INDICE N. SCHEDA DENOMINAZIONE DEL SERVIZIO /INTERVENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE N. SCHEDA DENOMINAZIONE DEL SERVIZIO /INTERVENTO"

Transcript

1

2

3 INDICE N. SCHEDA DENOMINAZIONE DEL SERVIZIO /INTERVENTO PAGINA 1 Asilo nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Pag.01 2 Servizi di conciliazione vita- lavoro Pag.03 3 Rete di Pronto Intervento Sociale - PIS Pag.04 4 Rete di Pronto Intervento Sociale - emergenza abitativa Pag.06 5 Percorsi di inclusione socio - lavorativa Pag.07 6 Servizio sociale professionale Pag.09 7 Rete di accesso segretariato Pag.11 8 Rete di accesso - sportello immigrati Pag.13 9 Rete di accesso - PUA Pag Centri di ascolto per le famiglie Pag Educativa domiciliare per minori Pag Buoni servizio di conciliazione - infanzia e adolescenza Pag Affido familiare - équipe Pag Affido familiare Pag Adozione familiare Pag Centri diurni (art 52 e 104 rr 4/2007) Pag Unità di Valutazione Multidimensionale Pag Assistenza domiciliare non autosufficienti - ADI Pag Assistenza domiciliare non autosufficienti - SAD Pag Assistenza Domiciliare per persone con disagio psichico Pag Abbattimento barriere architettoniche Pag Buoni servizio di conciliazione disabili e anziani Pag Progetti di vita indipendente Pag Centri diurni anziani ( art. 106 RR 4/2007) Pag Centri diurni disabili ( art. 105 RR 4/2007) Pag Centri diurni disabili ( art. 60 RR 4/2007) Pag Dopo di noi (art RR4/2007) Pag Centri diurni Alzheimer (art.60 ter RR 4/2007) Pag Integrazione alunni con disabilità art.92 RR 4/ équipe Pag Integrazione alunni con disabilità art. 92 RR 4/2007 Pag Trasporto sociale per persone con disabilità Pag Inserimento in strutture a ciclo diurno per persone con disagio psichico (art bis-105) Pag Residenze per persone con disagio psichico (art:70-60bis-rr 4/2007) Pag Percorsi di inclusione socio - lavorativa Pag Maltrattamento e violenza - CAV Pag Maltrattamento e violenza - residenziale Pag Maltrattamento e violenza - équipe Pag Interventi di prevenzione in materia di dipendenze patologiche Pag Interventi indifferibili per minori fuori famiglia Pag Ufficio di Piano Pag.66

4

5 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Annualità 2 : 2013 r 2014 x 2015r 2016 r Numero progressivo: 1 Denominazione servizio/intervento: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Art. del r.r. 4/2007: Importo totale programmato: ,00 di cui: ,00 PAC Infanzia garantiscono la realizzazione dell intervento in oggetto ulteriori risorse rinvenienti da risorse comunali (SERVIZI COM) comprensive della compartecipazione dell utenza al costo del servizio. Modalità di gestione del servizio (in coerenza con quanto indicato nelle schede finanziarie) r gestione in economia x gestione diretta con affidamento a terzi r altra modalità di gestione (specificare: in coerenza con la normativa vigente in tema di contratti ed appalti pubblici e della regolamentazione regionale di settore si provvederà all affidamento del servizio/i mediante procedure di gara aperta ai sensi degli art. 3, comma 37 e art. 55 del D. Lg n. 163/2006 e s.m.i. applicando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81 e 83 del D. Lg n. 163/2006 e s.m.i, escludendo in ogni caso il ricorso al massimo ribasso, attribuendo alla valutazione del prezzo un valore non superiore ai 40 punti su 100) Tipologia di utenti: minori 0-36 mesi e nuclei familiari di riferimento N medio annuo previsto di posti/utenti: 109 Prima di passare alla descrizione degli obiettivi, delle azioni e dei risultati attesi che si intende perseguire con la programmazione del terzo Piano sociale di zona da parte dell Ambito territoriale e nello specifico con le azioni programmate in relazione ai servizi cui la presente scheda si riferisce è utile richiamare in termini generali una breve descrizione del servizio/intervento in oggetto. Descrizione e standard di riferimento L asilo nido e i servizi ad esso assimilati (sezioni primavera, micro nidi, nidi aziendali,..) rappresenta un servizio educativo e sociale d interesse pubblico, aperto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, che concorre con le famiglia alla loro crescita e formazione nel quadro di una politica per la prima infanzia volta garantire il diritto all educazione di tutti i bambini, nel rispetto dell identità individuale, culturale e religiosa; oltre che a costituire un valido supporto ad una più equilibrata organizzazione familiare e al sostegno a politiche di conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Per raggiungere tali finalità il servizio assicura prestazioni di cura ed assistenza quotidiana dei bambini, di stimolazione allo sviluppo e alla socializzazione, a tutela del loro benessere psicofisico, 1 Da compilare almeno per tutti gli Obiettivi di Servizio (ex PRPS ) programmati nel Piano di Zona. 2 Indicare le annualità di realizzazione del servizio/intervento che hanno copertura finanziaria con le risorse già disponibili 1

6 delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali. Durante la permanenza dei bambini nella struttura, i cui parametri minimi dii riferimento dal punto di vita strutturale sono indicati all art. 53 del Regolamento regionale 4/2007 e s.m.i., devono essere garantiti i servizi di igiene, il servizio mensa, il servizio di cura e sorveglianza continua dei piccoli ospiti, il tempo riposo, lo svolgimento di un piano educativo personalizzato, mediante l impiego di personale adeguatamente formato fornito dei titoli di studio e delle qualifiche previste dalla normativa nazionale e regionale di riferimento, in numero adeguato alla tipologia degli ospiti, alla ricettività e capienza della struttura. Obiettivi di programmazione: consolidare e ampliare il sistema di offerta dei servizi socioeducativi per la prima infanzia a titolarità pubblica potenziando e qualificando le strutture esistenti: asilo nido e sezione primavera comunali di Sava, asilo nido comunale di Avetrana, asilo nido comunale di Maruggio; Azioni da realizzare: garantire, tramite l utilizzo delle risorse del PAC infanzia I stralcio assegnate all Ambito territoriale l ampliamento e la qualificazione dei livelli di servizio nelle strutture ad oggi attive in modo da raggiungere nell anno scolastico la disponibilità di n. 109 posti nido pubblici a fronte dei 47 attualmente disponibili, di cui 80 sostenuti con risorse PAC. Risultati attesi: incremento e qualificazione dell offerta di posti nido pubblici in modo da raggiungere il 93,16 % dell obiettivo di servizio previsto dal Piano Regionale Politiche Sociali ; riequilibrio e coordinamento sull intero territorio dell ambito territoriale della rete dell offerta pubblica di servizi per la prima infanzia rispetto all offerta privata; progressiva integrazione della rete pubblico-privata convenzionata sul territorio dell ambito in modo da garantire alle famiglie un offerta uniforme sia dal punto di vista qualitativo che delle procedure, modalità e criteri di accesso, anche attraverso l introduzione di sistemi di convenzione e acquisto posti in modo da garantire l accesso a tariffe agevolata anche alle famiglie non in possesso dei requisiti per beneficiare delle misure regionali di sostegno della domanda di servizi per la prima infanzia (buoni servizio di conciliazione). Secondo i parametri e gli standard minimi previsti dalla normativa regionale di riferimento il personale del servizio asilo nido è costituito da: coordinatore pedagogico, in possesso dei titoli di studio e dei requisiti professionali previsti dalla normativa vigente, e in coerenza di quanto previsto dall art. 46 del Regolamento regionale 4/2007 e s.m.i.; educatori, in possesso dei titoli di studio e dei requisiti professionali previsti dalla normativa vigente, e in coerenza di quanto previsto dall art. 46 del Regolamento regionale 4/2007 e s.m.i.; in misura rispondente ai parametri regionali previsti; personale addetto ai servizi generali in misura rispondente ai parametri regionali previsti; personale dedicato alla cucina nel caso in cui i pasti vengano preparati all interno della struttura. 2

7 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 3 TITOLO: Servizi di conciliazione vita - lavoro Annualità 4 : 2013 r 2014 x 2015 x 2016 x Numero progressivo: 2 Denominazione servizio/intervento: Servizi di conciliazione vita - lavoro Art. del r.r. 4/2007: Altro Importo totale programmato: Spesa ricompresa in scheda N. 40 Ufficio di piano Modalità di gestione del servizio (in coerenza con quanto indicato nelle schede finanziarie) x gestione in economia r gestione diretta con affidamento a terzi r altra modalità di gestione (specificare) Tipologia di utenti: intera popolazione, con particolare attenzione ai nuclei familiari con figli minori e con particolari carichi di cura (famiglie con persone non autosufficienti, ) N medio annuo previsto di utenti: Obiettivi: promuovere e sostenere a livello territoriale e inter-istituzionale una politica attenta alla conciliazione dei tempi vita-lavoro anche attraverso la realizzazione di progetti integrati, lo sviluppo di reti sociali e dell uso dei tempi a fini solidaristici, la responsabilità sociale delle imprese, in modo da favorire una più adeguata distribuzione dei ruoli e dei compiti nell organizzazione della vita delle famiglie e garantire una maggiore partecipazione delle donne al mondo del lavoro; Azioni da realizzare: sperimentazione di azioni e progetti integrati tesi a favorire l organizzazione dei servizi pubblici e privati, della mobilità cittadina, delle opportunità di fruizione degli spazi e dei luoghi culturali, sportivi, ludico-ricreativi, in modo da sostenere e favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro; Risultati attesi: istituzione dell Ufficio Tempi e Spazi della Città quale snodo di coordinamento e raccordo delle diverse iniziative da mettere in campo per favorire una maggiore attenzione da parte delle istituzioni, della comunità cittadina nelle sue diverse componenti, al tema della conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Ufficio Tempi e Spazi della Città attivo all interno dell UdP con personale tecnico-amministrativo dedicato alla raccolta dati, verifica procedure e mappatura dei servizi e delle opportunità offerte dalla rete pubblico-privata dei servizi e del capitale sociale cittadino, all informazione ai cittadini. 3 Da compilare almeno per tutti gli Obiettivi di Servizio (ex PRPS ) programmati nel Piano di Zona. 4 Indicare le annualità di realizzazione del servizio/intervento che hanno copertura finanziaria con le risorse già disponibili 3

8 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 5 TITOLO: Rete di pronto intervento sociale - PIS Annualità 6 : 2013 r 2014 x 2015 r 2016 r Numero progressivo: 3 Denominazione servizio/intervento: Rete di pronto intervento sociale - PIS Art. del r.r. 4/2007: 85 Importo totale programmato: spesa ricompresa in scheda N. 6 Servizio sociale professionale e N. 7 Rete di accesso- segretariato sociale, in raccordo con risorse di bilancio comunale (COM) destinate a interventi di contrasto della povertà. Modalità di gestione del servizio (in coerenza con quanto indicato nelle schede finanziarie) S gestione in economia r gestione diretta con affidamento a terzi r altra modalità di gestione (specificare) Tipologia di utenti: Persone e nuclei familiari in condizione di forte svantaggio socio-economico N medio annuo previsto di utenti: Obiettivi: dotare il territorio di una rete integrata di servizi e strutture per l accoglienza nelle situazioni di emergenza sociale, che faccia perno sul sistema pubblico di accesso e presa in carico (Servizio sociale professionale comunale e Rete del segretariato sociale, coordinati a livello dell Ufficio di piano con modalità e regolamentazioni uniformi sul territorio dell ambito) caratterizzata da un forte collaborazione tra istituzioni locali, terzo settore e organizzazioni di volontariato; Azioni da realizzare: porre le condizioni per la costruzione di un servizio di ambito di Pronto Intervento Sociale con personale dedicato nell ambito del Servizio sociale professionale e del Segretariato sociale comunali, coordinato a livello di ambito ed articolato per snodi comunali, in stretto raccordo con la rete territoriale dei servizi di prossimità e di pronta accoglienza del volontariato, del terzo settore e del mutuo aiuto; Risultati attesi: immediato e diretto sostegno ai soggetti che versano in condizioni di vulnerabilità attraverso servizi di pronto intervento sociale in rete con servizi di prossimità (mensa, banco alimentare e dei farmaci, prima accoglienza e igiene personale, contributi economici di prima necessità); consolidamento di forme di accoglienza di breve e media durata per persone a rischio di esclusione sociale e di misure per il sostegno in direzione dell abitare protetto seppur autonomo; riduzione del numero delle persone e delle famiglie a rischio di esclusione. Target OdS: punti di Pronto Intervento sociale operativi con regolamento unico di ambito. Grado di raggiungimento OdS: 12,50%. 5 Da compilare almeno per tutti gli Obiettivi di Servizio (ex PRPS ) programmati nel Piano di Zona. 6 Indicare le annualità di realizzazione del servizio/intervento che hanno copertura finanziaria con le risorse già disponibili 4

9 assistenti sociali e personale amministrativo del settore servizi sociali (servizio sociale professionale e segretariato sociale); operatori/volontari delle organizzazioni del terzo settore attive e da coinvolgere nella rete territoriale del Pronto Intervento Sociale. 5

10 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 7 TITOLO: Rete di pronto intervento sociale emergenza abitativa Annualità 8 : 2013 r 2014 x 2015 r 2016 r Obiettivo di servizio: x SI r NO Numero progressivo: 4 Denominazione servizio/intervento: Rete di pronto intervento sociale emergenza abitativa Art. del r.r. 4/2007: 77-81ter Importo totale programmato: 5.000,00 di cui: ,00 da FGSA 2013 Modalità di gestione del servizio (in coerenza con quanto indicato nelle schede finanziarie) x gestione in economia r gestione diretta con affidamento a terzi r altra modalità di gestione (specificare) Tipologia di utenti: persone e nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico ed emergenza abitativa N medio annuo previsto di utenti: 2 posti/interventi Obiettivi: dotare il territorio di una rete integrata di servizi e strutture per l accoglienza nelle situazioni di emergenza sociale, caratterizzata da un forte collaborazione tra istituzioni pubbliche locali, terzo settore e organizzazioni di volontariato; Azioni da realizzare: costruire la rete territoriale per l accoglienza abitativa di soggetti svantaggiati in condizioni di emergenza, a rischio di esclusione sociale, attraverso accordi/convenzioni con strutture private e l attivazione misure di sostegno economico all autonomia abitativa; Risultati attesi: consolidamento di forme di accoglienza di breve e media durata per persone a rischio di esclusione sociale e di misure di sostengo dell autonomia abitativa. Target OdS: n.1 posto (diretti o convenzionati) ogni 5mila abitanti=16 posti/interventi di sostegno Grado di raggiungimento OdS: 12,50%. assistenti sociali e personale amministrativo del settore servizi sociali (servizio sociale professionale e segretariato sociale); operatori/volontari delle organizzazioni del terzo settore attive e da coinvolgere nella rete territoriale del Pronto Intervento Sociale. 7 Da compilare almeno per tutti gli Obiettivi di Servizio (ex PRPS ) programmati nel Piano di Zona. 8 Indicare le annualità di realizzazione del servizio/intervento che hanno copertura finanziaria con le risorse già disponibili 6

11 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 9 TITOLO: Percorsi di inclusione socio - lavorativa Annualità 10 : 2013 r 2014 x 2015 x 2016 x Numero progressivo: 5 in raccordo con scheda 34 Denominazione servizio/intervento: Percorsi di inclusione socio - lavorativa Art. del r.r. 4/2007: 102 Importo totale programmato: ,00 di cui: ,00 da residui di stanziamento PdZ Modalità di gestione del servizio (in coerenza con quanto indicato nelle schede finanziarie) r gestione in economia x gestione diretta con affidamento a terzi r altra modalità di gestione (specificare: in coerenza con la normativa vigente in tema di contratti ed appalti pubblici e della regolamentazione regionale di settore si provvederà all affidamento del servizio/i mediante procedure di gara aperta ai sensi degli art. 3, comma 37 e art. 55 del D. Lg n. 163/2006 e s.m.i. applicando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81 e 83 del D. Lg n. 163/2006 e s.m.i, escludendo in ogni caso il ricorso al massimo ribasso, attribuendo alla valutazione del prezzo un valore non superiore ai 40 punti su 100) r altra modalità di gestione (specificare) Tipologia di utenti: persone in condizioni di svantaggio e a rischio di esclusione sociale in carico ai servizi pubblici territoriali: sociali, sanitari, della giustizia, (a titolo esemplificativo: disoccupati di lunga durata, adulti in difficoltà con carichi familiari, immigrati, persone con disabilità, minori in età lavorativa privi di titolo di studio o di qualifica professionale a rischio di devianza, donne sole con figli prive di autonomia economica, persone sottoposte a misure restrittive della libertà, ) N medio annuo previsto di utenti inseriti in percorsi d inclusione sociale attiva: 14 Obiettivi: contrastare la povertà e l esclusione sociale delle fasce più vulnerabili della popolazione attraverso percorsi d inclusione sociale attiva; Azioni da realizzare: sperimentare percorsi integrati di sostegno ed accompagnamento personalizzati nella fase di accesso e/o reinserimento nel mercato del lavoro di persone svantaggiate, in collaborazione con i servizi per l impiego, le agenzia della formazione, il tessuto produttivo locale, il volontariato e il terzo settore; Risultati attesi: attivazione, definizione, modellizzazione e consolidamento di percorsi d inclusione sociale attiva da sostenere, in fase di stabilizzazione anche con risorse FSE di prossima assegnazione nel corso del triennio di vigenza del PSdZ Attivazione di 42 percorsi di inclusione socio-lavorativa attivati nel corso del triennio. Grado di raggiungimento dell obiettivo di servizio: 175%. Target OdS: n.1 percorso ogni 5mila abitanti=16 percorsi 9 Da compilare almeno per tutti gli Obiettivi di Servizio (ex PRPS ) programmati nel Piano di Zona. 10 Indicare le annualità di realizzazione del servizio/intervento che hanno copertura finanziaria con le risorse già disponibili 7

12 N. percorsi d inclusione sociale attiva nell anno previsti: 14 Grado auspicato di raggiungimento OdS: 87,50%. La tipologia di servizio richiede l intervento convergente di diverse figure professionali facenti capo sia ai servizi istituzionali invianti cui compete la selezione e la definizione delle modalità di accesso al servizio da parte degli utenti che al soggetto cui è affidata la gestione del servizio: personale (diversi profili professionali: assistenti sociali, psicologi, personale medico e sanitario, amministrativi,..) dei servizi pubblici, sociali, socio-sanitari, della giustizia, invianti cui compete la selezione degli utenti e il coordinamento della rete pubblico-privata di supporto e sostegno; personale del soggetto gestore del servizio per il tutoraggio, l orientamento, il bilancio delle competenze, il sostegno socio-psico-educativo di accompagnamento nel percorso d inclusione; il sostegno e la informazione-formazione rivolta allo sviluppo di percorsi all autoimpiego, l accompagnamento nella concreta esperienza di pre-inserimento lavorativo attraverso l istituto del tirocinio formativo o altra modalità consentita dalla vigente normativa di settore e nella successiva fase di ricerca attiva del lavoro,.. 8

13 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 11 TITOLO: Servizio Sociale Professionale Annualità 12 : 2013 r 2014 x 2015 r 2016 r Obiettivo di servizio: x SI r NO Numero progressivo: 6 in raccordo con schede Denominazione servizio/intervento: Servizio Sociale Professionale Art. del r.r. 4/2007: 86 Importo totale programmato: ,05 di cui: ,05 da Risorse di bilancio comunale 2014 per spesa storica personale in organico presso gli uffici comunali di servizio sociale Modalità di gestione del servizio (in coerenza con quanto indicato nelle schede finanziarie) x gestione in economia r gestione diretta con affidamento a terzi r altra modalità di gestione (specificare:) Tipologia di utenti: popolazione residente e presente sul territorio comunale N medio annuo previsto di utenti: Prima di passare alla descrizione degli obiettivi, delle azioni e dei risultati attesi che si intende perseguire con la programmazione del terzo Piano sociale di zona da parte dell Ambito territoriale e nello specifico con le azioni programmate in relazione ai servizi cui la presente scheda si riferisce è utile richiamare in termini generali una breve descrizione del servizio/intervento in oggetto. Descrizione e standard di riferimento Il Servizio Sociale Professionale (ex art. 86 Regolamento regionale 4/2007 e s.m.i.) si caratterizza come servizio pubblico aperto ai bisogni della comunità, finalizzato ad assicurare le prestazioni necessarie a prevenire, ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale dei cittadini. Sono prestazioni caratteristiche del servizio: la lettura e la decodifica dei bisogni e della domanda sociale, la presa in carico della persona, della famiglie e/o del gruppo sociale, la predisposizione di progetti personalizzati, l attivazione e l integrazione dei servizi e delle risorse in rete, l accompagnamento e l aiuto nel processo di promozione ed emancipazione. Va evidenziato come si tratti di un servizio trasversale ai vari servizi e prestazioni specialistiche, che oltretutto svolge un ruolo importante e centrale nei processi di programmazione e coordinamento della rete dei servizi territoriali, rappresentando da questo punto di vista un interfaccia privilegiata dell Ufficio di piano (vedi scheda n. 40). Il Servizio Sociale Professionale si articola territorialmente garantendo la massima prossimità ai cittadini in quanto parte integrante della strutturazione degli uffici delle municipalità dell ambito. Rispetto alle tipologie di intervento proprie del Servizio Sociale Professionale è utile distinguere tre diverse macro-funzioni: segretariato sociale 11 Da compilare almeno per tutti gli Obiettivi di Servizio (ex PRPS ) programmati nel Piano di Zona. 12 Indicare le annualità di realizzazione del servizio/intervento che hanno copertura finanziaria con le risorse già disponibili 9

14 gestione sociale del caso pronto intervento sociale. Si tratta di tre aspetti che convergono nella definizione del sistema territoriale di accesso, inteso nella complessità delle funzioni che ne caratterizzano il ruolo e la complessità organizzativa, oltre che la centralità nel sistema territoriale di welfare, più volte ribadita e sottolineata nel documento di programmazione regionale (PRPS Asse prioritario Promuovere la cultura dell accoglienza) a cui il Piano sociale di zona dell Ambito territoriale di Manduria si richiama nelle scelte di programmazione effettuate. Per quanto premesso è importante considerare le schede di dettaglio che definiscono i servizi di accesso, siano essi pubblici che privati (n ) non come interventi separati ma come parti integrate di un sistema unico di regolamentato a livello di ambito territoriale, centrato sul Servizio Sociale Professionale articolato territorialmente in ciascun comune dell ambito e coordinato a livello dell Ufficio di piano (scheda n. 40). Obiettivi: strutturare e potenziare il sistema territoriale di accesso in modo da garantire le funzioni di prima informazione, accoglienza, orientamento della domanda e presa in carico individualizzata; Azioni da realizzare: potenziare e qualificare la dotazione organica (+ n. 6 ULA rispetto alle attuali n. 9 unità in organico) della figura dell assistente sociale in coerenza con l OdS attraverso il reclutamento di nuovo personale e/o l ampliamento della copertura oraria del personale già attivo); garantire in continuità la copertura territoriale attuale promuovendo e sostenendo un efficace coordinamento a livello di ambito degli sportelli e una più diffusa informazione ai cittadini sull offerta dei servizi del territorio, sulle modalità e procedure di accesso, sui diritti di cittadinanza, anche attraverso accordi di collaborazione con organismi di volontariato e terzo settore e la diffusione di materiale informativo. Risultati attesi: garantire un adeguata copertura con professionisti assistenti sociali dell intera rete dell accesso considerata nelle sue diverse articolazioni funzionali di segretariato sociale, presa in carico e pronto intervento per l emergenza sociale; disponibilità di un sistema informativo unico per la gestione, condivisione e aggiornamento delle cartelle sociali e sociosanitarie degli utenti presi in carico; Target OdS: n.1 assistente sociale ogni 5mila abitanti=16 assistenti sociali Grado auspicato di raggiungimento OdS: 93,75%. Professionisti assistenti sociali Personale amministrativo di supporto; 10

15 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 13 TITOLO: Rete di accesso - Segretariato Annualità 14 : 2013 r 2014 x 2015 r 2016 r Numero progressivo: 7 in raccordo con schede Denominazione servizio/intervento: Rete di accesso -Segretariato Art. del r.r. 4/2007: 83 Importo totale programmato: ,00 di cui: ,00 da Residui di stanziamento PdZ Modalità di gestione del servizio (in coerenza con quanto indicato nelle schede finanziarie) x gestione in economia x gestione diretta con affidamento a terzi r altra modalità di gestione (specificare: avviso pubblico per selezione di personale da contrattualizzare a norma di legge o affidamento del servizio di segretariato sociale mediante procedure di gara aperta ai sensi degli art. 3, comma 37 e art. 55 del D. Lg n. 163/2006 e s.m.i. applicando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81 e 83 del D. Lg n. 163/2006 e s.m.i, escludendo in ogni caso il ricorso al massimo ribasso, attribuendo alla valutazione del prezzo un valore non superiore ai 40 punti su 100) Tipologia di utenti: popolazione residente e presente sul territorio dell ambito territoriale N medio annuo previsto di utenti: Prima di passare alla descrizione degli obiettivi, delle azioni e dei risultati attesi che si intende perseguire con la programmazione del terzo Piano sociale di zona e nello specifico con le azioni programmate in relazione ai servizi cui la presente scheda si riferisce è utile richiamare in termini generali una breve descrizione del servizio/intervento in oggetto. Descrizione e standard di riferimento Il servizio di segretariato sociale (ex art. 83 Regolamento regionale 4/2007 e s.m.i.), assicurato nell ambito del servizio Sociale Professionale, opera come sportello per l accesso ai servizi socioassistenziali e sportello di cittadinanza, svolgendo attività d informazione, di accoglienza, di accompagnamento, di ascolto e di orientamento sui diritti di cittadinanza con caratteristiche di gratuità per l utenza. Si caratterizza per l elevato grado di prossimità al cittadino, diversificandosi dalle attività di presa in carico e il ruolo promozionale da svolgere d intesa con le associazioni e gli enti di patronato. Obiettivi: potenziare il sistema territoriale di accesso in modo da garantire le funzioni di prima informazione, accoglienza, orientamento della domanda sociale; Azioni da realizzare: creazione di una rete stabile e di prossimità del segretariato sociale, promuovendo e consolidando la collaborazione con le reti e gli organismi della solidarietà sociale 13 Da compilare almeno per tutti gli Obiettivi di Servizio (ex PRPS ) programmati nel Piano di Zona. 14 Indicare le annualità di realizzazione del servizio/intervento che hanno copertura finanziaria con le risorse già disponibili 11

16 attivi sul territorio e modalità comunicative finalizzate alla massima diffusione delle informazioni sull offerta territoriale dei servizi ai cittadini; Risultati attesi: adeguata presenza in organico della figura dell assistente sociale in modo da raggiungere un livello soddisfacente di copertura territoriale e di raggiungimento dell OdS previsto. Target OdS: n.1 assistente sociale ogni 5mila abitanti=16 assistenti sociali Grado auspicato di raggiungimento OdS: 93,75%. professionisti assistenti sociali altro personale di supporto per le attività informative. 12

17 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 15 TITOLO: Rete di accesso sportello immigrati Annualità 16 : 2013 r 2014 x 2015 r 2016 r Numero progressivo: 8 Denominazione servizio/intervento: Rete di accesso sportello immigrati Art. del r.r. 4/2007: 108 Importo totale programmato: ,00 di cui: ,00 da Residui di stanziamento PdZ Modalità di gestione del servizio (in coerenza con quanto indicato nelle schede finanziarie) r gestione in economia x gestione diretta con affidamento a terzi r altra modalità di gestione (specificare: in coerenza con la normativa vigente in tema di contratti ed appalti pubblici e della regolamentazione regionale di settore si provvederà all affidamento del servizio/i mediante procedure di gara aperta ai sensi degli art. 3, comma 37 e art. 55 del D. Lg n. 163/2006 e s.m.i. applicando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81 e 83 del D. Lg n. 163/2006 e s.m.i, escludendo in ogni caso il ricorso al massimo ribasso, attribuendo alla valutazione del prezzo un valore non superiore ai 40 punti su 100) Tipologia di utenti: cittadini stranieri, operatori dei servizi territoriali, popolazione residente N medio annuo previsto di utenti: Prima di passare alla descrizione degli obiettivi, delle azioni e dei risultati attesi che si intende perseguire con la programmazione del terzo Piano sociale di zona e nello specifico con le azioni programmate in relazione ai servizi cui la presente scheda si riferisce è utile richiamare in termini generali una breve descrizione del servizio/intervento in oggetto. Descrizione e standard di riferimento Il servizio di Sportello per l integrazione socio-sanitaria-culturale (ex art. 108 Regolamento regionale 4/2007 e s.m.m.i.) svolge attività di informazione sui diritti, di formazione e affiancamento degli operatori sociali e sanitari per la promozione della cultura dell integrazione organizzativa e professionale in favore degli immigrati, di primo orientamento e accompagnamento dei cittadini immigrati e loro nuclei familiari nell accesso alla rete dei servizi sociali, sanitari, dell istruzione, di consulenza tecnica specialistica per supportare i servizi sanitari, dell istruzione, di consulenza tecnica specialistica per supportare i servizi nella costruzione e nella gestione dei progetti personalizzati d intervento. Il servizio opera in stretto contatto con la rete pubblica del segretariato sociale assicurando la presenza al suo interno per lo svolgimento delle prestazioni che lo caratterizzano personale qualificato nella mediazione linguistica e interculturale. 15 Da compilare almeno per tutti gli Obiettivi di Servizio (ex PRPS ) programmati nel Piano di Zona. 16 Indicare le annualità di realizzazione del servizio/intervento che hanno copertura finanziaria con le risorse già disponibili 13

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori Investire nei bambini in Italia: strumenti dell'ue e opportunità di finanziamento Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014

SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014 SERVIZIO/UFFICIO Servizi alla Persona RESPONSABILE dott.ssa Silvana Casamassima OBIETTIVO N. 1 PESO 20 SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014 4.3.1- Investimento: - avvio della Comunità socio- educativa per persone

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Torino 19 febbraio 2015 Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Tiziana Corti Servizio Politiche di Benessere sociale

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Sociali e Sport; lo Statuto della Regione Lazio; la L.R. 6 agosto

Dettagli

* Responsabilità familiari, capacità genitoriali e diritti dei bambini e degli adolescenti;

* Responsabilità familiari, capacità genitoriali e diritti dei bambini e degli adolescenti; Delib.Ass.Legisl. 23-11-2006 n. 91 Programma annuale 2006: interventi, obiettivi, criteri generali di ripartizione delle risorse ai sensi dell'art. 47, comma 3, della L.R. n. 2/2003. Stralcio del Piano

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE (art. 24, comma 2, ex L.R.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE (art. 24, comma 2, ex L.R. EBOLI CAPOFILA Altavilla Silentina Campagna -Contursi Terme Eboli - Oliveto Citra Postiglione - Serre Sicignano degli Alburni Provincia di Salerno A.S.L. Salerno REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Palermo 31 maggio 2013 Rita Costanzo LIVEAS Il concetto di livelli essenziali di assistenza è stato introdotto dalla legge n. 328/2000,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_10 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE III - INCLUSIONE SOCIALE E SERVIZI PER LA QUALITÀ DELLA VITA E L'ATTRATTIVITÀ TERRITORIALE Linee di intervento, azioni e stato

Dettagli

I Servizi per l infanzia in Emilia-Romagna. Bologna, 10 settembre 2014

I Servizi per l infanzia in Emilia-Romagna. Bologna, 10 settembre 2014 I Servizi per l infanzia in Emilia-Romagna Bologna, 10 settembre 2014 Valore ed importanza dei servizi educativi In Emilia-Romagna il sistema educativo è stato: elemento di evoluzione sociale; motore di

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE"

PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE Questo documento offre una sintesi del PON Inclusione 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Le opinioni e le proposte del movimento associativo umbro delle persone con disabilità a Ass. Famiglie pati A.I.P.D. 1. PREMESSA a) La legge

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI LAVARONE provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione consiliare n. 18 di data 20.06.2011. Modificato con deliberazione consiliare n. 40 dd.

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli