. 27 / 28 NMR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 27 / 28 NMR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 27 / 28 Principi delle spettroscopie magnetiche Proprietà magnetiche della materia NMR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Proprietà magnetiche

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NULCEARE: H NMR

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NULCEARE: H NMR SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NULCEARE: 1 H NMR 1x10 13-1x10 14 Radio frequenze 30-900 MHz 1 Tutti i nuclei possiedono una carica e in alcuni di essi questa carica, ruotando sull asse nucleare,

Dettagli

ν [Hz] δ [ppm] = ν rif [MHz]

ν [Hz] δ [ppm] = ν rif [MHz] EMIAL SIFT SPSTAMENT IMI sizione del segnale di risonanza dei protoni di una molecola) pettrometria NMR non sarebbe molto utile se tutti i protoni risuonassero alla stessa uenza!! toni all interno di una

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Genesi del segnale RM

Genesi del segnale RM Genesi del segnale RM imaging RM si fonda sul segnale ricavato all applicazione di radiofrequenze ( RF ) su nuclei di rogeno ( H ) immersi in un campo magnetico static CMS ). ali nuclei sono dotati di

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. Permette di ottenere

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Magnetic Resonance Imaging (MRI) Magnetic Resonance Imaging (MRI) Principi fisici di formazione del segnale e di acquisizione delle immagini Dott. ssa Benedetta Tafuri Università del Salento Obiettivi: Generazione del segnale RM Sequenze

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ; Esercizio 2 Un gas di molecole biatomiche viene illuminato da radiazione elettromagnetica dando in uscita uno spettro di diffusione e di assorbimento. La radiazione inviata con lunghezza d onda λ 0 = 4358Å

Dettagli

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin meno schermato più schermato H sch H sch H eff H eff Energia relativa Energia assorbita B 0 Accoppiamento tra nuclei Energia relativa Energia assorbita H A Accoppiamento

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

La spettroscopia NMR può dare una un grande numero di informazioni sulla struttura di molecola organiche. Esempio di uno spettro NMR

La spettroscopia NMR può dare una un grande numero di informazioni sulla struttura di molecola organiche. Esempio di uno spettro NMR La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR, dall inglese Nuclear Magnetic Resonance) sfrutta la differenza di energia che i vari stati di spin nucleari possono assumere in presenza di un campo

Dettagli

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o Il fenomeno dell accoppiamento di spin Nuclei non equivalenti possono interagire attraverso i loro momenti di spin Ai fini della indagine strutturale di molecole incognite è necessario sario non solo considerare

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Esonero di Materia Condensata del 3 Dicembre 2008

Esonero di Materia Condensata del 3 Dicembre 2008 Esonero di ateria Condensata del 3 Dicembre 008 Proff. Paolo Calvani ario Capizzi Atomi a elettroni Risolvere un solo esercizio a scelta fra il primo e il secondo. 1º Esercizio (atomica) Un gas composto

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR Mauro Tonellato BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR www.pianetachimica.it Breve introduzione teorica alla Spettroscopia NMR I nuclei degli atomi che possiedono un numero dispari di protoni, un numero

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 016-017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte I Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the same

Dettagli

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia Proff. C. Ferrante e D. Pedron 1 Radiazione Ele,romagne0ca Propagazione nello spazio e nel tempo: L onda si

Dettagli

E E E h. Introduzione alle tecniche spettroscopiche. Spettroscopie ottiche (3) Visibile (3) Spettroscopia UV/Visibile

E E E h. Introduzione alle tecniche spettroscopiche. Spettroscopie ottiche (3) Visibile (3) Spettroscopia UV/Visibile Introduzione alle tecniche spettroscopiche - I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia impiegate per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore LO SPIN DELL'ELETTRONE Lezioni d'autore VIDEO Momento magnetico e momento angolare (I) L immagine dell atomo di idrogeno, con la carica negativa in orbita chiusa intorno al protone, suggerisce l effetto

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia!1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

La produzione e il consumo di birra. ettolitri

La produzione e il consumo di birra. ettolitri . Birra La produzione e il consumo di birra ettolitri Odori e sapori della birra La preparazione della birra prevede le seguenti operazioni. Preparazione del malto Preparazione del mosto Aggiunta del luppolo

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione SPETTRSCPIA DI RISNANZA MAGNETICA NUCLEARE Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione 1 La risonanza magnetica nucleare è una tecnica spettroscopica che permette lo studio

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

Prova Scritta del 9/07/2013

Prova Scritta del 9/07/2013 Prova Scritta del 9/07/2013 Esame di Struttura della Materia e di Fondamenti di Fisica Atomica e Molecolare Prof. A. Sgarlata Prof. M. Fanfoni Esercizio n.1 Consideriamo un atomo di Li il cui elettrone

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani milaniba@units.it tel. 040 5583956 Ricevimento: venerdì dalle 15.00 alle 17.00 oppure previo appuntamento Libri di testo: gli stessi proposti dal Prof.

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

Fisica Atomica - Giugno 2017

Fisica Atomica - Giugno 2017 Fisica Atomica - Giugno 2017 1. Sapendo che l energia di seconda ionizzazione dell atomo di calcio è 95000 cm 1 e che i livelli elettronici dello ione Ca + sono ben approssimati dai difetti quantici δ

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli