Sistemi digitali di telecomunicazioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi digitali di telecomunicazioni."

Transcript

1 Sistemi digitali di telecomunicazioni. 1. Dall'analogico al digitale I segnali di tipo vocale, che sono stati i primi segnali ad essere utilizzati nei sistemi di telecomunicazioni, sono segnali analogici, pertanto nei sistemi di telecomunicazioni sono state inizialmente utilizzate tecniche analogiche. Con tecniche analogiche si sono infatti sviluppati, alla fine del 1800, i sistemi telefonici e, all'inizio del 1900, i sistemi di radiocomunicazione. Le tecniche digitali, dapprima impiegate solo in particolari settori della telefonia, hanno offerto tali vantaggi da essere via via utilizzate in un numero sempre crescente di sistemi di telecomunicazioni, anche per trasmettere tutte le forme di informazione che precedentemente erano trasmesse con tecniche analogiche. Ciò ha contribuito a integrare sempre più strettamente tra loro le varie forme di comunicazione elettronica ed i diversi servizi. Indubbiamente lo sviluppo della tecnologia dei computers, favorendo lo sviluppo di circuiti integrati digitali sempre più complessi e meno costosi, ha reso le tecniche digitali sempre più interessanti perchè convenientemente utilizzabili, e non soltanto teoricamente vantaggiose, nei diversi settori applicativi dell elettronica. Ma è solo con lo sviluppo di nuovi mezzi trasmissivi a larga banda (fibre ottiche e comunicazioni via satellite) che le tecniche digitali hanno trovato la loro definitiva affermazione nelle telecomunicazioni. E' infine interessante osservare che le tecniche digitali hanno reso possibile e stimolato lo sviluppo di nuove forme di comunicazioni e di nuovi servizi (telematica). 2. Vantaggi dell'impiego di segnali digitali. Diverse sono le ragioni che hanno portato ad un graduale e lento passaggio dalle tecniche analogiche a quelle digitali, comunque i fondamentali vantaggi delle comunicazioni digitali possono essere così sintetizzati: 1) Miglior comportamento nei confronti del rumore. 2) Possibilità di integrare in un unico sistema di trasmissione l invio di informazioni di diversa natura (audio, video, dati numerici). 3) Maggiore efficienza e flessibilità dei sistemi. 4) Possibilità di elaborazione del segnale in tempo reale, impossibile con la tecnica analogica. 5) Minor costo dei sistemi. PCM_0.doc pag. 1

2 1) Miglior comportamento nei confronti del rumore. E dovuto almeno a tre fattori: a) I segnali digitali permettono una buona ricezione anche con valori del rapporto segnalerumore molto bassi, tali da rendere assolutamente inintelligibili i segnali analogici. b) Nelle trasmissioni digitali su lunga distanza non si accumula l'effetto del rumore raccolto nelle varie tratte, perché il segnale viene completamente rigenerato al termine di ogni tratta. c) Infine, grazie alla relativa facilità con cui possono essere elaborati i segnali digitali, si possono realizzare circuiti ed algoritmi per la rivelazione degli errori e per la correzione degli stessi, ai fini di migliorare l'affidabilità dei messaggi ricevuti. In conclusione possiamo dire che i segnali digitali, rispetto a quelli analogici, forniscono prestazioni migliori per quanto riguarda il comportamento nei confronti del rumore. 2) Integrazione dei sistemi di trasmissione. Dal momento che tutti i segnali analogici possono essere convertiti in segnali digitali, è possibile trasmettere con un unico apparato di comunicazioni digitali una grande varietà di segnali, provenienti da fonti di informazioni diverse. Una volta rese discrete e quindi numeriche, le informazioni più diverse (audio, video, grafica, ecc.) non sono più esteriormente distinguibili e vanno così a costituire un unico ed (apparentemente) uniforme flusso di informazioni binarie elementari. Un unico apparato può quindi trasmettere una grande varietà di informazioni, e non è più necessario dover progettare e realizzare sistemi specializzati per la trasmissione di un particolare tipo di segnale. Sarà sufficiente progettare le interfacce di ingresso e di uscita del particolare tipo di informazione richiesto. Ciò permette di ottenere una sensibile riduzione dei costi, sia per quanto riguarda la produzione e l istallazione delle apparecchiature che per quanto riguarda l esercizio e la manutenzione (si pensi ad esempio al vantaggio di poter utilizzare una strumentazione integrata per le misure, in quanto le prestazione di un qualsiasi sistema di comunicazione digitale sono caratterizzate dalla sua probabilità di errore, mentre quelle di un sistema analogico richiedevano la valutazione di prestazioni specifiche, e quindi di una specifica strumentazione). 3) Maggiore efficienza e flessibilità dei sistemi. Con la trasmissione digitale il formato del segnale è lo stesso per la trasmissione dell informazione e dei segnali ausiliari, indispensabili alla gestione della rete 1. I nodi della rete sono costituiti quindi da sistemi digitali di elaborazione (computers). Questi sistemi digitali operano sotto controllo software, per cui è possibile ottenere una elevata flessibilità ed efficienza, sia in termini di servizi offerti agli utenti, sia in termini di evoluzione delle prestazioni del sistema, ottenute spesso, più che con modifiche hardware, con miglioramenti (upgrade) del software. Con un semplice aggiornamento del software è persino possibile rendere disponibili nuovi servizi, magari neppure previsti al momento del progetto iniziale. Si pensi per contro ai grossi problemi di compatibilità che dovevano essere affrontati ad ogni notevole evoluzione dei sistemi analogici (ad es. nel passaggio dal segnale audio mono a quello stereofonico, e nel passaggio dal segnale video in bianco e nero a quello a colori). 1 Come si ricorderà infatti in una rete gli apparati oltre che trasmettere il segnale di informazione, hanno la necessità di scambiarsi un certo numero di segnali ausiliari per il loro corretto funzionamento: è ciò che nella telefonia va sotto il nome di segnalazione. Con l introduzione della tecnica digitale nella telefonia (PCM) le funzioni di trasmissione, di commutazione e di segnalazione, che prima erano rigorosamente separate, sono state strettamente integrate. E' sempre possibile e opportuno, per lo studio del sistema, separare concettualmente queste funzioni, ma i circuiti e gli apparati che le realizzano impiegano le stesse tecniche. PCM_0.doc pag. 2

3 4) Facilità di elaborazione in tempo reale dei segnali digitali. Mentre l elaborazione dei segnali analogici è generalmente limitata alle operazioni di amplificazione, di conversione di frequenza e di filtraggio, l elaborazione dei segnali digitali può comportare operazioni complesse ed essere effettuata con una relativa facilità. Nella tecnica digitale si possono realizzare circuiti ed algoritmi per la rivelazione degli errori e per la correzione degli stessi, ai fini di migliorare l'affidabilità dei messaggi ricevuti. Si pensi ad esempio all'importanza che l'elaborazione digitale dei dati trasmessi ha assunto nella ricezione dei segnali provenienti dalle sonde spaziali. Mediante una elaborazione digitale è infine possibile ridurre la ridondanza dei segnali trasmessi riducendo la banda occupata. Il segnale video, ad esempio, richiede una larga banda, ma molto spesso solo una parte dell'immagine è in movimento, cioè ha un reale contenuto di informazione. La digitalizzazione del segnale video permette quindi una elaborazione che consente di limitare la banda impiegata. Una ulteriore considerazione può riguardare la segretezza dell informazione trasmessa, problema di non facile soluzione nel caso della trasmissione analogica. Con un sistema digitale l informazione è codificata ed è quindi possibile adottare forme di crittografia per rendere incomprensibili le informazioni a persone non autorizzate. Si tenga infine conto che un segnale digitale può anche essere facilmente memorizzato a basso costo, in modo molto più semplice di quanto non possa avvenire per un segnale analogico. Mentre il segnale analogico può essere memorizzato unicamente mediante registrazione su nastro magnetico, il segnale digitale può essere memorizzato anche in dispositivi a semiconduttore (cioè in memorie di tipo RAM estremamente veloci), e inoltre su dischi ottici, cioè in memorie di grande capacità, soluzioni entrambe inattuabili per il segnale analogico. 5) Convenienza economica dei sistemi digitali. I circuiti digitali sono più facilmente integrabili dei circuiti analogici (infatti si sono sviluppati molto prima i circuiti integrati digitali di quelli analogici) in quanto implicano operazioni di commutazione, e utilizzano per realizzarle dispositivi attivi, cioè transistori, facilmente integrabili; i circuiti analogici invece utilizzano componenti (filtri, circuiti LC) difficilmente integrabili. L introduzione dei circuiti integrati digitali ha iniziato una riduzione di costo dei sistemi digitali, che si è poi ulteriormente accentuata con l integrazione su larga scala (circuiti VLSI) e con l introduzione dei sistemi microprogrammabili. I microprocessori infatti rendono i sistemi digitali programmabili, cioè modificabili via software, mentre i sistemi analogici una volta costruiti non sono modificabili, se non via hardware. Ad esempio grazie all impiego dei microprocessori i terminali trasmittenti e riceventi di un sistema di trasmissione digitale possono essere dotate di intelligenza e colloquiando tra di loro possono controllare l andamento della trasmissione, valutandone la qualità e prendendo adeguate contromisure nel caso in cui essa non sia soddisfacente. PCM_0.doc pag. 3

4 Svantaggi dell'impiego di segnali digitali. A fronte di tutti i vantaggi precedentemente esposti i segnali digitali tendono a richiedere grandi ampiezze di banda per la trasmissione. Queste ampiezze di banda tuttavia sono disponibili alle elevate frequenze radio, quali quelle utilizzate nei ponti radio a microonde o nei collegamenti in fibra ottica. Esercitazione: Spettro di un impulso. Esercitazione da svolgere in laboratorio di elettronica. Si esamina con l analizzatore d onda o di spettro una forma d onda impulsiva con duty cycle del 50%, poi del 25%, poi del 10%, e si disegnano i relativi spettri. Il confronto dei vari spettri ottenuti mostra chiaramente che la larghezza di banda necessaria per trasmettere un impulso aumenta rapidamente al diminuire della durata dell impulso stesso. N.B. Lo spettro può essere disegnato anche utilizzando i valori teorici ricavati dalle formule anziché i dati sperimentali. Tabella comparativa tra le caratteristiche dei sistemi analogici e digitali. Sistema Analogico è più vicino all uomo sistemi semplici ampiezza di banda (Hz) rapporto segnale / rumore Sistema digitale è più vicino alla macchina sistemi complessi (ma basati su moduli elementari) capacità informativa (bit / s) tasso di errore PCM_0.doc pag. 4

5 3. Effetti del rumore sui segnali. Sia i segnali analogici che quelli digitali vengono degradati durante il processo di trasmissione: le ampiezze sono ridotte a causa delle attenuazioni e le forme d'onda risultano deformate per l'aggiunta del rumore. Diversa è però, a seconda del tipo dei due segnali, la possibilità di ottenere, dalla forma d'onda deformata, la forma d'onda originariamente trasmessa. Nel caso dei segnali analogici l'energia dovuta al rumore non può assolutamente essere eliminata dal segnale una volta che si è introdotta. Una forma d'onda danneggiata non può essere più ripristinata completamente nella forma d'onda originale. Gli effetti del rumore possono essere minimizzati amplificando opportunamente il segnale di informazione, così che questo presenti una ampiezza sufficientemente elevata da non essere sopraffatto dal rumore, che è in genere di modesta entità. Si noti che per aumentare l'ampiezza del segnale occorre ovviamente aumentare la potenza trasmessa, e ciò può essere, oltre un certo limite, difficilmente realizzabile o comunque poco conveniente. Il rapporto segnale-rumore. E' abbastanza intuitivo notare che il rapporto segnale-rumore possibile nella trasmissione di un segnale digitale è molto maggiore rispetto a quello tollerabile nella trasmissione di un segnale analogico perchè il segnale digitale può assumere soltanto due diversi livelli e quindi una modifica della sua forma d'onda entro certi termini può consentire una corretta reinterpretazione della forma d'onda originaria (v. Fig. 1). Fig. 1. Effetti del rumore su di un segnale analogico e su di un segnale digitale. L interpretazione del segnale ricevuto si effettua fissando una soglia di riconoscimento a metà ampiezza dell impulso, e considerando l impulso presente (bit 1) o assente (bit 0), a seconda che esso superi o meno tale soglia, in corrispondenza di un determinato istante scelto all interno di ciascun intervallo caratteristico del segnale (v. Fig. 2). Fig. 2. Riconoscimento e rigenerazione di un segnale digitale. PCM_0.doc pag. 5

6 Quindi la trasmissione in linea di un segnale digitale relativo ad una data combinazione di codice, permette di ottenere in ricezione un segnale che, per quanto distorto e disturbato, rappresenta la stessa combinazione: fino a quando questa è riconoscibile, il contenuto informativo del segnale trasmesso resta invariato. Il tasso di errore. E importante osservare che un disturbo impulsivo di breve durata, che non ha apprezzabile influenza sulla intelligibilità di un segnale di tipo analogico, ha un influsso particolarmente nocivo sul segnale digitale, potendo alterare il valore di un bit, e modificare così il messaggio trasmesso. Il valore del tasso di errore, inteso come rapporto tra il numero dei bit errati ed il totale di quelli trasmessi in un certo intervallo di tempo, risulta quindi il parametro più significativo per definire la qualità della trasmissione di un segnale digitale. BER (Bit Error Rate) = N bit errati / N totale bit ricevuti Collegamenti a lunga distanza. Una ulteriore considerazione va fatta sulla qualità della comunicazione in dipendenza della lunghezza del collegamento. Nel caso di collegamenti a lunga distanza il segnale analogico subisce successive operazioni di amplificazione lungo il percorso (sistemi a tratte), e poichè non esiste un amplificatore ideale, cioè non rumoroso, le successive operazioni di amplificazione portano ad una inevitabile degradazione del segnale. Nella trasmissione digitale l influenza dei disturbi di linea sul tasso di errore è tanto maggiore quanto più basso è il livello del segnale utile, cioè quanto maggiore è la distanza tra i terminali. Sarà allora sufficiente inserire dei rigeneratori intermedi, posti ad una distanza tale che il gli impulsi trasmessi, per quanto distorti, siano ancora correttamente riconoscibili. Il processo di rigenerazione del segnale può essere ripetuto quante volte è necessario lungo il percorso del segnale: il rumore aggiunto in ogni tratta di collegamento sarà completamente eliminato ad ogni rigenerazione. In questo modo non si ha accumulo di rumore e la qualità della comunicazione, a differenza di quanto avviene nei sistemi di tipo analogico, risulta praticamente indipendente dalla lunghezza del collegamento. Tutto ciò che viene richiesto per la rigenerazione del segnale digitale è che il segnale ricevuto non sia eccessivamente degradato, in modo tale che l'informazione in esso contenuta possa essere rivelata senza errori. Per quanto esposto, poichè nei sistemi analogici il rumore è cumulativo, il rapporto S/N che ne risulta è funzione della lunghezza del collegamento. Per questo si era convenuto di introdurre, come parametro di qualità per i sistemi analogici, il numero di pw/km di rumore introdotto dal sistema. In un sistema numerico PCM invece il rapporto S/N sul mezzo trasmissivo determina la P e (cioè la probabilità che un bit sia interpretato in modo errato dal ricevitore) da cui dipende, non in modo diretto né proporzionale, il rapporto S/N al destinatario; tale legge di dipendenza non è univoca ma varia in base al tipo di codifica di linea utilizzata, nonché a diversi fattori pratici. Al crescere del valore di picco del segnale V p, o meglio al crescere del rapporto tra il valore di picco V p del segnale ed il valore efficace del rumore N, la probabilità di errore dovuta al rumore diminuisce molto rapidamente. PCM_0.doc pag. 6

7 20 log (V p /N) Probabilità di errore P e Tempo medio tra due errori per velocità di 10 6 imp./sec. 13,3 db sec. 17,4 db sec. 19,6 db sec. 21,0 db minuti 22,0 db ore 23,0 db giorni Dall esame dei valori riportati in tabella si nota che esiste una soglia ben definita sotto la quale l interferenza è notevole, al disopra della quale è invece del tutto trascurabile. Questa soglia si presenta quando il valore efficace del disturbo è di circa 20 db inferiore al valore di picco del segnale, per cui si ha un tasso di errore di circa 10-6 che si ritiene soddisfacente dal punto di vista del servizio telefonico. Confrontando questi 20 db con i db normalmente necessari per una trasmissione a modulazione di ampiezza di alta qualità, si nota che il PCM richiede una potenza di segnale di gran lunga inferiore, anche se la potenza del disturbo entro la banda è notevolmente superiore, essendo la banda del segnale PCM molto più ampia. PCM_0.doc pag. 7

8 4. Piccola storia della tecnica digitale Per ragioni storiche ed ancor più economiche la tecnica digitale (PCM) è stata studiata e sviluppata nell ambito della Telefonia e ciò è stato per molti anni; in un tempo relativamente più recente la tecnica PCM è entrata, a livello di realizzazione industriale e non solo teorico, anche in altri campi sia delle telecomunicazioni che del trattamento dei segnali. Nel campo del trattamento dei segnali la tecnica PCM è entrata sia nel campo dell alta fedeltà che nel campo della ripresa e della registrazione del segnale video. Nonostante questa grande differenziazione di usi la filosofia della tecnica PCM rimane sempre la stessa: campionamento, quantizzazione, codifica del segnale. Nel campo della telefonia la multiplazione a divisione di tempo con tecnica PAM venne sperimentata verso il Trattandosi però di una tecnica sostanzialmente analogica, non fu possibile ottenere la soluzione ideale al problema della trasmissione, cioè la riduzione del rumore e della diafonia, come dimostrò nel 1937, Alec H. Reeves. Nell intento di superare questo limite della PAM lo stesso Reeves cominciò a prendere in considerazione un progetto di trasmissione dei segnali vocali utilizzando impulsi codificati, di ampiezza costante, e nel 1938 brevettò la sua invenzione che venne chiamata Pulse Code Modulation, ovvero Modulazione a codice di impulsi. Tuttavia lo sviluppo pratico dei sistemi PCM doveva attendere la nascita di sistemi di commutazione molto rapidi e soprattutto di notevole compattezza, cosa che avvenne solo dopo l industrializzazione del transistor (anni 50). Nel 1962 la Bell System iniziò la produzione di un sistema PCM a 24 canali che fu chiamato sistema T1, mentre in Italia il primo sistema PCM venne realizzato nel 1964 dalla Telettra (che, sulla falsa riga del sistema T1, era a 24 canali). Successivamente furono normalizzati i sistemi a standard europeo a 30 canali. Negli anni 60 il rapido sviluppo dei sobborghi dei grandi centri urbani, con il conseguente aumento di traffico telefonico, chiedeva un potenziamento delle giunzioni urbane. L utilizzo di multiplex PCM di piccola capacità permetteva di aumentare la capacità di trasmissione dei canali già esistenti evitando la messa in funzione di nuovi cavi, con un considerevole vantaggio economico. Ciò fu possibile poichè i multiplex PCM di piccola capacità erano meno costosi di analoghi sistemi FDM. Poichè i vantaggi del PCM sono ottenuti a spese dell allargamento della banda, il PCM non fu competitivo con i sistemi di trasmissione a lunga distanza e di grande potenzialità allora in uso (multiplex FDM, in cavo coassiale o in ponte radio). Negli anni 70 si è sviluppata la tecnologia delle fibre ottiche che, costituendo un mezzo trasmissivo a larga banda particolarmente adatto alla trasmissione di segnali di tipo digitale, hanno dato un enorme impulso alla digitalizzazione di tutti i sistemi di trasmissione. I vecchi apparati FDM sono stati abbandonati e la rete telefonica nazionale, se si esclude la rete di distribuzione utente - centrale, è oggi totalmente digitale. Negli anni 80 le centrali numeriche hanno sostituito gradualmente le vecchie centrali elettromeccaniche ed anche le più recenti centrali elettroniche, cosicché sia la trasmissione che la commutazione telefonica è realizzata oggi in tecnica PCM. PCM_0.doc pag. 8

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

La Fibra Ottica: pro e contro

La Fibra Ottica: pro e contro La Fibra Ottica: pro e contro Vantaggi: Larghezza di banda Attenuazioni minime Immunità da interferenze elettromagnetiche Idonea per applicazioni attuali e future Trasparente verso le applicazioni e gli

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Sommario 1. Definizione di una rete CAN... 3 1.1 Collegamento della rete... 3 1.2 Specifiche del cavo... 4 2. Introduzione... 4 3.

Sommario 1. Definizione di una rete CAN... 3 1.1 Collegamento della rete... 3 1.2 Specifiche del cavo... 4 2. Introduzione... 4 3. Sommario 1. Definizione di una rete CAN.............................. 3 1.1 Collegamento della rete............................ 3 1.2 Specifiche del cavo............................... 4 2. Introduzione.........................................

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli