INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA"

Transcript

1 INDICE Introduzione XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività amministrativa funzionalizzata 1. Accordo, consenso e contratto: precisazioni terminologiche e delimitazione della fattispecie del consenso quale autonoma categoria di teoria generale Autorità e consenso nei rapporti tra pubblica amministrazione e privati interessati: dalla partecipazione procedimentale all adozione di strumenti consensuali nell esercizio dell attività amministrativa funzionalizzata I presupposti politici e sociali del nuovo modello di agire amministrativo Consenso ed esercizio del potere amministrativo I Profili storici delle manifestazioni consensuali e negoziali tra privato e pubblica amministrazione 1. Il superamento del modello di agire dei pubblici poteri legato agli schemi del diritto privato e la formazione dell autonomo sistema del diritto amministrativo Il dibattito sull inquadramento delle fattispecie in cui rileva la volontà del privato. In particolare, la ricostruzione in termini di contratto di diritto pubblico e le ragioni del superamento del modello La teoria della combinazione tra provvedimento e contratto Le ricostruzioni sul negozio giuridico come strumento dell azione amministrativa Il contributo offerto dalla dottrina a partire dagli anni 80: i presupposti per una diversa ricostruzione della relazione privato-pubblica amministrazione L apertura verso forme consensuali di esercizio delle potestà pubblicistiche ed, in particolare, la teoria delle convenzioni pubblicistiche L art. 11, legge n. 241 del 1990: i diversi orientamenti sulla natura giuridica degli accordi e la prevalenza per la ricostruzione pubblicistica quale strumento dell azione amministrativa funzionalizzata

2 VIII INDICE 4.1. Profili principali del regime giuridico applicabile Differenza con il negozio giuridico riferibile ai soli profili patrimoniali strumentali o collegati all esercizio dell azione amministrativa funzionalizzata Il recente dibattito su accordo e negozio giuridico come strumenti di azione amministrativa. Le posizioni della dottrina e l orientamento della giurisprudenza costituzionale Le modifiche alla disciplina del procedimento amministrativo apportate dalla l. n. 15 del Il comma 1-bis dell art. 1, l. n. 241 del 1990: lavori preparatori e prime interpretazioni della norma (segue) e le integrazioni alla disciplina degli accordi di cui all art. 11, l. n. 241 del CAPITOLO II MODULI CONSENSUALI E ISTITUTI NEGOZIALI NELL ATTUAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA Consenso e negozio nel contesto dell agire dell amministrazione finanziaria: considerazioni generali 1. I moduli consensuali e gli istituti negoziali nel contesto dell evoluzione dei rapporti fisco-contribuente e della valorizzazione del ruolo del privato nell attuazione della norma tributaria Il legame con le modifiche all organizzazione dell amministrazione finanziaria: l istituzione delle agenzie fiscali e la costituzione della riscossione spa Precisazioni sulla distinzione tra modulo consensuale e negozio giuridico quali strumenti alternativi all agire unilaterale dell amministrazione finanziaria Ricostruzione del modulo consensuale in termini di coesistenza di coincidenti dichiarazioni provenienti dall amministrazione e dal contribuente in ordine alla dimensione qualitativa e quantitativa del presupposto di imposta, eventualmente all esito di un procedimento connotato dalla partecipazione del contribuente Individuazione dell ambito della presente indagine. Rilievo delle fattispecie consensuali e negoziali tra amministrazione finanziaria e contribuente con esclusione delle determinazioni unilaterali del contribuente ovvero dell amministrazione (segue) e degli accordi tra privati I Consenso e negozio in relazione ai caratteri dell agire dell amministrazione finanziaria 1. Moduli consensuali, istituti negoziali ed esercizio del potere discrezionale (segue) In relazione alla scelta dell amministrazione finanziaria circa l adozione degli strumenti consensuali e negoziali in luogo di quelli unilaterali (segue) e nella definizione del contenuto dell atto consensuale ovvero negoziale

3 INDICE IX 2. Consenso, negozio e principio di indisponibilità del credito tributario. Cenni di teoria generale sulla categoria dell indisponibilità giuridica L indisponibilità come attributo del credito tributario, conseguenza della funzione comunitaria della fiscalità II Consenso e negozio nell attività di accertamento ed in quella di riscossione del tributo 1. Consenso e negozio nel contesto dell attuazione della norma tributaria La diversa rilevanza funzionale dell attività di accertamento e di quella di riscossione del tributo Le conseguenze in termini di adozione dei moduli consensuali e degli istituti negoziali: riferibilità del modulo consensuale all attività finalizzata alla determinazione della capacità contributiva espressa dal presupposto e del negozio giuridico all attività acquisitiva del prelievo fiscale Il rispetto dei principi costituzionali e, in particolare, il riferimento alla funzione comunitaria della fiscalità come limite all attività consensuale e negoziale dell amministrazione finanziaria CAPITOLO III LE FATTISPECIE CONSENSUALI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO DEL TRIBUTO L accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale 1. Le oscillazioni sull ammissibilità e l inquadramento teorico delle fattispecie in esame. In particolare, dal concordato del 1877 alla reintroduzione dell accertamento con adesione nel (segue) e dalla conciliazione giudiziale disciplinata nell art. 20-bis del d.p.r. 636 del 1972 alla formulazione dell istituto introdotta con la legge n. 556 del Le modifiche apportate all accertamento con adesione ed alla conciliazione giudiziale nell ambito della cd. riforma Visco. I dubbi sulla conformità della nuova disciplina con i principi del diritto tributario e l individuazione di un limite implicito all accertamento con adesione ed alla conciliazione giudiziale rappresentato dall incertezza della questione oggetto di definizione consensuale I recenti orientamenti sulla natura giuridica dell accertamento con adesione: l inquadramento negoziale-transattivo e quello pubblicistico-consensuale L accertamento con adesione come fattispecie complessa finalizzata alla corretta determinazione della capacità contributiva espressa dal presupposto all esito di un procedimento connotato dalla partecipazione collaborativa del contribuente e caratterizzata dalla ricorrenza del modulo pubblicistico consensuale (segue) quest ultimo strutturalmente riconducibile alla coesistenza delle coincidenti dichiarazioni non negoziali dell amministrazione finanziaria e del contribuente

4 X INDICE I riflessi in termini di disciplina applicabile. In particolare, il momento di perfezionamento della fattispecie e le conseguenze per il caso di mancato pagamento degli importi definiti consensualmente Il regime dell atto di definizione consensuale L analoga ricostruzione della conciliazione giudiziale, tuttavia distinta dall accertamento con adesione per il ruolo asseveratore del giudice tributario Accertamento con adesione, concordati di massa e condoni fiscali: i tratti distintivi. Irrilevanza dei condoni fiscali ai fini della nostra indagine I Le fattispecie di interpello del contribuente 1. L interpello del contribuente previsto dall art. 11, legge n. 212 del Per una ricostruzione dell interpello disciplinato dallo Statuto dei diritti del contribuente che ne privilegi la funzione di attuazione della norma tributaria. Cenni di teoria generale sulla distinzione tra interpretazione ed attuazione della norma giuridica Gli argomenti a sostegno dell inquadramento dell interpello nel contesto dell attuazione della norma tributaria. Puntualizzazioni sulla preventività dell istanza di interpello (segue) L obbligo di motivazione della risposta all istanza di interpello Articolazione dell istituto attraverso un procedimento con cui amministrazione finanziaria e contribuente definiscono in via consensuale l applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti e personali L interpello disapplicativo ex art. 37-bis, comma 8, d.p.r. n. 600 del Le altre forme di interpello del contribuente previste nella legislazione tributaria. In particolare, sul rinvio ivi contenuto alla normativa statutaria dell istituto Il ruling di standard internazionale: tratti generali dell istituto La scelta del legislatore per la forma dell accordo. Analisi dell oggetto e della natura giuridica Il ruling internazionale come modulo consensuale finalizzato a definire elementi della fattispecie imponibile di incerto inquadramento II I tentativi e le proposte di ricerca del consenso nella recente legislazione 1. Il concordato preventivo, la pianificazione concordata e la programmazione fiscale tra forme di parametrazione del reddito, modalità consensuali di definizione dell imposta e finalità agevolative Il concordato preventivo triennale introdotto dalla legge n. 289 del 2002: abbonamento fiscale, metodo di parametrazione del reddito o contratto aleatorio? Il concordato preventivo biennale disciplinato dall art. 33, d.l. n. 269 del 2003 e successive modificazioni La pianificazione fiscale concordata prevista dalla legge n. 311 del 2004: inquadramento tra le scelte unilaterali del contribuente per uno speciale regime di tassazione estranee alle forme consensuali di definizione dell imposta La programmazione fiscale disciplinata dalla legge n. 266 del 2005: all esercizio dell opzione per lo speciale regime di tassazione viene associata la fattispecie condonistica relativa alle annualità pregresse

5 INDICE XI 2. La tassazione concordata dei cd. distretti produttivi. Le linee principali della disciplina prevista con la l. n. 266 del 2005, le modalità di tassazione dei distretti produttivi e l opzione per la tassazione cd. di distretto Le fattispecie di tassazione concordata: alle valutazioni discrezionali sul quantum dell imposta dovuta si associano margini di scelta espressione di sussidiarietà orizzontale. In particolare, la tassazione concordata del distretto nel caso di opzione per la tassazione cd. unitaria (segue) e la tassazione concordata delle singole imprese appartenenti al distretto La definizione concordata delle somme, anche non aventi natura tributaria, dovute agli enti locali CAPITOLO IV GLI ISTITUTI NEGOZIALI ATTINENTI ALLA FASE ACQUISITIVA DEL PRELIEVO FISCALE La transazione fiscale 1. Premessa: le ragioni di ammissibilità del negozio giuridico nella fase acquisitiva del prelievo La transazione fiscale quale istituto volto all acquisizione delle entrate tributarie. Considerazioni di teoria generale circa l adozione del negozio transattivo nei rapporti pubblicistici L abrogata disciplina della transazione nella fase di riscossione del tributo e, in particolare, il problema della natura giuridica dell istituto: cenni sul contratto di transazione e confronto con le figure similari Inquadramento della fattispecie in questione tra gli istituti aventi natura solutoria, inerente alla fase di riscossione ed avente ad oggetto le somme iscritte a ruolo La disciplina della transazione fiscale nel contesto delle modifiche apportate alla legge fallimentare dal cd. decreto competitività Analisi dell art. 182-ter, r.d. 16 marzo 1942, n La natura giuridica della definizione conclusa tra amministrazione finanziaria e contribuente: rilievo a tal fine dell inquadramento nella procedura concorsuale del concordato preventivo L istituto della transazione fiscale nel contesto dei procedimenti di risoluzione alternativa delle controversie: confronto con il modello della mediation, con la conciliazione giudiziale ed individuazione del tratto differenziale della procedura in questione nel contenuto dei poteri attribuiti all autorità giudiziaria I Le ipotesi di mutamento soggettivo della posizione debitoria ovvero creditoria connotate dalla manifestazione di volontà dell amministrazione finanziaria 1. L accollo cumulativo del debito di imposta L accettazione della garanzia del credito tributario, ed in particolare della garanzia fideiussoria da parte dell amministrazione finanziaria: ammissibilità e conseguenze

6 XII INDICE 3. La cessione dei crediti tributari, ed in particolare il rilievo dell accettazione dell amministrazione finanziaria II Le fattispecie di compensazione tra amministrazione finanziaria e contribuente 1. La compensazione come modalità di estinzione dell obbligazione tributaria. Brevi cenni sull inquadramento teorico dell istituto Le fattispecie di compensazione in materia tributaria. In particolare, circa l esistenza di manifestazioni negoziali dell amministrazione finanziaria in sede di compensazione (segue) anche alla luce della disciplina della compensazione volontaria disciplinata dall art. 28-ter, d.p.r. n. 602 del V La cessione di beni culturali in luogo del pagamento delle imposte 1. La cessione di beni culturali in luogo del pagamento delle imposte (art. 28-bis, d.p.r. 603/72; art. 39, d.lgs. n. 346 del 1990) Bibliografia

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici Indice VII Indice Introduzione 1 Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici 1. Note introduttive sul concetto di reddito nelle scienze economiche 9 2. Alle radici

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli INDICE SOMMARIO Parte Prima LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli 1. Le vicende del rapporto obbligatorio tra fattispecie legali e autonomia privata: l assunzione

Dettagli

L esercizio del potere impositivo col consenso del destinatario... XIII di Raffaello Lupi

L esercizio del potere impositivo col consenso del destinatario... XIII di Raffaello Lupi Indice L esercizio del potere impositivo col consenso del destinatario... XIII di Raffaello Lupi 1. L esercizio dell autorità col contributo del destinatario... XIII 2. Gli accordi come punto di emersione

Dettagli

LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Antonio Felice URICCHIO Salvatore Antonello PARENTE LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Regole, problemi e rimedi SOMMARIO Introduzione V CAPITOLO I Composizione delle liti e tassazione

Dettagli

Natura degli strumenti deflattivi del contenzioso e principio dell indisponibilità dell obbligazione tributaria. - Acquiescenza

Natura degli strumenti deflattivi del contenzioso e principio dell indisponibilità dell obbligazione tributaria. - Acquiescenza Natura degli strumenti deflattivi del contenzioso e principio dell indisponibilità dell obbligazione tributaria. - Acquiescenza Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli Si tratta di istituti destinati ad operare

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. 182-BIS 1. Un nuovo istituto che valorizza l autonomia privata

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA INDICE Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA I. Considerazioni introduttive. Un nuovo diritto per la crisi d impresa.. 1 I.1. Sul termine privatizzazione riferito alle regole sulla crisi d impresa.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII INDICE INTRODUZIONE XVII CAPITOLO 1 GRAMMATICA TRIBUTARIA 1. Diritto tributario e concetto di tributo 1 2. Le tipologie di tributi: imposte e tasse 5 3. La struttura normativa del tributo 11 4. L interpretazione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI 1.1. Il sostentamento dello Stato e la cura dei bisogni pubblici....

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE INTRODUZIONE... Pag. 1 CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE 1. Premessa...» 11 2. Nozione e classificazione dei fenomeni successori» 12 2.1. La scarsa attenzione riservata

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale SOMMARIO Parte prima La fase amministrativa 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale 1.1. L'evoluzione del diritto doganale... 5 1.2. Considerazioni... 7 2. Principi di diritto tributario e doganale

Dettagli

SOMMARIO. I. LA COMPENSAZIONE MULTILATERALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO 1 Quesito 2 Parere pro veritate 2 1. Premessa

SOMMARIO. I. LA COMPENSAZIONE MULTILATERALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO 1 Quesito 2 Parere pro veritate 2 1. Premessa SOMMARIO IX Introduzione I. LA COMPENSAZIONE MULTILATERALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO 1 Quesito 2 Parere pro veritate 2 1. Premessa 2 2. L istituto della compensazione nel concordato preventivo (rinvio)

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione INDICE CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione 1. Premesse: i rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell insolvenza...1 2. La gestione dell insolvenza

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ SOMMARIO Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ 1.1 Premessa... 3 1.2 Gli strumenti di risoluzione delle controversie tra Stati... 4 1.2.1 Cenni

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. XI PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE 1. Esercizio della potestà punitiva, irrilevanza tipologica

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico Prefazione XIII Capitolo I La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico 1. La valutazione nel prisma della c.d. amministrazione di risultato 1

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito Indice sommario Introduzione Alcune chiavi di lettura per il tema delle modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio di Francesco Bosetti p. XI Parte Prima Le modificazioni dal lato del credito Capitolo

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11 INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... pag. 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212... pag. 17 PARTE

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Premessa... V PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò) Sezione I. Il diritto tributario:

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA 01. La dottrina tradizionale... pag. 1 02. Oreste Ranelletti e la dottrina classica italiana...» 3 03. La scuola siciliana...» 5

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 Unione europea PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1, 26-33, 45,49, 56-57, 63, 65, 107-115, 258-260, 267)...

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII INDICE AVVERTENZA... Pag XIII CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE PER I SOGGETTI PASSIVI IRES CHE UTILIZZANO I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SEZIONE I I MODELLI DI DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA SULLE SOCIETÀ

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

Indice. Presentazione. Prefazione. Elenco Autori. Capitolo primo XIII XXX XXX

Indice. Presentazione. Prefazione. Elenco Autori. Capitolo primo XIII XXX XXX Indice Presentazione Prefazione Elenco Autori XIII XXX XXX Capitolo primo LA «MEDIAZIONE FINALIZZATA ALLA CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI» DI CUI AL D. LGS. N. 28/2010 NELL AMBITO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI GENERALI SUGLI ISTITUTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO CHE CONSENTONO DI RIDURRE IL CONTENZIOSO FISCALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI GENERALI SUGLI ISTITUTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO CHE CONSENTONO DI RIDURRE IL CONTENZIOSO FISCALE Presentazione.................................. XI PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI GENERALI SUGLI ISTITUTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO CHE CONSENTONO DI RIDURRE IL CONTENZIOSO FISCALE 1. I profondi mutamenti del

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

PARTE PRIMA. I L autonomia tributaria dell Ente locale e la potestà regolamentare

PARTE PRIMA. I L autonomia tributaria dell Ente locale e la potestà regolamentare Autore Prefazione pag. 15» 17 PARTE PRIMA la potestà regolamentare dell Ente locale in materia tributaria I L autonomia tributaria dell Ente locale e la potestà regolamentare 1.1 La potestà regolamentare

Dettagli

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE INDICE SOMMARIO XIII AUTORI DELL OPERA XVII PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE STEFANO AMBROSINI 1 1. Il dibattito teorico sulla natura dell istituto nella disciplina previgente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

Il condono tombale preclude il rimborso IVA

Il condono tombale preclude il rimborso IVA Il condono tombale preclude il rimborso IVA di Antico/Conigliaro Pubblicato il 31 luglio 2008 Con sentenza n. 14828 del 20 maggio 2008, dep. il 5 giugno 2008, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha

Dettagli

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6 INDICE Introduzione XV PARTE PRIMA ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI NELL INSIEME DELLE ENTRATE PUBBLICHE 3 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio

Dettagli

INDICE SOMMARIO 2. CRISI E DISFUNZIONI AZIENDALI

INDICE SOMMARIO 2. CRISI E DISFUNZIONI AZIENDALI INDICE SOMMARIO Introduzione....................................... pag. XIII 1. IL MODELLO DI RIFERIMENTO E GLI EQUILIBRI AZIENDALI e Cristina Gianfelici 1. L azienda: tratti essenziali............................

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI

PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI INDICE Premessa. Cos è questo libro e il suo perché... Incipit... XIII XV PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI Capitolo I I PRINCÌPI 1. Sui princìpi e sui valori giuridici in generale... 3 2. I giudizi

Dettagli

VALENTINA BERTOLDI L ARBITRATO E LE CONTROVERSIE DI LAVORO

VALENTINA BERTOLDI L ARBITRATO E LE CONTROVERSIE DI LAVORO VALENTINA BERTOLDI L ARBITRATO E LE CONTROVERSIE DI LAVORO JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 CAPITOLO PRIMO OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE I.1. Profili dell indagine... p. 1 I.2. Arbitrato del lavoro ed arbitrato

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA SOMMARIO Prefazione... VII Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA 1. Abuso del diritto... 3 2. Distinguo con

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA 1. Premessa... Pag. 1 2. La determinazione del reddito di impresa ai fini dell imposta mobiliare di cui alla legge n. 1830 del 1864...» 3

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Parte I Il piano attestato di risanamento

Parte I Il piano attestato di risanamento SOMMARIO Note per il lettore... Prefazione... VII IX Parte I Il piano attestato di risanamento Capitolo 1 - Definizione del piano attestato di risanamento; presupposti; suo contenuto 1. Natura del piano;

Dettagli

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13 ANALISI Capitolo 1 L INTERPELLO ORDINARIO (ART. 11, L. 212/2000) 1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13 2. L OGGETTO E I PRESUPPOSTI DELL ISTANZA DI INTERPELLO 14 2.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO Indice VII INDICE Presentazione XIII Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO 1. Considerazioni iniziali 1 2. L interesse legittimo prima dell interesse legittimo 6 3. Gli interessi-non-diritti

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE

SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE 1. Gli antichi appalti delle imposte: determinazione e riscossione... 3 2. Dalla determinazione delle imposte alla loro sola

Dettagli

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 1. L oggetto dell indagine... 1 2. Cenni sull evoluzione del sistema tributario italiano dall unità

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. pag. Presentazione. Costituzione della Repubblica italiana 1 NORME FONDAMENTALI

INDICE PARTE GENERALE. pag. Presentazione. Costituzione della Repubblica italiana 1 NORME FONDAMENTALI V Presentazione XIII Costituzione della Repubblica italiana 1 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Unione Europea Trattato sul funzionamento dell Unione Europea (Artt. 1, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA Capitolo I L ordinamento sportivo nella pluralità degli ordinamenti 1. L ordinamento sportivo nell ambito

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione XIII

INDICE. pag. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII LA NOZIONE DI ABUSO NELL ART. 10 BIS DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE di Giuseppe Zizzo 1. Verso una clausola generale 1 2. L art. 10 bis dello Statuto tra principi nazionali

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

Regime fiscale (imposte sui redditi) sulla cessione di crediti a favore di un soggetto non residente

Regime fiscale (imposte sui redditi) sulla cessione di crediti a favore di un soggetto non residente Regime fiscale (imposte sui redditi) sulla cessione di crediti a favore di un soggetto non residente di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 aprile 2007 Non sfugge alla tassazione in Italia la società non

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. VII Indice bibliografico» XIII GIUSEPPE TERRANOVA Art. 67» 1 Indice analitico delle materie» 363 VI Art. 67. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 LA TRASPARENZA NELLA FASE PRELIMINARE DEL RAPPORTO BANCARIO 1. La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari... 3 2. Gli interessi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico INDICE PREMESSA GENERALE... Pag. 15 CAPITOLO I Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico 1. PREMESSA...» 17 2. LE SOCIETÀ DI COMODO NEL DIRITTO CIVILE. LA NECESSITÀ

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI INDICE PREMESSA... 1 CAPITOLO I IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI 1. Premessa... 25 2. Giusto procedimento: diritto di difesa e contraddittorio... 29 3. Buon andamento

Dettagli

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO COSIMO DI GESÙ - FLAVIO MARICA WERTHER MONTANARI IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO Normativa, giurisprudenza e dottrina CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 Premessa Introduzione Pag. xm Pag. XV

Dettagli

Indice. L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1

Indice. L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1 Prefazione XI Loredana Carpentieri L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1 Franco Gallo Brevi note sulla nozione

Dettagli