Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici"

Transcript

1 Le azioni dell ambiente sull edificio: i ponti termici Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Progettazione Ambientale Ponti termici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Q s Q i2 m e Q v Q i1 Q d t a m u Lungo l involucro vi sono punti in cui l assunzione di flusso monodimensionale non è accettabile. Si ha un flusso di calore maggiorato. Si parla di ponti termici. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici I ponti termici Nella parte centrale della parete si può assumere un flusso di calore monodirezionale. Nei diedri, lungo i solai, intorno alle aperture, in corrispondenza di un pilastro, ossia in tutti i punti in cui si hanno l uno accanto all altro materiali diversi oppure la struttura è geometricamente complessa il flusso non è monodirezionale e si parla di ponti termici. Il risultato in termini energetici consiste in un surplus di flusso di calore: a) Ponte termico di forma b) Ponte termico di struttura Per individuare i ponti termici bisogna pensare come il calore: prende sempre la via più facile quella dove incontra minore resistenza termica

2 Punti critici da un punto di vista termico Punti critici da un punto di vista termico Ponti termici e condensa superficiale La condensa superficiale Gli ambienti interni devono essere ventilati o in maniera naturale e attraverso dispositivi meccanici secondo le disposizioni di norma. Se la temperatura di una qualsiasi superficie dell involucro di un ambiente è inferiore o uguale alla temperatura di rugiada dell aria in esso contenuta, si ha la formazione di condensa superficiale. Elevate concentrazioni di vapore d acqua e presenza di punti freddi sull involucro portano a formazione di condensa e di conseguenza alla comparsa di efflorescenze e muffe. Specie in un bagno o in una cucina deve essere tenuta sotto controllo la produzione di vapore t=20 C, u.r. 60% t r = 12 C In termini di temperatura si ha: condensa superficiale: assenza di condensa: per sicurezza meglio: t si t r t si >t r t si >t r +1-2 C La stesso fenomeno può essere descritto in termini di pressioni parziali: condensa superficiale: assenza di condensa: per sicurezza meglio: p v,i p sat,si p v,i <p sat,si p vi <0.7p si

3 Temperatura superficiale e ponti termici Strategie per eliminare i ponti termici Esistono essenzialmente due strategie: La protezione del ponte termico aumenta la temperatura superficiale interna Realizzare una barriera quanto più possibile continua con il materiale isolante tra interno e esterno. Allungare il più possibile il percorso che il flusso di calore compie tra interno e esterno. Il ponte termico in edifici molto isolati può incidere per oltre il 20%-30% delle dispersioni Strategie per eliminare i ponti termici Strategie per eliminare i ponti termici Allungare il percorso del flusso di calore Realizzare una barriera continua al flusso di calore

4 Strategie per eliminare i ponti termici Correzione di ponti termici Realizzare una barriera isolante quanto più continua possibile La finestra può essere installata sul filo interno. E necessario isolare l imbotte.

5 La finestra può essere installata sul filo esterno o vicino a esso. E il caso di isolamenti a cappotto molto spessi. La ristrutturazione con isolamenti a cappotto pone interessanti problemi

6 consiglio progettuale con controtelaio senza controtelaio Ψ = 0,070 W/(mK) Il cassonetto è un punto debole a causa della connessione con l esterno e dello spessore limitato di muratura. Esistono sistemi prefabbricati.

7 Elementi monoblocco Elementi monoblocco Elementi monoblocco terrazze E necessario isolare superiormente, inferiormente e lateralmente almeno fino a 1,5 m

8 Strategie per eliminare i ponti termici: terrazze Strategie per eliminare i ponti termici: terrazze In alternativa è necessario un taglio termico realizzato con materiale isolante interposto nei ferri di armatura Il taglio termico realizzato con materiale isolante interposto nei ferri di armatura limita le dispersioni. Il coefficiente lineico corrispondente diminuisce pilastri, cordoli Aggetti - poggioli

9 Le terrazze dispersioni verso il terreno Il nodo complessivo terrazzo, solaio, portafinestra. Parete esterna e solaio su scantinato Parete interna e fondazione continua dispersioni verso il terreno dispersioni verso il terreno Parete esterna platea di fondazione Parete esterna e fondazione continua Parete esterna e fondazione continua

10 Dispersioni verso il terreno Le linee di flusso del calore attraverso il terreno possono essere visualizzate come in figura: è necessario interromperle.

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

CAPPOTTO SISMICO GENIALE - PARTICOLARI

CAPPOTTO SISMICO GENIALE - PARTICOLARI ATTACCO FONDAZIONE E CORDOLO SUPERIORE Sezione verticale - Scala 1:10 ATTACCO FONDAZIONE E CORDOLO SUPERIORE - ALLARGAMENTO NERVATURA ORIZZONTALE Sezione verticale - Scala 1:10 ATTACCO CORDOLO SUPERIORE

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO OMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di uneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SOLASTIA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba (N)

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Analisi e correzione dei ponti termici Ing. Valeria Erba 3 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Milano 25 Maggio 2017 2533 I SOCI ANIT 95 323 3 a Conferenza Nazionale

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

Isolamento delle fondazioni: giunzione alla muratura perimetrale a doppio strato con intercapedine isolata e tramezzatura esterna Pareti perimetrali a

Isolamento delle fondazioni: giunzione alla muratura perimetrale a doppio strato con intercapedine isolata e tramezzatura esterna Pareti perimetrali a Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Isolamento delle fondazioni: dettaglio di connessione con le murature Nell'ambito dei dettagli costruttivi

Dettagli

Consegna per il 12/01/09

Consegna per il 12/01/09 Consegna per il 12/01/09 Corso di Laurea CEGA - Anno Accademico 2008-09 Laboratorio di conoscenza dell architettura materiale Materiali per l architettura corso B prof. C. Nicosia Elaborati grafici sugli

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

Consegna per il 12/01/09

Consegna per il 12/01/09 Consegna per il 12/01/09 Corso di Laurea CEGA - Anno Accademico 2008-09 Laboratorio di conoscenza dell architettura materiale Materiali per l architettura corso C prof. F. Giglio Elaborati grafici sugli

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Ponti termici nei solai intermedi e all attacco con la copertura

Ponti termici nei solai intermedi e all attacco con la copertura Ponti termici nei solai intermedi e all attacco con la copertura Per i solai intermedi e all'attacco con la copertura bisogna adottare specifici accorgimenti per la correzione dei ponti termici Ponti termici

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Guida completa all analisi igrotermica degli edifici Rossella Esposti Giorgio Galbusera Claudia Salani Edito da TEP srl Via

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

La condensa. La condensa. Un fenomeno naturale. Tutto quello che c è da sapere

La condensa. La condensa. Un fenomeno naturale. Tutto quello che c è da sapere La condensa La condensa Un fenomeno naturale Tutto quello che c è da sapere Il fenomeno della formazione di condensa sulle vetrate isolanti si presenta sotto tre forme, in particolare: sulla faccia esterna

Dettagli

Tendenze di mercato Proiezioni, risparmio energetico, installazione

Tendenze di mercato Proiezioni, risparmio energetico, installazione Tendenze di mercato Proiezioni, risparmio energetico, installazione Stefano Mora Il nostro sistema di riferimento La riqualificazione sarà il motore del prossimo ciclo ( ) Essa sarà caratterizzata dal

Dettagli

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

ISOLARE GLI EDIFICI CON ETICS DURABILITA, COMFORT E RISPETTO AMBIENTALE

ISOLARE GLI EDIFICI CON ETICS DURABILITA, COMFORT E RISPETTO AMBIENTALE ISOLARE GLI EDIFICI CON ETICS DURABILITA, COMFORT E RISPETTO AMBIENTALE Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

ANIT RISPONDE ISOLARE GLI EDIFICI CON ETICS DURABILITA, COMFORT E RISPETTO AMBIENTALE

ANIT RISPONDE ISOLARE GLI EDIFICI CON ETICS DURABILITA, COMFORT E RISPETTO AMBIENTALE ISOLARE GLI EDIFICI CON ETICS DURABILITA, COMFORT E RISPETTO AMBIENTALE Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica Fisica tecnica Acciaio/Calcestruzzo armato Legno/Calcestruzzo armato Acciaio/Acciaio 1 I ponti termici Definizione dei ponti termici I ponti termici sono aree localizzate nell involucro della costruzione

Dettagli

Verifica attacco serramenti passivi con pareti monomuratura in laterizio

Verifica attacco serramenti passivi con pareti monomuratura in laterizio Verifica attacco serramenti passivi con pareti monomuratura in laterizio La simulazione che segue riguarda la verifica degli attacchi di serramenti con pareti monomuratura in laterizio, per case passive,

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

Come correggere i ponti termici? ponti termici degrado dispersioni termiche Cosa vuol dire correggere i ponti termici riduzione

Come correggere i ponti termici? ponti termici degrado dispersioni termiche Cosa vuol dire correggere i ponti termici riduzione Come correggere termici? i ponti Un focus tecnico sui ponti termici in edilizia: il degrado che causano, come correggerli negli edifici esistenti e materiali e prodotti per risolvere i problemi di comfort

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale edifici

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO infonord@riabitalia.it 02 47950601 1 Allegato A D.Lgs. 192/05 TRASMITTANZA TERMICA: flusso di calore che passa attraverso una parete per m 2 di

Dettagli

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. Il rischio dei ponti termici. E come evitarli. La formazione dei ponti termici Quando la temperatura esterna è bassa, in prossimità dei raccordi

Dettagli

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto Ristrutturare con efficienza Esempi pratici a confronto Camera di Commercio di Trieste, 18 novembre 2010 CHI SIAMO impresa edile Rossi F.lli s.r.l. di Variano di Basiliano (UD) ci occupiamo di: progettazione

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO IL CAPPOTTO COME STRUMENTO PER MIGLIORARE IL COMFORT ABITATIVO NEL RISPETTO AMBIENTALE Per. Ind. Stefanini Fabio Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a

Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Ingegneria _ Dipartimento di Architettura Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a A.A. 2009/2010

Dettagli

L involucro edilizio: tecnologie a confronto. Corrado Borghi corradoborghi@edilteco.it

L involucro edilizio: tecnologie a confronto. Corrado Borghi corradoborghi@edilteco.it A.S.P. Energia - Associazione Sviluppo Professionisti Energia EDILIZIA & IMPIANTI L involucro edilizio: tecnologie a confronto Corrado Borghi corradoborghi@edilteco.it Modena Sala convegni C.C.I.A.A. 22

Dettagli

VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA

VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: sottofondi contro terra ancora più isolanti, per contenere la dispersione di calore e assicurare un elevato risparmio

Dettagli

Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali

Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali Indice Premessa... 2 Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali... 3 a) Involucro... 3 Congruità

Dettagli

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? Seminario SSIC Costruire nell ambito del risparmio energetico Gordola Martedì 5 ottobre 2010 Milton Generelli Resp. Agenzia MINERGIE Svizzera Italiana,

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 2 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Corso di Formazione per i Tecnici abilitati alla Modulo II Prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Chiusure verticali I parte

Chiusure verticali I parte Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a

Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Laboratorio di progettazione e costruzione di edifici ad alta qualità ambientale Il sistema edilizio Gli elementi

Dettagli

il ponte termico caratterizzato da discontinuità geometrica e termo-fisica, che unisce i due comportamenti precedenti.

il ponte termico caratterizzato da discontinuità geometrica e termo-fisica, che unisce i due comportamenti precedenti. Tutorial di Termolog I ponti termici Cosa sono i ponti termici? In generale esistono tre tipologie di ponte termico: il ponte termico geometrico, dove la discontinuità è data dalla differente superficie

Dettagli

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

PONTI TERMICI IN EDILIZIA QUADERNO TECNICO PER IL PROFESSIONISTA PONTI TERMICI IN EDILIZIA Luglio SOMMARIO. TEORIA E NORMATIVA DISPERSIONI DI CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO... PONTI TERMICI: CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE... Modellazione

Dettagli

Tenda. Massimo grado di finitura (cassonetto e spalle a scomparsa per un risultato estetico ottimale)

Tenda. Massimo grado di finitura (cassonetto e spalle a scomparsa per un risultato estetico ottimale) RoverBlok è un elemento prefabbricato per la costruzione finita del vano porta e finestra, composto da spalle laterali in poliuretano rivestite in Velo skin eralizzato, ancorate ad un cassonetto a scomparsa

Dettagli

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato Flessibile Semplice da posare Resistente Brevetto: PT 2011 U 000013 Delta Servizi S.a.s. & Termoblok S.n.c. Delta Servizi settore edilizia e Termoblok

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa muro Blocchi speciali Normablok Più è una linea completa di blocchi in laterizio integrati con polistirene additivato di grafite ad alte prestazioni. Per

Dettagli

Ponti termici: aspetti normativi e modalità di calcolo

Ponti termici: aspetti normativi e modalità di calcolo Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Ponti termici: aspetti normativi e modalità di calcolo I ponti termici stanno assumendo sempre maggiore

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

Corso committenti CasaClima

Corso committenti CasaClima Architetto Carlo Dario, Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia CasaClima Vicepresidente CasaClima Network Padova Rovigo Venezia: padova-rovigo@casaclima-network.info 2 1 Cos è

Dettagli

il bianco stampato... detensionato!

il bianco stampato... detensionato! SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO DI EDVIS IL ION IZ E IA Polar WTRX 035 il bianco stampato... detensionato! LASTRA STAMPATA DETENSIONATA GOFFRATA con tagli rompi tratta verticali per isolamento

Dettagli

IRIS 3 MANUALE DEL SOFTWARE. LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE IRIS 3 Milano, 2 novembre 2016 Il manuale è basato sulla versione di IRIS

IRIS 3 MANUALE DEL SOFTWARE. LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE IRIS 3 Milano, 2 novembre 2016 Il manuale è basato sulla versione di IRIS IRIS 3 MANUALE DEL SOFTWARE LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE IRIS 3 Milano, 2 novembre 2016 Il manuale è basato sulla versione di IRIS 3.1.0.0 Sviluppo software: TEP s.r.l. Via Savona, 1/B - 20144 Milano

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. Linea Perchè scegliere NORMABLOK PIÙ I vantaggi della muratura in laterizio,

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica Fisica tecnica Acciaio/Calcestruzzo armato Legno/Calcestruzzo armato Acciaio/Acciaio 1 Ponti termici Definizione di ponti termici I ponti termici sono aree di componenti locali nel rivestimento dell edificio,

Dettagli

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere) TAMPOGNAMENTO IN CLASSE A, A+ o PASSIVA 98 /m² + IVA comprende sistema HOTBLOK malta termica spese di trasporto (sul cantiere) formazione tecnica (sul cantiere) posa esclusa IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO 1 Ponti termici Alcuni elementi architettonici, come pilastri in cemento armato non isolati, balconi, tettoie e simili, rappresentano

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA Rifiano, 26.06.2015 VENTILAZIONE MECCANICA IMPORTANZA DEL RICAMBIO D ARIA EDIFICIO A BASSO CONSUMO In una costruzione possiamo individuare sostanzialmente tre parti fondamentali: Protezione da eventi atmosferici,

Dettagli

Tecnocomponenti S.p.A.

Tecnocomponenti S.p.A. Tecnocomponenti TAGLIO TERMICO Descrizione generale Il decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell edilizia oltre alla

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO. Nuovi involucri, tra architettura e ingegneria Soluzioni diffuse e sperimentali a garanzia del controllo delle performance energetiche dell edificio e dei risultati formali Milano Rho 6 ottobre 2011 EDIFICI

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.2

QUADERNO TECNICO N.2 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON

Dettagli

Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr

Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Isoproject 13 dicembre 2011 Soluzioni di dettaglio a confronto Roberto Calliari

Dettagli

La ventilazione degli ambienti

La ventilazione degli ambienti Università IUAV di Venezia- Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Progettazione Ambientale La ventilazione degli ambienti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Ventilazione: funzioni principali

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO Il progetto di riqualificazione della scuola Pascoli parte dall idea secondo cui il miglioramento

Dettagli

Ponti termici e isolamento termico

Ponti termici e isolamento termico M P Quaderni I per A N T I M P I A N T I I I la progettazione Ponti termici e isolamento termico I M P I A N T I Quaderni per la progettazione Natale Ventura Questo manuale si rivolge a tutti coloro che

Dettagli

Impianti Termotecnici

Impianti Termotecnici Impianti Termotecnici Marco Manzan DINMA dicembre 2009 Marco Manzan (DINMA) Impianti Termotecnici dicembre 2009 1 / 212 TESTI CONSIGLIATI: Libri Appunti delle lezioni di Impianti Tecnici/Termotecnici O.

Dettagli

Università Iuav di Venezia. Involucro per edifici ad elevate prestazioni energetiche: correzione e isolamento dei ponti termici

Università Iuav di Venezia. Involucro per edifici ad elevate prestazioni energetiche: correzione e isolamento dei ponti termici Università Iuav di Venezia Dipartimento di rchitettura Costruzione Conservazione CORSO DI LURE IN RCHITETTUR PER IL NUOVO E L NTICO nno ccademico 2016_17 Involucro per edifici ad elevate prestazioni energetiche:

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

Introduzione. Pannelli isolanti Trattenere. hold: ACO Therm Block

Introduzione. Pannelli isolanti Trattenere. hold: ACO Therm Block Pannelli isolanti ACO Therm Introduzione hold: Pannelli isolanti Trattenere ACO Therm Block 8 8 Pannelli isolanti ACO Therm Introduzione Pannelli isolanti Indice degli argomenti p. 8 ACO Therm Block Pannelli

Dettagli

BOCCIATO PAGELLA ENERGETICA AGLI EDIFICI PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO ROMA

BOCCIATO PAGELLA ENERGETICA AGLI EDIFICI PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO ROMA PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO ROMA BOCCIATO Temp. Esterna 10 C Distanza foto 40 m Temp. Riflessa 10-13 C Data rilievo 15.02.08 Stato cielo Sereno Le finestre aperte disperdono all esterno tutto il calore

Dettagli

La Certificazione Energetica

La Certificazione Energetica La Certificazione Energetica Riprendiamo oggi, con l introdurre i passaggi fondamentali, per eseguire un calcolo energetico. Supponiamo pertanto di avere già eseguito il sopraluogo ed aver ricavato: Le

Dettagli

CELENIT PONTI TERMICI SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

CELENIT PONTI TERMICI SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO CELENIT PONTI TERMICI SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO SOMMARIO PONTI TERMICI 4 7 9 10 26 GENERALITÀ I ponti termici e il Decreto Legislativo n. 311 LA VALUTAZIONE DEI PONTI TERMICI I MATERIALI -

Dettagli